Fiaba 15 – I tre ritratti della madre (O kunto mo pikuli)

I TRE RITRATTI DELLA MADRE (O kunto mo pikuli = Il racconto con l’uccello), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Nicolina Tufàgnena a Calimera, il 13 luglio 1910, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             Si tratta di una fiaba diffusa nell’Italia meridionale, come testimonia CALVINO, che riporta nelle sua raccolta una versione di Palermo (153). Essa trova riscontro solo parzialmente nell’indice AARNE-THOMPSON: nel tipo 425 F compaiono infatti un principe trasformato in uccello, una ragazza che lo aiuta a sciogliere l’incantesimo, il castello da lei costruito con l’aiuto delle fate e il rifiuto del corteggiamento del principe; anche nel tipo 891 A compare il motivo della ragazza che segue il principe e costruisce una casa di fronte al palazzo di lui.

            LO NIGRO (p. 72) raggruppa quattro versioni siciliane somiglianti nella trama generale alla nostra, che appare in verità poco chiara e a tratti incompleta; colpisce tuttavia, pur variando gli altri motivi, la vicinanza con alcuni particolari presenti nelle versioni siciliane: 1) la madre del principe porta una collana di pietre preziose, che la fanciulla fa mangiare alle fate trasformate in oche; una corona d’oro, che viene data al cuoco; una catena d’oro che viene destinata al cane; 2) la fanciulla chiede al principe di preparare una galleria pensile coperta di rose e gelsomini, poi manca all’incontro; 3) il giovane sputa in faccia la fanciulla e dice: “Per un uomo mortale sei rimasta all’aperto come un cane”; a sua volta la fanciulla, alla fine della storia, sputa in faccia al giovane e gli ripete: “Per una donna mortale ti sei umiliato fino a questo punto”.

 

 

icona2   O KUNTO MO PIKULI

 

          Io’ mia forà mia’ mana c’ ena’ ciuri, ce icha’ mia’ kiatera manechì. Utti kiatera ‘e ti’ kanna’ mai n’os ègui pu essu; ‘e tin ìfsere makà o jeno. Is pèsane e mana ce èmine o ciuri ce cini. Cini oli tin emera egle: ‘en èkanne addho pi klàmata ce klàmata, t’iche chàsonta i’ mana. O ciuri, èftase mia forà ce pirte sti’ fera, ‘s fera ‘Kustantinòpoli, pu lete puru. Epirte c’is pire, tapu jùrise pu ‘cì sti’ fera, tris litrattu tis mànasti. I’ doke ena’ cinì ce diu tus kràise cino. Cini èbbianne itto litratto, kàize, on èvaddhe pànuti, o kanoni c’egle; ìbbie sti’ kambaratti – icha’ mia’ kàmbaran ghiana – o kanoni ce ntrikèato c’egle.

            Dopu diu tris emere pu èglafse, epirte ena’ pikuli, mbike atti’ fenestra c’is ton èbbie, o’ litratto. Arte cini, dopu is ton èbbie, rikòrrefse sto’ ciuri mapale; ce u tûpe t’is ton èbbie ena’ pikuli: n’i’ doi enan addho. Cino, ka u dispiace pus ti’ kiatera, èbbie c’i’ doke on addho. E kiatera mapale kàise ce ntrikefti na klafsi, ce o’ krai pànuti c’egle. O pikuli tis pirte mian addhi forà atti’ fenestra ce is ton èbbie. Cini mapale rikòrrefse sto’ ciuri: t’is pirte ena’ pikuli c’is ton èbbie; n’i’ doi enan addho. O ciuri is ton doke, c’is ipe: – Arte ‘en echo pleo; a’ s’o piai, mènome sentsa. Dopu diu tris emere mapale pu èglafse, pirte c’embike o pikuli c’is ton èbbie. Cini, dopu is ton èbbie, o kanònise ce u tûpe: – Uh, l’amore ddhu t’a’ rinduttu!

            Icha’ mian bèkkia pu i’ kratusa’ ma cinu; este ecessu mi’ kiatera. Dopu diu tris emere, cini èbbie ittin bèkkia c’is ipe: – Fseri ti kànnome? Pame ka ènna vrìkome itto pikuli pu môbbie o’ litratto -. Prai prai, cine, prai prai, ce ‘en briska’ pùpei kammia noa. Èftase o vrai ce os eskùriase ecessu ‘s enan daso. Ecessu citto daso eskuperefsan ena’ livno: – Pame, pame ‘cì pu echi itto lustro, – ipane. Pìrtane. Sìrane ‘cì pu iche itto lustro ce vrìkane ena’ palai. Ecipanu citto palai iche tosse tàole ftiammene, pukané, pu iche pràmata ja fai. Ekùato mia fonì, ce fònaze: – Tre botte a màmmasa cu vìscia e cu non tocca. La reginella cu sia patruna de quer che vole. La vecchia cu no tocca -. Tappu ion brai pròbbio, ekusti ena’ rebbatto, ce mbike ena’ pikuli; epirte ecessu sti’ kambarattu, mbike ecessu sti’ limba, tsu tsu tsu, ce plisi. Eplisi ce guike enan òrio giòveno kavaglieri. Èbbie itto litratto, ekàise ce ntrikefti na klafsi. Cini, dopu ide ka cino klei, èbbie, pirte pu ‘mpì sti’ porta, mbike ‘céssu, chiusti ce tôbbie o’ litratton atta chèria. Cino ‘e mili makà, kundu ‘e mili cini.

            Depoi minan ecì itti nifta. O pornò voscisa’ lion ecé citto daso, ce o vrai pale retirèftisa ‘cìpanu stesso. Pìrtane. I’ nifta, èftase ora ce irte o pikuli; eplisi, guike o gioveno, ce mapale èbbie o’ litratto ce nsìgnase na klafsi. Cini mapale pirte pu ‘mpì sti’ porta, u chiusti ce tôbbie on addho. Èftase t’addhon brai ce mapale sianòstisan ecipanu. Mapale èftase e ora ce pirte cino; pirte sti’ kambarattu, plisi ce guike o gioveno. Ìbbie o pikulin, ìbbie. Guike o gioveno, èbbie o’ litratto ce mapale ntrikefti na klafsi. Pirte cini pu ‘mpì sti’ porta, u chiusti ce u ton èbbie. Dopu u ton èbbie, vòtise cino, is pèjase ftima c’is ipe: – Ptu!…l’amore ddhu t’a’ rindutta -. Cini, doppu is ipe: – Ptu, l’amore ddhu t’a’ rindutta, – stitsefti. C’is ipe: – Evò fto minus addhu icha n’i’ kamo pikuli ce depoi imo’ kristianò libero, èrkamo ce se stafànonna, – ipe.

            Dopu fsemèrose ‘mera pu guika’ pu ‘cessu, èbbie i’ stra’, mbece na jurisi èssuti, c’èsire mbrò. Ipe ti ènna pai n’on briki. Ftàsane s’enan addho paisi ce nsìgnase na rotisi. Èmase pu este. Ce jùrefse na vriki ena’ spiti ‘cisimà sto’ dikottu, pacceffrunte. Dopu alio, cino spìccefse o cerò pu iche n’i’ kami ‘cì, ce retirefti èssutu. C’in ìvrike ‘mbrò. Arte ìbbie vrìskonta n’i’ doi aria, ce tui èkanne i’ fschlorì, ‘e tôddie kammia. Cino, toronta i’ ‘ndifferentsa cinì, èbbianne pena ti ‘e tôddie aria. Eccelì eccelì, dinàtise, piànnonta pena, èbbie gratti. Epìane e mèdeki ce ‘en efsera’ na pu’ ti malatia ene i’ mànattu pu affligèato. Cino tis kunfidefti, i’ mana, ce ipe n’is embiefsi tìpoti cinì. E mana, in addhin emera, èbbie èftiase ena’ piatto c’ is èmbiefse i’ serva m’itto piatto: – Ipe e signura ti su regalei tùonna, – ipe e serva. Cini èbbie itto piatto, c’ipe: – Vu, ftecheddha, isi mara signura; sia pu ìfsere ti sìmmeri ‘en echo tipo na doko cinòs pàparo na fane! – Pirte e serva c’is to tûpe i’ signura: – Ipe: sappu t’ìfsere ti ‘en echi tipo na doi os pàparo na fane -. Cini pirte sto pedì ce tûpe e ndifferenta pu e’ cini, ka ipe ti jes pàpare tis endiàzete. Ipe cino: – Mbièfseti kanén àbeto kalò, kané prama kalò, mi’ tis embiefsi pràmata ja fai -. Cini èbbie c’is èmbiefse ena’ latso fse krusafi makreo: – Vu, – ipe cini, – mara signura, ìfsere ti ‘en èchome scinia na kalàsome stin ghisterna!

            Mapale èftase e addhi mera, èbbie i’ katina pu vasta sto’ sfondilotti, oli krusafi, c’is tin èmbiefse: – Vu, – ipe cini, – ftecheddha, ti pianni fse fastidio usi mara signura: mas embiefti i’ kamastra; ìfsere ti ‘en èchome kamastra! – Mapale, stin addhin emera, cino este panu sto gratti ce sonne, ftechò. Ipe: – Mamma, mbièfseti kanè prama pleo kajo! – Cini èbbie on àbeto to kalò pu is iche kàmonta àndratti c’ is ton èmbiefse. – Vu, ftecheddha e mara signura: ìfsere ti ‘en èchome tipo na dòkome na fane os pàparo. Arte os to kòftome ce os to dìome -. Tin addhin emera èbbie i’ kollana, a daftilìddia, tâvale ola nomena c’is tâmbiefse: – Vu, – tis ipe, – sappu t’ ìfsere ti ‘en èchome tipo na kalàsome stin ghisterna -. Stin addhin emera e mara signura èmbiefse lèonta n’is kami utto favoro: na pai lion èssuti. N’in di cino, ìsele. Pirte e serva c’is tûpe: – Ah, – ipe cini, – e mara signura! Ma ‘vò ‘e sozo erti, evò ‘e sozo ègui pu essu.

            Mapale diaike isi mera, èftase addhi, ce cini pale is èmbiefse lèonta n’is kami utto favoro, n’os pai lion èssuti. Ce cini is èmbiefse lèonta ka ‘en echi skarpe. Cini èbbie c’is èmbiefse e skàrpetti tes kalè pu iche atton àbeto. Dopu e’ skarpe is èmbiefse lèonta na pai, ce cini is èmbiefse lèonta ti ‘en echi de’ karzette de’ rucha na vali. Is èmbiefse mian besta attes kalè ce karzette attes kajo na ndisì. Mapale cini: – Ftecheddha, usi signura, ti pianni fse fastidio; ma ‘vò ‘en echo asciadi na valo sti’ ciofali! – Ce cini is èmbiefse asciadi, pràmata kalà na vali st’aftia, na ndisì: – Vu, – ipe cini – ti pianni fse fastidio isi signura. Ma ‘vò ‘e sozo pai, ti ‘vò ‘e pratò ‘ttumesa; arte pu mu kanni mia’ skala atto palàimmu sto dikotti… Ènnâ’ kuperto, na mi’ pratiso ‘ttumesa.

            Presta èvale màsciu, usi mana, frabbekaturu, ce kama’ ti’ skala. Dopu kama’ to kuperto, epiaka’ ce gomosa’ olo fiuru. Is pirte e serva c’is ipe: – Evò pao sentsa skarpe na pratiso c’ecì echi kàttia -. Mapale is eskupìsane, is pulizzèfsane ce i’ gomosa’ ‘tikané fiddha rodu sentsa nâchi kàttia. Embike ‘s kumpiatà, èbbie ce os pirte fse vrai. Embike ce pirte cinù pus to gratti ce tûpe: – Ptu, l’amore dhu t’a’ rinduttu! – U bèjase tris forè ftima ce pirte pu ‘cì. Mapale èftase addhin emera, ce cino nsìgnase sti’ stessa pena, ce n’is embiefsi na pai. Cini pirte ce cinon depoi is ipe: – Alion addho icha n’i’ kamo, depoi icha nârto na se vriko. Arte, a’ teli na stasò kalò, se stafanonno -. Cini u doke lion aria, ce cino stasi kalò. Dopu lio tin estafànose, pìrtane sto’ ciuri cinì, ce depoi jurìsane essu cinù ce stàsisa kuttenti.

 

 

                 Nicolina Tufàgnena (Calimera, 13 Luglio 1910)

 

 

icona italiano

I TRE RITRATTI DELLA MADRE

 

C’erano una volta una madre e un padre che avevano soltanto una figlia: non la facevano mai uscire da casa; la gente non la conosceva neppure. Morì la madre e la ragazza restò sola col padre. Tutto il giorno piangeva, non faceva altro che piangere per la perdita della madre. Un giorno il padre andò alla fiera – la fiera di Costantinopoli, come si usa chiamare – e al ritorno portò alla figlia tre ritratti della madre. Diede uno a lei e conservò gli altri due. Lei prendeva il ritratto, si sedeva, se lo metteva sulle ginocchia, lo guardava e piangeva. Si ritirava nella sua camera, – avevano una camera ciascuno – guardava l’immagine della madre e scoppiava in lacrime.

Dopo aver pianto per alcuni giorni, arrivò un uccello, entrò dalla finestra e le strappò il ritratto. La ragazza allora andò dal padre e gli raccontò d’essere stata derubata da un uccello; gli chiese un altro ritratto. L’uomo provò dispiacere per la figlia e le consegnò il secondo. Così lei si sedette e ricominciò a piangere: col ritratto della madre sulle ginocchia, grondava lacrime. L’uccello di nuovo s’infilò dalla finestra e glielo trafugò. Il padre le diede il terzo e disse: – Ora non ne ho più; se te lo lasci rubare, non ce ne sono altri -. Passò qualche giorno a piangere, poi arrivò ancora l’uccello e le tolse il ritratto. Lei, dopo essere stata derubata, guardò l’uccello ed esclamò: – Ah, come ti ha ridotto l’amore!

C’era lì una vecchia che viveva con la ragazza. Passarono dei giorni e la ragazza andò dalla vecchia e le disse: – Sai cosa facciamo? Andiamo a trovare l’uccello che mi ha rubato il ritratto -. Ma le due donne, cammina cammina, non riuscivano ad avere informazioni da nessuna parte. Arrivò la sera e si fece buio mentre erano in un bosco. Nel bosco scorsero un lume: – Andiamo, andiamo dove c’è quella luce, – dissero. Si diressero dove c’era la luce e trovarono un palazzo. Sul palazzo c’erano dappertutto tavole imbandite, colme d’ogni specie di vivande, e si sentiva una voce che diceva:

– Tre colpi alla madre: guardare e non sfiorare;

la reginetta sia padrona a volontà,

però la vecchia nulla toccherà.

Quando era proprio tardi, s’udì un frastuono ed entrò un uccello. Andò nella sua stanza, si ficcò nella bacinella e – tsu, tsu, tsu, – si lavò. Appena si fu lavato, si trasformò in un bel cavaliere. Questi raccolse il ritratto, si sedette e si mise a piangere. Quando vide il giovane piangere, la ragazza s’avvicinò alla porta, entrò nella stanza e con uno slancio gli strappò il ritratto dalle mani. I due non si dissero una parola.

La notte le due donne rimasero lì. Il mattino seguente vagarono un po’ per il bosco e la sera tornarono di nuovo nel palazzo. Salirono; alla solita ora arrivò l’uccello, si lavò, si trasformò in giovane; prese di nuovo il ritratto e cominciò a piangere. Lei, un’altra volta, andò dietro la porta, corse e glielo sottrasse. Arrivò la terza sera e le donne si risistemarono lì. Giunse l’ora e venne l’uccello; entrò nella sua camera, si lavò ed eccolo trasformato in giovane: spariva l’uccello e compariva il giovane. Prese il ritratto e si mise a piangere. Lei andò di nuovo dietro la porta; un altro scatto e glielo tolse. A quel punto il giovane si voltò, le sputò addosso e le disse: – Ah, come ti ha ridotta l’amore! – A tali parole, lei si arrabbiò. Allora egli aggiunse: – Solo per otto mesi dovevo essere ancora uccello, poi sarei stato libero e sarei corso da te a sposarti.

Il giorno dopo, le donne abbandonarono il palazzo e s’incamminarono, ma, invece di ritornare a casa, tirarono dritte; voleva cercare quel giovane, la ragazza! Raggiunsero un paese e la ragazza cominciò a informarsi. Seppe dove abitava, e cercò casa vicino a quella di lui, proprio di fronte. Poco dopo, trascorso il tempo che doveva rimanere stregato, il giovane tornò a casa sua. Se la trovò davanti e subito cercò di entrare nelle sue grazie, ma lei cominciò a far la scontrosa, a non dargli retta. Il poveretto, nel vedere tanta indifferenza, si crucciava, perché non otteneva ascolto. A poco a poco, si ammalò; soffri oggi e soffri domani, finì a letto. I medici l’andavano a visitare, ma alla madre che si disperava non sapevano dire di che malattia si trattasse. Allora il giovane confidò alla madre la sua pena e le chiese di mandar qualcosa alla ragazza. Così, il giorno dopo, lei preparò un buon piatto e mandò la serva dalla ragazza: – La signora ti prega di accettare questo regalo, – disse la serva. La ragazza prese il piatto e rispose: – Oh, poveretta, la signora; come se sapesse che oggi non ho nulla per far mangiare le oche! – La serva tornò e riferì: – Ha detto: “Come se sapesse che non ho nulla per far mangiare le oche!” -. La madre raccontò al figlio dell’indifferenza della ragazza, che aveva gettato alle oche quel buon piatto. Il giovane allora: – Mandale un bell’abito, – disse, – qualcosa di grazioso, non roba da mangiare -. Le fecero avere una lunga catena d’oro: – Oh, – disse la ragazza, – povera signora; sapeva che non avevamo la catena per il pozzo!

Il giorno seguente, la donna si tolse la collana che portava al collo, tutta d’oro, e gliela mandò: – Povera signora, – lei disse, – quanto fastidio! Ci manda la catena per la pentola; sapeva che non ce l’avevamo! – Di nuovo, il giorno dopo, il giovane stava sul letto a sognare, poveretto, e disse: – Mamma, mandale qualcosa di più bello -. Lei prese l’abito buono che le aveva regalato il marito e glielo mandò: – Oh, poverina, la signora! Sapeva che non abbiamo niente per far mangiare le oche. Adesso lo tagliamo a pezzetti e glielo diamo -. Il giorno dopo, la donna prese la collana e gli anelli, mise tutto insieme e glieli mandò: – Oh, come se sapesse che non abbiamo niente da calare nella cisterna! – Il giorno dopo la povera signora le mandò a dire di farle il favore d’andare un po’ a casa sua; voleva che il figlio la vedesse. La serva andò a riferire: – Ah, – lei rispose, – povera signora! Ma io non posso venire, non posso uscir di casa.

Passò quel giorno, arrivò l’altro, e lei a insistere che le facesse il favore di andarla a trovare. La ragazza rispose che non aveva scarpe. Lei le mandò le sue scarpe, quelle buone, dell’abito. Dopo aver mandato le scarpe, la invitò, e lei rispose che non aveva né calze né vestiti da indossare. Le fece avere un vestito di lusso e calze delle migliori per vestirsi. Lei di nuovo: – Poveretta, la signora, quanto fastidio prende! Ma io non ho un cappello per la testa -. Le mandò il cappello, sciarpe per gli orecchi, ogni tipo di indumento. – Oh, – lei disse, – quanto fastidio prende la signora! Ma io non posso venire, perché io non cammino per terra; quando farà una scala dal suo palazzo al mio… Dev’essere tutta coperta, perché io non cammini per terra.

Subito la povera donna fece chiamar maestri e muratori; fecero la scala, sistemarono la copertura e la riempirono di fiori. La serva andò allora a invitarla: – Ma io cammino senza le scarpe, e lì ci sono spine -. Scoparono, pulirono e riempirono tutto di petali di rose senza che ci fosse neppure una spina. Finalmente la ragazza si volse a compassione e la sera andò da loro. Entrò, tirò dritta dal giovane che stava a letto e gli disse: – Ah, come ti ha ridotto l’amore! -. Lo sputò per tre volte e se ne andò via. Giunse di nuovo l’altro giorno, e ricominciò la stessa pena, a chiederle di venire. Lei ci tornò e il giovane le disse: – Dovevo restare ancora un poco e poi sarei venuto a trovarti. Ora, se vuoi farmi guarire, ti sposerò -. Lei gli diede un po’ di confidenza e subito guarì. Qualche tempo dopo la sposò, andarono a trovare il padre di lei, poi tornarono in casa del giovane e vissero contenti.

 

dal racconto di Nicolina Tufàgnena (Calimera, 13 luglio 1910)

 

 

 

 

 

Lascia un commento