Fiaba 25 – La moglie di Vernole (O kunto mu’ bernulitu)

LA MOGLIE DI VERNOLE (O kunto mu’ bernulitu = Il racconto con i vernolesi), raccontata da Micareddha a Calimera, il 17 dicembre 1911, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             Lo stupido che prende le istruzioni alla lettera (tipo 1693 dell’indice AARNE-THOMPSON) e la moglie sciocca che ne combina di tutti i colori, come nella fiaba dei GRIMM Federico e Caterinella (59), sono qui rappresentati da una giovane donna di Vernole. Come si può notare anche in altri racconti scherzosi, Vernole viene indicata dai narratori calimeresi come il paese degli sciocchi per antonomasia: curioso modo per allontanare da sé le figure negative della fantasia popolare localizzandole in una località limitrofa, che finisce con l’assumere, per così dire, il ruolo di capro espiatorio collettivo.

            Alcuni particolari di questa storia (la minestra con due fave, la carne nel sedere) si trovano anche nel racconto La moglie giucca, di Firenze (D’ARONCO, 1450 b).

 

 

icona2        O KUNTO MU’ BERNULITU

 

           

            Io’ mia forà c’ìsane enan andra ce mia jineka. O andra io’ falligname, ce cini, – ‘en efseri ti sto prencìbio pu rmàzese ise lion àfseri? – cini io’ lio pleo poddhì. Mia’ forà cini to’ ròtise ti ènna marefsi. Ce cino is ipe na vali diu kuccia. Cini èbbie c’èvale diu manechò. Ce itta diu kuccia, ena’ panu c’ena kau, tru tru, olo to pornò ‘cé sto tsukkali. Èftase misciamera ce pirte cino: – Etâvale ta kuccia? – Sine, tâvala, – ipe cini. Pirte èbbie tris piattu ce paràsose: tru, sciotta ‘s ena, tru, sciotta st’addho, ce èpese ena’ kuccì. Sta tria èpese o addho. – Ti èkame? – is ipe cinì. – ‘En ipe na valo diu kuccia? Na! Ettossu echi ena’ c’ecessu echi t’addho. Cino in èfike stei ce guike.

            Depoi mapale stin addhin emera o’ ròtise ti ènna marefsi. Is ipe na kami diu ‘gguà sutta all’acqua. Pianni, cini, tâglise ‘ce stin ghisterna itta guà. Pirte cino: – Tâkame a ‘gguà? – Sine – ipe cini – l’àggiu fatte. Nfàcciate, intru la gisterna stannu.

            Diaike. Stin addhi misciamera pale is èmbiefse lion afsari na marefsi. Èbbie ce tômbiefse lèonta pos ènn’o kami. Ipe cino: – Pesti cu lu fazza tantu cu se mpaura -. Cini tôvale ‘ce sto’ stipo, èvale ena’ makkaluri mavro, quai tòssonna ìbbie, o pornò, èkanne ìunna mo makkaluri, èkanne: – Muuuh, muuuh! – Mapale olo to pornò èvaddhe itto makkaluri: – Muuuh! Irte cino ti’ misciamera: – L’hai cucinatu lu pesce? – ipe. – Sine, l’aggiu fattu cu piglia na sorta de paura! Ae tuttu stamatina ca lu fazzu cu se mpaura. Torì tutto makkaluri to mavron? – ipe. – Ma tuo echi olon attepornà pu o kanno na chestin atti’ pauran, – ipe. – Mannaggia ci t’a criata! – ipe: – ìsela na su zafso mian es ta mialà na s’a nifso. – Poka, – ipe cini, – pos icha na kamo? – Amo ce pèjato, – ipe cino. Cini pirte ce o pègliase ‘cé stin ghisterna. O pègliase stin ghisterna ce guike defore, ‘e pènsefze pùpeti pleo.

            Èbbie arte ìsele na piai itt’afsari cini; èbbie ce bègliase i’ mùscia n’o piai. Ide ti ‘en guenni e mùscia, èbbie ce bèjase o’ sciddho. Depoi ide ti ‘en guenni o sciddho ce nfaccefti stin ghisterna cini. Nfaccefti c’èkanne: – Mùscia, zicca lu pesce; cane, zicca la mùscia e vu nde saliti. Mapale: – Mùscia, zicca lu pesce; cane, zicca la mùscia e vu nde saliti -. Epianni ce tôfike stei.

           Stin addhin emera is èmbiefse lio krea. Pianni ce tômbiefse lèonta pos ènn’o kami, itto krea. – Dilli cu se lu schiaffa nculu! – ipe cino. Pianni cini pirte stin mànatti: – Mamma mia, me mandau dicendu cu me la schiaffu nculu la carne. Fija mia, comu imu fare, tocca te la minti nculu, se no quandu vene quiddhu, senti. Kiaterèddhamu, esena nghizi -. Pianni c’in bòtise panu sto gratti mi’ pantsa kau. Etôbbie sti’ chera c’iu n’is to vali. – E’ ca nce ossu! Fija mia, comu imu fare?  Èbbie o raftì (sia ti st’es torò mo raftì ce o krea!); arte nsìgnase n’is empitsefsi itto krea… – Ahi, mamma mia! Citta, fija mia. Pirte cino ce es ìvrike vàddhonta o krean ecessu: – Ti kànnete? – ipe. – ‘En èmbiefse lèonta n’on vali sto’ kolo? Pos ìchamo na kàmome? – Oh, chi v’ha criate! – ipe cino – Motti mai vresisoston ghià ‘mena! Beh, fseri ti kame? – is ipe i’ mana, – pia’ ti’ kiatèrassu ce pàreti, ce krati, ce gòdati.

            Èbbie in èmbiefse mi’ mànatti ce ‘e ti tèlise pleo.

 

                                                           Mikareddha (Calimera, 17 dicembre 1911)

 

icona italiano

LA MOGLIE DI VERNOLE

 

C’erano una volta un marito e una moglie. Il marito faceva il falegname e la moglie, – sapete che, quando ci si sposa, all’inizio, le donne sono un po’ sprovvedute, – beh, quella donna era un po’ più sprovveduta del normale. Un giorno chiese al marito che cosa volesse per pranzo. Egli rispose che cucinasse due fave. Ebbene lei prese giusto due fave, e tutta la mattina, una su e una giù, queste due fave bollirono nella pignatta. Arrivò mezzogiorno e l’uomo tornò a casa: – Hai cucinato le fave? – Sì, le ho cucinate -. Prese tre piatti e apparecchiò. Scodellò: acqua nel primo piatto; acqua di nuovo nel secondo, ma, alla fine, venne giù una fava; acqua nel terzo e anche qui una fava. – Che cosa hai combinato? – disse il marito. – Non mi hai detto di cucinare due fave? Ecco: qui c’è una e lì c’è l’altra -. L’uomo la lasciò perdere e se ne uscì.

Il giorno dopo lei chiese di nuovo al marito cosa cucinare. – Due uova nell’acqua, – egli rispose. Lei prese due uova e le gettò dentro la cisterna. Tornò il marito: – Hai preparato le uova? – Sì che le ho preparate. Affacciati, stanno dentro la cisterna.

Passò anche questa. Il terzo giorno il marito portò del pesce per il pranzo. Lei chiese come cucinarlo. – Fallo appena appena, – rispose lui, – spaventalo un po’ -. Lei prese quel pesce, lo ficcò nello stipo, si mise un fazzoletto nero sulla faccia e di tanto in tanto andava, apriva e faceva: – Buuh, buuh! – col fazzoletto. Tutta la mattina a far spaventare il pesce con quel fazzoletto. Tornò il marito all’ora di pranzo: – Hai cucinato il pesce? – Certo, gli ho messo un tale spavento! Vedi questo fazzoletto nero? E’ tutto il giorno che i poveri pesci se la fanno addosso per la paura. – Maledetta scimunita, – disse il marito, – vorrei spaccartela in due quella zucca! – E come dovevo fare allora? – Va, va, vallo a buttare! – rispose lui. La moglie andò a buttarlo nella cisterna e il marito se ne uscì, non ci pensò più.

Lei però voleva riprendersi il pesce e gettò nella cisterna il gatto per farselo riportare. Vide che il gatto non tornava e gettò dentro il cane. Neppure il cane tornava. Allora lei si affacciò nella cisterna e si mise a gridare: – Gatto, acchiappa il pesce; cane, acchiappa il gatto e venite su! – Di nuovo, dopo un po’: – Gatto, acchiappa il pesce; cane, acchiappa il gatto e venite su! – Alla fine si stancò e lasciò perdere.

Il giorno dopo il marito le fece consegnare della carne. La donna mandò a chiedere come farla, quella carne. – Che se la ficchi nel culo! – egli rispose. La poveretta andò dalla madre: – Mamma mia, mio marito mi ha mandato a dire di ficcare questa carne nel culo. – Figlia mia, che cosa dobbiamo fare? Bisogna fare come ha detto, altrimenti, quando tornerà, saranno guai. Figlia mia, a te tocca! – La sistemò a pancia in giù sul letto, prese in mano la carne per ficcargliela: – Il guaio è che c’è anche l’osso! Povera figlia mia, come dobbiamo fare? – Prese un fuso, – eh, eh, mi sembra proprio di vederla col fuso e con la carne! – e cominciò a ficcarle la carne. – Ahi, mamma mia! – Zitta, figlia mia -. Arrivò il marito e le trovò intente a tale occupazione: – Che diavolo fate? – domandò. – Non le hai mandato a dire di mettersi la carne nel culo? Come altro potevamo fare? – Maledette imbecilli! – si mise a urlare: – Potesse sparire il momento in cui mi siete comparse davanti! Beh, sai qual è la soluzione migliore? – disse infine, rivolto alla madre: – prenditi tua figlia e portatela via, conservala cara cara, goditela tu.

Mandò via madre e figlia e non le volle più vedere.

 

 

dal racconto di Micareddha (Calimera, 17 dicembre 1911)

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento