Fiaba 111 – Maestro Achille (O kunto mo’ mesci’Achillo)

MAESTRO ACHILLE (O kunto mo’ mesci’Achillo = Il racconto col maestro Achille), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Maria di Pati Tranti a Calimera, il 10 agosto 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Curiosa contaminazione di due famosi e diffusissimi motivi: quello del giovane che non sa cosa sia la paura (tipo 326 dell’indice AARNE-THOMPSON) e quello del gigante Polifemo (tipo 1137). I due motivi compaiono di solito separati. Così, per quanto riguarda il primo, che sembra essere di origine europea, lo si trova in un racconto di S. Giorgio Jonico presente in LA SORSA (Vol. I, Serie II, 47), in CALVINO (1), D’ARONCO (326 a), LO NIGRO (42), in DAWKINS (78), nonché in una fiaba dei GRIMM (4).

            Per quanto riguarda il classico racconto di Polifemo, conservato, come si vede, intatto anche nella nostra tradizione popolare, esso compare in alcune versioni siciliane (LO NIGRO, pp. 233-234) e in due testi riportati da CALVINO: Il Fiorentino, di Pisa (76) e Occhio-in-fronte, abbruzzese (115).

O KUNTO MO’ MESCI’ ACHILLO

 

scvrivano rimpicciolito      Io’ mia forà c’ion ena’ palai; c”en ìbbie tispo panu citto palai. Este ‘s kampagna. Is pu ìbbie us esfàzane ka iche a demogna. Depoi ‘en iche tispo na pai pleo, ka olu tus esfàzane. Depoi iche o pleon àscimo atti’ Kalimera, o mesci’ Achillo; ipe: – Arte vrai pao ‘vò mi’ bankiddha ce rafto skarpe.

            Nsìgnase na rafsi skarpe, ce poi ìkuse mia’ fonì pu ele: – Kàsciu! U tôsbinne o linno; ce cino vasta us pròsperu c’ele: – Esù o’ sbinni, c’evò o’ nafto. – Èkanne kuràggio. Depoi, doppu ipe pente efse foré: – Kàsciu! – èbbie ce bèjase mian anka. Depoi ipe pale: – Kàsciu! – ce bèjase in addhi; depoi bèjase o soma; celì celì bèjase otikané, quai lô ebeja ena’ prama. Depoi jetti enan òrio giòveno; èpese olo stotse stotse ce jetti enan òrio giòveno. Depoi ipe tuo: – Arte ‘en echis ebesogno na sazo pleo, ka is pu irte ‘ttù in oli farimmeni: pesenu’ ji’ paura ma ‘vò ‘e tos kanno tipo, ce ‘sù ‘e faristi.

            Depoi iche o jeno to pornò ce ipe: – Beh, pame piànnome o’ mesci’ Achillo; ka e kalì e’ pesammeni, o fiakko ‘en ènna pesani? – Tuo èkanne on guappo to pornò: arte èbline o’ muso ce sunghìzato mo mandilai; ce tui pia’ n’o piane mi’ bariddha. Tappu on ida’ cini: – Achà, – ìpane, – ka ‘e pèsane makata? Emì ìchamo fèronta i’ bara. – Sì, t’imo’ sekundu us addhu! – C’iu ghiurìsane.

            Epèjase i’ bankiddhan atti’ fenestra ce pire in ghinèkattu ‘cianu, c’este de signore. Depoi ipe o mesci’ Achillo: – Fio, fio nâguo lion es ti’ kàccia -. Pirte sti’ kàccia ‘s enan daso; ce nsìgnase na votisi maletiempu. Jetti mia’ skuritava, nifta, ‘en ìfsere pu na pai; èmine ‘cé citto daso. Skupèrefse ena’ livno, ce pirte ce jùrefse allòggio ‘cessu quai spidai, c’iche ena’ briganton ecessu. Iche ena’ briganton ecessu, c’ipe: – Nce nu pocu d’alloggiu? – Sine –. On èkame nâmbi ‘cessu c’èvale mia’ plaka pu ‘mpì na mi’ sosi ègui pleo.

            Ce arte ipe cino: – C’evò putten ènnâguo? – Achà, ka ‘sù, ti en egui pleo? ‘Sù ènna minis ettossu ma mena, – ipe uso briganto. C’iche tossu kristianù kremammenu ecessu. C’ipe: – Ti ènn’us kami cìnunna? – Ipe cino: – Ti ènn’us kamo? Us tro; doppu spicceo cinu pianno ‘sena -. Cino tus èsfaze ce us krema na kratestune sto’ frisko.

            Arte u mbike mia paura tunù ka io’ mia plaka mali c”e tin ìsoze tuo: cinon io’ gioganto ce tìn ìsoze guali. Depoi ipe: “Andé me fèrmefse ena ènna me fermefsi tuo? Arte ènna do ti ènna kamo”, ipe. Ti pènsefse tuo? O gioganto vasta enan ammai: – Esù, – ipe tuo, – vastà enan ammai, an vasta diu, fseri t’ison òrio? – Ce ‘sù ti tevnin echi? – uso gioganto tûpe tunù. – Ce ‘vò ime guasta e conza, ftiazo puru ‘màdia ce an icha na su ftiaso ammain esena puru s’o tôftiaza: nvece na vastafsin ena na vastafsin diu, – ipe. – Ce fidese ‘sù na mo kami? – Cinon ipe: – Fidèome. Ce ella’ ‘ttù, na di pos ènna se ftiaso.

            On èdese ma t’antsàrtia atta poja, atta chèria, atti’ ciofali ce o’ krèmase. O’ krèmase, ènafse mia’ lumera ce rotìgnase ena’ spido, èbbie itto spido ce u tôkafse t’ammai. Depoi cino, posse rebattitses èkame, èpese ‘cimesa, spetsefse ole tes korde, t’antsàrtia, c’ìbbie votonta n’on ivri; ma ‘e ton ìvriske ka arte io’ cekao. Tuon ìbbie kau sta pròata c’e ton embeste mai, tanta tanta. Depoi tuon bòtise kamposso ce jo’ pono ce strakko pu ìbbie èpese ce o pire’ ìpuno.

            Depoi o mesci’ Achillo skòrcefse mia’ pratina, in èftise c’in efe. Depoi skosi, èbbie o derma ce o krai. Ce ipe cino, o gioganto: “‘Ttossu ènna stasì cino; ènnâgui! Cino ton embesteo; ma cino ènnâgui! Efse pròata ine”. Èffie i’ plaka ce skànkose ‘mbrò sti’ porta na jaù’ ta pròata pu kau stes anke. O mesci’ Achillo èvale o derma ‘ttupanu ce guike ce cino to tàntefse, esumpone ti e’ pròato ce nsìgnase na metrisi: – C’en ena, c’in diu, c’i’ tria… – Ce mètrise ris ta fta: – Achà, – ipe cino, – tua ine fta! – Ce ‘vò ìmone o pronò, – ipe cino pu defore. Ce cino depoi raggèato; t’iche na kami pleo?

            Ce poi? Depoi ‘e tus ida ti kama’ pleo! Ce spìccefse o kunto.

 

                                               Maria di Pati Tranti (Calimera, 10 agosto 1885)

 

icona italiano

MAESTRO ACHILLE

 

C’era una volta un palazzo sul quale non saliva nessuno. Stava in aperta campagna. Chiunque vi andasse ci rimetteva la pelle, perché lì c’erano i diavoli. Perciò nessuno ci andava più; venivano tutti uccisi. Un giorno maestro Achille, il più brutto di Calimera, disse: – Stasera andrò io, col mio tavolino, a cucire scarpe.

Si mise a cucire scarpe e a un tratto sentì una voce che diceva: – Cado! – E gli spegneva il lume. Egli aveva con sé i fiammiferi e rispondeva: – Tu lo spegni e io lo accendo -. Si faceva coraggio. Poi, dopo aver detto cinque o sei volte: – Cado! – ecco venir giù una gamba. Disse ancora: – Cado! – e gettò l’altra. Poi gettò il tronco; piano piano gettò tutto; ad ogni parola veniva giù un pezzo. Si formò un bel giovane; cadde tutto a pezzi e si formò un bel giovane. Disse: – Ora non c’è più bisogno di uccidere. Tutti quelli che son venuti qui si sono spaventati; son morti di paura, io non ho fatto niente. Tu non hai avuto paura.

La mattina dopo la gente diceva: – Beh, andiamo a prendere maestro Achille; son morti gli esperti, poteva non morire un balordo? – Ma lui, quella mattina, faceva il gradasso: si lavava la faccia e s’asciugava con l’asciugamani; e quelli andavano a prenderlo con la bara! Appena lo videro, dissero: – Caspita, non sei morto? Noi abbiamo portato la bara. – Fossi come gli altri! – Così se ne tornarono.

Gettò il tavolino dalla finestra, portò su la moglie e viveva da signore. Dopo qualche tempo maestro Achille disse: – Voglio andare un po’ a caccia -. Andò a caccia in un bosco. Cominciò a venir brutto tempo; diventò tutto scuro, come di notte, e il poveretto non sapeva dove andare. Rimase nel bosco. Scorse un lumicino, vi si diresse e chiese alloggio in una casetta dove c’era un brigante: – C’è un po’ d’alloggio? – Sì, sì -. Il brigante lo fece entrare, poi mise dietro un macigno perché non potesse uscire più.

Maestro Achille disse: – E io da dove uscirò? – Ah, tu vorresti uscire! Invece non uscirai più; dovrai restare qui con me, – rispose il brigante. Lì dentro c’erano tanti uomini appesi: – A cosa ti servono, quelli? – A cosa servono? Li mangio. Quando li avrò finiti, mangerò te -. Il brigante li uccideva e li appendeva per tenerli al fresco.

Il povero Achille cominciò a tremare di paura; il macigno era grande e non riusciva a spostarlo; l’altro invece era un gigante e lo poteva togliere. Ma dopo un po’ pensò: “Non mi ha spaventato il primo, dovrebbe farlo il secondo? Cercherò una soluzione”. Cosa escogitò? Il gigante aveva un solo occhio: – Tu, – gli disse dunque maestro Achille, – hai un solo occhio; se ne avessi due, chissà come saresti bello! – Qual è il tuo mestiere? – chiese il gigante. – Faccio il “guasta e aggiusta”; aggiusto pure gli occhi e, dovessi sistemare il tuo, pure lo farei; invece d’averne uno, te ne farei avere due. – Sei davvero capace di farlo? – Certo che son capace. Vieni qui, vedrai come ti sistemerò.

Gli legò con le funi i piedi, le mani, la testa e lo appese. Poi accese il fuoco, arroventò lo spiedo e con quello gli bruciò l’occhio. Il gigante allora cominciò a dar strattoni finché non cadde giù, strappò tutte le funi e cercò di prenderlo; ma non riusciva a trovarlo perché era cieco. Quello si metteva sotto le pecore e il gigante, per quanto frugasse, non lo trovava mai. Dopo aver cercato per parecchio tempo, stanco e affranto dal dolore, cadde giù e s’addormentò.

Allora maestro Achille scorticò una pecora, l’arrostì e se la mangiò. Poi s’alzò, prese la pelle della pecora e se la tenne. Il gigante diceva tra sè: “Egli sta ancora qui, ma deve uscire! Lo scoprirò quando dovrà uscire. Le pecore sono sei -. Spostò il macigno e aprì le gambe davanti alla porta per far passare sotto le pecore. Maestro Achille si mise sopra la pelle e uscì; il gigante lo palpò, credette fosse una pecora e cominciò a contare: – E una, e due, e tre… – Contò fino a sette: – Ah, – disse, – queste son sette! – Ed io sono stato il primo, – disse quello da fuori. Il gigante si disperava; ma cosa poteva fare più?

E poi? Poi non ho più visto che cosa hanno fatto. E il racconto è finito.

 

dal racconto di Maria di Pati Tranti (Calimera, 10 agosto 1885)

 

 

Lascia un commento