Dialogo 7 – Psomìn grattao

 PSOMIN GRATTAO

 

Mundantsia: – Ti mu piacetsan isa kuccìa pu efa tumisciamera: òria chlorà ce tènera! Èvala kamposso krimbidi ce puru diu kapucceddhe: isan glicea sa’ meli.

Pulogna:   – Ttàsane già ta kuccìa?

Mundantsia: – Evò, ene e pronì forà ka ta troo. U ta dòkane u Ntoni.

Ssuntina: – Umme, echi ka ta torò! O jalìssio, steu’ lio kinipà àrtena.

Mimma:     – Ta pronà steu’ panta pleo kinipà.

Nina:     – Ti katsan echi ka ‘en estei kinipò àrtena? Kinìpiane otikané. ‘En echi vali chera ‘s tipo.

Mimma:    – Evò màretsa diu patane sìmmeri, ma lio pimitoru, lio petrusèlino, o krimbidi; c’èvala puru diu agguàn ecessu, ka a’ ta kamis iu ‘en i’ makà varea. Ènna vresì puru kané’ prama quai meri.

Mundantsia: – Ka ‘en etsèrete ti tôvale sti’ ciofali, u Ntoni, n’u maretso j’avri?

Nina:     – Enan arnì.

Mundantsia: – Jo’ kalò! Cinù u mplìketse ka énna fame kundu mia forà: j’avri teli u’ makkarrunu mo psomìn grattao.

Ssuntina: – Ce ti praman e’ tuo?

Mundantsia: – ‘En tôchi pleo stannù? Dopu io’ sarakostì, proi, ‘en vàddhato tirì panu stu’ makkarrunu: tianìzzamo lio psomìn grattao ecés ‘s ena kutalin alai ce o vàddhamo panu sti’ pasta.

Pulogna:   – Echi digghio: ka tse sarakostì ti prèamo tirì? ‘En tròamo nde krea, nde tirì, nde agguà, andé marìzzamo. Vàddhamo puru ta kutaja ecés sto’ limbuna na mi’ mini lio tirì koddhimeno.

Mimma:     – Iche cine ka grattèane ta tselucèrata na ta valu’ panu stu’ makkarrunu.

Mundantsia: – O Ntonimu teli na fai panta a pràmata pu tròamo mia forà: lei ka manechò cina i’ kalà (VI, 7). Guai n’u valin ambrò itta guata ola janomena ka pulune sti’ puteka.

Ssuntina: – Fissatsiune ine. I’ tosso sapurita a pramata pu pulune. C”en énna piai kane’ mpiccio. Na ce ta marei. E’ tosson òrio t’acho chlorò, ce itt’ atsari ka osso to tianizzi.

Mundantsia:- Mi’ pis iu, Ssuntina. Soggeste na i’ sapurita kundu a pràmata pu marei esù? Pu ta vriski a kuccìa ka efa sìmmeri? Mu mìrise olo to spiti: m’itti lio menta pu èvala, depoi!

 Mimma:     – Mirizzi tosso dopu vaddhi a pimitoru friska ma diu fiddha misserikoi sirmena atti’ kianta.

Pulogna:   – Ce a’ kami diu mortsu, mon acho marao sto tsukkali?

Ssuntina: – Kummara, echi tossa guata kalà àrtena! Addho ka acho ce ciamotta!

Mimma:     – U Loici, kundu u piacèune a pimitoru scimonìu skiattata ecés st’alai mo skordo, ‘e tu piacei tipo. Cina sì ka mirìzzune.

Mundantsia: – Achà, ste meni tosso, o Ntoni, es kokuleddhe ka jènutte o mea samba; esì ‘e tes kànnete? Puru ja cine ndiàzzete kamposso psomìn grattao. Certo, teli fastidio n’es kami: ka manechò na spitsutetsi olo to krea atto’ brodo.

Mimma:     – Evò, echi poddhì ka ‘e tes kanno. Itto brodo ts’òrnisa sia ka mu tsikkonni i’ tsichì.

Mundantsia: – Deje, evò es kanno quai chrono: môrkutte alion àpule ce sapurite! Mas piaceu’ pròbbio. Os kanno puru ena piatto os pedìo, n’es prètsune. Ka, e jineke p’àrtena, kokuleddhe fidèutte na kàmune!?

Mimma:     – Umme, Mundantsia, ‘en ei tipo ti kami: a pràmata ka marèamo mia forà isa’ kalà, c’isa’ sincìrria.

Ssuntina: – I’ tosso kontrollata a guata ka pulune! Vriski grammeno pukalutte olo cino pu echi. Stasiste certe ka otikané diaenni atta chèria o’ mèdeko.

Mimma:     – Mi’ pistetsi, kummara. Vaddhu’ tosse kujarie.

Nina:     – Umme, mia forà ‘en ìvvrika enan veloni ecés ‘s ena budino!? Furtuna ka ddunetti, andé mûche mpitsettonta sta kannalìria.

Mundantsia: – Teleste, Nina, ka ìone o Kristò ka ìsele na su pitsisi in glossa.

Ssuntina: – Kuse, Mundantsia, a’ telisi psomì tselorò n’o grattetsi, su sozzo feri kamposso; ka ‘mena mu meni panta psomì ce o finno na tseloriani; depoi ‘en etsero ti ènn’o kamo ce mu pai pejammeno. K’àrtena tispo echi pleon òrnise ‘mpì sto’ cipo…

Mundantsia: – Deje deje. Lei ka mbenno e’ jurnà na grattetso psomì? O vorazzo olon grattao. Sti’ puteka echi tosse bustine psomìn grattao! Pianno tse cino. Echi bisogno na piao fastidio?

 

icona italiano

PANGRATTATO

 

Abbondanza: – Che buon piatto di fave ho mangiato a mezzogiorno! Fresche e tenere. Ci ho messo molta cipolla e anche qualche carciofo: erano dolci come il miele.

Apollonia:   – E’ già tempo di fave?

Abbondanza: – Per me è la prima volta che le assaggio. Le hanno regalate ad Antonio.

Assunta: – Ma sì, è da tanto che le vedo! Per la verità, costano ancora molto.

Mimma:     – Le primizie costano sempre di più.

Nina:     – Che diavolo c’è che non costi molto adesso? E’ aumentato tutto. Non ci si può permettere più niente.

Mimma:     – Io oggi ho cucinato patate: con un po’ di pomodoro, cipolla, prezzemolo; ci ho messo dentro anche due uova: fatte così non sono indigeste. Deve pur trovarsi qualcosa ogni giorno.

Abbondanza: – Non indovinate che cosa mi ha ordinato Antonio per domani?

Nina:     – Un agnello.

Abbondanza: – Buono sarebbe! Ma a lui è venuto in mente che dobbiamo mangiare come si mangiava una volta: per domani vuole i maccheroni col pan grattato.

Assunta: – E che roba è questa?

Abbondanza: – Non te ne ricordi più? Prima, in periodo di quaresima, non si metteva il formaggio sui maccheroni: si friggeva un po’ di pan grattato in un cucchiaio d’olio e con quello si condiva la pasta.

Apollonia:   – Hai ragione: di quaresima non si poteva mangiare formaggio. Non si mangiava né carne, né formaggio, né uova: era vietato mangiare cibi grassi. Mettevamo anche i cucchiai nel bucato perché non vi rimanesse del formaggio appiccicato sopra.

Mimma:    – Qualcuno grattuggiava pure le carrrube per condire i maccheroni.

Abbondanza: – Antonio ormai vuol mangiare sempre le minestre di una volta; dice che solo quelle sono genuine. (VI, 7) Guai a presentargli la roba tutta pronta che vendono al supermercato.

Assunta: – Pregiudizi, Abbondanza! Sono così saporite le cose che vendono. E non devi prendere nessun fastidio: in un minuto sono pronte. Sono così buoni i piselli verdi, e quel pesce che subito si frigge.

Abbondanza: – Non dire così, Assunta. Possibile? Saporite come le cose che cucini tu? Dove le trovi le fave che ho mangiato oggi?! Profumava tutta la casa. Con quel po’ di menta che ci ho aggiunto, poi!

Mimma:     – Profuma tanto la casa quando si cucinano i pomodori freschi con due foglie di basilico appena colte dalla pianta!

Apollonia:   – E se prepari i “bocconcini”, con i piselli cucinati nella pignatta?

Assunta: – Comare, ci son tante cose buone adesso! Altro che piselli e soffritto di piselli!

Mimma:     – A Luigi, niente piace di più dei pomodori gialli d’inverno fritti nell’olio con un poco d’aglio. Quelli sì che profumano.

Abbondanza: – Perbacco, Antonio sta aspettando tanto le polpette di pane che si fanno di sabato santo! Voi non le fate? Anche per quelle serve parecchio pan grattato. Certo, ci vuole molto fastidio per farle: solo a spezzettare tutta la carne del brodo!

Mimma:     – Io non le faccio da tanto tempo. Quel brodo di gallina mi rimane sullo stomaco.

Abbondanza: – No no, io le faccio ogni anno: mi vengono così soffici e saporite! Ci piacciono proprio. Faccio anche un piatto per i figli, per fargliele assaggiare. Non sanno fare certo le polpette di pane, le donne di oggi.

Mimma:     – Certo, Abbondanza, non c’è niente da fare: le cose che cucinavamo una volta erano buone; ed erano di sicuro genuine.

Assunta: – Sono così controllate quelle che si vendono. Ci sono scritti sopra tutti gli ingredienti. Potete star certe che tutto passa dalle mani dei medici.

Mimma:     – Non credere, comare; ci mettono tante porcherie.

Nina:     – Sì sì, una volta non ho trovato un ago dentro un budino! Per fortuna me ne sono accorta, altrimenti mi si sarebbe infilzato in gola.

Abbondanza: – Forse, Nina, era il Padreterno che ti voleva pungere la lingua.

Assunta: – Senti, Abbondanza, visto che devi grattuggiare pane, se ti serve pane duro, te ne posso portare parecchio; a noi avanza sempre e lo lascio indurire; poi non so che farne e finisce buttato. Adesso nessuno ha più le galline in giardino…

Abbondanza: – Ah, no. Vuoi che passi tutto il santo giorno a grattuggiare pane? Lo compro già grattuggiato. Vendono alla bottega delle buste di pan grattato: uso di quello. Che bisogno c’è che prenda fastidio?!

 

Lascia un commento