La lingua dell’anima (E glossa ti’ tsichì)
E glossa ti’ tsichì
Traùdimmu, ka pai amés sto jeno,
sentsa na vastatsin ale nde milìa,
esù fitese na votisi ola ta chorìa
ja glossa esù vastà o chartì grammeno.
Esena evò su kunfideo chari ce pena,
esena evò su nitto ti’ kardìa;
àmon esù mes stin ghetonìa
ce possu’ torì milisotto pus emèna.
Pesto ka evò gapò olo to jeno,
olu’ cinu ka ‘e kànnune amartìa,
passon àntrepo ka gapà i’ kumpagnìa,
passo’ pedai ka teli gapimeno.
Motti esù mu jurizi fèremu nòa
tse possu se gapìsane mi’ kardìa;
pemmu in alìssia, kàmemu tse spia
an de’ se kalopìakane fèremu i’ pròa.
Ka passo’ traùdi ti evò sas embietto
sa’ fiato atti’ tsichimmu evò to gapò,
ta loja ka ston ànemo ste pelò
en ghiema ka mu vrazzi ecès sto’ pètto.
Echi kuai forè ka klèonta evò ste grafo
ce sto chartì nitto oli ti’ kardìa;
sentsa refiato mèno ce sentsa milìa,
e glòssamu ‘e milì ma evò ste vafo.
Vafo mo mavro itto chartì,
itto chartì ka esì ste meletate
ce a dàmmia ka esì ‘e mu torite
satìa satìa sas piannu’ ti’ tsichì.
La lingua dell’anima
O versi miei che andate tra la gente
senza avere né l’arte né le ali,
voi potete sportarvi per paesi
e parlare attraverso un foglio scritto.
Gioie e pene sempre confido a voi
ed apro a voi tutto quanto il mio cuore;
andate, versi miei, tra la mia gente,
e a chi incontrate parlate di me.
Dite pure che amo tutti quanti,
tutti coloro che non provano odio,
gli uomini che hanno a cuore l’amicizia,
ogni bambino che cerca l’amore.
Quando tornate datemi notizia
di quanti vi hanno accolto con affetto,
e siate franchi, fate pur da spia,
e ditemi se vi hanno disprezzati.
Perché ogni pagina che io mando in giro
come un soffio dell’anima mi è cara,
e ogni parola che io affido al vento
è sangue che nel petto mi ribolle.
Certe volte tra le lacrime scrivo
e alla pagina affido il mio dolore,
senza parole resto e senza fiato,
la lingua mia non parla, ma dipinge.
Di nero imbratta tutto questo foglio
che forse adesso voi state leggendo,
e le lacrime mie che non vedete
lente s’insinuano ne vostro cuore.
Da: AA.VV. Loja j’agapi, 1997
Traduzione libera di Salvatore Tommasi
La lettura del testo è dell’autore, Brizio Leonardo Colaci