Dialogo 9 – O skleroso

 

 O SKLEROSO

 

Ssuntina: – Mas èkame o Paska vrèchonta, feto.

Mimma:     – Puru etté, ka io’ tu ja Vitu, èvvretse.

Mundantsia: – Deje panta però; quai tòssonna ègguenne ijo.

T.Ciseppo: – “O aprili arte klei ce arte jelà”.

Ssuntina: – Stiàzzato j’is pu iche na pai sto ja Vitu na diaì pu kau sto lisari. Esù ‘e pirte, Ndolorata?

Ndolorata: – Su kanni vula, kummara? Amme stei, emena. An ìtsera ka mu jeni kané’ pono, diàenna deka foré atto lisari. Ka puru na me sìrune mes katine!

Mundantsia: – Pemmu lio, Ndolorata: ti sûpe o mèdeko m’ittes anàlise pu èkame?

Ndolorata: – Eh, mara ce mena, t’iche na mu pi? Dopu katalìese, kummara, ‘en echi tipo ti kami. Mûvvrike quai addho prama. Kundu ena mai paleo jetti ‘vò, Mundàntsiamu: stratsete pus ena topo, on eppetsonni ce stratsete pleon ambrò. Mia ts’ittes emere ‘e me torìete pleo.

Ssuntina: – Ndolorata, oli lèome iu. O tànato, tseri cino poan énnârti. ‘E kanonì makà m’ise vekkio o pedai, korasi o armammeno. Dopu ttazi ora…

T.Ciseppo: – “Nerò ce tànato stèune ‘mpì sti’ porta”.

Mimma:     – Umme, passon ena en destinao. Teleste ka ‘s kané’ topo stei grammeno olo cino pu énna mas endesi. Ci’ pu kami kami ‘e sszzi kangetsi tipo.

Mundantsia: – Na, o maro Vicenzi! Manku saranta chronò: atsilò, liparò, rodinò; polema san ampari; fènato ka tipo tûsozze, cinù. Pos pirte ce chasi, ‘s tèrmino tse diu minu. N’on di pos iche jurìsonta! ‘E ton ennòrizze pleo.

Pulogna:   – Ce isi mara kiatera ka pèsane lio ceròn ampì? Ikosi chronò, ftechì. Pirta’ ce spiccètsane mi’ majina panu ‘s ena ticho, tse nitta, cini ce o ‘nnamurao.

Mundantsia: – Passon ena echi on destìnottu.

Mimma:     – O don Loici, m’olu tu’ sòrduttu, t’iche telìsonta na pesani? Pirte ‘s tossu mèdeku, vòtise ìmiso kosmo. Ce ti èkame? Èttase e mera puru ja cino, ce pèsane.

Ssuntina: – Ja tuo mi klatsi, Ndolorata. Emì i’ kàmamo ti’ zoimma. Dopu teli nârti na mas piai, os erti.

Ndolorata: – ‘En e’ ka ‘vò telo na mi’ pesano: o tsero ka olu ecì mas enghizzi. Ma, ise urtimes emere ka énna diaò, Kristemu, ‘e m’ìsozze fiki ngratsie de Diu? Evò ponìome oli. A pòddia ta noò sa’ lisari marmaro; an énna kamo diu passu, mu petti o stavvrì; e ciofali, sia ka in vastò ‘s emmia mali talassa; tse nitta depoi, is plonni? Kòrdosa medecine; ce ti mu kànnune, ole ise medecine? Tipo.

Mimma:     – E’ ka, puru, pos ti’ piàkamo m’itte medecine! Passo prama, na ce pìnnome pìgnulu. E mèdeki ‘en etseru’ ti énna mas kàmune ce ma grafu’ medecine. C’emì pistèome ka énna jànome. Mia forà pos kànnamo, ka ‘en iche medecine? A’ su poni kané’ prama, o kràtenne.

Ssuntina: – Ce e kristianì na ce pesènane. Osso tori ena ka èbbianne gratti: tèrmasi, tèrmasi ce os ègguenne e tsichì. U doke korpo, lèane.

Mundantsia: – Pesenu’ to stesso àrtena, kummara. Ka ti ste lèome?

Mimma:     – Kajo na mi’ piai tipo, Ndolorata, kuse mena. Afi stei otikané.

Ndolorata: – Pos e’ ma sena? Lei ka o mèdeko mu grafi e’ medecine ce ‘vò ‘e tes pinno? Leis iu jatì esù stei kalì. Ce o fai? Ka ti sozzo fai tipo pleo? O krea mu kanni danno ‘s ena topo, agguà ‘s enan addho, o gala ce o tirì ‘s enan addho. Petemmu ti énna pretso. Farìome na valo o kutali sto’ lemò.

Ssuntina: – Ti minkia, fio n’i’ po. Esù fae, mi’ kusi ti su lèune ce fae otikané. Na, ka ‘vò ‘en vastò o skleroso? Mûpe tosson o mèdeko: na mi’ fai tuo, mi’ fai itt’addho. Evò troo otikané. Mia forà o fai ‘e tûche ce ‘e tròamo: mas ènghizze lion acho, diu recciuddhe… Àrtena ka echi ci’ pu teli, ‘en énna fame jatì mas kanni danno? Deje, mìnete esì ka ‘e troo! Os estasì o skleroso: evò troo, pinno es pastijèddhemu ce troo: jatì es kannune te’ medecine, poka?

 

icona italiano

                   LO “SCLEROTICO”

 

Assunta: – Ci ha fatto Pasqua con la pioggia, quest’anno.

Mimma:     – Anche ieri, che era san Vito, è piovuto.

Abbondanza: – Non sempre però; di tanto in tanto usciva il sole.

Zio Giuseppe: – “Aprile un po’ piange un po’ ride”.

Assunta: – S’aggiustava per chi doveva andare a passare sotto la pietra. Tu non sei andata, Addolorata?

Addolorata: – Hai voglia di scherzare, comare? Lasciami stare. Se sapessi che così guarisco da qualche malanno, passerei dieci volte sotto la pietra. Anche a farmi tirare con le catene!

Abbondanza: – A proposito, che ti ha detto poi il medico di quelle analisi che hai fatto?

Addolorata: – Eh, povera me, che mi doveva dire? Quando ti sei rovinata non c’è niente da fare. Mi ha trovato un altro guaio. Io, Abbondanza, son diventata come una camicia vecchia: si strappa da una parte, tu la rattoppi e quella si strappa più avanti. Uno di questi giorni non mi vedrete più.

Assunta: – Addolorata, tutti diciamo così. La morte, lo sa lei quando deve venire. Non guarda se sei vecchia o giovane, nubile o sposata. Quando arriva l’ora…

Zio Giuseppe: – “L’acqua e la morte stan dietro le porte”.

Mimma:     – Certo, ognuno ha il suo destino. Forse da qualche parte sta scritto tutto quello che ci deve capitare. Qualsiasi cosa faccia, non puoi cambiare niente.

Abbondanza: – Guardate, il povero Vincenzo! Neppure quarant’ anni; alto, robusto, colorito; lavorava come un cavallo; pareva che niente lo potesse toccare. Come è andato a finire, in due mesi! E vederlo come si era ridotto: non lo riconoscevi più!

Apollonia:   – E quella povera figliola che è morta un po’ di tempo addietro? Venti anni, poveretta. Sono andati a sbattere con la macchina contro un muro, di notte, lei e il fidanzato.

Abbondanza: – Ognuno ha il suo destino.

Mimma:     – Don Luigi, con tutti i suoi soldi, avrebbe voluto morire? E’ andato da tanti medici, ha girato mezzo mondo. E che ha fatto? E’ arrivato il giorno anche per lui ed è morto.

Assunta: – Dunque non lamentarti, Addolorata. Noi l’abbiamo fatta la nostra vita. Quando vuole venirci a prendere, venga.

Addolorata: – Non dico che io non voglio morire: so bene che arriva per tutti. Però, Dio mio, questi ultimi giorni che mi restano, non potresti lasciarmi in pace? Io ho dolori da ogni parte. I piedi me li sento come due macigni; se devo fare qualche passo, mi si spezza la schiena; la testa, me la sento come se stessi in mezzo al mare; di notte, poi, chi dorme? Mi sono riempita di medicine, e che cosa fanno tante medicine? Niente.

Mimma:     – Che brutta abitudine abbiamo preso con le medicine! Per ogni cosa, subito a bere pillole. I medici non sanno cosa farci, e ci prescrivono medicine. E noi crediamo di dover guarire. Una volta, che non c’erano le medicine, cosa si faceva? Quando ti faceva male qualcosa, sopportavi.

Assunta: – E la gente subito moriva. All’improvviso, uno si metteva a letto: febbre, febbre e crepava. Ha avuto un guaio, dicevano.

Abbondanza: – Muoiono lo stesso anche adesso, comare. Che stiamo dicendo?

Mimma:     – Meglio non prendere niente, Addolorata, ascolta me. Lascia perdere tutto.

Addolorata: – Che cosa dici? Il medico mi prescrive le medicine e io non dovrei prenderle? Dici questo perché stai bene. E col mangiare? Non posso mangiare più niente. La carne mi fa male per un verso, le uova per un altro, il latte e il formaggio per un altro ancora. Ditemi che cosa devo assaggiare. Ho paura di mettere il cucchiaio in bocca.

Assunta: – Che cretina, lasciatelo dire. Tu mangia; non sentire quello che ti dicono i medici, e mangia tutto. Guarda me: non ho pure io lo “sclerotico”? Mi ha raccomandato tanto il dottore: non mangiare questo, non mangiare quello. Io mangio tutto. Dico: una volta non c’era da mangiare e non mangiavamo: ci toccavano un po’ di piselli, due friselle di orzo… Adesso che c’è quello che vuoi, non dovremmo mangiare perché ci fa male? Eh, no: potete aspettare che io non mangi! Pazienza per lo sclerotico: io mangio, prendo le mie pastiglie e mangio. Perché le hanno inventate le medicine, allora?

Lascia un commento