Fiaba 10 – Re Portogallo (O kunto tu Re Portagallu)

RE PORTOGALLO (O kunto tu Re Portagallu = Il racconto di Re Portogallo) raccontata da Brizia Lucia Palumbo a Calimera, il 28 ottobre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
             Elemento centrale di questa storia è il motivo del travestimento della protagonista (presente nei tipi 884 e 884 B dell’indice AARNE-THOMPSON). Nel racconto che fa la narratrice calimerese, tuttavia, sembra mancare una parte importante, forse dimenticata, che spieghi il perché del travestimento; tant’è che, alla fine del racconto, su sollecitazione del raccoglitore che mostra di non aver capito la relazione della vicenda con la tristezza del padre, la narratrice torna sull’argomento, colmando a suo modo la lacuna: “Adesso te lo spiego, – lei dice; – prima non l’avevo detto perché c’è una brutta parola. Una volta, quando il padre era uscito a passeggiare, aveva incontrato un giovane che gli aveva riferito: – Tu hai tre figlie, tre fiori, una più bella dell’altra, ma il fatto è che sono tutt’e tre puttane -. Per questo era triste e la figlia l’aveva intuito. Adesso sistema tu come vuoi, io non aggiungo niente; ci siamo capiti”.

            Riscontri, per quanto riguarda il contenuto generale di questo racconto, si possono trovare in alcune versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 198-201), in due fiabe della raccolta di CALVINO (69 e 124), soprattutto la prima, nella quale si ha un analogo avvio col motivo delle tre sedie, e nella fiaba 514 c dell’indice D’ARONCO; inoltre nelle versioni greche riferite da DAWKINS (47), nella fiaba russa Vassilissa la figlia del pope (AFANASJEV, p. 330), e in una fiaba dei GRIMM, I dodici cacciatori, dove a travestirsi non è una sola ragazza, ma dodici.

            Quanto al motivo del travestimento e delle prove che la madre suggerisce al figlio per scoprire il sesso del giovane, LO NIGRO (p. 201), analizzando i testi siciliani, sottolinea come in due versioni albanesi del racconto (di Palazzo Adriano e Piana dei Greci) compaiono delle prove che trovano riscontro nelle redazioni neogreche pubblicate dal DAWKINS (alle quali sarà ora da accostare anche la nostra versione): la fanciulla viene condotta al mercato, dove, invece degli aghi, sceglie le armi; oppure a caccia e, infine, deve coricarsi sull’erba; ma ogni volta riesce a deludere l’aspettativa, perché avvertita da una cagnolina fatata; quando, infine, viene invitata al bagno, essa lascia che vi entri l’amico o il re e poi lo saluta con una frase canzonatoria.

            In generale, secondo LO NIGRO, questo racconto, che “trova i suoi riscontri più precisi nell’area orientale del Mediterraneo, ossia in Grecia e nella penisola dell’Anatolia”, va distinto dai racconti analoghi incentrati sulla figura della fanciulla guerriera, che si traveste e va in guerra al posto del padre (motivo, quest’ultimo, derivante dai canti popolari spagnoli).

            Alcuni precedenti mitologici si possono tuttavia rintracciare, per quanto riguarda il motivo del travestimento, nella richiesta della ninfa Cenide di essere trasformata in guerriero (cfr. GRAVES, p. 235), nonché nel travestimento di Achille a Sciro, smascherato dall’astuzia di Ulisse che, contrariamente a quanto avviene nella fiaba, riesce a far manifestare all’eroe la sua vera natura.

 

icona2 O KUNTO TU RE PORTAGALLU

 

Io’ mia forà ce ìone ena’ ria ce iche tris kiatere. Tuso ria iche diu sedie, mia’ fs’ottone ce mia’ fse asimi. Dopu ìbbie kurrio, ìbbie kàize e’ cini fse ottone. Mian attes foré guike ‘spasso. Sto jurisi pu èkame irte kurrio; e kiatere ton ìdane ma ‘e tu milìsane. Ftazi t’addho pornò ce èkame o stesso. E kiatere, dopu idan iu, kukkièfsane ole ce tri ce ìpane ti ènn’o’ rotìsune. Pronà pirte e mali ce ipe: – Papà, ènna mu pi ti echi -. Cino vòtise ce ipe: – Va fila, se hai filare, li mei pensieri non li pijare: amo vnese, mi’ piai ta pensièriamu -. ‘E tin doke denzia, ‘e tin doke aria.                

            Epirte e sekunda c’is èkame o stesso. Epirte e tertsa e pleo kèccia c’in vòtise mo mavro ce ipe: – Papà, ènna mu pi ti echi -. Ce cino ‘e tis ipe. Vòtise cini: – Ce allora perdùnamu, ti evò telo na straregneftò -. O ciurin vòtise c’is ipe t’in ola pensièria invana. Cini vòtise ce ipe ti pai mo piacìritti. Citto mentre pirte ce èbbie ampari, tôvale i’ sella ce pirte. Ftazi ‘s enan grado ce ftazi sti’ tàlassa. Kùkkiefse ena’ bastimento, vòtise cini c’ipe: – Evò sas errigaleo (ena punto ‘mpì, cini ndisi fs’àntrepo, proppi na tarassi: o kajon ìchamo fìkonta) pente chijae, basta ka me kànnete na vresò sti’ città tu Re Portugallu. Votisa’ cini ce ìpane umme. O’ piàkane (nghizi fs’àntrepo n’on vàlome arte) ce on vàlane sto’ vapore: bastimento, ka bastimenton io’ cinon arte. O’ guàlane sti’ città.

            Dopu kateke sto’ porto, ìvrike diu pedàcia pu ste diferenzièatto ma mia’ sciddha, ce ste i’ pèzane ‘s tokko: is pu ègui n’i’ piai. Vòtise cino: – Mu pulite itti sciddhufsa? Ekko, sa dio pente liren ghiana -. Piaka’ ce u tin dòkane. Sti’ stra’ p’ìchane – ecì pu ìbbie cini, antsi cino: àntrepo nghizi n’o’ trattèfsome arte – i’ rota: – Putten ise esù? – is èkanne cinì sciddha, i’ rota. Votà cini ce ipe: – Atti’ città tu Re Portagallu -. Vòtise cino: – Allora su fseri na milisi, fseris èssutu. – Fsero, – ipe cini. – Allora, arte pu pame, esù ènna kulusisi panta cino, na di ti lei pus emena.

            Ftàsane sto’ portuna, kau iche e guàrdie, panu sti’ barkonà este o Re Portagallu. Toronta itto giòveno, cino kateke ce on abbràccefse; sikkomu ka ion ghineka, cino epelisti tosson amprima: tu pirte o pensieri ti ‘en en àntrepo. To’ ricevèfsane ce es kàmane ole tes cerimònie pu jènatto, tus komplimentu. Dopu on vàlane ‘s emmia kàmbara ce ìpane: – ‘Ttossu ènna stasì esù, na stasì e’ libertà dikissu -. O sciddho kulusa cinu, o’ Re Portagallu ce i’ mana – ‘en iche makà ciuri, ftechuddhi – na di ti lèune. Citto mentre vòtise o pedì sti’ mana ce ipe: – Mamma, mamma, a la calata de lu spirone mi parse più donna ca barone -. O rebblike poddhes foré. E sciddha on guste. Vòtise e mana, toronta o pedì tosso mplikao, tûpe: – Esù fseri ti ènna kami? Avri pornò, dopu skònnete, amo sto gratti; de: an e’ ti en ghineka, kanni mia’ fossa; an e’ ti en àntrepo estendete makreo, kanni mia’ lettera makrean, – ipe. E sciddha us ìgue, pirte c’in avvèrtefse. Cini, kùonta iu, stendefti ce èkame mia’ lettera makrea.

            Ftazi o pornò. O Re Portagallu pirte ce kanònise sto gratti c’ide ti e’ lettera makrea; epirte sti’ mana c’is ti kùntefse. E sciddha este ma cino, ma o Re Portagallu mai fìnnonta utto lô na pivi: – A la calata de lu spirone mi parse più donna ca barone -. E mana vòtise c’ipe: – Esù ide m’ammàddiasu ti e’ lettera makrea, ma arte ènna kami mian addhi esperientsa: avri pornò amo ce pestu ti irte ena’ rèfiko, na pate na jaddhèfsete ena’ prama; ti cini, an en ghineka, pelìete stu’ rikkinu oi ‘s emmia spìngula oi ena’ brelokko (*), an e’ ti en àntrepo belìete s’enan dorloci. Esù, dopu pate, peliu ‘mbrò ce pestu ‘s ena’ paro rikkinu oi puru ‘s ena’ brelokko, ti cini an en ghineka konsentei. An ene ti en àntrepo pelìete sto dorloci -. E sciddha ìkuse, pirte c’is to tûpe. Cini konsèntefse ston diskorso.

            Ftazi o pornò, pai o Re Portogallo ce ipe: – Irte ena’ rèfiko, pame na piame ena’ prama -. Vòtise cini, ka este ntesa, ce ipe: – Sissignore, pame -. Ftiasa’ t’ampària ce pìrtane. Ftàsane sto’ rèfiko ce is ipe: – Jaddha -. Vòtise c’is ipe: – Piao tuttu rikkinu oi puru utto brelokko. Vòtise cini: – De’, tua i’ pràmata jinekò -. Cino reblikeontài na piai ena’ prama fse cina. Cini jàddhefse enan dorloci. Dunque vòtise ce ipe: – Oi ti pianni tuo, ce andé tipo -. Allora cino u to tôbbie. Pirtan essu, is ti’ kùntefse i’ mana. Ma fintantu èstase itto lôn atto’ lemò.

            Cini iche ponta sti’ famìjati ti ‘ssopu tri minu n’i’ mìnune, ti basta ti en ia ti jurizi. Ftàsane e tri mini. Vòtise ce tûpe u Re Portagallu: – Kollega, evò se finno, ti ste ftàzune tri mini -. I’ nifta tui èkame enan gramma, o doke anù guerrieri ce ipe: – Avri pornò ènna feri tùonna tu anù na pi ti tômbiefse o pàpamu -. Ftazi o pornò, pai o guerrieri ce perni o gramma. U ton di sta chèria u Re Portagallu ce ipe: – Tùonna dòkotu u baruna, pestu ka tômbiefse o ciùrittu na ritireftì -. Tuo, kùonta iu, ipe: – Nghizi na pao -. O Re Portagallu, kùonta iu, èbbie i’ mali pena: ka iche nfezioneftonta, ka panta idea tûbbie ka en ghineka; ma ftazi o pornò ce ipe ti ènna taràssune. Ftiasa’ t’ampària ce piaka’ na taràssune. Tuon èbbie n’on ekkumpagnefsi. Sti’ stra’ pu pìane, vòtise tui ce ipe: – Telo ena’ rikordo pus esena -. (Ah, pe krista! ngànnefsa ena’ lô, ma e’ facilo nquasi: i’ nifta, proppi na tarassi, èkame tossu bigliettinu c’èvale ‘cessu: “Zitella men de vinni, zitella men de vo, lu cinturinu de re portugallu senza toccarmi un capello di testa”). Vòtise c’ipe: – Arte pao, kollega, ce se finno; telo ena’ prama pus esena: o’ cinturino pu vastà demeno na m’o’ doi -. Cinon vresi lesto, on èlise atti’ zoittu ce is ton doke. Citto mentre ftàsane sto’ porto c’in èfike.

            Cini mbike sto’ bastimento ce pirte èssuti. Cino jùrise èssutu. Dopu pirte, enneke panu sto gratti ce nsìgnase na klafsi. Mentre pu egle ide ittu bigliettinu, us èbbie ce u’ melètise. Toronta iu, tuo pirte sti’ mana ce is tus èdifse. Cini vòtise ce tûpe: – Echi dìgghio -. Cinon èfike otikané ce pirte. Tui on èmene. ‘Nneke panu sti’ làmmia, skupèrefse cino ka ste c’èrkete, pirte ce ndisi fs’àntrepo kundu ìbbie. Ftazi tuo, on èbbie cini: – Caro collega! – Ankora mu leis iu, kollega? ti kollegan e’ tuo! ‘E me gioveu’ tutta loja. Me giovei sulamente ti telo na se stefanoso. Bastei posso sàrvefse ton onoro. Oggi e dia tu sei la sposa mia-.

 

            (- Ma ‘vò ‘e noò ti ènna kami tuo mo ciuri ti este prikò. – Arte s’o leo ‘vò, ka evò ‘e s’o tûcha ponta, ka en ena’ lô àscimo. mia’ forà, tappu iche ègguonta cino, iche fruntèfsonta ena’ giòveno pu tûche ponta: – Esù echi tri kiatere, tris fiuru, mia’ kajo pi in addhi, ma o fatton ene ka in ole ce tri p… -. Ja tuo este prikò. Cini o nòise. Kame esù cippu telis arte, evò ‘e leo pleo, esù nòise).

 

                         Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 28 ottobre 1883)

 

 

* Curiosa assimilazione dal francese “breloque” (cfr. “broloccu” e “birloccu” in Rohlfs).

 

 

icona italiano

RE PORTOGALLO

 

C’era una volta un re che aveva tre figlie. Questo re aveva due sedie, una d’ottone ed una d’argento; quando era di cattivo umore, andava a sedersi sulla sedia d’ottone. Un giorno uscì a passeggiare e se ne tornò malinconico; le figlie s’accorsero, ma non gli dissero nulla. Il mattino seguente fece la stessa cosa. Le figlie, nel veder ciò, s’avvicinarono tutt’e tre per avere spiegazioni. Cominciò la più grande: – Papà, devi dirmi cos’hai.

– Fila, fila, se hai da filare,

dei miei pensieri non ti curare.

Andò la seconda e rispose allo stesso modo. Andò la terza, la più piccola, e si rivolse al padre in malo modo: – Papà, devi dirmi cos’hai -. Egli non rispose. Allora la figlia disse: – Perdonami, dunque, ma io devo andar via dal tuo regno -. Il padre rispose che era tutto inutile, e lei aggiunse che l’avrebbe fatto con piacere. Andò difilato a prendere il cavallo, lo sellò e partì. A un certo punto raggiunse la riva del mare; s’avvicinò un bastimento e lei propose: – Pagherò cinquemila ducati, a patto che voi mi portiate nella città di Re Portogallo -. (Aspettate; un po’ addietro ho dimenticato di dire la cosa più importante; che lei, prima di partire, s’era vestita da uomo). Dunque, s’accordarono. Lo fecero salire – bisognerà ora parlare di lei al maschile! – sul vaporetto, anzi sul bastimento, ché di bastimento si trattava, e lo fecero sbarcare in città.

Quando scese nel porto, incontrò due ragazzi che bisticciavano per una cagnolina e se la stavano giocando ai punti: chi avesse vinto, l’avrebbe presa. Egli disse: – Mi vendete la cagnolina? Vi do cinque lire ciascuno -. Gliela diedero. Così, mentre camminavano, lei, o meglio lui – dobbiamo proprio trattarla da uomo! – chiedeva alla cagnolina: – Tu di che paese sei? – E la cagnolina: – Della città di Re Portogallo. – Dunque, visto che sai parlare, tu sai dove abita. – Lo so. – Allora, non appena saremo arrivati, tu devi seguire sempre lui e ascoltare cosa dice di me.

Arrivarono al portone; sotto c’erano le guardie e sul balcone c’era Re Portogallo. Quando questi vide il giovane, scese di corsa e l’abbracciò – era una donna, per questo si precipitò; gli era venuto il sospetto che non si trattasse di un uomo. Comunque, fu accolto con tutti i riguardi dovuti, tutte le formalità. In seguito lo accompagnarono nella sua stanza e gli dissero: – Questa è la tua camera; puoi starci nella massima libertà -. Il cane seguiva Re Portogallo e la madre – il padre non ce l’aveva, poveretto – per sentire quello che dicevano. A un tratto il figlio si rivolse alla madre e disse:

– Mamma, mamma,

mentre batteva lo sperone,

m’è parsa più donna che barone.

E lo ripeteva di continuo. Il cane ascoltava. La madre, vedendo il figlio così convinto, suggerì: – Sai cosa devi fare? Domattina, quando si alza, vai a osservare il letto: se si tratta di una donna, avrà fatto una buca; se si tratta di un uomo, si sarà steso per lungo e ci sarà un’incavatura per tutto il letto -. La cagnolina sentì e corse ad avvertire. Lei, messa al corrente, si stese per lungo e lasciò un’incavatura per tutto il letto.

Arrivò la mattina. Re Portogallo corse a guardare il letto, vide l’incavatura lunga e andò a riferire alla madre. Il cane lo seguiva e il re non smetteva di ripetere lo stesso ritornello:

– Mamma, mamma,

mentre batteva lo sperone,

m’è parsa più donna che barone.

E la madre: – Figlio mio, hai visto con i tuoi occhi che ha lasciato l’incavatura lunga; comunque adesso fai un’altra prova: domani mattina digli che è venuto un orefice e invitalo a scegliere qualcosa; se è donna, si rivolgerà agli orecchini, o ad una spilla, un bracciale; se è uomo, si interesserà agli orologi. Tu, quando vi avvicinerete, anticipalo e offrigli un paio d’orecchini o un bracciale; se è donna, accetterà; ma se è uomo, guarderà gli orologi -. Il cane ascoltò e corse a riferire. Così lei poté stare al gioco.

Il giorno seguente, si presentò Re Portogallo e disse: – E’ venuto un orefice, andiamo a scegliere qualcosa. – Certo, andiamo, – rispose lei, che se l’aspettava. Sellarono i cavalli e s’avviarono. Quando furono dall’orefice, il re disse: – Scegli, – poi aggiunse: – prenditi questi orecchini oppure questo bracciale -. E lei: – Ma no, quelle son cose da donna! – Egli insisteva per quei gioielli, ma lei scelse un orologio, e disse: – O questo, o niente -. Il re l’accontentò. Tornarono a casa e riferì alla madre; ma non smise di ripetere il suo ritornello.

La ragazza aveva detto alla sua famiglia che sarebbe mancata tre mesi e poi, fosse stata ancora in vita, sarebbe tornata. I tre mesi erano passati e lei comunicò a Re Portogallo: – Collega, io devo lasciarti; i miei tre mesi stanno per scadere -. La notte poi scrisse una lettera, la affidò ad un soldato e gli disse: – Domattina porta questa lettera e riferisci che la manda mio padre -. Arrivò la mattina e il soldato venne a portare la lettera; la consegnò nelle mani di re Portogallo e riferì: – Questa è da recapitare al barone; l’ha spedita suo padre e gli chiede di tornare -. A queste parole, lei disse: – Devo proprio tornare -. Re Portogallo, nel sentire ciò, si rattristò; s’era affezionato, in realtà, e non riusciva a cacciar via il sospetto che si trattasse di una donna. Tuttavia, spuntò l’alba e si prepararono per la partenza; sellarono i cavalli e s’avviarono; il re volle accompagnarlo. Quando erano sulla strada, lei gli domandò: – Vorrei che mi lasciassi un tuo ricordo…

(Ahimé, ho dimenticato un’altra cosa! Ma è facile rimediare. La notte, prima di partire, lei aveva lasciato dei bigliettini con su scritto:

“Vergine son venuta e vergine son tornata,

con la cintura di re Portogallo,

che non m’ha tolto neppure un capello”.

Dunque: – Io me ne sto andando, – diceva, – e ti lascio; perciò vorrei un tuo ricordo: regalami la cintura che tieni allacciata -. Il re non se lo fece ripetere due volte, si tolse la cintura dalla vita e gliela porse. Nel frattempo giunsero al porto e si lasciarono.

Lei salì sul bastimento e si diresse verso la sua famiglia. Il re tornò a casa, si stese sul letto e si mise a piangere. Mentre piangeva, vide i bigliettini e s’affrettò a leggerli. Allora si precipitò dalla madre a mostrarglieli: – Avevi ragione, – lei disse. Senza pensarci su, il re partì. Lei lo attendeva. Era salita sulla terrazza e, non appena lo vide venire, corse a vestirsi da uomo come una volta. Al suo arrivo, lei gli venne incontro: – Caro, collega! – disse. – Ancora a chiamarmi collega! Non mi piace affatto questa parola. Solo una cosa è ciò che desidero: sposarti. Per troppo tempo hai conservato l’onore! Oggi stesso tu sarai mia sposa.

 

dal racconto di Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 28 ottobre 1883)

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento