Dialogo 1 – To vikende
TO VIKENDE
Peppina: – Deste tue, ti steu’ kaleddhe! Kaìsato na termànete sto kamatsulài? Guìkato ston ijo kundu e stavvrìkule!
T.Ciseppo: – “Mi’ pronì frontì tu martìu guenni t’afidi pu kau sto lisari”.
Peppina: – Achà, echi puru o tio Ciseppo ettù. Makarriòttu: fènete ka e chroni tunù ‘e tu diaènnu’ makà pu panu.
Mundantsia: – Dela, Peppina. Sìmmeri ettumpì e’ sa’ paradiso. Stèome alion orie sto termuddhi.
Mimma: – O justo, dopu i tsichra, es fronté ce ta nerà pu e’ janomena ittes addomé, tûsele probbio lion ijo na stannòsome.
Nina: – Valosti na mas kordosi nerò, e vekkia, feto.
Mundantsia: – Prai kàscio, Peppina: mi’ mini mpalàin ecirtèa. Pu énna pai panta pratonta? Kame na su mpoggetsi lion o poda.
Nina: – Ka fidete na stasì kammeni arte e Peppina? Pu na skiattetsi! Manechò o tànato teleste ka in empoggei, cini.
Mimma: – Eh, Nìnamu, ka panta vòtise àscima os kristianò!
Mundantsia: – Mìnone, Peppina, arte ka s’ida: énna se rotiso ts’ena prama. Esù certo ka tseri.
Peppina: – Ti énna tsero, Mundantsia? Pemmu, ettù steo.
Mundantsia: – Deje, dela ‘ttusumùddhia. ‘E telo na mas kusi tispo.
Peppina: – Vuvvù! E’ prama krifò?
Mundantsia: – Deje. ‘E telo na mas echu’ ti pi. Pa’ ce pistèune ka piànnome a pensèria os addhò.
Nina: – Mmeh! Ce ‘e sòzzome pi ci’ pu tèlome arte?
Mundantsia: – Kuse: attepornà ida i’ kiatera i’ Mmakolata mo’ ciùritti. Pos ene? Ìtsera ka iche fìonta. Poan ìone? Mino. I’ prasseì pu diake, mu fénete.
Peppina: – Fìonta? Deje, ti lei?! Vrìskese frastornài. Ka stèun oli mia!
Mundantsia: – Umme, evo tûkusa. Mo tûpe mia kristianì ka stei poddhì kukkia. Probbio in addomà pu diake. Mûpane ka tàrasse sto largo, ‘en etsero pu, mon annamurào.
Peppina: – Tuo en jalìssio, Mundantsia. Ma de’ ka fìane. Pìrtane na kamu’ to vikende.
Mundantsia: – Pose, pose? Vikende? Ti praman e’ tuo mapale?
Peppina: – Eh, Mundantsia! Ddhàssane e cerì. Pistei ka e’ panta kundu mia forà? E kiatere p’àrtena i’ mmancipàe.
Pulogna: – Ti katsa ste lete? ‘E sa’ noò probbio, sìmmeri.
Nina: – Ti teli na noisi esù, Pulogna! Poa mai nòise tipo?
Peppina: – Pulogna! Àrtena e giòveni tèlune na nnoristune kalà proppi na rmastune. ‘En e’ kundu ja ‘mà, ka us àntrepu us torùsamo atto largo.
Mundantsia: – O sozzi pi fonàzzonta, Peppina. Ti môkame tse spieghe, e mara mànamu! O Ntoni érkato essu c’ evò icha na stasò kammeni sti’ sedia mo veloni sti’ chera; c”en ìsozza jiri manku t’ammàddia panu ka e mànamu môste dekoste ce me kanoni. O Ntoni, ftechuddhi, este pleon ecirtèa ce mili lio ma cini; ce pos errodìgnazze, dopu éttazze ora na pai, c’èrkato lio mbrommu na me cheretisi!
Mimma: – Umme, ìus ìone. Ti ènna pume? Evò èkanna ka mu petta’ ta tsalidàcia ce pejamosto nomeni mo’ Loici na ta ssianòsome, purke na nghistùmesta lio ma ta chèria.
Mundantsia: – Ti diake tse cerò proppi na me fiki e mànamu n’on ekkumpagnetso o vrai sto’ samporto! C”en etsero pos ìone: passo forà ka stèamo sto skuro ce o Ntoni me mbratse lio na mu doki mia filimà, na! c’èmbenne e Filomena, m’ena tsukkalài o m’ena kofinài, ka quai t’ìsele. Kuriositusa! T’is pétsamo tse kàtare!
Pulogna: – O àndrammu, na mu sosi diaì lô, dopu ìchamo na fìome, ènghise na me mini klimmeno mpi ‘s ena ticho na mu kami simai dopu erkamosto attes alée. Ka ‘mì, ènghise na fìome: t’ìchamo sordu na rmastume?
Mimma: – Ka ti? Emì ‘e fìamo?
Peppina: – A’ pa’ na konsideretsi, puru, ti cerì! ‘En io’ makà òrion iu. Sozzi pi ti e’ kàion àrtena …
Pulogna: – Jatì? Artena pos ene? Ti kànnune?
Peppina: – Ti kànnune? Pulògnamu! Otikané. O-ti-ka-né. ‘En echi pleo kammia ntropì. Mbratsònnutte mes sti’ stra, filìutte, guènnune ce pane ecì pu tèlune. Is tus torì?
Nina: – Ka jineke in àrtena? Pejammene! Na, ce os pèttune ‘mbrò, os antròpo, sa’ kulumbu!
Tio Ciseppo: – “Jineke, jineke: maddhì makrèo ce mialà kondà”.
Nina: – O’ kùsato tuo? Fènete ka stei olo to’ cerò sa’ kataplàsimo, ma t’ammaddia ‘cimesa; depoi olon isa nitti o’ lemò na mas pi proverbiu.
Pulogna: – Ma petemmu, esì ka tsèrete: e mane ce e ciuri ‘e to’ lèune tipo, os kiaterò?
Peppina: – Ti énna pune, Pulògnamu, e mare mane! Ius ene àrtena. Andé tus fiki na kàmune ti tèlune, guènnune puru pu essu. Èttase ka énn’o’ doi puru u’ sordu na pane ‘s kane’ topo na kàmune to vikende.
Mundantsia: – An en ghià tuo, Peppina… Certo, emì sordu ‘en ìchamo, ka toa pina iche. Ce e mane, addho ka sordu: mas kratènnane tosso t’ammàddia panu. Però, a’ telùsamo… Ane pròbbio telùsamo… Pos ènna su po? A’ telùsamo, puru emì o kànnamo, to vikende.
IL “VIKENDE”
Peppina: – Guarda guarda! Come state belle, sedute al calduccio! Siete uscite al sole come le lucertole.
Zio Giuseppe: – “Col primo tuono di marzo esce il serpente da sotto la pietra”.
Peppina: – Ah, c’è pure zio Giuseppe! Beato lui: sembra che gli anni gli passino addosso senza toccarlo.
Abbondanza: – Vieni, Peppina. Qui oggi è un paradiso. Stiamo proprio bene all’aperto.
Mimma: – E già! Dopo il freddo, i tuoni e l’acqua di queste ultime settimane, ci voleva proprio un po’ di sole per farci asciugare.
Nina: – Ce l’ha messa tutta, quest’anno, a riempirci d’acqua, la “vecchia”.
Abbondanza: – Vieni a sederti, Peppina. Non restare lì impalata. Perché vai sempre in giro? Anche i piedi vogliono un po’ di riposo.
Nina: – Ti sembra facile far sedere la Peppina? Possa crepare! Solo la morte la farà fermare, quella.
Mimma: – Eh, Nina, come tratti sempre male la gente!
Abbondanza: – Aspetta, Peppina; devo chiederti una cosa, adesso che sei qui. Tu certo sei informata.
Peppina: – Che cosa dovrei sapere, Abbondanza? Chiedimi, sto aspettando.
Abbondanza: – No, no, vieni qui vicino. Non voglio che qualcuno ci senta.
Peppina: – Caspita! E’ una cosa segreta!?
Abbondanza: – Ma no. Non mi piace che abbiano da ridire. Penseranno che ci impicciamo dei fatti altrui.
Nina: – Beh! Non si può più parlare come si vuole adesso?
Abbondanza: – Ascolta: stamattina ho visto la figlia dell’Immacolata con suo padre. Come mai? Sapevo che era “scappata”. Quando è stato? Venerdì scorso, mi pare.
Peppina: – “Scappata”? No, cosa dici! Ti sbagli. Mai visto tanto accordo!
Abbondanza: – Ma certo, l’ho sentito io. Me l’ha detto una persona di famiglia. Proprio la settimana scorsa. Mi hanno raccontato che è partita lontano, non so dove, col fidanzato.
Peppina: – Questo è vero, Abbondanza. Ma non che sono “scappati”. Sono andati a fare il vikende.
Abbondanza: – Come, come? Vikende? E che novità sarebbe questa?
Peppina: – Eh, Abbondanza! Sono cambiati i tempi. Credi che sia sempre come una volta? Adesso le ragazze sono emancipate.
Apollonia: – Che cavolo state dicendo? Non riesco proprio a capirvi, oggi.
Nina: – Cosa vuoi capire, Apollonia! Non hai mai capito niente, tu!
Peppina: – Adesso, mia cara Apollonia, i giovani vogliono conoscersi bene prima di sposarsi. Non è più come per noi, che gli uomini li guardavamo da lontano.
Abbondanza: – Puoi dirlo ad alta voce, Peppina. Quante raccomandazioni non mi ha fatto, la povera mamma! Antonio veniva a casa mia ed io dovevo star seduta a ricamare. Non potevo neppure alzare lo sguardo chè mia madre mi controllava. Antonio, poveretto, stava più in là e chiacchierava un po’ con lei. E come arrossiva, quando arrivava l’ora d’andarsene e si avvicinava per salutarmi!
Mimma: – E’ vero, era proprio così. Che si può dire? Io, mi facevo cadere le forbicette per terra e ci abbassavamo insieme, io e Luigi, a raccoglierle; così potevamo tenerci un po’ per mano.
Abbondanza: – Quanto tempo c’è voluto prima che mia madre mi lasciasse uscire la sera per accompagnare Antonio fino al “samporto”! E non so com’era: ogni volta che arrivavamo al buio e Antonio mi abbracciava un po’ per darmi un bacio, eccoti la Filomena che entrava, con un pentolino o con un paniere, a chiedere qualcosa. Curiosona! Quante maledizioni non le abbiamo mandato!
Apollonia: – Mio marito, per potermi dare l’appuntamento quando dovevamo “scappare”, dovette restar nascosto dietro un muretto e farmi segno mentre tornavamo dalle ulive. Perché, sapete, noi siamo dovuti “scappare”: non avevamo mica soldi per sposarci, noi.
Mimma: – Perché? Io e mio marito non siamo “scappati”?
Peppina: – Che tempi, a pensarci! Non era affatto bello allora. Si può dire che è meglio adesso…
Apollonia: – Perché? Come è adesso? Che fanno?
Peppina: – Che fanno, Apollonia? Tutto. Pro-prio-tu-tto. Non c’è più vergogna. Si abbracciano in mezzo alla strada, si baciano, escono da casa e vanno dove vogliono. Chi li vede?
Nina: – Beh, e queste donne raccomandabili sono? Pettegole, dico io. Gli cascano davanti, agli uomini, come fioroni!
Zio Giuseppe: – “Donne, donne: capelli lunghi e cervello corto”.
Nina: – Lo avete sentito, questo? Sembra che stia lì come un babbeo con gli occhi a terra e tutt’ad un tratto apre la bocca per dirci proverbi.
Apollonia: – Ma, ditemi un po’, voi che sapete: i genitori non dicono niente alle figlie?
Peppina: – Che cosa devono dire, Apollonia, le povere mamme! Così si usa adesso. Se non gli lasci fare quello che vogliono, se ne vanno pure da casa. Sono arrivati al punto che gli devono dare i soldi per andare in qualche posto a fare il vichende.
Abbondanza: – Mah, se è per questo, Peppina… Noi sicuramente soldi non ne avevamo; fame c’era allora. E le nostre mamme, altro che soldi: ci tenevano tanto di occhi addosso. Però, se volevamo… Se proprio volevamo… Come ti devo dire? Se volevamo, pure noi lo sapevamo fare, il vichende.