Dialogo 3 – O Loici guike sti’ mesi

 

O LOICI GUIKE STI’ MESI

 

Mimma:   – Furtuna puru, kummara, ka èmine e avlissu na kkukkiettùmesta lio ti’ merenda, o sto pleon vrai, dopu e’ kalò cerò, na stasume nomeni ce na milìsome tse kané’ prama.

Mundantsia:- E furtuna artevrai ene ka echi o’ kumpare Loici ma ‘mà: is etseri possa guata cinùria atto paisi, ittes emere ka e’ stammeno sti’ mesi, vastà na mas kuntetsi.

Nina: – Sìmmeri kume noe, poka. Iche na pai sti’ mesi o Loici na màsome kané’ prama.

Loici:   – Ka ‘vò noe pao vrìskonta sti’ mesi, kummara? Na petso lio ‘s kartìa sto’ cìrkulo kanno.

Mundantsia:- Mi’ pi ka stete mo’ lemò klimmeno olo to’ cerò, kumpare! Panta ka milìete ena mon addho.

Loici:   – Umme, an en ghià tuo. Echi o’ Kolinci ka stei panta milonta; ce puru o Trotsella.

Mundantsia:- Ide poka? Ti sûpane ts’òrio?

Loici:   – Achà. O Kolinci in iche mon Angiolinu Mulinari, pu dopu o Pirikikki u dàkkase on dàttilo. Cino panta pràmata tse partite ce tse makkia lei.

Mimma:   – An ecino io’ partitari, tse ti teli na milisi?

Loici:   – Is pleo poddhì, is pleon alio, oli ìmesta pamena stes partite ce sti’ makkia. O Kolinci strolekei pu’ cinu ka pìane sti’ makkia. Cino ‘e tin ìsozze di, i’ makkia: lei ka e makkialuri ìsane kundu u’ ruezzu, ka ‘e sòzzatto toristì ena mon addho; ce jurìzzane chiru attus abbissinu.

Mundantsia:- Panu ‘s tuo echi dìgghio: ka zoì io’ cini? Stèane tri tessares addomé pejammeni defore, plònnane ecés ‘s enan ambràkkio, panta skàttonta na siru’ cippunu, na kamu’ kranare. Kani n’u’ di dopu jurìzzane atti’ “sarakostì”, kundu pu i’ leane: oli mavri, mi’ barba makrea… Kristianì isa’ cini?

Loici:   – Toa ius ìone: pu ìchane na polemìsune oli?

Mimma:   – Ka puru ‘sù, ‘en ise pamena?

Loici:   – Umme, proppi na kamo o’ fabbrikaturi. Pa’ na ìmone dekapente dekatse chronò: kanén apunài ime janomena ‘vò.

Nina:     – Ce ti ene uso fatto u Mulinari?

Loici:   – O Mulinari ce o Pirikikki piànnane nomeni e’ makke, e’ voràzzane attu’ signuru; mia forà (teleste ‘en icha’ meràsonta kalà) ntsignasa’ n’e’dòkune mes stii’ mesi. Kiafei ena, kiafei t’addho, u Pirikikki tûrte fatta ce u dàkkase on dàttilo, u Ngiolinu, u ton èsire pu ‘cì.

Nina:     – Ce o Kolinci us fònazze ruetsu? Sciddhu rraggiau iche n’us fonasi!

Loici:   – M’olo tuo, kkukkièttisa mapale depoi.

Mundantsia:- Ce o Trotsella ti ele?

Loici:   – Achà, cino in iche mo terisi ce mo krisari. Kunte pu dopu ìmasto pedàcia, ka pìamon glèttonta t’astàcia atto krisari ka ‘en ìone nkora tserò…

Mimma:   – Fonasotton gletsi, ja kanén astai!

Loici:   – ‘En e’ tuo, mìnone. Fèamo t’àsera ce a vàddhamo sti’ koppula. Jurìzzonta essu, tròamo a kokka tu krisariu…

Mundantsia:- Mi’ pina pu iche toa otikané io’ kalò. Emì ‘e pìamo nònnonta es alée attes pendaje? Ce o kaloceri, dopu pìamo sto’ tabbakko, a’ mas èndenne kane’ siko, puru o tròamo.

Loici:   – Kàmeme na miliso. Itto prama teleste esù ‘e to tseri. Manku ‘vò tûcha pleo stannù. Tronta tronta, fìnnamo att’astai a ùrtima tria kokka ce a pelùsamo ‘mpì stes plae ce lèamo: “Patì patì patò, ena kredo tu Kristò, c’ena stavrò”.

Mundantsia:- Echi digghio: itta loja ‘e ta icha kùsonta makà. Ce jatì lèato iu?

Loici:   – Ius ènghizze na pume. C’ènghizze na ta pelìsome ampì na mi’ ta dume; ka a’ ta pelùsamo ambrò ce a torùsamo, mas ibbie kàtara.

Nina:     – Certo ka mas tes èfere kalé te’ noe atti’ mesi o Loici. Màsamo pràmata pu atsinta chronus ampì.

 

icona italiano

 LUIGI E’ ANDATO IN PIAZZA

 

Mimma:   – Per fortuna, comare, è rimasto il tuo cortile: così ci si può riunire un po’ il pomeriggio, o la sera, quando il tempo è bello, e stare insieme a parlare di qualche cosa.

Abbondanza:- La fortuna stasera è che c’è il compare Luigi con noi: chissà quante cose nuove del paese avrà da raccontarci, visto che da qualche giorno ha ricominciato ad andare in piazza.

Nina:     – Oggi sentiremo novità, allora. Doveva andare in piazza Luigi per poter apprendere qualcosa.

Luigi:   – In piazza, io, non esco certo a cercare notizie. Vado solo a giocare un poco a carte, al circolo.

Abbondanza:- Non dirci che state tutto il tempo con la bocca chiusa, compare. Sicuramente racconterete qualcosa tra di voi.

Luigi:   – E’ naturale, se è per questo. C’è Colinci che sta sempre chiacchierando; e anche Trozzella.

Abbondanza:- Hai visto, allora? Cosa ti hanno detto di bello?

Luigi:   – Caspita! Colinci ce l’aveva con l’Angelo Mulinari; diceva di quando Pirikikki gli ha morso il dito. Lui sempre storie di “partite” o di macchia racconta.

Mimma:   – Se lui lavorava alle “partite”, di cosa vuoi che parli?

Luigi:   – Chi più chi meno, una volta, tutti quanti siamo andati alla macchia o alla “partita”. Colinci ce l’ha con chi lavorava alla macchia. A lui la macchia non piaceva; dice che i macchiaiuoli erano come i pettirossi: non si potevano vedere l’un l’altro, diventavano peggio degli abbissini.

Abbondanza:- Su questo ha ragione: che vita era quella? Stavano tre o quattro settimane buttati all’aperto, dormivano in un rifugio di frasche, tutto il giorno a dar colpi con la gravina a tirar fuori i ceppi per la carbonaia. Bastava vederli quando tornavano dalla “quaresima”, come si diceva: tutti neri, con la barba lunga… Non ti sembravano neanche uomini!

Luigi:   – Così era allora. Dove si doveva lavorare tutti quanti?

Mimma:   – Non ci sei andato pure tu?

Luigi:   – Certo, prima di fare il muratore. Avrò avuto quindici o sedici anni: ho fatto qualche piccola carbonaia.

Nina:     – E cos’è questa storia di Mulinari?

Luigi:   – Mulinari e Pirichicchi prendevano insieme le macchie, le compravano dai padroni; una volta, forse perché non avevano diviso bene, hanno cominciato a darsele in piazza. Tira uno, tira l’altro, Pirichicchi ha colto il destro ed ha morso il dito, all’Angiolino: glielo ha strappato dalla mano.

Nina:     – E Colinci li chiama pettirossi? Cani rabbiosi li doveva chiamare.

Luigi:   – Con tutto ciò, si sono rimessi di nuovo insieme negli affari.

Abbondanza:- E Trozzella che cosa diceva?

Luigi:   – Ah! Quello ce l’aveva col mietere e con l’orzo. Raccontava di quando eravamo ragazzi, che si andava a rubare le spighe dell’orzo non ancora secco…

Mimma:   – Chiamalo rubare, per qualche spiga!

Luigi:   – Aspetta, non è questo. Tiravamo le spighe e le mettevamo nel berretto. Quando tornavamo a casa, mangiavamo i chicchi dell’orzo…

Abbondanza:- Con la fame che c’era allora, tutto era buono. Noi non andavamo a raccogliere le ulive che cadevano sulla strada!? E d’estate, quando si andava al tabacco, se ci capitava qualche fico, non lo lasciavamo sull’albero.

Luigi:   – Lasciami parlare. Questa cosa forse non la sai. Neanch’io la ricordavo più. Quando mangiavamo l’orzo, lasciavamo sulla spiga gli ultimi tre chicchi e li buttavamo dietro le spalle, dicendo: “Patì patì patò, crediamo in Cristo e in quanto ci insegnò”.

Abbondanza:- Hai ragione: queste parole non le avevo mai sentite. Perché le dicevate?

Luigi:   – Così bisognava dire. E dovevamo buttare i chicchi dietro, per non vederli; se li buttavamo davanti e li vedevamo, si faceva peccato.

Nina:     – Certo che ci ha portato delle belle novità dalla piazza, il compare Luigi. Abbiamo imparato cose di sessanta anni fa.

 

Lascia un commento