Fiaba 70 – Dispetti da innamorati (O kunto mi’ Katerini)

DISPETTI DA INNAMORATI (O kunto mi’ Katerini = Il racconto con Caterina), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Giuseppa Costantini Pagliàccena a Calimera, il 20 aprile 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Questo racconto corrisponde al tipo 879 dell’indice AARNE-THOMPSON ed è notevolmente diffuso. LA SORSA riporta una versione di Modugno (Vol. II, Serie IV, 23), CALVINO una di Milano (21); somigliante in alcuni particolari è il racconto La maestra riferito da D’ARONCO (sez. II, 920 a); dello stesso genere, ma con situazioni diverse, è un testo riportato da CHIRIATTI (p. 85).

            LO NIGRO, che testimonia la particolare diffusione di questa storia nella penisola anatolica, cita tre versioni siciliane molto simili al nostro racconto sia nella trama che in diversi particolari (pp. 192-193); ad esempio, il principe chiede alla ragazza quante foglie abbia il basilico e la ragazza in risposta domanda quante stelle ci sono in cielo (analoghe battute ho trovato in una fiaba greca dello stesso tipo, Mastrabela, contenuta in LOUKATOS, p. 151); comune è anche il bacio alla gamba del cavallo; nelle versioni siciliane compare però il motivo conclusivo della bambola di zucchero che viene decapitata la prima notte di nozze, presente nella nostra raccolta, ma in fiabe di altro tipo.

            Una redazione letteraria di questa storia è infine contenuta nel racconto Viola del BASILE (Pentamerone, II, 3).

O KUNTO MI’ KATERINI

 

scvrivano rimpicciolito        Io’ mia forà ce ion ena’ ria ce mia rigina; ce ichan ena’ pedì; ce telusa’ n’o rmàsune c”e tu piace kammia kiatera. Iche ena’ palain duka, c’este derimpettu cino tu ria. Mian attes foré effaccefti sti’ barkonà o pedì tu ria ce ‘cessus enan ghiardino iche mia’ kiatera poddhìn òria; ce isi kiatera iche enan vialin olo koppe, m’ena sikkiuddhi c’es pòtize ole.

            Cino, torontai, u piàcefse poddhì cisi kiatera: “Ah”, ipe tuo, “pu n’ìfsera pos kui!”. Mian emera eguike e serva c’ipe: – Signora Katerini! – Komanda, – ipe cini -. “Vu”, ipe cino, “signura Katerini kui”. T’addho pornovo èbbie ce pirte sti’ barkonà cino, c’in ide tuo mapale iu sverta ce ipe: – Bongiornu signuria, signora Caterini – ipe. – Centu e mill’anni, cavajeri miu! – Comu te stae lu tou petrusinu? Quante fujazze nce basilikoi? – ipe tuo. Ipe cini: – Quante stelle nce a ncelu, e pedre a via, tante mina lu fiume di Giordanu –. Èbbie ce pirte mapale tuo.

            Quai pornò ce quai vrai i’ tori tutti kiatera. Èbbie c’is ton èmbiefse lèonta; ce cini ipe deje: “Ti cino ‘en e’ skarpa ja mena”. Èbbie c’in èfike stei cino. O vrai, arte pu klìsane ole tes porte, epai tuo m’ena marteddhai c’is klanni ole cittes koppe. Tui skosi o pornòn amprimu ce es ide. Skonni olu tu’ servituru, ole te’ serve; iche tes addhes koppe preparae; egomonna’ tes addhes koppe, pianna’ te’ stesse kiante c’e’ baddhan ecessu. Mira kaman iu ce mira skupìsane. Nsomma tui èkame sia ka ‘en iche tipo, ‘e chòrise ja tipo.

            O pornò skosi c’es ide tuo: “Ah, ti ghineka!” ipe tuo. Epirte: – Bongiornu signuria, signura Katerini. – Centu e mill’anni, cavajeri miu. – Comu te stae lu tou petrusinu? Quante fujazze nce basilikoi? – Quante stelle nce an celu e pedre a via, tante mina lu fiume di Giordanu –. Èbbie ce pirte tui mapale. Tuon èbbie ce sekùndefse, c’is to tômbiefse lèonta mi o’ teli. Tui èbbie c’ipe: – Sine -. Arte ipe tuo: – Pos ènna diskorrèfsome? – ipe. – Cittu, scemo, ka penseo ‘vò, – ipe cini. Nordinei mia’ tàola cini makrea; – e barkonae stea’ pacceffrunte – o vrain, dopu plosan oli, fsikkonni utti tàola c’in baddhi sti’ barkonatti ce sti’ barkonattu. Èbbie cini u tôkame simai ce pirte stra’ stra’ pu ‘cì. Ce o palai io’ fse diu piani arte. Èbbie ce pirte essu cinivi. Tappu diskorrèfsane, beh, arte na doku’ tosse strinte de manu na pai cino. Dapu este nâmbi pròbbio sto palàitu, èsire i’ tàola ce on èkame na pesi. Ecimpivi iche chrondà ce chrondava! Itti nifta èkanne o brao chioni puru. Èpese c’èmine ‘cimpì cino oli ti’ nifta.

            O pornò skòsisa ce pirta’ ce on brìkane ‘cimpì. Arte, pensa, o pedì tu ria n’on brìkune ‘cimpivi! Pirta’ ce o’ piaka’ ce on bàlane sto gratti, na parun olu tu’ mèdeku. Oli lèane ti ‘en e’ kammia pleo. Cino tis iche i’ pena cinivi: “Ja kalòn dikommu, na peso vovo!”. Ti pense arte ti o trade cini?

            Iche ena’ tio mèdeko tui; isa isa iche èrtonta atti’ Nàpuli pu iche pianta provilègio: – Esù, – u tûpe u tìuti, – ènna mu dokis ola ta rucha pu ìbbies endimeno, ce na mu kamin diu kartelle na mi’ kamun de’ dannon de’ ùtulo -. Endìnnete tui; ‘nnenni panu ‘s enan ampari ce nsìgnase na passiefsi olo to paisi tui. O tìotti i’ pènsefse ce nsìgnase na jelasi. Pirta’ ce u to vàlane st’aftì tu ria ka iche ena’ mèdeko pu ste c’èrkete atti’ Nàpuli. Tui presta n’o’ fonàsune. Èbbie ce ipe cino ka iche na ‘nnei m’olo t’ampari ecianu. Tapu ‘nneke ‘cianu: – Beh, – ipe, – ènnâguete oli oli pu ‘ttossu.

            Eminan oli ce diu e’ citti kàmbara. Nsìgnase n’o’ tantefsi olo tui: – Oh, figliu miu, – ipe tui, – serà c’ai vutu quarche cascata utra li grossi? – ipe. – Beh, piae tuttes kartelle, ce pie mia’ quai pornò. Dapu ftàzune fto meres, – ipe, – se skònnune ce pai ce ‘ffaccese lion e’ citti barkonàn, – ipe. – Sine! – ipe tuo, ftechuddhi. Ettuna cini, sti’ zoì, vasta mia’ cinta oli fse krusafi. – T’en òria isi cinta! – ipe tuo. – I’ telis? – ipe. – Io’ kalòn! – ipe tuo. – Beh, – ipe, – ce fseri poa su ‘n dio? – ipe, – arte pu is filì to’ kolo ti’ mùlammu, – ipe. – Ka is to’ filò, – ipe cino, – ti mu kanni? – Epianni i’ cinta ce u tin doke. Èbbie ce kateke cini pu ‘cianu.

            Stes eftò, cino, èbbie ce nfaccefti e’ citti barkonà; ma pleo koscigna n’o’ kratèsune. Èbbie cino, mapale, ipe: – Bongiornu signuria, signura Katerini. – Centu e mill’anni, cavajeri miu. – Comu te stae lu tou petrusinu? Quante fujazze nce basilikoi? – Quante stelle nce an celu e pedre a via, tante mina lu fiume di Giordanu -. Èbbie c’ipe tuo: – Ce bellu tremulizzu de graste! – ipe tuo. – Che bella cascata ‘ntra li grossi! – ipe tui. – Che bella vasata nculu alla mula! – Tuo, tappu tûpe iu, quai ti u tûrte ce sirti ‘mpivi.

            Nsìgnase na piai pena tuo mapale, ce jùrise ampì mapale. Dopu stasi mapale kamposso cerovo, nsìgnase na pai pleo kaluddhi ce stasi kalò tuon depoi. Tappu stasi kalò, èbbie c’is to tômbiefse lèonta mapale. Èbbie ce rmàstisan depoi. Stàsisa kalì kuttenti, kalì kunsulai. Spìccefse o kunto.

 

                                               Giuseppa Costantini (Calimera, 20 aprile 1886)

 

icona italiano

DISPETTI DA INNAMORATI

 

C’erano una volta un re e una regina che avevano un figlio: volevano che si sposasse, ma a lui non piaceva nessuna ragazza. Proprio dirimpetto al palazzo del re c’era quello di un duca. Un giorno il figlio del re si affacciò al balcone e vide in un giardino una ragazza molto bella; c’era un viale pieno di vasi di fiori e lei con un secchio li innaffiava.

Appena la vide, subito se ne invaghì: “Oh, sapessi il suo nome!” – pensò. Una volta la serva le venne incontro: – Signora Caterina! – Cosa c’è? – lei rispose. “Ecco, si chiama Caterina!” – disse il giovane. Il mattino seguente il giovane s’affacciò al balcone, la vide di nuovo intenta nella sua attività e disse: – Buongiorno a te, signora Caterina! – Cento e mille anni a te, mio bel cavaliere! – Come cresce il prezzemolo? Quante foglie sono spuntate al basilico? – Quante stelle ci sono nel cielo e pietre per strada, tante acque getta il fiume Giordano -. Il giovane se ne tornò.

Ogni mattina ed ogni sera andava a guardare la ragazza. Un giorno le fece riferire la sua proposta di matrimonio, ma lei rispose di no: – Non è scarpa per il mio piede -. Il giovane lasciò perdere. Ma la sera, quando tutte le porte erano state chiuse, entrò nel giardino con un martello e ruppe i vasi. Lei s’alzò la mattina di buon’ora e se ne accorse. Allora svegliò tutti i servi e le serve; fece preparare degli altri vasi, riempirli di terra, prendere le stesse piante e risistemarle; alcuni fecero questo lavoro, altri pulirono per terra. Insomma, finse che nulla fosse accaduto; non era rimasta traccia.

Quando il figlio del re s’alzò e andò a guardare, pensò: “Che donna!” Poi le rivolse il saluto: – Buongiorno a te, signora Caterina! – Cento e mille anni a te, mio bel cavaliere! – Come cresce il prezzemolo? Quante foglie sono spuntate al basilico? – Quante stelle ci sono nel cielo e pietre per strada, tante acque getta il fiume Giordano -. E se ne andò a casa. Il giovane le fece riferire un’altra volta la sua proposta. Lei rispose di sì. – Come fare per incontrarci? – Non preoccuparti, sciocco! Ci penso io -. Lei si fece portare una lunga asse di legno – i balconi delle case erano di fronte – e la sera, quando tutti andarono a dormire, prese l’asse e la poggiò tra un balcone e l’altro. Poi gli fece cenno di passare e il giovane cautamente – i palazzi erano di due piani – attraversò ed entrò in casa di lei. Fecero i loro bravi discorsi, alla fine si strinsero la mano e il figlio del re s’avviò a rientrare; quando stava per mettere il piede sul suo balcone, la ragazza tirò l’asse e lo fece cadere. Dove cadde era pieno di legna e per giunta s’era messo a nevicare: il poveretto dovette trascorrere lì tutta la notte.

La mattina s’alzarono e lo trovarono là dietro; immaginate, il figlio del re, in quelle condizioni! Lo presero e lo misero a letto; cominciarono a convocare medici. Tutti dicevano che non c’era niente da fare. Il giovane, da parte sua, era in pena per lei; pensava: “Per fortuna è capitato a me, non a lei!” Poteva credere che era stata proprio lei a tradirlo?

La ragazza aveva uno zio medico, che era appena venuto da Napoli in licenza: – Devi prestarmi la tua divisa, – gli disse, – e prepararmi due cartine che non facciano né male né bene -. Dunque, si vestì da medico, montò a cavallo e si mise a girare per il paese. Lo zio intuì e cominciò a ridere. Giunse all’orecchio del re che c’era un medico appena arrivato da Napoli. Subito lo chiamarono. Egli fece sapere che doveva salire su con tutto il cavallo. Salì e disse: – Ora dovete andare tutti via.

Rimasero soli nella stanza. Cominciò a visitarlo: – Oh, figlio mio, forse sei caduto sulla legna? Eccoti queste cartine; ogni giorno prendine una. Fra otto giorni fatti mettere in piedi e affacciati al balcone. – Sì, certo, – rispose il poveretto. La ragazza aveva una cintura d’oro attorno alla vita: – Com’è bella quella cintura! – disse il giovane. – La vuoi? – Ne sarei felicissimo! – Te la darò, ma sai a quale condizione? Che tu dia un bacio al culo della mia mula. – Se è solo questo, lo farò -. Allora gli diede la cintura e se ne andò via.

Passati otto giorni, il figlio del re s’affacciò al balcone, circondato da cuscini per potersi reggere. Di nuovo salutò la ragazza: – Buongiorno a te, signora Caterina! – Cento e mille anni a te, mio bel cavaliere! – Come cresce il prezzemolo? Quante foglie sono spuntate al basilico? – Quante stelle ci sono nel cielo e pietre per strada, tante acque getta il fiume Giordano. – Che gran rumore di cocci! – egli continuò. – Che caduta sulla legna, – lei rispose, – e che bacio al culo della mula! – A queste parole il giovane ebbe un sussulto e rientrò in casa.

Cominciò a rattristarsi e a peggiorare. Passò parecchio tempo e pian piano si riprese e guarì. Una volta guarito, le rinnovò ancora la richiesta di matrimonio. Si sposarono, finalmente, e vissero felici e contenti. Così finisce il racconto.

 

dal racconto di Giuseppa Costantini (Calimera, 20 aprile 1886)

 

 

Lascia un commento