Dialogo 6 – E telenovella

E TELENOVELLA

 

Mundantsia: – Mu fénete ka diaike e Ssuntina. Teleste ka ‘e mas ide. Fonasetei, fonasetei!

Pulogna:   – Ssuntina! Ssuntina!

Ssuntina: – Na na, ti sas icha donta!? Ti kànnete oli ettumpì? Kàmato i’ ronda?

Mimma:     – Ti énna kàmone? Diaènnome o’ cerò.

Mundantsia: – Posson iche ka ‘e se torùsamo ‘tturtea, Ssuntina. Prai, prai, su pianno mia sedia ce kaizzi lio ma ‘mà. Pemma, putte ste c’èrkese?

Ssuntina: – Pirta sti’ puteka ettumpinna na vriko quai spoletta, sa’ krusafi; ma, tipo ti kami. Rissopu iche i’ Gennarina ka puli itta pràmata, ìvvriske otikané. C’evò esto’ puru kòmedi , ka in icha ‘mbròs èssumu.

Mundantsia: – Afi stei o krusafi, Ssuntina, ce prai kàscion ettù.

Ssuntina: – Na sas po o jalìssio, guika p’essu ndimeni kundu p’èstone; ‘e pèjasa tipo panu, ce ste me rriai lio.

Mundantsia: – Tuo en olo? Su dio ‘vò mia sciarpeddha n’in vali stes plae na mi’ su doki àdeko.

Mimma:     – Dela, kummara, emba ettossu sti’ kàmbara, kundu steo ‘vò: steo alion òria!

Loici:   – T’ìsesta tsichrammene, fio na sas to po. E’ tosson òrio na stasume kammeni defore: ste stazzi kaloceri!

Pulogna:   – O justo, lion ampì io’ sa’ tramuntana, ma àrtena sia ka quàjetse.

T.Ciseppo: – “E tramuntana e’ signura: plonni presta ce skònnete tarda”.

Loici:     – Ja kunton dikommu, ste jerni ànemo tàlassa, ma frisko ‘en ene.

Ssuntina: – Kummara, ìsela na mino ma ‘sà, ma ènna juriso essu. O Diadòrommu ‘en etseri pu steo. Mian addhin emera depoi.

Mundantsia: – Kascio! Ti ènna kami? ‘E se channi de’ o Diadoro! ‘E toriomesta mai!

Mimma:     – Umme, kascio. K’àrtena ‘en vriskomesta pleo na stasume nomene, na milìsome lio. Passo mia stei èssuti.

Ssuntina: – E’ ka ‘s emmian età ma’ varì na pame pratonta.

Mundantsia: – Deje. E’ k’àrtena, m’ittes televisiune pu èchome ole, ‘e kànnom’addho ka na stasume kammene ce na kanonìsome televisiuna, atto pornò ris to vrai.

Pulogna:   – Echin digghio. Probbion ius ene.

Loici:     – Esì, e jineke, ìsesta tue: passo minkialità pu kànnune énn’in dite. Sa’ rimbambidetsa’ probbio.

T.Ciseppo: – “Jineke, jineke: maddhì makreo ce mialà kondà”.

Nina:     – Èttase tuo mapale, na mas kami i’ kantsuna. In echi me’ jineke o tio Ciseppo. Ti su kàmane e jineke? Teleste ka en jatì ‘en ìvvrike kammia na se rmasi!

T.Ciseppo: – “Attin jineka, atti’ kamula ce atto chalazzi, mi’ mini mai kalò ti mai su ttazzi”.

Mundantsia: – Loici, ‘en e’ makà kundu lei ‘sù. Ma’ rimbambìdetse olu e televisiuna! Pemmu: dopu pèzzune ‘s palluna, esì e àntrepi ti kànnete?

Mimma:     – Umme umme. Ntsignune pu dopu i’ pedàcia na stasune koddhimeni cikau ja ore na kanonisu’ pupazzu. O nitsìommu, a pa’ na kaisi ‘mbrò sti’ televisiuna, ‘e to sirni pleo pu ‘cì. Io’ kajo na pai fèonta na petsi mes sti stra!

Nina:     – Os kanni tse ntartieni, e televisiuna, os pedacìo. E mane pa’ kalà.

Mimma:     – ‘En e’ makà òrio! Dìttune quai pràmata! Glèttune, sparèune, sfàzzune… Ius ene ka depoi a pedàcia mattènnune… C”en echi pleo stasì.

Mundantsia: – Addho mia forà! Oles e jineke kkukkeamosto ecé stes avvlé, mane ce kiatere, ce milùsamo, jelùsamo. Rissopu iche lustro rikamèamo plaunu o guàddhamo maddhia.

Mimma:     – Passon emera diàenne e Peppina na mas pi ole te’ noe atto paisi. Makariotti puru: ti is èkame panta tse vula na pai pratonta!

Nina:     – Jatì, is effie o vizio? Deje passon emera, ma quai tòssonna ‘e mas èrkete na kotsi attes kristiané?

Mimma:     – Èchete stannù dopu èndenne e Tora Tràntena? Addho ka televisiuna! Ttakke na pi kuntu, ce mas pìane tris emere j’ena kunto. Olu tus ìtsere, us kuntu, e Tora, rifisko nâi. Pu pirte na pai n’u’ masi, leo ‘vò.

Mundantsia: – Ce i’ Mimmareddha in èchete stannù? Èmbenne, kàizze, c’emì is kànnamo: “Ena sordo!”, ce cini jela. Ti jela, m’itto lemò sentsa dòntia! C’emì jelùsamo ‘mpì cini.

Mimma:     – O kàjon ìone dopu èrkato, kané’ vrai, o Vrizie mon organetto, ka kantalùsamo oli ti’ nitta.

Loici:     – Quai foré chorèamo puru, ‘mpì stin avlì is Filomena; ‘en vresisoston esì?

Mimma:     – Mia forà irte o Strattambàu ce mas kantàlise tosse strofes òrie.

Mundantsia: – Pos pirta’ ce spiccètsane ola itta òria pràmata!

Nina:     – Umme, umme, mas eskumpàgnetse probbio isi katso tunìs televisiuna.

Ssuntina: – Pemmu, kummara, ti oran jetti?

Mundantsia: – Eh, Ssuntina, èmine tisa. Fènete ka stei panu sta kàttia. Pu énna pai? Es ettà c’ìmisi kanni.

Ssuntina: – Vuh vuh, ènna sas fiko. Kulusìsete esì, ka ‘vò ste pao.

Mimma:     – Pirte Ssuntina? Se pire e tsichra o ‘e su piàcetse pleon e kumpagnia?

Ssuntina: – Deje deje. A’ telìsete probbio n’o tsèrete, ste torò quai puntà, ce ‘e telo n’i chaso. Enna pao na do mi e kagnà ènn’in echi vinta. Ascimarda, posse st’is kanni, i’ mara Vanessa. Esì ‘en est’i’ torite? E’ probbion òria isi telenovella.

Mimma:     – Iu’ lei? Fio na pao n’in do puru ‘vò, poka. Ste torò kamposses addhe, ma, pos ènna po, ‘e mu piaceu’ makà poddhì.

 

 

icona italiano

LA TELENOVELA

 

Abbondanza: – E’ passata l’Assunta, mi pare. Forse non ci ha viste. Chiamatela, chiamatela.

Apollonia:   – Assunta! Assunta!

Assunta: – Oh, guarda! Come siete belli tutti quanti! Che fate?

Mimma:     – Che dobbiamo fare? Passiamo il tempo.

Abbondanza: – Quant’è che non ti si vedeva da queste parti, Assunta! Vieni, vieni: ti prendo una sedia e rimani un po’ con noi. Dicci, da dove vieni?

Assunta: – Sono andata alla bottega della Calìffena, qui dietro, per trovare del cotone dorato: ma non ne aveva. Finché c’era la Gennarina a vendere queste cose, trovavi tutto. E per me era anche una comodità: ce l’avevo vicino casa.

Abbondanza: – Lascia stare l’oro, Assunta, e vieni a sederti qui.

Assunta: – Per la verità, sono uscita da casa vestita come stavo; non ho messo niente addosso, e sento un po’ di freddo.

Abbondanza: – Questo è tutto? Ti do io una sciarpa da mettere sulle spalle: così non hai problemi.

Mimma:     – Vieni, comare, entra nella stanza, come sto io: si sta proprio bene.

Luigi:     – Che freddolose, lasciatevelo dire! E’ così bello star seduti fuori: sta arrivando l’estate!

Apollonia:   – A essere esatti, un po’ di tempo fa soffiava tramontana, ma adesso si è un po’ calmata.

Zio Giuseppe: – “La tramontana fa come le signore: dorme presto e si alza tardi”.

Luigi:     – Per conto mio, si sta alzando vento di mare, ma non fa freddo.

Assunta: – Comare, mi piacerebbe restare con voi, ma devo tornare a casa. Mio marito Teodoro non sa dove sto. Un altro giorno, magari.

Abbondanza: – Siediti. Che devi fare? Non ti perde Teodoro. Non ci vediamo mai. Siediti.

Mimma:     – Dai, siediti. Ormai non ci si vede quasi più, per stare insieme, chiacchierare un poco. Ognuno sta a casa sua.

Assunta: – Ad una certa età ci rincresce di andare in giro.

Abbondanza: – Ma no! Il fatto è che adesso, con questa televisione che abbiamo tutti, non facciamo altro che stare sedute a guardare televisione, dalla mattina alla sera.

Apollonia:   – Hai ragione. E’ proprio così.

Luigi:     – Per voi donne vale questo discorso: ogni scemenza che fanno dovete vederla. Vi hanno proprio rincretinite.

Zio Giuseppe: – “Donne, donne: capelli lunghi e cervello corto”.

Nina:     – E’ arrivato di nuovo questo, a farci il ritornello. Ce l’ha con le donne, zio Giuseppe. Che ti hanno fatto le donne? Forse perché non hai trovato nessuna che ti sposasse?

Zio Giuseppe: – “Dalle donne, dalla nebbia e dalla grandine, non aspettarti bene, ché non arriva”.

Abbondanza: – Guarda, Luigi, che non è come dici tu. Ci ha rincretiniti tutti, la televisione! Quando danno le partite di pallone, voi uomini che fate?

Mimma:     – Sì, sì. Cominciano da ragazzini a stare attaccati lì a vedere pupazzi. Mio nipote, quando si siede davanti al televisore, non lo stacchi più. Invece di correre a giocare per la strada.

Nina:     – Fa da “ntartieni”, la televisione, per i ragazzi. Comodo, per le mamme.

Mimma:     – Non è una bella abitudine. Si vedono certe cose! Mostrano gente che ruba, che spara, ammazza… Così imparano, già da bambini… E non si può vivere più in santa pace.

Abbondanza: – Una volta era diverso: tutte le donne ci riunivamo nel cortile, mamme e figlie, e si parlava, si rideva. Finché c’era la luce, ricamavamo lenzuola o aprivamo lane.

Mimma:     – Ogni giorno passava la Peppina a dirci le novità del paese. Beata lei: ha avuto sempre voglia di andare in giro!

Nina:     – Perché? Il vizio le è passato? Non tutti i giorni, ma di tanto in tanto viene ancora a spettegolare della gente.

Mimma:     – Vi ricordate quando capitava la Tora Tràntena? Altro che televisione! Si metteva a raccontare fiabe, e passavano tre giorni per una storia. Tutti li conosceva, i racconti, la Tora – riposi in pace! Dove sarà andata ad impararli, poi.

Abbondanza: – E la Mimmarella ve la ricordate? Entrava, si sedeva e noi le dicevamo: “Un soldo!”, e lei rideva. Come rideva, con quella bocca senza denti! E pure noi, dietro a lei, tutte a ridere.

Mimma:     – La cosa più bella era quando veniva, qualche sera, Brizio con la fisarmonica: si cantava tutta la notte.

Luigi:    – Qualche volta ballavamo pure, nella corte della Filomena; non vi siete trovate, voi?

Mimma:     – Una volta è venuto lo Strattabbau e ha recitato tante belle strofe.

Abbondanza: – Come sono andate a finire tutte queste cose!

Nina:     – Sì sì, ci ha scombinate proprio, questo diavolo di televisione.

Assunta: – Dimmi, comare, che ora si è fatta?

Abbondanza: – Eh, Assunta, sei rimasta in piedi! Sembri stare sulle spine. Dove devi andare? Sono appena le sette e mezza.

Assunta: – Oh, Dio! Vi devo lasciare. Continuate voi: io me ne vado.

Mimma:     – Te ne vai? Ti porta via il freddo o non ti è piaciuta la compagnia?

Assunta: – Ma no, ma no! A essere sincera, devo vedere una puntata e non vorrei perderla. Voglio proprio sapere se la spunterà la cognata. Che strega, quante gliene combina, alla povera Vanessa. Voi non la state seguendo? E’ proprio una bella telenovela!

Mimma:     – Così dici? Aspetta: vado a vederla pure io, allora. Ne vedo tante, di puntate; ma, per la verità, non mi piacciono molto.

Lascia un commento