Fiaba 104 – Il principe sposa la più brutta (O kunto mi’ kiatera àscimi)

IL PRINCIPE SPOSA LA PIU’ BRUTTA (O kunto mi’ kiatera àscimi = Il racconto con la ragazza brutta), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Pascalina di Antonio a Calimera, il 10 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Questa fiaba appartiene al tipo 877 dell’indice AARNE-THOMPSON, cui meglio si accostano alcune versioni siciliane (LO NIGRO, pp. 190-191) e il testo di Venezia riportato da CALVINO (29): “Un re sposa una donna di cui ha visto il dito e ascoltato la voce. E’ una vecchia. Viene cacciata. La vecchia si rifugia su di un albero e la fata la trasforma in una bellissima ragazza. Il re la prende per moglie. La sorella vuole imitarla, ma viene scorticata e muore” (AARNE-THOMPSON, p. 297).

            Presente nel Pentamerone di BASILE (La vecchia scortecata, I, 10), questa storia risulta particolarmente diffusa in Turchia.

            Una versione più vicina alla nostra (si parla di due giovani sorelle, non di due vecchie) è contenuta in LA SORSA, ed è di Minervino (Vol. II, Serie V, 30).

            Rispetto ai vari testi, il nostro racconto, che dimentica la magica trasformazione della ragazza brutta, dà alla storia una conclusione amara, poco consona ad una fiaba.

            Mi sembra infine interessante accostare la nostra espressione:

                        “Dura, dura, vecchiarella / se voi parere bella”

a due versi contenuti in una versione siciliana, nella quale il barbiere, mentre scortica la vecchia, canta:

                        “Cu bedda voli pariri / pene e guai hav’a suffriri”.

 

 

O KUNTO MI’ KIATERA ÀSCIMI

 

scvrivano rimpicciolito       Io’ mia forava c’io’ mia mana c’iche tris kiatere, ce stèane es enan daso manechetto mi’ mana; ‘en icha’ makà ciuri, ce use kiatere iche e’ diu male pu isan òrie poddhì; poi iche i’ kèccia ka ion àscimi cini sentsa fina; io’ sciarpa, io’ monga, ta iche ola. Tue, e male, ti’ cimentèane ce lèane ti en àscimi; ce in brìzane ce in eskatònnane ti telùsane n’i’ pelìsune anfortsa pu panu citto palai – stea’ panu ‘s ena’ palai ‘cé sto daso. Tues e addhe panta fènane, ce cini èvnese panta nàfeddha, ce kantalusan ecianu.

            Mia attes emere diaike ena’ pedì ria. Uso pedì tu ria ìkuse us kantu ce ‘kkùkkefse ‘mbrò sto palai; ce pirte ‘mbrò sti’ porta nâi na tutsefsi. Èbbie tuo ce pirte c’ipe: – Nifsetemmu, ka ‘vò te’ na do uttes kiatere pu steun ettuanu -. Respùndefse e mana c’ipe: – Es kiatèremmu ‘e tes sozin divi: ti echo mia’ ti a’ mûn di e aria cini mû’ perni, – ipe. Èbbie c’ipe tuo: – Ce ‘vò armenu ìsela n’in do pus emmia karassa -. Èbbie tui c’ipe, e mana: – ‘E soggeste ja sìmmeri. Dela avri pornò t’i’ torivi, – ipe. Tuo pirte cherùmenon essu; ‘e tu fènato poa na fsemerosi o pornò na pai ‘citto daso.

            Epirte to pornò ce es ìvrike kantalonta. Èbbie ce tùtsefse: – Nifsetemmu ti ‘vò telo n’in do tui. – Den, – ipe e mana, – ti ei quai tripeddha ce is torìs enan dàftilon. – ipe; – ti andé mû’ perni e aria ce meno sentsa kiatera ja ‘sena. Èbbie pu citti tripeddha ce u mparìkkefse on dàftilo. In etsikkòsane e diu kiateres e male, pu ìsane e òrie; pianni c’i’ pìrane ‘mpì sti’ porta tui. Èbbie tui, po’ ti panta èstrife nàfeddha ce ciofalite, o dàftilo tis iche sprìsonta òrio ce rotinò. Ce tuo u ton bala’ pu citti tripi; èbbie ce tûde o ria. – De, – ipe cino, – de ka ‘vò avri ènnârto ti ‘vò telo na vandiefso ma tui sentsa makà n’in do pu ‘cessu, – ipe; – ti ‘vò, – ipe tuo, – o dàftilon e’ tosson òrio, figureftu cini posson ènnân òria! – U mbike ste’ ninne o dàftilo t’ion aspro ce rotinò.

            Ce cini ele: – Fiketemme stei -. E addhes aderfé ti’ kratùsane ‘cimpì: – Stasu, lòena, ti ènna piai to’ ria. – Fiketemme, ka me belì pu panu ti’ barkonà! – Ka cini io’ sciarpa. Tui, isi mara monga: – Piatton esù, – is èkanne i’ mali; – ka ‘sù ise òria. – Cittu, – kanna’ tue, – esù ise lòena; ka ‘sù, a’ piai cino, ise rigina. – Ce cino me belì pu panu sti’ barkonà, – èkanne cini.

            Fìnnome pus tuin arte ce piànnome pu cinon arte pu pirte sti’ mana ce nsìgnase na kami paravanti ka ìvrike mia’ skardan òria, fore paisi. Èbbie tuo c’io’ nkora kecci fse chronovo ce ipe sto’ ciùrittu: – Tata, ‘sù ènna me rmasi, is ipe, ti ‘vò ìvrika mia’ skarda, ma e’ poddhìn òria. Ti ‘vò, – ipe tuo, – e kiatera pu e’ cini, ‘en ìsela makà n’i’ chaso. – E va bene, – ipe o ciuri. Puru manechottu ione; ce o ciuri: – Motti pu telin, amo ce vàndia ce piattin.

            Èbbie tuo tàrasse, epirte citto daso pu stea’ tue. Tuon èbbie ce tùtsefse ‘mpì sti’ porta, nâ’ n’u kamu’ to possìbelo n’u nìfsune: – Ti ‘vò, – èkanne tuo, – telo n’in do atto’ muso, na dume ti ratsa ene -. Jatì tuon arte ei skiattamento n’i’ telisi ja ‘nnamurà ce na mi tin di pos ene. – Den den, – ipe e mana; – esù a’ telisi ti’ kiatèramu, èrkese i’ ciuriacì to pornò ce vandiete, – ipe. – Ce soggeste, – ipe tuo, – na pao evò pu ‘ttù mapale ce na mi’ tin do, na deskorrefso mian addhi forà ma cinin? – ipe. – Oi ti leis, – ipe mana, – oi ti kleis, – ipe, – esù i’ kiatèramu ‘e ti torìs embrò sta ‘mmàdiasu andén ermastite -. Èbbie c’ipe tuo: – Beh, stasiste kalés, – ipe, – ti ‘vò i’ ciuriacì to pornovo eguaddho a chartia, – ipe, – eguaddho a chartia ce vandieo. – Vàndia, – ipe e mana.

            Èbbie tuo pirte sto paisi c’èguale a chartia ce vàndiefse. Vàndiefse m’itti’ kiatera pu ìgue Ndolorata. Èbbie tuo tàrasse, doppu vàndiefse i’ ciuriacivi ce pirte mapale cittes kiatere, tin annamurattu. Èbbie tuo c’ipe: – Dete ti ‘vò vàndiefsa; – pu ‘mpì sti’ porta panta deskorre. Nsignasa’ tue aderfetti arte cine: – En alìssio? En alìssio? – Sine, en alìssio -. Tue cherèatto. – Evò, – ipe tuo, – proppi na pao sìmmeri, telo certo n’in do tui. Èbbie c’ipe mana: – ‘Sù ‘e ti torì mai mai; ce a’ te’ nârti, andé min erti pleo.

            Èbbie c’ipe tuo: – Beh, ènna dume ti e’ pu ènna jennisì ma tuin, – ipe. Etàrasse tuo c’ipe: – Beh, stasiste kalé ti ‘vò ènna pao, ce dete, – ipe tuo, – ti avri sas embieo o’ màscia pu ènn’is piai medro ston àbeton, – ipe. – Va bene, – ipe e mana, – ma arte ènna mas to pi ti oran èrkete -. Èbbie c’ipe tuo: – Ìunna avri sto tardo. Stasìtesta preparae ce tuo kàmete nâmbi o màscias ettossu ka ènn’is piai medro pròbbio panu, – ipe. Èbbie c’ipe tuo: – Beh, pao, ka ‘vò ènna preparefso a guàita, – ipe.

            Èbbie tuo ce pirte. Èftase o pornovo, èbbie ce èmbiefse o’ màscia sto tardo: – Den, – ipe tuo tunù màscia, – ti ènna pai sto tale dason, – ipe, – t’echi ena’ palai ce ‘cipanu echi tris kiateres, – ipe: – tutseis ce cine su nittun, – ipe. Èbbie tuo ce tùtsefse. Èbbie c’ipe e mana: – Is ise? – Èbbie c’ipe tuo: – Evò m’èmbiefse o ‘nnamuràossa, – ipe, – ti ‘vò ènn’u piao medro tu korasiu, ka ènn’is kamo ‘vò on àbeton, – ipe. – Domma ‘sù pus tutti tripi, ka ‘vò tis pianno o’ medro tis kiatèramu, – ipe e mana; ka cini io’ straì, vasta a poja straà ce o kuturtsi. – Ka pos, – ipe tuo, – nârto ‘vò, na me mbiefsi o ria, ce na mi’ me kàmete n’is piao medron evò is kiatèrassu? – ipe i’ mana tunì. Respùndefse e mana pu ‘cessu ce ipe: – Dommu ‘ttù, ti is pianno ‘vò medro -. Èbbie tui ce mbece n’is piai medro ti’ stroppiai is èbbie medro anìs kalì. Èbbie tuo is èbbie medron e mana ce u ta doke u màscia na ta pari. Epirte uso màscia sto pedì tu ria, depoi cinon èbbie pirte c’èbbie us àbetu ce is tin èrafse in besta. Tuo tàrasse ce pirte cittes kiatere pale, stin annamurattu, ce ipe: – Dete, – ipe, – ti i’ ciuriacìn eftò ènna stafanòsome -. Deskorrefsa’ lion atti’ porta, tuon èbbie i’ stra’ ce pirte sto paìsitu.

            Sti’ ciuriacivi tuo nsìgnase na kumbitefsi u’ brau cinu, tuo, i’ signoria, ti ènna rmastivi, na piai utti’ kiatera. Èbbie tuo i’ ciuriacì to pornovo, mbìtefse kau deka karrotse na pa’ n’i’ piàune. Piaka’ tui ce pìrtane ce tutsèfsane, nâi na ndisivi, usi kiatera. Respùndefse mana c’ipe: – Doketèmmuta ‘mena, ti in endinno ‘vòvo. – Ce pos? – ipe o paddhikari, – sentsa nâmbo ‘vòvo n’in dovo? – Èbbie tui èklise ole tes porte c’ipe: – In endinno ‘vò i’ kiatèramu -. Èbbie tui c’in èndise c’is tâvale a òkkiu ‘cipanu: cini io’ stratsa. Ce arte icha’ ponta tui pu icha’ n’in ekkumpagnèfsune. Èbbie tui e mana: – Tispo na kukkiefsi ‘mbrò sti’ porta, ka i’ kiatèramu in etsikkonno ‘vò c’in baddho ‘cessu sti’ karrotsan, – ipe. O maro pedì tu ria: – Ce soggeste n’i’ paro èssumu ce na mi tin dume? – ipe. E mana in èvale ‘cé sti’ karrotsa c’ipe: – Beh, evò ce e kiatèramu ènnâmbome ‘cessu, – ipe.

            Ftàsane sto paisi; ftàsane tui. Arte o ciuri cinovo nâi na bejastivi n’i’ doi i’ chera ti’ grambivi. Èbbie tui c’ipe e mana: – Fìete pu ‘ttù ka ‘vò ènn’i’ valo ‘vò stessa ‘cé ‘s emmia kàmbara ‘vò ce cini, ka andé, a’ tin di e aria… – Èbbie ce mbìkane ‘cessu emmia kàmbara ole ce diu. Èbbie tuo o ria ce pire us kumplimentu; èbbie c’ipe e mana: – Doketemmu us kumplimentu ti us perno ‘vò is kiatèramu. Èbbie tuo: – Ènna do, – ipe o pedì tu ria, – ti diàvalo e’ pu môfere tui sìmmeri ‘ttupanu.

            Èftase e misciamera; arte telùsane n’i’ kàmune na fai ‘cì sti’ tàola. Èbbie tui: – Feretemmu ‘ttossu ti trome emì c’e kiatèramu -. Is to pìrane; vàlane otikané kau sta podia. Èbbie tui, i’ merenda arte, epìane oli e signuri n’is kamu’ tin bìsita. Tui arte este ‘cessu manechèddhati, ce ‘en ìtele tinò nâmbi ‘cessu. Èbbie ce skùriase. E mana èbbie i’ stra’ ce licenziefti atti’ kiatera. Èbbie c’is ipe tunìs kiatera: – De ti ‘vò pao, – ipe, – ce avri èrkome mes aderfessu ce su kànnome in bìsita, – ipe. – Màmmamu, evò telo nârto ma ‘sena. – Citta, kiaterèddhamu, – ipe cini, – ti arte ‘sù meni mo pedì tu ria; ce ‘sù in es embestuta ma cino, – nsìgnase n’is pi cini. – Evò, – ipe cini, – arte vrai o ria me belì pu panu sti’ barkonà, ka ‘e me teli ma cinon, – ipe. Èbbie tui: – Beh, stasite kalés, – ipe; èbbie i’ stra’ ce tàrasse ce pirte.

            O pedì tu ria ‘e tu fènato poan arte na pai e mana na pai ‘cessu na di ti praman ene. Èbbie i’ stra’ ce pirte tuon ecessu. Tuo, maleppena pirte, ide ena’ sa kulumai ‘s emmian agra kaimmeni, klèonta arte tui ftecheddha: – Àgua ‘ttù stin aria na se dovo, ti arte ‘en ei pleon aria na se fai -. Èbbie tuo ce in èguale, in èsire rtea sti’ kàmbara tin ambrovo. Arte tuo pu in ide nsìgnase n’is pi loia: – Karogna, ti môkame e mànassu! – ipe tuo. – Prai na se beliso pu ‘ttupanu, – is èkanne cino. Èbbie c’in etsìkkose mbratsa; in etsìkkose mbratsa c’i’ pèjase atti’ barkonà ‘ttumesa.

            Èbbie tui, tappu èpese, ce stònefse oli. Èbbie tui tàrasse, skosi straì ce pirte sto’ Mikelangelo; jatì tui èkanne panta os aderfìosti: – Jatì ‘sì ìsesta òrie ce ‘vò àscimi? – Jatì ‘mì pìrtamo sto’ Mikelàngelo, – kanna’ tue. Èbbie tui c’ipe: – Mikelàngele, evò, – ipe tui, – telo na me kami òria sekundu èkame tes aderfemmu -. Èbbie c’ipe tuo: – Stendeu ‘ttupanu, – pu iche quai banka pu kannu’ ta krèata. Èbbie tuo c’ipe: – Rokka, krema ena’ kakkai nerò purmistovo -. Èbbie tui c’èvrase utto nerovo. O Mikelàngelo èbbie ena’ kantareddhi, epirte ce o gòmose pu citto nerò to purmistò. Èbbie c’ipe tuo: – Stasu tosta! – Va bene, – ipe cini, – basta ti ‘sù me kannis òria. – Umme, – ipe cino; èbbie c’is to pèjase panu o nerò. Èbbie c’ipe tui: -Ah! – ipe, tappu i’ pùrmise. Èbbie c’ipe tuo o Mikelàngelo: – Dura, vecchiarella, se voi parere bella -. Ipe cini: – Jeu duru e maleduru, ma bella voju puru. – Ce òria se kanno, – ipe tuo, ce spìccefse. I’ pùrmise c’in èfike rignata panu sti’ banka.

 

                                               Pascalina di Antonio (Calimera, 10 ottobre 1885)

 

icona italiano

IL PRINCIPE SPOSA LA PIU’ BRUTTA

 

C’era una volta una madre che aveva tre figlie; non avevano padre e vivevano sole con la madre in un bosco. Le due figlie più grandi erano molto belle, ma la piccola era terribilmente brutta; era balbuziente, guercia, ce le aveva tutte. Le sorelle maggiori la stuzzicavano dicendole ch’era brutta, la offendevano e la maltrattavano; ripetevano di volerla gettare giù dal palazzo – abitavano in un palazzo nel bosco. Le sorelle tessevano sempre, a lei invece toccava filare la stoppa; e cantavano lassù.

Un giorno passò il figlio del re, sentì cantare e s’avvicinò al palazzo; andò vicino alla porta per bussare: – Apritemi, – disse, – voglio vedere le ragazze che stanno quassù -. La madre rispose: – Non puoi guardare le mie figlie, perché ce n’è una che, se l’aria la vedesse, se la porterebbe via -. Egli disse: – Vorrei guardarla almeno da una fessura -. E la madre: – Oggi non è possibile. Vieni domattina e la vedrai -. Il giovane se ne andò contento a casa; non vedeva l’ora che spuntasse l’alba per tornare nel bosco.

La mattina andò e le sentì cantare. Bussò: – Apritemi, la voglio vedere. – Guarda, – rispose la madre, – lì c’è una fessura; le vedrai il dito, altrimenti l’aria se la porterà via e resterò senza figlia per causa tua -. Allora gli mostrarono il dito attraverso la fessura; le sorelle maggiori, le belle, avevano preso la più piccola e l’avevano portata dietro la porta. Alla poveretta, che stava sempre a torcere la stoppa e la lisca, era venuto fuori un bel dito bianco e rosso; e misero nella fessura quel dito. Il re lo vide: – Sappiate, – egli disse allora, – che domani verrò per bandire che voglio sposarla; non ho neppure bisogno di vederla: se il dito è così bello, chissà come dev’essere bella tutta! – Era stato ammaliato da quel dito bianco e rosso.

La ragazza diceva: – Lasciatemi! – E le sorelle la tenevano lì: – Zitta, stupida, sposerai il re. – Lasciatemi, mi getterà giù dal balcone! – Era balbuziente, la povera ragazza: – Sposalo tu, – diceva alla più grande, – che sei bella. – Zitta, – rispondevano, – tu sei sciocca; se lo sposerai, diventerai regina. – E poi mi getterà dal balcone, – lei ripeteva.

Lasciamo costoro e andiamo ora dal giovane che era tornato dalla madre e s’era messo a raccontare d’aver trovato un fior di ragazza in un altro paese. Egli era ancora piccolo di età e andò a chiedere al padre: – Papà, devi farmi sposare; ho trovato una ragazza molto bella. E’ così bella che non vorrei perderla. – Va bene, – rispose il padre, – quando vuoi, fa’ bandire e sposati -. Era pure figlio unico.

Partì e venne nel bosco dove esse abitavano. Bussò alla porta, perché gli aprissero assolutamente: – Io, – diceva, – voglio vederla in volto, voglio vedere che tipo è -. Era infatti indispettito: doverla avere per fidanzata e non sapere com’era! – No, no, – rispose la madre, – se vuoi mia figlia, vieni domenica mattina per bandire. – Possibile, – egli disse, – che io debba andarmene via senza averla vista, senza aver parlato un po’ con lei? – Puoi parlare o piangere finché vorrai, – disse la madre, – tu mia figlia non la vedrai se prima non l’avrai sposata. – Beh, vi saluto, – concluse il giovane, – domenica mattina preparerò i documenti e farò bandire. – Bandisci, – disse la madre.

Tornò in paese, preparò i documenti e bandì. Bandì che avrebbe sposato quella ragazza, che si chiamava Addolorata. Dopo aver bandito, la domenica, andò di nuovo dalle ragazze, dalla fidanzata: – Io ho bandito, – disse, sempre da dietro la porta. – Davvero? Davvero? – si misero a fare le sorelle. – Sì, davvero -. Se ne rallegrarono. Poi egli disse: – Oggi, prima d’andarmene, voglio assolutamente vederla. – Tu non la vedrai mai, – rispose la madre; – se vuoi venire, vieni, altrimenti non venire più.

Il giovane pensò: “Voglio proprio vedere come andrà a finire!” Poi si congedò e disse: – Io me ne vado, statevi bene; sappiate che domani manderò il sarto a prenderle le misure per l’abito. – D’accordo, – rispose la madre, – ma devi dirci a che ora verrà. – Domani, verso il tardi. Siate pronte e fatelo entrare, ché deve prender le misure di persona -. E aggiunse: – Me ne vado, devo preparare tutto il resto.

Se ne andò. La mattina seguente, sul tardi, mandò il sarto: – Devi andare in quel bosco, – gli disse: – c’è un palazzo e sopra ci sono tre ragazze; bussa e ti apriranno -. Questi arrivò e bussò: – Chi sei? – domandò la madre. – Sono stato mandato dal vostro fidanzato; devo prender le misure alla sposa per farle l’abito. – Passami il metro da questa fessura, – disse la madre; – prenderò io le misure a mia figlia -. Lei era tutta sciancata: aveva i piedi storti e la gobba. – Come? – rispose il sarto alla madre: – io vengo, mandato dal re, e tu non mi fai prendere le misure a tua figlia? – E la madre, da dentro: – Dammi qui, prenderò io le misure -. Allora, invece di prender le misure alla sciancata, le prese all’altra. Prese le misure e le diede da portare al sarto. Il sarto ritornò dal re; questi andò a procurarsi la stoffa e il vestito fu cucito. Il giovane venne poi dalle ragazze, dalla fidanzata e disse: – Sappiate che domenica prossima ci sposeremo -. Parlarono un po’ attraverso la porta, poi egli si rimise in strada e tornò al suo paese.

La domenica cominciò a invitare tutti i signori, perché si doveva sposare con quella ragazza. La mattina fece venire dieci carrozze per andarla a prendere. Andarono e bussarono; avevano l’abito da far indossare alla sposa. – Datelo a me, – disse la madre, – la vestirò io. – Come? – fece lo sposo: – senza che io entri a vederla? – La madre chiuse tutte le porte e ripeté: – Vestirò io mia figlia -. La vestì, anzi le gettò addosso a casaccio i vestiti: pareva una stracciona. Ora, erano tutti lì per accompagnarla, ma la madre disse: – Nessuno si avvicini alla porta; prendo io mia figlia e la porto nella carrozza -. Il povero figlio del re esclamò: – Possibile che debba portarla a casa senza poterla vedere? – La madre mise la figlia nella carrozza: – Beh, – disse, – qui dentro staremo io e mia figlia.

Arrivarono in paese. Il padre dello sposo aspettava per avvicinarsi e dare la mano alla nuora: – Andate via di qui, – disse la madre, – devo accompagnarla io stessa in una stanza, altrimenti, se l’aria la vede… – Entrarono tutt’e due in una stanza. Il re servì loro il rinfresco: – Date tutto a me, – disse la madre, – lo porterò io a mia figlia -. Il figlio de re pensò: “Chissà che diavolo mi ha portato oggi quassù!”

Giunse mezzogiorno e volevano farla mangiare a tavola: – Portate qui, mangeremo io e mia figlia, – continuò a dire la madre. Pazienza, le portarono da mangiare. Il pomeriggio, poi, andavano i signori a far la visita e lei se ne stava tutta sola e non voleva che entrasse nessuno nella sua stanza. Si fece buio e finalmente la madre prese a congedarsi dalla figlia; le disse: – Io me vado; verrò domani con le tue sorelle a farti visita. – Mamma, voglio venire con te. – Zitta, figlia mia, adesso tu rimani col figlio del re; tu sei stata così fortunata a prendere lui, – la consolava la madre. – Stasera il re mi getterà dal balcone, non mi vorrà. – Beh, statevi bene, – disse infine. Poi partì e se ne andò.

Il figlio del re non vedeva l’ora che la madre partisse per poter andare a vedere com’era la ragazza. S’affrettò nella stanza; appena entrò, scorse una specie di ammasso rannicchiato in un angolo che piangeva, poveretta: – Vieni su e fatti vedere; adesso non c’è più aria che ti possa divorare -. La fece venir fuori e la tirò verso l’altra stanza. Appena la vide cominciò a imprecare: – Carogna, cosa mi ha combinato tua madre! Vieni, fatti buttare giù -. La prese in braccio e la gettò a terra dal balcone.

La poveretta cadde e restò tutta stordita. Allora s’alzò, storta com’era, e s’incamminò per andare da Michelangelo. Infatti lei chiedeva sempre alle sorelle: – Perché voi siete belle ed io sono brutta? – Perché noi siamo andate da Michelangelo, – rispondevano. Disse dunque: – Michelangelo, voglio che tu mi faccia bella come hai fatto le mie sorelle -. Egli rispose: – Stenditi qui! – c’era lì un gran tavolo dove tagliavano la carne – Rocca, prepara una pentola d’acqua bollente -. La moglie mise a bollire l’acqua. Michelangelo prese un boccale e lo riempì d’acqua bollente: – Sta’ ferma! – disse. – Va bene, purché mi faccia bella. – Certo, – egli rispose, e le gettò l’acqua addosso. – Ah! – si mise a gridare, quand’egli la bruciò. E Michelangelo:

– Tien duro, vecchierella,

se vuoi sembrare bella.

Lei rispose:

– Durare mi vedrai,

se bella mi farai.

– Certo che ti farò bella, – egli disse. Ed è finita. La bruciò e la lasciò tutta raggrinzita sul tavolo.

 

dal racconto di Pascalina Mòntena (Calimera, 13 settembre 1885)

 

 

Lascia un commento