Ceròn alée… (Tempo di ulive…)

Ceròn alée…

 

Arte pu tràmasse ji’ tsichra otikané,

puru ta fiddha panu sta poràdia,

sto tsemerosi mu lean na nitso a ‘mmàdia

ce na pao me’ jineke stes alée.

 

Na nòsome es alée ‘cemmia ‘cemmia,

ndiàzzatto diu chèria tse lisari,

ngotanimmene sa’ stin aglisia,

ena’ stavrì na sosi san ampari.

 

Ce arte pu ndali e misciamera,

ena’ poradi jùrizze sa’ spiti;

kaìzzamo: stamesa lio lumera,

ce tròamo tsomì, alée, krimbidi.

 

Es kané’ cerò, paleo ce neo,

e’ stammeno kalòs iu to nerò,

‘de to fai ìone mai tosso gliceo,

‘de o nikkiàriko tosso treferò…

 

Ta kofigna gomònnutte satia,

rcerònnome akatò risa sto vrai,

ka ‘ttumesa ‘en fìnnome kammia.

Essu ste ma’ meni o tsukkalai.

Tempo di ulive…

 

Tutto trema stamane per il freddo,

anche le verdi foglie sugli ulivi.

“Sveglia, sveglia!” mi dicono “è già giorno.

Devi andare in campagna con le donne”.

 

Inginocchiate come in una chiesa,

raccogliamo le ulive ad una ad una:

servono mani dure come pietre,

la schiena con la forza di un cavallo.

 

Finalmente, ecco, suona mezzogiorno:

diventa per noi l’albero una casa

e tutte ci sediamo attorno al fuoco.

Si mangia pane con cipolla e ulive.

 

In nessun tempo, vicino o lontano,

l’acqua è mai stata così dissetante

né una pietanza è stata così buona,

così soffice mai la terra incolta.

 

Piano piano il paniere si è riempito,

fino a sera si son riempiti cento:

non c’è uliva rimasta sul terreno.

A casa ora ci aspetta la minestra.

 

da: AA.VV., Loja j’agapi (Calimera, 1997), p. 90

Traduzione libera di Salvatore Tommasi

Lascia un commento