Fiaba 63 – L’inganno dei tre abiti (O kunto mus tris àbetu)

L’INGANNO DEI TRE ABITI (O kunto mus tris àbetu = Il racconto con i tre abiti), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Giuseppa Costantini Pagliàccena a Calimera, il 14 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Questo strano racconto, per il quale non ho trovato riscontri se non per il motivo dei tre abiti raffiguranti la terra, il mare e il cielo, peraltro presenti in varie fiabe della nostra raccolta, fa leva sulla vanità femminile per infliggere terribili deturpazioni all’ignara e innocente sposa.

            Qualche somiglianza, per quanto riguarda la sostituzione della moglie con un’altra donna e il marito che le taglia il naso, si trova nel tipo 1417 dell’indice AARNE-THOMPSON.

            Un richiamo mitologico potrebbe esser costituito dalla storia di Medea che, per punire Giasone, manda in dono alla sua futura sposa Glauce una veste che la farà morire (Cfr. EURIPIDE, Medea).

O KUNTO MUS TRIS ÀBETU

 

scvrivano rimpicciolito       Io’ mia forà c’ion ena’ ria ce mia regina c’ichan ena’ pedì ce telusa’ n’o rmàsune. Iche mian embròs èssuto ‘s ena’ palai c’ìone mia kiatera signuru. – Dunque, – ipe o pedì, – dakké ka ‘sì tèlete na me rmàsete, mbiefsetèisto lèonta cinìs kiatera -. Èbbie o ciuri ce fònase ena’ konsijeri ce u tûpe na pai n’u pi u ciuruti mi telu’ na kamu’ to matrimogno. Èbbie ce pirte iso konsijeri, ce u tûpe mi teli na kamu’ to matrimogno. Erespundei e mana ce o ciuri u korasiu ce ipe: – Cini ènna telisi, ka ‘mì ma deka chèria, ka e’ pedì riu ce ‘mì ‘e ton esfuggèome mai -. Fonasa’ ti’ kiatera c’is to tûpane, ce cini ipe ka ‘e to teli mai mai in eternu. Epirte ce u to tûpe u ria. O ria tu dispiàcefse sentsa fina ka ‘en iche telìsonta nâi utton disonoro.

            Tutto pedì tu ria, arte, èmine èmine, c”en ìtele n’armastivi. Depoi e mana ce o ciuri o kostringea’ n’armastivi, ka cino manechòn ìchane, ce u lèane: – Arte, pedàimmu, andén ermastì na kamis esù redi, ‘s tinon ènna fìkome to rucho? – Epianni o pedì c’ìvrike mian addhi. Tunì tis tin basta dakkameni, ka ìsele n’is tin eskuntiasi.

            Èftase ora pu iche n’armastivi c’ichan epprontèfsonta otikaneve. Depoi is ipe i’ mana: – Arte, mamma, – ipe, – dekké cini ‘e mas tèlise na ‘pparentefsi, – ipe, – i’ telo sti’ tàola, – ipe. – Gnorsì, – ipe e mana. Fonasan ena’ konsijeri na pai n’is to pi u ciuruti. Epianni tu to tûpane, ce fonasa’ ti’ kiatera, c’e kiatera ipe: – Gnorsì -. Epianni, e kiatera, ftiazi mia’ kàscia c’èvale tris àbetu, ola ta guàita ta kalà. Pirta’ mi’ karrotsa c’i’ piàkane. Eftàsane sto’ sponsalizio, ermàstisa. Efane ce vàlane ballu. Epianni, topu spiccefsa’ tu’ ballu, usi kiatera fònase o korasi. Enifti itti kàscia ce i’ difti ittus tris àbitu tunù korasiu.

            Utto korasi io’ fseni. Respundei utto korasi c’ipe: – Oh, ti àbeti! – ipe: – pu tus ìvrike tutus? Makari ka echo ‘vò àbetus, – ipe, – ‘en eftazu’ tutu -. Arte icha’ na pa’ na kamu’ te’ bìsite. – Beh, – ipe tui, – us teli n’u’ bali? – Sì, – ipe tui. – Andén, – ipe cini, – ‘vò su kanno disonoron esena arte pu tu’ baddho -. ena fs’uttus àbetu, o lavoron ìone: tuttu nu campu de fiori, kundu i’ primavera arte pu fiurèune. O addhon àbeton ìone kundu i’ tàlassa, ole te’ ratse t’afsariu pu echi. Ce o addhos ìone kundu on anghera arte pu stei olo stiddhao. – Beh, – ipe tui, – mentre ti ‘sù te’ na vali tuttus àbetus, – ipe, – telo na mu kamis enan addho piacirin esù: ‘e m’o kannis? – ipe. – Cippu telis, – ipe tui. – Arte, – ipe cini, – ecé citti kàmbara ei o gràttimu, – ipe, – ce ‘cèssuna echi o dikossu. Arte ‘vò telo pus esena, – ipe, – tunifta pu ènna plòsome, esù na plosis es to gràttimu, – tûpe u korasiu, – ce ‘vò na ploso sto dikossu. – Sine, – ipe tui, ftecheddha.

            Epianni c’èftase o vrai. Ce ddhassa’ to gratti; kundu iche na pai sto gratti tu korasiu tuo, pirte ecì sto gratti cinìs kiatera, sumpone ka ei itti kiatera. Tuon ecì citto gratti pirte skuscetao, sumpone t’iche itti kiateran ecessu. Epirte cino ecì citto gratti alio risoluto! Arte pu is èkame cippu tèlise èguale a fsalìdia c’is èkofse a maddhia. Èftase o pornò ce skòsisa: tui ftecheddha, pirte ‘cì citti kiatera ce nsìgnase na klafsi. Ipe tui: – Cittu, scema, pu penseis! – ipe. Arte se ftiazo ‘vò na mi’ chorisi tipo -. Èbbie is èlise a maddhia ce nsìgnase n’is ta ftiasi, n’is ta koddhisi. Èbbie ce irte o àndratti, o ria, ce ipe o ria: – Beh, ndisìtesta, ti ènna pame na kàmome te’ bìsite.

            Epirte stin ghinèkattu ce cini este kurria. Tui tis iche ponta: – A’ se rotisi, mi’ pi ti echi -. Tuo nsìgnase n’i’ rotisi: – Ti echi, ‘en estei kuttenta? Ti echi? – ‘En echo tipo, – ipe tui. Èbbie c’in èndise m’utton àbeto; ndìsisan ole ce diu ce guika’ na pane stus passèggiu na kamu’ te’ bìsite. Dopu ritirèftisa, epianni c’i’ fonazi mapale tui, c’i’ difti on addhon àbeto. Ipe tui: – Ane ti ‘sù kami kundu tunifta, naonnei o addhon àbeto ce on vaddhis avri ‘sù. – Sì, – ipe tui.

            Èftase mapale addhi nifta ce ddhàssane. Èbbie ce pirte cino e’ citto gratti. Epianni, arte pu is èkame cippu tèlise, mapale, eguaddhi o macheri c’is kofti a vizia. Tui skosi o pornò, skòsisa; epirte ‘cì cini klèonta. Ipe cini: – Cittu, scema, k’arte se ftiazo ‘vòvo, – ipe; – ce akkorta, a’ se rotisi mi’ pi ti echis, – ipe. Pianni lio koddha, macinei ce is ta koddhava. Is ta kòddhise; ma e kankarena prai pu ‘cessu. (*) Depoi pianni c’in èftiase tui, in èftiase depoi. Endìsisa ce pìrtane stus passeggiu.

            Arte pu sianòstisan attus passeggiu, i’ fònase c’is èdifse on addhon àbeto: – Oh, ti en òrion! – ipe tui. – Beh, – ipe tui, – a’ teli n’on valis avri, – ipe, – arte mian ghià tunifta ene. – Sine, – ipe tui. Èftase e ora u plosi, ce cino pirte sto gratti, sekundu iche kàmonta stes addhe foré. Dopu is èkame cippu tèlise, eguaddhi o macheri ce is kofti i’ mitti ce a ftia. Epianni ce skòsisa to pornò. Ce pirte sti’ kumpagnissa klèonta: – Oh, ti môkame, – ipe tui, – arte ti ènna kamo? – Cittu, scema, – ipe tui; èbbie kamposso cirivi, ce a kàmane ole ce diu, i’ mitti ce a ftia.

            Èftase addhi mera arte, pu iche n’i’ konsignefsi, pu icha’ na pa n’i’ piane. Tossu ringraziamentun arte na pa n’i’ pàrune. Nsignasa’ na filistune, nsomma. Dopu iche na tarassi, fsikkonni usi kiatera ce ipe, u tûpe cinuvu: – Io bella men de vinni, più bella men de vau. Tie vane a mujereta e falli lu schiau. – Ah, pu na se kafsi e fotia! – ipe cino. Cini pirte èssuti. E jinèkatu èsire mian addhin emera ce depoi pèsane: ka e kankarena prai pu ‘cessu.

            Dopu tu pèsane, stàsisa kamposson e’ lutto; èbbie c’is èmbiefse mapale cinì mi o teli. – Sì, – ipe cini; – arte ‘nkora se telo. K’arte su fìane oles e ragge pu mu vasta -. Ermàstisa ma cini, stàsisa kalì kuttenti, ce kalì kunsulai. A’ pai na dì steu’ kajon àrtena pu mai.

 

                                              Giuseppa Costantini (Calimera, 14 marzo 1886)

 

* Viene qui annotata in parentesi un’interruzione: “Lasciato perché suonata la chiesa; sono scappate; c’è la predica; questione delle sedie”.

 

icona italiano

L’INGANNO DEI TRE ABITI

 

C’erano una volta un re e una regina; avevano un figlio e volevano che si sposasse. Nel palazzo di fronte alla loro casa abitava la figlia di un signore. Il figlio disse: – Dal momento che volete che mi sposi, chiedete per me la mano di quella ragazza -. Il padre allora chiamò un consigliere e lo mandò dal signore a chiedergli se fosse d’accordo per il matrimonio dei rispettivi figli. Il consigliere andò e riferì la richiesta del re. Il padre e la madre della ragazza risposero: – Se nostra figlia lo vorrà, noi saremo ben contenti: si tratta del figlio del re e non potremmo certo respingerlo -. Fecero venire la figlia e glielo proposero, ma lei rispose che non l’avrebbe voluto mai e poi mai. Il messo riportò la risposta al re, che ne fu profondamente rammaricato: non si sarebbe certo aspettato simile disonore!

Ora, il figlio del re, aspetta aspetta, non voleva sposarsi. La madre e il padre cercavano di convincerlo, perché era il loro unico erede: – Figliolo, – dicevano, – se tu non ti sposerai e non farai dei figli, a chi lasceremo la nostra proprietà? – Alla fine il figlio trovò un’altra ragazza; però conservava un forte rancore verso la prima e voleva fargliela pagare.

Arrivò il momento del matrimonio e fu preparata ogni cosa. Allora il giovane disse alla madre: – Mamma, anche se l’altra non ha voluto imparentarsi con noi, voglio comunque invitarla al banchetto. – Sissignore, – rispose la madre. Fecero venire un consigliere e lo mandarono a riferire l’invito al padre di lei. Il consigliere riferì; i genitori chiamarono la figlia e lei rispose: – Va bene -. La ragazza preparò allora una cassa e ci mise dentro tre abiti, tutti bellissimi. L’andarono a prendere con la carrozza; arrivarono allo sposalizio; furono celebrate le nozze. Poi ci furono il banchetto e i balli. Terminati i balli, la ragazza chiamò la sposa, aprì la cassa e le mostrò i tre abiti.

La sposa era straniera: – Che bei vestiti! – disse: – dove hai potuto trovarli? Io ne ho tanti, ma non così belli -. Era il momento delle visite: – Vuoi indossarli tu? – chiese la ragazza; – altrimenti, se li metterò io, sembrerà un affronto. – Certo, – disse la sposa. Il primo degli abiti portava ricamato un intero campo di fiori, come quando fioriscono a primavera. Il secondo era come il mare, con tutte le specie di pesci che esistono. E il terzo come il cielo pieno di stelle. – Tu indosserai i miei abiti, – continuò dunque la ragazza, – ma in cambio dovrai farmi un favore; non me lo farai? – Qualunque cosa, – rispose l’altra. – Ecco: in questa camera c’è il mio letto, e in quell’altra il tuo. Io voglio da te che stanotte, quando andremo a dormire, tu ti metta nel mio letto ed io nel tuo. – D’accordo, – disse la poveretta.

Giunse la sera e scambiarono i letti. Il giovane sposo, invece di andare nella stanza della moglie, andò nella stanza dell’altra ragazza: credeva fosse lei! Ci andò tranquillo e sicuro di trovarla e s’avvicinò tutto spavaldo al letto. Sfogò le sue voglie su di lei, poi con le forbici le tagliò i capelli. Il mattino dopo, quando s’alzarono, la poveretta corse dall’altra e si mise a piangere: – Non piangere, stupida! – disse la ragazza: – non pensarci. Ti sistemerò io e non si vedrà niente -. Le sciolse i capelli e cominciò ad aggiustarli, a incollarglieli. Venne il marito, il re, e disse: – Vestitevi, è ora di andare a far le visite.

Andò dalla moglie e la trovò imbronciata. L’altra le aveva detto: – Se ti domanda, non dirgli niente -. Il marito cominciò a interrogarla: – Cosa c’è? Non sei contenta? Che cos’hai? – Non ho niente, – lei rispose. Allora le fece indossare il primo abito; si abbigliarono tutt’e due e uscirono per le visite. Al ritorno, la ragazza chiamò di nuovo la sposa e le mostrò il secondo vestito: – Se farai come l’altra notte, eccoti il secondo abito; lo indosserai domani. – Va bene, – lei rispose.

La notte seguente si scambiarono di nuovo. Il marito andò al solito letto, sfogò le sue voglie, poi mise fuori il coltello e tagliò le mammelle della donna. La mattina la poveretta s’alzò e corse piangendo dall’altra: – Non piangere, stupida! Ti sistemo io. Ma attenta: se ti chiede, non dire cos’hai -. Preparò un po’ di colla e le attaccò le mammelle; all’interno, però, erano già andate in cancrena. Poi la sistemò per bene, si vestirono tutt’e due e uscirono a passeggiare.

Al ritorno, la chiamò e le fece vedere l’altro vestito: – Com’è bello! – esclamò la sposa. – Beh, se lo vuoi indossare domani, solo quest’altra notte è rimasta. – Va bene, – lei rispose. Venne il momento di dormire e il marito andò allo stesso letto delle notti precedenti; sfogò le sue voglie, poi mise fuori il coltello e le tagliò il naso e le orecchie. S’alzarono la mattina e la poveretta corse di nuovo in lacrime dall’amica: – Cosa mi ha fatto! Come faccio adesso? – Non piangere, stupida! – Prese della cera e le rifece naso e orecchie.

Arrivò il giorno seguente e dovevano congedarsi: l’ospite doveva essere riportata a casa. Cominciarono a ringraziarsi reciprocamente e a baciarsi. Prima di partire, la ragazza s’avvicinò al giovane e gli disse:

– Io bella son venuta, più bella vado via;

tu torna da tua moglie, sfregiata e in malattia.

– Maledetta, – egli rispose, – possa tu bruciare nel fuoco! – Lei tornò a casa e la povera moglie visse un altro giorno poi morì: la cancrena l’aveva consumata.

Trascorsero molti giorni in lutto, dopo la morte della donna; poi di nuovo il giovane chiese in moglie la ragazza di prima. Stavolta lei rispose: – Sì, adesso ti voglio, perché t’è passato il rancore che mi portavi -. Si sposarono e vissero felici e contenti.

Se hai voglia di cercarli, vai;

meglio di così non sono stati mai.

 

 

dal racconto di Giuseppa Costantini (Calimera, 14 marzo 1886)

 

 

 

Lascia un commento