Fiaba 34 – La cagnolina per moglie (O kunto mi’ sciddhutza)

LA CAGNOLINA PER MOGLIE (O kunto mi’ sciddhutza = Il racconto con la cagnolina) raccontata da Tora Sava, nipote di Sofia, a Calimera, il 6 febbraio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Strano racconto, dallo sviluppo esile e probabilmente incompleto. L’unico testo che in qualche modo gli si avvicina l’ho trovato nella raccolta di fiabe pugliesi di LA SORSA (Vol. II, Serie V, 32). Si tratta di un racconto di Lecce, Il cavolfiore fatato, che riporto in sintesi. Una ragazza, uscita per raccogliere verdura, tira un cavolfiore; esce un signore e la prende per cuoca; le affida una cagnolina che non deve molestare. Lei invece le tira un calcio. Il signore torna, apprende tutto dalla cagnolina e uccide la ragazza. La stessa cosa capita alla seconda sorella. La terza riesce a farsi amica la cagnolina, poi la getta nella pentola e libera le sorelle.

            Se si riconduce il signore, protagonista della storia, ad un personaggio demoniaco, questo racconto potrebbe essere assimilato a quello della ragazza rapita dal diavolo (come in 24 e 47). In questo modo, soprattutto la versione leccese, potrebbe essere accostata, sebbene parzialmente, alla fiaba di CALVINO già incontrata Il naso d’argento (9).

 

 

O KUNTO MI’ SCIDDHUTSA

 

icona2           Io’ mia forà ce ion ena, ce tuo ‘en iche makà jineka, tûche pesànonta, c’èbbie mia’ sciddhutsa c’i’ krai ja jinekan dikittu: is ìddie na fai fs’otikané. Nsìgnase tuo na doi i’ noa pukané ka teli mia’ serva. In ìvrike, mian òria giòveni. Ìvrike utti giòveni ce nsìgnase, tui, n’i’ marefsi tunì sciddha. Ipe o padruna: – Esù m’utti sciddhutsa ènn’i’ kamin, – ipe. – ‘En ènna kamis addho pi na marefsi krea ce makkarrunu ce na fate, – ipe. Ecipanu p’este tui, ìone ena’ palain òrio. Èbbie tuo c’ipe: – Na ta klidia, – ipe; – nifse pukané ‘cì pu telis – ipe; – ‘ttòssuna ei krea, ‘ttossu u’ makkarrunu; nsomma, cippu telis echis, – ipe; – marèfsete ce fate. Cippu trois esù i’ di ti’ sciddha.

            Èftase emera, marefsa’ ce fane. Marefsa’ makkarrunu, krea. I’ sciddhutsa ti’ gòmose enan òrio piatto, is èguale mian òria stotsa krea c’is tin doke na fai. Èftase o vrai. Presta e sciddha guike ‘mbrò tu padruna: – Bau bau, padrunu miu! – nsìgnase na pi e sciddha. – Eh, – ipe o padruna: – ‘s ti pìrtamo, ‘s ti pìrtamo? – Katsa, – ipe e sciddha, – pìrtamo kalà.

            Stin addhin emera, doppu cino pirte ‘ttofsu, doppu marefsa’ ce fane, cini pirte c’ènifse mia’ fs’ittes kàmbare. Ecessu iche quai giòvenes òrie stendae, c’isa’ pesammene. – Oh, – ipe cini, – àremo poa ènna juriso iu puru ‘vò, – ipe, – mi ènna me sfafsun, – ipe. Pirte sti’ sciddha ce ipe: – Jatì steu’ pesammene cìnenna? – ipe. – Ka cines, – ipe, – posses ‘e mô’ marata kalà, o padrùnamu es esfazi, – ipe.         Èftas’addhi mera mapale, marefsa’ makkarrunu ce fane; c’is èkame i’ stessa pu stin addhin emera: i’ doke kalà na fai. Èftase o vrai ce e scidddha u guike ‘mbrò tu padruna: – Bau bau, padrùnamu, bau bau padrùnamu! – e sciddha mapale. – ‘S ti pìrtamo sìmmeri? – ipe cino. – Eh, – ipe cini, – pìrtamo kalà sìmmeri, – ipe. Èbbie ce pirte e sciddha. – Eh, – ipe o padruna, – torì ti stete kaleddhe? Marèfsete ce fate cippu tèlete, – ipe.

            Èftase addhi mera mapale, èftase misciamera ce marèfsane. Cini eddhe o krea ce cinì tis ìddie a stèata, cini eddhe u’ makkarrunu ce cinì ti’ doke o’ piatto n’on ellikkefsi. Èbbie ce guike ‘mbrò to vrai u padruna, e sciddha: – Bau bau padrunu miu, bau bau padrunu miu! – Eh, – ipe cino, – arte vrai ‘e ti’ màrefse makà kalà! -. Ipe o padruna: – ‘S ti pìrtamo, ‘s ti pìrtamo? – ‘S ti pìrtamo? – ipe cini: – cini efe u’ makkarrunus, – ipe, – c’emena mu doke o’ piatto; cini efe o krea, c’emena mu doke a stèata, – ipe. – Sì? – ipe o padruna: – beh, prai k’arte vrai ti’ kànnome, – ipe. Is empìtsefse ena’ stilo c’in èfike vìttimi. Pirte c’i’ pire ‘cessu mes addhe. Depoi, ‘cé cittes pesammene iche enan guento, es èlife lio ce cinen ghènane, ghènatton ie.

            Èftase addhi mera mapale ce vrika’ tin addhi serva. C’ipe o padruna: – Esù m’utti sciddha ènna stasìs, – ipe, – ce cippu trois esù ènna fai tui, – ipe; – mi’ pensa makà ‘cì, basta ka i’ di na fai kalà; fate cippu tèlete, – ipe. Èftase e misciamera ce kama’ pìttule ce afsari: cini efe o krea, ce cinì ti’ doke i’ kuta ce a kàttia. Cini efe es pittule, ce cinì ti’ doke na likkefsi o tiani. Èftase o vrai: – Bau bau, padrunu miu, bau bau padrunu miu –. Ipe cino: – ‘S ti pìrtamo sìmmeri? – ‘S ti pìrtamo? Uh, – ipe cini, – màrefse afsari c’emena mu doke o katti na fao. Cini efe es pìttule, emena mu doke na likkefso o tianin, – ipe. – Beh, – ipe cino, – arte vrai ti’ kànnome, – ipe.

            Èftase addhi mera ce vrika’ tin addhi serva. Ipe: – ‘Sù m’utti sciddha ènna stasì, ce n’i’ marefsi cippu teli. Trote ce pìnnete ce stete: cippu trois esù i’ di cinìs, – ipe. – Va bene, – ipe e serva. Èftase ‘mera c’ipe: – Kànnome diu pittuleddhes? – ipe. Kaman diu pìttule; cini èkanne c’e sciddha es eddhe. Cini èkanne ce cini eddhe mapale, ‘en èftase kànnonta! – Ti vrazu’ kalùddhia ise pittule! – ipe e sciddha. – Teli na se valo ‘cessu, na dume pos kannis? – ipe e serva. Ipe cini: – Deje ka me cei, ‘e telo de’ nâmbo, – ipe. – Meh, prai na se valo, – ipe cini, – pràison, – ipe. In èvale ‘cessu c’i’ tiànise. I’ tiànise; èftase o vrai c’e sciddha ‘e tu guike makà ‘mbrò tu padruna. – Eh, – ipe o padruna, – arte vrai, arte torì ti in èkame, in èsfafse i’ sciddha…

            O kunto ‘e pai pleo…

 

                                              Tora Sava (Calimera, 6 febbraio 1886)

 

icona italiano

LA CAGNOLINA PER MOGLIE

 

C’era una volta un uomo che non aveva moglie; gli era morta. Aveva preso una cagnolina e la teneva come fosse sua moglie; le dava da mangiare di tutto. Cominciò a diffondere la voce che aveva bisogno di una serva. La trovò: una bella ragazza. Così la giovane cominciò a cucinare per la cagnolina; il padrone le aveva ordinato: – Tu devi vivere con la cagnolina; non hai da far altro che cucinare carne e maccheroni e mangiare con lei -. La casa in cui stavano era un gran bel palazzo: – Eccoti le chiavi, – aveva detto il padrone, – puoi aprire dove vuoi: qui c’è la carne, qui i maccheroni; insomma c’è tutto quel che ti occorre; cucinate e mangiate. Quello che preparerai per te, lo darai anche alla cagnolina.

Il giorno dopo cucinarono e mangiarono; cucinarono maccheroni e carne. La serva riempì un bel piatto per la cagnolina, mise sopra un pezzo di carne e glielo diede. Arrivò la sera. La cagnolina uscì subito incontro al padrone: – Bau, bau, caro padrone! – cominciò a fare. – Come andiamo, come andiamo? – chiese il padrone. – Perbacco, è andata proprio bene!

Il giorno successivo, quando il padrone uscì, dopo aver cucinato e pranzato, la serva andò ad aprire una delle stanze; vi trovò alcune belle ragazze stese, ed erano morte: “Ahimé, – lei pensò, – chissà se anche a me toccherà la stessa sorte, se finirò ammazzata”. Si rivolse alla cagnolina e domandò: – Perché ci sono quelle ragazze morte? – Eh, – lei rispose, – tutte le serve che non mi trattano bene, il mio padrone le uccide.

Arrivò il giorno seguente; cucinarono maccheroni e mangiarono; la ragazza, come la volta precedente, diede da mangiar bene alla cagnolina. La sera, questa uscì incontro al padrone: – Bau, bau, caro padrone; bau, bau, caro padrone! – ricominciò. – Com’è andata oggi? – egli chiese. – Bene, bene -. La cagnolina si allontanò. – Vedi come state bene insieme? – fece il padrone alla serva: – cucinate e mangiate sempre quello che volete.

Arrivò di nuovo il giorno seguente; a mezzogiorno cucinarono, però la serva mangiò la carne e alla cagnolina diede gli ossi; la serva mangiò i maccheroni e alla cagnolina diede il piatto da leccare. La sera la cagnolina uscì incontro al padrone: – Bau, bau, caro padrone; bau, bau, caro padrone! – “Eh, stavolta non le ha cucinato bene”, pensò il padrone, poi le chiese: – Com’è andata, com’è andata? – Com’è andata? Lei ha mangiato i maccheroni e a me ha fatto leccare il piatto; lei ha mangiato la carne e a me ha dato gli ossi. – Davvero? – egli rispose: – beh, aspetta; stasera finirà anche lei -. Le infilzò uno spillo e la tramortì; poi la portò dove c’erano le altre. Lì, tra quelle ragazze stese, c’era un unguento; bastava ungerle un po’ ed esse guarivano, tornavano in vita.

Trovarono subito una nuova serva. Il padrone le disse: – Tu devi vivere con la cagnolina e tutto quello che mangi tu deve mangiare anche lei; non devi occuparti d’altro, devi solo trattarla bene; mangiate quello che volete -. Arrivò mezzogiorno e prepararono pesce e frittelle; però la ragazza si mangiò il pesce e alla cagnolina diede le spine; lei si mangiò le frittelle e alla cagnolina fece leccare la padella. Arrivò la sera: – Bau, bau, caro padrone; bau, bau, caro padrone! – Com’è andata oggi? – Com’è andata? Lei ha mangiato il pesce e a me ha dato le spine; lei ha mangiato le frittelle e a me ha fatto leccare la padella. – Beh, stasera l’ammazzeremo.

Il giorno dopo trovarono una nuova serva: – Tu devi vivere con la cagnolina e cucinarle quello che vuoi. Mangiate, bevete e state insieme; quello che mangi tu darai pure a lei. – Va bene, – rispose la serva. Il giorno seguente, la serva domandò: – Facciamo due frittelle? – Fecero le frittelle: lei friggeva e la cagnolina mangiava, lei preparava le altre e subito la cagnolina le mangiava; non riusciva a starle dietro. – Come friggono bene le frittele! – disse la cagnolina. – Vuoi che ti metta nella padella, vediamo cosa succede? – No, no, mi brucerei; non voglio entrare. – Invece ti prenderò e ti ficcherò dentro -. La mise nella padella e la lasciò friggere. Quando arrivò la sera, la cagnolina non uscì più incontro al padrone: “Ah, stasera l’è andata male, – pensò il padrone, – è finita ammazzata la mia cagnolina!”

Il racconto è terminato

ed io un soldo ho meritato.

 

dal racconto di Tora Sava (Calimera, 6 febbraio 1866)

 

 

 

Lascia un commento