Fiaba 91 – Il sole e la luna sulla fronte (O kunto mes tris aderfé)

IL SOLE E LA LUNA SULLA FRONTE (O kunto mes tris aderfé = Il racconto con le tre sorelle), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Lucia a Calimera, dal 13 agosto al 19 settembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Corrispondente al tipo 707 dell’indice AARNE-THOMPSON, questa fiaba appare diffusa universalmente. Molto presente anche in Italia, come testimonia I. CALVINO, che ne riporta una versione di Firenze nel racconto L’Uccel bel-verde (87).

            La più antica versione letteraria è data dalla novella di Ancillotto re di Provino, in STRAPAROLA (IV, 3). Diffusa in Asia, secondo gli studiosi, dall’Europa, essa compare nell’ultimo racconto della versione Galland delle Mille e una notte (p. 391-453), Storia delle due sorelle gelose.

            Numerosi gli esempi che ho trovato: LA SORSA riporta una versione di Ostuni (Vol. III, Serie VI, 14); LO NIGRO riferisce sette versioni siciliane (pp. 143-145); nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 19) compare una storia analoga, ma con particolari diversi nell’ultima parte; molto simile invece alla nostra versione è la 707 d dell’indice D’ARONCO.

            Per quanto riguarda raccolte non italiane, ho letto questa fiaba in LEGRAND (10), LOUKATOS (p. 132), DOZON (2), AFANASJEV (133 e, in parte, 139), GRIMM (96). DAWKINS (31) afferma che si tratta di una fiaba molto comune in tutta la Grecia e riferisce di ventitre versioni da lui raccolte.

            Un particolare rinvenibile nella mitologia classica, e che si trova nella nostra versione della fiaba, è la trasformazione degli uomini in statue di pietra. Si trattava dell’effetto dello sguardo di Medusa, che Perseo, dopo essersi fatto dare degli oggetti magici, andò a cercare e trovò tra statue consumate dalla pioggia di uomini e belve pietrificate (cfr. GRAVES, p. 215).

 

O KUNTO MES TRIS ADERFÈ

 

scvrivano rimpicciolito     Io’ mia forà c’ion ena’ ciuri ce iche tris kiatere. Ise kiatere ‘en ìchane pu pùpeti atton ijo mira (*); isa’ manechetto, pròbbio ftecheddhe. O vrai os pèrnane stuppìa, e kristianeve, ce vnèsane; ce stea’ sentsa livno, ka ‘en ìchane alai na vàlune ecessu. Icha’ ta chili pu ìsane ola kakà: os esburrean ghiema j’a poddhà stuppìa pu vnèsane. De ja posson estèane fiakke ti enan brai èbbie ce respùndefse e mali: – Eh, Kristemu, pu na môdie mia’ lumenaziunan, – ipe: – na rmastò ce na piao o’ panettieri tu ria -. E derfì respùndefse, e menzana: – Ce ‘vò na piao o’ koko tu ria -. Respùndefse e kèccia ce ipe ka ìtele o pedì tu ria: – Ce u kanno, – ipe, – diu pedia: ena mo ijo ce ena’ mo fengo.

            Èbbie c’iche ena pu ìbbie votonta, sekundu o Piedru Nerà, pu ìbbie vandièonta, ce èbbie ce es ìkuse ise kristiané. Es ìkuse; èbbie ce pirte ce u to tûpe u ria. Cinon èbbie ce es tèlise fonasi: – Amo’ pestos,- ipe, – ti avri pornò ènna vresune ‘ttù ole ce tris, – ipe. Cino pirte ce os to tûpe. – Vu, ti ma’ lei! Vu, ti ma’ lei! Dete ‘cina dete ‘cina! Is pirte n’u to pi arte cinù? – Ipe cino: – Esì magari ti èchete cippu tèlete; avri pornò ènna pate ole ce tris, – ipe. Ipe e mali: – Evò ‘en echo vesta na valo, evò ‘en echo makkaluri, skarpe, mantila: pos ènna pao sta poja u ria? Pos ènna pao? – ipe.

            Cino pirte ce u to tûpe u ria: – Ipa’ ti ‘en èrkutte, ti ‘en echu’ tipo na vàlune, ti ‘en echu’ muso na su presenteftune ‘mbrò -. Cino ipe: – Pesto ti ‘e kitei, ka ‘vò, sekundu ine ine, evò e’ riceveo panta -. Cino pirte ce is to tûpe i’ mali: – Beh, ius teli, iu’ sia; beh, pame na dume ti ènna jettì -. Èbbie ce pìrtane. Èbbie c’ipe cino: – Ma ti deskorson ìchato, t’ìpato utto vrain? – ipe o ria. Èbbie cini c”en iche makà muso n’u to pi: – Emì ìmesta poddhì ftecheddhe, ‘en ìchamo na fame, ‘en ìchamo tipo, – ipe; – vastùsamo ta chili squajata vnèsonta nàfeddha sto’ skuro. Èbbia ce respùndefsa: – Eh, Kristemu, a’ môdie mia’ sarvaziunan, – ipa, – na rmastò na piao o’ panettièrissu. – Na sô’ koncesson, – ipe cino. Èbbie ‘nnorìstisa ce on èbbie, o’ doke spìdia na stasune, o’ doke otikané cino.

            Èbbie c’ipe: – Arte nghizi nârti e menzana, – ipe. Èbbie èmbiefse o’ stesso n’is pi ti’ menzana na pai. Èbbie c’ipe cini: – Vu, ti mu lete! – ipe cini: – ‘e pao, ‘e pao -. Èbbie c’ipe: – Pos ènna pao sta pòdia u ria? Evò ‘en echo vesta, ‘en echo skarpe, ‘en echo muso na pao -. Èbbie cino ce pirte ce u to tûpe. – Pesti, – ipe, – ka ‘e kitei, – ipe. Èbbie cino pirte ce is to tûpe ce pirte. Èbbie c’ipe cini: – Vu, dete pu icha na vresò -. Pirte ce ipe: – Orì, – ipe, – emì stèamo poddhì ostinae citto vrai, ‘en ìchamo tipo na fame, vastùsamo ta chili squajata polemonta, – ipe; – respùndefsa, ipa: – Eh, Kristemu, vu an èbbianna o’ koko tu ria! – Èbbie c’ipe: – Na sô’ koncesso.

            Èbbie ce e kèccia, – e kèccia io’ pleon demoni, pleo sperta, – ‘en ipe de’ ti ‘en ei vesta de’ tipo. Dopu ìkuse ti i’ teli o ria, èbbie ce pirte. C’ipe cini: – Ti kumandeis? – ipe cinù. – Emìn, – ipe, – enan brai stèamo poddhì ostinae, – ipe; – kùonta es aderfemmu ‘vò, pu mia jùrefse o’ panettieri e addhi o’ koko: – Ce ‘vò o pedì tu ria, – ipa. Ipe cino: – Cino teli, cino sia: na sô’ koncesso, – ipe. Èbbie cino ce piàstisa. Èbbie cini stèane arte, in endìsane, is pelìsane ola ta rucha pu vasta, in endìsane oli fse krusafi.

            Èbbie, me’ citto cerò, cini ion ètimi. E aderfetti icha’ poddhì pena. Èbbie ce cino io’ fonammeno ghin guerra; èbbie ce tui jènnise. Jènnise sto pornovo ce èkame ena’ pedai ce on àndratti ‘e ton iche makà, iche panta stin guerra. Èbbie cini jènnise c”e tûde makà pròbbio m’ammàdiati. Iche es aderfettis ecì; is endisan ena’ sciddhutsi ce is to vàlane sto gratti. Cino, o pedai, o vàlane ‘s emmia kasceddha ce o pelìsane sti’ tàlassa. Cini ipe: – Ti èkama, ti èkama? – Vu, – ipe cini, – ti èkames? Eis anoro na difsi arte pu èrkete àndrassu: ena’ sciddho èkames, – ipe. Kùonta iu, cini ntrikefti na klafsi poddhì.

            Èbbie, sto’ poddhì cerovo, èftase o àndrati. Èbbie ce mbike; mbike c’ipe cino: – Jènnise? – ipe cino. – Jènnisa, – ipe. Ipe cino: – Ce ti èkame? Ènn’o dume -. Èbbie ce e kagnae o’ piàkane, proppi nâmbi: – Ah, de ti sôkame e jinèkasu, pu iche na su kami ena’ pedì mon ijo, sôkame ena’ sciddho; arte pu pai o’ sozi piai ce o’ sozi masi na se kulusisi n’o’ pain bastonta -. Èbbie, dopu mbike essu stin ghineka, èbbie c”e mìlise makà; èbbie i’ sciàbula ce pirte ‘mbrò sto gratti. Èbbie c’ìsele nfortsa n’in esfafsi. Depoi i mànatu: – Àisti, – ipe, – na dume ti ènna kami stin addhi forà, ti depoi toa tin esfazi -. Èbbie c’ipe cino: – Torì tutti sciabula? Ma se finno; ji’ mànamu se finno, andè s’èsfaza, – ipe. Èbbie c’in èfike na di stin addhi forà ti kanni.

            Me’ citto cerò ion ètimi mapale. Èbbie cino mapale io’ fonammeno na pai stin guerra. Èbbie cini ce jènnise mapale, èkame mia’ kiatera mo’ fengo. Tue mapale aderfè vrèsisa leste ce i’ bàlane enan addho sciddho sto gratti. Èbbie c’i’ bàlane citto sciddho cinì. I’ kiatera tin bàlane stin addhi kasciddha ce i’ pelìsane ‘cessu stesso, sto’ stesso punto. Èbbie ce retirefti o andra; on brìkane e aderfeve, èbbie c’ipe: – Oh, ti jènnisa? – Toa sôkame ena’ sciddho, arte sôkame enan addho pleo mea mapale. O ti anoron echi m’uttin ghineka pu echi topo na pai n’i’ pelisi, – ìpane e aderfé stesse. Èbbie cino pirte essu; èbbie i’ sciàbula c’in èkame na na; deje, ‘e tin èssafse de, in èvale es ena’ fossivi, c’i’ dìane mia’ feddha fsomì c’ena’ bikkeri nerò tin emera.

            Iche ena’ marinari c’ìvrike o pronò pedì pu pèjase; tôbbie itto pedì ce o pire stin ghinèkattu. Dopu poddhì cerò pale, jaike pale pu ‘cì citto punto c’ìvrike i’ kiatera; ce a pire stin ghinèkattu ce a krai ola ce diu utta pedia. Èbbie sto’ poddhì cerò ce pèsane uso ciuri pu ta ìvrike; e mana ghià passiuna tu ciurù puru pèsane; èbbie ce mina’ citta tria pedia manechato. Stèane ‘mpì ‘s enan ghiardino ce guìkane ‘cimpì ce stèane.

            Depoi, sto’ poddhì cerò, pianni ce pirte mia vekkiareddha: – Vu, pedàciamu, – ipe, – ti ìsesta òria; ce ti en òrio tuso jardino; ma mankei ena’ prama. Olu tus àrgulu tus echi, ma mankei enan àrgulo, – ipe. – Mankei o àrgulo cu l’acellu ci canta e sona -. Ipa’ cini: – Ce pu on echi, ka pame ce o’ piànnome? – Ipe cini: – Pedàciamu, evò sa’ leo pu stei, ma ‘sì ‘e fidesesta; mu despiacei na sas povo, – ipe, – jatì ‘cì is pu pai ‘en ghiurizi, – ipe. Ipa’ cini: – Ce pemma, ti a’ fidettùmesta ‘mivi, an ghiurìsome jurìsome, ce andé ‘e kitei -. Ipe cini: – Ce tèlete pròbbio na sas po? Na, pedàciamu, ce ‘vò sa’ leo, – ipe. – Den, – ipe, – ka pate ‘s enan ghiardino; arte pu pate ‘cessu e fsichè pu echi ‘cessu sas fonàzune, – ipe; – ce ‘sì stasìtesta nkorti, mi’ votìsete, – ipe, – sìrete panta tartea, ti andé, a’ pate na votìsete, jurìzete stauta d’agissu. – Va bene, – ipa’ cini.

            Èbbie c’ipe o mea: – Beh, mìnete ti pao ‘vò, ènna dume an den ghiuriso, – os ipe os aderfotto. Èbbie ce pirte. Maleppena mbike ‘cessu nsignasa’ n’o’ fonàsune, ce lèane: – Derfàimmu, ellae lìseme, ellae ti ‘e sozo stasì pleo! – Cino, kùonta tossi pu o’ fonàzune, vòtise ‘mpì c’èmine stàuta d’agissu.

            Depoi èbbie e aderfivi ce o addhon aderfò pu stean essu, mini mini, ida’ ti ‘e pai cino, ce resorvefsa’ na pai addho. Èbbie c’ipe cini: – Ahu, ‘derfàimmu, ti kanni? Arte me fìkato manechimu; cino pirte c”en ghiùrise pleo; arte ‘sù puru pai c”en ghiurizi. – Mi’ faristìn, ‘derfèddhamu, ka èrkome, – ipe cino. Èbbie ce pirte cino. Ce fika’ cittin aderfì manechèddhati, ‘mpì citton ghiardino. Èbbie ce mbike ‘cé citto stesson ghiardino ce ntrikèftisa pale n’o’ fonàsune iu stesso. Ce lean: – ‘Derfàimu, ellae lìseme, piamme pu ‘ttùnana, ellae fsìkkame! – Èbbie cino votà ‘mpì ce meni mapale.

            Èbbie e aderfì, doppu ‘sikurefti ti ‘en ghiurizu’ pleo cina, èbbie ce pirte. Èbbie cini, dopu in ìdane, ntrikèftisa n’i’ fonàsune kundu fonàsane adèrfiati. Cini makà na kanonisi ‘mpì, nde na votisi manku pùpeti; c’èsire ‘mbrò. Pirte ston àrgulo pu iche l’aceddhu ci canta e sona, ‘nneke ‘cipanu, chiusti èbbie o pikuli ce ekateke pu ‘cì. Èbbie c’ise fsichè pu iche ‘cessu ce adèrfiati ìrtane saftu ce skòsisa ce guìkane pu ‘cessu oli. Cini èbbie, aderfiti, mbratsòsisa m’adèrfia, ola ce tria; ce cini vasta o pikuli sti’ chera, o pikuli ma mia’ stanga, ce pirtan ola ce tria ston ghiardìnotto. Epìrtane ‘civi ce vala’ tutton àrgulo sta mesa mesa u jardino.

            Depoi èbbie ce màsosi mes ti’ città t’itta tria pedia ichan enan ghiardino poddhì poddhìn òrio. Èbbie ce tèlise na pai o ria mi’ regina na du’ tutton ghiardino. Ce uso ria io’ cino pu iche rmastonta to pedivi, ce iche chàsonta to pedivi. Èbbie ce pìrtane ‘cessu ce nsignasa’ na pratisun olo tutton ghiardino. Os piàcefse poddhì sentsa fina iso jardino. Èbbie o ria ce tèlise na kami mia’ tàola bandita ce na nvitefsi itta tria pedia. Depoi piaka’ ce pirta’ tutta tria pedia panu sto palai. Ce cina, itta pedia, ena vasta on ijo stampao ce e kiatera vasta o’ fengo. E kiatera o’ vasta sto frontili; ce o pedì o’ vasta sto’ petto.

            Èbbie uso ria ce tûrte stannù ti e jineka pu iche pianta tûche ponta ti ènna kami mia’ kiatera c’ena pedì iu. O ria ròtise o pedì tu marinari, pu ‘en basta tìpoti, pu ta vrika’ citta diu pedia, m’in adèrfia dikatu o mi de’. – Evò, – ipe cino, ja ‘derfia tâo dorata, ce cina puru ‘mena; ma ‘en efsero, – ipe. Èbbie c’ipe cino: – mia’ forava o ciùrimmu mu kunte panta ti cino io’ marinarin, – ipe, – ce ti mia’ forà, dopu este mes ti’ tàlassa, tartea sto palàissu, ti ìvrike mia’ kasciddha ndorata mo pedì mon ijo. Cino tôbbie, tôfere, – ipe, – ce o krai ce o nàstinne e mànamu. Dopu poddhì cerovo mapale, pu este mes ti’ tàlassan, – ipe, – ìvrike mapale enan addho baulai ndorao pu iche utti kiatera mo’ fengo.

            Dopu o pedì tu ria ìkuse iu, èbbie ce fònase o’ ciùrittu: – Ce e jineka pu icha pianta ‘vò, – ipe, – tua isa’ ta pedia pu ipe ti ènna kami, o pedì mon ijo ce i’ kiatera mo’ fengo, – ipe. Èbbie cino ce a rotìsane; kama’ to’ kunto possus chronus ei ce possus ‘en ei pu iche rmastonta cino. Èbbie c’ipe cino: – Beh, allora, – ipe cino, – dunque tua i’ pedia dikamu.

            Èbbie ce tâbbie. Èbbie c’ipa’ cina: – Emì tèlome ‘nnorisi ti’ mànamma an e’ mi in echi pleo o mi ‘e tin echi. – Sì, – ipe cino, – a stèata forsi nâchi i’ mànassa; ma i’ persona oi si o no n’in echi pleon, – ipe. Èbbie c’ipa’ cina: – Ce pàrema ‘cì pu in èchose -. Pìrtane c’in ìdane ce nkora èsirne, ion ia. Ebbiaka’ c’in guala’ pu ‘cessu, fiakka ce skulurita, pu ‘e tin ennòrize. In guala’ pu ‘cessu ce i’ rotìsane. Ròtise o ria ti telu’ n’os kàmune os aderfio cinì. Cini ipe n’e’ balun ole ce diu ecé ‘s emmian butti, sta mesa mesa i’ mesi n’es empitsikèfsune. Èbbie cini depoi nsignasa’ n’in essistèfsune, nsignasa’ n’i’ dòkune guàita c’i’ kama’ kalì.

            Ce stàsisa kalì kuttenti, kalì kunsuali. O kunto ‘e pai pleo, ena’ sordon emmereteo.

 

                                               Lucia (Calimera, 13 agosto – 19 settembre 1885)

 

* Bella espressione idiomatica (= non avevano in nessun luogo una parte di sole), non più usata nel griko parlato ma ricordata dagli anziani, che ho trovato identica nella raccolta di fiabe neogreche di MEGAS.

 

icona italiano

IL SOLE E LA LUNA SULLA FRONTE

 

C’era una volta un padre che aveva tre figlie; erano sole e così povere da non disporre neppure di un raggio di sole. La sera le persone portavano loro della stoppa ed esse filavano; non accendevano il lume perché non avevano olio da metterci; le loro labbra eran consumate e sanguinanti a furia di filare la stoppa. Se la passavano così male che una sera la più grande disse: – Oh, Signore, potessi farmi un miracolo: di sposare il panettiere del re! – La sorella mezzana aggiunse: – E a me di prendere il cuoco del re -. Allora parlò la più piccola e disse che voleva il figlio del re: – Gli farò due figli, – disse, – uno col sole ed uno con la luna.

C’era un uomo che andava in giro per il paese, come Pietro Nerà, che faceva i bandi, e ascoltò queste ragazze. Ascoltò e andò a riferire al re. Questi le volle chiamare: – Va’ a dire, – ordinò, – che domattina devono trovarsi qui tutt’e tre -. L’uomo andò ad avvertirle: – Ah, cosa sei venuto a dirci! Povere noi, povere noi! Chi mai sarà andato ad accusarci? – Magari otterrete quel che desiderate, – disse l’altro: – domattina comunque dovete andare tutt’e tre -. La più grande disse allora: – Io non ho un vestito da mettere, né il fazzoletto, le scarpe, il grembiule; come posso andare ai piedi del re? Come farò?

L’uomo tornò dal re a riferire: – Hanno detto che non verranno, perché non hanno di che vestirsi e non hanno l’ardire di presentarsi davanti a te. – Va’ a dire che non importa; io le riceverò sempre, comunque siano -. Egli di nuovo andò dalla sorella maggiore: – Se così vuole, – lei disse, – così sia; andiamo pure a vedere cosa succederà -. Andarono. Il re domandò: – Che discorso avete fatto l’altra sera? – La ragazza non aveva il coraggio di rispondere: – Noi siamo molto povere, – disse, – non avevamo da mangiare, non avevamo nulla; avevamo le labbra consumate a furia di filare la stoppa al buio. Allora io ho detto: – Oh, Signore, potessi farmi un miracolo: di sposare il tuo panettiere. – Ti sia concesso, – rispose il re. Così fecero conoscenza e lo sposò; il re diede loro la casa in cui vivere e tutto il resto.

Poi ordinò: – Ora deve venire la mezzana -. Mandò lo stesso uomo a dire alla mezzana di presentarsi: – Oh, cosa mi stai dicendo! – lei rispose: – non ci vado, non ci vado! Come potrò presentarmi ai piedi del re? Non ho vestito, non ho scarpe, non ho il coraggio di andare -. L’uomo tornò a riferire: – Rispondi che non importa, – ripeté il re. Allora l’altro andò a dirlo alla ragazza e questa si presentò al re: “In che guaio mi dovevo cacciare!” pensò. – Sai, noi eravamo esasperate quella sera, – disse: – non avevamo niente da mangiare, avevamo le labbra consumate per il lavoro; allora ho detto: – Oh, Signore, potessi sposare il cuoco del re! – Ti sia concesso! – rispose il re.

La piccola infine – che era un diavoletto, più sfrontata – non disse né di non aver vestito, né nient’altro. Udì che il re la voleva e si presentò: – Cosa desideri? – chiese. Poi raccontò: – L’altra sera noi eravamo sfinite; a sentire le mie sorelle che chiedevano l’una il panettiere, l’altra il cuoco del re, ho detto: – Ed io vorrei il figlio del re -. Il re allora disse: – Così vuoi, così sia; ti sia concesso -. E così fu fatto: gettarono via tutti i vestiti che aveva, la vestirono e la ornarono d’oro.

Passò del tempo e lei era incinta. Le sorelle avevano molta invidia. Nel frattempo il marito era stato chiamato in guerra. La ragazza partorì la mattina e fece un bambino; il marito non c’era, stava in guerra. Partorì, ma il bambino non l’aveva neppure visto con i suoi occhi. C’erano lì le sorelle; vestirono un cagnolino e glielo misero nel letto. Il bambino, invece, lo nascosero in una cassetta e lo gettarono nel mare. La ragazza domandò: – Cosa ho fatto, cosa ho fatto? – Ah, cosa hai fatto? Bell’onore avrai a mostrarlo, quando tornerà tuo marito: hai partorito un cane! – A udir ciò, la poveretta si mise a piangere a dirotto.

Dopo parecchio tempo, tornò il marito. Entrò e chiese: – Hai partorito? – Ho partorito. – E che cosa hai fatto? Fammelo vedere -. Le cognate allora lo chiamarono, prima che andasse: – Ecco, guarda cosa ti ha fatto tua moglie, che doveva darti un figlio con il sole: ha partorito un cagnolino; puoi prendertelo ora e insegnargli a farti seguire di qua e di là -. Egli allora andò dalla moglie e, senza parlare, afferrò la sciabola e s’avvicinò al letto. Voleva ucciderla a tutti i costi, ma la madre lo trattenne: – Lasciala; vedremo cosa farà la prossima volta; allora eventualmente la ucciderai -. Egli disse: – Vedi questa sciabola? Per questa volta ti risparmio; lo faccio per mia madre, altrimenti ti avrei uccisa -. La lasciò in vita, per vedere cosa avrebbe fatto la prossima volta.

Nel frattempo era di nuovo incinta. Il marito fu chiamato un’altra volta per la guerra. Partorì ancora e fece una bambina con la luna. Le sorelle furono leste e le misero un altro cane nel letto. Sistemarono il cane, nascosero la bambina in una cassetta e la gettarono in mare, allo stesso punto. Tornò il marito; le sorelle gli uscirono incontro e gli dissero: – Cosa ha partorito? L’altra volta ti ha fatto un cane, stavolta ne ha fatto uno più grande. Bell’onore ti fa questa moglie; conviene andarla a gettare! – Erano proprio le sorelle a dir così! Egli corse a casa, prese la sciabola e stava quasi per ucciderla; ma non la uccise; la fece gettare in un fosso e le davano un tozzo di pane ed un bicchiere d’acqua ogni giorno.

C’era un pescatore e la mattina trovò il bambino che era stato gettato. Prese il bambino e lo portò dalla moglie. Dopo tanto tempo, passò di nuovo dallo stesso punto e trovò la bambina; la portò dalla moglie e così tenne con sé questi due bambini. Parecchio tempo dopo il padre che li aveva trovati morì; per il dolore morì anche la madre, e così i tre bambini restarono soli. Stavano in un giardino; erano usciti e se ne stavano lì.

Un giorno si presentò una vecchietta: – Figli miei, come siete belli, e com’è bello questo giardino! Però ci manca una cosa. Ci sono tutti gli alberi, ma ne manca uno, – disse: – manca l’albero con l’uccello che canta e suona. – E dove si trova, – essi domandarono, – così lo andiamo a prendere? – Figli miei, io ve dirò, ma voi non riuscirete a prenderlo; mi dispiace dovervelo dire, perché chi va lì non torna più. – Diccelo, ci proveremo; tornare o no, non importa. – Volete proprio che ve lo dica? D’accordo, figli miei, ve lo dico: arriverete in un giardino; una volta arrivati, le anime che stanno lì vi chiameranno; state attenti, non vi voltate; se vi volterete, diventerete statue di gesso. – Va bene, – essi risposero.

Il più grande allora disse ai fratelli: – Aspettate qui, andrò io; vedremo se tornerò -. Andò. Appena entrò dentro, cominciarono a chiamarlo: – Fratello mio, – dicevano, – vieni a slegarmi, non ce la faccio più! – A sentir tante voci, egli si voltò e diventò una statua di gesso.

La sorella e l’altro fratello rimasti a casa attesero a lungo; visto che non tornava, il fratello decise di andare: – Fratello mio, cosa fai? – disse la sorella: – mi avete lasciata sola; egli è andato e non è più tornato; ora te ne andrai anche tu e non tornerai. – Non temere, sorellina, tornerò, – egli rispose e partì. La sorella restò sola in quel giardino. Il giovane entrò dunque anche lui nello stesso giardino e le voci ricominciarono come prima: – Fratello mio, vieni a slegarmi, portami via da qui, vieni a prendermi! – Si voltò e diventò di gesso anche lui.

La sorella, quando fu certa che i due non sarebbero più tornati, partì. Appena la videro, le voci si misero a chiamarla, come avevano fatto con i fratelli. Lei non guardò indietro, né si voltò da nessuna parte; tirò dritta. Si diresse all’albero dove c’era l’uccello che canta e suona, vi salì, si lanciò e prese l’uccello; poi scese giù. Allora le anime che erano dentro ed anche i suoi fratelli tornarono in vita, s’alzarono e uscirono da lì. La ragazza e i fratelli s’abbracciarono, tutt’e tre; lei aveva in mano l’uccello, sopra un ramo; andarono insieme nel loro giardino. Se ne tornarono e piantarono l’albero nel bel mezzo del giardino.

Si seppe in giro che i tre fratelli avevano un giardino bellissimo. Allora il re e la regina vollero andare a vederlo – si trattava del re il cui figlio si era sposato e poi era andato via. Entrarono dunque nel giardino e cominciarono a percorrerlo in lungo e in largo: piacque loro moltissimo. Il re volle preparare un banchetto e invitare i tre giovani; così essi andarono sul palazzo; uno di loro portava impresso il sole, l’altra la luna; la ragazza sulla fronte, il ragazzo sul petto.

Il re si ricordò della giovane che aveva promesso di fare dei figli così. Domandò allora al figlio del pescatore, che non portava impresso alcun segno, dov’erano stati trovati i due ragazzi, se fossero suoi fratelli o no. Egli rispose: – Io li ho sempre amati come fratelli, e anch’essi hanno amato me; altro non so. Una volta però, – aggiunse, – mio padre mi raccontava sempre ch’egli era pescatore e che un giorno, mentre era in mare dalle parti del tuo palazzo, aveva trovato una cassetta ornata d’oro e dentro c’era un bambino col sole; dopo molto tempo, era di nuovo in mare e aveva trovato un’altra cassetta; dentro c’era una bambina con la luna.

Udito ciò, il figlio del re chiamò suo padre: – La moglie che avevo sposato, – disse, – aveva promesso di fare due figli, uno col sole e una con la luna -. Allora interrogarono i ragazzi; calcolarono quanti anni prima egli s’era sposato: – Questi dunque sono i miei figli, – concluse.

Li prese con sé: – Noi vogliamo conoscere nostra madre, – essi dissero: – è viva o no? – Ahimé, forse le ossa ci saranno ormai di vostra madre; lei, non credo proprio che ci sia più. – Portaci dove l’hai sepolta -. Andarono e la trovarono ancora in vita. La tirarono fuori, debole e pallida, irriconoscibile. La interrogarono; le chiesero cosa voleva che facessero alle sorelle. Lei rispose che fossero messe tutt’e due in una botte, portate in piazza e bruciate. Poi cominciarono a prendersi cura di lei, a darle ogni cosa, e le fecero riacquistare la salute.

E vissero felici e contenti.

Il racconto è terminato

e io un soldo ho meritato.

 

dal racconto di Lucetta (Calimera, 19 settembre 1885)

 

 

Lascia un commento