Dialogo 10 – O Konsijo tu Trentu

O KONSIJO TU TRENTU

 

Mimma:     – De ti òrio fengo echi artevrai, cìtrino ce lustranto: skùriase ola t’astèria.

Ntoni:     – E’ tundo sa’ piponi scimoniu.

Mundantsia: – An io’ mia forà, tunitta guènnane oles e stiare na pa’ na chorètsune kau sti’ karitea.

Pulogna:   – Uh, ti farìamo quai nitte, dopu imo’ kiatereddha! E kàmbara ‘cì pu èblonna este kukkia stin ghisterna attin avvlì, c’ìgguone o’ sikkio pu kkàtenne c’ènnenne manechottu c’e trotsa pu skiàme. Kùatto e musce ka kurrièatto panu sti’ lammia ce klèane kundu a pedàcia.

Mimma:     – Puru e stiare chàsisa; stiare, sciakuddhàcia, makare, otikané.

Mundantsia: – O jalissio, evò ‘e tes ime makà ttammena. E mànamu però es ìtsere; mu kunte panta pus quai mamma Peppa, Spetsonda ti’ leane, mia martanì. Tui skònnato tse nitta, lìfato oli mus unguentu ka iche kau sto’ kantuna, jènato stiara c’ibbie na choretsi mes addhe.

Pulogna:   – Achà, ime kummena ka e’ Martana iche kamposse tse tue pu jènatto stiare. Ecì, na mi’ tos èmbun essu tse nitta, vaddha’ ta tsalìddia ‘mpì sti’ porta.

Ntoni:     – Fessarie, kummara, fessarie ka ma’ lèane. Emì pistèamo jatì ìmasto pedàcia. Mas kanna’ na faristume.

Mundantsia: – Nde nde, ‘en isa’ makà fessarie. Ste su leo ka i’ mànamu is in diammena atta chèriati. Cini môle ka iche puru quai Cisaria Splendora ka jènato stiara. Tui mia forà jetti mùscia, ce pirte essu i’ grambì ka ste c’èstiazze u’ makkarrunu. Puru ji’ petterà st’us èstiazze, ka o andra iche n’is tus pari. Ecimesa iche i’ taddhutseddha mo’ ragù, o’ piatto to’ mea mu’ makkarrunu ce diu piattàcia. Isi mùscia pirte c’èvale o poda ecés sto’ piattai c’e grambì, dopu ide iu, is kiàfetse mo kutali panu sti’ ciofali. Fèonta, e mùscia, pirte essu! Jùrise mapale kristianì, fàsciose i’ ciofali ce mbike sto gratti. Dopu pirte o pedì n’is pari u’ makkarrunu, i’ ròtise t’iche kàmonta. “Amo’ rota in ghinèkassu ti môkame”, ipe cini. Iu’ noìsane ka cini jènato mùscia.

Ntoni:     – Amo ce pista ‘s quai pràmata! Ka mia kristianì mali, kundu ‘sena, ka varì – kànnome – atsinta kilu, sozzi jettì olon isa tse tessaru pente kilu? Ka na vali olu tus unguentu pu teli, pos kanni?

Ssuntina: – Umme, echi digghio o Ntoni: fessarie ìsane.

Mundantsia:- Pos kànnane ‘en etsero, ma kànnane. Isi Splendora, môle panta e mànamu, ibbie essu u Linarde Skorciaciucci, dopu e jinèkatu nàstinne pedia, na termani sto’ kantuna. Ele: “Doketemmu a sparganùddhia na ta stannoso”. Is ta dìane ce cini ta gòmonne kattàcia. Dopu fascionna’ to pedai, tuo ntsigna na klatsi, na klatsi, jènato olo mavro ce skiatte. Diu pedàcia èkame n’is pesànune kànnonta iu. O Linarde ìsele n’in esfatsi, motti èmase ka tui io’ stiara; ‘e ti’ kama’ nâmbi pleo èssuto.

Ntoni:     – Ce pemmu: pos e’ k’àrtena ‘e tes echi pleo, itte stiare?

Mimma:     – Chàsisa, lèune, dopu ka kàmane o Konsijo tu Trentu: chàsisa stiare, toa, sciakuddhàcia, makare ce otikané.

Ntoni:   – A sciakuddhàcia, ìdato, soggeste na ta iche. ‘En vaddho i’ chera sti’ lumera, ma sozzo puru pistetsi. Isa’ kundu ittus pupatsu pu dittun àrtena sti’ televisiuna.

Pulogna:   – Guata fiakka ‘e kànnane, a sciakuddhàcia; dispettu kànnane. Pìane kau sti’ staddha ce kanna’ trecce stes kute os amparìo, o e’ denna’ mia min addhi; quai foré os emplike na fìune olo to fai pus enan ampari ce n’o vàlune ston addho… Ts’itta pràmata kànnane.

Mimma:     – Umme. Mu kuntètsane ka iche quai Angiolina pu iche jennìsonta, c’èbblonne mo’ linno nammeno panu sto kumbò. I’ nitta tui iggue: ffu! Ce sbìnnato o linno. C’ìggue ena prama ka is ènnenne panu sto’ petto. Tsunna on andra, tui, ce tôle na natsi o’ linno. O sciakuddhai mapale: ffu! Ntsomma, quai nitta kànnane utti’ funtsiuna.

Pulogna:   – ‘S quai kristiané os troa’ tes pittule…

Mundantsia: – Puru a sciakuddhàcia chàsisa àrtena.

Ntoni:     – Kordòsane pìttule ce pìrtane!

Ssuntina: – Sa’ leo ‘vò pos pai o prama: àrtena o jeno jetti ‘struito, pistei manechò sta pràmata ka torì.

Mundantsia: – Ti me stitsei ka tui énna pi iu. E mànemma sceme ìsane?

Mimma:     – Es iche e stiare, es iche; ce puru a sciakuddhàcia. Depoi, esù ka lei! Àrtena ‘en pistèome stus aju, sto demoni, sto’ linferno? Ce puru ‘e tus torì tispo!

Ntoni:     – Meh, ce is to tseri! Pa’ na kàmune enan addho Konsijo tu Trentu ce chànnutte puru e aji.

 

icona italiano

IL CONCILIO DI TRENTO

 

Mimma:     – Che bella luna stasera, gialla e luminosa: ha oscurato tutte le stelle!

Antonio:     – E’ rotonda come un melone.

Abbondanza: – Una volta, in una notte come questa, sarebbero uscite le streghe a ballare sotto l’albero di noci.

Apollonia:   – Oh, come mi spaventavo certe notti, quando ero ragazzina! La stanza dove dormivo era attigua alla cisterna del cortile: sentivo la catena scendere e risalire da sola e la carrucola cigolare. I gatti si rincorrevano sulla terrazza e piangevano come bambini.

Mimma:     – Anche le streghe sono scomparse; streghe, folletti, maghe, tutto.

Abbondanza: – A dir la verità, io non ne ho conosciute. Mia madre però se le ricordava; mi parlava sempre di una certa mamma Peppa: Spezzonda la dicevano, una di Martano. Questa s’alzava di notte, si ungeva tutta con un unguento che nascondeva sotto il camino, diventava strega e andava a divertirsi con le altre.

Apollonia:   – E’ vero. Ho sentito che a Martano c’erano molte donne che diventavano streghe. Lì, per non farle entrare in casa di notte, mettevano le forbici dietro la porta.

Antonio:     – Fantasie, comare, sciocchezze che ci raccontavano. Noi ci credevamo perché eravamo bambini. Ci facevano spaventare.

Abbondanza: – Eh, no. Non erano sciocchezze. Ti sto dicendo che mia madre le ha vissute. Mi ha raccontato, sempre lei, che c’era pure una certa Cesaria Splendora che diventava strega. Questa, una volta, si trasformò in gatto e andò dalla nuora che condiva i maccheroni. Anche per la suocera li stava preparando, ché il marito doveva portarglieli. A terra c’era il pentolino con il sugo, il piatto grande con i maccheroni e il piattino. Il gatto ficcò la zampa nel piattino; la nuora s’accorse e lo colpì col cucchiaio sulla testa. Il gatto scappò, tornò a casa e, quando diventò di nuovo una donna normale, si fasciò la testa e si mise a letto. Andò il figlio a portarle i maccheroni, la vide così conciata e le chiese cosa avesse fatto. “Vai a chiedere a tua moglie cosa mi ha fatto”, disse lei. Così capirono che lei si trasformava in gatto.

Antonio:     – Vai a credere a queste cose! Una persona grande, come te, che pesa per esempio sessanta chili, può diventare all’improvviso di quattro o cinque chili? Anche a strofinarsi con tutti gli unguenti possibili, come fa?

Assunta: – Sì, sì, hai ragione, Antonio: fantasie erano.

Abbondanza: – Come facessero a diventare gatti non so, ma lo diventavano. La Splendora, raccontava ancora mia madre, andava a volte nella casa di Leonardo Scorciaciucci, quando sua moglie cresceva bambini, a riscaldarsi al focolare. “Datemi i pannolini da asciugare”, diceva. Glieli davano e lei li riempiva di spine. Quando lo fasciavano, il bambino cominciava a piangere, poverino, a piangere: si faceva tutto nero e crepava. Due bambini ha fatto morire in questo modo. Leonardo la voleva ammazzare, quando ha saputo che lei era una strega; non le hanno fatto mettere più piede in casa.

Antonio:     – E dimmi: come mai adesso non ci sono più queste streghe?

Mimma:     – Pare che siano sparite dopo che c’è stato il Concilio di Trento: si sono perdute streghe, allora, folletti, e tutto il resto.

Antonio:     – Beh, i folletti è anche possibile che ci fossero. Non metto la mano sul fuoco, ma ci potrei credere. Erano come quei pupazzi che mostrano adesso alla televisione.

Apollonia:   – Male non facevano, i folletti; solo dispettucci. Andavano per esempio nella stalla e intrecciavano le code dei cavalli o le legavano tra loro; a volte toglievano tutta la paglia dalla mangiatoia di un cavallo e la davano all’altro… Queste erano le loro bravate.

Mimma:     – Esatto. Mi hanno raccontato di una certa Angelina che aveva partorito un bambino, e dormiva con il lume acceso sul comò. La notte sentiva: ffu! E il lume si spegneva. Poi avvertiva qualcosa che le saltellava sul petto. Lei svegliava il marito e gli faceva riaccendere il lume. Il folletto di nuovo: ffu! Insomma, ogni notte la stessa antifona.

Apollonia:   – A volte mangiavano le “pittule”…

Abbondanza: – Anche i folletti sono spariti adesso.

Antonio:     – Hanno fatto indigestione di “pittule” e se ne sono andati!

Assunta: – Vi dico io come sta la faccenda. Adesso la gente è più istruita, crede soltanto nelle cose che vede.

Abbondanza: – Che rabbia che lei deve dire così. Le nostre mamme erano forse stupide?

Mimma:     – C’erano le streghe, c’erano; e pure i folletti. E poi, cosa vai dicendo tu: quello che si vede?! Adesso non crediamo forse nei santi, nei diavoli, nell’inferno? Eppure non li vede nessuno!

Antonio:     – Beh, e chi lo sa? Ti vanno a fare un altro Concilio di Trento e si perdono pure i santi!

 

Lascia un commento