Fiaba 30 – Storie di San Pietro (1) (O kunto tu ja Pedru)

STORIE DI SAN PIETRO (I) (O kunto tu ja Pedru = Il racconto di san Pietro), raccontata da Concetta Montinaro a Calimera, il 15 ottobre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            “Il ciclo di leggende popolari su Gesù e gli Apostoli che vanno per il mondo – scrive CALVINO, a commento di due gruppi di storielle, una friulana, l’altra siciliana, dedicate a san Pietro e riportate nella sua raccolta (41 e 165) – è diffuso in tutta Italia. E quasi sempre, queste brevi narrazioni fanno perno sul personaggio di S. Pietro, un santo con cui il popolo è in particolare confidenza. La tradizione popolare fa di S. Pietro un uomo pigro, ghiotto, bugiardo, che oppone continuamente la sua logica elementare alla fede predicata dal Signore, e che i misericordiosi miracoli del Signore fanno sempre restare con un palmo di naso. Pietro, in questa sorta di vangelo del volgo, è l’umano contrapposto al divino, e il suo rapporto con Gesù somiglia un po’ a quello di Sancio Panza con l’hidalgo” (pp. 837-838).

            Alcuni particolari presenti nella nostra versione (e riferibili ai tipi 752 e 785 dell’indice AARNE-THOMPSON) li ho trovati in DODARO (6.6), in due storielle friulane riportate da CALVINO (41, II – IV), in una versione di Caltanisetta riferita da LO NIGRO (p. 156) e in una fiaba dei GRIMM, Il Buontempone (81).

 

O KUNTO TU JA PEDRU

 

 icona2           Io’ mia forà ce o Kristò ìbbie mus apòstolu. Iche on a’ Pedro ma tutu ce on a’ Marko. E apostoli as Pedro ce a’ Marko ce o Kristò pian oli nomeni tui ce pia’ pratonta. Pra prai, prai prai, fruntèfsane ena’ massari. Uso massari este c’egle. Respùndefse o Kristò: – Jatì kleis? – ipe. – Jatì kleo? – ipe cino, – jatì olos o krisari stei ‘cimesa c”en brisko kristianù na m’o terìsune. – Cittu, – ipe o Kristò, – arte kanno na su vresì olo sianomeno -. Èbbie ena’ pròspero c’ènafse lumera, èbbie ce u vresi olo sianomeno. Doppu tûdane sianomeno, respùndefse o massari: – Evò se ringrazieo ce meno obbligao; ma na tutt’arnìna; pate fateo -. Tôbbie as Pedro tutt’arnì. Stasu kalò, stèome kalì, ce pirta’ pu ‘cì. Respùndefse o Kristò ce tûpe u ja Pedru, sti’ stra’: – Amon, – ipe, – ‘s emmia pudeka, skanna utt’arnì ce màrato, ti ‘mì pame votonta kosmon ankora; tappu jurìzome nâ’ preparao.

            Tappu jurìsane mo’ Kristò oli e apostoli vrika’ preparao; kaìsane sti’ taola ce nsignàsane na fane. Respùndefse o Kristò ce u tûpe: – Pedro, cina pu ‘cessu t’arniu? – Màsciamu, ‘en basta makà, – ipe as Pedro. Respùndefse o Kristò: – C’esù sentsa tàntera pai? – tu ipe u ja Pedru. Kama’ mia’ risà, kulusìsane mbrò sto fai. Spiccèfsane fse fai ce guìkane ‘cimbrò.

            O Pedros èmine lio pleon ampì. Frùntefse ena’ massari pu este c’egle c’ipe, tuso Pedro: – Jatì ste ce klei, massari? – Ste ce kleo ti o krisàrimu stei ‘cimesa. C”en brisko kristianù na m’o terìsune -. Respùndefse uso as Pedro: – Stasu citto ka s’o terizo ‘vò -. Èvale ena’ pròspero kundu èkame o màsciatu, ènafse o pròspero ce èvale lumera sto krisari. O massari osso ide i’ mali lumera es to korafi. Uso Pedro motti pu ide utti lumera, èglise karrera. Uso massari èmine klèonta ce sfazùmeno (*). Èffie ce pirte c’èftase o Kristò: – Màscia, màscia, prai na di ti èkama! – ipe. – Ti èkames? – ipe o Kristò. – Ti èkama, màsciamu? – ipe cino. – Pirta c’èvala o’ pròspero sekundu on èvales esù, c’èkafsa otikané. – Ah, Pedro, Pedro, ti èkames! – ipe o màscia. – Poka jurìzome ‘mpì.

            Jurìsane ‘mpì ce pìrtane e’ citto massari. (**) – Ti praman ene? – respùndefse o Kristò. – Evò este c’èglone ti telo kristianù na mu terisu’ to krisari, ce iche diaonta o cerò ce môste olon ecimesa, – ipe; – tuo ti kanni? Kalei sti’ punga, pianni ena’ pròspero ce vaddhi lumera. – Cittu, pedàimmu, – ipe o Kristò, – ti arte su sianonno ‘vò olo to krisaràissu -. Ipe diu tria loja cino ce u sianosi olo to krisari es kulumi. Piaka’ ti’ stra’ ce fian apu ‘cì.

            Doppu, sti’ stra’, sti’ stra’ pian oli nomeni; respùndefse o Kristò tu ja Pedru: – Ahu! – ipe, – Pedre! – Ti ene màscia? – ipe cino. – Ti ‘sù me neghei ce tuo me tradei, – ce vòtise ston a’ Marko. A’ Pedro vòtise ston a’ Marko ce kanonìstisa; kanonìstisa cini ce o Kristò èbbie ce ipe: – Pratiste mbrò! – Tappu nsignasa’ na pratìsune, pianni ce ftazi ena’ squadruna. Rotìsane c’ipa’: – Ite domena makà o’ Kristò? – Respùndefse as Pedro – c’ìbbie ma cinus arte – respùndefse as Pedro c’ipe: – De’ de’! – Appena ipe de’, cri cri, o gaddho. Respùndefse o Kristò, os apòstolo: – Ah, ti ipa? – Ce pratìsane. Tappu ftàsane stin imisi stra’, respùndefse o Kristò ce u tûpe u ja Marku: – Èchome o’ pronò, pu me nèghefse -. Votà o a’ Marko ce u doke mia’ skiaffa tu Kristù. Vòtise stus apòstolus o Kristò: – Evò os tûpa ti ena me neghei ce addho me tradei. De, – ipe, – esù, Pedre, pais ‘cé sto’ deserto; esù, u tûpe u ja Marko, amo kau sto’ tarregno ce batta i’ ciofali ‘s ena’ ticho ce ston addho (***) ce ‘vò pao sto’ tòpommu.

            Fìnnome pu ‘ttù ‘s tutus arte ce piànnome atto Pedro. O Pedro pirte sto’ deserto c’este gotanimmeno, c’este c’èkanne penitentsa. As àngelo pianni ce mbiefti to demoni ndimenos afse signoro. Parefti tuo afse signoro ce pirte. Ìbbie òrio parao c’èftase ‘cisimà ston a’ Pedro. Tuos este ìunna gotanimmeno. Vòtise tuo ce ipe: – Pedre, jatì steis es tutto deserto gotanimmeno mes ta kàttia ce stes alitse? – O màscia ettu m’èkame nârto. – Ce jatì steis ettù? – Jatì? Nèghefsa o’ Kristò. – Vu, ti èkame! – ipe o demoni. – Ce arte fseri ti kame? – ipe o demoni, – aska pu ‘ttù ce pràiso k’arte su fsechòrise o Kristò. Prai ma ‘mena ti ‘vò pao òrio ndimeno! – Cino ìone anganno pu iche n’u kami n’on guali pu kau stes alitse, pu kau stus patu. O as Pedro èskose i’ ciofali ce o kanònise: – Amo pu ‘ttù, ti ‘en e’ prama kalò! – tûde a poja fse demoni, cino – prai amon, demoni, pu ‘ttusumà. Èlon evò ti ‘en e’ prama kalò. Amo, amo, ce àfimme stei ti ènna spiccefso i’ penitentsa.

            O demoni pirte ston àngelo: – O fseri ti me ‘nnòrise t’imo’ to demoni? – u tûpe t’àngelu. Rispùndefse an àngelo: – Sia, guale utta rucha ce vale addha rucha fse jineka -. Ndisi fse jineka òria tuo, uso demoni, ce pirte mapale ‘cì. Pirte ce nsìgnase: – Pedre, ti ste ce kanni? – Este ce kanno penitentsan ettossu ‘s tutto daso. – Ce jatì? – ipe tui signura, oi demoni pu ìbbie ndimeno fse signura. – Ah! – ipe tuo, o Pedro, – ennèghefsa o’ Kristò! – Respùndefse o demoni: – Ah, ti èkames! – ipe. – Arte aska, prai ma ‘mena, ka su fsechòrise o Kristò. – Ah, dejen, – ipe cino, – ‘en eskònnome, ènna spiccefso i’ penitentsa -. Vòtise cino ce o kanònise t’ìbbie signura òria ndimeni, skosi pus to daso ce pirte ma cini, mi’ signura.

            Sti’ stra’ frùntefse on angelo: – Ah, Pedro, Pedro! ‘E tôlo mai ti se skafsikei o demoni. – Ah, elon evò ti ‘en e’ prama kalò tuo -. Ipe diu tria loja ce chasi cinon depoi, c’èmine sta chèria t’àngelu. – Sômbiefsa o pronò c”en eskafsiketti, – ipe o angelos arte tunù, – sômbiefsa in addhi ce ‘sù skosi c’irte; ce cini isan demoni, – ipe, – cinus evò s’us èmbiefsa, – ipe as angelo. – Arte, a’ kami tua pu su leo ‘vò, se kanno padruna atton anfierno ce atto paradiso. Arte evò su leo na pai e’ citti kàmbara na stasì ecessu, cippu torì torì, ce cippu kusi kusi!                                 

            Diaike mia’ jineka m’ena kapasuna sti’ ciofali, ce cini ìbbie na pai nâmbi ce tutse sti’ porta; cino este ‘cessu sti’ kàmbara, kanoni c”en ìsoze milisi. Cinos èkanne simàdia: na kalefsi kau, mi’ chera, ce cini ‘e to kanoni, e jineka. All’ùrtima nsìgnase cino n’is kami: – Ps, ps, – proi; tappu ide ti cini ‘e kui: – Uei, ps! kala kau, kala kau, – ce sbùrrefse depoi, – kala kau, minkiala, c”e kitei ti guenno pu ‘ttossu!

            Pirte angelo to pornò: – Pedre ‘s ti pame? – cino èbianne u’ gustu ma cino.   – Telo nâguo pu ‘ttossu, ce presta; ti ‘vò ‘e sozo soffrefsi quai pràmata pu kànnune. – Teli nâgui? – ipe. – Telo nâguo pu ‘ttossu ti ‘vò ‘e resisteo m’utta pràmata pu torò ‘ttossu. – Allora, fseri ti kame? – ipe, – amo ‘s emmian addhi kàmbara; ma, cippu kui kui, ce cippu di di, na mi’ milisi, – ipe. Tuo ìone o pleo kastio pu tôdie. On èguale pu ‘cessu ce pirte stin addhi.

            Ecì pu este ‘cessu sti’ kàmbara klimmeno, ide mian ghineka pu este c’ènafte lumera, c’èvaddhe a chrondà pu kau ce a fsila pu panu. Cino tori itta pràmata, ti fisa fisa sti’ lumera, ce ‘en èbianne, fisa fisa. Is èkanne simai: – Kame ìunna, vale pu kau o karpami ce pu panu a fsila ce a chrondà… – Cini fisonta, ce cino kànnonta simai: – Vale pu kau o karpami! – Cini kanè sentoro ce fisa ce skiatte fisonta. All’ùrtima skiatte; tis fònase: – Minkia! A fsila pu kau ce pu panu ta chrondà. Fio nâguo pu ‘ttossu ti ‘e resisteo pleo.

            Pirte àngelo n’on visitefsi o pornò, na di pos estei: – Eh, ka mena mûrte e noa ti ‘sù ‘e resistei. – Telo nâguo pu ‘ttossu. – Ce jatì? – ipe angelo. – Jatì? Jatì iche mia’ ghineka pu este c’ènafte lumera: pu panu èvaddhe ta fsila ce pu kau ta chrondà -. Guike pu ‘cì ce pirte stin addhi kàmbara c’este ‘cessu mapale. – Cippu di di, cippu kusi kusi, cippu vlefsi vlefsi, ce na mi’ kuntefsi -. Ftechuddhi!

            C’ide mia’ ghineka mapale ce vasta ena’ paro tàole, ce ‘e te basta makà makruni, e basta de kiattu, ce iche nâmbi atti’ porta. Cino este ‘cessu c’is èkanne simàdia: – Vota ìunna, – pe bia de segni! Cini ‘e kanoni, na di o simai. All’ùrtima, krepao, is fònase: – O mu di to’ paradiso o mu di ton anfierno, vota ìunna minkiala, vota ìunna! – Èffie pu ‘cessu. Ftechuddhi, possa diaike, ti pàtefse!

            Pirte tuo na vriki on angelo n’u kami i’ kankariàn arte: – Esù m’èvales ecessu, – ipe, – ce ‘vò èffia. A’ teli na mu doi to’ paradiso, dòmmuto, andé stasu. Evò ‘e sozo di pleo minkialitae (****). Forsi ‘sù tôkanne ghià deputao, esù na jelasi ce ‘mena na mu ‘nnèune e flati, – tûpe u angelu. – Gnorsì, Pèdremu, echi dìgghio. S’a tâkanna ola na jelaso ‘vò. Evò su konsegneo tutta klidia: ise padruna atto’ paradiso ce atton infierno. Ce stasu kalò, Pèdremu.

 

                                               Concetta Montinaro (Calimera, 15 ottobre 1883)

 

* “Che forma, questo sfazùmeno!”, commenta tra parentesi V. D. Palumbo nel manoscritto. Si tratta tuttavia di un termine presente anche in altri testi; è conosciuto anche oggi, per quanto non usato, col significato di “stanco, spossato”.

 

** Viene riferita qui una battuta: “Cittin èpoka isan oli minkiuni. Già, kundu i’ Fundana pu lèamo ti jennisi tin emera tos karnevali, olu tus èkame karnevalunu! Ce teleste ius io’ toa” (= In quel tempo erano tutti minchioni. Proprio come si diceva della Fundana, che, essendo nata il giorno di carnevale, li aveva fatti tutti minchioni! Forse era così allora).

 

*** “E’ la pena che s’attribuisce a Giuda nell’Inferno”, annota qui V. D. Palumbo.

 

**** “‘E klinni makà òria” (= non finisce affatto bene), si annota, sempre in parentesi.

 

icona italiano

STORIE DI SAN PIETRO (1)

 

C’era una volta Gesù che andava in giro con gli apostoli. C’erano con lui san Pietro e san Marco. Gli apostoli, Pietro, Marco e il Signore camminavano dunque insieme. Cammina cammina, incontrarono un massaro che piangeva. Gesù disse: – Perché piangi? – Perché piango? – egli rispose: – perché tutto l’orzo sta per terra e non trovo operai che vengano a mieterlo. – Non temere, – disse il Signore, – te lo farò trovare subito bell’e raccolto -. Prese un fiammifero, appiccò fuoco e subito l’orzo si trovò raccolto. – Non so come ringraziarti, – disse il massaro, quando vide l’orzo tutto mietuto, – e ti sono obbligato; prendete questo agnello e andate a mangiarlo -. San Pietro prese l’agnello, si salutarono e si allontanarono da lì. Per strada Gesù disse a san Pietro: – Va’ in una taverna, uccidi l’agnello e cucinalo; noi continuiamo a girare per il mondo; che sia pronto al nostro ritorno.

Quando Gesù e tutti gli apostoli tornarono, trovarono tutto pronto; si misero a tavola e cominciarono a mangiare. – Pietro, dove sono le interiora dell’agnello? – domandò Gesù. – Maestro, non ce n’erano, – rispose san Pietro. E Gesù: – Anche a te mancano le interiora? – Fecero una risata e continuarono a mangiare. Finirono di mangiare e uscirono nei dintorni.

San Pietro era rimasto un po’ indietro. Incontrò un massaro che piangeva e gli chiese: – Perchè piangi, massaro? – Piango perché il mio orzo sta per terra e non trovo operai che vengano a mieterlo. – Non temere, – disse allora san Pietro, – te lo mieto io -. Prese un fiammifero, come aveva fatto il Maestro, lo accese e mise fuoco all’orzo. Il massaro vide d’un tratto incendiarsi tutto il campo. Il povero Pietro, visto il fuoco, scappò via, lasciando il massaro in lacrime e affranto. Si affrettò a raggiungere il Signore: – Maestro, maestro, vieni a vedere che cosa ho combinato! – Che cosa hai fatto? – domandò Gesù. – Maestro mio, che guaio! Ho acceso un fiammifero, come hai fatto tu, e ho bruciato tutto. – Ah, Pietro, Pietro, cosa mi combini! – lo rimproverò il Signore: – torniamo indietro allora.

Tornarono indietro e andarono da quel massaro: – Che cosa è successo? – chiese Gesù. – Io stavo piangendo perché avevo bisogno di operai per mietere l’orzo, ché il tempo passava e stava tutto per terra, – rispose il massaro; – egli allora che ha fatto? Ha frugato nelle tasche, ha preso un fiammifero e ha messo fuoco. – Non piangere, figlio mio, – lo consolò Gesù, – ora te lo raccolgo io l’orzo -. Disse alcune parole e tutto l’orzo si trovò ammucchiato. Si rimisero in cammino e si allontanarono da lì.

Più tardi, andavano ancora tutti insieme per la strada. Gesù si rivolse a san Pietro: – Ah, Pietro! – Cosa c’è, Maestro? – Tu mi rinnegherai, e costui, – disse, indicando san Marco, – mi tradirà -. San Pietro si voltò verso san Marco e incontrò il suo sguardo; si guardarono, e il Signore disse loro: – Andate avanti! – Cominciarono a camminare e arrivò uno squadrone; chiesero: – Avete per caso visto Gesù Cristo? – E san Pietro: – No, no! – Eppure stavano insieme. Non appena disse no, il gallo cantò. Gesù disse allora agli apostoli: – Che cosa vi avevo detto? – Continuarono a camminare. A metà strada il Signore ripeté a san Marco: – Vedi? Il primo mi ha già rinnegato -. San Marco colpì allora Gesù con uno schiaffo. Disse il Signore agli apostoli: – Avevo predetto loro che uno mi avrebbe rinnegato e l’altro mi avrebbe tradito. Ora, – continuò, rivolto a san Pietro, – tu, Pietro, andrai nel deserto; tu, Marco, andrai sottoterra e batterai la testa sopra un muro e sopra l’altro ed io andrò nel mio regno.

Lasciamo ora questa storia e parliamo di Pietro. Pietro andò nel deserto e stava lì ginocchioni a far penitenza. L’Angelo mandò allora il demonio nelle vesti di un distinto signore. Il diavolo s’acconciò per bene e partì; così in ghingheri, arrivò da san Pietro che stava in ginocchio. Gli si rivolse con queste parole: – Pietro, perché te ne stai in questo deserto, inginocchiato tra spine e rovi? – Il Maestro mi ha fatto venire qui. – Perché? – Ho rinnegato Cristo. – Uh, cosa hai combinato! – disse il diavolo, – ma adesso sai cosa devi fare? Alzati e vieni via, ché Gesù ti ha perdonato. Vieni con me: guarda come sono ben vestito! – Il diavolo lo voleva ingannare, in questo modo, per tirarlo via da quel groviglio di sterpi. San Pietro sollevò il capo e lo osservò: – Vattene via, non è cosa buona quello che dici! – gli aveva notato i piedi di diavolo, infatti: – Vattene via da qui, demonio! Lo dicevo che non è cosa buona. Vattene via e lasciami finire la penitenza.

Il demonio tornò dall’Angelo: – Sai, mi ha riconosciuto che ero il diavolo, – disse. L’Angelo rispose: – Pazienza, togliti quei vestiti e indossa altri da donna -. Il diavolo si travestì da bella donna e andò di nuovo lì. Cominciò: – Pietro, che cosa stai facendo? – Faccio penitenza in questa selva. – E perché? – chiese la bella signora, cioé il demonio vestito da signora. – Ah, – rispose Pietro, – ho rinnegato Cristo -. E il diavolo: – Cosa hai combinato! Alzati adesso e vieni con me, ché Gesù ti ha perdonato. – Oh, no, – disse lui, – non mi alzo, devo finire la penitenza! – Si voltò e osservò la signora ben vestita. S’alzò, lasciò la selva e andò con lei, con la donna.

Per strada incontrò l’Angelo: – Ah, Pietro, Pietro, non l’avrei mai immaginato che ti saresti lasciato tentare dal demonio! – E dire che l’avevo pensato, che non era cosa buona! – L’Angelo pronunziò alcune parole e il diavolo scomparve; Pietro restò nelle mani dell’Angelo: – Ti ho mandato il primo e non ti sei lasciato tentare, – disse allora l’Angelo; – ti ho mandato l’altra e tu ti sei alzato e sei venuto; era sempre il demonio, e l’avevo mandato io, – continuò; – adesso, se farai quello che ti dico, ti farò padrone dell’inferno e del paradiso. Ti ordino di andare in quella stanza e di restar fermo lì, qualsiasi cosa tu veda o senta.

Passò una donna con una giara sulla testa; cercava di entrare e urtava alla porta. Pietro stava nella stanza, guardava e non poteva parlare; faceva gesti con le mani perché si abbassasse, ma la donna non lo vedeva. Alla fine egli comincio, prima, a fare: – Ps, ps! – poi, quando si accorse che lei non sentiva, gridò: – Ohé, abbassati, abbassati! Abbassati, scimunita! E pazienza se devo andarmene da qui.

La mattina arrivò l’Angelo: – Pietro, come va? – L’Angelo si divertiva con lui. – Voglio uscirmene da qui, e in fretta; non posso sopportare quello che fanno. – Vuoi uscirtene? – Voglio andar via, non resisto a vedere ciò che si fa qui. – Allora sai come facciamo? Vai in un’altra stanza, ma qualsiasi cosa tu veda o senta, non devi parlare, – disse l’Angelo. Si trattava della penitenza più dura che potesse dargli. Uscì di là e andò nell’altra stanza.

Mentre stava chiuso nella stanza, vide una donna che accendeva il fuoco, e metteva sotto la legna e sopra i ramoscelli. Egli osservava la stranezza: la donna soffiava e soffiava sul fuoco, ma il fuoco non si accendeva. E Pietro a mostrare, con i gesti: – Metti sotto le foglie secche, poi i ramoscelli, poi la legna… – Lei continuava a soffiare ed egli a gesticolare: – Metti sotto le foglie secche! – Lei non capiva e si intestardiva a soffiare. Alla fine Pietro non ne poté più e le gridò: – Stupida, i rami sotto e la legna sopra. Qui non ci resisto più, me ne vado via.

La mattina venne l’Angelo a trovarlo, per vedere come stava: – Mi è giunta voce che qui non resisti. – Infatti, voglio uscirmene. – E perché? – chiese l’Angelo. – Perché? Perché c’era una donna che accendeva il fuoco: sopra metteva i rami e sotto la legna -. Uscì di lì, il povero Pietro, e andò a far penitenza in un’altra stanza: – Qualsiasi cosa tu veda, senta o osservi, non devi parlare.

Vide una donna di nuovo, che portava un paio di tavole: le reggeva non per lungo, ma in orizzontale, e doveva entrare dalla porta. Egli da dentro gesticolava: – Girati in questo modo, – suggeriva, sempre attraverso gesti. La donna non si voltava a vedere i gesti, e Pietro, alla fine, spazientito, le gridò: – Al diavolo l’inferno e il paradiso, voltati in questo modo, scimunita! – Scappò via da quella stanza; quante ne aveva passate, poveretto, che sofferenze!

Andò a lagnarsi con l’Angelo: – Tu mi ci hai messo dentro, ma io sono scappato. Se vuoi darmi il paradiso, dammelo; altrimenti, tienitelo. Non ce la faccio più a vedere gente stupida. Forse lo hai fatto apposta per ridere di me e farmi andare in collera, – disse all’Angelo. – E’ vero, caro Pietro, hai ragione. Ho fatto tutto per riderci un po’ su. Adesso ti consegno queste chiavi: sei padrone del paradiso e dell’inferno. Statti bene, caro Pietro.

 

dal racconto di Concetta Montinaro (Calimera, 15 ottobre 1883)

 

Lascia un commento