Fiaba 10 – Re Portogallo (O kunto tu Re Portagallu)

Raccontata da Brizia Lucia Palumbo a Calimera, il 28 ottobre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Elemento centrale di questa storia è il motivo del travestimento della protagonista (presente nei tipi 884 e 884 B dell’indice AARNE-THOMPSON). Nel racconto che fa la narratrice calimerese, tuttavia, sembra mancare una parte importante, forse dimenticata, che spieghi il perché del travestimento.

» Continua

Fiaba 13 – La suocera dispettosa (O kunto mi’ petterà)

Appartenente a un gruppo di testi recanti il nome di Brizia Lucia Palumbo e la data del 10 novembre 1883.
Questa fiaba sembra essere una variante del tipo 707 dell’indice AARNE-THOMPSON, presente nella sua forma più diffusa anche nella nostra raccolta (Il sole e la luna sulla fronte); compaiono infatti gli stessi motivi dello scambio dei figli con dei cagnolini e della ricerca di oggetti preziosi.

» Continua

Fiaba 14 – La veglia al morto (O kunto ma mia kiatera korasi)

Raccontata da Paolo Montinaro di Vincenza Paladai a Calimera, il 7 febbraio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Una storiella simile, riguardante tre giovani beffati e corrispondente al tipo 940 dell’indice AARNE-THOMPSON, ho trovato in STOMEO (8) e D’ARONCO (sez. II, 866). In queste versioni però i tre giovani si vendicano della beffa.

» Continua

Fiaba 15 – I tre ritratti della madre (O kunto mo pikuli)

Raccontata da Nicolina Tufàgnena a Calimera, il 13 luglio 1910, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Si tratta di una fiaba diffusa nell’Italia meridionale, come testimonia CALVINO, che riporta nelle sua raccolta una versione di Palermo (153). Essa trova riscontro solo parzialmente nell’indice AARNE-THOMPSON: nel tipo 425 F e nel tipo 891 A.

» Continua

Fiaba 16 – La capra bugiarda (E guscia fsematara)

Contenuto nel manoscritto anonimo di Martano, il racconto corrisponde esattamente al tipo 212 dell’indice AARNE-THOMPSON, diffuso in gran parte dell’Europa, soprattutto nord-orientale. Nell’ambito della Grecìa Salentina, un’altra versione dello stesso racconto compare nell’opera di M. CASSONI (p. 151) nonché nella raccolta di P. STOMEO (p. 121).

» Continua

Fiaba 17 – I tre gobbi (Lu kuntu de li gobbati)

Raccontata da Biagio Montinaro a Calimera, il 14 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Nel tipo 1536 B dell’indice AARNE-THOMPSON tre fratelli gobbi vengono accidentalmente uccisi da una donna, che incarica un ubriaco di gettarli nel fiume. Questo motivo, presente nel nostro racconto, e che ha un precedente letterario in una novella dello STRAPAROLA (V, 3), si trova come conclusione della storia del fratello ricco e del fratello povero nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 1), ed anche nella fiaba La pelle di pidocchio riportata da CALVINO (104).

» Continua

Fiaba 18 – Il Gran Visir (O kunto tu Gran Biziri)

Raccontata da Paola Chiàppena a Calimera, il 5 novembre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
La parte centrale di questa fiaba, corrisponde al tipo 874 dell’indice AARNE-THOMPSON, presente soprattutto in Turchia e nella regione serbo-croata. Un riscontro italiano può essere trovato nella fiaba romana Il re superbo della raccolta di CALVINO, il quale afferma di aver visto altre versioni simili in Lombardia, Abbruzzo, Puglia e Calabria.

» Continua

Fiaba 19 – Il principe beffato (O kunto mes tris kiatere)

Raccontata da Mòntena a Calimera, il 21 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Registrata nell’indice AARNE-THOMPSON sotto il tipo 883 B, questa fiaba è diffusa in vari paesi d’Europa e corrisponde esattamente, nel suo sviluppo, alla storia di Sapia Liccarda del Pentamerone (III, IV). CALVINO riporta nelle Fiabe italiane una versione fiorentina, Il re nel paniere (88). Simile quasi in tutto al testo calimerese è anche la variante di Pisa riferita da D’ARONCO (sez. II, 919 e).

» Continua
1 2 3 4 12