Fiaba 97 – La lettera da recapitare (O kunto min appidea)

LA LETTERA DA RECAPITARE (O kunto min appidea = Il racconto col pero), versione raccontata da Abbondanza a Calimera, dal 2 al 3 settembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Di questo racconto, a metà strada tra la fiaba e l’allegoria religiosa, ho trovato due esempi: uno di Ostuni (LA SORSA, Vol. III, Serie VIII, 1) e uno di Catanzaro (riportato da CALVINO, 138). Entrambi hanno in comune con il nostro l’interpretazione religiosa e moralistica dei diversi particolari della storia. Quello di Ostuni, in particolare, ha in comune la condanna dei fratelli che, per non consumare i quattrini, avevano preferito far morire di fame i genitori.

            Nel manoscritto, alla fine del racconto, compare un commento, in francese, di V. D. PALUMBO, che ritengo interessante riportare, per quanto si tratti di osservazioni appena annotate e incomplete, non sempre facili da interpretare.

            “Ecco la morale che si aggrappa su questo racconto come il vischio sull’albero in pieno inverno. Il racconto non vale più nulla, non è che un tronco secco che ha perduto la vita e nei cui rami non circola più la linfa… Il popolo ha tirato le somme e ha steso sul tronco secco una fronda di morale sempreverde, come l’eterno drappo della vita… Così la natura sempre vergine e potente stende sulla morte un manto vivo di rose e violette fiorite…

            La fata che vi era rappresentata è morta anch’essa nella memoria di tutti; ma un’altra fata, un altro ideale ha preso il suo posto, la Vergine…

            Si tratta sicuramente di un racconto che ha perduto per strada la parte finale, come quegli animali che perdono la coda e dopo un anno ne hanno una nuova…

            Chi saprà dirmi quale bella fanciulla ha perduto, per via della morale, il suo bel fidanzato, che attende ancora in lacrime?… Certo qualche prete o qualche asceta ci ha messo la sua mano allegorica…”.

O KUNTO MIN APPIDEA

 

scvrivano rimpicciolito    Io’ mia forà c’iche ena’ ciuri ce mia mana, c’icha’ tria pedia. Tui isa’ poddhì ftechùddhia: iso ciuri io’ fiakko, panta ion dìnato. C”en icha’ tipo na fane. Tappu a pedia jèttisa malùddhia, èbbie o pleo’ mea c’ipe: – Ciuri, dommu i’ santa benediziunan, – ipe, – ti ‘vò telo na pao pu ‘ttù na dume a’ kamo tìpoi; pao ce mbenno kumenentsieri pùpei, buskeo tìpoi ce o ferno; andé, ti kànnome ettù? Oli pesenome atti’ pina. – Vu, – ìpane tui arte, pu ìsane o ciuri ce e mana, – mas finni arte, pedàimu, ce a’ su succedefsi tìpoti? – Ka cino on gapùsane; ce e mana nsìgnase na klafsi ce n’u pi: – Mino ettù, mi’ pai. Mborusinu ‘e mas pruvidei o Kristò? – Ma cino ‘e tèlise na kusi tipoi. – Epao, – ipe, – doketemmu i’ santa benediziuna -. Ce pirte.

            Pirte tuo. Doppu iche pratìsonta kamposso, effrùntefse mia’ signura ndimeni ‘mavro pu o ròtise: – Pu pais, pedàimmu, iu’ manechossu? – Pao na avro nâmbo ja kumenentsieri, – ipe cino, – na buskefso kanè’ sordo na paro essu, ka stèome sentsa tìpoi ce o ciùrimmu stei dìnato. – Ce te’ nârti ma mena pokka? – Ka jatì den? – ipe cino: – Èrkome. – Evò, mi’ sumpona, ena’ servìzio manechò telo, – ipe cini, – ce depoi su dio possa turnìscia telis ce se finno na pai. M’o’ kannis? – ipe. – S’o’ kanno, – ipe tuo. – Kuse, pokka, – vòtise pale cini: – Ma de ti ènna kami sekundu pu su leo ‘vò fs’otikanè, ka andè vrìskese male. – Kundu lei kanno, – ipe cino. – Prai pokka.

            O’ pire essu, u doke mia’ forateddha, u doke enan gramma, ce u tûpe: – Piae tutti’ forateddha ce àmone ‘cì pu se perni cini, min ekkita ‘sù, àisti na pratisi; cini fseri pu ènna pai. Den, depoi, ti ftazis es ena’ lakko mea: mi’ tin enghisi ti’ forata, ce mi tin bota, àisti na pai ‘mbrò, ka cini ma ena’ tsumpo ton diaenni, ce ‘sù mi’ faristì. Doppu o’ lakko, vriskis ena’ palai pu e’ tis aderfimmu ce i’ di to gramma. Mu ferni ti’ risposta, se ‘kkuteo, ce pais es tu’ fàttussu. – Umme, – ipe cino. ‘Nneke ce pirte. – Ma de ce vale skupò, mi’ sia ka siri ti’ forateddha; àisti na pai pu ‘cì pu teli, – u fònase tui pu ‘mpì. – ‘E tin enghizo makata, – ipe cino, ce pirte.

            Prai prai, tuo arte mes te’ makke, ka ‘cì ion olo makke pu ‘en ìsosen diaì; èftase sto’ lakko. Tappu ide utto’ lakko, ka io’ mea, tuo spramentefti: “Ce evò ènn’i’ fiko na diaì itto’ lakkon?”, ipe ‘cé safto, “prai prai na pao pu ‘ttù, na juriso n’is paro o gràmmatti cinì signura, ce os estasì kalì cini ce a turnìsciati”. Votise i’ forateddha ce jùrise.

            – Ah, in èkame, – ipe cini, – faristi! ‘E sûcha ponta ‘vò na fiki ti’ forateddha ti s’èperne cini. Meh, ‘e kitei, ‘kkatea, àmone ecessu, – ce u tôdifse mia’ kàmbara: – ecì steu’ ta turnìscia: piao posso’ teli ce àmone stus fàttussu -. Tuo pirte olo skornuson arte ‘cé citti’ kàmbara, fòrtose turnìscia possa pleon ìsose, gòmose es punghe, asciadi, o mai atto’ petto, e’ skarpe ka es èguale: efortosi sa’ milissi ce pirte. Sti’ stra’ pu ìbbie epènsefse tuo: “Arte pianno ce ‘e pao makà essu; pao ‘s ena’ paisi pu ‘e me norìzune ce kanno o’ signoro”. Ius èkame, ‘e pènsefse de’ sto’ ciurin de’ sti’ manan de’ ‘s tinò pleo, pirte e’ Maglie, efrabìkefse enan òrio palai; vòrase ena’ brao sciddho ce stasi ‘cì.

            Fìnnome pus tuon arte ce piànnome att’addha adèrfia. Satti pu diaike poddhì cerò ce tuo ‘en ghiùrize, o menzano èbbie c’ipe u ciurutu ti teli na pai cino na vriki on aderfottu, ce na buskefsi tipo na sìrune ambrò, ka stèane poddhì siftì. O ciuri ce e mana pale nsignasa’ n’u pune: – Ti kanni? – ce na piau’ pena ti channu’ ton addho; ma poi, toronta ecì pu stèane, u doka’ ti’ benediziuna puru tunù ce o fika’ na pai.

            Tàrasse tuo ce sto’ stesso topo, kundu on aderfottu, ìvrike i’ signura pu o ròtise pu ìbbie ce u tûpe puru tunù a’ teli nâmbi ja kumenentsieri ‘cì safti. Tuos ipe umme. Cini tûpe o stesso pu tûche ponta u addhù ti ìsele dulia ja enan biefsi sulamente. U tûpe pos iche na vastaftì mi’ forateddha, otikané m’ena’ lô.

            Tuo èbbie i’ forateddha ce tàrasse olo cherumeno ti skuscetei presta ce pai ce perni tipo èssutu na fane. C”en bade manku ti e forateddha ìbbie mes ta kàttia ce mes te’ brunittare. Cinin, quasi sia ka en io’ tìpoti, prai sto’ fàttotti, ‘e ti’ dia’ kanè ‘ntraggio, m’olo ka pia’ pivnònnonta panta pleo’ poddhì, sekundu pìane ‘mbrò. Ftazi o’ lakko mapale tuo, ce tappu ide ti io’ tosso mea èmine àscimo; stasi lio mo pensieri suspiso; ma poi faristi ce jùrise ‘mpì, puru tuo. E signura tûpe o stesso pu iche ponta cinù addhù; on èkame na piai turnìscia possa ìtele ce on èkame na pai.

            Sti’ stra’ pale tuo, tappu dosi padruna fse tossa turnìscia, ‘e pènsefse makà pleo stu’ dikuttu ce atti’ miseria ce atti’ pina pu iche fìkonta èssutu. U tûrte puru tunù o desiderio na kami o’ signoro, c’èsire e’ Maglie puru tuo; efrabìkefse enan òrio palai, èbbie ena’ sciddho sekundu on aderfottu, ce stasi ‘cì.

            Jurìzome pale e’ cinu pu icha’ mìnonta essu ce stea’ panu sta kàttia arte. A pedia ‘en ghiurìzane, ce ichan eftàsonta pròbbion es to steo. – Beh, – ipe mian emera o kecci – cini ‘en irta’ pleo, is efseri ti jetti ma saftu, nghizi na pao ‘vò, tata. Doketemmu i’ santa benediziuna; c’ènna dume an den bisisi o te -. Cini nsignasa’ na klàfsune arte, o ciuri ce e mana: – Ce mas finni manechumma arte, kèccimu? A’ su succedefsi puru ‘sena kammia desgrazia? Tino èchome arte ‘mì, pu mènome sentsa tinò? Ce pos ènna kàmome? – Ipe cino: – Ènna mino ‘ttù na fsofìsome oli? Arte pao ce ènna dume an de’ visisi e furtuna tunis forà -. O ciuri ce e mana ‘e telusa’ na kusu’ tìpoti; ma poi, toronta ti cino e’ ‘stinao ce ka ichan eftàsonta pròbbio pu fsofusan atti’ pina, o fìkane na pai, vloonta ce prakalonta o’ Kristò ce i’ Maddonna mi’ tos echi àdeko.

            Tàrasse tuo, ce doppu kamposso frùntefse i’ signura pu o ròtise t’ìbbie kànnonta. Cino tis ipe, ce cini u tûpe an ìsele na pai ‘cì safti ja kumenentsieri. Ipe ti umme tuo. Ce cini u tûpe otikanè sekundu os addhò: ti on ìtele ja mian emera ja on biàggio sulamente, ce depoi ti on èfinne na pai èssutu. – Umme, – ipe tuo, – kundu pu teli aftentìasu: na mu pi, ti ‘vò kanno -. O pire èssuti, u doke i’ forata u tûpe pos iche na vastaftì mi’forateddha ce on èmbiefse.

            Pirte tuo, pràise mes ti’ màkkia, èftase sto’ lakko, ce i’ forateddha ‘e tin ènghise. Tui ‘s ena’ tsumpo mea mea on diake petonta. Doppu lio èftase sto palai pu iche na pari o gramma. Ecì ìvrike mia’ signura ndimeni mavra kundu in addhi, is to doke ce i’ ròtise an ìsele n’u doi resposta. – Dejen, – ipe tui, – sulamente pestis ti ‘en en ora nkora. – Kundu me kumandeis, – ipe tuo. ‘Nneke sti’ forateddha, èbbie i’ stra’ ce jùrise. Sto jurisin arte tuo, ‘en ennorìzato makata. Ion olon addho: pu makke pleo, ce brunittare ce kàttia, pu lakko! ‘En iche tipo pleo: ecì pu prai e forata io’ mia’ stra’ alion òria ce mali ce oli sòtsia ce pus ena’ mero ce att’addho oli roda ce fiuru, io’ mia belletsa na di.

            Prai prai me’ citto paradiso, ti io’ pròbbio sa’ paradiso, cinos ìbbie ‘kkantèonta ‘ttù ce ‘cì, kanononta tosson òria pràmata, ka iche mìnonta sa’ konfuson arte cino. Tuos arte ìbbie sa’ kunfuso, ce ‘en ìfsere ti na pensefsi ce ekkante kanononta ‘s ena’ mero ce st’addho. Prai prai, pianni ce ftazi ‘mbrò ‘s emmian appidea mali mali, oli fortomeni pìdia òria, ka sôrkato e vula sulamente na ta kanonisi. Ce kau cittin appidea iche tosson gheno pu laònnatto na sirun appìdia pu ‘cipanu, is ta mùssanne mi’ chera cina pu èftaze, is târifte m’a ravdia ce is to peglia lisària na pèsune. Oli laònnatto ntrikai ‘cì arte na rivsu’ citta ‘ppìdia. Ma cina pu pèttane ‘e ta nghìzane makata.

            Tosson: “Dete tui arte!”, ipe cino ‘cessu safto ce ‘en ìfsere ti èrkato sto pi citto prama pu kanna’ cini arte, na rifsu’ ta pìdia ce na mi’ ta nghìsune. Pirte lio pleon ambrò ce ide mian addhin appidea, ce ‘cikau sti’ riza iche diu òriu sciddhu, ce stèane nkatinai ce bajèane ce tròatto na mutsasu’ ti’ katina na fìune. Tuo tosson èmene iu, toronta itta pràmata.

            Doppu kampossi stran addhi, èttase essu cinì signura. Èftase tuo, ce cini u guike ambrò: – Beh, arte àmone ‘cé citti kàmbara ce piao possa turnìscia teli: ecì stèune. Ce ti respostan iche? – Ipe tuo: – Ipe ti se cheretà ce itto prama pu is ègrafse ti ‘en en ora nkora -. Depoi vòtise pale ce is ipe: – Ma ‘vò, padruna, ‘e telo tipo afse turnìscia; tèssari sordi me bastèune emena, tosso na piao lio fsomai ce lio laneddha na fame mo’ ciùrimu. – Kundu telis esù, – ipe cini, ce u doke us tèssaru sordu, – ma a’ teli turnìscia amo ce piatta, ecessu stèune, emena ‘e mu kanni tìpoti. – Deje, – ipe cino, – me kanune tèssari sordi. Stasu kalì. – Stasu kalò, pedimmu, – ipe tui. Ce cino pirte.

            Èftase essu tuo sto’ ciùrittu ce sti’ mànattu, preparèfsane, fane oli charà, poi doppu lio tosso pesànane. E Maddonna, ka cini ìone mo gramma ce m’otikanè, iche mbièfsonta diu àngelu na piau’ tes fsichetto ce n’es paru’ tartea tartea sto’ paradiso.

            (Ka cina, e appidea ìone o kosmo ce a ‘ppìdia e kristianì, ce olo ciso jeno pu ‘cikau isa’ ta pràmata t’àscima. Ce e sciddhi isa’ ta ‘dèrfiatu pu ichan gapìsonta pleo tu’ sciddhu pi o’ ciùritto).

 

                                                  Abbondanza (Calimera, 2 – 3 settembre 1885)

 

icona italiano

LA LETTERA DA RECAPITARE

 

C’erano una volta un padre e una madre che avevano tre figli. Erano molto poveri; il padre era invalido, era sempre malato, e non avevano niente da mangiare. Quando i figli diventarono grandicelli, il più grande disse: – Padre, dammi la santa benedizione; io voglio andar via e cercare un lavoro; farò il garzone da qualche parte, guadagnerò qualcosa e lo porterò; altrimenti, qui, come finiremo? Moriremo tutti di fame. – Ah, figliolo, – risposero il padre e la madre, – ora ci lasci? E se ti succederà una disgrazia? – Gli volevano bene, e la madre si mise a piangere e a dire: – Resta qui, non andare; possibile che il Signore non provveda a noi? – Ma egli non volle sentir ragione: – Vado, – disse, – datemi la santa benedizione -. E se ne andò.

Dopo aver camminato parecchio, incontrò una signora vestita di nero che gli chiese: – Dove vai, ragazzo mio, tutto solo? – Vado a cercar lavoro come garzone, per guadagnare qualche soldo da portare a casa; non abbiamo più niente e mio padre è malato. – Vuoi venire con me allora? – Perché no? Vengo. – Non ti spaventare, – lei continuò, – ho da chiederti solo un favore; me lo farai? – Te lo farò. – Sappi, però, – lei disse, – che devi fare esattamente tutto quel che ti dirò, altrimenti te ne pentirai. – Farò come mi dirai. – Vieni dunque.

Lo portò a casa, gli diede una cavalla, gli consegnò una lettera e disse: – Prendi questa cavalla e va’ dove lei ti porterà; tu non preoccuparti, lasciala camminare; lei conosce la strada. Arriverai ad un grande lago; tu non toccare la cavalla, non farla voltare, lasciala andare avanti; con un salto essa l’attraverserà; tu non aver paura. Dopo il lago troverai il palazzo di mia sorella e le darai la lettera. Mi porterai la risposta, ti pagherò e andrai per la tua strada. – D’accordo, – egli rispose. Salì e partì: – Attento, – gli ripeté lei da dietro, – non tirare le briglie alla cavalla; lasciala andare dove vuole. – Non la toccherò, – egli rispose, e se ne andò.

Cammina cammina, in mezzo alla macchia, – tutto il tragitto era coperto dalla macchia, da non poterci passare – finché non raggiunse il lago. Quando vide il lago, così grande, il giovane si spaventò: “Dovrei lasciarle attraversare il lago? – pensò – no, no, meglio andarmene via; tornerò a riportare la lettera alla signora, e tanti saluti a lei e ai suoi soldi”. Fece voltare la cavalla e tornò.

– Ah, non ci sei riuscito, – lei disse, – hai avuto paura! Non t’avevo detto di non toccare la cavalla, ché t’avrebbe portato lei? Beh, non fa niente; scendi e va’ di là – e gli mostrò una stanza: – lì stanno i soldi, prendine quanti ne vuoi e vattene per la tua strada -. Egli entrò, un po’ vergognoso, nella stanza; si caricò di soldi a più non posso, riempì le tasche, il berretto, la camicia, le scarpe che s’era levato; si caricò come un’ape e se ne andò. Lungo la strada pensò: “Sarà meglio non tornare a casa; andrò in un paese dove non mi conoscono e farò il signore”. Così fece, non si preoccupò più né del padre, né della madre, né di nessun altro; andò a Maglie e costruì un bel palazzo; comprò un bel cane e restò lì.

Lasciamo questo e veniamo agli altri fratelli. Quando passò molto tempo ed egli non tornava, il mezzano disse al padre che voleva andare a trovare il fratello e guadagnar qualcosa per campare, ché stavano in miseria. Il padre e la madre ripresero a dire: – Cosa fai? – e ad affliggersi, per il timore di perdere l’altro; poi, però, riflettendo sulle loro condizioni, diedero la benedizione anche a lui e lo lasciarono partire.

Partì e, come suo fratello, incontrò allo stesso punto la signora che gli chiese dove stesse andando e gli propose d’andar come garzone da lei. Egli rispose di sì. La signora ripeté a lui quel che aveva detto all’altro: voleva affidargli un solo incarico da portare a termine. Gli spiegò come comportarsi con la cavalla; tutto allo stesso modo.

Egli prese la cavalla e partì, tutto contento che si sarebbe subito sbrigato e avrebbe portato a casa qualcosa da mangiare; non badava neppure che la cavalla passava tra rovi e querceti. Essa intanto procedeva per la sua strada come niente fosse, non provava alcun fastidio, nonostante la vegetazione d’infittisse sempre di più man mano che avanzavano. Arrivarono di nuovo al lago; quando il giovane lo vide così grande, ebbe un sussulto; restò un po’ soprappensiero, ma poi ebbe paura e tornò indietro anche lui. La signora disse ciò che aveva detto all’altro, gli fece prendere denaro a volontà e lo fece andar via.

Lungo la strada, a sentirsi padrone di tanto denaro, anch’egli non pensò più ai suoi, né alla miseria e alla fame che aveva lasciato a casa. Venne anche a lui il desiderio di viver da signore e si diresse a Maglie; costruì un bel palazzo, prese un cane come aveva fatto il fratello e rimase lì.

Torniamo un’altra volta a quelli che erano rimasti a casa e che ora stavano sulle spine; i figli non tornavano ed erano arrivati proprio allo stremo: – Beh, – disse un giorno il più piccolo, – i miei fratelli non sono più tornati; chissà cosa gli è capitato! Ora, padre, devo andare io; datemi la santa benedizione, e vedremo se Dio ci darà una mano -. Il padre e la madre allora si misero a piangere: – Figliolo, ci lasci soli adesso? Se ti capiterà qualche disgrazia? Che aiuto avremo se resteremo senza più nessuno? E come faremo? – Volete che resti qui e che moriamo tutti di fame? Vado a vedere se stavolta la fortuna ci aiuterà -. La madre e il padre non ne volevano sentir parlare; poi, vedendo la sua determinazione, e considerando che ormai stavano per morire di fame, lo lasciarono andare, benedicendolo e pregando il Signore e la Madonna affinché non avesse a subire sventure.

Partì e, dopo parecchio, incontrò la signora che gli domandò cosa facesse. Rispose, e allora lei gli propose di mettersi al suo servizio. Disse di sì. Lei spiegò ogni cosa come aveva fatto con gli altri: le serviva un giorno solamente, per compiere un viaggio; poi lo avrebbe lasciato tornare a casa: – D’accordo, signora, – rispose il giovane, – come tu desideri; quel che mi dirai, io farò -. La donna lo portò a casa sua, gli diede la cavalla, gli disse come comportarsi con l’animale e lo mandò.

Egli s’incamminò, attraversò la macchia, giunse al lago e non toccò la cavalla. Questa, con un gran salto, lo superò volando. Arrivò, dopo un po’, al palazzo dove doveva consegnare la lettera; vi trovò un’altra signora vestita di nero come la prima; le diede la lettera e chiese se voleva dargli la risposta: – No, – lei disse, – riferisci solo che non è giunta l’ora. – Come tu comandi -. Salì di nuovo sulla cavalla, si mise in strada e tornò. Sulla via del ritorno, il poveretto non riusciva a raccapezzarsi: era tutto cambiato; non c’era più macchia, non c’erano querce né rovi, non c’era il lago; nulla di tutto questo. La cavalla andava per una strada bella, larga e pianeggiante; da un lato e dall’altro c’erano rose e fiori bellissimi da vedere.

Cammina cammina, in quel paradiso, – era proprio un paradiso! – il giovane s’attardava ad ammirare tante bellezze; era rimasto sconcertato. Era perplesso, non sapeva cosa pensare e si fermava a guardare da una parte e dall’altra. Cammina cammina, arrivò davanti ad un pero altissimo, carico di pere meravigliose – ti veniva il desiderio solo a guardarle! Sotto l’albero c’era tanta gente che cercava di raccogliere le pere: chi spezzava con le mani quelle che riusciva a raggiungere, chi le colpiva con i bastoni, chi lanciava pietre per farle cadere; però, tutte le pere che cadevano, non le toccavano.

“Guarda un po’ questi! – egli disse allora tra sé, non comprendendo il significato di ciò che facevano, – gettare a terra le pere e non toccarle”. Andò più avanti e vide un altro pero; al tronco erano legati due grossi cani e mordevano la catena per romperla e scappare. Il ragazzo rimaneva di stucco a osservare tutto ciò.

Fece ancora parecchia strada e arrivò dalla signora. Lei gli venne incontro: – Ora va’ pure in quella stanza e prendi tutto il denaro che vuoi; sta lì. Che risposta ti è stata data? – Ha detto che ti saluta e, quanto a ciò che hai scritto sulla lettera, non è giunta l’ora, – egli rispose, poi aggiunse: – Padrona, io non voglio denaro; mi bastano poche monete per comprare del pane e della pasta da mangiare con mio padre. – Fa’ come credi, – lei disse, e gli diede quattro monete, – ma se vuoi denaro, vallo a prendere, sta lì; per me è lo stesso. – No, mi bastano quattro monete. Stammi bene. – Stammi bene, figliolo -. Egli se ne andò.

Tornò a casa, dal padre e dalla madre; prepararono e mangiarono tutti contenti; poco tempo dopo, tutt’a un tratto, morirono. La Madonna – era lei la signora della lettera e di tutto il resto – aveva mandato due angeli a prendere le loro anime e portarle dritte in paradiso.

(Il pero rappresentava il mondo e le pere gli uomini; tutta la gente che era sotto erano i diavoli. E i cani erano i fratelli, che avevano amato più i cani che loro padre).

 

dal racconto di Abbondanza (Calimera, 3 settembre 1885)

 

 

Lascia un commento