La lingua che se ne va (E glossa ti mas pai)

E glossa ti mas pai

 

San mbropalea alitsa

fse chronu fortomeni,

mia’ forà ndimeni

ma fronza mali, pivnì,

 

pu ìddie ja ti’ nifta

riparo u pikulai

ce ascìo stin ora fai

cinù pu polemà,

 

sto tero kau ston ijo

pu sa’ lumera cei

ce a krèata tu vampei

fse ìdrota palà,

 

ce arte mas pai dìftonta

ta klari puddhimena

j’a fiddha p’ei chamena

p’is pèsane fserà.

 

Ihs ise òria glòssama

proi tosso milimmeni

attu’ ciùrumma permeni,

ftammeni ros emà.

 

Pai chànnonta quai meri,

jènete pleo ftechì,

mas finni lì ce lì,

sbìnnete mo’ cerò.

 

Pai ce safti perni

ta traùdia glicea,

ta loja u tata mea

fse agapi treferà.

 

Pai ce i’ kulusà

mira atti’ fsichì

ce lio’ kardia, jatì

ma cini i’ pronì forà

 

dòkamo to klama

p’ìchamo sto jennisi,

ce cini es to nastisi,

ìchamo kecci emì.

 

M’itti glossa glicea

mas èplonne filonta,

siontama, kantalonta,

e mana treferì.

 

Ci’ pu ma’ meni o kùome

‘mpì ste’ strae palée,

mes sta poràddia alée,

mes sta koràffia, ecì

 

pu o jeno pai na spiri,

na fidefsi, na kasari,

sto’ nomo to fsinari

o tin guddha mikrì.

 

Ene mes citta koràffia

p’in zoì vrisko palea

ma tin glossa tin glicea

pu milìato toan ampì.

 

‘Mbrò me perni ena’ mìrimma

p’atto choma panu ‘nnenni,

itto mìrimma pu guenni

lion ettù lion ecì:

 

fse morteddha, fse trifiddho,

ma ti’ rùkula fiurita,

menta, trumba, skordalita,

pulikara vromistì.

 

Kundu sozzo ecì ‘vò pao

ta koràffia na toriso,

lio’ ma cina na miliso,

lio’ ma cina na stasò.

 

Ena’ kosmo olo paleo

to’ torò na môrti ambrò

ce mu ferni itto’ cerò

p’iche agapi ce charà.

 

Torò spèrmata palea

fse facì ce fse krisari,

òria mèlina, linari,

kiante p’arte pleo ‘e torì.

 

Ce demeni ‘citte kiante

ftazzu’ puru, e’ ciuriacé,

na tes du’ ti pa’ kalé,

isi ciùrimma kalì.

 

Torò o’ ciùrimmu, ftechò,

olo agapi, olo chari,

mia’ suceddha na kasari,

òria pan una sirtì.

 

O’ torò olo ssianomeno

es tin ora i’ misciamera,

ma t’asciàdittu sti’ chera,

ton “Angelus” na pi.

 

Sia ka o’ kuo na me fonasi

na mu difsi mia’ suceddha,

na mu pi: “Mi’ matsareddha

evò ti’ fìtefsa ja ‘sa.

 

‘En eftazzo evò na prefso

nde to siko nde t’alai,

jatì ‘en ime pleo’ pedai

ce mu’ chronu steo lio ambrò.

 

Ma esù, appu ‘en m’echi pleo,

doke sika os kristianò,

kame sia ka tâcho evò,

sia ka emena esù ta di.

 

Appu tusi matsareddha

mian emera su di alai

vale lio ‘s ena’ livnai

c’epù plonno o ferni esù.

 

Kundu ftazzi ‘mbrò sto vnìmammu,

nafse panu itto livnai,

pemmu toa: rifisko nâi

e ftechèddhamu fsichì.”

 

C’evò, tata, passo’ samba,

nafto o’ livno m’itt’alai

ce su leo “rifisko nâi”,

kundu môle na su po.

 

La lingua che se ne va

 

Come una quercia annosa,

stracarica di anni,

una volta vestita

con una gran bella fronza,

 

che dava per la notte

riparo all’uccellino

ed ombra al contadino

all’ora della cena,

 

dopo aver lavorato

sotto il sol cocente

che gli bruciava le carni

madide di sudore,

 

ed ora va mostrando

i rami spogli

per le foglie che ha perduto

che le caddero secche;

 

così la nostra bella lingua,

tanto parlata prima,

dai padri tramandataci

per giungere fino a noi,

 

si va perdendo e ogni giorno

diventa più povera,

ci lascia piano piano

e si spegne col tempo.

 

Va e con sé porta

le dolci canzoni,

le parole degli avi

tenere d’amore.

 

Se ne va, seguita

da una parte dell’anima

e un po’ del cuore,

perché con quella lingua

 

demmo il primo vagito

che avemmo nel nascere,

con quella (lingua) ci allevarono

e fummo, noi piccoli.

 

Con quella dolce lingua

ci addormentava, baciandoci,

dondolandoci, cantando,

la tenera madre.

 

Quel che ci resta lo udiamo

dietro le antiche strade

tra gli alberi d’ulivo

in mezzo ai campi, dove

 

la gente va a seminare,

a piantare, a rimondare,

la zappa sulle spalle

o il piccolo sarchio.

 

È tra quei campi

che trovo la vecchia vita,

la dolce lingua,

che si parlava un tempo.

 

Mi viene incontro il profumo

che vien su dalla terra,

quel profumo che emana

di qua e di là;

 

odore di mortella, di trifoglio,

di ruchetta fiorita,

di menta, timo, aglio

e pulicaria fetida.

 

Quando posso lì io vado

a rivedere quei campi

a parlare un po’ con essi,

con essi a starmene un po’.

 

Un mondo tutto antico

mi vedo venire incontro

che mi riporta al tempo

dell’amore e della gioia.

 

Vedo vecchie seminagioni

di lenticchia e di orzo,

di miglio e di lino,

piante che più non trovi.

 

Attaccati a quelle piante

andavano anche la domenica

a vedere se crescevano bene

i nostri buoni padri.

 

Vedo il mio povero padre

tutto amore, tutto grazia,

potare un piccolo fico

che va su rigoglioso.

 

Lo vedo tutto raccolto

nell’ora del mezzodì,

col suo cappello in mano

recitare l’Angelus.

 

Mi par di sentirlo che mi chiama

per mostrarmi il piccolo fico

dicendomi: con l’olivo

io lo piantai per voi.

 

Non potrò io assaggiare

né fichi né olio

perché non sono più giovane

e con gli anni sono un po’ avanti.

 

Ma tu quando io non ci son più

da’ i fichi ai poverelli:

è come l’avessi io

come se li dessi a me.

 

Quando questo alberetto d’olivo

ti darà un giorno l’olio

mettine un po’ in una lampada

e dove dormo lo porterai.

 

Arrivando alla mia tomba

accendi su questa lampada

e dimmi che abbia pace

la povera anima mia.

 

Ed io, babbo amato, ogni sabato

accendo la lampada con quell’olio

e ti dico: “Che abbia tu pace”

come tu mi dicevi di dire.

 

Da: Giannino Aprile, Traùdia, Ghetonia, 1990, pp. 281-284

 

 

Lascia un commento