Fiaba 54 – Rosa nata da rosa (O kunto min aderfì)

ROSA NATA DA ROSA (O kunto min aderfì = Il racconto con la sorella), versione senza titolo né data, appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.

            Di questo racconto, che contiene in parte i motivi della fiaba di Biancaneve (tipo 709 dell’indice AARNE-THOMPSON), presenti anche nella n. 26 della nostra raccolta, ho trovato un unico ed interessante riscontro in una novella del Pentamerone del BASILE, La schiavottella (II, 8), di cui riferisco la sintesi: “Lisa nasce da una foglia di rosa e, per la maledizione di una fata, muore ed è posta in una camera dalla madre, la quale, nel morire, raccomanda al fratello di non aprire mai quella camera. Ma la moglie di costui, gelosa, volendo vedere che cosa vi fosse dentro, vi trova Lisa viva, e, vestitala da schiava, le infligge mille strazi. Alfine lo zio la riconosce e, scacciata la moglie, marita riccamente la nipote”.

            Da notare nella parte finale del nostro testo la presenza di un motivo che ricorre anche in altre fiabe della nostra raccolta (es. Testa e coda di pesce).

 

O KUNTO MIN ADERFÌ

 

scvrivano rimpicciolito          Io’ mia forà ce ìone enan aderfò ce mian aderfì, ce ìsane òrfani fse mana ce fse ciuri ce stèane oli ce diu kuntenti utta diu ‘dèrfia ce pìane kriscèonta mera ma mera. Uso aderfò èftase pu iche na pai surdao, ce iche na stasì dekapente kronu, ce u despiace poddhì na fiki in aderfì, ka ‘en ìfsere mi o’ pianni na iurisi pleo. Ce aderfì èkanne o stesso: anù u despiace ce u addhù puru, o despiace alò ce dio. Arte o ‘derfò ‘en ìsele n’i’ fiki manechiti: èbbie mia kristianì ce ipe: – Stasu min aderfimu, ce fae ce pie ce stasu, dula in aderfimu ce stasu, ka depoi, dopu èrkome, penseo evò. Tuon arte èftase e ora pu iche na pai, elecenziefti min aderfì ce tàrasse ce pirte.

            Arte e aderfì ‘e tin èddie a pace, olimera egle, olimera este kurria ce pense panta ston aderfò; ghià lutto tu derfù ‘en èguenne mai, mai ‘ffaccèato atti’ barkonà; e serva is ele: – Cittu, ka se vole Diu uso cerò pu ènna kami o ‘derfossu teli fse ora na diaune! Prai, – is ele, – na ‘kkadèome kau sto’ ghiardino, na spassièfsome stus fiuru pu echi ecimpì, na piai lion aria ka ‘e torì mai aria, ka ‘e torì ka ghiùrise san aftechivi, panta klèonta. – Mai sia, – ipe tui, – ka spàssione, an den erti o aderfomu, ka ‘vò u prumèttefsa ka ‘en espassieo mai an den erti cino. – Mena, – ipe e serva, – ka ti se torì? Cino stei tosso larga c”e se torì -. Leontai tosso tosso, e serva i’ persuàdefse na spassièfsune ‘mpì sto’ ghiardino; ekadèkane es to’ ghiardino: dopu guìkane ampì sto’ ghiardino, ce iche tossa rota, tossus fiuru pu in ennamurèane itti kiatera, itta rota ta mezze niftà in ennamurèfsane pròbbio, pu èvale ena mes to lemò, tosso t’is fani òrio pu tôfe.

            Tunìs kiatera, dopu tosses emere, nsìgnase n’is kami àscima, ka ìone de tantu pu ìone èdimi atto roto pu iche fanta. Dopu diaìkane ‘nnea mini, ghènnise ce èkame mia’ kiatera kundu o roton òrio, ion òria quantu mai. Arte e mana ‘en ìfsere pos ènn’i’ vali o noma; ele: “Ciuri ‘en ei; tui ghennimeni atto roto ene; arte i’ vaddho: Rosa nata de la rosa”. Ius èkame, in èvale iu.

            Arte usi kiatera mera ma mera ìbbie kriscèonta poddhì. Mapale e mana iche i’ pena ghià dopu èrkete o aderfò, c’e serva is ele: – Na mi’ piai pena, ka dopu èrkete, an ìmesta ie, u lèome pos ìone olo to’ fatto c”e su lei tipo -. Usi aderfì ‘e kuntentèato kundu is ele e serva. Usi kiatera, dopu ghetti diu tri chronò, in èmbie sti’ mèscia, ce tui kiatereddha ìbbie sti’ mèscia, ce màttenne kalà, c’e mana is ele: – Rosa, de ka ‘vò ‘e su leo addho ka na mi’ piai tipo fse cino pu su dìune, ka esù ei tossa guàita sto kumbò -. In èbbie ce i’ pire sto kumbò, ce ‘cessu iche fse pa’ kalò: iche kupeta, iche garòfeddhu, iche rota, na di e kiatera, echi otikanè, a’ ti’ doku’ tipo, na mi’ to piai, n’i’ masi dukaziuna.

            Tusi kiatera ìbbie vantsèonta ce kriscèonta mera ma mera, pu e mana stesso ‘e tin ennòrize ce ion òria quantu mai. Mia’ forà ste c’ìbbie sti’ mèscia ce vresi diaènnonta o petì tu ria ce in ide ce ‘en ìfsere pos ènna kami n’i’ milisi, ma in ìbbie kulusonta ampì ce ampì. Dopu i’ kulùsise in ide ka mbike ecessu sti’ mèscia, utto petì tu ria in ide ka mbike ecessu ce ìsele na vriki mia’ skusa n’i’ milisi tunìs kiatera. Èbbie ce mbike ce ipe: – Maestra, c’è permesso? – Padrone, – ipe e mèscia. Ipe o petì tu ria: – Volia na bevuta d’acqua -. E mèscia presta n’u doi i’ mukala ti’ kalì, n’u siri atti’ ghisterna. Dopu èbbie, is ipe i’ mèscia: – Quiddha giòvine è figlia toa? – No, – ipe e mèscia, – discepola ete. – Eh, volia cu parlu cu quiddha, – ipe o petì tu ria. – Achà, – ipe e mèscia, – màmmasa no me fice addhu castiu ca cu la tegna bella bella, cu nu descia ascoltu a nissunu addhu c’a mie, mai sia ca te facia discoreri. – Ce manku n’i’ doko ena’ rikordo? – ipe o petì tu ria. – Sì, – ipe e mèscia, – is to sozi doi o’ rikordo. – Ce pos kanno? – ipe o petì tu ria. – Fseri pos ènna kami? – ipe e mèscia, – ghiettu markanto pu pulì dattilistre, afsalìdia, spìngule fse pa’ maniera; esù diaenni pu ‘ttusimà, evò se fonazo, – ipe e mèscia, – esù mbenni ce oles e discìpule piànnune ena’ prama ghiana, cini puru pianni ena’ prama ce i’ meni ghià rikordo.

            Tuo ius èkame, endisi fse markanto ce vota ecisimà sti’ mèscia, ce fònaze: – Ci vole cu compra della mia mercanzia? – Guike e mèscia ce o’ fònase, on èkame nâmbi essu ce fònase ole te’ discèpole na ghiaddhèfsune ena’ prama ghiana. Arte ole ghiaddhèane ena’ paro fsalìdia, mia’ dattilistra, ole ena’ prama, ce usi Rosa nata de la rosa mai ghiaddhefsi tipo. Èkanne utto pedì: – Esù ‘e ghiaddhei tipo? – Echi tossa e mànamu fse tua, – ele cini, – evò, an e’ ghià mena, ‘e telo tipo, – èkanne usi Rosa. O petì tu ria ide iu, èbbie ce guike. Èftase e addhi mera ce ndisi addhamente, eghefti markanto fse centurino, fse velluto, fse lanetta; mapale fòrtose i’ kàscia ce pirte ‘mbrò sti’ mèscia ce nsìgnase na fonasi: – Chi vuole cu compra le mie cinture? – Presta e mèscia ce o’ fònase essu, tuo embike presta: oles e discèpole ole quai ti piàkane, is ena’ cinturino, is ena’ mantàglio, i’ mia’ òncia lanetta; usi Rosa mai na piai tipo. Ipe utto petì tu ria: – Rosa, esù ‘e pianni tipo? – Ti ènna ta kamo? Echi tossa e mànamu, ti echo bisogna fse cina!

            Tutto petì tu ria, dopu mapale ide ka ‘e tu pianni tipo, nsìgnase na piai ràggia. Mapale, ti pènsefse? Èvale ena’ paro rucha fse ghiardinieri, evòrase mia’ kannistra gomai rota, pea niftà ce pea mezzu niftà, ce garòfellu miskiau; èbbie itti kannistra ce pirte ‘mbros essu i’ mèscia ce nsìgnase na fonasi: – Chi vuole comprà li miei fiori? – Presta faccefti e mèscia ce o’ fònase; arte oles e discèpole na ghiaddhèfsune is ena’ roto, is ena’ garòfello, ce tui Rosa mai na piai tipo, ce e mèscia is èkanne: – Rosa, ghiatì ‘e ghiaddhei ena’ roto oi ena’ garòfello? – Echi tossa e mànamu, – èkanne usi Rosa, – ‘en echo besogno fse cino.

            Utto petì tu ria tori ka ‘en èbbie tipo, ce tuo ‘en ìsoze mini pleo e’ citto paisi, ‘en iche kanè’ rikordo n’is iche fìkonta cinì Rosa, èbbie tôrkete fatta ce is eppuntei ena’ roto sta maddhia, fsikkonni i’ kannistra ce fei. Usi kiatera, dopu is eppùntefse o roto, èbbie ce skiòppefse, ce èmine vìttimi, ka itto roto io’ ‘kkantesimao: èbbie ce èmine ‘kkantata. E mèscia, dopu in ide skioppata, ensìgnase na klafsi, efònase es addhe discèpole ce os kùntefse o’ fatto, ma e mèscia ‘en ìfsere ka e’ ‘kkantata. – Arte, – ipe e mèscia, – ‘e sa’ leo addho, dopu èrkete e serva n’i’ piai, n’is pite o’ fatto pos ìone na fseri ka ‘en èchome kurpantsa emì.

            Arte èftase ora pu iche nârti e serva n’i’ piai; irte e serva, in ide pesammeni; arte nsìgnase na klafsi: e mèscia c’e discèpole is kuntèfsane to’ fatto. E serva i’ fòrtose ambratsa ce i’ pire sti’ kàmbara ti’ mànati. E mànati, dopu in ide pesammeni, nsìgnase na spinneftì: ma ti ekle, ti rekàpete pleo, ce cini io’ pesammeni? Dopu in èklafse mian emera, in èklafse diu, c”e rikapètefse tipo, èbbie èkame ena’ stipuna, pu panu olo dorao, in èndise i’ kiatera fse korasi, in entìsefse e’ citto stipuna, is ènafse tèssares antòrcie, ce in èvale ‘s emmia kàmbara, ce olimera iche na pai n’i’ filisi. E mana, ghi pena pu èbianne ghi’ kiatera, èpese dìnati; arte este fiakka na pesani; dopu este pròbbio fiakka, èbbie ce fònase i’ serva ce is ipe: – Na, utta klitia, n’u ta doi ghià dopu èrkete aderfomu, ma sulamente utto klitì na mi’ tu to doi makà, klìseto ampì citto quadro; depoi, an edduneftì, bene; andè àisto panta ecì. – Mena, – ipe e serva, – pu pensei, ka pensa na stasì kalì, ti nomatizi o pesani! – ‘En io’ de tantu pu pèsane, ce e serva èmine manechiti ecipanu sto palai ris pu ‘en irte o aderfò.

            Espiccèfsane e dekapente chroni servizio pu iche n’i’ kami, ce ritirefti èssutu. Epirte èssutu ce ìvrike otikanè mutao: in aderfì ‘e tin ìvrike makà; epirte sti’ serva ce tûpe ka pèsane e aderfì. Tuo, dopu ìkuse iu, èbbie stendefti facce pe terra ce nsìgnase na stratseftì olo, na klafsi; dopu ide ka ‘e guadagnei tipo, eskosi ce nsìgnase na votisi olo to palai, ecì pu iche èchonta in aderfitu ce fili pukanè; èkame ghià ena’ mina iu, èkame ghià diu, depoi manechottu persuadefti. E serva io’ vèkkia, ‘en ìsoze mini pleo, tûpe tunù petiu: – Petàimu, amo vrike mia’ kalì kiatera ce koncedeu -. Tuo ius èkame, epirte c’ermasti; utti serva i’ fòrtose kalò, ce pirte èssuti. Tuo ermasti ce este mi’ ghinèkatu; olimera votùsane es kàmbare, ce utti kàmbara ‘e ti’ vota mai ghiatì ‘e ti’ pense.

            Mian emera, o andra tunì ghineka epirte sti’ kàccia; e ghineka ipe: “Pu na ìfsera ti ei es tutti kàmbara pu ‘e nifti mai, pu stei panta klimmeni!”. Effaccefti atti’ tripi pu vaddhi o klitì ce iche lustro; ipe: “Ènna dume ti ei ettossu”. Skascefse i’ porta ce mbike ce ide es tèssare antòrcie nammene ce utti kiatera ndimeni òria sa’ korasi. Ma o andra tunì ‘en ìfsere tipo ka echi utti kiatera ecessu, ‘e tin iche nìfsonta mai itti porta. Usi ghineka, dopu ite itti kiatera, èbbie ce ipe: “Arte o kanno evò na chasì olo to piaciri!”. Èbbie ce in efsepùtise itti kiatera, ce panta este kulurita, ghiatì cini ‘en io’ pesammeni, ‘kkantata ìone. Usi ghineka, dopu in efsepùtise c”e ti’ mili, èbbie a fsalìdia ce is èkofse a maddhia: ecì pu is èkofse a maddhia, is èpese o roto; dopu is èpese, ghiefti ia ce fònase: – Mamma mia, mamma mia! – Ipe tui: – Arte se kanno evò na di to mamma mia! – Èbbie ena’ klima ce nsìgnase n’i’ pelekisi. I’ doke mia’ stratsa fustianu, fse tossa rucha òria pu vasta, ce in èguale defore.

            Usi kiatera èbbie i’ stra’ pu iche pianta o andra tunì ghineka ghi’ kàccia ce nsìgnase na pratisi. Dopu pràise, ce ìbbie konsiderèonta o’ fatto pu iche ndèsonta, dopu pràise lio, o’ ‘ffruntei utto kàcciaturi, ce ipe uso kàcciaturi: – Pu pai, kiaterèddhamu, manechisu? – Tuo in ide ius òria ce nsìgnase n’i’ rotisi. – Pu pao? – ipe tui, – pao ecì pu teli e furtuna. – Teli nârti es to palàimu? – Sì, telo nârto, – ipe usi kiatera. Èbbie, i’ pire sto palai mi’ ghineka; e ghineka, dopu mena in ide itti kiatera, ipe: – Ti e’ tuo pu môferes ettupanu? – Cittu, – ipe o andra, – ka tui ènn’i’ trattèfsome sa’ kiatera dikima, k’andè guaddho esena atto palai ce meni tui -. E ghineka, dopu ìkuse iu, entrùtsefse ce ènghise na kami kundu ele cino.

            Arte tuo utti kiatera ti’ tratte sa’ kiatera dikitu, in èndise, otikanè. Arte èftaze mia festa, e’ Martana fatsamu, ce is ipe cinìs kiatera: – Rosa, ti teli na su fero avri atti’ festa? – Tipo, – ele e Rosa. Èkanne tuo: – Ènna mu pi ti ènna su fero. – Veramente teli na mu feri ena’ prama? Fèremu pente paddhùfsule tàlassa, – ipe usi kiatera. – Va bene, – ipe tuo. Epirte in addhin emera sti’ festa, o vrai pu iche na ghiurisi, èbbie pente paddhùfsule tàlassa ce is tes pire tunìs kiatera. Tusi kiatera, dopu ide es pente paddhùfsule, echeresti. O vrai pirte sti’ barkonà ce nsìgnase: – E mànamu iche enan aderfò, ce ìgue Peppino, c’e mànamu ìgue Lisa. Depoi aderfò pirte surdao ce in aderfì in èfike mi’ serva; depoi, dopu tàrasse o aderfò, e ‘derfì guike na piai lion aria ‘mpì sto’ ghiardino; ecimpì iche fiuru òriu, rota pu sôrkato na ta fai; e mànamu ghià posso ìsane òria efe ena’ roto, depoi ghènnise pu citto roto ce èkame emena, ce m’èvale Rosa nata della rosa; depoi ghiènamo pleo mali ce m’èmbie sti’ mèscia; ecì irte o petì tu ria ce ìsele affortsa na mu doi ena’ rikordo dikottu; evò ‘e ton èbbia; cino ghià skiatto mu ‘pùntefse ena’ roto sta maddhia, ce itto roto io’ ‘kkantao, ce ‘vò, dopu m’o ‘pùntefse eskiòppefsa ce èmina; e mànamu ghiò despiaciri pu iche pus emena ‘e m’èchose, m’èvale ‘s emmia kàmbara, m’èndise òria ce m’èfike; depoi e mànamu ghi’ pena epèsane; depoi osson ida pu irte mia ghineka ce me fsepùtise, me bègliase, môkofse a maddhia ce m’èguale; depoi ecì pu pràone ‘ffrùntefsa ena’ kalò kristianò ce me siànose.

            Ce olo tuo est’o kunte os paddhùfsulo: os kùntefse olo to’ fatto. O padruna tunì, pu ìone tio dikotti, este pu ‘mpì sti’ porta ce ìgue otikanè; èbbie ce i’ fònase ce is ipe: – Prai, kùntamu emena, de’ ka kuntei mes paddhùfsule -. Èbbie fònase i’ ghineka ce nsìgnase na kuntefsi. Dopu ìkuse olo to’ fatto kalò, o tio ipe: – Oggi e dia, tu si nipute mia. Arte i’ ghinèkamu, ghiatì se pelèkise, ti is kànnome? – ipe o tio. – Tipo, – ipe tui, – na stasume kuntenti -. Ius kàmane, stèane kuntenti, ce utti kiatera in èkame padruna atto palai ce atto rucho o tio.

 

                                                           Lucia Montinari (Calimera)

 

icona italiano

ROSA NATA DA ROSA

 

C’erano una volta un fratello e una sorella, orfani di madre e di padre; vivevano contenti e crescevano giorno dopo giorno. Arrivò il tempo che il fratello doveva partir soldato e star lontano per quindici anni; gli dispiaceva lasciare la sorella, perché non sapeva se sarebbe più tornato. Allo stesso modo anche la sorella era triste; provavano entrambi una grande pena. Ora il fratello non voleva lasciar sola la sorella e fece venire una donna: – Resta tu con lei, – disse, – servila e occupati del vitto; vivete insieme; poi, quando sarò tornato, ci penserò io -. Giunse l’ora della partenza, si congedò dalla sorella e partì.

La sorella non aveva pace; tutto il giorno piangeva, era triste e pensava al fratello; per il dolore non usciva di casa, non s’affacciava neppure dal balcone. La serva le diceva: – Smettila! Se Dio vorrà, passerà in un baleno il tempo che tuo fratello dovrà stare lontano. Vieni, – continuava, – usciamo in giardino; passeggiamo un po’ tra i fiori del giardino; vieni a prendere un poco d’aria; non esci mai all’aria, stai diventando come una miserabile a piangere di continuo. – Non sia mai ch’io mi metta a passeggiare prima che torni mio fratello; gli ho promesso che non sarei più uscita prima del suo ritorno. – Lascia perdere, – riprese la serva, – egli sta così lontano, non ti può vedere -. A furia di insistere, la serva la convinse a far due passi in giardino; scesero e uscirono nel giardino; c’erano tante rose e altri fiori che incantavano la ragazza; in particolare c’erano delle rose appena sbocciate e l’ammaliarono a tal punto che lei ne raccolse una, la mise in bocca e se la mangiò.

Dopo diversi giorni, alla ragazza cominciò a venir la nausea: era rimasta incinta dalla rosa che aveva mangiato. Passati i nove mesi, partorì e diede alla luce una bambina, delicata come la rosa, indicibilmente bella. La madre non sapeva che nome metterle e pensava: “Lei non ha padre; è nata da una rosa: la chiamerò allora Rosa nata da rosa”. Così fece, e quello fu il suo nome.

La bambina giorno dopo giorno cresceva e sua madre era in ansia per quando sarebbe tornato il fratello. La serva le diceva: – Non preoccuparti; quando tornerà, se saremo in vita, gli racconteremo tutta la storia e vedrai che non ti dirà niente -. La sorella non riusciva a tranquillizzarsi alle parole della serva. Intanto la bambina s’era fatta di tre anni e cominciò a esser mandata dalla maestra; era brava ad apprendere e la madre le ripeteva: – Rosa, mi raccomando: se ti fanno un regalo, non accettarlo mai; hai tutto quel che ti occorre nel comò -. La portava al comò e le faceva vedere che c’era di tutto: dolci, garofani, rose; insomma le voleva insegnare a non prender nulla dagli altri, a esser riservata.

La bambina cresceva con grande rapidità, la madre stessa non la riconosceva; ed era bellissima. Un giorno, mentre si recava dalla maestra, passò di lì il figlio del re, la vide e non sapeva come fare per attaccar discorso; la seguì finché non la vide entrare dalla maestra. Ora egli voleva trovare un pretesto per parlarle. Entrò: – Mi è permesso, maestra? – domandò. – Padronissimo! – lei rispose. – Vorrei un sorso d’acqua -. La maestra si precipitò a prendere la brocca migliore e a tirar l’acqua dal pozzo. Il figlio del re bevve, poi s’informò: – Quella ragazza è tua figlia? – No, è un’apprendista. – Le vorrei parlare. – Ahimé! – rispose la maestra, – sua madre non m’ha raccomandato altro che di tenerla appartata e non farla parlare con nessuno se non con me; non posso proprio chiamartela. – Neanche per lasciarle un ricordo? – Un ricordo potrai lasciarglielo. – Come fare? – Allora la maestra gli suggerì: – Fingi di essere un mercante che vende ditali, forbici e spilli d’ogni tipo; passa per questa strada; io ti chiamerò, tu entrerai e tutte le apprendiste sceglieranno qualcosa; anche lei sceglierà un oggetto e le resterà per ricordo.

Egli così fece: si vestì da mercante e cominciò a gironzolare nelle vicinanze, gridando: – Chi vuol comprare la mia mercanzia?! – La maestra venne fuori e lo chiamò, lo fece entrare e chiamò le apprendiste perché scegliessero un oggetto ciascuna. Tutte sceglievano: chi un paio di forbici, chi un ditale, tutte qualcosa; ma Rosa nata da rosa non prendeva niente. Il figlio del re disse: – Perché tu non scegli niente? – Mia madre ne ha tanti, di questi oggetti; per me, io non voglio niente -. A sentir ciò, il figlio del re se ne andò. Il giorno dopo si travestì in un altro modo; si finse mercante di cinture, velluti e lane; riempì la cassa, s’avvicinò alla casa della maestra e cominciò a gridare: – Chi vuol comprare le mie cinture?! – La maestra lo chiamò e lo fece entrare; le apprendiste s’avvicinarono a scegliere un oggetto ciascuna: una cintura, un ventaglio, un’oncia di lana; Rosa non prendeva niente. Il figlio del re le disse: – Rosa, tu non vuoi niente? – Cosa me ne devo fare? Mia madre ha tanta roba! Non ne ho bisogno.

Il figlio del re, vedendo che di nuovo non prendeva nulla, si indispettì. Escogitò un altro espediente. Si vestì da giardiniere, comprò un canestro pieno di rose, alcune aperte, altre appena sbocciate, frammischiate con garofani, prese il canestro, andò vicino alla casa della maestra e si mise a gridare: – Chi vuole comprare i miei fiori?! – La maestra s’affacciò e lo chiamò; tutte le apprendiste cominciarono a scegliere: chi una rosa, chi un garofano; solo Rosa non prendeva niente. La maestra le diceva: – Rosa, perché non scegli una rosa o un garofano? – Mia madre ne ha tanti, – lei rispondeva; – non ne ho bisogno.

Visto che la ragazza non aveva preso niente neppure stavolta, il figlio del re, che ormai non poteva più fermarsi in quel paese, né era riuscito a lasciare un ricordo a Rosa, colse al volo l’occasione e le infilò una rosa tra i capelli, poi prese il canestro e corse via. La poveretta, non appena le fu infilata la rosa, cadde per terra, come morta: la rosa era stregata e la ragazza era rimasta vittima dell’incantesimo. La maestra la vide per terra e scoppiò in lacrime; chiamò le altre apprendiste e raccontò loro l’accaduto; ma lei non sapeva che s’era trattato di un incantesimo: – Ora, – disse, – mi raccomando, quando verrà la serva a prenderla, raccontatele tutta la storia, perché sappia che noi non abbiamo nessuna colpa.

Arrivò l’ora che la serva veniva a ritirare la ragazza; venne e la trovò morta; cominciò a piangere; la maestra e le apprendiste le riferirono l’accaduto. La serva allora la prese in braccio e la portò nella stanza della madre. La madre, nel vederla morta, cominciò a strapparsi i capelli; ma, per quanto piangesse, cosa poteva ottenere, se la figlia era morta? Pianse un giorno, due giorni, non ne ricavò nulla; predispose allora un grande stipo, tutto dorato all’esterno, vestì la figlia da sposa e la sistemò in piedi là dentro, accese quattro torce e la mise in una stanza, e continuamente andava a baciarla. Ben presto la madre, affranta dal dolore per la perdita della figlia, s’ammalò; era in fin di vita; quando le restava ormai poco da vivere, chiamò la serva e le disse: – Eccoti le chiavi; consegnale a mio fratello, al suo ritorno; questa chiave, però, non dargliela; nascondila dietro un quadro; se se ne accorgerà, pazienza; altrimenti, lasciala sempre lì. – Suvvia, – disse la serva, – cerca di star bene, non pensare alla morte! – Di lì a poco morì e la serva restò sola sul palazzo finché non tornò il fratello.

Finiti i quindici anni di servizio dovuti, il giovane tornò a casa. Appena arrivò, trovò che era tutto cambiato; la sorella non c’era; si recò dalla serva e questa gli riferì che era morta. Appresa la notizia, il poveretto si gettò con la faccia per terra e cominciò a piangere e lacerarsi; poi vide che non ricavava nulla e si mise a girare per il palazzo, là dove era stata la sorella e baciava dappertutto; fece questo per un mese, per due mesi, poi pian piano si rassegnò. La serva era ormai vecchia e disse al giovane: – Figlio mio, trova una brava ragazza e sposati -. Egli così fece: si sposò, poi colmò la serva d’ogni ben di Dio e la lasciò andare. Dopo il matrimonio, viveva con la moglie; ogni giorno andavano in giro per le stanze del palazzo, ma in quella stanza non erano mai entrati; non ci aveva fatto caso.

Un giorno il marito andò a caccia. La moglie pensò: “Vorrei proprio sapere cosa c’è in quella stanza che non ha mai aperto ed è rimasta sempre chiusa!” Sbirciò dal buco della serratura e vide che c’era luce: “Devo proprio vedere cosa c’è!” disse. Scardinò la porta ed entrò; ed ecco le quattro torce accese e la bella ragazza vestita da sposa. Il marito non sapeva nulla della ragazza, non aveva mai aperto quella porta. La moglie, però, indispettita alla vista della ragazza, disse tra sé: “Gli farò passare io questo piacere!” Si mise a spogliarla; la ragazza aveva un bel colorito, poiché non era morta, era solo sotto incantesimo. La spogliò, ma lei non parlava; allora prese le forbici e le tagliò i capelli; mentre le tagliava i capelli, cadde la rosa. In quell’istante tornò in vita e cominciò a gridare: – Mamma mia, mamma mia! – Altro che mamma mia, ti faccio vedere io! – disse la donna. Prese un tralcio di vite e giù a menar colpi. Poi le mise addosso un vestito lacero, al posto del bell’abito che indossava, e la cacciò fuori.

La ragazza s’avviò per la stessa strada che aveva preso il marito per cacciare e s’incammino. Camminava e rimuginava sull’accaduto; dopo un po’ incontrò il cacciatore; questi restò colpito dalla sua bellezza e le domandò: – Dove vai, ragazza mia, tutta sola? – Dove mi porta la fortuna. – Vuoi venire sul mio palazzo? – Sì, voglio venire -. La portò con sé. La moglie, appena rivide la giovane, chiese: – Chi è questa donna che hai portato in casa nostra? – Taci, – rispose il marito, – dobbiamo trattare questa ragazza come figlia, altrimenti caccerò te dal palazzo e faccio restare lei -. La moglie, a tali parole, ingrugnì, ma dovette subire la volontà del marito.

Così egli la trattò come figlia: le procurò i vestiti e tutto il resto. Un giorno ci fu una festa, – poniamo, a Martano, – e l’uomo chiese alla ragazza: – Rosa, cosa vuoi che ti porti dalla festa? – Niente, – lei rispose. – Devi dirmi cosa devo portarti. – Se proprio vuoi portarmi qualcosa, portami cinque sassolini di mare. – Va bene -. Il giorno dopo andò alla festa e la sera, al ritorno, cercò cinque sassolini di mare e li portò alla ragazza. Lei fu tutta contenta per quelle pietre; la sera si mise sul balcone e cominciò: – Mia madre aveva un fratello che si chiamava Peppino, e lei si chiamava Lisa. Il fratello partì soldato e lasciò la sorella con una serva. Quando il fratello partì, la sorella uscì a prendere un po’ d’aria in giardino; lì c’erano fiori bellissimi, rose che facevano venir la voglia d’assaggiarle; erano così belle che mia madre ne mangiò una, e da quella rosa ha partorito me e mi ha chiamata Rosa nata da rosa; quando mi son fatta grandicella, mi ha mandata dalla maestra; un giorno s’è presentato il figlio del re e voleva lasciarmi per forza un suo ricordo; io non l’ho voluto; per dispetto egli mi ha infilato una rosa tra i capelli, una rosa stregata, ed io allora caddi a terra come morta; mia madre per l’affetto che mi portava non mi ha seppellita, ma mi ha messa in una stanza, vestita da sposa, e lasciata lì; poi mia madre, per il dolore, morì; tutt’a un tratto ho visto una donna che mi ha spogliata, gettata giù, mi ha tagliato i capelli e mi ha cacciata via; strada facendo ho incontrato un brav’uomo che mi ha raccolta.

Raccontava tutto ai sassolini, tutta la storia. Il padrone, che era suo zio, stava dietro la porta e ascoltava ogni cosa; allora la chiamò e le disse: – Vieni a raccontare a me, non ai sassolini -. Fece venire la moglie e chiese alla ragazza di ripetere il racconto. Ascoltò tutta la storia e alla fine lo zio disse: – Da oggi in poi tu sarai la mia nipote. Ora, a mia moglie che ti ha picchiata, cosa facciamo? – Niente. Dobbiamo solo vivere felici -. Così fecero: vissero felici e lo zio fece diventare la nipote padrona del palazzo e di tutta la sua ricchezza.

 

dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)

 

 

 

Lascia un commento