Fiaba 4 – Il macellaio e il fratello povero (O kunto mon bucceri)

IL MACELLAIO E IL FRATELLO POVERO (O kunto mon bucceri = Il racconto col macellaio) raccontata da Micareddha a Calimera, il 14 dicembre 1911, e raccolta da V. D. PALUMBO.

Il motivo centrale di questa fiaba, della quale nei quaderni di V. D. PALUMBO sono riportate tre versioni, corrisponde al tipo 676 dell’indice AARNE-THOMPSON e risulta universalmente diffuso. “Il racconto si è diffuso nella tradizione orale dei vari paesi d’Europa – scrive LO NIGRO – grazie alla traduzione francese delle Mille e una notte fatta da Galland agli inizi del sec. XVIII. (…) Nella famosa raccolta araba è contenuta, infatti, la novella Alì-Baba e i quaranta ladroni, che rappresenta senza dubbio la fonte diretta dei nostri racconti” (p. 138).

            Ho trovato versioni analoghe al nostro racconto in STOMEO (28), LA SORSA, che riporta un testo di Bari (Vol. I, Serie II, 26), CALVINO (137, 193), nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 1), in D’ARONCO (sez. II, 311 b e 326), LO NIGRO (pp. 137-138), LOUKATOS (p. 127), DAWKINS (52), MEGAS (II, 32), LEGRAND (14, relativamente al motivo degli uomini nascosti nei sacchi); nei GRIMM (142), in AFANASJEV (La saggia fanciulla e i sette briganti, p. 499).

            Quanto alla conclusione del racconto, in particolare al motivo della scoperta dei briganti nascosti nei sacchi (tipo 954 dell’indice AARNE-THOMPSON), vorrei notare che in alcune delle versioni menzionate (ad esempio nella fiaba dei fratelli GRIMM e in quella di LA SORSA) esso non compare.

icona2O KUNTO MON BUCCERI

 

Io’ mia forà c’isan diu ‘dèrfia; enan ion bucceri c’enan io’ ftechò poddhì, iche fta pedàcia. Pianni ce, mia’ forà, èftase o pornò ce itta pedàcia telusa’ tipo na fane – ‘en icha’ tipo – ce e mana pirte ste’ cikore te’ greste. Ce tûpe u ‘ndrù: – Àmone ston aderfossu, kame na su doi ìmiso ròtulo krea ka depoi tu to kutei -. Èbbie pirte cino, ftechò, kecci kecci, ston aderfò ce este ‘mpì sti’ porta – ‘e tu baste. – Ce cosa?! – ipe aderfò, min aria. Ipe cino: – Ìsela na mu dois ìmiso ròtulo krea, ka depoi, toppu kanno kammian ghiurnateddha s’a dio, – ipe. – Amo, amo ce amme stein, àrtena ‘en echo tipo, – ipe. E gioveni pu iche ‘cessu, o’ dispiàcefse, c’ìpane: – Oh, màscia, ti èkames àscima. O’ fonàzome ce u dìomes utte sciunte? – Oh, ka fonaseteo, kàmete brodo, – ipe cino. Piaka’ ce o’ fonàsane. O’ fonasa’, fafsamu: – Ntoni, Ntoni, dommas ena’ makkaluri -. Ce u vala’ citte sciunte, stèata pròbbio.

            Pirte e jinèkatu ce on ìvrike ndiavolao: – Ti echis? – ipe. – Na, de ti môkame aderfommu -. Ce is kùntefse. – Fio nâguo, – ipe cino. – Ce pu pais? – ipe e jineka. Cino tâvale, utta stèata, ‘cessu sta visàccia. – Ènna pao a casa de lu diaulu n’os ta paro o’ demonio tutta stèata. – Ellae ‘ttuna, ellae ‘ttuna, pu ènna pai! – Ènna pao, – ipe cino, ce pirte.

            Epirte nsìgnase na pratisi. Prai prai, c’èftase ‘s enan daso. Pianni ftazi kau ‘s emmian alifsa mali mali. Ce ide ka ‘cikau io’ sa’ setta o’ ladro, iche dòdeka settatùria, iche mangiature pu troa’ ta ftinà. Ipe cino: “Forsi ka ‘ttukau vrisko kané prama”. Ìbbie desperao. Èbbie – ti èkame? – ‘nneke panu cittin alifsa, ipe: “Evò ènna do toppu èrkutte e ladri; ènna do pròbbio mi fernu’ turnìscia”. Epianni, ìunna ste dòdeka i’ nifta, ce ftàsane e ladri. Kaisa’ lion ecikau, mina’ lio, kama’ mia’ fumà, desa’ t’ampària na fa’ lio, depoi ìpane: – Pame, pame! – Pame, pame! – Beh, – ipe o kapo, – pedia, dete ka ‘ttukau finno o klidì. Is pu èrkete proi n’o piai na nifsi -. Iche ena’ palai ecisimà. Cino ìgue olo ton deskorso: este ‘cipanu. Dopu pirta’ cini, kateke, pirte kau citto lisari c’èbbie o klidì. Èbbie o klidì, epirte èssutu fèonta fèonta, èbbie ena’ traino ma diu mulu ce pirte ‘cì citto daso. ‘Nneke, ènifse panu citto palai ce nsìgnase na gualisi turnìscia. Dopu o’ fòrtose òrion òrion, itto traino, – a stento fidèatto e muli na pratìsune – èbbie ce pirte essu fortomeno turnisòmata. Pianni is ipe i’ ghinèkattu, fafsamu ka ìgue Dumìneka: – Nifse, nifse, Mikareddha -. Ènifse. – Den de ti èfera -. Arte nsignasa’ ta pedia na gualisu’ turnìscia essu! A pedia, cherùmeni: – Pos èkame? Pos èkame? – nsignasa’ na rotìsune, e ghineka ce a pedia; ce os kùntefse o’ fatto pos pai.

            Pianni c’èmbiefse piànnonta o quartuddhi atton aderfò, atton bucceri, na metrisi es pefse. – Ti ènn’o kami utto quartuddhi? – ele e ghineka tunù. – Sì, na metrisi a minkialìriatu, – ipe cino. Tappu epirte n’o pari, ena’ apu citta pedàcia, o quartuddhi io’ scimmeno ce èndese mia’ pefsa, mia’ pente liren ecessu. O vòtise panu pu kau cini na di ti petti, – on efseri ti ìmesta kuriusituse – na di mi petti sitari o mi petti krisari, c’èpese isi pefsa. – Vu, vu, – nsìgnase na kami: – ti mètrise turnìscia tuo? – Seh! – ipe aderfò; – emà mas èpese kammia foràn ecessu ce forsi èmine: dikima stesson e’ cini, – ipe.

            Pianni mes alies emere tuo nsìgnase na frabbekefsi ce na vorasi koràfia, ce na kami palàdia, na kami o casa de Diu. O ‘derfò mbike ‘s pensieri: – Kafsa, quai ti ènna èkame tuo! Ènna pao na rotiso. – Amo ròtaton, – ipe e jinèkatu. Epirte, on effrùntefse sti’ mesi: – Prai, fratielle, na su doko ena’ sordo kafé, – tûpe o rikko u ‘derfù. “Pu mai tuo!” – ipe o addho. Èftase ora merenda, o pire essu, u tôftiase lio krean arniu, u doke krasì. Epianni ce guike c’ipe: – ‘Derfé ‘e mu lei pos èkame m’itta turnìscia? – Evò, pos èkama? Ènna su po o justo? – ipe: – Itta stèata pu mu doke esù, – ipe, – cina ‘en isan ghià fai e kristianì, e sciddhi isan ghià fai, ce manku. Ce ‘vò stifsefti poddhì, guika n’os ta paro o’ demonion, – ipe. – Eh, ‘derfàimmu, – ipe cino, – ‘en ìmone evò; eston affaruso, andé sûcha dòkonta ìmiso ròtulo krean, – ipe. Èbbie ce ipe: – ‘E kitei den, – ipe, – evò pirta, guika, c’ìvrika mian alifsa ma quai ladrus ecìnana… – Ce u kùntefse tale quale pos èkame ce pos ‘en èkame tunù ‘derfù. Ipe tuo: – Ce a’ pao ‘vò, lei ti kanno tipo? – Ipe cino: – Mi’ pai, jo kalò pu su telo, andé sûn eskuntiazun esena. – Ènna pao, – ipe, – mborusinnu?!

            Èbbie ce pirte ce ‘nneke cittin alifsa cino. ‘Nneke panu stin alifsa c’èmene nârtune e ladri. Ftasa’ tui ce ftàsane ndiaolai ti o’ mankèane ola ta turnìscia pu ‘cipanu. Cino mapale, o mea, puru na di an ei tinò na kusi na pai, èbbie c’ipe: – De ti ‘ttukau finno o klidì -. Dopu pìrtane e ladri, cino èbbie o klidì ce pirte c’ènifse panu sto palai. Pianni ce iche ena fse cinon ecipanu, pu iche mìnonta. Maleppena pirte cino na piai turnìscia, èbbie ce on efsìkkose. Doke ena’ fiskio stus addhu. Presta ce pìrtane e addhi. Pìrtane, on efsikkòsane ce o kàmane stofse: u kofsa’ ti’ ciofali, a chèria, u’ brachionu, c’e’ bàlane ‘cé ‘s emmia tina, citte stofse, n’e’ salèfsune.

            Arte, fìnnome pu ‘ttù, piànnome attin ghineka tunù pu este mo pensieri; iche diaonta oli e nifta ce ‘en iche panta. Pirte tùfsefse sto’ kagnao, ton aderfò cinù: – De ti ora, ce ‘en e’ ‘rtomeno! – Eh! – ipe cino, – certo ka u ti’ kama’ ti’ festa. – Beh, – ipe, dopu fsemèrose, – ènna pao -. Ce pirte tuo panu cittin alifsa. Pirte c’ìgue on deskorso pu kànnane: – U ti’ kàmamo! Cinos io’ pu mas èbbie a turnìscia. Basta ti u ti’ kàmamo. – Beh, certo ti on esfàfsane, – ipe. – Dete ti ‘ttù finno o klidì, – ipe o mea, – pedia, is pu erti proi pus esà.

            Dopu pirta’ cini, cinos èbbie o klidì, enneke ‘cipanu, nsìgnase na votisi ce on ìvrike salao ‘cé sti’ tina olo stofse. On èbbie, on èvale sta visàccia c’is to pire i’ ghinèkattu: – Na, ‘e sûpa ‘vò… -. Arte nsìgnase na klafsi cini. – Cittu, – ipe cino, – cittu; mi’ se kusi o jeno, na ftiaso proi ta pràmata evò -. Èbbie fònase o’ mesciu Jako: – Mesciu Jako, – ipe, – ellae na su po! Esù ènna mu kamis ena’ piaciri; pettinta lire su dio; ma na mi’ milisi andé se sfazo pròbbio -. Ipe cino: – ‘E milò tipo -. Nsìgnase na cherestì ce na tramassi ji’ charà: – Pemmu, ti kumandeis? – Na piai ce na mu rafsi tùonna ce na kami mia’ nfiamatura ce na m’o’ koddhisi; – on aderfò, arte, pu io’ stofse. On èrafse: u nfilefsa’ ta rucha. – Arte sozi klafsi, – ipe i’ ghinèkattu. – Ti ene, ti ene? – Na, – ipe cino, – tôkame àscima; quai ti tûrte ce osso pèsane -. Èbbie, dopu o’ klàfsane, o’ pìrane sto’ korpusantu. Ce diaike ma cinu o fatto.

            E ladri arte pìrtane ce ida’ mankanto cino pu ‘cessu. Pianni c’ipa’ tusi ladri: – ‘ttù ènnâ’ pleo pi ena. ‘En e’ makà cino pu sfàfsamo manechò -. Èbbie c’ipa’: – Ti kànnome, ti kànnome? – Fseri ti kànnome? – ipe ena: – Pame sti’ tale massaria ce sfàzome tosse viteddhe (possi isa’ cini, èndeka, ka ena’ iche na mini defore), èndeka viteddhe -. Piaka’ te’ viteddhe, o’ sira’ ta dèrmata, es eskorcèfsane ce kama’ tus askù. Ce mbìkane ‘cessu: us èkame nâmbune ecessu o kapo. – Arte ‘vò pao sto paisi, ce leo ti vastò oju finu –. Pirte kau sti’ taverna ti’ Mundànzia u Giovinu ce tùfsefse: – Ce porti?Oju finu! – Pianni ce nsìgnase na rotisi: – Sto paisi es kummena tinò na io’ ftechuddhi ce arte na vànfsefse, na jùrise rikko? – ipe. Ipa’: – Cino, sì: citto palai pu pacceffrunte en dikottu, ce fseri possa e’ janomena? Koràfia e’ vorammena poddhà, – ipa’.

            Lillì proi, proppi tuo, pirte e Mundànzia u Giovinu ce trìpise ena fs’ ittus askù c’ipe u Giovinu: – Giovinu, piànnome lio na dume pos’e’ tutt’oju finu? – Cittu, – ipe cino, – mi’ pa’ ce na mas esburrefsi! – Ti leis? – ipe cini. – ‘E pelume tipo; osso lillìn, – ipe. Malappena pirte na tripisi, kusti e fonì, ce ipe: – E’ ura? E’ ura? – e fonì pu ‘cessu. Cini faristi c’ipe: – Mo, mo! – Pianni pirte usi Mundànzia ce doke rivelo stus karbinieru, sto’ sìndako, sti’ legge: doke rivelo, ce kùntefse utto fatto. Fònase jeno, fònase olu ce pìrtane ecì sti’ pudeka ti’ Mundanzia e karbinieri, o giùdeko, pìrtane oli.

            Toppu pirte tuo, uso kapo, ce jùrefse tipo na fai, presentèftisa tui ce piaka’ n’o’ dèsune. – Ti desin desin, – ìpane e addhi kristianì; – ènn’on esfàfsome pròbbio -. Epiàkane, nsignasa’ n’u dòkune… nsomma, on esfàfsane. Depoi pìrtane ‘cì stus askù. Pìrtane stus askù ce nsignasa’ n’o’ dòkune. Sti’ pronì botta: – E’ ura? E’ ura?Spettati ka ve damu nui l’ura -. Ntrikèftisa n’o’ dòkune; ce stus askù stessu us esfàfsane.

            Pianni, depoi, cino pu iche jettonta rikko pirte c’èkame o’ resto sto palai. Èbbie ftinà, èbbie trainu ce stasi – pufà! – kalò. Ce o kunto ‘e pai pleo, c’ena sordo mereteo.

 

 

Micareddha (Calimera 14 dicembre 1911)

 

 

icona italiano

IL MACELLAIO E IL FRATELLO POVERO

 

C’erano una volta due fratelli: uno faceva il macellaio e l’altro, che aveva sette figli, viveva miseramente. Un giorno, i figli di quest’ultimo chiesero qualcosa da mangiare, ma a casa non c’era niente. Allora la madre uscì a cercare un po’ di cicorie selvatiche e disse al marito: – Va’ da tuo fratello e fatti dare mezzo chilo di carne; glielo pagherai dopo -. Il poveretto si fece piccolo piccolo, per la vergogna, e andò dal fratello; si mise dietro la porta e aspettava. – Che cosa c’è? – chiese il fratello, altezzoso. E lui: – Vorrei che mi dessi mezzo chilo di carne; poi, quando farò qualche giornata, te la pagherò. – Via, via, lasciami stare, adesso non ho niente! – rispose il macellaio. I garzoni che erano lì si mossero a compassione e dissero: – Padrone, come ti sei comportato male! Chiamiamolo e diamogli questi ritagli. – Fate come volete, – rispose il padrone. Lo chiamarono: – Antonio, Antonio, dacci un fazzoletto! – Gli misero i ritagli: qualche pezzo d’osso, niente di più.

Tornò la moglie e trovò il marito furioso: – Che cos’hai? – domandò. – Ecco, guarda cosa mi ha fatto mio fratello! – E raccontò la storia: – Adesso me ne vado, – disse. – E dove vai? – fece la moglie. L’uomo mise le ossa nella bisaccia: – Devo andare a casa del diavolo, per dare ai diavoli queste ossa! – Vieni qui, vieni qui; dove vai!? – Devo andarci, – egli ripeté, e partì.

Cammina cammina, arrivò in un bosco. Si fermò sotto una quercia grandissima e s’accorse che lì c’era un covo di ladri, con dodici scanni e mangiatoie per gli animali: “Forse qui troverò qualcosa”, pensò. Preso dalla disperazione, salì sulla quercia: “Aspetterò il ritorno dei ladri, – disse; – devo proprio vedere se portano quattrini”. Ed ecco che, verso mezzanotte, arrivarono i ladri: si sedettero, si fermarono un po’ per farsi una fumatina, legarono i cavalli davanti alle mangiatoie, poi dissero: – Andiamocene! – Andiamocene! – Beh, ragazzi, – disse il capo, – io nascondo qui la chiave. Chi di voi arriverà per primo andrà ad aprire -. C’era nelle vicinanze un palazzo. L’uomo che stava sull’albero ascoltava tutti i discorsi. Appena i ladri s’allontanarono, scese, andò a cercare la chiave nascosta sotto la pietra, poi di corsa s’avviò a casa, si procurò un carretto con due muli e tornò di nuovo nel bosco. Salì, aprì la porta del palazzo e si mise a caricare quattrini; dopo aver riempito per bene il carretto, tanto che i muli riuscivano a stento a trainarlo, si diresse a casa, carico di quel ben di Dio. Chiamò la moglie, che si chiamava – poniamo – Domenica: – Apri, apri, Domenica! – La moglie aprì: – Guarda, guarda cosa ti ho portato! – I figli cominciarono, tutti contenti, a trasportare quattrini dentro casa: – Come hai fatto? Come hai fatto? – chiedevano. Il padre raccontò loro la storia.

Mandò allora a prendere il quartuccio (*) dal fratello macellaio per contare le monete. – Per che cosa gli servirà il quartuccio? – diceva la moglie del macellaio. – Per misurare i suoi guai, – rispose il marito. Più tardi uno dei ragazzi tornò per restituirlo, e nel quartuccio, nel quale c’erano delle crepe, s’era infilata una monetina. La donna – si sa che le donne sono curiose – lo capovolse per controllare se ci fosse rimasto qualcosa, un chicco d’orzo o di grano, e vide rotolare la monetina: – Perbacco, – disse, – costui ha misurato soldi! – Ma che dici?! – fece il marito: – la moneta dev’esser caduta qualche volta a noi ed è rimasta lì; è nostra senz’altro.

Passarono pochi giorni e il fratello povero cominciò a costruire case, comprare terreni, palazzi, di tutto. L’altro fratello s’insospettì: – Caspita, qualcosa dev’essergli successo! Andrò a informarmi. – Va’ a chiedere, – disse la moglie. Si incontrarono in piazza: – Vieni, fratello, – il ricco propose all’altro, – ti offro una tazza di caffé. “Quando mai tanta generosità!” pensò l’altro. Il pomeriggio, poi, lo invitò addirittura a casa, gli preparò carne d’agnello, gli offrì il vino, e sul più bello gli domandò: – Fratello, raccontami com’è andata con quei quattrini. – Vuoi proprio saperlo? – cominciò a dire: – le ossa che tu mi hai dato non erano proprio da mangiare; neppure i cani le avrebbero volute! Io m’ero così infuriato che son partito a portarle ai diavoli. – Eh, caro fratello, – disse il macellaio, – non è stata colpa mia; ero troppo indaffarato, altrimenti t’avrei dato un buon chilo di carne. – Non importa, – continuò l’altro; – io uscii, m’incamminai e capitai sotto una quercia dove c’era il covo dei ladri… – E raccontò al fratello per filo e per segno tutto quello che gli era capitato. – Se ci vado io, ne caverò qualcosa? – domandò il macellaio. – Non andarci, per il bene che ti voglio! Se la prenderanno con te. – E invece andrò, – disse l’altro: – cosa vuoi che succeda?

Andò, salì sulla quercia e aspettò che venissero i ladri. Questi arrivarono ed erano su tutte le furie per via dei quattrini che mancavano dal deposito. Il capo disse di nuovo, per controllare se qualcuno stesse a sentire: – Sotto questa pietra lascio la chiave -. Poi i ladri s’allontanarono e il macellaio prese la chiave e aprì la porta del palazzo. Ma lì s’era nascosto uno dei ladri e, non appena l’uomo s’avvicinò ai soldi, l’afferrò e diede un fischio ai compagni. Questi si precipitarono, lo presero e lo fecero a pezzi: gli tagliarono la testa, le mani, le braccia; ficcarono tutto in un tino, per metterlo sotto sale.

Lasciamo il poveretto e torniamo dalla moglie, che stava in pensiero; era passata infatti tutta la notte e il marito non era tornato. Andò a bussare dal cognato: – Guarda che ora è, e non è ancora tornato. – Eh, – rispose lui, – di sicuro gli hanno fatto la festa! – Poi, all’alba, disse: – Vado a vedere -. Salì sulla solita quercia e stette a sentire i discorsi: – Gliel’abbiamo fatta! E’ stato lui a prenderci i soldi; ma l’importante è che ci siamo vendicati -. Il fratello pensò: “L’hanno ucciso di sicuro”. – Qui lascio la chiave, – disse di nuovo il capo, – per chi di voi tornerà prima.

Quando i ladri si allontanarono, l’uomo prese la chiave, salì su e cominciò a cercare; trovò il fratello a pezzi e sotto sale nel tino. Lo mise allora nella bisaccia e glielo portò alla moglie: – E’ andata come ti avevo detto, – disse. La donna scoppiò in lacrime. – Zitta, – egli continuò, – che non ti senta la gente; lasciami prima sistemare le cose -. Fece venire maestro Giacomo: – Vieni, maestro, ho da proporti un affare: se mi farai un lavoretto, ti darò un bel mucchio di quattrini; ma non devi parlare con nessuno, altrimenti ti ammazzo -. Il maestro cominciò a gongolare e a tremare per la gioia: – Non dirò nulla, – disse; – che cosa devo fare? – Devi metterti a cucire questo qui; – e mostrò il fratello che era a pezzi: – fare una bella cucitura e riattaccarlo -. Il poveretto fu ricucito e vestito: – Adesso puoi piangere, – disse il fratello alla moglie. – Che cosa è successo? Che cosa è successo? – Ecco, all’improvviso si è sentito male, – diceva il fratello, – chissà cosa ha avuto e in pochi istanti è morto -. Lo piansero, poi lo portarono al camposanto, e così finì la loro storia.

Intanto i ladri s’erano accorti che il corpo dell’ucciso era stato trafugato. Dissero: – Qui c’è la mano di qualcun altro; non è opera soltanto dell’uomo che abbiamo ammazzato. – Adesso che si fa? – si domandavano. – Sapete cosa si può fare? – disse uno: – andiamo in una masseria e ammazziamo undici vitelli -. Ne servivano undici, uno per ogni ladro, perché il dodicesimo doveva restar fuori. Così fecero: presero i vitelli, li scorticarono, conciarono le pelli e costruirono i sacchi; poi il capo, ad uno ad uno, ficcò dentro i compagni: – Ora vado in paese e mi spaccio per mercante d’olio raffinato -. Passò dalla taverna dell’Abbondanza di Giovino e bussò: – Cosa porti? – Olio raffinato -. Intanto si mise a far domande: – Per caso in paese si parla di qulcuno che da povero è diventato ricco tutto d’un tratto? – Certo, – gli risposero; – quel palazzo di fronte è suo; e non si conta tutto quello che ha accaparrato; di campagne ne ha comprate tantissime.

Nel frattempo, l’Abbondanza di Giovino andò a pungere uno di quei sacchi, e disse al marito: – Giovino, che ne dici di prendere un poco di quest’olio per assaggiarlo? – Zitta, – egli rispose, – va a finire che si versa tutto. – Che dici? Non verseremo proprio nulla; appena qualche goccia! – La donna s’avvicinò dunque per fare un buchetto nel sacco e venne fuori una voce: – E’ ora? E’ ora? – La poveretta si spaventò e rispose: – Aspetta, aspetta -. Corse subito, l’Abbondanza, a far denuncia ai carabinieri, al sindaco, alla legge, e raccontò ogni cosa per filo e per segno. Chiamò gente e arrivarono tutti nella sua bottega: carabinieri, giudice, tutti.

Quando venne il capo e chiese da mangiare, immediatamente i gendarmi l’afferrarono e cominciarono a legarlo. – Perché lo legate? – dicevano tutti gli altri: – dobbiamo ammazzarlo -. E giù colpi su colpi; insomma, lo finirono. Si diressero poi dove c’erano i sacchi e iniziarono a colpire anche lì. Al primo colpo, si sentì: – E’ ora? E’ ora? – Aspettate, vi facciamo vedere noi l’ora! – A furia di bastonate, uccisero anche quelli, dentro gli stessi sacchi.

E così il fratello povero, che era diventato ricco, completò il palazzo, comprò bestiame, carretti, e visse – e come! – nell’abbondanza.

Il racconto è terminato

ed io un soldo ho meritato.

 

dal racconto di Micareddha (Calimera, 14 dicembre 1911)

 

* Misura di capacità per cereali uguale a un mezzo tomolo (quartuddhi)

 

[/ezcol_1half_end]

Lascia un commento