Fiaba 94 – Il principe che si finse scemo (O kunto mi’ mamma Palumba Bianca)

IL PRINCIPE CHE SI FINSE SCEMO (O kunto mi’ mamma Palumba Bianca = Il racconto con mamma Colomba Bianca), versione senza titolo nel manoscritto raccontata da Angeleddha Galignano a Corigliano, il 27 maggio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Fiaba composita, che appartiene fondamentalmente al tipo 314 dell’indice AARNE-THOMPSON, almeno per la seconda parte (dalla partenza col cavallo fatato in poi), ma con riferimenti anche ai tipi 532 e 841 (quest’ultimo, per il particolare del pane pieno d’oro).

            I riscontri più numerosi riguardano i motivi presenti nella seconda parte (cavallo fatato, finzione dell’eroe di essere tignoso, servizio presso il giardiniere, matrimonio con la terza figlia del re, partecipazione alla guerra, conquista delle bandiere); ho trovato alcuni di tali motivi in un racconto riportato dalla DODARO (3.5), in uno della raccolta di CHIRIATTI (p.89), in numerose versioni siciliane (LO NIGRO, pp. 38-40), in una fiaba abbruzzese raccontata da CALVINO (110), e poi in due fiabe russe di AFANASJEV (p. 111 e p. 277), nella fiaba Il Rugginoso dei fratelli GRIMM (136), in DAWKINS (39), il quale ritiene il racconto di origine turca.

            Relativamente ad alcuni particolari, ho trovato il motivo dei pomi nascosti in uno dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 36), il pane con le monete d’oro in MEGAS (I, 34), e il cavallo alato in diverse fiabe greche (LEGRAND, 10 – 16; MEGAS, II, 29).

            Quanto all’origine di questo racconto, LO NIGRO riferisce: “Il DELARUE, dopo aver illustrato le versioni francesi, riporta il riassunto della leggenda medievale Roberto il Diavolo, del sec. XIII, che presenta una singolare somiglianza con il nostro racconto. (…) Ancora più notevole è l’affinità con un episodio delle Mille e una notte dove si parla esplicitamente di un giovane che si finge tignoso e prende servizio come giardiniere per vedere le figlie di un re” (p. 40).

O KUNTO MI’ MAMMA PALUMBA BIANCA

 

scvrivano rimpicciolito      Io’ mia forà mia furnara c’ivresi diavennonta ‘na muleddhi; iso muleddhi iso pedì ria; ‘furnara ton ide ce tûpe: – Te’ na stasì me ‘mena? – ipe ‘si furnara. Cino ipe: – Sine! – Pirte m’utti furnara. ‘Si furnara ton àmbie sti’ màkkia; ‘to pedì ‘so minciuddhi nkora. Teppu jetti pleo mea, ‘son òrio, ‘n iche pi. ‘Si furnara ‘ton èmbiefse pleo sti’ màkkia jai ton ide iu òrio. Tôbike mia’ skioppetta ce ton èmbie men addho pedaci me to kajo eciaruddhi. Tuso ria tu fòrtonne ta fsila c’erkete cinù pedio. Cino ankora na kai kàccia.

            To pedì fissa ‘kanne puddhia ce tâperne tis furnara. ‘Furnara ton agapa sa’ pedìn dikotti. Tutto pedì mapale pitte, tu fòrtose ta fsila cinù kristianù mo’ ciuccio ce cino jùrise na kai kàccia. Spàrefse ‘na puddhì panu ‘na podari – ìstike panu ‘na podari ‘to puddhì – ‘ciumbrò citto podari iche mian grava ce to puddhì ‘cì pu spàrefse cino, èpese ‘cessu, mbike ‘cessu. Tuo kalefti ‘cikau na to vriki. Arcìnise na votisi c”e tûvriske makà. Akkatèvike ‘cikau, c’iche diu skaleddhe: “Fio na dùmesta ti echi ‘ttukau”, ce katèvike. Iche ena’ paladi ‘cikau. C’ìvrike mia’ signura òria c’isone Mamma de Palumba Bianca.

            Ci’ satte pûde ‘tto pedì, to kalòbbike. Respùndefse Mamma de Palumba Bianca, ipe ti teli n’o kratesi ma cini. Respùndefse cino: – ‘E sozo stasì makà, ti ‘vò steo ma mia’ mamma furnara -. Respùndefse Mamma de Palumba Bianca ce tûpe: – Arte su dio uttu’ sordu, pa’ c’is tus perni is furnara, ce apoi èrkese mapale -. Tôdike mia’ punga kaddhu, mian urza. Itto pedì pirte pire tu’ sordu tunis furnara. I furnara, satte pu ide ‘tus kaddhu, charì, t’in èkame signura. Tuso muleddhi respùndefse c’ipe ka ‘e teli makà na stasì pleo ma cini. Furnara respùndefse ce tûpe: – Jaì te’ na pai? – Jatì ènna pao, – ipe cino.

            To pedì pirte pale. Epirte c’ispàrefse ena’ puddhì. Tuo puddhì pale èpese ‘cikau tin grava; tuo mbike ‘cikau n’o vriki: vriski ‘na paladi. Tappu mbike ‘cikau tûrte stannù t’iche ti’ Mamma de Palumba Bianca. Tui ton aròtise ce tûpe a’ tis pire tus kaddhu, tis furnara. Cino ipe sine. – Meh, – ‘pe cini, – arte ‘pai pleo, – ipe; – na mini ‘ttù me ‘mena -. On èbbie ja pedìn dikotti.

            Itto paladi respunde si’ Napuli ce ton àmbie si’ skola atti’ Napuli. Tuo arcìnise na pai si’ skola. E kollegianti ton rotùane ‘s putten ene. Ipe cino: – Pedì ria ime, sekundu ‘sà! – Respùndefse addho, attus kollegiantu, ipe: – An iso’ pedì ria iche klidia, ‘tikanene, atto paladi pu steki, – ipe. Respùndefse addho kollegianto ce tûpe: – ‘Sù teli na kombosis emà? I mànasu sône ‘s esena i Mamma de Palumba Bianca –. Respùndefse cino c’is ipe: – Na vantìtesta me ‘mena, ‘vò pu ime ria, – ipe. ‘Pe cino: – An iso’ ria, mas èperne ‘cì pu echi i’ Mamma de Palumba Bianca na mas difsi, – ipe.

            Arte pu pitte si’ Mamma de Palumba Bianca ce tûpe to’ fatto pu tu kuntèane si’ skola, respùndefse tui ce tûpe: – A’ su pune tìpoti, dela pèmmuto ‘s emena. Ipitte si’ skola to pedì pale. Respundèfsane ‘kollegianti, oli kuntèane, oli lean ena’ praman ghiana: ‘vò kratenno to tale klidì, evò kratenno tutton addho… – Respùndefse addho kollegianto, ipe: – ‘Mì oli kratènnome ‘na klidì jana. Tuo jatì ‘en e’ pedìtti, ti’ Mamma de Palumba Bianca, ‘tu di tìpoti na kratesi -. Respùndefse o ria, to pedì ti’ Mamma de Palumba Bianca: – ‘Sì kratènnete ‘na klidì, ce ‘vò kratenno ola ta klidia tes kàmbare, – ipe. ‘Pe cino: – Tìpoti kratenni! – Respùndefse addho kollegianto: – An iso’ pròbbio kristianò, mas èperne na dume. – Sì, – ipe cino, – pratìsete ti sas perno.

            Tuo tus pire, o pedì tu ria. Palemena ti stàsane essu sto paladi suttaterra, tus èfike sti’ pronì kàmbara, ce tuo pirte sti’ Mamma de Palumba Bianca, tuso ria. Ipe: – Dommu ta klidia, t’ìrtane na votisu’ tes kambare t”e pistean, – ipe. I Mamma de Palomba Bianca t’idoke ta klidia. Tuo èbbike na nifsi tes kàmbare ole. Iche mia’ c”en iche de’ to klidì. Respundefsan e kollegianti ce tûpane: – ‘De a’ sôdike to klidì atti’ kàmbara! Ja ‘n e’ mànasu, – ipe. Tuo pitte si’ Mamma de Palumba Bianca pale ce ti’ ghiùrefse t’addho klidì. Respùndefse tui: – ‘Sù to dio makà ‘tto klidì -. Ipe cino: – Ka jaì ‘mu to di? – Jaì, – ipe cini, – a’ su to doko utto klidì se channo, – ipe. Cino: – Panta na chasò echo ‘vò, – ipe; – andé mu to doki chànnome, ce a’ mu to doki chànnome: dunque, dommu to klidì t’e’ kàddhio.

            Tôdike to klidì tusi Mamma de Palumba Bianca. Pirte c’ènifse ‘cessu. Iche ‘nan amparaci, ivresi pau ‘s ampari, èbike na petasi, c’e kollegianti mìnane sentsa cino; cino skrietti. T’ampari ìbbie petonta, ce cino ‘cipanu. Utt’ampari kàlefse, ce kàlefse essu ‘nan bosko. Respùndefse tutto pedì pûstike ‘cipanu: “Ce arte pos kanno?”, ele manechottu. Tu respùndefse t’ampari: – Mi’ faristu, – ipe. Tuso pedì tu ria ìbbie ndimeno fse ria. Respùndefse t’ampari ‘pe: – De, – ipe, – t’affruntei ‘na pekurari. De ti vastà, – ‘pe, – ka mula palea, fiakka. Ènna kai na sûn doki, – ipe; – posso teli cino dostu. Dappu sûn doki, kae na sûn eskorcefsi, – ipe. – Depoi ta rucha pu vastà cino ola spammena kani na su ta doki, ce ta rucha pu vastà ‘sù tu ta di cinù, – ipe.

            Stàsane ‘cimbro sto’ pekurari, ce tûpe: – ‘Na pulisi ti’ mula? – Respùndefse o pekurari ce tûpe: – Ka tui e’ fiakka, t’ènn’i’ puliso n’i’ kao? – ipe. – Dègghie, dòmmuti, su dio posso teli -. Cino tu tin èdike ti’ mula. Dappu tu tin èdike: – Skorciamui, arte, – ipe. Doppu u tin eskòrcefse, èguale ti’ sampugna, tin ìfrifse ce tin èbike to pedì tu ria. – Arte, na mu doi ta rùchasu, – tu pekurari. – Vu, – ipe cino, – arte me skertsei, ‘ntiasu, – ipe. – Dègghie, – ipe cino, – su leo tin alìssia, – ipe. O pekurari èguale ta rùchatu, itta spammena pu vasta; ce to pedì tu ria èguale ta dikatto, tâdike tu kumenentsieri. O kumenentsieri pitte so’ massari. O massari ichari jai pùlise ti’ mula ‘so fiakka. Depoi tu kùntefse to’ fatto pos ìbbie ce pos en ìbbie.

            Piànnome t’ampari me to’ ria. Tuso ria èvale ta rucha ta spammena, c’èvale ti’ sampugna sto kòkkota, quasi t’iche tigna; c”en iche tìpoti. Arcìnise na pratisi mutt’ampari, apetonta, c’ìmine anu ‘nan akkiani. U respùndefse t’ampari: – ‘Sù na pas si’ massaria, na tu pi tu massari a’ ti teli kumenentsieri na filafsi ta pròvata, c”e kitei t”e su di tìpoti. Ce satti pu su mankei tìpoti, sta kiani isteko ‘vò.

            Ipitte ‘s tutto massari, ce tûpe a’ to teli ja pekurari. Respùndefse o massari ce tûpe: – Ka ‘mì tus èchome, us kumenentsierus, – ipe. Respùndefse to pedì pu vasta ti’ tigna: – ‘Kitei t”e mu di tìpoti, – ipe. O massari ton èbbike. Satte pu tôtike ta pròata n’o ta pari so chorto pirte me tus addhu kumenentsieru. Tuo, satti pûte tus addhu: – Ce jaì nârtu’ tui? – ipe. Respùndefse o massari: – Jaì i’ poddhà pròata, – ipe, – andé manechossu ta parei? – ipe. Ipe cino: – Sine, ta pareo.

            Tuo, proppi na piai ta pròata, ipirte is ampàritu anu ta kiani ce tûpe: – Arte pos kanno na parefso ta pròata manechommu? – ipe. Irespùndefse t’ampari ce tûpe: – Isù piatta, – ipe, – ce diàkata ap’amesa to’ kampo. Ce depoi ‘e trone to’ kampo, – ipe: – diàkata apu ‘cì ka ‘e to’ nghizi makà to’ kampo. Te ti sto pornò se ambièune na pari rekotta, te ti su guènnune tria koràssia ce su piannu’ ti’ rekotta ce su leu’ na pai essu sti’ kàmbara me cine. Su fissa kae to’ scemo; te ti su meni mia’ all’ùrtimu, i mincì, su meni all’ùrtimi ce su lei: – Avri pornò tela -. Isù kae fissa to’ scemo, ce te ti su di mia’ pùccia, – ipe, – icessu stei komai petse, isù ‘e tin inghizi makà is i’ strata, – ipe; – spetsa ‘na spirì ce àfisti. Amo sti’ massaria ce kame sekundu sûpa, ce satte pu teli tìpoti, ittupanu steko ‘vò,- ipe.

            Ipirte is i’ massaria ‘so pekurari c’èbbike ta pròata na ta guali. O massari to kanoni na ti a’ ta parefsi manichottu. Tuo ta pianni ta pròata ce ta diaenni proprio apu ‘cessu to’ kampo. Tutta pròata diavènnane c”en enghiza’ tìpoti. O massari, maleppena ide ti diavenna’ atto’ kampo, ìffie ta to kai fane. Ipitte ci ide apu ‘cì pu diavika’ ta pròata ce ‘en ide tìpoti nghimmeno: “Ce pos kanni tuo na min enghisu’ tìpoti ta pròata?” ipe. Ton èfike na pai to’ pekurari ce o massari chiùrise. Ifto vrai pu chiùrise ta pròata, o pekurari ta pire is i’ massaria; ipirta’ ta tisarmèfsune ce iguala’ pleo poddhìn gala pippu ‘s erti pûche tus addhu pekuraru. Itto pornò t’ambièfsane is to’ ria na pari ti’ rekotta ce cino èkame t”e teli: – Ivò ènna pao ‘cì, – ele, – ka ti fsero ivò ‘cì! – ipe. To’ sicetutsa’ (*) poddhì ce pianni c’ipirte.

            Atte pu pirte nâmbi ‘cessu na pari ti’ rekotta, iguika’ tria koràssia. Imbike ‘cessu ce cino ipe tìpoti, nde bongiornu nde tìpoti. I mincì, ampena ton ide, ambèjase t’ammai. I addhe ipiaka’ ti’ rekotta c’ipìrtane, a cini ìmine ampì nurko. Ce tôdike mia’ pùccia krifà usi mincì, me tes petse ‘cessu. Cino ‘n ìtele makà n’i’ piaki. Cini nforza, i rigina mincì, tu tôvale so kofini. Tûpe apoi: – Dela avri pornò mapale ‘sù, – cini ipe. Makà mili cino; iche jurìsonta scemo. Iguike c”en ipe manku bongiornu, ce pitte sti’ massaria. Sti’ strada tuo èkame ti spetsei ena’ spirì pùccia. Pitte so massari. Ipe cino: – Ti sûpa’? – T’icha’ na mu pune? – ipe: – Na, mu doka’ mia’ pùccia, – ipe; – pitta na ti fao sti’ strada na merendiso; sìdera mu vàlane ‘cessu, – ipe; i’ petse èkame t”e tes ennorizi. – Addhi mia’ forà pao makata, – ipe; – mu doka’ ti’ pùccia me ta sìdera ‘cessu na me kau’ na pesano. Addhi mia’ forà pao makà, – ipe.

            I massari, palemena t’ìdane itti’ pùccia ti iche petse ‘cessu, o kalopiàkane, ce tu dòkane rekotta, tiria, kumpenaggio na fai. Sto pornò ton embiefsa’ pleo presta. Tuo ‘en ìtele makà na pai. Ce apoi to’ kama’ kapàcio ce pitte. Ipitte, imbike ‘cessu c’èkame to’ scemo, sekundu èkame sin addhi, nsomma. C’èkame to stesso tuo, sekundu èkame sin addhi. Ce i reginella i mincì tôdike mia’ pùccia.

            Cino ipitte si’ massaria. Tu massari tu tôkame to stesso. Tuo atsìkkose ta pròata c’ipitte na pari is to chorto. C’ipitte t’ampàritu anu sa chiani. Respùndefse t’ampari ce tûpe: – De, – ipe, – ti e kiatere tu ria ènn’armastune, ti kannun ena’ ballo, o ria, ‘na festino vaddhi o ria. Ti ‘sù ènna pai, – ipe. – Ambrò so’ massàrissu kae ti ‘e te’ na pai, – ipe. – De ti o massàrisu te’ na su kai ‘na paro rucha, – ipe; – ‘sù kae ti ‘e tei, – ipe, – apoi kaja!

            Ton àfike t’ampari, ce ipitte si’ massaria. C’isa’ samba. Fsimèrose ciuriacì, ipitte o massari na pari te’ rekotte me utto pedì sti’ regina. O massari mbike ‘cessu sti’ regina; uso pekurari palemena p’ide es tri ‘derfé ‘mine ‘mpì sti’ porta, kùcefse c’ìmine. Ipai n’o’ kanonisi o massari ‘mpì mereo c”e ton ide makata. Respùndefse o ria c’ikumbìtefse to’ massari, to’ massari me to’ kumenentsieri, na pane ‘cì si ciuriacì, jaì ‘cì pìane kalì ce fiakki. Sis ottò icha’ na pane.

            Respùndefse o massari c’ipe: – De ti ‘mì ènna pame, ìmesta umbitai na pame ‘cì -. Respùndefse o kumenentsieri: – Evò ‘e telo na pao pùpeti -. Ipe cino: – Ènna pame c’ènna su kao ‘na paro rucha, – o massari. ‘Pe cino: – Evò ‘e telo makà na kao rucha, – o kumenentsieri. Ifònase to’ màstora n’u kau’ ta rucha, n’u piai medro. Ifònase to’ pekurari. Tuo, palemena tôde o mastora, uso kumenentsieri klivisti; ton brìkane, tosso tûpane, sara ‘to kama’ kapàcio. Tu kofsa’ tutta rucha.

            Èftase ora pu iche na pai; ‘massari tôle na pai ce cino ‘en ghènato kapàcio. To’ kama’ kapàcio na pai. Ipìrtane. Èftase ora tis tàola, pia’ na fane. Tusi regina mincì stiazi ti’ sedia tunù scemu nâmbi ‘mbrò cini. Cino, satte pu tûpe nâmbi ‘cimbrò, vrìskete lesto, mbenni kau si’ banka, ‘mbrò sta pòdiati. Ce cini skiatte jaì ton èkanne ntiso fse ‘tikanene, ce cino iso ‘na ciùccio ‘en iche tìpoti resolusiuna.

            Tui, toppu ide pu mbike kau si’ banka, ikàise cini ci arcìnise na fai. Sekundu is èrketo ghiusta, tôddie ti’ pietanza cinù ‘ciukau, ce tuo tin eddhe. Dopu spiccefsan afse fai, kasisa’ ballo, arcisa’ na chorèfsune. Iguike i kiatera tu ria m’ena regnanto na chorefsi, i mali: chorèonta chorèonta, ambèjase to makkaluri is ena’ ria ce ton èbbike j’andra. Iguike e menzana puru na chorefsi: chorèonta chorèonta, mbèjase to makkaluri c’èbbie addho ena’ ria pale.

            Guike e mincì na chorefsi: chorèonta chorèonta, ambèjase to makkaluri cinù scemu pu ìstike akau sti’ banka. Respundèfsane oli signuri: – Sbajo èkame, sbajo èkame, ngànnefse, – jaì bèjase o makkaluri cinù pu ìstike kau sti’ banka. Mapale iguike na chorefsi: chorèonta chorèonta, mapale ambèjase to makkaluri cinù stessu. Ìbbike o ciùritti c’in embèjase pu ‘cipanu sto palati, ‘e ti’ tèise pleo, tin akkatèvike ‘cikau sti’ staddha cini ce cino. Doppu in akkatèvike ‘cikau sti’ staddha me cino, ‘e ti telua’ makà n’i’ dune, ce cini ‘ciapanu chorèane, divertimentu, ce cini ‘ttukau.

            Piànnome afse cinu arte pu stèane ‘ciukau, pu cino arte fissa èkanne to’ chrondunatso. Atte pu pitte na plosi e reginella, to’ fònase ja na pa’ na plosi, ce cino ipe t”en ìtele de’. Ipe: – Plonno ‘ttumesa ‘vò. Na ploso ‘ciupanu? Na peso ‘vò, ti ‘en efsero na ploso ‘s krovatti -. Èkanne fissa to’ chrondunatso. Diavìkane diu mere iu, ena’ mina, ce cino fissa èblonne ‘ciumesa. Arte pu ide pu ‘en ìbbie cino, i reginella pirte cini na plosi ‘ciumesa ma safto. Ena’ mina fissa kulùsise iu.

            Tunù riu, o pàpatti cinì ‘ciupanu, tûtte na kami mia’ guerra. Tuo arte iche tuttu grambuttu c’isa’ potenti, iso’ kalì tui. Pìttane na kau’ tin guerra. Respùndefse e regina pu ìstike ‘ttukau, ce tûpe cinù scemu, pu iche pianta cini: – Armenu kame ti pai; iu se torì o pàpammu ce andén en addho mas kanni na nèvome ‘cipanu, ma do’ mia’ kambareddha -. Respùndefse cino ipe: – ‘Vò na pao ‘cì? Evò farìome na pao ‘cì, pa’ ce me sfàzune! – Èkanne fissa o’ chrondunatso. Ja posso to’ sìkkefse, on èkame kapace. Èbbike ena’ ciùccion bèkkio, arcìnise na pai.

            Atte pu guike atto paisi, tu kumpàrefse t’ampari, endisi kàddhio pìppera tus addhu, pìppera olu tu’ regnantu. Akaddhìkefse anu t’ampari ce pirte stin guerra c’èsire mo’ partito tu petterottu. Stea’ pu rebattea’ na piau’ ti’ bandiera. Tuo embike m’utt’ampari; tosson idan ena’ kavajeri anu itt’ampari. Tus ikkòstefse olu arte pu mbike cino. Iche t’avertù, arte, t’ìtele? C’èbike ti’ pandera. Èbike ti’ pandera c’ipitte.

            Tui charà atte t’isira’ tin guerra. Tuo atte pôttase ‘ciumbrò to’ punto pu tu guike t’ampari, afseputisi ce t’ampari pitte, ce cino èbbike to’ ciucciaruddhi ce pitte ‘cì sin ghinèkattu. Pitte, ton aròtise ‘ghinèkattu: – Ti kàmato? – ipe. – Ka ti fsero ‘vò? – ipe cino. – Uh, t’ise fiakko, – ipe cini; – ka ‘n efseri tis tin ìsire? – Cino ti’ pandera in iche krivìsonta.

            Ìrtane o gnòreti me tus kagnàuti; tosses charé pu kànnane ti sira’ ti’ bandera cini. Mapale is tin addhin emera icha’ na pane. Piaka’ ce pìttane. Tui stessa, i rigina pu ìstike ‘ciukau sti’ staddha, mapale to’ prakali; ja posso, ton èkame kapace; èbbike i’ stra’ c’ipirte; èbbike to’ ciùccio ce pitte. Arte pu èftase ‘ciupetsu tu kumpàrefse t’ampari. Èguale ta rucha ta palea, ‘vale ta cinùria. Pitte ‘cì pu kanna’ tin guerra; c’iste pu rebattea’ na piaku’ ti’ pandiera. Tuo mbike ‘cessu. Tosson idan ‘na kavajeri, cini pu stean ecì, c”e ton ennorìsane is ene. Tus iskostes olu c’èbike ti’ pandera cino, tin èvale sto’ petto c’ìffie.

            Atte pôste sto’ stesso punto pu ‘ttupetsu, ton èfike t’ampari c’èbike to’ ciucciaruddhi. Ipitte si’ ghinèkatu. Cini ton aròtise: – Tis tin ìsire? Ipe cino: – Ka ti fsero ‘vò, – ipe: – l’ùrtimu na me sfàzunes emena! – ipe cino. Ce fissa èkanne to’ chrondunatso.

            Irte o petterottu; tosse ‘legrie pu kànnane ja ti sira’ ti’ bandera. Ma ‘en efsera’ tis ene: atto’ merèatto i’ sìrnane, ma ‘en efsera’ tis ene. T’ùrtimi forà pu icha’ na pane, tin addhin emera pirta’ na siru’ tin guerra, tin ùrtimi bandera. Mapale to’ sìkkefse i jinèkatu na pai, ce cino ipe ‘teli makà na pai: – Na me sfàzune pao ‘cì ‘vò! – ipe. Ja possa tûpe, on èkame kapàcio. Ipirte cino.

            Arte pôstase ‘ttupetsu, u kumparei t’ampari, indisi, èguale ta rucha ta palea c’èvale ta cinùria. C’ipitte stin guerra. Mbike pu ìsire ti’ pandiera. Jùrise pale cino. Èftase sto’ stesso punto. Respùndefse t’ampari: – Meh, arte ‘en eo besogno pleo’ na se do ‘vò, – ipe. Èbike to’ ciucciaruddhi c’ipitte stin ghinèkattu. I ghinèkattu ton aròtise ce tûpe: – Tis tin ìsire tin guerra? – Ti fsero ‘vò! – ipe cino. Ipe: – Vu, – ipe cini, – t’ise fiakko! Ènna dùmesta poa torò afse ‘sena! – Cini krai speranza jatì ton iche ‘nnorìsonta t’iso pedì ria.

            Posses charé pu kàmane ‘ciupanu sto’ pàpatti, ja’ sira’ tes pandere. Tus pumu tus iche pianta tuo pu ìstike ‘ttukau, uso scemo. O petterò tu scemu ìkanne charé jaì t’icha’ sìronta es pandere; ma ‘en efsera’ makà tis tes ìchane pianta. Ikanna’ tosse charé ce apo tus pumu ‘en ifsèrane tis tus iche pianta.

            Arte pu stèane tosso kuttenti, u petterù tu ponua’ t’ammàdia, u ria; ce tu lèane e messeri ti channi t’ammàdia. Irte ‘na messere forestiero ce tûpe: – A’ te’ na ghiani teli to gala ti’ Mamma de Palumba Bianca –. Tusi grambì pûche, tui pu stèane kalì ma cino, pian botonta na vrìkune tutti Mamma de Palumba Bianca. Respùndefse e jinèkatu tunù scemu pu ìstike kau sti’ staddha ce tôle: – De a’ pa’ ‘sù, n’o vriki ‘sù, ti su vaddhi ti’ kuruna ‘s esena, – ele. – Pu ènna pao na o vriko ‘vò? – ele cino. – Kae ti votà, – ele cini, – ce de a’ to vriki, an den addho se torune ti votà jai o’ petterossu -. Respùndefse cino: – Ènna strakkefso na pao votonta! – Ènna dùmesta, – ipe cini, – poan esvelese -. Sia ti tûfsere cini t’iso’ fatao. – Piane o’ ciucciaruddhi, – ipe cini, – ce amo’ fèonta -. Ce addhi votùane c”en briska’ tìpoti.

            Èbbike ena’ ciucciaruddhi fiakko tuo ce arcìnise nâgui passu passu. Èbbike ce pitte si’ Mamma de Palumba Bianca; cino ìfsere pu iche na pai. Ipe: – Mamma, mamma, ‘sù ènna mu kai ‘na piaciri. – Ti teli, pedàcimu? – ipe cini. – Ti telo? Na mu doki ‘na buttijeddha atto gàlasu, – ipe. Mamma de Palumba Bianca tu tin èdike, c’ ipe: – Pia’ t’ampari, andé ampedi pai c’istrakkei; apoi t’ampari àfisto, ti cino èrkete ‘ttù manechottu

            Kaddhìkefse t’ampari ce pitte. Es i’ stra’ pu pai affrùntefse uttus diu regnantu pu ìchane pianta addhe kagnatu. C’isi diu ton arotìsane tuo, jaì ìbbie ndimeno de kavajeri, pleo’ kàddhio pìppera cinu; ipa’: – Fseri pôchi to gala ti’ Mamma de Palumba Bianca? – Respùndefse cino: – ‘Vò fsero pu tôchi ce to vastò puru anu, – ipe cino me t’ampari petanò, – ce ‘vò sas to dio, basta ti kànnete kundu sa leo ‘vò. – Sine, – ipa’ cini. Respùndefse cino pu vasta to gala ti’ Mamma de Palumba Bianca, ipe: – Mo’, – ipe is ena, – ènna fseputisì na tu siro mia’ kuriscia fse derma apu ‘mpì ti’ plai; – ipe is on addho na fseputisì ce na vali ti’ staffa t’ampàritu ‘cipanu sto kutursi. Cini ipa’ sine. Apoi cino tos èdike to gala ti’ Mamma de Palumba Bianca ce cino tos èkame to mistori (**). Doppu tos èkame tuo, piaka’ to gala ce pìttane so’ petterotto. Tu pira’ tutto gala. Ìjane atta màdia tuso ria. Tos èvale ti’ kuruna atte.

            Epiànnome a tutto scemo pu tûche kanta ti’ staffa ‘mpì mero so kutursi. Ipitte sin ghinèkattu, ce apitte makà pleo mo’ ciucciaruddhi, pitte mo’ stesso ampari to petanò, kumpàrefse ‘cé sto paisi. I kristianì, satto pu ton ìdane, ‘en efsèrane peo regnanto ìsane. Teppu pitte sin ghinèkatu, c’ipitte kau si’ staddha. I jinèkatu ‘e ton annòrise. Ti pense mai iso’ cino?

            Ti kanni tuo? Iguaddhi tus tris pumu pu iche sìronta attes pandiere. Ipe tis ghinèkattu: – Vàleta sto mantili tua, ce anneva sto’ pàpassu t’arte annevenno ‘vò puru, – ‘pe cino. Cini ipe cinù: – Oimmena, – ipe, – ce ‘sù is ise, o scemo? – Imo’ scemo toa, m’arte ‘en ime pleo, – ipe. Cini annèvike anu sto’ pàpatti. Ce cino apo ‘mpì annèvenne, ti’ kulusa. Itùtsefse sti’ porta; cino ce ìstike ampì.

            Ipitta’ na nìfsune. O pàpatti èbbike n’i’ mbelisi ciupessu jaì ‘e tin ìtele jaì iche pianta to’ scemo. Ambelìete antreposti apu ‘mpì mereo. O ria, palemena ton ide, presta tôdike ti’ chera, jaì ‘en ìfsere tis ene, ‘en ìfsere peo ria ene. Doppu tôdike ti’ chera on èkame nâmbi ‘cessu. Tusi jinèkatu ìstike apu ‘cessu, pu ‘mpì sti’ porta, ce cino ìstike stin addhi kàmbara. Respùndefse antreposti tunì reginella pu ìstike ‘mpì sti’ porta, ipe: – Ti sûjane ta màddia? – Respùndefse o ria: – I grambimu me ghiànane, – ipe; – andé t’icha cinu ta icha chàsonta. Tos èvala ti’ kuruna jaì ti mu kama’ tuo, – ipe. – Mu sira’ tin guerra puru, – ipe, – me es pandere ‘cì pu kanna’ tin guerra.

            Respùndefse antreposti, tunì pu ìstike ‘mpì sti’ porta, o scemo, ipe: – Fonasòmmutu, na dùmesta an en alìssio -. Ipe o ria: – Amme, ‘a pistei ti isa’ cini? – ipe. – Fonasòmmutu, – ipe. Tus fònase o ria, ce presentèftisa. Respùndefse iso scemo pale tunò regnanto ce tos ipe: – Pos kàmato n’on ghiànete att’ammàddia? – ipe. Ipa’ cini: – Pìttamo ‘mì votonta pu tu vrìkamo to gala ti’ Mamma de Palumba Bianca. – C’ipìttato ‘sì, – ipe cino, – pute to piakato? – Sì, – ipa’ cini. C’isa’ fsèmata. Ti pistea’ mai t’iso’ cino?

            Cino ipe: – Delate ‘ttù na dùmesta a’ pìttato ‘sì o sas tôdika ‘vò, – ipe. – Afseputisu ‘sù! – tûpe ‘s ena. Cino ‘son obbligato n’afseputisì; epianni ce guaddhi ti’ kurìscia. E’ tui kurìsciasu pu su mankei ‘s esena? – Ce tu tin èvale sta chèria tu ria. O ria toronta tua tûpe t’addhu: – Fseputisu ‘sù puru na di t’echi, – ipe. Cino afseputisi. Ipe: – Vota na se di ‘mpì sti’ plai -. Kanònise c’ipe: – Tui ‘ne staffa pu tôvale t’ampàrimu satte pu os èdika to gala ‘vò, de Mamma de Palumba Bianca -. Ipianni fònase tin ghinèkatu: – Dela ‘ttù, – ipe. Cini pirte ‘ciumbrò sto’ ria, sto’ pàpatti. – Tui ene kiatèrasu. Ànifse to mantili, – ipe: – Tui ‘ne pumi pûsira attin guerra: isì ti’ sìrato oi tin ìsira ‘vò? – ipe. Vòtise sto’ ria: – Dunque, ‘vò’ s’ìjana, – ipe, – ce ‘vò sûsira tin guerra; ‘en isan abilità dikito -. O ria èguale ti’ kuruna cinò ce u tin èvale cinù, arte pu ide ola ta sèrkula. I kiatera poi stasi ‘cipanu me cinu. Stàsisa kuttenti ce reposai, ce spìccefse posson ei.

 

                                           Angeleddha Galignano (Corigliano, 27 maggio 1886)

 

*** Parole delle quali, se trascritte correttamente, non ho trovato il significato.

 

icona italiano

IL PRINCIPE CHE SI FINSE SCEMO

 

C’era una volta una fornaia che vide passare un trovatello; quel trovatello era in realtà figlio di un re. La fornaia gli disse: – Vuoi restare con me? – Egli rispose: – Sì, – e restò con lei. Il ragazzo era ancora piccolo, e la fornaia lo mandava alla macchia. Quando si fece più grande, diventò bello da non aver idea; allora, vedendolo così bello, la fornaia non lo mandò più alla macchia. Gli procurò un fucile e lo faceva andare, insieme con un altro ragazzo, col più bravo vecchietto. Questo figlio di re caricava le fascine e tornava dall’altro ragazzo a cacciare ancora.

Ogni volta il ragazzo riusciva a prendere degli uccelli e li portava alla fornaia. Lei l’amava come un proprio figlio. Un giorno il ragazzo aiutò l’uomo con l’asino a caricare le fascine e poi tornò di nuovo a caccia. Sparò ad un uccello che stava sopra un albero d’ulivo; vicino all’albero c’era un fosso molto profondo e l’uccello, appena colpito, vi cadde dentro. Il ragazzo si calò giù per cercarlo; si mise a cercare ma non lo trovava. Andò ancora più giù e vide due piccole scale: “Voglio vedere cosa c’è”, pensò, e scese. Là sotto c’era un palazzo, e dentro trovò una bella signora, che era mamma Colomba Bianca.

Appena vide il ragazzo, la signora lo prese a ben volere, gli disse che voleva tenerselo con sé: – Non posso restare, – egli rispose, – sto con una mamma fornaia -. Allora mamma Colomba Bianca gli disse: – Ora ti do del denaro e lo porti alla fornaia, poi torni da me -. Gli riempì una saccoccia di carlini, una borsa intera. Il ragazzo glieli andò a portare alla fornaia; lei, nel vederli, si rallegrò, ché l’aveva fatta diventare una signora. Allora il trovatello disse che non voleva vivere più con lei. – Perché te ne vuoi andare? – chiese la fornaia. – Perché devo andarmene, – rispose.

Il ragazzo andò via; sparò ad un uccello e l’uccello cadde di nuovo nel fosso; scese a cercarlo e trovò un palazzo. Quando entrò dentro, si ricordò che c’era mamma Colomba Bianca; lei gli chiese se avesse portato il denaro alla fornaia. Rispose di sì: – Bene, – disse allora lei, – ora non te ne andrai più, resterai qui con me -. Lo tenne come un proprio figlio.

Quel palazzo comunicava con Napoli e così il ragazzo fu mandato alla scuola di Napoli. Cominciò dunque ad andare a scuola, e i compagni gli chiedevano da dove venisse. Egli rispose: – Sono figlio di re come voi. – Se fossi figlio di re, – disse allora uno dei collegiali, – avresti le chiavi e tutto il resto del palazzo dove abiti -. E un altro: – Vuoi prenderti gioco di noi? Tua madre è mamma Colomba Bianca. – Non vi vantate con me; sono re anch’io -. – Se fossi re, ci porteresti con te e ci faresti vedere dove sta mamma Colomba Bianca.

Quando tornò da mamma Colomba Bianca e raccontò quello che dicevano a scuola, lei gli raccomandò: – Se ti diranno qualcosa, vieni a riferirmelo -. Il ragazzo andò di nuovo a scuola. Ora tutti i compagni parlavano tra loro, ognuno si vantava di qualcosa: io posseggo questa chiave, io quest’altra… Uno dei collegiali allora disse: – Tutti noi abbiamo una chiave ciascuno; evidentemente lui non è figlio di mamma Colomba Bianca e non gli dà nulla da tenere. – Sicuro! – rispose il ragazzo: – voi avete una chiave, ma io ho le chiavi di tutte le stanze. – Non è vero! – Se non fossi un imbroglione, – disse un altro, – ci porteresti a farci vedere. – E allora venite, vi porto.

Li portò, questo figlio di re. Appena arrivarono nel palazzo sotterraneo, li fece attendere nella prima stanza e andò da mamma Colomba Bianca: – Dammi le chiavi, – disse: – son venuti a girare per le stanze, perché non ci credevano -. Mamma Colomba Bianca gli diede le chiavi. Cominciò ad aprire tutte le stanze, ma di una non c’era la chiave: – Vedi? – dissero i compagni: – non ti ha dato la chiave di quella stanza; è perché non è tua madre -. Allora andò di nuovo da mamma Colomba Bianca e le chiese l’altra chiave: – Quella chiave non te la do, – lei disse. – Perché non me la dai? – Perché, se ti do quella chiave, ti perderò. – Mi perderai comunque: se non me la darai, mi perderai; se me la darai, lo stesso; dunque è meglio che tu me la dia.

Gli diede la chiave; andò ad aprire e dentro c’era un cavallo; egli montò su e il cavallo cominciò a volare; i collegiali restarono col naso per aria ed egli scomparve. Il cavallo intanto volava con sopra il ragazzo; a un tratto scese giù e si trovò in un bosco. “Ora come farò?” diceva il poveretto tra sé. – Non aver paura, – rispose il cavallo, e continuò: – Tra poco incontrerai un pecoraio con una vecchia mula, tutta malandata. Fattela dare, a qualsiasi prezzo; quando te l’avrà venduta, fattela scorticare. Poi – il ragazzo era vestito da re – fatti dare i vestiti tutti laceri che egli porta addosso e da’ a lui i tuoi.

Giunsero vicino al pecoraio: – Vuoi vendermi la mula? – domandò. – Questa mula è così malridotta, perché dovrei venderla? – Dammela, ti darò quanto vuoi -. Gli vendette la mula: – Adesso devi scorticarla -. Quando gliela scorticò, tolse la vescica, la fece seccare e la prese il figlio del re. – Ora mi devi dare i tuoi vestiti, – disse al pecoraio. – Caspita, adesso vuoi scherzare, signore! – No, ti dico proprio la verità -. Il pecoraio tolse i vestiti laceri che aveva, il figlio del re tolse i suoi e li diede al garzone. Questi tornò dal massaro, che fu tutto contento per la vendita della mula malandata. Poi il garzone gli raccontò tutta la storia per filo e per segno.

Torniamo al cavallo col re. Il re indossò i vestiti laceri e mise in testa la vescica, come avesse la tigna, ma non aveva niente. Cominciò ad andare col cavallo, in volo, e si fermò su di una collina: – Va’ alla masseria, – disse il cavallo, – e chiedi al massaro se ha bisogno d’un garzone per badare alle pecore; non importa che non ti dà niente. Quando poi avrai bisogno di qualcosa, io sto su questa collina.

Andò dunque dal massaro; gli chiese se lo voleva per garzone. Il massaro rispose: – Ce li abbiamo già i garzoni. – A me non importa se non mi darai niente, – disse il ragazzo con la tigna. Allora il massaro lo prese. Quando gli diede le pecore da portare al pascolo, gli vennero dietro anche gli altri garzoni. Vedendo tutti quegli altri, egli domandò: – E questi perché vengono? – Perché le pecore sono molte, – rispose il massaro: – da solo come puoi badare a tutte? – Ce la farò, – egli disse.

Prima di portar fuori le pecore, però, egli si recò dal cavallo sulla collina e domandò: – Ora come farò a badare da solo a tutte le pecore? – Prendile, – gli rispose il cavallo, – e falle passare attraverso il campo coltivato; vedrai che non toccheranno nulla. Falle passare da lì e il campo resterà intatto. Sappi poi che la mattina dopo ti manderanno a portare la ricotta; incontrerai tre ragazze che prenderanno la ricotta e ti inviteranno a seguirle nella loro stanza. Tu fai sempre lo scemo. Alla fine una di loro, la più piccola, ti aspetterà e ti dirà: – Vieni domattina -. Tu continua a far lo scemo; ti daranno poi una ciambella di pane, tutta piena di monete d’oro; per strada non toccarla, spezza solo un pezzetto e lasciala. Ora torna alla masseria e fa’ quello che ti ho detto; quando avrai bisogno di me, io sarò qui ad aspettarti.

Il pecoraio tornò alla masseria e prese le pecore per portarle al pascolo. Il massaro stava a guardare come sarebbe riuscito, quello, a badarci da solo. Il giovane prese le pecore e le fece passare proprio dentro il campo; le pecore passavano e non toccavano niente. Il massaro, appena vide che le pecore attraversavano il campo, corse a vedere cosa avessero combinato. Andò e vide che, dove esse erano passate, era rimasto tutto intatto: “Come fa questo a non far toccare niente alle pecore?” si domandò. Lasciò andare il pecoraio e se ne tornò. La sera, quando il pecoraio riportò indietro le pecore nella masseria, andarono a mungerle e ottennero più latte delle altre volte. La mattina, poi, lo mandarono dal re a portare la ricotta; egli finse di non volerci andare: – Perché devo andarci io? Io non so dov’è -. Lo pregarono a lungo e alla fine andò.

Quando stava per entrare a portare la ricotta, gli vennero incontro tre ragazze; egli entrò e non disse niente, né buongiorno né altro. La più piccola, appena lo vide, se ne innamorò. Le altre presero la ricotta e se ne andarono, lei rimase indietro e di nascosto gli diede una ciambella di pane piena di monete d’oro; il giovane non voleva prenderla, ma la reginetta lo costrinse, gliela ficcò nel paniere. Poi gli disse: – Vieni ancora tu, domattina! – Egli non parlava, era diventato scemo. Se ne andò senza dire neppure buongiorno e tornò alla masseria. Lungo la strada spezzò un pezzettino di ciambella. Andò dal massaro: – Cosa ti hanno detto? – domandò il massaro. – Che cosa mi dovevano dire? – rispose: – mi hanno dato questa ciambella; ho provato a mangiarla lungo la strada, per far merenda, ma dentro ci hanno messo dei ferri; – finse di non conoscere le monete d’oro – la prossima volta non ci vado; mi hanno dato il pane col ferro dentro per farmi morire; la prossima volta non ci vado.

I massari, appena si accorsero che dentro la ciambella c’erano monete d’oro, cominciarono a trattarlo bene, a dargli da mangiare ricotta, formaggio e companatico. La mattina dopo lo mandarono ancor più in fretta. Il giovane non voleva andare, ma alla fine lo convinsero e ci andò. Arrivò, entrò e si mise a far lo scemo, come la volta precedente. Ripeté insomma tutta la stessa storia di prima. La reginetta piccola gli diede di nuovo una ciambella di pane.

Tornò alla masseria e ripeté la stessa storia col massaro. Prese poi le pecore e le portò a pascolare. Nel frattempo andò dal suo cavallo sulla collina: – Sappi che le figlie del re si devono sposare, – gli disse il cavallo, – e ci sarà un ballo; il re organizzerà una festa. Dovrai andarci anche tu. Davanti al massaro, fingi di non voler andare. Egli vorrà farti un vestito; fa’ finta di non volerlo, ma poi accettalo.

Lasciò dunque il cavallo e tornò alla masseria. Era sabato. Spuntò la domenica e il massaro andò con quel ragazzo a portare le ricotte alla regina; il pecoraio, appena vide le tre sorelle, si fermò dietro la porta; si nascose e restò lì. Il massaro si voltò a guardare e non lo vide più. Allora il re invitò il massaro e il garzone a venire da loro la domenica successiva – lì ci andavano poveri e signori. Insomma, da lì a otto giorni sarebbero dovuti andare.

– Siamo invitati alla festa, – disse dunque il massaro, – dobbiamo andare. – Io non voglio andare da nessuna parte, – rispose il garzone. – Dobbiamo andarci per forza, e devo anche farti un vestito nuovo -. E l’altro: – Io non voglio vestiti -. Fecero venire il sarto perché gli cucisse il vestito; doveva prendergli le misure. Chiamarono il pecoraio, ma questi, appena vide il sarto, si nascose. Alla fine lo trovarono e insistettero tanto finché non lo persuasero. Gli cucirono il vestito.

Arrivò l’ora d’andare. Il massaro lo sollecitava ed egli non voleva saperne. Finalmente si lasciò convincere. Quando fu il momento del banchetto, si misero a mangiare. La reginetta aveva sistemato il posto dello scemo vicino al suo; ma lui, quando gli fu detto di mettersi accanto a lei, subito si ficcò sotto il tavolo, vicino ai suoi piedi. La poveretta fremeva, perché s’affannava a fargli capire la faccenda e quello, come un asino, non prendeva affatto l’iniziativa.

Quando vide che s’era ficcato sotto il tavolo, lei si sedette e cominciò a mangiare; appena le veniva il destro, gli passava là sotto qualche pietanza, ed egli mangiava. Finito di mangiare, s’aprirono le danze e tutti si misero a ballare. S’alzò a ballare la figlia del re, la più grande, con un principe; mentre ballava, gettò il fazzoletto ad un re e lo prese per marito. S’alzò a ballare la mezzana; ballando ballando, gettò il fazzoletto e prese di nuovo un altro re.

Uscì a ballare la più piccola; durante il ballo, gettò il fazzoletto allo scemo che stava sotto il tavolo. Tutti i signori si misero a dire: – E’ stato un errore, è stato un errore, si è sbagliata! – perché aveva gettato il fazzoletto allo scemo che stava sotto il tavolo. Riprese a ballare; mentre ballava, gettò il fazzoletto un’altra volta allo stesso. Allora il padre la cacciò via dal palazzo, non la volle più, la fece scendere insieme col pecoraio in una stalla. Una volta sistemata nella stalla, non la vollero più vedere; sopra ballavano e si divertivano, ed essi stavano laggiù.

Parliamo ora di questi, che erano finiti nella stalla. Il giovane continuava sempre a far lo scemo; la reginetta andò a dormire e lo invitò a letto, ma lui non voleva saperne: – Io dormo per terra, – disse: – dormire lassù? Finirei col cadere; io non so dormire nel letto -. Continuava a far lo scemo. Passarono così due giorni, un mese; quello sempre a dormire per terra. La reginetta, visto che lui non veniva a letto, andò lei a dormire per terra col pecoraio. Seguitò così per un mese.

Nel frattempo suo padre, il re che stava di sopra, dovette fare una guerra. Aveva dalla sua parte i generi, ch’eran potenti. Andarono dunque a far la guerra. La reginetta che viveva nella stalla disse all’uomo che aveva sposato, allo scemo: – Almeno fa’ finta di andare; mio padre ti vedrà e forse ci permetterà di salire su, ci darà una stanzetta. – Andarci io? – egli rispose: – io ho paura, mi potrebbero ammazzare! – Faceva sempre lo scemo. Ma lei tanto insistette che alla fine lo convinse. Egli prese allora un vecchio asino e partì.

Appena fuori dal paese, gli apparve il cavallo; allora si vestì meglio degli altri, di tutti i regnanti; salì sul cavallo e andò alla guerra, dalla parte del suocero. Stavano gareggiando per prendere la bandiera. Egli si gettò col cavallo nella mischia; fu visto d’improvviso un cavaliere sopra quel cavallo. Fece scostare tutti, appena arrivò – era bravo, che volete? – e prese la bandiera. La prese e fuggì via.

Ora, erano tutti contenti per aver vinto la guerra. Il giovane arrivò al luogo dove gli era comparso il cavallo, cambiò i vestiti, riprese l’asino e tornò dalla moglie. Appena giunto, la moglie gli chiese: – Che cosa avete fatto? – E io che ne so? – Che stupido! Non sai chi ha vinto la guerra? – Egli, la bandiera, l’aveva nascosta.

Vennero il padre con i cognati, tutti allegri per aver vinto la bandiera. Il giorno seguente dovevano tornarci di nuovo. Partirono. La reginetta che stava nella stalla ricominciò a supplicare il marito; tanto fece, che lo convinse; questi s’avviò, prese l’asino e partì. Arrivò allo stesso luogo e gli comparve il cavallo. Tolse allora il vestito vecchio e indossò il nuovo. Arrivò dove facevano la guerra e gareggiavano per prendere la bandiera; entrò nella mischia – quelli ch’eran lì videro all’improvviso un cavaliere, ma non lo riconobbero – fece scostare tutti, prese la bandiera, se la mise in petto e fuggì.

Tornò al luogo di prima, lasciò il cavallo, riprese l’asino e se ne tornò dalla moglie: – Chi ha vinto? – lei gli domandò. – Che ne so io? C’era il rischio che uccidessero me! – egli rispose. Continuava sempre a far lo scemo.

Venne il suocero; fecero tanti festeggiamenti per aver vinto la bandiera, ma non sapevano chi l’avesse presa; era della loro parte, ma non sapevano chi fosse. Il giorno seguente – era l’ultima volta che ci andavano – partirono per la guerra, per vincere l’ultima bandiera. La moglie di nuovo a insistere con lo scemo per farlo andare, e quello a dire che non voleva: – Vuoi che vada a farmi ammazzare? – disse. Ma lei tanto fece che lo convinse. Partì.

Quando arrivò al solito luogo, gli comparve il cavallo; si vestì: tolse il vestito vecchio e indossò il nuovo. Andò alla guerra, si lanciò e vinse la bandiera. Poi di nuovo tornò. Allora il cavallo gli disse: – Bene, ora non c’è più bisogno che io ti venga dietro -. Prese l’asino e tornò dalla moglie: – Chi ha vinto la guerra? – gli chiese la moglie. – Che ne so io? – Oh, che stupido, devo proprio vedere quando combinerai qualcosa! – Nutriva speranze, la poveretta, perché aveva intuito ch’egli era un figlio di re.

Fecero grande festa sul palazzo del padre per aver vinto le bandiere. I pomi, però, li aveva presi lo scemo che stava nella stalla. Il suocero festeggiava per aver vinto le bandiere, e non sapeva chi le avesse prese. Eran tutti contenti, ma non sapevano chi avesse i pomi.

Nel bel mezzo di tanta allegria, al re cominciarono a far male gli occhi; i medici dicevano che presto avrebbe perduto la vista. Venne un medico forestiero: – Se vuoi guarire, – gli disse, – ti serve il latte di mamma Colomba Bianca -. I generi che vivevano con lui si misero allora a cercare questa mamma Colomba Bianca. La moglie dello scemo ch’era nella stalla riprese a dire: – Se andrai tu e riuscirai a trovarlo, metterà a te la corona. – Dove dovrei andare a trovarlo? – egli rispose. – Mettiti a cercare, chissà che non lo trovi; quanto meno ti vedranno che sei in giro per tuo suocero. – Mi stancherò ad andar girando! – Devo proprio vedere quando ti rivelerai, – fece lei, quasi sapesse che c’era sotto un incantesimo; poi continuò: – Prendi l’asino e sbrigati -. Intanto gli altri cercavano e non trovavano niente.

Lo scemo prese un asino tutto acciaccato e s’avviò lemme lemme. Andò dritto da mamma Colomba Bianca; sapeva bene la strada! Disse: – Mamma, mamma, devi farmi un favore. – Cosa vuoi, figlio mio? – Voglio che mi dia una bottiglina del tuo latte -. Mamma Colomba Bianca glielo diede e gli disse: – Ora prenditi il cavallo, altrimenti a piedi ti stancherai; poi lascialo pure, il cavallo; tornerà da solo.

Montò allora sul cavallo e partì. Per strada incontrò i due principi che avevano sposato le sue cognate; questi gli chiesero perché mai fosse vestito da cavaliere, meglio di loro, e aggiunsero: – Sai dove sta il latte di mamma Colomba Bianca? – Certo che so, e ce l’ho pure addosso, – rispose il giovane col cavallo volante. – Ve lo darò, – disse poi, – a patto che facciate come dico io. – Certo, – risposero. Egli allora , che aveva con sé il latte di mamma Colomba Bianca, disse al primo: – Tu devi spogliarti e farti togliere una striscia di pelle dalla spalla -. All’altro disse di spogliarsi e farsi mettere sulla spalla la staffa del cavallo. Accettarono. Così egli consegnò il latte di mamma Colomba Bianca e fece loro l’impronta. Essi presero il latte e andarono dal suocero; gli diedero il latte; il re guarì dalla malattia degli occhi e mise loro la corona.

Torniamo ora allo scemo che aveva stampato la staffa sulla spalla dell’altro. Andò dalla moglie, non più con l’asino, ma col cavallo volante. Lo videro a un tratto comparire in paese, e la gente, nel vederlo, non sapeva di quale principe si trattasse. Arrivò dunque dalla moglie e si presentò nella stalla. La moglie non lo riconobbe; poteva mai immaginare ch’era il marito?

Cosa fece, dunque? Prese i tre pomi che aveva tolto alle bandiere e disse alla moglie: – Metti questi nel grembiule e sali da tuo padre; io ti seguirò -. E lei: – Ahimé, e tu chi sei, lo scemo? – Una volta ero scemo, adesso non lo sono più -. La moglie salì allora dal padre, e quello veniva dietro, la seguiva. Bussò alla porta, e l’altro era sempre dietro.

Aprirono. Il padre s’avvicinò per buttarla giù: non la voleva, perché aveva sposato lo scemo. Il marito allora la resse da dietro. Il re, appena vide quel giovane, si precipitò a dargli la mano: non sapeva chi fosse, di quale re si trattasse. Gli diede la mano e lo fece entrare. La moglie rimase di qua, dietro la porta, ed egli stava nella stanza accanto. – Chi ti ha guarito gli occhi? – domandò allora il marito della reginetta ch’era dietro la porta. E il re: – Sono stati i miei generi a guarirmi; non fosse stato per loro, avrei perduto la vista. Ho dato loro la corona per questo motivo. Mi hanno anche fatto vincere la guerra, – continuò, – conquistando le bandiere mentre si combatteva.

Allora il marito della poveretta ch’era dietro la porta, lo scemo, disse: – Falli venire, vedremo se è vero. – Come? Non credi siano stati loro? – Falli venire -. Il re li chiamò ed essi si presentarono. Lo scemo domandò ai due principi: – Come avete fatto a guarirgli gli occhi? – Siamo andati in giro e gli abbiamo trovato il latte di mamma Colomba Bianca. – E siete stati proprio voi a prenderlo? – Sì, – risposero, ma mentivano; potevano mai immaginare chi avevano davanti?

– Venite qui, – disse infine lo scemo: – vedremo se siete andati voi oppure ve l’ho dato io. Spogliati! – ordinò al primo. Il principe dovette spogliarsi. Lo scemo allora prese la striscia di pelle: – E’ questa la pelle che ti manca? – chiese, e la mise nelle mani del re. Il re, vedendo ciò, disse all’altro: – Spogliati anche tu, vediamo che cos’hai -. Il poveretto si spogliò: – Voltati, fa’ vedere la spalla, – riprese lo scemo; lo guardò e disse: – Questa è la staffa che gli ha stampato il mio cavallo quando ho dato loro il latte di mamma Colomba Bianca -. Chiamò poi la moglie: – Vieni qui -. Lei s’avvicinò al re, suo padre: – Questa è tua figlia, – egli disse: – apri il grembiule. Ecco i pomi che ho conquistato in guerra; chi ha vinto dunque la guerra, io o voi? Sappi, – disse allora rivolto al re, – che sono stato io a guarirti ed io a vincere la guerra; non è stata affatto la loro abilità -. Il re comprese finalmente tutta la storia, tolse loro la corona e la mise a lui. Così la figlia rimase anche lei sul palazzo e vissero felici e contenti. E anche la storia è finita, finalmente!

 

dal racconto di Angeleddha Galignano                                                                   (Corigliano d’Otranto, 27 maggio 1886)

 

 

Lascia un commento