Fiaba 113 (Appendice) – Il papa Gregorio (O kunto mo’ Papa Gregorio)

IL PAPA GREGORIO (O kunto mo’ Papa Gregorio = Il racconto col Papa Gregorio), registrata da me a Calimera, il 19 marzo 1998, dalla voce di mia madre.

            Si tratta, come si è anticipato nella nota alla fiaba Nato da due fratelli (n. 93), di una versione analoga, ma più vicina nella conclusione al tipo conosciuto in diverse regioni d’Europa come “Gregorio sulla pietra” (933 dell’indice AARNE-THOMPSON).

 

O KUNTO MO’ PAPA GREGORIO

 

scvrivano rimpicciolito     Iche diu dèrfia, ce isa diu dèrfia konvivea’ nomeni; allora, stèonta nomeni, kàmane ena’ pedì. Tui, na min dòkune skàndalo sto paisi – ka stea’ lio’ lontana atto paisi, stean defore, ‘e telusa’ na masosì – itto pedai o vàlane ‘s emmia kanistreddha, o fasciòsane ce on entorniscetsa’ pramatsia; iche mia’ tàlassa, ena’ fiumo ecisimà, ce o vàlane all’onde de lu mare, a’ to piai tispo, n’o sarvetsi, ce tûcha’ vàlonta ena’ bijetto ka ele: “Il mio nome è Gregorio”, a’ ti’ piai tispo.

            Allora, fìnnome pu ‘ttùs tutu; tui o fìkane itto pedai ce pirtan èssuto; però mina’ lio nascosti na du’ mi’ vrìskete tispo n’o piai. Allora iche ena’ peskaturi, ide mia’ kanistreddha ka ìbbie ngalla, ipe: – Kàspita, ettù echi ena’ fenòmeno, kané prama ka ‘e pai -. Allora kùkkietse mi’ barca ce ide ka iche i’ kanistreddha m’ena pedai: – Na, na, – ipe, – arte o pianno itto pedai, – ka ‘en icha’ makà pedia. Pirte o pire i’ ghinèkattu, is to pire; ipe: – Maria, ìvrika ena’ pedai sti’ tàlassa, iu’ c’ìunna, na; arte o nastènnome, o kratènnome, emì pedia ‘en èchome, ce o kratènnome ja ma, itto pedì. – Sì sì, sì si, – tui cheresti poddhì.

            Allora itto pedai o criscètsane; ntsìgnase na jettì mea, o pètsane stu stùdiu, ce iso giovanotto tèlise na jettì patera. Allora, dopu iche jettonta patera, sti’ Romi icha’ na kàmune ena’ papa cinùrio, icha’ na kàmune, ce iso giovanotto epassegge mo’ libro ka èkanne es preghièrettu, passegge lontana atti’ Romi, ‘en este… este defore atti’ Romi.

            Allora toa ìone usanza ka icha’ na petàsune mia’ kolomba, ecì ka pose isi kolomba icha’ na kamu’ to’ papa, icha’ na kàmune. Allora, isi kolomba, dopu i’ petàsane, chasi; e kardinali ka icha’ na kamu’ to’ papa stean oli ecì riuniti na du’ pu posei, invece isi kolomba èbbie addhi stra’, tenimentu. Allora ntsignasa’ n’i’ kulusìsune; piàkane e’ vetture, a pràmata, ntsignasa’ n’i’ kulusisu’ na du’ pu fermei. Allora, dopu pratisa’ kamposso, ìdane itto’ patera ka ste passegge ce isi kolomba epòsetse panu sti’ ciofali tunù patera. Ebbé, kukkiètsane, ìpane: – Allora esù ènna se kàmome papa, jatì ste kànnome o’ papa sti’ Romi: ecì ca ferme e kolomba… fèrmetse es esena, ce esù ènna jettì papa. – Ius ene o destìnommu, – ipe, – iu… – Cheresti tuo, de’? O’ pìrane sti’ Romi, kuntetsa’ to’ fatto os kardinalo: – Ettù ‘citto patera efèrmetse e kolomba. – Ce pos kui? – Evò kuo Gregorio -. Allora: – Tinon ise pedì? – Fonasa’ tu genitoru ce o’ kuntetsa’ to’ fatto, ce tui, e mari genitori, ìpane: – Pedìn dikomma ‘en ene, – ma os ipa’ o’ fatto: – itto pedai on brìkamo ‘s emmia kanistreddha ecé sti’ tàlassa ce emì o criscètsamo…

            Allora tuo pirte sto’ Vatikano, o’ kama’ papa; ce toa isi leggi, dopu kanna’ to’ papa cinùrio, dìane ena’ bando, ena’ cino, is pu kommettei, is pu e’ kommettuta kàtare na pai sto’ papa na tsemoloisi, ka us etsemoloà ka èrkutte perdonai e pekkati. Allora isi aderfì m’itton aderfò kusa’ citto prama; ìpane: – Pame? – ka stea’ panta mi’ koscienza sporca: – Pame na tsemoloìsome -. Allora, mentre piaka’ na tsemoloìsune, tui arte icha’ na pu’ to’ fatto, ka kàmane ena’ pedai ce o ‘bbandunètsane sti’ tàlassa. Allora tuo, iso Gregorio, ìtsere o’ fatto tu genitoru; dopu jetti mea, os tûpe: – Esù ‘en ise pròbbio pedìn dikomma, però iu’ c’ìunna -. Allora, sti’ konfessiuna, tui ipa’ tin amartia, ce tuo skobretti, tuo nòise ka ìsane e genitori, però, in confessione, ‘en ipe tipo.

            Tui, isa’ dèrfia, pirtan èssuto ce tuo este panta m’itto’ cino ka iche e genitori ka isan diu dèrfia, ka tuo io’ pedì citta diu dèrfia. Allora tuo io’ poddhì kalò, ìone, iso papa ka ìone; allora, dopu pèsane ngrazie de diu, èstase e ora ka èkame poddhùs chronu, o’ kaman ajo, o’ kàmane, jatì io’ kalò, ce o fonasa’ san Gregoriu papa. Ce iu spiccei depoi iso fatto.

 

                                                           Biagia Palma (Calimera, 19 marzo 1998)

 

icona italiano

IL PAPA GREGORIO

 

C’erano due fratelli che vivevano insieme. Stando insieme, ebbero un figlio. Allora, per non dare scandalo in paese – erano piuttosto lontani dal paese, un po’ fuori, ma non volevano che fosse risaputo – misero il bambino in una piccola cesta, lo avvolsero nelle fasce e gli misero tutt’intorno tante cosucce; c’era il mare lì vicino, un fiume, e lo abbandonarono alle onde del mare, affinché qualcuno, prendendolo, lo salvasse; dentro avevano messo un biglietto con su scritto: “Il mio nome è Gregorio” – nel caso qualcuno lo avesse raccolto.

Lasciamo stare questi, che avevano abbandonato il bambino e se n’erano tornati a casa – prima, però, erano rimasti per un po’ nascosti a vedere se capitava qualcuno che lo raccogliesse. C’era dunque un pescatore che vide galleggiare la cesta; disse: “Che stranezza! Qui c’è qualcosa che non va”. Si avvicinò allora con la barca e s’accorse che c’era la cesta con un bambino: “Guarda un po’, – disse: – adesso lo prendo io, il bambino!” – ché non avevano figli. Lo portò alla moglie e le raccontò: – Maria, ho trovato un bambino nel mare, – e riferì per filo e per segno – eccolo. Adesso lo alleviamo e ce lo teniamo; noi non abbiamo figli; questo bambino potrà restare con noi. – Sì sì, – rispose la moglie, tutta contenta.

Il bambino fu allevato, cominciò a farsi grandicello, fu mandato a studiare; diventato giovanotto, volle farsi prete. Allora, dopo ch’egli s’era fatto prete, a Roma dovevano eleggere il nuovo papa. Il giovane si trovava a passeggiare, col libro delle preghiere, poco lontano da Roma; era un po’ fuori dalla città.

C’era in quel tempo l’usanza di far volare una colomba: su chi la colomba si fosse posata, quello doveva esser fatto papa. Quando dunque si lasciò volare la colomba, essa subito scomparve. I cardinali, che dovevano eleggere il papa, se ne stavano tutti lì riuniti a vedere su chi si fosse posata, e invece la colomba aveva preso un’altra strada, un’altra direzione. Si misero a seguirla; presero le carrozze e tutto il resto e le andarono dietro per vedere dove si sarebbe fermata. Camminarono parecchio; alla fine videro il prete che passeggiava e la colomba ch’era andata a posarsi proprio sulla testa di quel prete. Bene, si avvicinarono: – Dobbiamo eleggerti papa, – dissero; – stiamo eleggendo il papa di Roma e, su chi si ferma la colomba… Si è fermata sopra di te e tu diventerai papa. – Se è questo il mio destino… – egli rispose. Certo, fu contento! Lo portarono dunque a Roma e riferirono l’accaduto ai cardinali: – Su questo prete si è fermata la colomba. – E come ti chiami? – Mi chiamo Gregorio. – Chi sono i tuoi genitori? – Chiamarono i genitori e raccontarono loro il fatto; essi, poveretti, dissero: – A dire il vero, non è nostro figlio, – e spiegarono tutta la faccenda: – abbiamo trovato questo bambino in una piccola cesta, nel mare; noi l’abbiamo allevato…

Così il giovane andò in Vaticano e fu fatto papa. C’era allora la legge, quando si eleggeva il nuovo papa, di bandire che chiunque avesse commesso dei peccati andasse dal papa a farsi confessare, e i peccati sarebbero stati perdonati. Il fratello e la sorella, che avevano sempre la coscienza sporca, a sentire ciò, dissero: – Andiamo? – Andiamo a confessarci -. Sicché, dovendosi confessare, dovevano raccontare la loro storia: che avevano fatto un figlio e lo avevano abbandonato nel mare. Ma il giovane, Gregorio, era già a conoscenza della storia dei genitori; quando s’era fatto grande, infatti, gli avevano detto: – Tu non sei veramente nostro figlio; è accaduto questo e quest’altro -. Perciò, durante la confessione, i due raccontarono il peccato e il figlio scoprì, capì che si trattava dei genitori, ma non disse nulla.

I due fratelli se ne tornarono a casa e al figlio restò il rimorso d’avere due fratelli per genitori, d’esser nato da due fratelli. Fu dunque molto buono, quel papa, e quando morì, in pace col Signore – dopo tanti anni, ormai – lo fecero santo, per la sua grande bontà, e fu chiamato san Gregorio papa. E così finisce questa storia.

 

dal racconto di Biagia Palma (Calimera, 19 marzo 1998)

 

 

Lascia un commento