Fiaba 26 – Più bella della madre (O kunto tis principessa)

PIU’ BELLA DELLA MADRE (O kunto tis principessa = Il racconto della principessa) versione raccontata da Francesco Gaetani a Calimera, il 2 novembre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             Anche nella nostra versione della fiaba del tipo Biancaneve si trovano fusi, come nota LO NIGRO per le versioni siciliane, elementi derivati da racconti diversi, ad esempio La bella addormentata e La fanciulla dalle mani mozze.

            I riscontri per questa fiaba, che si riferisce ai tipi 709 e 706 – 706 C dell’indice AARNE-THOMPSON, di diffusione pressocché universale, sono naturalmente numerosi, per quanto parziali: dai più vicini, riscontrabili nelle versioni di STOMEO (23), DODARO (2.2), nelle quali si ritrova il motivo della madre gelosa, a quelli delle versioni siciliane e delle fiabe 71 e 141 della raccolta di CALVINO, nelle quali prevale il motivo della ragazza dalle mani mozze.

            Molto vicina al nostro racconto è la fiaba greca Rodia, riportata da LEGRAND (15): qui, però, al posto della madre gelosa, compaiono le sorelle. Analoga, ma con numerosi particolari che differiscono, è la fiaba Mirsina riportata da MEGAS (I, 14). Numerose versioni greche dello stesso tipo sono riferite anche da DAWKINS (20).

            Solo in relazione ad alcuni particolari si possono trovare infine dei riscontri in alcune fiabe russe di AFANASJEV (10, 12, 186) e in una fiaba dei GRIMM (31).

            Il motivo della ragazza nella bara viene ricondotto da PROPP ad un particolare rito iniziatico per la fanciulla. Dopo aver trascorso un periodo di tempo nella “casa per uomini” (cfr. nota 64), le donne andavano e contraevano matrimonio. Ma tutto ciò che si faceva nella casa per uomini doveva essere segreto per la donna; d’altra parte per la “sorellina” non vi erano segreti. La soluzione consisteva in un rito di iniziazione per la fanciulla prima di essere licenziata: le veniva cioé procurata una morte temporanea (attraverso l’introduzione di conchiglie sacre, l’avvelenamento, l’inserimento in una bara o custodia di legno), dopo la quale risorgeva ad una nuova vita, pronta, come nella fiaba, a sposare “il principe” (pp. 201-205).

 

 

 icona2  O KUNTO TIS PRINCIPESSA

 

Io’ mia forà c’iche mia’ principessa; tui principessa ion òria ti ‘en iche addhi amés sto’ regno iu. Tui t’èkanne? Èguenne o pornò anu sti’ làmmia ce fònaze os asterio: – ‘Stèria, echi ghineka pleon òria pi ‘mena es tutto regno? – A ‘stèria respundea’ ce lèane: – Gnornò -. Tui io’ funtsiuna t’in èkanne quai pornò, nâgui st’astèria; ce a ‘stèria i’ lea’ panta deje.

            Mia attes foré tui eguike ètimi c’èkame mia’ kiatera pleon òria pi cini. Doppu eskosi atto gratti pu stasi kalì, eguike sti’ làmmia ce ipe: – Steria, echi pleon òria pi mena? – Respundefsa’ ta ‘stèria ce ìpane: – Gnorsì -. Respùndefse tui ce ipe: – Is ene? – A ‘stèria ìpane ti ene e kiatèrati. – Ce beh, – ipe cini, – ce motti ene e kiatèramu, emena kumbenei n’in essafso -. Ma tui n’in essafsi i’ despiace.

            Doppu diaike kamposso cerò, pu e kiatera iche ftàsonta dekoftò dekannea chronò, ena’ pornò e mana is ipe is kiatera: – Kiaterèddhamu, epame na kàmome diu passu ecessu ston ghiardino? – Epame, – ipe e kiatera. Piaka’ ti’ stra’ ce pìrtane. Doppu pìrtane ‘ttossu tutton ghiardino, nsignasa’ na passièfsune; ecì pu stea’ ce pratùsane eddiaìkane pu kau mia’ pergulea. Ettù ‘s tutti pergulea iche ena’ brao stafili; a’ to tori se ‘nnamure, posson ion òrio. Erespùndefse e kiatera ce ipe: – Uh, mànamu, posson en òrio tuso stafili -. Respùndefse e mana c’ipe: – Pia’ lio -. E kiatera èbbie c’èbbie mian gra. In èvale sto’ lemò; sekundu in èvale sto’ lemò, eschiòppefse ‘cimesa inkantesimata. E mana ipe: – Beh, arte pao, depoi èrkutte animaja c’i’ trone -. Èbbie i’ stra’ e mana ce pirte. O pornò skosi ce pirte sti’ làmmia c’ipe: – ‘Stèria, echi pleon òrie pi mena? – Respundefsa’ ta ‘sèria ce ìpane: – Gnornò. – Ce ‘vò arte ime kuntenta, – ipe cini. Èbbie ce pirte essu.

            Efìnnome fse tui ce piànnome atto pedì tu ria. O pedì tu ria mian emera tèlise na pai sti’ kàccia. Prai prai, prai prai, pianni ce vrìskete ‘ttossu ‘s tutton ghiardino. Ecì pu este kacciscèonta, pianni ce vriski utti kiatera ‘cimesa. Maleppena in ide tuo èmine spranto (*), toronta i’ belletsa tunìs kiatera. Ti kanni tuo? ‘E pènsefse makà pleo sti’ kàccia, pirte essu, èbbie mia’ kàscia, efònase tessaru guastasu ce ipe: – Tui i’ tèssari sakketti turnìscia, epiànnete enan ghiana; ma vàlete skupò na mi’ pite tipo fs’utto fatto pu pame na kàmome; k’an esì pite tìpoti, evò sas essazo (**). – Gnornò, – ipa’ cini. Piaka’ tutti kàscia fse nifta ce pìrtane ‘ttossu tutton ghiardino. Vala’ citti kiatera ‘cessu sti’ kàscia, i’ fortòsane c’i’ pìrane ecessu sti’ kàmbara tu pediu u ria. O pedì tu ria èbbie ce vòrase tèssare kandile òrie ce male, is tes èvale es tus tèssarus àngulu tis kàscia, mian ghià àngulo, es ènafse ce nsìgnase na klafsi i’ belletsa tunìs kiatera.

            Efìnnome afse tuo ce piànnome atto ciùrittu. Ipe tuo: – Soggeste na mi’ fsèrome ti echi utto pedì pu ‘e teli nârti na fai? – Èmbie e’ serve n’o fonàsune ce cinon ele ti ‘e noìete kalò. Ìchane diaonta tris emere ce utto pedì tu ria ‘en iche panta mai na fai. All’ùrtimu pirte o ciuri, ce ipe: – Pedàcimu, soggeste na stasì fissa ettossu klimmeno na min efsèrome ti echi, ti ‘en echi? – Ipe cino: – Amo, tata, àfimme stei, ti ‘e sozo ertin àrtena.

            Es tin addhin emera epirte e mana: – Ka pedàcimu, – ipe, – ka soggeste iu, na mi’ fsèrome ti echi? Emì ‘en efsèrome ti ènna pensèfsome pleo, emì ‘en echi fai, ‘en echi pi, ‘en echi kami tipo pleon ghià ‘sena! – Amo, mamma, ce àfimme stei, k’àrtena ‘e sozo erti ka echo ti kami -. Ce tuo ‘en èkanne addho pi nifta ce mera klèonta i’ belletsa tunìs kiatera. O vrai ipe o ciuri ti’ mana: – Esù ‘en efseri ti mezzon echi? Na fonàsome o’ màscia pu tu kanni skola ce na kàmome n’on eguali pu ‘ttossu sto palai; n’u pi ti ènna pane ‘mia passeggià; na pensefsi o màscia na ivri (***) mia’ skusa.

            O pornò piàkane ce mbiefsa’ fonàzonta o’ màscia ce u diskorrèfsane olo to’ fatto tu màscia: – Ka, – ipa’ tui, – cino, più ke certu, ti ènnâchi kanè praman ecessu sti’ kàmbarattu -. Èbbie ce pirte o màscia ce nsìgnase na fonasi: – Nikola!     – Kumanda, – ipe cino. – Nifse ti ènna su po. – Pronto, màscia, – ipe cino. Èbbie tuo, èffie es kandile apu ‘cì citti kàscia; kàlefse o kupèrkio ce tônifse u màscia. Respùndefse o màscia c’ipe: – Pose, pedàcimu? – ipe, – echi tris emere pu ‘en èrkese sti’ skola, pu ‘e s’ime torimmena? – Ka ‘en ime stammenon, – ipe, – na su po tin ghialìssia, ‘en ime stammeno makà poddhì kalò. – Ce prai, – ipe cino, – ti guènnome na piai lion ària, k’andé, a’ stasì klimmeno su kanni pleon danno.         – C’ius kumandei poka? – ipe. – Pame, – ipe.

            Doppu guìkane, ipe o màscia tu ciurù: – De ti mi pame na kàmome diu passu mo’ Nikola. – Pate, – ipe o ciuri. Respùndefse o pedì ce tûpe u màscia: – Ma na min esguarièfsome poddhì. – Poddhì poddhìn, – ipe cino, – de’ pleo pi diu ore -. Piaka’ ti’ stra’ ce pìrtane. Doppu pìrtane, èbbie o ciuri c’e mana ce pìrtane ecessu sti’ kàmbara tunù pediu ce nsignasa’ na votìsune, na dune an briku’ tipoi. Ecì pu stea’ ce votùsane, piàkane vrika’ tutti kàscia pu ‘e tin iche èchonta mai ‘cessu. Piaka’ c’i’ nìfsane ce vrika’ tutti kiatera. Ìpane: – Iche dìgghio o pedimmu na mi’ telisi de na fai de na pi: ka cino ettossu echi enan asteri! – Piaka ti’ stra’ ce o ciuri is ide in gra tu stafiliu ecessu sto lemò ce ipe: – Più ke certu ti tui ènnâne ‘nkantesimata -. Èbbie i’ stra’ c’is tin èffie. Èbbie i’ stra’ ce risòrvefse tui kiatera.

            Piaka’ ce i’ ristorèfsane. Tui èbbie ce nsìgnase na suspirefsi. Nsignasa’ na diskorrèfsune. Arte ‘diu ore estea kukkia, ce ìpane: – Sì, ce ti kànnome arte? Art’èrkete cino ce kui che casa de lu diaulu! – Piaka’ ti’ stra’ ce i’ bàlane addhi mia’ forà tin gra tu stafiliu sto’ lemò, eklìsane i’ kàmbara ce pìrtane. Èbbie c’irte o pedì mo’ màscia. Maleppena èftase o pedì, cino èbbie i’ stra’ c”e tèlise na pai pùpeti, ‘en èsire addho pi ‘cessu sti’ kàmbarattu. O màscia èbbie ce pirte ‘cì sto’ ciuri. O ciuri tu kùntefse olo to’ fatto u màscia: cino pu ìvrike ‘cessu sti’ kàmbara u pediu. Ce tûpe o ciuri tu màscia: – Avri, ambece fse diu ore, tu di tèssares ore na passièfsete. Elecenziefti o màscia ce pirte.

            Èftase tin emera appressu, ce pirte o màscia. Èbbie i’ stra’ ce pirte ‘s tutti kàmbara tu Nikola ce ipe: – Nikola, pame spasso, ah! – E’ lesto, – ipe cino. Èsbise es kandile, èglise i’ kàscia ce pìrtane. Ma proppi na pane, ipe o ciuri tu màscia: – Dòkottu kanea prama na fai, ti echi tèssares emere ti ‘e troi tìpoti. – Penseo ‘vò, – ipe o màscia. Piaka’ ti’ stra’, èbbie i’ stra’ o ciuri ce e mana, epìrtane ecessu sti’ kàmbara. Pìrtane tarteon ecì sti’ kàscia, enìfsane c’in eguala’ tutti kiatera pu ‘cessu. Sìmmeri arte iche tèssares ore cerò, i’ soza’ kami kanè prama. I’ restorèfsane, is kama’ ta maddhia, i’ kama’ na passiefsi ‘cianu sto palai. Eh, e tèssares ore estea’ ce kukkièane, epiàkane, in balan addhi mia’ forà ecessu sti’ kàscia. Eklisa’ ti’ kàscia ce pìrtane pu ‘cì.

            Èbbie c’irte o pedì. O pedì, maleppena èftase, ‘e pènsefse na pai de’ sti’ mana de’ sto’ ciuri, èsire tarteo ‘cessu sti’ kambarattu. O màscia pirte ‘cì sto’ ciuri. Doppu pirte ‘cì sto’ ciuri, o ciuri tûpe u màscia: – Avri, ambece ja tèssares ore u dis efse ore. – Gnorsì, – ipe o màscia. Elicenziefti ce pirte.

            Èftase to avri pu ìone tris emere ce pirte o màscia ce ipe: – Nikola. – Gnore; e’ lesto -. Èsvise tes kandile, èglise i’ kàscia ce pìrtane. Doppu pirta’ cini, epirte o ciuri ce e mana, eguala’ tutti kiatera, i’ ristorèfsane ce nsignasa’ n’i’ kamu’ na passiefsi o palai. Doppu passiefsa’ to palai mes kiatere tunù ria, piàkane c’i’ pìrane anu mia’ làmmia. Tui làmmia effaccèaton es ti’ talassa. Ce nsignasa’ na diverteftune. Ediaike o cerò c”e pensefsa’ pleo ti ftàzune efse ore pu èrkete o pedì.

            Èftase o pedì ce pirte ‘cé sti’ kàmbara. Ènifse i’ kàscia c”en ìvrike tinon ecessu. Mott’ide ti ‘en vriski tinon ecessu, nsìgnase na pai fèonta ‘cé stes kàmbare tes addhe. Nsìgnase na fonasi mana, ciuri, aderfé, ce pùpeti fènato tinò. C”en ìfsere pu ènna siri pleo. Allu meju èbbie i’ stra’ ce pirte ja skasulità ettuanu ‘s tutti làmmia. Doppu pirte anu sti’ làmmia, os ipe: – ‘Sì ènna mu dòkete kunto att’astèrimu pu icha ‘cessu sti’ kambarammu -. Erispùndefse e mana ce o ciuri c’ipe: – Pedàcimu, emì ìmasto cini pu se sarvèfsamo; tui ene cini kiatera pu iche sti’ kambarassu, klimmeni ‘cessu sti’ kàscia -. – Ebbene, – ipe cino, – ce sìmmeri ce sta dia tui ènnâne e jinèkamu. Stafanòsane ce mina’ kontenti. Dopu efse ‘fta minu, piaka’ ti’ stra’ ce pìrtane es enan addho regno.

            Fìnnome afse tutu ce piànnome atti’ mana tunìs kiatera. Eguike es ta ‘stèria e mana ce ipe: – ‘Stèria, echi pleos òrie pi mena? – Respundefsa’ ta ‘stèria ce ìpane: – Gnorsì! – Ce is ene? – E kiatèrasu. – Ce bene, – ipe cini, – motti ene e kiatèramu, evò ènna pao n’in ivro ecì pu stei -. Èbbie i’ stra’ tui, endìnnete afse kamberiera ce nsìgnase na pratisi. Prai prai, prai prai, pàssio paisi pu diàenne erota afse utti famija; ce kané paisi is ìfsere n’i’ doi noa. Allu meju ìvrike ena’ paisi ce ‘cì iche i’ kiatèratti. Pirte ettù ‘s tutto palai pu iche i’ kiatèratti, ce ensìgnase na pragalisi o’ padruna, nâmbi ja kamberiera. O padruna tis ipe: – ‘En echo bisogno. – Kammu itti karità, ti ‘vò ‘en echo pu ènna siro; eo votimena tosso c”en ime vrimena pùpeti nâmbo. Evò ‘en ekkiteo ti ‘e mu di manku tìpoti; ‘e telo addho pi o sulo fai -. Ipe: – Mino na diskorrefso mi’ signorina -. Ediskòrrefse; e signorina ipe: – Beh, ti e’ pu ènna kamis? – ipe. – Piatti, – ipe; – evò pao ètimi chrondì, panta e’ kalì -. Èbbie i’ stra’ c’èmine sto palai tui.

            O pornò skònnato, èkanne o kafé c’ìbbie ce os tôperne sto gratti. Intantu e mana ennòrise i’ kiatera; ce e kiatera ‘en ennòrise i’ mana. Doppu diaika’ diu minu eghènnise tui reginella, c’èkame diu pedàcia ka isan òria pròbbio na ta di. Fìnnome afse tuo. Enan brai, motti kaìsane sti’ tàola na fane, ipe uso ria: – De ti ‘vò, – ipe, – avri pornò telo n’àguo lio sti’ kàccia -. Embìtefse u’ maggiordòmenu, ce is ipe i’ serva: – Esù vale skupò ce ‘ssista i’ reginella. – Gnorsì, àmone sta pensèrriasu, ce mi’ pensa makà ‘s emena -. O pornò licenziefti attin ghineka ce tàrasse.

            Fìnnome afse tuo ce piànnome atti’ kamberiera. E kamberiera skosi ce pirte es ti’ kàmbara tis kiatera; ìvrike i’ kiatera plònnonta. Pianni ena’ pugnali ce ssazi a diu pedia; depoi èvale o pugnali kau sto koscini is kiatera. Èbbie i’ stra’ ce pirte. E reginella èbbie ce fsùnnise ce ìkuse olo to gratti agrò. “Ce ti praman e’ tuo?”. Èbbie stra’ ce nsìgnase na fonasi. Motti tui nsìgnase na fonasi, piaka’ ti’ stra’ tui ce fìane. Pìrtane ‘cessu ce vrika’ tutti reginella pu este c’ekle a tutta passata. – Oh, furtùnamu! – ipe, – mu ssaza’ ta pedia. – Ce is ìone, ce is ìone? – Nsignasa’ na votisun olo to palai. E mana èkanne ‘ddiferenta: vota stes kantunae, pukalutte, ele ti ‘en efseri tipo.

            O vrai ritirefti o ria; ritirefti o vrai ce ìvrike a diu pedia ssammena. Arte ‘en ìfsere ti e’ pu ènna kami pleo, in èddie ‘s paccia konsiderèonta, kannonta… Respundei tui kamberiera ce ipe: – Padruna, teli na su po ena’ prama? – Pe, – ipe cino. – Echi poddhè mane ka, ji’ supèrkian agapi pu vastune os pedio, a ssàzune.   – Ah! – ipe cino, – e’ soggeste mai utto prama? – Padruna, a’ teli na fseri, evò ime gualomeni afs’enan addho ria, j’utto fatto -. Motti o ria ‘ssikurefti, ti u to ‘ssikùrefse pròbbio tui, nsignà na votisi ‘cé sti’ kàmbara, pai kau sto koscini ce is evriski o pugnali tunì mana olo gomaon jema.

            Ensìgnase o ria kontr’utti reginella, leontai loja, t”en iche na kami mai tuo. Konsìdera ‘sù arte i reginella, ti ponon vasta, ti o andra is ele ti io’ cini pu iche ssàfsonta a pedia; c’este mes ena’ sakko guàita. O ria ìtele affortsa n’in essafsi. Ma proppi n’in essafsi, efònase u’ dòdeka konsijeru atti’ kurti, ce ipe: – Echi tuo ce tuo. Dunque, ‘vò telo na ssafso in ghinèkammu. – De’, – ipa’ cini; – sentsa n’in essafsi, na noisi pleon doloro, dèseti mia’ mantila nâ’ ferma, kòfseti ta chèria, valetista ‘ce sti’ mantila, pià’ ta diu pedàcia ce valetista puru ‘ce sti’ mantila, ce mbiati pu ‘ttuanu sto palàissu.

            Tui, ftechì, ènghise na soffrefsi otikanene; kateke pu anu sto palai ce nsìgnase na pratisi es ti furtuna. Pratonta pratonta, evrìskete ecè ‘s enan daso; ecì pu este ce prai ettossu tutto daso ìvrike enan bèkkio ce ipe: – Pu pai, nunna? – Eh, – ipe cini, – àfimme stei, – ipe, – pao ecì pu teli e furtuna. – Ma pemmu ti echi, – nsìgnasen o vèkkio, – na mi’ faristu, pemmu a’ su ‘kkorrefsi tipoti. – Ma pu na mu stasì kalò ce mai dìnato, ti ‘vò su leo is aftentìasu, ti e’ ti ènna mu kami? – Pemmu, – ipe cino, – ka a’ se sozo visisi se visò. – Teli pròbbio na su po? Ce ‘vò su leo -. Ce u kùntefse olo to’ fatto po’ diaike. Ipe uso vèkkio: – Ce ‘sù teli na pais addhi mia’ forà mon àndrassu? – Eh, – ipe cini, – ti àndrammu! – ipe. – Cino, a’ m’ìsose pelìsonta ‘cé ‘s ena’ kakaturi, m’iche pelìsonta. – Ce a pedia, – ipe, – fseri tis e’ pu a tâssafse? – I’ m’a tâsfafse? – ipe cini. – A pedia s’a tâsfafse e mànasu. – E manamu? – ipe cini. Ah, malandrina, possa mô’ janomena! – Ce ‘sù, – ipe, – a chèria teli na ta vastafsi sekundu a vasta? A pedia a telis ia? – Magari! – ipe cini. – Ce depoi, doppu se jano, teli na pais addhi mia’ forà ston àndrassu? – Mai pleon, – ipe cini. – Ime guemmeni, -ipe, – c’ime kalì guemmeni.

            Guaddhi ena’ ‘guento atti’ punga, is koddhà a chèria, is gheni a diu pedàcia. Motti tui ide a diu pedàcian ia, a chèria koddhimena, u pelisti sta poja ce nsìgnase n’o’ ringraziefsi. Respùndefse uso vèkkio ce ipe: – Teli na stasì ma mena? – Makari, – ipe cini, – ce pu e’ p’ènna siro? – Va bene, – ipe o vèkkio; – ellae ma ‘mena -. Tira tira, i’ perni stamesa tunù dasu. Stamesa tunù dasu iche ena’ paladi. Maleppena stàsane tui ecisimùddhia, ènifse o portuna. Embìkane ‘cessu ce ‘nnèkane anu sto palai. ‘Nnèkane panu, pìrtane ‘cé mia’ kàmbara ce is doke mia’ bakketta afse kumando: – Ma tui fonazi fai, ma tui fonazi servitù, ce ma tui fonazi cino pu telin esù. Dunque ‘vò pao, ti ‘vò ettù ma ‘sena ‘e sozo stasì. Licenziefti ce pirte.

            Doppu pirte ipe tui: “Is efseri an ènna ndeso i’ stessa pu èndesa ‘cì? De a’ soggeste e bakkette na mu dòkune na fao! Beh, va bene; emena me pinai”. Pianni i’ bakketta: – I’ tàola ftiammeni! – Presta eppresentèftisa diu serve: – Ti kumandei, signura? – Telo na fao. – E’ lesto! – Kàise sti’ banka: arte nsìgnase fai ecianu citti banka na gualìsune, afse qualunque kalò. Doppu spìccefse fse fai, èbbie in addhi bakketta ce ipe ti teli na plosi. Presentèufte diu serves addhe: – Ela ‘ttù ma ‘mena! – I’ pìrane ‘cé mia’ kàmbara ce o gratti pu iche na plosi tui ion olon ena’ petsì afse krusafi, ma tosse kampaneddhe pu kremìatto es to’ padijuna. “Katsa, – ipe tui, – c’ìbbio vrìskonta t’e’ chiru pi ‘cì pu èstone? Eguika atti’ staddha ce mbika mes to krusafi!”. A pedia, mera ma mera, epia’ kriscèonta a tutta passata.

            Efìnnome afse tui ce piànnome atto’ ria. O ria mian emera tèlise n’àgui es ti’ kàccia; efònase ìmiso battajuna surdau ce pìrtane sti’ kàccia. Pratonta pratonta, evrìskutte ‘ttossu tutto daso. Motti stèane ce kacciscèane, evòtise ena’ tristo cerò, pu ‘en emblèvatto ena mo addho, posson iche skuriàsonta, ce nerò a tutta passata. Tui telusa’ na sarveftune c”en iche pùpeti rikàpito na sarveftune. Akau sti’ skurità pu èkanne ìdane ena’ linno ecessu ecessu; piaka’ ti’ stra’ ce nsignasa’ na sìrune tartea ettù tutto linno. Motti stasi ‘cisimùddhia tutto palai, ènifse o portuna ce mbìkane cikau. Piaka’ ce presentèftisa diu servituri: – Ti kumandete? – ìpane e servituri. – Na fermeftùmesta lio, ti pame ‘grì suppi ce ‘en efsèramo pu e’ p’ìchamo na sìrome pleo -. Èbbie stra’ ce kateke tui signura. Ce ipe: – Ti tèlete, na ddhàssete na fìete utta rucha ‘grà pu vastate ce na vàlete addha? – Ipa’ cini: – Magari, ma pu ènna ta ivri tossa rucha aftentìasu? – Ellaste ‘ttù, penseo ‘vò ja olu -. Us enneke panu sto palai, pianni ena’ klidì anù stipu, pianni mia’ fraska ce belì tossa kokka pùrgula ja possi ìsane, fore o ria, ce guika’ tossi abeti. – Aftentìasu ‘en e’ kunto na vali tuttus àbitu, arte su ferno enan addho esena -. Pianni addhi mia’ fraska, belì addhon ena’ kokko pùrgula, c’iu guaddhi enan àbito afse regnanto, pu cino ‘en io’ kalò manku n’o’ kanonisi ma ‘mmàddia.

            Doppu ddhassan oli ipe: – Arte èchete bisogno fse kanea ristoro -. Osso stiasti mia’ tàola. Kaìsane es ti’ taola; ma proppi na kaìsune sti’ taola tui reginella iche kàmonta visata mia’ serva, motti siànonne es furcine, n’u vali mia’ sti’ punga tu ria. – Va bene, – ipe tui. Kaìsane oli sti’ taola, ekaìsane. Doppu kaìsane sti’ taola, erispùndefse o ria: – Ce aftentìasu ‘e ma’ ‘norei? – Sì, – ipe cini, ce kàise es ti’ taola ma tutto. Stamesa kàise cini ce es ena’ mero ce st’addho ta diu pedia pu ichan ghettonta mala arte. Ce kàise dirimpiettu mo’ ria. Ecì pu ste ce tròane o ammai tu ria ‘en este addho pi fisso cianu citti signura, c’ele: “Oh, – ecessu cino, – andé mu fanì oli e jinèkamu. Ce m’itta diu pedia ola ta pedìamu!”.

            Espiccèfsane afse fai. E serve sianòsane es furcine, us piattu, otikanene. ‘En efseri ka es ti’ tàola, doppu spiccèome afse fai, echi olu tu’ diskorsu? E serva, doppu spìccefse afse pulizefsi es furcine ce us piattu, is manke mia furcina. Erespùndefse c’ipe: – Signura, ettù mu mankei mia furcina -. Ipe cini: – Ìvreti, de pu in èfike -. Ensìgnase ne metrisi addhi mia’ forà ce e furcina manke panta. Ecianu citto palai iche enan uso, ka motti chànnaton ena’ prama, iche n’o kutefsi e serva. – Signura, – ipe, – ‘ttù e furcina mankei -. Ipe cini: – Esù o fseri ton uso tu paladiu; motti chànnete ena’ prama, is pu o channi ènn’o kutefsi. – Ce bene, – ipe cini, – motti ‘vò ènna kutefso i’ furcina, nghizi na kumpiatefsun oli tui signuri pu stèune sti’ tàola, evò ènn’us botiso. – Ah, malandrina, làzara pu ise, den oles e persone essimijazun esena -. Erespundèfsane oli tui pu stea’ kaimmeni es tutti banka, toronta ti e serva egle a tutta passata, respundefsa’ tui es ti’ signura c’is ìpane: – Signura, asti na votisi, jatì ei dìgghio na votisi.

            Èbbie i’ stra’ ce nsìgnase n’us botisi. Motti stazi sto’ ria, èbbie ce u vriski i’ furcina es ti’ punga. – Ekku, signura, pu stei e furcina -. Motti e signura ide ti o ria iche vàlonta i’ furcina, ce cino irte ce pèsane: – Oh, ‘ssassine, malandrine! – ipe; – doppu su doka na fai, na pi, ce na se ndiso, mu èrkese ‘ttuanu sto palàimmu na mu glefsi -. Èbbie tuo ce pelisti sta poja tunì signura ce ipe: – Signura, fsechorisomme, ti evò ‘en efsero tipo afs’utto fatto. – Ah, malandrine, – ipe cini, – sekundu esù ‘en ìfsere tipoi atti’ furcina, ius ‘en ìfsera ‘vò tipoi atta diu pedia pu ìvrikes essammena.

            Motti cino ìkuse iu, pelisti sta diu pedia ce a mbràfsose ce nsìgnase na ta filisi. Respùndefse o ria ce ipe i’ reginella: – Ce to eis es piaciri nârti addhi mia’ forà es to palàimmu? – Sì, – ipe cini, – ma ‘vò èrkome pleo poddhì ja itti scellerata ti’ mànammu pu môssafse a diu pedia. – Ka is ene e mànasu? – ipe o ria. – E mànamu ene cii kamberiera pu tèlise nfortsa na mini ecianu kuttenta na mi’ ti’ doi tìpoti, purke na ‘ssassinefsi ‘mena.

            Embiefti i’ truppan ambrò ce nordìnefse na ndalisun oles e bande. Tui mbìkane sti’ karrotsa ce pìrtane. Motti estàsane ‘cì, respùndefse o ria ce ipe: – Kàmeti cino pu telin esù i’ mànassu. – Fèrete mian butti gomai spirito, valetei es ta mesa i’ mesi, vàlete tossa fortia fsila turnu turnu, vàlete i’ mànamu ‘cianu cittin butti, ce kafsetei. Ce ‘vò ènna stasò anu sti’ barkonata na do oli ti’ bella -. Doppu spìccefse afse kaì, èkame na piau’ citti stafti ce n’i’ pelìsune stus eftà ànemu ce iu emìnane kuntenti ce sodisfatti. O kunto ‘e pai pleo, lio citoni ‘mereteo.

 

 

                                               Francesco Gaetani (Calimera, 2 novembre 1883)

 

* Strana parola, della quale non ho trovato il significato, ma che si ripete in contesti analoghi e in forme leggermente variate (“splonto, splanto”): potrebbe essere una deformazione dell’italiano “affranto”.

 

** Varie forme dello stesso verbo: essazo, ssazo, sfazo (=uccidere).

 

*** Nel griko parlato oggi non si trova questa forma del congiuntivo di “vrisko”, più vicina al neogreco, ma la forma “na vriko”.

 

icona italiano

                   PIU’ BELLA DELLA MADRE

 

C’era una volta una principessa; era così bella che in tutto il regno non si trovava un’altra come lei. Cosa faceva? La mattina saliva sulla terrazza e chiedeva alle stelle: – Stelle, c’è in questo regno una donna più bella di me? – E le stelle rispondevano: – Nossignore -. Ogni giorno la stessa storia, a domandare alle stelle; e le stelle sempre a dir di no.

Una volta restò incinta e partorì una bambina più bella di lei. Quando si ristabilì e s’alzò dal letto, salì sulla terrazza e chiese: – Stelle, c’è qualcuna più bella di me? – Le stelle risposero: – Sì. – E chi è? – Le stelle dissero che era sua figlia. – Bene: se è mia figlia, mi converrà ucciderla, – lei disse; però le dispiaceva ammazzarla.

Passò parecchio tempo; la figlia aveva già compiuto diciotto anni e un giorno la madre le disse: – Figlia mia, andiamo a fare una passeggiata nel giardino? – Andiamo, – rispose la figlia. Uscirono; quando arrivarono in giardino, si misero a passeggiare; camminando, passarono sotto un pergolato; vi pendevano dei bei grappoli d’uva, così belli da lasciare incantati: – Mamma, com’è bella quest’uva! – fece la ragazza. E la madre: – Prendine un po’, – disse. La figlia strappò un acino e lo portò alla bocca; appena lo mise in bocca, cadde in un incantesimo. “Adesso vado via, – pensò la madre; – verranno gli animali e la divoreranno”. Se ne andò. La mattina s’alzò e corse in terrazza: – Stelle, c’è qualche donna più bella di me? – Nossignore, – risposero le stelle. – Ora sì che son contenta, – lei disse e se ne tornò a casa.

Andiamo ora dal figlio del re. Un giorno il figlio del re volle andare a caccia. Cammina cammina, capitò in quel giardino e, mentre cacciava, trovò per terra la ragazza. Nel vederla, trasecolò, tant’era la sua bellezza. Che fece? Abbandonò la caccia, tornò a casa e si procurò una cassa; poi chiamò quattro sfaccendati e disse loro: – Eccovi quattro sacchetti di monete, uno per ciascuno; però di tutto quello che faremo non dovrete far parola; se direte qualcosa, vi ucciderò. – D’accordo, – risposero. Presero di notte la cassa e si recarono in quel giardino; misero dentro la ragazza, se la caricarono e la portarono nella stanza del figlio del re. Egli comprò quattro candele abbastanza grandi, le sistemò agli angoli della cassa, le accese e cominciò a piangere la bellezza della giovane.

Il padre, nel frattempo, disse: – E’ possibile non riuscir a sapere che cosa ha nostro figlio che non vuol venire a mangiare? – Mandava le serve a chiamarlo, ed egli rispondeva che non si sentiva bene. Erano trascorsi tre giorni e il giovane non era mai andato a mangiare. Alla fine, il padre andò da lui: – Figlio mio, non è possibile che tu te ne stia sempre chiuso qui e non ci dica che cos’hai, che cosa non va. – Lasciami stare, papà, va’ via; ora non posso venire, – rispose il figlio.

Il giorno dopo andò la madre: – Figlio mio, possibile che tu non debba dirci che cos’hai? Non sappiamo più che pensare; non riusciamo a mangiare né a bere; non riusciamo a far niente per causa tua. – Lasciami stare, mamma, va’ via; ora non posso venire; ho da fare -. E il poveretto non faceva altro che piangere giorno e notte la bellezza della giovane. La sera il padre disse alla madre: – Forse un espediente c’è; facciamo venire il maestro di scuola e chiediamogli che lo porti un po’ fuori dal palazzo; che gli proponga di fare una passeggiata; insomma, trovi lui una scusa.

La mattina fecero venire il maestro e gli raccontarono tutto: – Sicuramente, – dissero, – nostro figlio deve nascondere qualcosa nella sua stanza -. Il maestro allora cominciò a chiamarlo: – Nicola! – Cosa c’è? – Apri, ho da dirti. – Subito, maestro -. Il giovane tolse immediatamente le candele dagli angoli della cassa, chiuse il coperchio e aprì al maestro: – Come mai, figlio mio, da tre giorni non vieni a scuola? Non ti abbiamo più visto. – A dire il vero, sono stato poco bene. – Vieni, dunque; usciamo a prendere un po’ d’aria; se resti chiuso qui, sarà peggio. – Se è questo che desideri, usciamo.

Quando furono fuori, il maestro disse al padre: – Io e Nicola usciamo a far due passi. – Andate pure, – rispose il padre. – Non dobbiamo restar fuori per molto tempo, – fece il giovane. – Al massimo, un paio d’ore -. S’incamminarono. Appena essi furono usciti, il padre e la madre corsero nella stanza del figlio a frugare, nel caso ci trovassero qualcosa. Frugando, videro quella cassa che non c’era mai stata nella stanza, aprirono e trovarono la ragazza: – Ha ragione nostro figlio a non voler né mangiare né bere, – dissero: – qui c’è una stella! – Tutt’a un tratto il padre s’accorse dell’acino d’uva che lei aveva in bocca: – Sicuramente qui c’è un incantesimo, – disse; le tolse l’uva di bocca e subito la giovane si rianimò.

La rifocillarono; cominciò a respirare, a parlare. Stavano per passare le due ore: – Cosa facciamo? – si chiesero; – se torna adesso farà un pandemonio! – Allora le rimisero l’acino d’uva in bocca, chiusero la porta della stanza e se ne andarono. Tornò il figlio col maestro e, appena rientrato, non volle andare da nessun’altra parte se non in camera sua. Il maestro si recò dal padre e questi gli riferì quel che avevano trovato nella stanza del figlio; poi gli propose: – Domani, invece di due ore, trascorretene quattro a passeggiare -. Il maestro s’allontanò.

Il giorno successivo tornò e si diresse alla stanza di Nicola: – Nicola, andiamo a fare una passeggiata. – “Com’è sollecito!” – pensò il giovane. Di nuovo spense le candele, chiuse la cassa e uscirono. Prima che uscissero, il padre aveva detto al maestro: – Cerca di fargli mangiare qualcosa; son quattro giorni che non prende un boccone. – Ci penso io, – aveva risposto il maestro. Dunque si precipitarono di nuovo il padre e la madre nella stanza del figlio, si diressero subito alla cassa, aprirono e tolsero la ragazza da lì. Stavolta avevano quattro ore di tempo, potevano dedicarle maggiori cure; infatti la rifocillarono, le pettinarono i capelli, la fecero camminare nel palazzo; ma, non appena le quattro ore stavano per passare, la rimisero nella cassa, chiusero e se ne andarono.

Arrivò il figlio e, come al solito, non badò né al padre né alla madre; andò dritto in camera. Il maestro si recò dal padre, che gli raccomandò: – Domani, al posto di quattro ore, prendetevene sei. – Sissignore, – egli rispose, e si congedò.

L’indomani – era già il terzo giorno – venne il maestro e disse: – Nicola! – Sì? “Com’è sollecito!” – pensò. Spense le candele, chiuse la cassa e uscirono. Appena essi uscirono, il padre e la madre andarono a prendere la giovane, la rifocillarono e si misero a farla passeggiare per il palazzo. Lei girò per il palazzo con le figlie del re e dopo fu portata sulla terrazza. La terrazza s’affacciava sul mare; cominciarono a divertirsi e non pensarono che il tempo passava, che erano trascorse le sei ore e il figlio stava per tornare.

Il giovane infatti arrivò e s’affrettò nella sua stanza; aprì la cassa e dentro non trovò nessuno. Quando vide che la ragazza non c’era, si mise a correre per le altre stanze e a chiamare madre, padre, sorelle; non si trovava nessuno. Non sapeva dove andare. Alla fine si diresse verso la terrazza, li trovò e disse: – Dovete subito render conto della stella che avevo nella mia camera -. Il padre e la madre gli risposero: – Figlio mio, noi ti abbiamo salvato; ecco la ragazza che stava nella tua stanza, chiusa nella cassa! – Bene, – egli disse allora: – oggi stesso lei sarà la mia sposa -. Si sposarono felici e contenti e dopo alcuni mesi si recarono in un altro regno.

Torniamo ora dalla madre della giovane. Un giorno lei uscì a vedere le stelle e chiese: – Stelle, ci sono donne più belle di me? – Sì, – risposero le stelle. – E chi è? – Tua figlia. – Ebbene, se è mia figlia, devo andarla a cercare -. Si mise in strada, si travestì da cameriera e s’incamminò, Cammina cammina, cammina cammina, in ogni paese che attraversava chiedeva di quella famiglia; ma da nessuna parte sapevano darle notizie. Alla fine giunse in un paese e vi trovò la figlia; si diresse al palazzo dove lei abitava e cominciò a supplicare il padrone per farsi prendere come cameriera: – Non ne ho bisogno, – rispose il padrone. – Fammi la carità; non ho dove andare; ho girato tanto e non ho trovato chi mi accogliesse. Non pretendo nulla, solo che mi diate da mangiare. – Aspetta un istante, vado a chiedere a mia moglie -. Parlò con la moglie e lei disse: – Cosa ci vuoi fare? Prendila. Io sono incinta da parecchio tempo; potrà essere utile -. E così la donna restò sul palazzo.

La mattina s’alzava, preparava il caffé e lo portava loro a letto. Intanto la madre aveva riconosciuto la figlia, ma la figlia non s’era accorta della madre. Trascorsero due mesi e la reginetta partorì; diede alla luce due bambini meravigliosi. Ma, andiamo avanti. Una sera, quando si sedettero a tavola per la cena, il re avvertì: – Domattina devo andare a caccia; – aveva invitato tutti i signori, e raccomandò alla serva: – Fa’ attenzione e presta assistenza alla reginetta. – Certo, va’ pure alle tue faccende, e non preoccuparti -. La mattina si congedò dalla moglie e partì.

Torniamo ora alla cameriera. Lei s’alzò ed entrò nella stanza della figlia. La trovò che dormiva. Prese allora un pugnale e uccise i due bambini; poi mise il pugnale sotto il cuscino della figlia e se ne andò. Non appena la regina si svegliò, sentì il letto tutto bagnato: “Che cosa è successo?”. Si mise a gridare; alle sue grida, accorsero tutti. Trovarono la regina che piangeva a dirotto: – Oh, povera me, hanno ucciso i miei bambini! – Chi è stato? Chi è stato? – Si misero a cercare per tutto il palazzo. La madre ostentava sorpresa; cercava negli angoli, dappertutto, diceva di non sapere nulla.

La sera rientrò il re; venne e trovò i due figli uccisi. Non sapeva più cosa fare; impazziva a furia di pensare, cercare… Allora la cameriera gli confidò: – Padrone, ho da dirti qualcosa. – Parla, – egli rispose. – Ci sono delle madri che, per l’eccessivo amore che sentono per i figli, li uccidono. – Oh, è mai possibile? – Padrone, se vuoi saperlo, io sono stata cacciata via da un altro re per questo motivo -. Pian piano il re si lasciò convincere – fu proprio lei a convincerlo! – e si mise a cercare nella stanza della moglie, guardò sotto il cuscino e trovò il pugnale che la madre vi aveva messo, tutto insanguinato.

Il re cominciò a inveire contro la regina, a rimproverarla, a rinfacciarle il delitto. Immaginate un po’ il dolore della povera donna nel sentirsi dire dal marito che lei aveva ucciso i figli! Era tramortita per la sventura. Il re voleva ammazzarla; però, prima di farlo, fece venire i dodici consiglieri di corte e disse: – E’ accaduto questo e quest’altro ed io voglio uccidere mia moglie. – No, – risposero i consiglieri, – invece di ucciderla, per affliggerle una pena più grande, legale stretto in vita un grembiule, tagliale le mani e metticele dentro; poi riponi anche i bambini nel grembiule e cacciala dal tuo palazzo.

La poveretta dovette sopportare ogni cosa; scese dal palazzo e cominciò a camminare alla ventura. Cammina cammina, si trovò in un bosco e, mentre vi si addentrava, incontrò un vecchio: – Dove vai, ragazza mia? – Eh, dove vuole la fortuna; lasciami andare! – Dimmi cos’hai, – riprese il vecchio, – non aver paura, dimmi se hai bisogno di qualcosa. – Che tu possa star sempre bene e non soffrire mai! Ma, anche a dirtelo, in che modo potresti aiutarmi? – Racconta; se potrò aiutarti, lo farò. – Vuoi proprio che ti racconti? D’accordo -. Gli narrò tutta la storia: – E tu vorresti tornare ancora con tuo marito? – domandò il vecchio. – Oh, che marito! Avesse egli potuto gettarmi in un fosso, l’avrebbe fatto. – E tu sai chi ti ha ucciso i bambini? – Chi li ha uccisi? – Tua madre. – Mia madre? Maledetta, quante me ne ha combinate! – E tu vorresti che le mani tornassero al loro posto e i figli tornassero in vita? – Magari fosse possibile! – E poi, se tu guarissi, vorresti tornare da tuo marito? – Questo mai! Mi ha cacciata e me ne starò via per sempre.

Il vecchio allora prese un unguento dalla tasca, le attaccò le mani e poi guarì i bambini. Non appena la donna vide i figli vivi e le mani al loro posto, si gettò ai piedi del vecchio e cominciò a ringraziarlo. – Vuoi restare con me? – domandò il vecchio. – Certo! E dove devo andare? – D’accordo, seguimi -. Cammina cammina, giunsero al centro del bosco; lì c’era un palazzo e, appena essi s’avvicinarono, il portone s’aprì. Entrarono e salirono su; appena furono sopra, entrarono in una stanza ed egli le diede una bacchetta magica: – Con questa ordinerai da mangiare, chiamerai la servitù e comanderai qualsiasi cosa tu voglia. Io devo andarmene, non posso rimanere con te -. Si congedò e partì.

“Chissà se mi capiterà un’altra disgrazia! – pensò la giovane: – possibile che una bacchetta mi possa dar da mangiare? Proverò; ho fame”. Allora disse alla bacchetta: – Sia apparecchiata la tavola! – Si presentarono immediatamente due serve: – Cosa desideri, signora? – Voglio mangiare. – Subito -. Si sedette a tavola ed ecco arrivar su pietanze, ogni ben di Dio. Finì di mangiare, prese l’altra bacchetta e disse che voleva dormire. Si presentarono altre due serve: – Vieni con noi. – La portarono in una stanza e il letto sul quale doveva dormire era tutto d’oro, con tante campanelle che pendevano dal padiglione: “Perbacco, – lei pensò, – e temevo di star peggio di prima! Sono uscita dalla stalla e son venuta in mezzo all’oro”. I figli, giorno dopo giorno, crescevano in gran fretta.

Torniamo ora dal re. Un giorno, egli volle andare a caccia; fece venire mezzo battaglione di soldati e andarono insieme a caccia. Cammina cammina, si trovarono nello stesso bosco. Mentre erano a caccia, scoppiò un temporale; non riuscivano più a vedersi uno con l’altro, tant’era buio e diluviava. Cercavano un riparo, ma non ce n’era da nessuna parte. In tanta oscurità intravidero in fondo in fondo un lumicino; s’avviarono dritti verso quella luce e, quando furono vicini, il portone si aprì ed essi entrarono. Si presentarono due servi: – Cosa desiderate? – chiesero. – Fermarci un po’; siamo bagnati fradici e non sapevamo più dove ripararci -. Scese allora la padrona e disse: – Volete togliervi i vestiti bagnati e cambiarli con degli abiti asciutti? – Magari! Ma dove potrà trovare tanti vestiti vostra signoria? – Venite, penserò io per tutti -. Li fece salire sul palazzo; poi prese la chiave di un armadio, con un ramoscello spruzzò tanti granelli di polvere per quanti erano gli uomini, ad eccezione del re, e comparvero altrettanti vestiti: – A vostra signoria non s’addice indossare di questi abiti; ora ne porterò un altro -. Prese un altro ramoscello, spruzzò un altro granello di polvere, e apparve un abito regale, ch’egli non riusciva neppure a fissare con gli occhi.

Quando tutti si cambiarono, disse: – Ora avete bisogno di ristorarvi -. Apparve subito una tavola imbandita; vi si sedettero. Prima però che si mettessero a tavola, la reginetta aveva avvertito una serva affinché, al momento di raccogliere le forchette, ne lasciasse cadere una nella tasca del re: – D’accordo, – aveva risposto la serva. Dunque, si sedettero tutti a tavola; quando furon tutti sistemati, il re domandò: – Vostra signoria non ci onora della sua presenza? – Certo, – lei rispose, e si mise a tavola con loro. Lei stava in mezzo, dirimpetto al re, e ai suoi lati i due figli, che nel frattempo s’erano fatti grandi. Durante il banchetto il re aveva gli occhi fissi sulla signora e tra sé ripeteva: “Sembra proprio il ritratto di mia moglie! E in quei ragazzi mi pare di rivedere i miei figli!”

Finirono di mangiare. Le serve raccolsero le forchette, i piatti, ogni cosa. Come si usa quando si sta a tavola, dopo aver mangiato, cominciano i discorsi. Intanto la serva che aveva lavato posate e stoviglie s’accorse che mancava una forchetta. Disse: – Signora, qui manca una forchetta. – Cercala; guarda bene dove l’hai lasciata -. Lei cominciò a ricontare, ma la forchetta non si trovava. Su quel palazzo c’era l’usanza che, se si fosse perduto qualcosa, la serva doveva risarcire. – Signora, la forchetta manca sempre. – Tu sai l’usanza del palazzo: se si perde qualcosa, il responsabile deve pagare. – Va bene, – rispose la serva, – però, dal momento che devo pagare, i signori qui seduti abbiano la compiacenza di farsi rovistare. – Oh, che insolente malandrina! Credi che tutta la gente ti somigli? – Gli invitati allora, vedendo che la serva s’era messa a piangere a dirotto, cominciarono a dire alla signora: – Signora, permettile pure di rovistarci; ha le sue buone ragioni.

La serva si mise allora a rovistarli. Quando arrivò al re, gli trovò la forchetta nella tasca: – Ecco, signora, dove sta la forchetta! – Non appena la signora vide che il re aveva nascosto la forchetta, proprio lui che era arrivato lì mezzo morto: – Infame, – disse, – farabutto! Ti ho dato da mangiare e da bere, ti ho vestito, e tu in cambio osi rubare in casa mia! – Allora il re si gettò ai suoi piedi e disse: – Signora, perdonami, ma io non ne so nulla! – Ah, scellerato, – rispose allora lei, – come tu non sapevi nulla della forchetta, così anch’io non sapevo nulla dei due bambini che hai trovato uccisi.

A udir ciò, il poveretto si gettò ad abbracciare e a baciare i due figli, poi si rivolse alla regina: – Vorresti tornare di nuovo nel mio palazzo? – Sì, – lei rispose, – soprattutto per vendicarmi contro mia madre, l’assassina dei miei figli. – Chi è tua madre? – domandò il re. – Mia madre è la cameriera che ha voluto a tutti i costi restare da noi, contenta di non guadagnare niente, pur di eliminare me.

Il re spedì avanti la truppa con l’ordine che tutte le fanfare si mettessero a suonare. Essi salirono sulla carrozza e s’avviarono. Una volta arrivati, il re disse: – Fa’ di tua madre quello che vuoi. – Prendete una botte piena di spirito e portatela in piazza, riempite tutt’intorno di fascine, mettete mia madre sulla botte e bruciatela. Io me ne starò sul balcone a godere lo spettacolo -. E quando finì di ardere, fece raccogliere la cenere e la fece gettare ai sette venti; e così rimasero felici e contenti.

Il racconto è terminato

e un po’ di mela cotogna ho meritato.

 

dal racconto di Francesco Gaetani (Calimera, 2 novembre 1883)

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento