Fiaba 75 – Pilamo e Vegna (O kunto ti Pilamu ce i’ Vegna)

PILAMO E VEGNA (O kunto ti Pilamu ce i’ Vegna = Il racconto di Pilamo e Vegna), versione raccontata da Gaetana Parma a Calimera, il 3 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Di questo racconto, che non ho visto classificato in AARNE-THOMPSON, ho trovato solo due parziali riscontri: il primo, relativo alla parte iniziale, si trova in un testo riportato da STOMEO (16), Rubino e Rubina; il secondo riguarda un racconto di Palermo raccolto da PITRÈ, Ardante e Fiorina, segnalato da LO NIGRO nell’appendice III della sua opera (p. 296), del quale riporto la sintesi. “Il figlio di un re e la figlia di un principe crescono insieme; s’innamorano e fuggono via. La ragazza viene arrestata, mentre il giovane va al servizio di un re, che lo nomina suo ministro. Trova la nota di un debito dovuto al suo re dal padre della ragazza. Gli fa guerra e ottiene la figlia in sposa”.

            Alcuni elementi presenti nell’ultima parte del racconto offrono l’opportunità di riferire le spiegazioni interpretative avanzate da PROPP, che, come si è detto, collega gran parte dei motivi dei “racconti di fate” col rito tribale dell’iniziazione. Si tratta dei particolari della foresta, del palazzo e dell’offerta di cibo che si incontrano in successione in gran parte dei viaggi avventurosi degli eroi delle fiabe. La foresta del racconto riflette, secondo PROPP, la reminiscenza della foresta come luogo dove si celebrava il rito e come ingresso nel regno dei morti. Il palazzo (capanna, casa) è il simbolo dell’ingresso nel regno dei morti e corrisponde alla capanna in cui si celebrava la circoncisione e l’iniziazione, riti attraverso cui si riteneva che il fanciullo morisse e quindi risuscitasse come un uomo nuovo. L’offerta di cibo, infine, richiama il cibo dei morti che conferisce ai vivi la forza magica di cui abbisognano: varcata la soglia dell’altro mondo (nella rappresentazione simbolica del rito iniziatico) occorre anzitutto mangiare e bere. Anche nell’antichità classica ci si imbatte in analoghe rappresentazioni: Calypso vuole che Odisseo accetti da lei nettare e ambrosia; Persefone appartiene all’Ade dopo aver mangiato la melagrana; il greco che mangiava il loto dimenticava la patria (cfr. pp. 94-110).

O KUNTO TU PÌLAMU CE I’ VEGNA

 

scvrivano rimpicciolito      Io’ mia forà c’io’ mia regina c’ena ria c”en icha’ makà pedia; ce ‘cipanu citto palai iche ena’ mea pu on gapa poddhì, ce tosson ìone e agapi pu tu vasta ka o krai panu ‘s ena’ quarto paladiu dikutu. Ce manku iche pedia uso kapurali. Ce tuo mo’ padrùnattu panta lamentèato jatì ‘en icha’ pedia de’ enan de’ addho. Mia’ foràn depoi, kànnonta preghiere ce tàmmata, vrèsisan ole ce diu ètime. Dunque depoi uso ria ce uso kapurali icha’ mian gran charava jatì os iche rescèfsonta sekundu os este sto pensièritto ce e jinèketto to stesso. Depoi usi rigina, motti èkame rucha jo peditti, ji’ charà ti’ supèrkia, èkame rucha jittin addhi.

            Motti pu èftase e ora pu tuen guìkane sarvamento, pu jennisan ole ce diu, e regina èkame kiatera ce e jineka u kapurali èkame pedì. O ria fònase o’ kapurali, ce ipe: – Ellae ti ènna su po sekundu pu ènna vali to pedivi; ènn’o vàlome ‘s paragonan, – ipe, – mi’ kiatèrammu -. O kapurali, jatì este sottoposto ce o’ tratte, puru ankora o’ ‘mmèttefse ce ipe: – Kundu telis esù o vaddho. – Esù ènn’o valis, – ipe, – Pìlamo, to pedissu, ce ‘vò i’ kiatèrammu in vaddho Vegna -. Èftase ora pu icha’ na ta vaftìsune, ce os kaman anoru sentsa fina, akkompagnamentu, ce ‘cì pu vaftisan ena, vaftisa’ t’addho, tosso na kunkiudefsi ti trattèatto sentsa fina.

            Dunque depoi, dopu mina’ kuttenti ce sodesfatti pu kama’ ta pràmata ola cina pu spettèane, èftase p’utta pedàcia isa’ kalùddhia ce stèane ce a ndìnnane ola ce diu ma mia’ manera, ce a vàddhane sto’ cìrkulo ce pèzane ola ce diu, itta pedàcia, c’isan òria ola ce diu, ti ‘cì konsistei.

            Arte fèome mprima dopu isa’ mali! Dunque, tappu utta pedàcia isa’ kèccia, o ria tôvale tunù ena’ mascia, ce mattènnane ola ce diu. Dunque èftase pu isa’ mali; ce tui gapìatto. Usi kiatera u ria ‘en eddhe mai ena’ melai mèndula sentsa n’u doi tûmiso cinù, tosso ton gapa. O ciuri ce e mana, osso pu o’ gapìatto citta pedàcia, ‘e pensea’ ‘s tipo, jatì sumponèane ka ene jatì gapìatton e genitori, i’ stessan amicizia i’ kulusù’ ta pedia.

            ‘Micizia pu mina’ tui, sìmmeri, avri, o ceros io’ makreo, c’ekku ti nsìgnase na pi kané’ lô o jeno, nâmbune bisìo (*). Gomosti olo to paisi ka e kiatera u ria ti teli utto pedì tu kapurali. Ce u to ftàsane st’aftì tu ria. Uso ria ‘e tôdie a krèdere, ‘e to piste, jatì sumpone ka io’ sekundu in ìchane fran e ciuri in amicizia. Uso ria poi nsìgnase na pai kanononta pleo na di mi en alissia oi mi e’ fsema cino pu tu lèane, ce èftase ‘s grado pu o pìstefse ti e’ sekundu tu lèane.

            Motti pu mbike bisìo, èbbie ce fònase o’ ciuri tu Pìlamu. Fònase utto ciuri: – Dunque, – ipe, – o mùrmuro guike mes ti’ citava ti e kiatèrammu teli o pedissu; dunque, – ipe, – ‘vò jin agapi pu su vastò ‘sena ‘e s’on esfazo, ma arte, – ipe, – o pedissu s’o straregneo, ce ‘sena se ‘kkadenno pu panu sto palàimmu. Evò arte ti muson echo mes to jeno ti e kiatèrammu teli ena’ servituri? Evò arte, jin agapi pu su vastò, kanno m’utto modon ipe -. O ciuri vòtise ce ipe: – Ce ‘vò, kame sekundu pu teli, ka ‘vò ti fsero, kame sekundu teli, – ipe tuo. Ce ‘kkateke apu ‘cipanu.

            Uso Pìlamo arte fingefti sto’ ria ti straregnefti ma invece este kau ‘s emmia fossa. Usi kiatera u ria sumpone ti straregnefti c”en èkanne addho pi klàmata, nifta ce mera. Ma ‘cé sto’ ciuri ce sti’ mana ‘en èkanne tosso na difsi, ‘en èdifte tosso, ma i’ pena tin vasta kuperta.

            Dopu meres poddhé, usi kiatera u riu, is èkame uso Pìlamo enan gramma ce u to doke anù servituri dikuti n’u to pari. O pire. Motta pu ‘nneke panu sto palai c’is to doke tunìs Vegna, tui ‘e to piste ti e’ tu Pìlamu ce ji’ charava nsìgnase na klafsi c’ele: “Ka ti soggeste nâ’ tu Pìlamu, ce cino soggeste na ton e’ famena t’animàglia”. Dunque usi Vegna, dopu nsìgnase n’o meletisi, persuadefti ti èrkato apu cino ti tui ‘nnòrise o’ kalàttero. Dunque ènifse o gramma, nsìgnase na meletisi, ce ‘cessu ele: “Ja ‘sena vrìskome kau ‘s tutti kava, jin agàpissu; ma ‘vò ime fermo; ènna dume an esù puru arte ise ferma. Dunque, kàmemu resposta ti evò ime kau sti’ kava, ce sekundu mu pi na kamo evò kanno”. Allora tui u tôkame presta risposta, ce u tûpe: “Evovo ime oli pena ti sumpònone ti ìsone straregnao, ma arte pu fsero tuo, echo charà sentsa fina, ti ‘vò ‘e to pisto’ manku t’ion gramma dikossu, ce mi’ mini mai ti evò se tradeo. Dunque min ei kammia paura ce mottin esù en eis fain ecikau, pèfsemu ‘mena ti su pefto ‘vò otikané”. Allora tuo, meletonta utto gramma, mapale cheresti jatì ide i’ sincerità cinivi. Dopu diu mere, mapale is èkame gramma tunivi, c’is ipe na grafsi a’ tis kàmune straà o ciuri ce e mànati. Ce cini o ricèvefse o gramma ce o kràise.

            Arte piànnome fs’utto ciuri c’i’ mana. Iche ena’ pedì riu pu i’ pretende; c’io’ pu larga. Ce u tôgrafse tunù riu ka teli i’ kiatèrattu. Ce cino ròtise i’ kiatera, ce ipe: – Echi ena’ matrimogno pu teli nârti, c’e’ kalò ria; dunque ‘sù o teli? Pos tu grafo? – E kiatera respùndefse ce tûpe: – An en ghià ‘mena, os erti; puntèfsete in emera, ce telo n’o fsero motta pu èrkete nâ’ na milisi -. Ce tuo respùndefse ce u tûpe: – Tuddomà pu mbenni, i’ pefti, ‘en esteis akkòmetu? – Gnorsì, – ipe e kiatera. O ciuri, toronta i’ kiatera ti u tûpe umme, ti teli on addho ria, cheresti, ti scerrefti atton addho, sumpone cino.

            Presta tuo èkame gramma tu ria na icha’ nârtu’ ti’ pefti ce na feri o paddhikari. Oli icha’ nârtune arte. E kiatera ti pènsefse maliziosamente, fònase in gaddhinara c’ipe: – Gaddhinara, telo ena’ piaciri pus esena, in segretu; na mi’ milisi de’ u ciurumu de’ i’ mànamu. Ce telo na mu feri mian òrnisa, in esfazi ce mû’ ferni -. E gaddhinara pirte, èbbie in òrnisa, ce is ti’ pire. C”e mìlise tinò. Cini èbbie ittin òrnisa ce i’ pèjase e’ mia’ kantunà, mi’ tin di tispo, ‘e kite ka i’ bromi cinì puru.

            Èftase e pefti ce ftàsane e karrotse m’utto ria ce addhi puru poddhì. Icha’ nârtu’ na puntefsu’ to madrimogno, ce possu sosa’ feri kalù, olu tus fera’ t’icha’ na du’ to korasin arte. O ciuri tis Vegna, arte, panu sti’ làmmia mon okkialuna na di poan eftàzune n’os kami anoru! Motta pu stèane diu mija larga na ftàsune, èmbiefse tosse truppe surdau, poddhìin gheno, ce nsìgnase n’u sparèfsune stin aria kannunae, n’u kami onoro tu ria pu ste c’èftaze. Motti pu ftàsane, uso ria ‘kkateke, u’ ricèvefse, ce nsìgnase n’os kami anoru, ce nsìgnase n’os kami simai, ce diaìkane proi i’ spasa ma glicea, depoi addhi kumplimenti.

            Ce o korasin ‘e fènato pùpeti. Usi signoria oli stèane ‘cé sti’ kàmbara, ti arte mbenni o korasi, ti arte mbenni. C”en èmbenne mai. Cini este sti’ kambaratti. Tusi signuri oli osso kanonìatto; ce lèane ecé safto: “U’ servituru tus ìdamo, ce e’ serve puru; i’ regina ce o’ ria ce o korasi ‘e tus torume”. Èftase ‘gradu pu i’ fònase tui, o ciùrittu. Dopu ftàsane ‘loku de madrimogno vòtise ena fs’uttu signuru c’ipe: – Ste puntèome o madrimogno ce o korasin ‘e fènete pùpei -. Allora o ciuri ènghise n’i’ fonasi.

            Tui èbbie ce respùndefse u ciurù ce ipe ti arte pai; ti iche na piai kansa na piai in òrnisa. Èbbie uttin òrnisa tui c’i’ krèmase kau sto fustiano, ti isa’ tèssare emere pu este ‘cì fsofimmeni, ce vromi. Mbike me’ cittu galantòmmenu ce us ellivèrefse ce ipe: – Nghizi na me kumpiatèfsete, ti evò ‘en icha èrtonta, – ipe ‘mbro sto’ ciuri ce ‘mbro ‘s oli ti’ ronda, – ti vovo kanno desonoro esava ce u ciurumu -. Cini osson valan oli ti’ cheran es ti’ mitti mottin embike cini; ce ispu pleon èguaddhe ardorinu ce makkaluràcia. – Jatì sivi, – ipe, – esìn ìrtato jo matrimogno; ma ‘vò ‘en ime jineka kosmu, nâmbo ‘s kosmo; o ciùrimu, jatì echi ‘mena manechòn, – ipe, – teli na me rmasi, purke nâchi pu na mini o regno; ma ‘vovo, – ipe, – vaddho kuscènzia, na ruinefso pedia mana. Esena, – vòtise sto’ ciuri u paddhikari, – su piace na piai mian o pedissu pu e’ katalimmeni, pu ‘en e’ sincìria? Dopu ‘vò rmammeni, èftaze ora nâi na me jastimefsi esù ce o pedissu. Dunque evò jamposta èrkome na sas to po kiaro, ce o ciùrimmu ènna kumpiatefsi, ce ‘sì pu sas èkame na kàmete utton biàggio. Dunque evò sa’ ghiureo skusa ce o ciùrimmu puru ènna kumpiatefsi, ce kàmete kalòn biàggio ti ‘vò pao sti’ kambarammu -. Ce pirte sti’ kambarattin depoi.

            Tuso ciuri, toronta utti kiatera m’utto modo pu mili, èmine àscimo, èmine àscimo jatì u tôkame utto sfronto mes tosson gheno, ce nsìgnase na piai poddhìn beleno. (**) E signuri stesso nsignasa’ n’o’ kumpiatefsun, ce cino nsìgnase n’o’ jurefsi skusa jatì kaman citton biàggio; ce cini n’u pune ‘e kitei, ‘e kitei, ce pìrtane.

            Depoi o ria pirte ‘cé sti’ kiatera ce nsìgnase n’is pi loja sentsa fina: – Pu ènna valo o’ muso? Ce ‘sù m’èkame na min eo muso na pao mes to jeno! Ka ti ènna mu pun arte? M’èkame na spostefso tosson gheno! – Dopu is ipe poddhà loja, ce tui mai n’u doke resposta, jatì ìfsere ti iche straò. Depoi tui presta u tôkame gramma tu ‘nnamurao, u Pìlamu; u tôkame gramma tu Pìlamu ce u tûpe: “Fermo, ti ‘vò tô’ janomena tràstule tu ciurumu jin agàpissu, c’ime traduta ena’ ciuri jin agàpissu. M’arte su rekumandeo na stasì fermo ce na min ei kammia paura pus emena”. U tôvale otikané ‘cé sto gramma cippu iche kàmonta.

            Cino to melètise ce is èkame resposta ti ‘en iche pleo pacenzia na mini ‘cikau sti’ fossa cino. Na di ti ènna kamu’ ti cino teli na fìune: “Dunque pemmu mottin esteis kuttenta, ti ‘vò guenno pu ‘ttukau ce fèome”. Tui tôkame resposta: “Tappu teli, avri i’ nifta, ela kau sti’ barkonammu, pianni mia’ skala fse matafsi, i’ pelìs, – ipe, – ce ‘vò ime lesta”. Allora èftase e ora ‘puntamentu, tuon guike pu kau sti’ kava ce pirte. Tui este ‘ntesa ce skappèfsane. Ce pìrtane ce fìane ‘s enan daso ce pratisan ghià diu mere, depoi motti pu stàsane kau ‘s enan àrgulo, èftase ena’ kapurali ce us efsìkkose.

            Fìnnome pus tutus arte ce pìannome atto’ ria, pu iche guàlonta n’us pan brìskonta: c’ispu us pianni iu o’ dio chije dukau n’us feri; ce ispu ‘e tu’ sozi piai iu, ce us esfazi, ankora echu’ to’ premio. Tuso kapurali arte iche panta ma poddhù surdau mon ordino tu ria, ce is ipe cinì: – Ime mbiaon atto ciùrissu na sas paro ji’ mankanza pu kàmato, na sas paro sti’ cità -. Allora tui u ngotànise sta poja ce u jùrefse n’o’ fsechorisi ce u tûpe: – Pensa, – ipe, – posses foreve s’èguala attes kàrceres evovo, motti pu o ciùrimmu se karcere, ce ‘vò prakalontao, cino jin agàpimmu s’èguaddhe atti’ kàrcere; dunque sekundu se libèrefsa vovo, ce ‘sù arte libera ‘mena.

            Tuso mea, uso kapurali, kùonta iu, u despiàcefse ce ipe: – Pate ‘tturtea, ka ‘tturtea ‘e sa’ briski tispo; leo ti vòtisa vovo, ka ‘cirtea echi addhon gheno ce sas piànnune. Ce mi’ to masi tispo ti andén evò echo pena de la vita -. Tuon ghiùrise sto’ ria ce ipe ti ‘en ide tinò. Cini depoi nsignasa’ na pratìsune ce vrìkane ena’ palai me’ citto daso. ‘Nneka’ panu citto palai ce vrika’ ti’ tàola ftiammeni ce nsignasa’ na fane. Nsignasa’ na fane ce stèane ‘cipanu; iche o gratti ce plosa’ to vrai. Respùndefse tui c’ipe: – Tunifta èchome o’ tradimento, a’ ton èchome, jatì ‘e soggeste utto palai ti e’ tosson òrio na min echi padruna.

            Sekundu fsemeronnan e mere, vriska’ ti’ tàola sekundu o desidere sto pensièritto. Èftase tui pu ion ètimi ce sekundu vasta sto pensièritti jo peditti fse fai ce fse ndisi tu pedìuti panta ìvriske. Èftase ora tui pu èkame ena’ pedai. Motta pu èftase ora pu cini jènnise ìvrike mia’ kanistra, ce iche otikané ecessu cippu vasta sto pensièritti, otikané. Allora iche ankora o fai cini sekundu itto stato pu este, differento apu cino pu proi: pastine ce vrodu ce pastine.

            Cini mènane, mera ma mera, ti pai jenon ecipanu; ce lèane: – Mas esfàzune? Fatsa diu, o’ mas esfàfsune, ti iu tèlise e furtuna! – Motti pu tui sekurèftisa ti ‘cipanu ‘e pai tispo, pensèfsane m’enan addho modo, ce ìpane: – Tui e’ permessiuna atto’ Kristovo. Cino e’ pu mas pefti topo to kalovon emava -. Motta pu tutto pedain ion ena’ chronovo, tui mapale vresi ètimi. Ce vresi utto pedì to mea, c’isi vestimenti u vrìskatto; vresi sto fustiànoi, ce vresi o fustiànoi; otikané. Vrìskato pu ele: – Vu, posson ìsele ena’ paro kazzùddhia! – ce o paro kazzùddhia vrìskatto. Ce panta iu. Èftase pu tui iche tria pedia m’utto modo; ce panta o stesso, sekundu desidere cini fse ndisi ce fse fai, panta vrìskato, fse fai ce fse pi ce fse otikané!

            Fìnnome fse tuo, piànnome atto’ ciùrittin arte. Piànnome atto’ ria pu guike stes kàcce, pu ‘en iche èguonta mai apu ti iche chàsonta i’ kiatera. Leontau, on guàlane e addhi iu spasso, ce vrèsisa pu pìrtane citto daso pu stea’ cini, e kiatera mo’ Pìlamo. Motta pu pian botonta me’ citti kàccia, skosi àscimos o cerò ce meas ànemo, ce tui pia’ kanononta na du’ pu ènnâmbune. Ce skuperefsan ena’ portuna. Ce pìrtane nâmbune ecessu. Tui pirta’ nâmbune ce o portuna ènifte c’èglinne c”e sozan embi. Respundefsan e addhi pu pia’ mo’ ria c’ìpane: – Amba ‘mbro ‘sù pu ise o pleo mea pus olus emava, ti forsi o portuna mpoggei. – Ma ‘e sozo embi, – ipe o ria, – jatì tuo pai poddhìn depressa, uso portuna -. Kusti mia fonì attin aria ce ipe: – Iso portuna pai depressa; ma pirte pleo fèonta ‘sù sti’ kiatèrassu; pu mia’ kiatera pu iche èguale ti’ cirkolara n’in esfàfsune, ja mia’ mankantsa pu sôkame.

            Allora mpòggefse o portuna ce mbìkane. Ce kumpàrefse mia jineka. Respùndefse uso ria ce ipe: – Is e’ tusi fonì pu me rotà atti’ kiatera? – ‘Nnea ‘ttupanu, – ipe, – na di ta pedia is kiatèrassu -. Itta pedàcia, motta idan gheno, klìnnatto kau sto gratti, ce pu kau brìskatto, ti ‘en isa’ masimena na dun gheno. Respùndefse usi jineka, pu io’ mia maga, ce ipe: – Tua i’ pedia dikasu, is kiatèrassu; ce tui ene kiatèrassu; ce tuon e’ to pedissu, o grambò, pu ‘sù on estrarègnefse. Dunque, – ipe cini, – evò ime cini pu ta ime mantenuta; ei pu tivi fìane pu èssusu. Ce os ime janomena tosso to kalovo, ja ena’ kalò pu môkames esù ‘mena topu iso’ paddhikari. Esù iso’ pedivi c’irtes es tutto daso m’addha pedia sekundu ‘sena: m’ìdaton emena ce telùsane na mu sparèfsune e kumpagnùnisu; esù respùndefse c’ipe: – Fiketeis, jatì ènn’is esparèfsete, ti danno sas kanni? – Ce cini ‘e me sfàfsane jatì os ipe ius esuvu. Ce ‘vò j’utto kalò pu môkame toa, èftase ora na skuntiaso os pedissu. Arte ‘sù ènna mu doki lovo ti tuon en grambò dikossu, n’o’ paris es to palàissu ja ria, ce n’on enkurunefsi, n’on balis es to’ tòpossu. Ce andeve kanno na chasite ‘sùvu ce oli e kumpagnùnisu.

            O ria, kùonta m’utto modo, èguale i’ kuruna ce on enkurùnefse. Cini ti’ ringraziefsa’; ce tuo tus pire essu, us pire essu ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai, ce pleon àrtena pi mai.

 

                                               Gaetana Parma (Calimera, 3 ottobre 1885)

 

* Termine del quale, se correttamente trascritto, non ho trovato il significato (forse dall’italiano “brusio”?)

 

** Viene qui annotato in parentesi il commento della narratrice: “Ti an icha stasonta ‘vò in icha sfàfsonta. Jamu Vìtemu, guale i’ raggia tos kristianò!” (= Fossi stata io, l’avrei uccisa. O san Vito, libera gli uomini dalla collera!).

 

icona italiano

PILAMO E VEGNA

 

C’erano una volta una regina e un re che non avevano figli; sul loro palazzo abitava anche un signore che il re amava molto; era tanto l’affetto che gli portava che lo faceva abitare in un quarto del suo palazzo. Neppure questo caporale aveva figli. Ora sia lui che il padrone si lamentavano sempre di non avere, né l’uno né l’altro, dei bambini. Una volta poi, a furia di far preghiere e voti, le due donne si ritrovarono incinte, sicché il re e il caporale erano pieni di gioia per essere riusciti nel loro intento, e pure le mogli. Perciò la regina, quando preparò i vestiti per suo figlio, per la grande contentezza, ne preparò anche per l’altra.

Giunte a buon fine con la loro gravidanza, le due donne partorirono: la regina diede alla luce una bambina e la moglie del caporale un bambino. Il re chiamò il caporale e disse: – Vieni, devo dirti che nome dare al bambino; dobbiamo dargli un nome che si accordi con quello di mia figlia -. Il caporale, essendo un subordinato ed in buone relazioni col re, fu d’accordo: – Lo chiamerò come vuoi tu, – rispose. – Tu chiamerai tuo figlio Pilamo, ed io chiamerò mia figlia Vegna -. Giunse l’ora del battesimo e ci furono grandi cerimonie e, come battezzarono l’una, battezzarono l’altro, per mostrare che tra loro c’era un forte legame.

Poi, contenti e soddisfatti per aver fatto tutto il dovuto, arrivò il tempo che i bambini diventarono graziosi; vivevano insieme, li vestivano allo stesso modo, li mettevano nel girello; essi giocavano tra loro e, cosa più imporante, erano tutt’e due molto belli.

Affrettiamoci a farli diventare grandi! Dunque, quand’erano ancora ragazzini, il re aveva fatto venire un maestro, e i due si istruivano insieme. Crebbero e cominciarono a volersi bene; la figlia del re non mangiava neppure il seme d’una mandorla senza dare la metà al ragazzo, tanto l’amava. I genitori, nel vedere che i figli si volevano bene, non ci facevano caso; non pensavano a nulla, credendo che tutto fosse dovuto all’affetto che essi stessi si portavano, e che la loro amicizia veniva continuata dai figli.

Ma – continua l’amicizia oggi, continua domani – il tempo era lungo, e dopo un po’ la gente cominciò a dire qualche parola, a venire in sospetto. Si sparse la voce che la figlia del re era innamorata del figlio del caporale. Giunse all’orecchio del re. Questi non voleva crederci, riteneva si trattasse della stessa amicizia dei genitori; ma poi si mise ad osservare con maggiore attenzione, per giudicare se quanto gli veniva detto fosse vero o falso, e concluse che era la verità.

Venuto anch’egli in sospetto, chiamò il padre di Pilamo e disse: – Corre voce in città che mia figlia ama tuo figlio. Ora, per l’affetto che ti porto, non voglio uccidere il ragazzo, però lo caccerò fuori dal regno; quanto a te, ti farò andar via dal mio palazzo; con che faccia, infatti, potrei andare tra la gente mentre mia figlia fa l’amore con un servo? Io ti voglio bene e farò come ti ho detto. – Io non so nulla, – rispose il padre di Pilamo, – ma fa’ pure come vuoi -. E se ne andò da lì.

Pilamo fece credere al re d’essersi allontanato dal suo regno, invece si nascose in una caverna. La figlia del re, credendo che il giovane se ne fosse andato, non faceva che piangere, giorno e notte. Ai genitori, però, non mostrava molto il suo dispiacere, lo teneva nascosto.

Dopo diversi giorni, Pilamo scrisse una lettera alla figlia del re e la diede a un servo per fargliela portare. Questi gliela portò. Non appena salì sul palazzo e le consegnò la lettera, Vegna non riusciva a credere che fosse di Pilamo e per la gioia scoppiò in lacrime: “Possibile, – pensava, – che sia di Pilamo? Forse lo hanno già divorato gli animali”. Poi, diede uno sguardo e si convinse ch’era di Pilamo, perché ne riconobbe la grafia. Allora aprì la lettera e cominciò a leggere; dentro c’era scritto: “Per te mi trovo in questa caverna, per l’amor tuo; ma io sono risoluto; fammi vedere se anche tu lo sei. Dunque, rispondimi; io sto nella caverna, e quel che mi dirai di fare, farò”. Lei gli scrisse subito la risposta e disse: “Io ero in grande pena, credendoti fuori dal regno; ma, ora che so tutto, provo un’immensa gioia. Non riuscivo neppure a credere che la lettera fosse tua! Non t’aspettare che io possa tradirti. Perciò, non temere, e quando laggiù non avrai più da mangiare, fammelo sapere e io ti manderò ogni cosa”. Il giovane, a leggere la lettera, si rallegrò, perché notò la sincerità di lei. Due giorni dopo, le scrisse un’altra lettera e le chiese di riferirgli se la madre e il padre le facessero dei torti. Lei ricevette la lettera e la conservò.

Torniamo ora al padre e alla madre. C’era il figlio di un re che desiderava sposare la ragazza; abitava lontano e scrisse una lettera al padre per chiedergli la mano della figlia. Il padre disse allora alla figlia: – C’è una richiesta di matrimonio; si tratta di un buon re; tu lo vuoi? Cosa devo scrivere? – La figlia rispose: – Per conto mio, può venire; fissate pure il giorno e, quando deve venire per parlare, fatemelo sapere. – La prossima settimana, – disse il padre, – giovedì; ti va bene? – Certamente -. Il padre, alla risposta affermativa della figlia, che accettava un altro re, si rallegrò; s’era scordata dell’altro, egli pensava.

Scrisse subito una lettera al re perché venisse il prossimo giovedì e portasse il giovane con sé. Stavano per arrivare tutti quanti. La ragazza allora ordì un malizioso tranello; fece venire la guardiana delle galline e disse: – Ho bisogno di un favore da parte tua, in gran segreto; non parlarne né a mio padre né a mia madre; devi procurarmi una gallina; uccidila e portamela -. La guardiana andò a prendere una gallina e gliela portò. Non parlò con nessuno. La ragazza nascose la gallina in un angolo, perché nessuno la vedesse, senza badare alla puzza che le veniva.

Arrivò il giovedì e giunsero le carrozze con il re e tutto il seguito; venivano per fissare il matrimonio e, quanti maggiorenti s’eran potuti portare, tanti furono portati per vedere la ragazza. Il padre di Vegna stava sulla terrazza col binocolo, in attesa del loro arrivo, per far gli onori di casa. Quand’erano ad un paio di miglia di distanza, mandò avanti tante truppe di soldati ed altra gente, e sparò in aria colpi di cannone in segno d’onore per il re che veniva. Appena arrivarono, il re scese giù, li accolse e cominciò a far gli onori di casa; fece un cenno ai servi e questi portarono il vassoio dei dolci e il resto del rinfresco.

La ragazza non compariva da nessuna parte; i signori erano tutti nella sala ad aspettare: ora entra la sposa, ora entra la sposa! Ma la sposa non entrava; stava chiusa nella sua stanza. I signori si guardavano l’un l’altro e dicevano dentro di sé: “Abbiamo visto i servi e le serve, ma il re e la regina con la sposa non li vediamo!” A un certo punto il padre dovette mandarla a chiamare. Infatti ci si era messi a parlar di matrimonio ed uno dei signori aveva detto: – Stiamo contrattando il matrimonio e la sposa non si vede ancora -. Sicché il padre dovette chiamarla.

La ragazza rispose al padre che sarebbe venuta subito. Aveva bisogno di tempo per prendere la gallina! Prese dunque la gallina e l’appese sotto il vestito; era morta da quattro giorni e puzzava. Entrò tra quei galantuomini, li riverì e, davanti al padre e a tutta la comitiva, disse: – Dovete perdonarmi per il mio ritardo, ma io faccio disonore a voi e a mio padre -. Tutti quanti, appena la ragazza entrò, si portarono la mano davanti al naso; chi più metteva fuori profumi e fazzolettini. – Voi siete venuti per il matrimonio, – continuò la ragazza, – ma io non sono una donna che può stare tra la gente. Mio padre ha solo me e vuol farmi sposare per mantenere il regno; ma io, in coscienza, non voglio rovinare delle brave persone. A te piacerebbe, – disse poi, rivolta al padre del pretendente, – che tuo figlio sposasse una ragazza malsana e bacata? Qualora mi sposassi, dopo un po’ tu e tuo figlio mi maledireste. Perciò io son venuta a parlarvi con chiarezza; mio padre mi perdoni, e anche voi perdonate lui per avervi fatto fare questo viaggio. Vi prego dunque di scusarmi e chiedo scusa anche a mio padre; vi auguro un buon viaggio e torno nella mia stanza -. E così se ne andò nella sua stanza.

Il padre, nel sentir parlare la figlia in quel modo, rimase di stucco e montò su tutte le furie. Gli stessi ospiti cercarono di consolarlo, ed egli si scusò con loro per il viaggio che avevano fatto. – Non importa, non importa, – essi ripetevano, e se ne andarono.

Poi il re corse dalla figlia e non finiva più di rimproverarla: – Dove andrò a nascondermi ora? Con quale coraggio mi presenterò tra la gente? Che cosa mi diranno? Hai fatto scomodare tanta gente! – Gliene disse di tutti i colori, ma lei non rispose mai: sapeva di aver torto. Subito dopo, lei scrisse una lettera al fidanzato, a Pilamo, dicendogli: “Sii fermo, perché io per amor tuo ho ingannato mio padre; ho tradito mio padre per te. Ora ti raccomando di non cedere e di non aver paura per me”. E gli raccontò per lettera tutto quel che aveva fatto.

L’altro lesse la lettera e rispose che non poteva più resistere in quella caverna; cercasse lei il modo, egli voleva fuggire: “Dimmi dunque quando ti farà piacere, ed io verrò fuori di qui e ci daremo alla fuga”. Lei gli fece avere la sua risposta: “Domani notte, all’ora che vorrai, vieni sotto il mio balcone; procurati una scala di seta, gettala; io sarò velocissima”. Giunse così l’ora dell’appuntamento; il giovane uscì dalla caverna e andò; lei era pronta e fuggirono. Arrivarono in un bosco e camminarono per due giorni, ma, mentre si riposavano ai piedi di un albero, sopraggiunse un caporale e li arrestò.

Lasciamo questi e torniamo dal re. Egli aveva dato l’ordine di cercare i due giovani: chi li avesse presi vivi e riportari indietro, avrebbe ricevuto duemila ducati; chi non avesse potuto prenderli vivi e li avesse ammazzati, avrebbe ugualmente avuto un premio. Sicché quel caporale era andato con molti soldati per ordine del re: – Io sono stato mandato da tuo padre, – disse alla ragazza, – per riportarvi in città, a causa della vostra ribellione -. Allora lei gli si gettò ai piedi e chiese la sua clemenza: – Ricorda, – gli disse, – quante volte io ti ho messo fuor di prigione, quando mio padre ti puniva; io lo supplicavo, ed egli per amor mio ti liberava; perciò, come io ho liberato te, tu ora libera me.

Il caporale, a sentir ciò, fu mosso a compassione e disse: – Andate da quella parte, di là non vi troverà nessuno; dirò che ho già cercato io; di qua c’è altra gente e vi prenderebbero. Che nessuno lo venga però a sapere, altrimenti sarò messo a morte -. Così egli tornò dal re e riferì di non aver visto nessuno. I due giovani ripresero a camminare e trovarono un palazzo dentro quel bosco. Salirono sul palazzo; c’era una tavola imbandita e si misero a mangiare. Mangiarono e restarono lì. La sera andarono a letto e dormirono: – Se ci sarà un tradimento, – disse la ragazza, – sarà per questa notte, perché non è possibile che un palazzo così bello non abbia una padrona.

Ogni giorno trovavano la tavola apparecchiata secondo i loro desideri. La giovane restò incinta, ed ogni pensiero le venisse in mente in relazione al cibo o ai vestiti del figlio, subito s’avverava. Arrivò il momento e diede alla luce un bambino. Non appena ebbe partorito, trovò una cesta con dentro tutto ciò che aveva pensato. Compariva sempre la tavola imbandita, ma stavolta con cibi adatti alla sua condizione, diversi da quelli di prima: brodini, minestre e ancora brodini.

Giorno dopo giorno, essi aspettavano che qualcuno venisse sul palazzo; si chiedevano: – Ci uccideranno? Pazienza, ci uccidano pure! Questo sarà stato il nostro destino -. Quando si accertarono che lì non andava nessuno, conclusero diversamente: – Questa è la volontà del Signore; è lui che ci manda tutto questo bene -. Quando il bambino compì un anno, la giovane si trovò di nuovo incinta. Il bambino cresceva e si trovavano i vestiti adatti; lei desiderava una gonna e si trovava la gonna; qualsiasi cosa. Capitava che lei dicesse: – Oh, ci vorrebbero un paio di pantaloni! – e i pantaloni comparivano. Sempre così. In questo modo lei ebbe tre figli e ugualmente, qualsiasi cosa desiderasse, eccola pronta: cibi, bevande, vestiti e tutto il resto.

Torniamo ora dal re, che era uscito per la caccia. Egli, dal giorno in cui aveva perduto la figlia, non si era più mosso da casa. A furia di insistere, gli altri erano finalmente riusciti a farlo andare un po’ in giro, e capitarono proprio nel bosco dove vivevano la figlia e Pilamo. Mentre erano lì a cacciare, s’alzò un forte vento e venne giù un temporale; si misero tutti a cercare dove ripararsi. Scorsero un portone e vi si avviarono. S’avvicinarono, ma il portone s’apriva e si richiudeva e non potevano entrare; allora quelli del seguito dissero al re: – Entra prima tu, che sei il nostro capo; forse il portone si fermerà. – Non ci posso entrare, – rispose il re; – questo portone va troppo in fretta -. All’improvviso si udì nell’aria una voce: – Questo portone va in fretta, ma tu sei andato ancora più in fretta con tua figlia; avevi una sola figlia e hai dato l’ordine che la uccidessero, per un affronto verso di te.

Allora il portone si fermò ed entrarono. Apparve una donna: – Di chi è questa voce, – domandò il re, – che parla di mia figlia? – Sali su, – fu la risposta, – a vedere i bambini di tua figlia -. Ma i ragazzini, nel veder gente, si nascondevano sotto il letto e andavano a cercarsi là sotto: non erano abituati alla vista degli altri. Allora la donna, che era una maga, disse: – Questi sono figli tuoi, di tua figlia; questa è tua figlia, e questo tuo genero, che tu hai cacciato dal regno. Finora sono stata io a prendermi cura di loro, da quando sono scappati da casa tua; e ho fatto tutto questo per un favore che tu mi hai reso quando eri giovane: eri ragazzo e sei venuto nel bosco insieme con altri della tua età; mi avete vista e i tuoi compagni volevano spararmi; tu hai detto: – Lasciatela; perché volete spararle, che male vi fa? – Ed essi, dopo le tue parole, non mi hanno uccisa. Perciò, l’aiuto che mi hai dato quella volta, io l’ho ricambiato verso i tuoi figli. Ora tu mi devi promettere che questo giovane sarà il tuo genero, lo porterai come re sul tuo palazzo, lo incoronerai e lo metterai al tuo posto; altrimenti farò sparire te e tutto il tuo seguito.

Il re, udito ciò, si tolse la corona e incoronò lui; poi ringraziò la donna e portò tutti a casa, dove vissero felici e contenti; e ora più che mai.

 

dal racconto di G. Parma (Calimera, 3 ottobre 1885)

 

 

Lascia un commento