Fiaba 46 – La brutta Irene (O kunto mi’ kiatera àscimi)

LA BRUTTA IRENE (O kunto mi’ kiatera àscimi = Il racconto con la ragazza brutta), versione senza titolo né data,, appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.

            Di questa fiaba ho trovaro un solo riscontro nell’indice D’ARONCO, dove d’altra parte essa viene inserita tra le fiabe non classificate da AARNE-THOMPSON: si tratta della 868 b della sezione II, di Barga. Vi si racconta di una ragazza che finge di essere corteggiata dal principe, fabbrica un bambino di pasta, attribuendone a lui la paternità. Tre fate, che la ragazza accoglie ospitalmente, la fanno diventare bella, e il principe la sposa.

            Degna di attenzione è l’ambientazione tipicamente locale del nostro racconto.

            A proposito delle fate che, come in questo caso, compaiono nelle fiabe quasi sempre in numero di tre, esse sembrano essere lo svolgimento, a livello popolare, delle triadi di divinità femminili dell’antica mitologia (le tre Moire, le tre Esperidi, le tre Grazie, le tre Muse, ecc.), ritenute a loro volta derivazione dell’unica grande dea Madre del periodo matriarcale, le cui tre fasi della vita (vergine, ninfa e vegliarda) diedero luogo alle varie e successive personificazioni (cfr. GRAVES, pp. 5-6)

 

O KUNTO MI’ KIATERA ÀSCIMI

 

scvrivano rimpicciolito           Io’ mia forà ce ìone mia kiatera ce io’ lio scema ce ìgue Rene, ce usi kiatera iche mia’ tsia, ce usi tsia èbbie ce iche diu kiatere, ce tunòs kiaterò os ìbbie o ‘nnamurao essu, ce tusi Rene quai vrai èmbenne essu tunì tsia pu iche uttes kiatere, pu os embènnane e ‘nnamurai. Usi Rene ione àscimi ce ‘e ti’ telùsane e ‘nnamurai ce iche invìdia, ka os embènnane e ‘nnamurai cinòs kiaterò ce cinì makà, ce èbbianne ràggia.

            Utto spiti tunì Rene este sta kapetaja ma cino ti’ tsìati. Enan brai, ti pènsefse? Èbbie, dopu skandàgliefse ka usi tsia tunì iche èmbonta toa stesso sto gratti, èbbie ce guike defore, èvale e’ skarpe defore ce mbike ecessu stin avlì, ce nsìgnase na stompisi, sia ka stompa ena’ san àntrepo, ce ione usi Rene pu stompa na fanì ka ìone o ria. Pianni èftase èssuti ce nsìgnase na tutsefsi sti’ pòrtatti stesso na kusi e tsìati; èbbie ce nsìgnase tutsu tutsu sti’ porta; pianni ce respunde tui stessa: – Chi è? – Abri, ca su lu re -. Mapale, manechiti stesso: – Vu, re miu, – mapale tui stessa, – ca quai venisti ca su tanta brutta? – A quai vinni ca me piaci mutu, – ce tramute i’ fonì na fanì ka en àntrepo. Dopu èkame ja kamposso tutti funtsiuna èbbie ce ghiùrise stomponta ferma ferma na fanì ka ghiurizi o ria.

            O pornò, dopu skosi, èbbie ce pirte sti’ tsia purke n’i’ rotisi is ìone pu pirte èssuti o vrai. E tsia èbbie ce pirte sti’ Rene ce is ipe: – Is ìone pu irte èssusu ftes to vrai? – Is irte? – ipe, – o ria irte èssumu ftes to vrai. – Vu, – ipe e tsia, – ka iche tuttus onoru nârti o ria èssusu? – Sì, – ipe tui, – na mi’ pensa ecì, ka ‘vò echo o’ ria ja ‘nnamurao ce e kiatèresu ‘en èchune makà uttus onoru.

            Pianni ce èkame i’ stessa t’addho vrai: dopu èftase o vrai èbbie c’èvale u’ skarpunu, ce pirte stomponta ghià oli tin avlì; dopu èftase ‘mpì sti’ pòrtatti, èbbie ce nsìgnase na fonasi: – Rene! – Ggnore miu, – èbbie ce rispùndefse tusi Rene, – chi ete ca viene retu la porta mia? – Abri ca su lu re. – Vu, re miu, ca ieu aggiu quist’onore cu vegna lu re a casa mia? – Nifse, ce presta, – ipe cini stessa; otikanè èkanne manechiti. Èbbie ce èkame ka nifti i’ porta, nâmbi o ria. Dopu quasi ka stasi lio, èbbie ce pirte ce èvale e’ skarpe ce pirte, stomponta ghià oli tin avlì na fanì ka ghiurizi o ria na pai èssutu. Dopu èftase defore stin avlì, èbbie ce èguale e’ skarpe ce pirte èssuti.

            E tsia kontemple i’ bella ce èkanne: “E kiatèremu, pu ine tosso kaleddhe, os èrkete ena’ villano ghià ‘nnamurao, cini pu e’ tosson àscimi, sciarpa, surda, ola tâchi pànuti, is èrkete o ria ghià ‘nnamurao”. E mara tsia èbbie ce piste ka ìone o ria, sumpone ka ene o ria. O pornò pu skosi èbbie ce is ipe tunì Rene, usi tsìati: – Vu, vu, makariossu, ti chari pu iche na sômbi o ria èssusu, ma vale skupò kunossia ndesi kammia fessaria nâguis èdimi. – ‘E kitei, – ipe e Rene, – dopu ka èguo èdimi, mo’ ria ene, antsi echo anoro na me dune èdimi mo’ ria -. Pianni usi Rene nsìgnase na vali stratse kau sti’ pantsa na fanì ka ìone èdimi; èbbie, dopu mena in ide e tsia, ipe: – Malandrina, ise èdimi! – ‘E kitei, – ipe e Rene, – ka ime èdimi; esù ti teli? – E mara tsia èbbie ce piste ka pai o ria, nkora iche na ghiettì persuasa ka ìone kiàkkiara, ka èkanne iu cini kundirèonta e mara tsia ka ìone o ria.

            Dopu diaìkane e ‘nnea mini, ka e Rene èkanne utti funtsiuna, èbbie èndise ena’ petì fse stratse, na fanì ka ghiènnise. Dopu ìone e ìmisi nifta, èbbie e Rene èvale e’ skarpe, pirte ‘mpì stin avlì ce nsìgnase na stompisi, na fanì ka èrkete o ria. Dopu èftase ‘mpì sti’ pòrtati nsìgnase na fonasi: – Rene abri. – Ci sinti ntorna? – rispùndefse cini. – Abri ca su lu re. – Vu, re miu, trasi ca àggiu figliatu. – Ce a’ fattu? – Ce agiu fattu? Agiu fattu nu masculieddhu ca simiglia a tie -. Meh, quasi ka rispunde o ria ce ìsele na mi’ to difsi tinò to petì: – K’andé, a’ pao n’o maso ‘e se pianno makà; manku i’ tsìasu telo n’o difsi. – I’ guàita? Deghe, – ele e Rene. – Arte, – ipe o ria, ele cini na fanì ka ele o ria, – bià’ i’ tsìasu sti’ mànamu ce kame na su doi kamisuleddhe, matàcia, fasce na ndisi to petì: de ka ‘Martana stei.

            E tsia este ce kontemple i’ bella ce sumpone ka ene o ria ghià daveru, ghiatì cini, dopu quasi ka iche na rispundefsi o ria, tramute i’ fonì. O pornò usi Rene nsìgnase na fonasi: – Tsia, tsia! – Ti teli? – ipe e tsia. – Emba, – ipe cini, – ka ghiènnisa. – Ghiènnise? – ipe e tsia, – ce sentsa na fonasi tinò ghiènnise? – Me vìsise e Madonna, – ipe e Rene. – Ce poka, – ipe e tsia, – kàmeme na do o petì. – O petì, – ipe tui, – mu doke ordinon o ria na mi’ to difso tinò, k’andè o torì e aria ce kanni a ‘mmàdia kakà. – Manku emena? – ipe e tsia. – Achà, tinò pròbbio, – ipe, – manku ‘sena -. Ce utto petì ìone fse stratse, ce tui èkanne ka stei sto gratti. Èbbie ce is ipe i’ tsia e Rene: – Ipe o àndramu na mbiefso esena sti’ mànatu pu ene e rigina; e’ Martana stei; ce ipe n’is pi na su doi ola ta rucha na ndiso o petì, ce na su doi tipo na susteneftò evò.

            Usi mara tsia èbbie ce nsìgnase na pratisi: prai prai, èftase e’ Martana, ròtise pu stei e rigina ghià spiti, e kristianè i’ dìfsane, ce usi tsia ‘nneke. Èbbie ce i’ doke o’ bongiornu i’ rigina: – Eh, – ipe, – rigìnamu, mia ‘nitsia dikimu, òrfani sentsa mana ce sentsa ciuri, èndese utti male furtuna na kami ena’ petì mo petisu ce o petisu is ipe na mbiefsi emena stin aftentìasu na mu doi a rucha na ndisi o petì ce na mu doi ti na susteneftì cini -. Usi mara rigina, dopu mena ìkuse iu, osson èmine, ce ipe: – O petimmu stei tosso larga ce stei sto’ kollègio, c”en echi addho kundu o petimmu; arte esù mu ferni tutte noe! – Isi mara tsia ‘en ìfsere pos ènna pi ce ipe: – Eh, rigìnamu, vresi diaènnonta ce ènn’in ide ce, ‘en efseri pos ine, ènn’is èkame tui, ka cino quai vrain ìbbie, on ìguone evò.

            Usi mara rigina èbbie kampossa matàcia, kamposse kamisuleddhe, èbbie spàrgana, fasce, i’ fòrtose ena’ traino fai fse pa’ kalò ce pirte ce is ipe e rigina: – Dopu spiccei, mapale dela ka su dio -. Usi tsia pirte sti’ Rene ce is pire otikanè cippu is iche dòkonta usi signura n’is pari. Tusi Rene cheresti poddhì, dopu ide i’ tsia iu fortomeni: “Na”, ipe sto pensièriti, “evò leo otikanè es kiàkkiarra ce ‘ttù vrìskete ghialìssio!”. Èbbie e Rene i’ doke tipo i’ tsia fse ola itta guàita pu i’ doke usi signura, ce nsìgnase na fai cini.

            O vrai pianni guike defore attin avlì ce èvale u’ skarpunu ce nsìgnase na stompisi, na fanì ka ene o ria. Èbbie ce èkame ka mbenni èssuti ce ipe: – Rene, èmbiefse ti’ tsìasu sti’ mànamu? – Èmbiefsa, – èkame ka rispundei e Rene. – Ce ti su doke? – tramùtefse i’ fonì ce ipe e Rene. – Ti mu doke? Mu doke fse otikanè. – Arte, – ipe o ria, – mbià’ mapale dopu spiccei, ka mapale su di. – Va bene, – ipe. Èbbie, èvale e’ skarpe c’èkame ka pai o ria; dopu irte essu èbbie ce es èguale.

            Dopu spìccefse otikanè mapale in èmbiefse i’ tsia e’ citti signura. E tsia iche màsonta o spiti: èbbie ce pirte, i’ fòrtose brai brai tutti tsia ce is ta pire. Dopu mapale e Rene ide otikanè, i’ tsia fortomenin iu, èbbie ce ipe: “Ènna dume pu ènna rescefsi usi funtsiuna pu steo kànnonta atti’ ciofàlimu”. Nsìgnase na fai, na pi, otikanè, ce èkanne ka stei ghiennomeni ce kòccia ‘en iche tipo.

            Dopu ola tua, èbbie ena’ brai ce mapale eguike defore attin avlì, èvale e’ skarpe ce nsìgnase na stompisi na pai èssuti, èbbie ce ipe: – Rene, – èkame ka lei, – avri mbià’ i’ tsia èssumu ce kame na su mbiefsi o’ kokkieri mi’ karrotsa, ‘nnea ecipanu ce dela èssumu. – Va bene, – èkame ka lei tusi Rene. Èbbie ce fsemèrose o pornò ce ipe: – Tsia, ìkuse ti ipe o ria efté sto vrai? – Ti ipe? – ipe e tsia. – Ipe na pai es ti’ petteramu ce na kami na mbiefsi o’ kokkieri na pao essu tu ria. – Pao, – ipe e tsia. Pianni ce pirte usi tsia, pirte ce is ipe: – Ipe o petisu ftes to vrai na mbiefsi to kokkieri mi’ karrotsa ka ènnârti ettù isi kiatera -. E rigina ius èkame, èbbie èmbiefse o’ kokkieri ma mia’ karrotsa ce pirte.

            Dopu èftase e karrotsa, olo to ghieno èmene na dune pu meni isi karrotsa: mini mini, ce èmine ‘mbrò cittin àscimi. Arte olo to ghieno ele mia: ka cittin àscimi ka pirte e karrotsa u ria. Dopu èftase e karrotsa ecisimà èbbie e Rene èbbie utto petì fse stratse ce o mbrògliefse, tui sciopasti ma ena’ fustiano, èghire a rucha sentsa skarpe, mbike sti’ karrotsa. O kokkieri, dopu ide ittin àscimi iu, nsìgnase na kami o stavrò ce ipe: “Arte pu pao o patruna belì emena pus ti’ karrotsa ce tui”. Arte nsìgnase na piai raggia o maro kokkieri, ma nsìgnase na pratisi. Prai prai, pianni ce guìkane tri fate ce ìpane use fate: – Arte i’ fìnnome na pai ius àscimi? – I’ fatèome, – ipe e mali pu cittes fate, – evò i’ fateo ja posson àscimi ene tosson òria na ghiurisi: posso ìone àscimi pu ‘en iche addhi, tosso na ghiurisi òria na min ei addhi -. Ipe e sekunda: – Evò i’ fateo, itto petì fse stratse pu vastà, na ghiurisi fse krea, na ghiurisi kalò ce na vastafsi enan asteri sto frontili -. Ipe e addhi: – Evò i’ fateo, ghià posso o ria ‘en efseri tipo, tosso n’in eccettefsi ghià ghineka dikitu ce na sumponefsi ka e’ dikottu o petì.

            Pianni c’e karrotsa nsìgnase na pratisi; èftase sto’ ria ce pùntefse ‘mbrò sto’ portuna. Dopu e rigina ide ka meni ecisimà, èbbie ce pirte n’i’ doi i’ chera na ‘kkatei; dopu ‘kkukkefse ecisimà e rigina, èbbie ce is èffie o lustro atta màdia, tôkame simai tu kokkieri e rigina, ce ipe: – T’en òria, ‘en icha donta mai tinò ius òria -. O kokkieri, dopu in ide, ipe sto pensièritu: “Vu, ce tui ìone iu àscimi pu èbianna raggia!”.

            Èbbie ce pirte o petì tu ria ce dopu mena in ide èmine iu ce ipe: – Ghià posso ‘en efsero tipo, tosso se ‘ccetteo ghià ghineka ce tuo ghià petì dikommu -. O ciuri tu ria ipe: – Kiaterèddhamu, ghià posso ‘en efsèramo tipo, tosso se ‘ccetteo ghià grambì -. E rigina o stesso; in ennèkane panu sto palai ce stea’ kuntenti. Stes eftò pirte e tsia mes kiatèreti na di ti èkame. Pìrtane ce i’ brìkane ius òria ce nsìgnase n’i’ rotisi pos èkame na ghiettì ius òria. Ce is ipe ka ìsane otikanè fsèmata; ce ipe e tsia: – Ce èkanne na kamo o’ muso rotinò evò ghià ‘sena! Ce menu male ka rèscefse iu: pirte kalà ka su guìkane e fate, k’andè ènna dume pos iche kàmonta -. Usi Rene este kuntenta mo’ ria ce ma oli ti’ famiglia ce pèsane kuntenta.

 

 

                                                           Lucia Montinari (Calimera)

 

icona italiano

LA BRUTTA IRENE

 

C’era una volta una ragazza un po’ sciocca che si chiamava Irene. Aveva una zia, madre di due figlie, entrambe fidanzate. Ogni sera Irene si recava da loro e si rodeva dalla rabbia e dall’invidia, perché esse avevano i fidanzati e lei invece, brutta com’era, non era richiesta da nessuno.

La casa di Irene era accanto a quella della zia. Una sera, – sentite cosa escogitò! – appena s’accorse che la zia s’era messa a letto, uscì di casa, portò fuori le scarpe, poi entrò nel cortile e cominciò a scalpicciare, quasi fosse un uomo; ed era sempre lei che fingeva stesse entrando il re. Arrivò alla porta di casa e si mise a bussare in modo che la zia sentisse: – Toc, toc! – Chi è? – domandò da sola. – Apri, sono il re! – ed era sempre lei. – Oh, mio caro re, sei venuta proprio da me che sono così brutta? – Son venuto da te perché mi piaci molto, – rispondeva lei stessa con la voce di uomo. La portò abbastanza per le lunghe, questa storia; poi finse di tornare indietro, scalpicciando forte, per far intendere che il re se ne andava.

La mattina, non appena s’alzò, corse dalla zia per farsi interrogare sulla visita della sera. Infatti la zia chiese subito a Irene: – Chi è venuto a trovarti ieri sera? – Chi è stato? Il re in persona. – Caspita! Hai avuto l’onore di ricevere il re? – Certo! Non te la prendere, però, se io ho per fidanzato il re e le tue figlie non possono arrivare a tanto.

La sera successiva ripeté la stessa trovata: calzò gli scarponi e girò attorno al cortile; poi arrivò dietro la porta e cominciò a gridare: – Irene! – Sì, signore, – rispose sempre da sola: – chi è dietro la mia porta? – Apri, sono il re! – Oh, mio caro re, a cosa devo tanto onore di ricevere la tua visita? – Apri, fa’ presto! – ed era sempre lei da sola a far tutto. Finse di aprire la porta per far entrare il re e, dopo un po’, rimise le scarpe e rifece il giro del cortile per far sembrare che il re se ne stava tornando a casa sua. Una volta fuori, si tolse le scarpe e rientrò.

La zia seguiva la scena e dentro di sé diceva: “Le figlie mie, così carine, hanno per fidanzato un campagnolo, e lei, brutta com’è, e per giunta sorda e balbuziente, lei che ha tanti difetti riceve in casa il re”. La povera zia c’era davvero cascata! La mattina seguente s’alzò e andò dalla Irene: – Beata te, che fortuna ti è capitata a ricevere in casa il re! Attenta, però, a non combinare sciocchezze e rimanere incinta. – E che importa? Dovessi rimanere incinta, lo sarei comunque del re, – rispose Irene, – e sarebbe per me un onore farmi vedere incinta del re -. Allora la ragazza cominciò a ficcarsi stracci sotto la pancia per sembrare incinta. Quando la zia s’accorse: – Svergognata, – disse, – sei incinta! – Non fa niente che sono incinta; a te cosa importa? – La povera zia era sempre convinta che il re l’andasse a trovare; non aveva affatto compreso ch’era tutto un imbroglio.

Passati i nove mesi in questa finzione, alla fine la ragazza mise su un bambino di stracci per mostrare d’aver partorito. A mezzanotte si ficcò le scarpe e tornò a scalpicciare nel cortile, fingendo di nuovo l’arrivo del re. Arrivò alla porta e gridò: – Irene, apri! – Chi è ancora? – Apri, sono il re. – Oh, mio caro signore, entra; ho appena partorito. – E cos’è? – Ho fatto un maschietto; somiglia proprio a te. – Bene -. Poi fece intendere che il re non voleva che mostrasse il figlio a nessuno: – Altrimenti, se verrò a saperlo, non ti sposerò più; non devi mostrarlo neppure a tua zia. – No, non lo farò di certo, – rispose Irene. – Adesso, – lei disse con la voce del re, – manda tua zia da mia madre e fatti dare delle maglie, delle camicine, le fasce per vestire il bambino; a Martano sta mia madre.

La zia stava lì a seguir la scena, sicura sempre che si trattasse del re, perché l’altra, quando doveva parlare il re, cambiava voce. La mattina Irene si mise a gridare: – Zia, zia! – Cosa vuoi? – Vieni, ho partorito. – Hai partorito? E senza l’aiuto di nessuno? – Mi ha aiutata la Madonna. – Allora fammi vedere il figlio. – Il re mi ha ordinato di non mostrare il figlio a nessuno; se lo espongo all’aria, gli si ammalano gli occhi. – Neppure a me? – Proprio a nessuno, neppure a te -. Il bambino era di stracci e lei fingeva che dormisse nel letto. Poi Irene disse alla zia: – Mio marito mi ha ordinato di mandarti da sua madre, la regina, che sta a Martano, per dirle di procurarmi i vestiti per il bambino e un po’ di provviste per me.

La povera zia si mise in cammino; cammina cammina, arrivò a Martano; chiese dov’era la casa della regina, le fu indicato e lei salì. Salutò la regina e disse: – Cara regina, una mia nipote, orfana di padre e di madre, ha avuto la sventura d’avere un bambino da tuo figlio ed egli ha fatto mandare me per chiederti i vestiti per il piccolo e delle provviste per la madre -. La regina, nel sentir ciò, restò di sasso: – Mio figlio sta lontano, – rispose, – vive in collegio; e poi non c’è nessuno al mondo onesto come mio figlio; ora tu mi dai tali notizie! – La zia non sapeva più cosa dire: – Eh, cara regina, forse l’ha vista passando per strada; sai come vanno queste cose, deve aver combinato il guaio; andava da lei ogni sera, l’ho sentito io.

La regina allora raccolse numerose maglie, camicine, fasce, pannolini, fece caricare un carretto di provviste d’ogni tipo e disse: – Quando saranno finite, torna; te ne darò altre -. La zia tornò da Irene e le consegnò tutto quel che le aveva dato la signora. La nipote, appena vide la zia con quel carico, si rallegrò e pensò: “Guarda un po’, dico tutto per burla e qui le cose s’avverano!” Poi divise con la zia le provviste della regina e si mise anche lei a mangiare.

La sera uscì nel cortile con gli scarponi e cominciò a pestare in modo da sembrare il re. Finse d’entrare in casa: – Irene, hai mandato tua zia da mia madre? – L’ho mandata, – rispose Irene. – E che cosa ti ha dato? – domandò, cambiando la voce. – Mi ha dato un po’ di tutto. – Quando avrai finito le provviste, mandala di nuovo; ti darà le altre. – Va bene -. Rimise le scarpe, fece sentire che il re se ne andava, poi le tolse e tornò a casa.

Consumate le provviste, mandò un’altra volta la zia dalla signora. La zia sapeva ormai dov’era la casa, andò dritta, si fece caricare per bene e tornò. Irene, notando lo sviluppo della faccenda e la zia di nuovo carica, disse tra sé: “Voglio proprio vedere come andrà a finire questa storia che m’è saltato in mente d’inventare!” Mangiò, bevve, continuò a fingersi madre, senza che nulla fosse vero.

Qualche tempo dopo, una sera, uscì ancora in cortile, infilò gli scarponi, scalpicciò e finse di andare a casa: – Irene, – simulò di nuovo, – domani manda tua zia a casa mia e fatti mandare la carrozza con il cocchiere, sali sulla carrozza e vieni da me. – Va bene, – rispose Irene. Spuntò il mattino: – Zia, hai sentito cosa ha detto il re ieri sera? – Cosa ha detto? – Devi andare da mia suocera e farmi mandare il cocchiere; devo andare a casa sua. – Vado, – rispose la zia. Andò e riferì: – Tuo figlio ha ordinato ieri sera di mandare il cocchiere con la carrozza; la ragazza deve venire qui -. La regina eseguì; mandò cocchiere e carrozza.

Arrivata la carrozza, la gente si chiedeva dove mai fosse diretta; guarda guarda, videro che si fermava davanti alla casa della brutta. La gente cominciò a diffonder la voce: la carrozza del re era andata dalla brutta. Allora Irene, appena la carrozza si fermò lì davanti, prese il bambino di stracci, l’avvolse, poi si coprì alla men peggio, sollevò la gonna ed entrò nella carrozza senza scarpe. Il cocchiere, nel vedere quella ragazza così brutta, si fece un segno di croce e disse tra sé: “Appena tornerò la padrona getterà me e lei dalla carrozza!” Il poveretto si rodeva dalla rabbia, tuttavia partì. Cammina cammina, apparvero tre fate e dissero: – Permetteremo che si presenti così brutta? – Facciamole un incantesimo, – propose la maggiore: – io, da brutta qual è, la farò diventare altrettanto bella; se prima non c’era chi la superasse in bruttezza, adesso non ci sarà chi la superi in bellezza. – Io faccio l’incantesimo, – aggiunse la seconda, – che il bambino di stracci diventi di carne, sia bellissimo e con la stella in fronte -. E l’altra: – Io faccio l’incantesimo che il re, per quanto ignaro di tutto, l’accetti come moglie e consideri il bambino suo figlio.

La carrozza continuò il viaggio; giunse alla casa del re e si fermò davanti al portone. La regina, appena la vide arrivare, s’affrettò a uscir incontro alla ragazza a porgerle la mano per aiutarla a scendere. S’accostò e subito le si annebbiò la vista; si volse con un cenno al cocchiere e disse: – Com’è bella! Non avevo mai visto una ragazza così bella -. Il cocchiere la rivide e pensò: “Caspita, e io mi arrovellavo perché era così brutta!”

Arrivò il figlio del re e, appena la vide, rimase incantato e disse: – Per quanto io non sappia niente, voglio ugualmente prenderti in moglie e voglio questo bambino per figlio -. E il padre: – Figlia mia, non sapevamo niente, ma ti accogliamo di buon grado come nuora -. La regina fece lo stesso. Allora la fecero salire sul palazzo ed erano contenti. La settimana dopo la zia con le due figlie si recarono a trovarla, curiose di sapere com’era andata a finire. La videro così bella e le chiesero cosa avesse fatto per diventare così. Lei raccontò che era stato tutto un inganno e la zia concluse: – Ed io che arrossivo per causa tua! Per fortuna hai incontrato le fate e s’è concluso tutto bene; altrimenti, cosa avresti fatto? – Così Irene visse contenta col re e con la sua famiglia per tutta la vita.

 

dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)

 

 

 

Lascia un commento