Fiaba 6 – Re Porco (O kunto mo rekko)

RE PORCO (O kunto mo rekko = Il racconto con il porco), senza titolo nel manoscritto, raccolta da V. D. PALUMBO a Calimera il 29 ottobre 1883.

             Si tratta di una fiaba famosissima, diffusa in tutto il mondo, che viene indicata col nome di favola di Cupido e Psiche, in riferimento al racconto che di essa viene fatto nelle Metamorfosi di APULEIO (IV, 28 – VI, 24). Registrata nell’indice AARNE-THOMPSON come tipo 425, essa è presente anche in tutte le regioni d’Italia in numerosissime varianti. CALVINO ne riporta una, vicina al nostro testo, del Piemonte, Re Crin (19). Nella nostra raccolta ci sono, oltre a questa, altre tre fiabe riconducibili allo stesso tipo.

            Molto simile alla nostra versione è la fiaba dallo stesso titolo contenuta in STOMEO (3); anche la versione 425 d dell’indice D’ARONCO ha uno sviluppo analogo. Riscontri parziali si trovano invece in CHIRIATTI (p. 79), in uno dei Testi neogreci di Calabria (41), dove lo sposo animale appare sotto l’aspetto del cavallo; in una fiaba dei GRIMM, Il principe ranocchio (1); in diverse fiabe greche, dove lo sposo appare ora come un granchio (MEGAS, II, 27), ora come un verme (LOUKATOS, p. 85), ora come un serpente (LOUKATOS, p. 88); in alcune versioni siciliane (LO NIGRO, pp. 65-69).

            La parte finale, degli oggetti magici che permettono il ricongiungimento col marito, trova un più vasto riscontro, essendo presente anche in fiabe con diverso svolgimento; si vedano ad esempio alcune fiabe dei GRIMM (88, 127, 193), di MEGAS (I, 26; II, 25), LA SORSA (II, V, 2), LEGRAND (22, 34).

            Una redazione letteraria di questa fiaba si trova in STRAPAROLA, Le piacevoli notti (II, 1).

            Commentando le numerose fiabe greche di questo tipo da lui raccolte, DAWKINS scrive: “Il perenne fascino di questa storia sta nel fatto che essa riflette in un linguaggio figurato gran parte dei rapporti tra marito e moglie. Che il marito o lo sposo venga dal regno delle fate è una metafora del miracolo dell’amore e della convinzione in ogni caso della sua unicità. La perdita del compagno attraverso la disobbedienza o a causa di qualche malinteso o intolleranza riflette i litigi degli amanti e il loro distacco. Che il compagno perso possa in realtà essere riconquistato, ma solo dopo dure lotte e sacrifici, presenta ugualmente una verità umana. Il reale e storico collegamento della storia di Cupido e Psiche, perfino nella sua forma più idealmente bella, col racconto primitivo e la rude rappresentazione di un essere umano che sposa un animale, non intacca il suo valore come mito: in qualche tempo e in qualche luogo l’immaginazione creativa ha preso la vecchia storia del selvaggio inserendovi in essa il mito perenne del gioioso incontro, della triste separazione e del felice ricongiungimento di una coppia di amanti (p. 55).

icona2O KUNTO MO REKKO

 

Io’ mia forà ce ìone ena’ ria ce mia regina c”en icha’ makà pedia. Stèane skunkòrdia j’utto fatto. Mian emera guìkane spasso ce vrika’ mia’ rekka ce vasta poddhà rekkùddhia; vòtise e regina: – Eh, maddònnamu, – ipe, – cinì ti’ doke tossa pedia c’emena kanena, ka armenu dommu ena ce os e’ puru rekko! – Dopu lio cerò vresi ètimi; èftase o cerò, jènnise ce èkame ena’ rekkuddhi. Èvale i’ notrissa n’o nastisi.

            Dopu diaikan diu chroni, nsìgnase cino na fonasi: – Telo jineka! Ce amprima, andé pelò o palai! – E mana, kùonta iu, ‘e tu doke askolto. Cino reblìkefse ce ipe o stesso. Dopu kusan iu, e mana ce o ciuri ìpane: – Nghizi n’u vrìkome nfortsa na rmastì -. Iche i’ furnara ce iche tris kiatere. E regina ipe: – Milume i’ furnara, armenu na ma doi i’ kiatera ti’ mali -. E mana vòtise c’ipe: – U Re Porku tu ti’ dìome, n’in esfafsi? – Vàlane mezzu c’in votìsane.

            Nsignasa’ n’is kamu’ tus àbetu. Doka’ tus pronù vandu. Dopu èftase o cerò pu icha’ na stafanòsune, is milisan is kiatera: – Ma tino teli na pai stin aglisia? Ma ‘mà o ma cino? – Vòtise tui: – Mai mai mo’ Re Porku. – Allora pai ma ‘mà -. In endìsane, piaka’ na pa’ na stafanòsune: cini pu ‘mbrò ce cino pu ‘mpì, o Re Porku. Sti’ stra’ iche moje, cino mbutta mes to’ lakko ce ìbbie trifulèato kàuti. Cini tôddie lafté. Èkame utti funtsiuna rospu ‘en eftàsane stin aglisia. Ftàsane stin aglisia ce i’ rotisa’ ma tino teli na ngotanisi. Cini vòtise c’ipe: – Mai mai mo’ Re Porku. – Allora ngotanizi ma ‘mà -. Ftàsane stin aglisia, cini ngotànise ‘mbrò ce cino ‘mbrò sti’ porta. Dopu stafanòsane, epìrtane essu. Sti’ stra’ ìbbie kànnonta o stesso; ce cini diontau lafté.

            Èftase misciamera. Piaka’ na ftiasu’ tàola. I’ rotisa’: – Ma tino teli na fai? – Cini vòtise c’ipe: – Ma ‘sà. U Re Porku valeteu sti’ pila -. Ius kàmane. Cini efe ma cinu ce cino efe sti’ pila. Dopu fane, vàlane ballu. I’ rotisa’ ma tino teli na chorefsi. – Mai mai ma cino, – mapale. – Telo na chorefso ma ‘sà -. Ius kàmane. Ftàsane sto plosi, ce rotìsane: – Ma tino teli na plosin esù? – Mai mai mo’ Re Porku! – cini vòtise c’ipe; – ma ‘sà -. Ius kàmane. In vàlane ‘s emmia kàmbara manechitti; cini ce o’ Re Porku. Cini èblose sto gratti ce cino ‘mbrò sti’ porta stendao sa’ rekko pu ìone. Èftase stin imisi nifta, epirte c’in enfùkefse.

            Skòsisa to pornò, tufsea’, ce cini ‘en ìbbie na nifsi. Iche dìgghio mi’ pai na nifsi! Skascèfsane c’in vrìkane sfammeni. Epirta’ ce is to tûpa ti’ mana. I’ mana is irte tristo, kùonta itto spavento. Dopu diu mere nsìgnase na fonasi o Re Porku: – Telo i’ jineka ce andé pelò o palai! – Mapale: c’èchome diu! (- Dunque tui de ka lei sìmelo sìmelo kundu in addhi forà, sìmelo sìmelo. Te’ n’o pume? – Deje).

            Dunque èbbie i’ sekunda ce in enfùkefse puru tui. Pame sti’ tertsan arte. Dopu èsfafse citte diu, dopu diaika’ diu mere, nsìgnase pale na fonasi: – Doketemmu jineka -. Vòtise o ria ce fònase i’ furnara: – Esù ènna ma’ doi tin addhi kiatera -. Cini vòtise c’ipe: – Vu sòrtamu, ka tui mu meni! Ce arte in esfazi puru tui ce meno sentsa -. Ftecheddha, iche paura, io’ mana! Sia, i’ kapacitèfsane. Piaka’ ce is kama’ tus àbetu. Pleo kajo ka cino os addhò. Ftàsane sto stafanosi (*) ce i’ rotìsane: – Ma tino teli na pai stin aglisia? – Cini vòtise c’ipe: – Mo’ Re Porku -. Ftàsane sti’ stra’, iche moja. Is èkame o stesso o Re Porku: ìbbie cilìato ce depoi trifulèato kàuti. O jeno pu us tori votusa’ ce i’ lèane: – Dòketu lafté -. Cini vota c’ele: – ‘E telo! Tuo mu doke o Kristò es emena -. O jeno, toronta ti is emmuke on àbeto, u sirna’ lisària. Cini vota c’ele: – Min enghìsete o’ Re Pòrkumu -. Ftàsane stin aglisia ce pìrtane ‘mbrò nomeni. Stafanòsane ce pirtan èssuto. Sti’ stra’ tuso Re Porku tis ìbbie kànnonta o stesso. Vota o jeno c’ele: – Dòketu lafté -. Vota cini: – Fiketeo stei, tuo tèlise na mu doi o Kristò emena -. Ftàsane essu; dopu lio cerò ndàlise misciamera, ftiasa’ tàola, i’ rotisa’ ma tino teli na fai. Cini vòtise c’ipe: – Mo’ Re Pòrkumu -. Ftàsane sto plosi c’i’ rotìsane: – Ma tino teli na plosis esù? – Telo na ploso mo’ Re Pòrkumu; allora jatì on èbbia?

            Piaka’ ce plòsane. Cini kristianì ce cino rekko. O vrai cino tèlise na svisi o’ livno, èftase stin imisi nifta, skosi o Re Porku ce on ènafse. Vasta mian askliddha sti’ chera, ènghise on dàftilo tu pòdatu ce u dorsiu ce jùrise ena’ giòvino poddhin òrio pu ‘en iche addho sto’ kuntorno. Epirte ce mbike sto gratti ma cini. Diskorrèfsane. Vòtise cino c’is ipe: – Esù ‘en ènna pi ka ‘vò jùrisa kristianò ti andé me channi -. Èmine oli ti’ nifta giòveno. Dopu èkame arba, jùrise rekko. Ma o punto pu is ipe fermativo na mi’ milisi ti andé o channi, cini dopu skosi, ji’ charà, is to tûpe i’ mana. E mana u to tûpe u ria ce o ria is to tûpe i’ regina. Lèonta iu, cino chasi. Ce pirte ‘s emmia cità mali. Amprima amprima ìvrike mia’ giòveni ce ipe ti te’ na stafanosi ma safti. Cini on accèttefse. Piaka’ na sianosù’ na stafanòsune. Fonasa’ tu màsciu na rafsu’ tus àbetu. Stea’ pronti, otikané.

            Fìnnome pus tuo, piànnome pu cini. Dopu ide ka mankei o Re Porku, èbbie ce nsìgnase na pratisi. Pratonta pratonta, ìvrike enan vèkkio. Nsìgnase na rotisi atto’ Re Porku: – Fseri na mu doi noa, noa atto’ Re Porku? – Vòtise cino c’is ipe ti ‘en efseri. – Evò su dio utti nuceddha ti ftazi ena’ cerò na su ndiastì, ma prai pleon ambrò ti vriskis ena’ pleon vèkkio pi ‘mena ce fseri na su doi noa -. Ftazi pleon ambrò ce ìvrike ena’ pleon vèkkio ka cino, o pronò. Vòtise ce u tûpe: – Fseri na mu doi noa atto’ Re Porku? – Vòtise cino: – De’, ma su dio utti kastagna ka ftazi ena’ cerò na su ndiastì. Ma prai pleon ambrò ti vriskis ena’ pleon vèkkio -. Cini nsìgnase na pratisi. Pratonta pratonta, ìvrike enan addho pleon vèkkio ka cino. O ròtise m’is efseri doi noa atto’ Re Porku. Vòtise cino c’is ipe: – Sissignore. Na utto karìtinna ka ftazi o cerò na su ndiastì. Prai pleon ambrò ka ftazi mia’ cità, ce de ti cino ste rmàzete ce stei punto ma punto na rmastì. Dopu embis es ti’ cità ftazi to pronò portuna ce amba ‘cessu. Vrike mia’ okkasiuna qualunque ka o torì.

            Cini pirte ce mbike ecessu, fònase i’ serva ce is ipe mi èchune bisogno fse mia’ gallinara. Cini vòtise c’ipe: – Appuntu fte ma guike, ma arte diaenno lô ti’ signorina ce torume ti lei. Minone ‘ttusimà ti pao ce is to leo ‘vò -. Pirte ce is to tûpe. Cini vòtise c’ipe: – Ka ‘en efseri ka ma guike e gallinara? I’ tèlome, sissignore -. I’ fonasa’ ce is ìpane sissignore. I’ kama’ nâmbi ce is eftiasa’ na fai. Dopu efe i’ doka’ to klidìn atton ghiardino, ecì pu iche es òrnise. Cini èbbie ce nsìgnase n’os kami pìtera, o padruna o’ tori c”en ìsose milisi. E pronì mera diaike.             

            E sekunda mera, dopu ka iche èguonta o ijo kalò, kafsizi i’ nuceddha ce guenni mia’ kuperta oli krusì. In èbbie c’in èblose sti’ fàccia tu jardinu. Guenni o korasi, pu iche na stafanosi, ide utti kuperta, pirte sti’ mànatti c’is to tûpe: – O fseri, mamma, e gallinara èblose mia’ kuperta krusì. I’ fonàzome na mas ti’ pulisi? – I’ fonàsane c’is ìpane: – Gallinara, mas pulì citti kuperta? – Vòtise cini c’ipe: – E kuperta ‘e pulìete: la cuperta non si vende! Non si dona se non mi coricu cu lu miu padrone. – Sissignore, – leste tue. Èbbie ce is tin doke. Èftase o vrai. Ftiasa’ ti’ tàola na fane. O korasi èftiase o krasì pu iche n’u doi u paddhikari nubbiao. Dopu u to doke, èblose; dopu iche plòsonta kalà, pirta’ ce vala’ cinin es to gratti. Nsìgnase cini na fonasi: – Son venuta di nuce e nucella per ritrovare a te Re Porku miu. Irta mo kariti ce mi’ nuceddha na vriko ‘sena, Re Rekkùddhimu -. Oli ti’ nifta èkame utti funtsiuna. E masci pu raftan i’ kùsane. Ftazi o pornò ce is to tûpan i’ signorina: – De ti tunifta e gallinara utti funtsiunan èkanne -. Cini ‘en èkame kaso. Ftazi emera, e gallinara ekàfsise i’ kastagna ce guike ena’ padigliuna olo krusò. O korasi dunefti ce is to tûpe i’ mana: – E gallinara èblose ena’ brao padigliuna olo krusò. I’ fonàzome na mas ton doi? – E mana ipe: – I’ fonàzome -. Piaka’ ce i’ fonàsane: na na, gallinara, mas pulì citto padigliuna? – O padigliuna ‘e pulìete, ‘e dunete an de’ me kàmete na ploso mo’ padruna -. Èftase o vrai mapale, on ennubièfsane, dopu èblose pirta’ ce vala’ cini; cini èkame o stesso fonàzonta: – Son venuta di nuce e nucella per ritrovare a te Re Porku miu. -. Oli ti’ nifta èkanne utti funtsiuna. Èftase o pornò ce e masci u to tûpane: – E gallinara echi diu nifte pu su kanni utti funtsiuna ce lei m’utto modo: – Son venuta di nuce e nucella per ritrovare a te Re Porku miu. Ma ‘sù, – tûpane, – arte vrai, arte pu pinni to krasì, kame ti o pinni ce pègliato es to petto.

            E àbeti isan oli spicciai, este otikané pronto ecì. Èftase in emera ce cini kàfsise o kariti. Eguike ena’ ngiraletto, on èbbie ce on èblose sto’ stesso topo. Èftase o vrai, iche na pi o krasì. Invece na pi, o pèjase sto’ petto. Èkame ti o’ perni ìpuno, o’ piaka’ ce on vàlane sto gratti. Cino èkame ti plonni. Dopu skandagliefsa’ ti on iche pàronta ìpuno, irta’ ce vala’ cini. Cini nsìgnase na kami o stesso sekundu es addhe nifte. Vòtise cino: – Olà, ti ene? – Ste ce leo ti ste pateo tossa tossa ja ‘sena, – vòtise cini. – Ti mezzo piànnome arte, stei otikané pronto na stafanoso. – Eh, kame ena’ prama qualunque ti fseri de koscientsa ti ise àndrammu -. Vòtise cino: – Arte fseri ti kànnome? Avri kanno ti leo evò: – Ndìnnome i’ gallinara na dume pos pai m’olu tus àbetu, m’ola ta guàita -. Esù ius kame, ndìnnese, kanni ti passeggei mes tin avlì, evò finno i’ karrotsa pronta ‘mbrò sto’ portuna. Esù kanni ti lei, na skostefsi, na kamis ena’ abbisogno, dopu pais endimeni. Evò kanno ti leo: – A’ na dume pu pirte usi gallinara -. Allora guenno evò, mbenni sti’ karrotsa ce fèome.

            Ius èkame. Èftase o pornò: – Ndìnnome in gallinara, na dume pos pai mus àbetu? – Cine, mi’ ton eskuntentèfsune ìpane: – Sissignore -. I’ piàkane ce in endìsane. Vòtise cini: – ­Àgua mes tin avlì ce passèggia na dume pos pai -. Cini èbbie ce guike. Dopu este ecé stin avlì, ipe: – Doketemmu permesso, ti ènna kamo enan abbesogno -. Guike ce mbike sti’ karrotsa. Vòtise cino: – A’ na dume pu pirte usi gallinara -. Guike, mbike sti’ karrotsa ce ìrtane sti’ cità tu Re Porku. Stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai. A’ telisi n’u’ di, ecì steu’, pai ce us torì.

 

                                                                                                                                             Calimera, 29 ottobre 1883

 

* Da “stefanonno”, verbo oggi non più usato, ma che si incontra spesso in queste fiabe accanto al verbo “armazo, rmazo” (unico rimasto oggi), entrambi col significato di “sposarsi”; si tratta di un residuo interessante, che contiene il riferimento ad una particolare usanza (lo scambio di corone) del matrimonio ortodosso.

 

icona italiano

RE PORCO

 

C’erano una volta un re e una regina che non avevano figli e per questo motivo erano in discordia tra loro. Un giorno passeggiavano insieme e videro una scrofa con tanti maialini. La regina esclamò: – Madonna mia, a lei hai dato tanti figli ed a me nessuno; dammene almeno uno, fosse anche un porco! – Dopo poco tempo rimase incinta; passarono i mesi e diede alla luce un maialino; si procurò allora una nutrice per allevarlo.

Dopo due anni, quello si mise a gridare: – Voglio prender moglie, e subito, altrimenti farò cadere il palazzo! – La madre lo sentì, ma non gli diede ascolto. Il maiale tornò a ripetere la sua richiesta. Stavolta madre e padre dissero tra di loro: – Bisogna davvero trovargli una moglie -. C’era la fornaia che aveva tre figlie; la regina propose: – Parliamone alla fornaia, che ci dia almeno la figlia maggiore -. La fornaia rispose: – Dovrei dare mia figlia a Re Porco?! Per fargliela ammazzare? – Trovarono il modo e alla fine la convinsero.

Prepararono gli abiti per la sposa, poi fecero il bando; quando giunse il giorno delle nozze, domandarono alla giovane: – Con chi vuoi andare in chiesa, con noi o con lui? – Non andrò mai con Re Porco! – Allora vieni con noi -. La vestirono e si diressero per celebrare il matrimonio: lei andava avanti e Re Porco seguiva di dietro. Per strada c’erano pozzanghere; il maiale vi si rotolava, poi le si strofinava addosso; lei gli tirava calci, e per tutta la strada continuò questa storia. Arrivarono in chiesa e le chiesero con chi volesse inginocchiarsi: – Mai con Re Porco! – rispose. – Allora inginocchiati con noi -. Così in chiesa lei si inginocchiò avanti e quello rimase vicino alla porta. Dopo il matrimonio tornarono a casa. Per strada si ripetè un’altra volta la storia di prima, e lei a scalciarlo.

Arrivò mezzogiorno e imbandirono la tavola: – Con chi vuoi mangiare? – chiesero. E lei: – Con voi. Re Porco mettetelo al trogolo -. Così fecero: lei s’accomodò a tavola e quello al trogolo. Terminato il pranzo, cominciarono i balli. Le chiesero con chi volesse ballare: – Mai con Re Porco! – rispose di nuovo: – voglio ballare con voi -. E così fu. Poi, all’ora di dormire, le chiesero: – Tu con chi vuoi dormire? – Mai con Re Porco! Con voi -. Allora li misero in stanze separate: lei di qua e Re Porco di là; lei ben comoda sul letto e lui per terra accanto alla porta, da maiale qual era. A mezzanotte in punto lui s’alzò e la uccise.

Al mattino, bussa bussa e lei non apriva; aveva ragione, poveretta, a non aprire! Forzarono la porta e la trovarono uccisa. Lo riferirono alla madre, che restò tramortita all’orribile notizia. Due giorni dopo, Re Porco ricominciò a gridare: – Voglio prender moglie, altrimenti farò cadere il palazzo! – E si ripeté un’altra volta – non è il caso di raccontar tutto daccapo – esattamente la stessa vicenda.

Dunque, sposò la seconda figlia della fornaia e strangolò anche lei. Passiamo adesso alla terza. Dopo aver ucciso le prime, non trascorsero che due giorni e Re Porco riprese a gridare: – Datemi una moglie! -. Il re mandò a chiamare la fornaia: – Devi darci l’altra figlia. – Ah, povera me, è la sola che mi è rimasta! – disse la donna: – adesso ucciderà anche lei -. Aveva paura, poveretta; era la mamma! Pazienza, la convinsero. Prepararono il vestito per la terza, più bello che per le altre due. Arrivò il momento delle nozze e le chiesero: – Con chi vuoi andare in chiesa? – Con Re Porco, – lei rispose. Andarono per strada; c’erano pozzanghere e Re Porco di nuovo si sporcava e le si strofinava addosso. La gente le suggeriva: – Tiragli calci! – Non voglio, – lei diceva; – questo è il marito che Dio mi ha dato -. La gente, vedendo che le sporcava il vestito, gli tirava pietre. E lei: – Non mi toccate Re Porco -. Giunsero in chiesa e s’avviarono insieme all’altare. Si sposarono e tornarono a casa. Per strada Re Porco di nuovo le stropicciava l’abito, e la gente diceva: – Tiragli calci! – Ma lei: – Lasciatelo stare, questo è il marito che Dio ha voluto darmi -. Tornarono a casa e suonò mezzogiorno, apparecchiarono e le chiesero con chi volesse mangiare: – Col mio Re Porco, – fu la risposta. Al momento di dormire le chiesero: – Con chi vuoi dormire? – Voglio dormire col mio Re Porco: altrimenti perché l’ho sposato?

Andarono a dormire, lei donna e lui maiale. La sera Re Porco volle spegnere la lucerna, ma, quando fu mezzanotte, s’alzò e la riaccese; aveva in mano una bacchetta: si toccò prima un piede, poi l’altro, e diventò un giovane bellissimo, così bello che non se ne trovavano altri così nei dintorni. Si mise a letto con lei; conversarono, e lui le raccomandò: – Tu non dovrai mai dire che io son diventato uomo, altrimenti mi perderai -. Per tutta la notte restò uomo, poi, quando spuntò l’alba, ridiventò maiale. La ragazza, però, nonostante le fosse stato vietato di svelare il segreto, appena in piedi, corse dalle madre e per la gioia le raccontò ogni cosa. La madre andò a raccontare al re, e il re alla regina. Non appena fu scoperto il segreto, il giovane scomparve. Finì in una grande città. Ben presto trovò una giovane e le chiese di sposarlo; lei accettò. Iniziarono i preparativi per il matrimonio; fecero venire i sarti per cucire gli abiti, e in poco tempo fu tutto pronto.

Lasciamo il giovane e torniamo alla ragazza. Appena s’accorse che Re Porco era scomparso, la poveretta si mise in cammino. Cammina cammina, incontrò un vecchio. Chiese notizie di Re Porco: – Sapresti dirmi dove si trova Re Porco? – Il vecchio le rispose che non sapeva nulla: – Però, eccoti una nocciolina; arriverà il tempo che ti sarà utile. Adesso va’ ancora più avanti e troverai un altro più vecchio di me; forse ti saprà dare notizie -. Lei continuò a camminare e incontrò un altro più vecchio del primo: – Sai darmi notizie di Re Porco? – domandò. – No, – egli disse; – però eccoti una castagna; arriverà il tempo che ti sarà utile. Adesso continua a camminare e troverai uno più vecchio ancora -. La ragazza riprese la strada; cammina cammina, incontrò un altro ancora più vecchio. Gli chiese se avesse notizie di Re Porco: – Sissignore, – egli rispose; – eccoti intanto questa noce; arriverà il tempo che ti sarà utile. Adesso va’ avanti e arriverai in una città; egli sta per sposarsi, ormai è tutto pronto per il matrimonio. Appena entrerai in città, al primo portone che incontrerai, entra; trova un pretesto qualsiasi e lo vedrai.

Così fece: entrò, chiamò la serva e le domandò se avessero bisogno di una guardiana di galline. La serva rispose: – Giusto ieri se n’è andata quella che c’era; ma fammi chiedere alla padrona e vedremo cosa vuol fare. Aspetta qui; intanto io vado ad informarmi -. Andò a chiedere alla padrona: – Non sai che è andata via la guardiana che avevamo? – lei rispose: – certo che la vogliamo. – Così la chiamarono e le dissero che poteva fermarsi; la fecero entrare, le diedero da mangiare e poi le consegnarono la chiave del giardino dov’erano le galline. Lei si mise subito a preparare la crusca; riuscì a vedere il padrone, ma non poteva parlargli. Passò il primo giorno.

Il mattino seguente, quando il sole era già alto, schiacciò la nocciolina e venne fuori una coperta d’oro. Lei subito la stese ben in vista nel giardino. Uscì la giovane promessa sposa, notò la coperta e corse a dirlo alla madre: – Sai, mamma, la guardiana delle galline ha steso una coperta d’oro. Le chiediamo di vendercela? – La chiamarono e glielo proposero: – Signorina, ci vendi quella coperta? – E lei:

– La coperta non è da vendere,

neppure da donare,

se una notte col padrone

non mi farete restare.

– D’accordo, – risposero svelte madre e figlia. Allora consegnò la coperta. La sera apparecchiarono per mangiare; la giovane aggiunse del sonnifero nel vino che doveva bere il giovane e, appena egli bevve, s’addormentò. Quando era ormai caduto in un sonno profondo, accompagnarono la guardiana delle galline nel suo letto. Lei cominciò a dire:

– Son venuta con noce e nocciola

per cercare il mio Re Porco

e dirgli una parola!

E tutta la notte lo stesso verso. I sarti che cucivano gli abiti udirono e, la mattina dopo, riferirono tutto alla sposa: – Attenta, perché la guardiana delle galline stanotte diceva questo e quest’altro -. Ma lei non ci fece caso.

Arrivò il giorno successivo e la ragazza schiacciò la castagna: venne fuori un padiglione tutto d’oro. La sposa s’accorse e lo disse alla madre: – La guardiana delle galline ha steso un padiglione tutto d’oro. Le chiediamo di vendercelo? – Chiediamoglielo, – rispose la madre. La fecero venire: – Signorina, ci vendi quel padiglione?

– Il padiglione non è da vendere,

neppure da donare,

se una notte col padrone

non mi farete restare.

Arrivò di nuovo la sera, gli diedero il vino col sonnifero e, quando il giovane s’addormentò, portarono la guardiana delle galline. Lei ricominciò il solito ritornello:

– Son venuta con noce e nocciola

per cercare il mio Re Porco

e dirgli una parola!

Tutta la notte lo stesso verso. Appena spuntò il giorno, i sarti andarono a dirlo al giovane: – Son due notti che la guardiana delle galline fa questa storia e ripete:

– Son venuta con noce e nocciola

per cercare il mio Re Porco

e dirgli una parola!

Tu, questa sera, – gli dissero, – quando bevi il vino, fa’ finta di bere e versalo nel petto.

Gli abiti erano ormai pronti e tutto il resto sistemato. A giorno fatto lei schiacciò la noce: venne fuori un tornaletto d’oro e lo stese al solito posto. Arrivò la sera e il giovane doveva bere il vino; invece di bere, se lo versò nel petto. Finse poi di addormentarsi; allora le donne lo presero e lo misero nel letto; quello teneva sempre gli occhi chiusi. Quando ritennero che il sonno era ormai profondo, fecero entrare la guardiana delle galline. Subito lei ricominciò a fare come le altre notti. – Cosa succede? – chiese improvvisamente il giovane. – Racconto quanto ho sofferto per causa tua, – rispose la ragazza. – Ma ora, cosa si può fare? E’ già tutto pronto per le nozze. – Cerca tu la soluzione; sai bene in coscienza che sei mio marito. – Sai cosa faremo? – egli disse allora: – domani io dirò: – Facciamo indossare alla guardiana delle galline l’abito e tutti gli ornamenti, per vedere come vanno -. Tu indossali, poi fai finta di camminare per il cortile; nel frattempo io porto la carrozza tutta pronta davanti al portone; così vestita, chiedi allora d’allontanarti un istante con una scusa; io dirò: – Fatemi vedere dove s’è cacciata la guardiana delle galline! – Uscirò, tu entrerai nella carrozza, e fuggiremo.

Così fecero. Arrivò la mattina: – Vestiamo la guardiana delle galline per vedere come le sta l’abito? – Va bene, – esse risposero, per non contraddirlo. La chiamarono e le fecero indossare l’abito: – Cammina un po’ nel cortile, vediamo come ti sta -. Lei uscì; quando stava nel cortile, disse: – Scusatemi un istante, ho una piccola necessità -. Entrò nella carrozza. – Vado a vedere dove s’è cacciata la guardiana delle galline, – egli disse. Uscì, entrò anche lui nella carrozza e partirono per il paese di Re Porco. E vissero felici e contenti.

Ora, se hai voglia di vederli, vai;

lì dove stavano tu li troverai.

 

(Calimera, 29 ottobre 1883)

 

Lascia un commento