Fiaba 93 – Nato da due fratelli (O kunto mon aderfò ce min aderfì)

NATO DA DUE FRATELLI (O kunto mon aderfò ce min aderfì = Il racconto con il fratello e la sorella), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Mundanzia a Calimera e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Corrisponde al tipo 933 (Gregorio sulla pietra) dell’indice AARNE-THOMPSON. Questa versione è chiaramente incompleta nella parte finale, come dichiara la stessa narratrice che confessa di aver dimenticato qualcosa. Ho per questo riportato in appendice un’altra versione (n. 113) che contiene una conclusione maggiormente affine al modello diffuso nelle varie regioni d’Europa.

            Riscontri con altre versioni italiane si trovano in D’ARONCO (33) e LO NIGRO (pp. 218-219).

            Quanto al motivo dell’abbandono del bambino in una cassa e del successivo ritrovamento da parte di una famiglia umile, esso è frequentissimo nella mitologia e sembra costituire un tratto caratteristico della figura dell’eroe: tale sorte fu subita da Edipo, Ippotoo, Pelia, Anfione, Egisto, nonché Sargon, Mosé, Romolo, Ciro e altri.

            FREUD, notando la diffusione presso i popoli più diversi dello stesso motivo, ritiene che esso rappresenti un paradigma simbolico del “romanzo familiare” del fanciullo; in esso sarebbero raffigurati la nascita (“la cassetta è il grembo materno, l’acqua è il liquido amniotico”) e il variare dell’atteggiamento emotivo del fanciullo verso i genitori, soprattutto verso il padre: “Le due famiglie del mito, la nobile e la umile, sono perciò entrambe riflessi della famiglia autentica, quale appare al bambino in successivi momenti della sua vita” (FREUD, L’uomo Mosé e la religione monoteistica: tre saggi, p. 341)

            Su un altro versante di studi, quello storico-genetico, risultano pure di grande interesse, a proposito di questa fiaba, le conclusioni di V. PROPP. Nel saggio Edipo alla luce del folclore, lo studioso russo analizza i vari tipi di fiabe che prendono avvio da una situazione incestuosa; uno di questi è il tipo di Gregorio, che comincia col matrimonio di fratello e sorella, come nel nostro caso; in un altro tipo invece è il padre che sposa o vuole sposare la figlia (cfr. L’anello della madre). In generale le fiabe di questo genere vengono ricondotte da PROPP a un fatto di natura dinastica. La trasmissione del potere, che un tempo avveniva per via femminile, prevedeva che il re perdesse il potere in favore del genero. Ma, se il re stesso avesse sposato la propria figlia, avrebbe evitato questo pericolo e avrebbe conservato il trono per sé e per la propria stirpe. Nel caso poi del matrimonio tra fratello e sorella è adombrato invece un cambiamento nella successione dinastica; è nata un’epoca nuova: l’erede al trono è il figlio e non la figlia. “Da questa contraddizione – scrive PROPP – tra la figlia-erede e il figlio-erede la coscienza popolare esce in modo assai semplice: fa sposare fratello e sorella. In questo caso sia la principessa trasmette il trono e il genero è l’erede, cioé si conserva il vecchio ordine, sia il figlio è l’erede del padre, cioé si introduce un ordine nuovo” (p. 100).

O KUNTO MON ADERFÒ CE MIN ADERFÌ

 

scvrivano rimpicciolito            Io’ mia forà c’ìone ena’ ria ce mia’ rigina, c”e kanna’ makà pedia. Depoi kama’ to tamma na kàmune ena’ pedai; jènnise ce èkame diu ola isa, ena’ pedì ce mia’ kiatera.

            Nsìgnase na ta mbiefsi sti’ skola, ena’ sti’ mèscia, c’ena sto’ màscia. Èrkato to pedì atto’ màscia c’ìbbie c’èbbianne i’ kiatera atti’ mèscia. Jèttisa mali ce nsignasa’ na kamu’ tin agapi oli ce diu, o ‘derfò c’e ‘derfì; ce o ciuri ‘en ìfsere tipo ti ste kanna’ tin agapi oli ce diu. Depoi vresi ètimi e kiatera sentsa na fseri tispo tipo. Arte pu vresi ka ìbbie gomai e kiatera: – Arte pos kànnome, – ipe cino, – pu o mattenni e mana ce o ciuri? Pos kànnome? – ipe cino: – sfàzome i’ mana, in embelenèome, – ipe. Mbelenefsa’ ti’ mana. Pèsane e mana; icha’ mia’ kontrakava c’i’ pelìsane ‘cikau. Mapale doka’ ton beleno tu ciurù; pèsane ce o’ pelìsane ‘cikau stesso. Arte minan oli ce diu.

            Minan oli ce diu cini depoi. Jènnise tui kiatera, piaka’ mia’ kasciddhan òrian òria, in endorèfsane ce vàlane ‘cessu utto pedai: èkame ena’ pedain òrio, ùrtimi belletsa. Vala’ to noma ce kugnoma, c’i’ pelìsane sti’ tàlassa.

            In eskupèrefse ena’ bastimento, ce cini ion òria vammeni rotinì. Ipe o padruna cinù bastimentu: – Fènete ena’ praman òrio sti’ tàlassa; an ei turnìscia in dikisa, an ei kané praman graditon en dikommu, – os ipe o’ marinaro. Depoi èbbie fìane, i’ pìakane, i’ nìfsane, c’iche itto pedai. Ipe o padruna tu bastimentu: – Mentre pu echi utto pedai, o telo ‘vò ja mena; – ce o pire èssutu.

            O pire essu; e jinèkatu iche tris emere ti iche jennìsonta, c’iche kàmonta enan addho pedai. Èvale mia’ nodrissa, ce a nastìsane ola ce diu, itta pedàcia. Depoi jèttisa mala, utta pedàcia, ce ipe tuo: – Tata, evò telo na mu fortosi to’ bastimento rucho: ènna pao na puliso. Ce jetti merkanto. Jetti merkanto. O pedittu ìkuse iu, ce puru tèlise na fortosi enan addho bastimento sìdero; na pai na pulisi sìdero. Sto’ chrono jurisan oli ce diu. Cino pu io’ to pedittu èfere sìdero menu, ce sordo kanena; cino pu ‘en ion dikottu pùlise ruchon olo, ce èfere tossu malu dukau ka ‘en efsero possu, sentsa fina. Ce tèlise na pari addho.

            Depoi nsignasa’ na kontratereftune ena’ mo addho. Ce cino ‘en ìfsere tipo ti ‘en io’ pedì cinù, sumpone t’in ‘derfia vera. Ecì pu fòrtose o’ bastimento na tarassi mapale, ipe: – Beh, pame pale! – ipe; vòtise sto pedì c’ipe: – Pame pale: ma ‘sù ‘en ei tipo ti pai pratonta; evò ènna pao pratonta. – Citto mulakkiuna! – ipe cino. Tappu ìkuse itto’ lô, utto pedì nutrìkefse, ce fònase utto’ ciuri: – Ciuri, evò telo na fsero, – ipe, – is ene o ciùrimmu, ti ‘sù ‘en ise ciuri dikommu, – ipe. – Pedàimmu, ise pedìn dikommu; ‘en eis addho’ ciurin, – ipe cino. – Telo na fsero is ene o ciùrimmu, – ipe cino. Cino poi u tûpe pos ìone: – Evò, pedàimmu, mia’ kasciddha ìvrika ce s’ìvrika ‘cessu ‘sena. Ce o ciùrissu evò ‘e ton efsero. – Evò telo na pao na vriko o’ ciùrimmu, – ipe cino, – evò se finno, telo na pao na do pròbbio tis ene uso ciùrimmu.

            U fòrtose o’ bastimento rucho, sitari, otikané, ce tàrasse; i’ stessa kasciddha. I’ stessa kasciddha tôvale enan abito; olo: kazzu, giakko, kurpetto, sciadi, ola, ‘tikané. Cina isa’ ta rucha ta kalà pu tôvale ‘cé citti kasciddha; ce gòmose o’ bastimento fs’otikané: – Stasu kalò. – Stasu kalò.

            Prai prai, prai prai, c’èsire pròbbion ecì pu este o ciùrittu, citto paisi. Èftase in agra tis tàlassa c’èmine o bastimento, fsefòrtose. Nsìgnase na pulisi sitari. Annae isa’ sifté, is tôddie a turnìscia, is ‘e tu tôddie makà, ce cinos ‘e kite. – Meh, meni dekapente mere? – Meh, menis ìkosi? – Alò tos èdie: is pu vasta turnìscia ce is ‘en basta, alò tos èdie. O ciùrittu io’ to pleo’ regnanto, tosso rikko, ce icha’ mìnonta sentsa tipo; icha’ fanta otikané, icha’ mìnonta sentsa tipo. Èbbie ce pirte uso ciùrittu ce ipe: – Suscette, mu dis ena’ tùmeno krisari oi ena’ quartuddhi, ti a turnìscia ‘e ta vastò, s’a dio poi? – Su dio ena’ tùmenon, – ipe cino, – tappu tâchis, m’a dis, – ipe.

            Cino, pos ti tûpe iu, cheresti tappu tûpe iu; ce ipe: – Ènna se paro èssumu na su doko ìmiso kafén, – ipe. – ‘E telo makà kafé, – ipe cino, – ka eo votimena tossus topu c”en eo vrimena pupei ìmiso kafé kalò, – ipe; – olo sa’ sciotta ene, – ipe. – Arte pu su kanni ìmiso kafé e ‘derfimu, an de’ su piacefsi piatti ma ‘mena, – ipe. O’ pire essu, tôkame o kafé, ce u fani itto kafé! Ipe ti ‘en iche donta mai kafé iu, òrio. Tappu èbbie itto kafé, cino, kanònise ittin ghineka cino, pu ion e mànatu, ce ipe: – Oh, ti en òria janomeni, – ipe. – Eo domena facces iu, – ipe, – ce kammia mu fani sekundu utti kristianivi. Oh, ti en òria, – nsìgnase. Tômine pròbbio stin bista.

            Mapale vrèsisa st’addhon brai m’utto’ ciùrittu, ce cino sumpone t’io’ kumpagnuna. U tûpe tuo: – Pame, pame, su dio ena’ brao krasì. – Ti krasì, – ipe cino, – ka ‘ttù ‘en dulei makà, en olo sa’ nerò. Pam’èssumu, – ipe cino, – s’o vrisko evò o krasì to kalòn, – ipe. Pirte essu ce mapale u doke ena’ brao krasì, tûche vrìkonta atto kalò, atto paleo pròbbio, ce u to doke. Cino, tappu tôbbie, mapale u fani en ùrtimi belletsa, òria sentsa kunto. – Oh, ti ‘derfìn òria pu echi! ‘En ènghize na mûn doi ja jineka? – ipe. Ipe cino: – Sûn dio, – ipe: – I’ rtomeni prèncipi, signuri; ‘ kàglio, c”e tos tin eo domena; esena sûn dio, – ipe.

            Puntèfsane ce stasi kuttento ena’ mero ce t’addho. Guala’ ta chartia ce vandièfsane. Vandièfsane, kama’ tikané, c’èftase ora pu icha’ na stafanòsune. Pirte cino, èbbie itti’ kasciddha ce i’ pire èssuti cinì, in ènifse ce nsìgnase na guali a rucha pu ‘cessu. Icha’ na stafanosu’ utto pornò. Tappu ide i’ kasciddhan o ciuri, ‘nnòrise noma ce kugnoma, chiusti ce on embràfsose: – Pedàimmu, ka ‘sù ise pedìn dikommu, – ipe. – Ime pedìn dikossu? – ipe cino: – Ce po’ bresi? – ipe. U kùntefse depoi o’ fatto. U kùntefse o’ fatto: – Arte, mentre ti en ius, – ipe, – pia’ to’ bastimenton, – ipe, – pia’ to ruchon, piaon otikanén, – ipe; ka ‘vò ‘e telo na fsero tipo pleo; telo na pao ‘s enan daso na jettò remiton, – ipe.

            Epirte depoi citto daso, ‘s enan daso; jetti remiti; pirte ‘cé citto daso, stendefti c’èmine panta stendao, mi’ cilia kau. U guika’ chorta pànutu, possu chronu pu stasi – mu fene’ ka stasi èndeka chronu panta stendao – ‘en eddhe tipo, tipo tipo pròbbio, sulamente ‘llikke i’ trosia. Sulamente m’itti trosia cino suppèato to pornò. U guika’ chorta panu sto stavrì.

            Mian attes foré essianòsisa e mali kacciaturi, guìkane ce pìrtane ‘citto daso. Piaka’ ce on effruntèfsane: – Ce ti e’ tuo, ti e’ tuo? Ce ti e’ tuo? – Tispo ton ennòrise, lea’ ti en animali. Pirtan essu ce piaka’ ti’ fortsa n’o’ parun essu itt’animali. Pirtan essu piakan ena’ bujardo, mia’ sa’ skala na valu’ tus pesammenu ecipanu, pente efse ntropu, on estendèfsane ce o’ piran essu. O’ piran essu, tispo ton ennòrise ti animalin ene. Este olo ma chorta pànutu: ‘e mili, ‘en èkanne tipo. On bala’ kau mia’ kantina, epìane e kristianì ce tispo ton ennòrise ti praman ene.

            Mia’ forà – epia’ pedàcia arte n’on dune, epia’ kiatereddhe – mia’ forà, iche mia’ kiatereddha ce vasta diu granze, is èpese mia’ ce pirte pròbbio ‘mbrò sto’ mùsottu. Cino nsìgnase na rusikefsi. Osso pu on ìdane, fonasa’ cine: – Ste troi, ste troi, itto ftinò ste troi, fìete na dite pos troi! – Arte pu toa nsignàsane e padruni na belisu’ piddhuzzu lattuga, skorzeddhe, ce cino eddhe, pròbbio sa’ ‘nimalai, C’èzise poddhùs chronus iu. Depoi èftase ena’ cerò pu on escerrèfsane e padruni ce este ‘cikau. C”e tu pelusa’ mai tipo pleo. All’ùrtimu on escerrefsa’ panta, ce fsòfise.

            Ide ti spiccei fiakko? Ettù mu fènete ka quai scèrrefsa…

 

                                                                                  Mundanzia (Calimera)

 

icona italiano

 

NATO DA DUE FRATELLI

 

C’erano una volta un re e una regina che non avevano figli. Fecero voto per avere un figlio; allora la donna partorì e diede alla luce due bambini, un maschio e una femmina.

Cominciarono a mandarli a scuola: uno dal maestro, l’altra dalla maestra. Ogni volta che il ragazzo tornava a casa, passava a prendere la sorella dalla maestra. Si fecero grandi e cominciarono a far l’amore tutt’e due, fratello e sorella. Il padre non sapeva niente della loro relazione. Dopo un po’ la ragazza restò incinta, e nessuno lo sapeva. Quando vide che le si gonfiava la pancia, il fratello disse: – Cosa facciamo ora che i nostri genitori lo sapranno? Cosa facciamo? – E aggiunse: – Uccidiamo nostra madre, avveleniamola -. Avvelenarono la madre. Morì e la gettarono in un fossato. Poi diedero il veleno al padre. Morì e gettarono lì anche lui. Restarono soli tutt’e due.

Rimasti soli, la ragazza partorì e mise al mondo un bambino straordinariamente bello. Presero allora un grazioso cofanetto, lo decorarono d’oro e ci misero dentro il bambino; scrissero nome e cognome e lo gettarono in mare.

Un bastimento lo scorse – il cofanetto era dipinto tutto di rosso. Il padrone della nave disse ai marinai: – Si vede nel mare qualcosa che luccica; se c’è del denaro, è vostro; ma se c’è qualche altra cosa graziosa, è mia -. S’avvicinarono, presero il cofanetto, l’aprirono e trovarono il bambino: – Visto che c’è un bambino, lo voglio per me, – disse allora il padrone, e se lo portò a casa.

Lo portò a casa. La moglie aveva partorito da tre giorni appena, e aveva fatto un altro bambino. Cercarono una nutrice e allevarono i due bambini insieme. I ragazzi crebbero; allora il primo disse: – Papà, voglio che mi carichi il bastimento di derrate; andrò a venderle -. Insomma, divenne mercante. L’altro figlio ascoltò e volle anche lui caricare un bastimento di ferro, per andare a commerciare ferro. Dopo un anno, tornarono entrambi: il figlio portò indietro poco ferro e nessun quattrino; l’altro invece aveva venduto tutta la mercanzia e aveva portato tantissimi ducati, non sapeva neppure quanti. E volle comprare altra roba.

In seguito i due cominciarono a rimbeccarsi l’un l’altro. Il primo non sapeva di non essere figlio vero; credeva fossero davvero fratelli. Quando caricò il bastimento per partire un’altra volta, disse, rivolto al fratello: – Beh, partiamo! – E aggiunse: – Veramente, tu non hai nulla; dove dovresti andare? Solo io devo partire. – Zitto, bastardo! – rispose l’altro. A sentire questa parola, il giovane si risentì e andò a chiedere il padre: – Papà, voglio sapere chi è il mio vero padre, – disse, – perché tu non lo sei. – Figliolo, certo che sei mio figlio; non hai un altro padre. – Voglio sapere chi è mio padre, – ripeté. Così il poveretto dovette raccontargli la storia: – Figlio mio, io ho trovato un cofanetto e dentro c’eri tu. Non so chi sia tuo padre. – Io voglio andare a trovare mio padre, – egli disse allora; – ti lascio; voglio proprio sapere chi è mio padre.

Gli caricò il bastimento di mercanzia: grano e tutto il resto. Gli diede il cofanetto con dentro il vestito nuovo completo: pantaloni, giacca, gilé; riempì il bastimento d’ogni cosa: – Stammi bene. – Stammi bene -. E partì.

Cammina cammina, cammina cammina, giunse proprio nel paese dove viveva suo padre. Arrivò sulla riva e fermò il bastimento; scaricò. Cominciò a vendere il grano. I tempi erano duri: chi aveva da pagare, chi non aveva nulla da dargli; egli lasciava correre: – Puoi aspettare quindici giorni? – Puoi aspettare venti? – Dava a tutti, sia a chi aveva denaro, sia a chi non ne aveva. Suo padre, che era il re, da ricco qual era, era rimasto senza niente; aveva consumato tutto e non aveva più una briciola. Venne dunque il padre: – Ragazzo, mi dai un tomolo d’orzo, o almeno un quartuccio? Ora non ho denaro; ti pagherò dopo. – Te ne do un tomolo, – rispose: – mi pagherai quando potrai.

A udir ciò il re si rallegrò e disse: – Devo invitarti a casa mia e offrirti una tazza di caffé. – Non voglio caffé, – rispose il giovane: – ho girato per tanti luoghi e non ho trovato da nessuna parte del caffé buono; sempre brodaglia. – Quando ti avrà preparato il caffé mia sorella, se non ti piacerà, rimproverami pure -. Lo accompagnò a casa e preparò il caffé. Come gli parve quel caffé! Non ne aveva mai trovato di così buono. Bevve il caffé e intanto osservava la donna, che era sua madre: “Oh, com’è bella! – pensò – Ne ho viste di donne, ma nessuna mi è sembrata come costei. Com’è bella!” Insomma, lo aveva colpito a prima vista.

S’incontrò la sera successiva col padre; il giovane credeva fosse un amico; gli disse: – Andiamo, ti offro un bicchiere di vino! – Vino? Qui non è buono, – rispose l’altro, – tutto acqua. Andiamo a casa mia, ti trovo io il vino buono -. Andarono a casa e gli offrì dell’ottimo vino; aveva cercato il migliore, quello più invecchiato, e gliel’aveva offerto. Bevve, e di nuovo la donna gli parve bellissima, un incanto: – Oh, com’è bella tua sorella! – disse: – non me la daresti per moglie? – Te la do, – rispose l’altro: – son venuti principi e signori, i migliori, e non l’ho data a nessuno; ma a te la darò.

Contrattarono, e furon contenti da entrambe le parti. Prepararono i documenti e fecero il bando; organizzarono ogni cosa; giunse l’ora delle nozze. Il giovane allora andò a prendere il cofanetto e lo portò in casa di lei; l’aprì e cominciò a tirar fuori i vestiti. Dovevano sposarsi quella mattina. Quando il padre vide il cofanetto, riconobbe il nome e il cognome e si lanciò ad abbracciarlo: – Ragazzo mio, tu sei mio figlio! – Tuo figlio? Com’è possibile? – Il padre gli raccontò allora la storia. Udito il racconto, il giovane disse: – Se è questa la verità, prenditi pure il bastimento, la roba e tutto; io non voglio saper più niente; andrò in un bosco e diventerò eremita.

Andò dunque in un bosco e divenne eremita; si stese a pancia in giù e restò sempre così. Stette lì tanti anni che gli crebbe sopra l’erba – stette forse undici anni sempre in quella posizione – e non mangiava niente, assolutamente niente; leccava solo un po’ di rugiada; solo di rugiada si nutriva ogni mattina. Gli era spuntata l’erba sulle spalle.

Un giorno si radunarono tanti cacciatori e andarono a cacciare in quel bosco. Lo incontrarono: – Cos’è questo? Cos’è questo? – Nessuno lo riconobbe. Credettero fosse un animale. Tornarono in paese a chiedere aiuto per portar via l’animale. Alcuni uomini presero una barella che serviva per trasportare i morti, lo stesero su e lo portarono a casa. Nessuno seppe dire di che animale si trattasse; era pieno d’erba, non parlava, non faceva niente. Lo misero in una cantina; la gente andava a guardare, ma nessuno lo riconobbe.

Una volta – andavano ragazzi e ragazze a guardarlo – una ragazzina aveva del pane d’orzo e le cadde un pezzo proprio vicino alla sua bocca. Egli cominciò a rosicchiare. Le ragazzine si accorsero e si misero a gridare: – Sta mangiando, sta mangiando! L’animale sta mangiando; correte a vedere come mangia! – Da allora i padroni cominciarono a gettargli torsoli di lattuga, bucce, e quello mangiava, proprio come un animale. Visse così ancora per molti anni. Poi un bel giorno i padroni lo dimenticarono; rimase lì e non gli gettavano più niente. Alla fine lo abbandonarono del tutto e morì.

Finisce piuttosto male, è vero? Mi sembra che qui ho dimenticato qualcosa…

 

dal racconto di Abbondanza (Calimera)

 

 

Lascia un commento