La massaia (I massara )

 

I massara

 

Atsemèrose, aska, trecha,

to limandri na skupisi,

ce na siri to neruddhi,

ta proatùddhia na potisi.

 

Fonasommu to’ massari,

nârti ameso, mi’ tardetsi,

ce na feri t’armetiri,

ta proatùddhia na m’armetsi.

 

To vuteddhi, tes vukale,

pestu min allimonisi;

na prosetsi* motte armei,

ce to gala mi’ cilisi.

 

Ti ènna kàmome to skero,

ti’ rikotta, to tiraci;

to cheruti sfimmenuddhi,

pu to troi passi’ pedaci.

 

Metà* armetsi isù t’aggaddhi,

ce ta perni sto’ brufiko;

ce t’arnìata filatsommu,

mi’ ta pari kané’ liko.

 

Sto korafi tu brufiku,

echi chorto triferaci,

na kordosi i provatina,

i jelata ce t’arnaci.

 

Ce i forata me t’ampari,

orniteddhe ce kapuni,

itsareddha ce pulari,

to damali ce t’agruni.

 

Na e’ me ‘sena puru o sciddho,

ti e’ kalò na s’afitisi,

an isù ‘e ti’ kami pleo,

ta proatùddhia na votisi.

 

Piàn dio frise ce t’askàdia,

ce na min allimonisi

to’ flaùto n’o simani,

angirèonta sto voskisi.

 

Tino’ meni isù, jatera,

n’askotì apù pa’ so gratti?

‘E to tseri ti se meni

i allekati ce t’aratti?

 

To maddhì teli kardato,

ce plimeno so’ limbuna,

mo nerò ce mi’ lissìa,

p’echi ‘cessu so’ menzuna.

 

Poi se meni t’argalìo,

i saitta ce o kottuna,

na teliòsi* atse fanì

mandilàcia ce plaùna.

 

Na chatari tes patate,

ce to skordo mo krambiti;

na stiattùn dio lachanùddhia,

me t’alati ce m’atsiti.

 

Trecha, trecha, jatereddha,

‘e torì ti e’ missiamera?

Jé, Kristemu, tuso chrono

pos ghiavenni sin imera!

 

‘En itsero aputte proti

n’atsikkoso to duletsi:

atto plini, atto fani,

att’asprini o atto maretsi.

 

Pleon votiso, pleon vrisko,

is pa’ mero echi ti kami:

n’appetsosi ce na ratsi,

ce pa’ kombo n’atsekami.

 

Jatereddha, afitisomme,

na chataro dio petane,

mas fonàzone orniteddhe,

na tos pàrome na fane.

 

Ti mas kànnone t’agguddhi,

ce o ciuràcisu to troi,

motte attin dulìa jurizi,

c’’en itseri ti ènn’u doi.

 

T’ènna kàmome, pedimmu?

Itu sciddha en i zoìmma!

Mera, nitta polemonta,

icì ‘mbrò ce stin avlimma!

 

Poi, sto vradi, dio kuccìa,

tria pisèddhia, lion aladi,

ti’ ranteddha tu krasìu,

ce atse krea makà simadi!

 

S’echarìzzome, Teèmma,

me ta fiddha tis kardìa,

ce sichòrisi jurèome,

na mas fi tin amartìa!

 

Ce su lèome kalinitta,

filatsomma atton ajera!

Mo’ Kristò ce mi’ Mmaddonna,

na vretùmesta addhi mera!

 

La massaia

 

È già l’alba, sveglia, corri,

e l’ovile vai a scopare,

e attingi pure l’acqua,

le pecorelle ad innaffiare.

 

Chiamami il massaio,

venga presto, non dimori;

e che porti il mungitoio

per mungere le pecorelle.

 

L’imbuto, le bottiglie,

che non sian dimenticate;

che stia attento quando munge,

il latte a non sporcare.

 

Che dobbiamo fare il siero,

la ricotta, il formaggino,

la manotta pressatella,

che la mangia ogni bambino.

 

Dopo munte, tu le guidi,

e le porti all’agrofico;

custodiscimi gli agnelli,

che non li porti qualche lupo.

 

Al campo di agrofico,

evvi l’erba tenerella,

da saziarsi la pecore,

la mucca e l’agnello.

 

E la giumenta col cavallo,

gallinella e capponi,

capretta e puledro,

il vitello e il maiale.

 

Sia con te anche il cane,

che va bene ad aiutarti;

se più tu non ce la fai,

a girar le pecorelle.

 

Prendi due pani e dei fichi,

e non ti dimenticare

il flauto per suonarlo,

girellando al pascolare.

 

Cosa aspetti tu, figliola,

di levarti da quel letto?

Non lo sai che ti aspetta

la conocchia con il fuso?

 

C’è la lana da cardare,

e da lavare nel bucato;

con quell’acqua e la liscivia,

che c’è dentro la giara.

 

Poi t’aspetta il telaio,

la navetta, il cotone;

per finire di tessere

asciugamani e lenzuolo.

 

Da sbucciare le patate,

e l’aglio con la cipolla;

da condire la verdura,

con l’olio e con l’aceto.

 

Corri, corri, figliola,

non vedi ch’è mezzogiorno?

Oh, mio Cristo, questo tempo,

come passa alla giornata!

 

Non so dove prima

cominciare il lavorare:

dal lavare, dal tessere,

dall’imbiancare o dal cucinare.

 

Più mi giro, e più trovo,

a ogni parte c’è da fare,

a rattoppare e a cucire,

e ogni nodo da snodare.

 

Su, aiutami, figliola,

a sbucciare due padane;

ci chiaman le gallinelle,

per portar lor da mangiare.

 

Che ci fanno l’uovicino,

e il babbino tuo lo mangia,

quando torna dal lavoro

e non sai che cosa dargli.

 

Che dobbiamo fare, figlia mia?

Così cagna è la nostra vita!

Giorno e notte lavorando,

fuori e nel cortile nostro!

 

Poi alla sera, due fave,

tre piselli, poco olio,

il sorsetto di vino,

e di carne nessun segno!

 

Ti ringraziamo, Dio nostro,

con le foglie del cuore;

e perdono ti chiediamo,

per lavarci dal peccato!

 

E ti diciamo buona notte,

proteggici dal cielo!

Con Cristo e con la Madonna,

che in altro giorno ci troviamo!

 

Da: Cesare De Santis, Col tempo e con la paglia, Amaltea edizioni, 2001, pp. 148-153

Traduzione dell’autore

Le parole con l’asterisco sono prestiti dal greco.