Fiaba 12 – Leone, aquila e formica (O kunto tu liuna, is àkula ce is furmìkula)
LEONE, AQUILA E FORMICA (O kunto tu liuna, is àkula ce is furmìkula = Il racconto del leone, dell’aquila e della formica), versione raccontata da Concetta Montinaro a Calimera, dal 19 settembre al 7 novembre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Si tratta di un tipo di fiaba (302 dell’indice AARNE-THOMPSON), della quale nei quaderni di V. D. PALUMBO sono presenti tre versioni, universalmente diffuso. Somiglianti al nostro testo ho trovato: la fiaba ligure riportata da CALVINO Corpo-senza-l’anima (6), le fiabe calabresi La sirena e Il figlio e il mago, contenute nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 16), la fiaba toscana La fanciulla e il mago (D’ARONCO, sez. II, 916) e alcune fiabe siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 23-25).
Relativamente al motivo degli animali riconoscenti, altri riscontri si trovano nella raccolta dei fratelli GRIMM (17), in D’ARONCO (sez. II, 313), nelle fiabe greche di MEGAS (vol. I, 20 e 23).
Interessante la somiglianza della Mamma Serena del nostro racconto (che non compare negli altri testi) con un personaggio analogo della fiaba dei GRIMM L’ondina nella pescaia (181): anche qui un’ondina prende il giovane sposo; la moglie lo cerca e, su suggerimento di una vecchia, va vicino alla pescaia e vi lascia, uno per volta, tre oggetti: un pettine, un flauto e un filatoio; l’uomo compare prima fino alla testa, poi fino al petto, e alla fine riesce a saltar fuori.
Un precedente mitologico relativo a tale figura potrebbe essere rappresentato da Scilla, essere mostruoso che in un sigillo di Cnosso appare nell’atto di minacciare un uomo posto su una barca, così come minacciò Odisseo nello stretto di Messina (cfr. GRAVES, p. 52). Anche la liberazione dell’eroe attraverso la musica sembra ricordare la liberazione di Euridice dal mondo dell’Oltretomba attraverso il suono della lira di Orfeo.
A proposito poi del motivo dell’uovo schiacciato sulla fronte del mago, che trovo anche in un’altra fiaba di Grottaglie, Il pozzo misterioso (LA SORSA, Vol. III, Serie VI, 13), una suggestiva ipotesi esplicativa è stata proposta da FRAZER nell’opera Il ramo d’oro (vol. III, pp. 1029-1043), nella quale il tema dell’anima esterna presente nei racconti popolari viene collegato con la particolare concezione che i popoli primitivi hanno dell’anima.
Partendo dall’assunto che “le favole popolari sono riflessi fedeli del mondo quale esso apparve alla mentalità primitiva” e che “qualunque idea ricorra comunemente in esse, per quanto ci sembri assurda, è stata, un tempo, articolo di fede comune”, l’antropologo inglese passa in rassegna tutte le fiabe che hanno in comune il motivo di un essere favoloso (mago, gigante, Orco) che è invulnerabile e immortale perché tiene l’anima nascosta in un luogo segreto e lontano. Gli esempi riferiti sono numerosissimi e riguardano tutti i popoli: favole indù, bengalesi, cambogiane, della Grecia antica (Meleagro aveva la vita in un tizzone del focolare, Niso in un capello biondo in mezzo alla testa) e moderna, dei popoli slavi e germanici; favole norvegesi, celtiche, irlandesi, bretoni; e poi egiziane, tartare, mongole, africane, degli indiani d’America.
Tutte le prove fornite testimoniano, a parere di FRAZER, la sopravvivenza in esse della concezione “materiale” dell’anima per i primitivi. “Il selvaggio – egli scrive – considera la vita come un oggetto materiale concreto, d’una mole precisa, capace d’esser vista, maneggiata e riposta in una scatola o in un vaso, e d’essere ammaccata, spezzata o frantumata. Non è necessario che la vita, così concepita, sia dentro l’uomo; può essere assente dal suo corpo e pur continuare a animarlo per virtù d’una certa simpatia o azione a distanza. L’uomo sta bene finché rimane intatto questo oggetto che egli chiama la sua vita o la sua anima: se esso è danneggiato egli soffre: se è distrutto muore”. (p.1029)
O KUNTO TU LIUNA, IS ÀKULA CE IS FURMÌKULA
Io’ mia forà c’io’ mia’ mana c’iche tria pedia. O pronò pirte c”en ghiùrise pleo. Èbbie c’èsire tuo o menzani: – Mamma, aderfommu pirte: arte ‘en ènna pao ‘vò n’on vriko? – Ce ti kànnome: ena’ c’enan diu? – ipe tui. – Deje, mamma, mi’ pensa ‘cì; ti ‘vò pao ce jurizo. – Deje! – Vloisomme ti ènna pao -. Epirte. Pirte tuo, ena’ c’enan diu, c”en ghiurisa’ pleo. Fìnnome pu cinu pu ‘en ghiurisa’ pleo; piànnome atto keccin arte. Epirte: – Mamma, ecì pu pirta’ t’adèrfiamu telo na pao ‘vòvo. – Auh, ti mu kanni pedàimmu! Arte pais esù ce spicceo. – Mi’ pensa ‘cì, mamma, ti ‘vò jurizo -. Èbbie i’ strava tuo ce pirte na pai na vriki adèrfiatu. Oh! Epirte, èmine ena’ mina, èmine diu… E mana, mini mini, èchase e’ sperantse pus ola ce tria.
O pedìn arte nsìgnase na pratisi, na di an ìvriske a ‘derfia ta mala. Sto pratisi pu èkanne ìvrike enan daso c’ipe: – Mbenno ‘ttossu o ‘en embenno? – Èkame ena’ koràggio mea mea c’embike. Mbike ‘cì sto daso; arte pu toristi ‘céssu, tuo nsìgnase na faristì ti este mes te’ makke. Tappu pràise posson ena’ mili, epianni ce pai ce vriski ena’ liuna, mian àkula ce mia’ furmìkula pu ste kontraferèatto na meràsune enan vui fsofimmeno. Èbbie c’ipe tuo: – Bongiornu! – Bongiornu! – Ce diaike. Dopu iche kàmonta diu tris passu o fonàsane; c’ipe tuo pu ìone o liuna: – Dela ettù, kàmemas ena’ piaciri: merasomma lio tutto vui, ti ‘mì, – ipe, – ‘en eftiazomesta. – Beh, ‘sù pu ise àkula, su dio a stèata, ti vastà to’ pitso ce a kaserni; esù pu ise o liuna, su dio i’ muddhika; ce ‘sù pu ise e furmìkula, su dio i’ ciofali ka sozi embi c’ègui pu ‘céssu na fai otikané pus pa’ tripi. Estete kuttenti? – ipe tuo. – Sì! Kajo pi mas èkames ‘e soggeste, – ipe o liuna, – na mas kami. – Stasiste kalì. – Stasu kalò -. Ce pirte.
Tappu iche kàmonta fta fto passus, piaka’ ce o fonasa’ mapale. Ipe tuo: – Ti tèlete? – Elae, – ipe o liuna, – mi’ faristu! – Tuo farìato, tappu o fònase. – Mi’ faristu, – ipe o liuna. Dopu jùrise tuo, ipe: – Emìs ‘en ìchamo tipo na su dòkome, – ipe o liuna. – Evò, – ipe cino, – ‘e telo tipo, sa’ ringrazieo, – ipe, – c”e telo tipoi. – De’, – ipe o liuna, – sentsa tipo ‘e se fìnnome. Evò su dio: motta teli na jurisi liuna, lei: “lione me fazzu“. – Ce ‘vò, – ipe e àkula, – puru o stesso: tappu vrìskese ‘s kanèn abesogno lei: “aquila me fazzu”. – Evò o stesso, – ipe e furmikuleddha. – Meh, stasiste kalì. – Stasu kalò -. Ce pirte.
Tappu làrghefse posson ena’ mili pu cinu: – Ènna dume, – ipe, – an en jalìssio cippu mûpe uso liuna! – Èbbie c’ipe: – Leone me fazzu. – Ce jetti liuna. – Uh, t’ime àscimon! – ipe. – Cristianu me farò, ka ‘vò ime àscimo sentsa finan, – ipe. – Beh, – ipe tuo, – ènna jettò furmìkula: furmìcula me fazzu! – Jetti furmìkula. – Ka ‘vò ime poddhì keccia! Fio fio! ‘E telo pleo -. Epianni ce jùrise kristianò. – Cristianu me fazzu. Beh, ènna dume mapale: aquila me fazzu, – ipe. Jùrise àkula ce pètase.
Guike defore atto daso ce èftase ena’ paisi. Kui e’ males kampane pu ndalùsane a mortòrio. Eftazi, èbbie tuo ce kàlefse kau, c’ipe: – Cristianu mi farò –. Jetti kristianò ce nsìgnase na pratisi. Ìvrike mian bèkkia c’ipe: – ‘E mu lei jatì ndalù’ tuse kampane tosson a mortòrio? – Ti e’, pedaimmu? – ipe. – Èchase i’ kiatera, u piaka’ ti’ kiatera tu ria -. Dopu ipe: – Ce fseri makà pu i’ piran? – ipe tuo. – Eh, pedaimmu, – ipe cini, – ka ti fsero?! Prai pleon ambrò ce vriski mia’ pleon bèkkia oi ena’ pleon bèkkio pi ‘mena ce su fseri doi noa.
Prai prai, prai prai tuo, ce pai ce vriski enan bekkiaruddhi. – Mu lei tuse kampane jatì ndalù’ tosson a mortorio? – ipe o stesso. – U klefsa’ mia’ kiatera u ria, – ipe, – c”en efsèrome de’ noan de’ vèkkian, – ipe. Guike pus tutto paisi ce vresi st’addho. Ce mapale kùatto to stesson e kampane. Ìvrike mia’ kristianì: – Mu leis, – ipe, – pu i’ pìrane utti kiatera, pu in espatrièfsane? Dommu noan, – ipe. – Ah, pedaimmu, – ipe cini, – madonna t’i’ pìrane ‘cìrtea sti’ tàlassa -. Tuo pianni c’ipe: – Aquila me fazzu! – Èbbie volo ce pètase.
Epètase ce nsìgnase na ngirefsi ‘mbrò sti’ tàlassa. Petonta petonta, pai ce vriski ena’ palai stamesa is tàlassa. Mpòggefse panu sto kornici tu paladiu c’èmine. “Evò ènna do, – ipe tuo, – m’in ei ‘ttossu”. Dalli e dalli, pai ce torì utti gioveni. “Evò ènna kamo de tuttu na kalefso”, ipe tuo; fs’àkula panta este. Motti pu este panu ‘s tutto ticho tuo, pu nkora iche na kalefsi, etorì o’ Nanni Orku pu este c’èguenne defore na kacciefsi. Ipe tuo: – Oh, katsas, – ipe, – ce pos kanno na kalefso? – Doppu tuo pirte larga pu ‘cisimà, epianni ce kàlefse mes tutto ghiardino tuo – t’iche ghiardino – ce nsìgnase na piai es patte na di putten ènnâmbi ‘ttù ‘s tui. Proppi nârti o Nanni Orku, pianni tuo ce mbenni sti’ kàmbara pu este cini: iche jettonta àntrepo arte tuo.
Epianni ce mbike tuo motti cini este tisa mes to spiti, este c’èkanne serviziu. Guike tuo ce in efsìkkose pu ‘mpì. – Pappo, pappo! – ntrikefti na fonasi tui. Cino, pu ìone ora pu iche na sianosì atti’ kàccia, pai ‘cì cini pu fònase: – Ti praman e’, kiaterèddhamu? – ipe. Malepena fònase cini, cinos ipe: – Furmìcula me fazzu! – Jetti furmìkula c’is embike sto’ petto. C’is este sto’ petto tuo, ce cittu ‘sù ce citta ‘vò. Èbbie ce nsìgnase na votisi o Nanni Orku: – Kiaterèddhamu, ettù ‘e sozi ennei tispon ettuanu! – Tuon vòtise vòtise c”en ìvrike tipo: – Kiaterèddhamu, evò ‘ttù ‘en vrisko tìpoti. Mi’ faristu, – ipe, – ti ‘ttupanu ‘e sozi ‘nnei tispo, ti an ennèune us tro. Èbbie i’ strava: – Kiaterèddhamu, stasu skuscetata ti ‘vò pao.
Tuo mapale, motti pu skandàgliefse ti tuo iche ftàsonta kau, èbbie c’ipe tuo: – Cristianu mi farò, – c’in efsìkkose pu ‘mpì; c’is efsìkkose o’ lemò c’is to’ kràise: – Citta, – ipe, – posson ei ti pateo ja sena. – Pappo, pappo! – fònase cini mapale. Ce o pappo pianni ce kui mapale. Cino pianni ce jènete mapale furmìkula: “Ah, ti môkame! Mapale èkame na jurisi”, ipe ecé safto. Èbbie cino ce jùrise; èbbie c’èkame o stesso; votise: – Ma ‘vò ‘e s’o tô’ pimena ti ‘ttupanu ‘e sozi ‘nnei tispo ti ‘vò us trovo? – ipe. Èbbie ce pirte: – Mi’ me fonasi pleo! – ipe. Ce pirte.
Dopu pirte, èbbie tuo mapale c’ipe: – Cristianu mi farò. – Èbbie c’is efsìkkose o’ lemò: – Cittu, cittu, posson ei ti me kanni na patefso! – Vu! – ipe cini, – ce po’ bresis ettupanu? – Ah, ja ‘sena vresi ettupanu. Ka emasa ti s’èglefse uso Nanni Orku; se glefsa’ ce se fèrane ‘ttù; ce ‘vò tômasa, ce irta na dume a’ se soso piai na se paro. – Mai, kané cerò me sozi pari, – ipe cini. – Ma pròbbio, pos èkame na ‘nneis ettupanu? – ipe cini cinù. – Pos èkama? Ènna di pos èkama? Lione me fazzu! – ce jetti liuna. – Vu, t’is’ àscimo, – ipe cini; – jettu, jettu kristianò! Ce liuna jetti nârtis ettù? – ipe cini. – De’, – ipe cino, – arte torì. Oh, benes, èbbie ce jetti furmìkula; jetti furmìkula: – Oh, jettu kristianò, ti arte ise poddhì kèccia ce se patume, – ipe cini. Èbbie, amés tutto mentre, kùstisa patimae. – Vu vu, ste c’èrkete o pappos, – ipe cini; – presta, klisu! – ipe. Toa stesso iche jettonta kristianò ce poi ènghise na jettì furmìkula n’is embi sto’ petto; ce tûfsere cini.
‘Nneke o pappo mapale: – E’ domena tipo pleo, kiaterèddhamu? – Deje, pàppomu, ‘en e’ domena tipo pleo -. Èbbie i’ strava, doppu efe, èbbie o pappo; kateke ce pirte. Èbbie c’ipe, dopu este ste’ skale: – Kiaterèddhamu, mi’ faristivi, stasu skuscetata ce mi’ pensa pupei. – Prai, ekatea ‘sù pu ‘ttupanu, – ipe cini, – ce jettu kristianò, ti ènna fais, – ipe. Èbbie, on èkame na fai, on èkame na pi, o’ kòrdose. Plòsane. Stin ora pu skandàglie nârti o pappo: – Aska, òriommu, ti art’èrkete cino ce mas troi olu ce diu, na! – Èbbie c’ipe: – Esù ènna kami addhi mian, – ipe tuo; – esù ènna stasì prikì; tapu èrkete cino, cino se rotà: “Ti echi, kiaterèddhamu, ti stei prikì?”. Esù u respundei ce lei: “Esteo prikì ka, arte pu pesenis esù, evò meno manechimmu ‘ttupanu”. Ce u leis ola tutta loja, – ipe o paddhikarin arte. – Beh ‘en en ora pleo, jatì arte pale ftazi o pappo -. Èbbie ce jetti mapale furmìkula tuo.
Èbbie ce ‘nneke tuo, ce mapale in ìvrike pleo prikì: – Ma kiaterèddhamu, jatì stei prikì? – Jatì ‘sù peseni ce ‘vò meno manechimu! – Auh, kiaterèddhamu! Evò sûpa ka ‘e peseno mai -. Efe, èbbie ce ekateke ce pirte. Jetti kristianò cino. – Beh, prai, prai na fai, ti cino kateke, – ipe. Dunque èbbie i’ stra’ doppu efe; e ora èftase pu iche nârti o pappo. – Fseri ti ènn’u pis? – ipe tuo; – ènn’u pi: poa peseni? Dopu su pi otikané, esù pianni ce stei citta. Vale skupò cippu su lei ce kraita stannù.
Fìnnome pus tuo ce piànnome atto’ pappo, ti èftase ora. Epirte. Ipe: – Kiaterèddhamu, pos ise stammeni? E’ domena tinò pleo? – Deje, ma steo prikì ti arte pu ‘sù peseni, evò meno manechimu mes ti’ tàlassa. – Ellae ‘ttù ma ‘mena, – rispùndefse o pappo, – kanòscio larga larga ‘rtea sti’ tàlassa: ecé citti tàlassa echi ena’ palai frabekao; ecessu citto palai echi mian ursa, cini ursa vastà mian aquila, ènn’in esfàfsune, cini vastà tria ‘guà, itta ‘guà ènna ma skiattarìsune sto frontili ‘ccena ‘ccena: toa peseno ‘vò. Torì, kiaterèddhamu? Stasu skuscetata, ti ‘vò ‘e peseno makata -. Efe ce pirte o pappo.
Tui, tapu pirte, u ta ta ipe tunù pu jetti kristianò. Tappu u ta tâle, este prikì tui ti u ta tâle tunù u paddhikari: – Ah, – ipe, – amo ce kame utto praman arte! – Ka ti e’ pu sûpe? – Mûpe iu c’iu. Ma utto prama soggeste arte pu ipe iu cino. – Ich! – ipe cino, – ka tuo e’ tosso prama fàcelo! – Respùndefse cini: – Daveru lei? – Ka pleon daverun ‘e soggesten, – ipe cino. Tui arte, uttin addhi virtù pu iche tuo, fse aquila, ‘e tûfsere tui. – Sì? – respùndefse cini, – eis addhe virtù? Kame kame na dume ti ene! – Aquila me fazzu, – ipe cino, – ce jetti aquila. – Vu vu, ti cherèome, – ipe cini; – vu ti cherèome! Meh, meh, allora ìmesta certi ti pame pu ‘ttupanu? – Sì, sì, mi’ pensa ‘cì, – ipe cino. Èbbie i’ strava pale, fane ce pìane. – Beh, arte tris emere cerò ènna mu dois, – ipe o paddhikari; – an es tutte tris emeres ‘en ime ‘rtomeno, na mi’ me mini pleo, ti ‘vò irta sfammeno attin ursa -. Èbbie tuo: – Stasu kalì, ce pensa ‘s emena tappu ‘e me torivi -. Licenziefti, ipe: – Aquila mi farò! – Is pètase pu ‘mbrò ce pirte.
Pirte panu sto kornici tu paladiu c’èkame i’ spia tuo, na di mi tôrkete fatta na di an esfafsi in ursa: c’este d’àquila. Kanòscio sìmmeri, kanòscion avri, all’ùrtimu èbbie c’in ide uttin ursa. In ide pu stei, epelisti tuo ecessu. Belisti ecessu sto palai ce jetti liuna. Nsignà na fsikkosì e ursa ce o liuna; èbbie c’in èsfafse. Dopu in èsfafse, is èbbie ittin àquila pu ‘céssu c’in èsfafse c’is èbbie utta tria ‘guà; èbbie ena’ ghià ranfa sta diu poja, c’ena sto’ pitso ce pètase. Tappu pirte ‘cì, cini este panu sti’ làmmia ce kanoni fissa; maleppena on ide tui, is irte i’ fsichì sti’ mitti: – Oh, – ipe, – grazia de diu, ste c’èrkete o ‘nnamuràomu! – ipe. Maleppena èftase, pensa ‘sù arte, mbike ‘cé sto’ paradiso cini arte ji’ charava. U doke na fai ce ntrikefti na rotisi: – Ka pos èkame, pos èkame na feri tutta ‘guà? – Fsero ‘vò posso pàtefsa n’is kamo i’ spia cinìs ursa! – Dunque efe, èbbie ce jetti furmikuleddha, ti oramai èftase o cerò. Me’ citto momento, ekusti o pappo ce ipe: – Prai nìfsemu, – ipe, – kiaterèddhamu, ti ‘e sozo na nifso o’ portuna. – Vu vu, furtùnamu, – ipe tui; – ka poka, pai ce me finni? – Utta tria ‘guà, tui, a vasta sto’ petto. Pah! tu skiattàrise o pronò sto frontili. – Ohimé! – ipe tuo, – ime pesammeno -. Èbbie ce u tôsire t’addho, ‘mpì cino t’addho ce pèsane.
Piàkane, u tôkofse i’ ciofali, o soma o pègliase sti’ tàlassa c’i’ ciofali ti’ krèmase ‘cì sto palai, es ena’ ravdì tin èvale. – Beh, pos kànnome arte? – ipe tui. – Evò on èsfafsa cino, – ipe; – pensa ‘sù arte pos ènna kàmome na pame pu ‘ttù, – ipe cini. Ipe cino: – Arte ‘nnenno panu citti làmmia ce a’ toriso kané bastimento u kanno simai mo makkaluri nârti ‘tturtea -. Èbbie ‘nneke panu sti’ làmmia cini ce nsìgnase na kami simai, ka ide o’ bastimento. Kànnonta simai, ekkùkkefse. Ekkùkkefse c’ipe: – Ti teli? – Cini: – Mu kannis ena’ piacirin? – ipe cini. – Ti telis? – ipe o kapitano. – Ènna mas kami to piaciri na mas pari pu ‘ttupanu. – Gnorsì, – ipe cino. – Su dio tosso ce mas perni; mas perni puru àrtena. – Motti teli, – ipe. Sianosa’ ‘tikaneve ce vàlane cipanu sto’ bastimento. Piaka’ ce pìrtane ce e ciofali u pappu èmine kremammeni.
Pìrtane stamesa i’ tàlassa: itto pedì on efsìkkose e mamma Serena. Èmine òria cini! Èbbie ce ipe cini, to korasi: – Vu vu! tuo mas ton èbbie ce mas ton èvale kau sti’ tàlassa mia vèkkia, – ipe. Respùndefse o kapitano c’ipe: – Beh, prai na pame -. Ipe cini: – ‘En èrkome makà, – ipe cini, – ti cino me libèrefse pu ‘cìanu. – Ce dunque pos kànnome? Menome ‘ttusimà? – Sì, ‘ttusumuddhia; kame na mini o’ bastimento ti ènnârti àndrammu, – ipe cini. – ‘Ttusumùddhia meno ‘vò; ce ‘sù àmone ‘cì citto paisi ce rota pos ènna kàmome na guàlome pu kau sto nerò tuo. Àmone.
Pirte, fatsamu san e’ Martignana, ce ròtise c’ipe: – E Serena mas èbbie quai pedì ce tôvale kau sti’ tàlassa; – anì bèkkia o kùntefse, – ti teli? – Ipe cini: – Ti teli? Teli poddhù sonu, ka cini en gapimeni attu’ sonu -. Tuo ius èkame. Ìvrike u’ malu sonu ce us pire ‘cisimà citto punto pu iche cino. Nsignasa’ na ndalisun arte oli tui soni pu pire. E vèkkia pu iche panta na pari u’ sonu ìbbie puru ma tutu. Tappu is endalùsane, èbbie c’effaccefti cini e Serena. – Beh, – ipe tui, – beh, cittìsete, min endalìsete pleo, – ipe e vèkkia, – ‘ttusumuddhia stei. – Ipe tui, e Serena: – Ah, vèkkia maledetta, esù iso’ pu èkame na mussèfsune e soni? – ipe. – Tappu ‘ffaccei cino pu kratì kau sto nerò, toa kordonni sonu, – ipe. Efsikkonni mapale ce nsignasa’ na ndalìsune: – Meh, ndalìsete, – ipe e vèkkia. Èbbie on effàccefse ìmiso. Respùndefse cino, tappu on effàccefse: – Kàmete na ndalisi, iu forsi me ‘ffaccei ros ta kònata ce ‘vò petò.
Na nkurtèfsome o’ kunto, tappu on enfàccefse ros ta kònata, èbbie ce pètase tuo. Es to bastimento ‘en embike pleo, pètase, pirte ‘mbrò. Ftàsane stin agra is tàlassa ce katekan oli. Iche posson enan addho ìmiso mili stra’ c’i’ kàmane allampedi ji’ charà. Ftàsane sto paisi: – Vu! – ntrikèftisa, – ste c’èrkete e kiatera u ria: vresi! – Ce ntrikèftisa na ndalìsune e kampane arte all’armi, makà pleo mortorio. O jeno: – Vu vu, irte e kiatera u ria; is efseri pu este! – I’ pìrane sto palai, nsignasa’ na preparefsu’ tossa mala pràmata. Pai, èbbie i’ strava, doppu fane, doppu pìane, iche enan ambrosti ce on addho pu ‘cì, cino pu in èffie pu ‘cìvi, st’addho mero, dekoste. Èbbie i’ stra’ c’ipe: – Arte ti teli, kiaterèddhamu, na rmastìs? – ipe o ciuri. – Ce tùonna o teli, pu stei ‘ttusumà ‘mbrossu? – Na mu stasì kalò, – ipe cini, – ‘e to telo makà tuo. – Tuo ka scendei fse ria, kundu ìmesta ‘mì, c”e to teli? – O mu di tuo pu m’èffie pus ta chèria u Nanni Orku andé n’armastò ‘e telo. – Ce meh, kiaterèddhamu, tuo s’èffie pus ta chèria u Nanni Orku, tuo piao -. Èbbie, ‘cì citto stesso fai pu stèane, stefanòsane ce stàsisa kalì kuttenti ce kunsulai. Is pu te’ n’u’ di, na pai sti’ Napuli ka us torì.
Concetta Montinaro (Calimera, 19 settembre – 7 novembre 1883)
LEONE, AQUILA E FORMICA
C’era una volta una madre che aveva tre figli. Il primo partì e non tornò più. Si presentò il secondo: – Mamma, mio fratello se n’è andato; non dovrei partire anch’io per cercarlo? – E cosa facciamo? Uno più uno due? – No, mamma, non preoccuparti; io vado e torno. – No! – Dammi la benedizione, perché devo partire -. Partì. Uno più uno due, non tornò neanche lui. Lasciamo stare questi che non tornarono e parliamo del fratello minore. Si rivolse alla madre: – Mamma, voglio andare dove sono andati i miei fratelli. – Ah, figlio mio, cosa mi vuoi fare! Se parti anche tu, per me è finita. – Non preoccuparti, mamma, io tornerò -. Si mise in strada e andò a cercare i suoi fratelli. Passò un mese, passarono due. La madre, aspetta oggi e aspetta domani, alla fine perdette le speranze per tutti e tre.
Il ragazzo s’era incamminato per cercare i fratelli maggiori. Cammina cammina, trovò un bosco: “Entro o non entro?” si chiedeva. Si fece coraggio ed entrò. Una volta dentro, si guardò attorno e cominciò ad aver paura; stava in una macchia. Aveva camminato per circa un miglio quando s’imbatté in un leone, un’aquila e una formica che litigavano su come spartirsi il cadavere di un bue: – Buongiorno! – disse il ragazzo. – Buongiorno, – e passò oltre. Aveva fatto due o tre passi e lo chiamarono: – Vieni qui, – disse il leone; – facci un favore, dividi il bue tra di noi; noi non riusciamo ad accordarci. – Bene: a te che sei aquila, do le ossa, perché hai il becco e puoi ripulirle; a te che sei leone do la polpa; a te che sei formica do la testa, perché puoi entrare, uscire e mangiare tutto infilandoti in ogni fessura. Siete soddisfatti? – chiese. – Sì, – rispose il leone, – non potevi dividere meglio di come hai fatto. – Statevi bene. – Statti bene -. E se ne andò.
Aveva fatto pochi passi e lo chiamarono di nuovo: – Cosa volete? – domandò. – Vieni, non aver paura, – rispose il leone. Ma lui sì che ne aveva, di paura! – Non aver paura, – ripeté il leone, e quando il ragazzo ritornò, disse: – Noi non avevamo niente da darti. – Io non voglio niente; vi ringrazio, ma non voglio niente. – No, – riprese il leone, – non ti lasciamo andar via senza niente. Io, da parte mia, ti concedo di poter diventare leone; quando lo vorrai, basterà che tu dica: “Mi faccio leone”. – Ed io, – disse l’aquila, – di diventare aquila; quando ne avrai bisogno, dirai: “Mi faccio aquila”. – Ed io la stessa cosa, – disse la formica. – Beh, statevi bene. – Statti bene -. E se ne andò.
Si allontanò da loro per circa un miglio e pensò: “Devo vedere se è vero quello che mi ha detto il leone”, e disse: – Mi faccio leone -. Subito diventò leone: “Come son brutto!” pensò, poi disse: – Mi faccio uomo, se no son brutto d’accidenti. Ma ora voglio diventare formica: – Mi faccio formica! – Diventò formica: – Adesso son troppo piccolo; no, no, non voglio più: – Mi faccio uomo! – Ridiventò uomo: – Beh, vediamo ancora: – Mi faccio aquila! – Diventò aquila e volò.
Uscì dal bosco e raggiunse un paese. Udì le campane che suonavano a morto; allora s’abbassò: – Mi faccio uomo! – Si trasformò in uomo e cominciò a camminare. Incontrò una vecchia: – Mi spieghi perché le campane suonano a morto? – Perché, figlio mio, il re ha perduto la figlia; gliel’hanno rapita. – Sai dove l’hanno portata? – Eh, figlio mio, che ne so? Va’ più avanti e troverai una più vecchia o uno più vecchio di me e ti darà notizie.
Cammina cammina, incontrò un vecchietto: – Mi sai dire perché queste campane suonano a morto? – chiese di nuovo. – Hanno rapito la figlia del re e non abbiamo nessuna notizia -. Lasciò quel paese e raggiunse un altro; di nuovo s’udivano le campane a morto. Incontrò una donna: – Mi sai dire dove hanno portato la ragazza, dov’è finita? Dimmi qualcosa. – Eh, figlio mio, forse l’hanno portata verso il mare -. Egli disse allora: – Mi faccio aquila! – S’alzò in aria e volò.
Volando cominciò a volteggiare sul mare; poi continuò a volare e vide un palazzo in mezzo al mare. Si fermò sul cornicione del palazzo e vi rimase: “Devo vedere se sta qui”, pensò. Aspetta aspetta, alla fine vide la ragazza: “Devo trovare il modo di scendere”, disse, – ed era ancora aquila. Prima di scendere, quand’era ancora sul muro, vide l’Orco che usciva per andare a caccia: “Caspita! – pensò, – come faccio a scendere?” Ma non appena l’Orco s’allontanò da lì, subito si calò nel giardino e cominciò a riflettere su come entrare da lei. Così, prima che tornasse l’Orco, riuscì ad entrare nella stanza dov’era la ragazza; nel frattempo, s’era fatto uomo.
Entrò mentre lei sfaccendava per la casa; le si accostò e l’afferrò alle spalle: – Nonno, nonno! – lei si mise a gridare. Era l’ora che l’Orco tornava dalla caccia e, al grido di lei, subito accorse: – Cosa è successo, figlia mia? – Il giovane invece, appena sentì gridare, disse: – Mi faccio formica! – Diventò formica e le si ficcò nel seno; zitta tu e zitto anch’io, se ne stette nascosto lì. L’Orco si mise a cercare: – Figlia mia, quassù non può arrivare nessuno! – Non trovò niente, infatti: – Figlia mia, io qui non trovo niente. Ma tu non devi aver paura; qui non può salire nessuno; se sale qualcuno, lo divoro. Statti ben tranquilla, figliola; io vado via.
Il giovane di nuovo, appena calcolò che l’Orco era già fuori, disse: – Mi faccio uomo! – L’afferrò un’altra volta alle spalle, le portò la mano alla bocca e gliela tenne chiusa: – Zitta, – le disse, – è tanto che soffro per causa tua. – Nonno, nonno! – gridò ancora lei. L’Orco udì e il giovane ridiventò formica: “Cosa mi ha combinato! – pensava, – l’ha fatto tornare”. L’Orco venne e fece come prima; cercò, poi disse: – Te l’ho già detto che quassù non viene nessuno; se vengono, io li divoro. Adesso non mi chiamare più -. E se ne andò.
Sparito l’Orco, il giovane disse: – Mi faccio uomo! – Le tappò allora la bocca: – Zitta, ti prego, quant’è che mi fai penare! – Oh! – esclamò lei, – e tu come fai a trovarti qui? – Son venuto per te: ho saputo che ti ha rapita l’Orco e ti ha portata quassù; non appena ne ho avuto notizia, son venuto per cercare di riportarti indietro. – Mai potrai riportarmi, proprio mai, – rispose la ragazza, e aggiunse: – ma tu, dimmi, come hai fatto a salire fin qui? – Come ho fatto? Vuoi vedere come ho fatto? Mi faccio leone! – e diventò leone. – Ah, come sei brutto, – lei disse, – dai, ridiventa uomo. E tu ti sei trasformato in leone per venire qui? – No, – egli rispose, – adesso vedrai -. Ed eccolo diventare formica. – Ah, no, ridiventa uomo; così sei troppo piccolo e ti si può schiacciare -. In quell’istante s’udirono dei passi: – Ahimé, sta arrivando l’Orco; presto, nasconditi! – Era appena ridiventato uomo e dovette farsi un’altra volta formica ed entrarle nel petto; e lei lo sapeva bene!
Salì di nuovo l’Orco: – Hai veduto qualcosa ancora? – No, nonno, non ho visto più niente -. L’Orco mangiò, poi scese e se ne andò. Quand’era sulle scale, disse: – Non aver paura, figlia mia, sta’ tranquilla e non pensarci -. La ragazza allora si rivolse al giovane: – Su, vieni fuori, trasformati in uomo; è ora di mangiare -. Gli diede da mangiare e da bere finché non fu sazio, poi andarono a dormire. Quando lei s’accorse che era l’ora del rientro dell’Orco, disse: – Alzati, bello mio; altrimenti arriva l’Orco e ci divora tutt’e due. – Tu dovresti fare una cosa, – le propose il giovane: – devi fingere d’esser triste; al suo rientro egli ti domanderà: – Che cos’hai, figlia mia, perché sei triste? – Tu gli risponderai: – Sono triste perché, quando tu sarai morto, io resterò quassù tutta sola -. Digli queste parole, – disse dunque il giovane: – Ma adesso non c’è tempo da perdere; sta per arrivare l’Orco -. Ridiventò formica.
Giunse l’Orco e la trovò molto triste: – Figlia mia, perché sei così triste? – Perché quando tu morirai io resterò sola. – Oh, figlia mia, ti ho detto che io non morirò mai. – Mangiò, bevve, poi scese e se ne andò. Il giovane si rifece uomo: – Vieni a mangiare, – lei disse; – l’Orco se n’è andato -. Mangiò, poi giunse di nuovo l’ora del rientro dell’Orco: – Sai stavolta cosa devi chiedere? Devi chiedergli: – In che modo tu potresti morire? – Dopo che ti risponderà, non chiedergli più nulla. Fa’ attenzione alle sue parole e tienile ben in mente.
Torniamo all’Orco. Giunse l’ora del ritorno; entrò e chiese: – Figlia mia, come sei stata? Hai visto qualcosa? – No, però sono triste, perché quando tu morirai resterò sola in mezzo al mare. – Vieni qui con me, – disse allora l’Orco, – e guarda lontano lontano verso il mare; di là c’è costruito un palazzo; dentro il palazzo c’è un’orsa; l’orsa ha un’aquila; dovrebbero ammazzare l’aquila, prendere le tre uova che l’aquila custodisce e rompermele ad una ad una in fronte; solo allora io morirei. Vedi, figlia mia? Dunque sta’ tranquilla che io non morirò -. Poi l’Orco mangiò e andò via.
Non appena se ne fu andato, lei riferì tutto al giovane, che intanto era ridiventato uomo; ma, mentre gli parlava, era triste: – Come si possono superare tante prove!? – disse. – Cosa ti ha detto? – egli domandò. – Questo e quest’altro; ma si tratta di cose impossibili. – Oh, – disse il giovane, – invece sono cose semplici! – Ne sei certo? – Certissimo -. Lei non conosceva ancora la sua capacità di diventare aquila e domandò: – Possiedi anche altre capacità? Mostrami, mostrami! – Mi faccio aquila, – egli disse allora, e si fece aquila. – Come son contenta, come son contenta! Dunque è sicuro che ce ne andremo via da qui! – Sì, sì, non preoccuparti -. Mangiarono e bevvero un’altra volta: – Ora devi concedermi tre giorni di tempo, – disse il giovane; – se dopo tre giorni non sarò tornato, non mi aspettare più; vorrà dire che sono stato divorato dall’orsa. Statti bene e pensami quando non ci sarò -. Si congedò; disse: – Mi faccio aquila! – le volò davanti e partì.
Arrivò sul cornicione del palazzo e stava in guardia per cogliere l’occasione propizia e ammazzare l’orsa; era sempre nelle vesti di aquila. Passa un giorno, passano due, alla fine intravide l’orsa, scoprì dov’era e si lanciò dentro. Appena fu nel palazzo si trasformò in leone; cominciò a combattere contro l’orsa e la uccise; poi le ghermì l’aquila, uccise anche questa e prese le tre uova; ne afferrò uno per zampa, l’altro se lo mise nel becco e volò. Quando tornò, la ragazza stava sulla terrazza fissa a guardare; appena lo vide, le saltò il cuore in gola: “Sia ringraziato il cielo, – pensò, – il mio uomo sta tornando!” Il giovane arrivò – provate a immaginare, lei era in paradiso dalla gioia! Gli preparò da mangiare e si mise a chiedere: – Come hai fatto, come ci sei riuscito a portare le uova? – So io che pena a far la spia a quell’orsa! – Egli poi mangiò, bevve e si trasformò in formica, perché era ormai ora. In quell’istante s’udì l’Orco: – Aprimi, figlia mia, – disse, – io non ce la faccio ad aprire il portone. – Oh, povera me; dunque te ne vai e mi lasci sola? – Lei aveva nascosto le tre uova nel petto. – Pah! – e gli schiacciò il primo sulla fronte. – Ahimé, – egli disse, – sono morto! – Subito gli schiacciò l’altro, poi l’ultimo, e l’Orco morì.
Gli tagliarono allora la testa: gettarono il corpo in mare e la testa l’appesero sul muro del palazzo, attaccata a un bastone. – E adesso come si fa? – chiese la ragazza: – Io ho ucciso l’Orco; adesso tocca a te trovare come andar via da qui -. E lui: – Salirò sulla terrazza e appena vedrò un bastimento gli farò segno col fazzoletto perché si avvicini -. Salì sulla terrazza, vide un bastimento e cominciò a far segni. La nave s’accorse e s’accostò: – Cosa volete? – Vogliamo un favore. – Cosa? – domandò il capitano. – Devi portarci via da qui. – D’accordo. – Ti paghiamo e ci porti via, anche subito. – Quando volete -. Raccolsero ogni cosa e caricarono il bastimento. Poi partirono e la testa dell’Orco restò appesa.
Giunsero in altomare e qui il giovane fu preso da Mamma Serena. La povera ragazza restò di sasso: – Ahimé, una vecchia l’ha acciuffato e l’ha portato in fondo al mare! – Ma noi dobbiamo andarcene, – disse il capitano. – Non posso venire; egli mi ha liberata dall’Orco. – E cosa facciamo, restiamo qui? – Sì, aspettiamo; fai fermare il bastimento; devo aspettare che torni mio marito, – lei disse, e aggiunse: – io mi fermo qui; tu vai in paese e chiedi come fare per liberare il giovane che sta in fondo al mare. Fa’ presto.
Egli arrivò – poniamo – a Martignano e chiese ad una vecchia: – Mamma Serena ha preso un giovane e l’ha portato in fondo al mare. Cosa si può fare? – Cosa si può fare? Occorrono molti suoni; lei va matta per i suoni -. Il capitano così fece: cercò tanti suonatori e li portò proprio nel punto dov’era stato preso il giovane. Si misero tutti quanti a suonare; anche la vecchia che aveva dato il suggerimento stava con loro. Mentre suonavano, s’affacciò mamma Serena: – Smettete subito di suonare, – ordinò la vecchia; – lei sta qui vicino. – Vecchia maledetta, – disse allora mamma Serena, – sei stata tu a far smettere i suoni! – Quando porterai su il giovane che trattieni nel fondo, ascolterai di nuovo suonare, – lei rispose. Ripresero a suonare: – Suonate, – disse la vecchia. Ed ecco che Mamma Serena fece sporgere il giovane per metà: – Suonate più forte, – egli disse, – forse mi farà sporgere fino alle ginocchia ed io potrò volare.
Per farla breve, non appena lo fece sporgere fino alle ginocchia, il giovane volò; non entrò più nel bastimento, andò avanti volando. Raggiunsero la riva del mare e scesero tutti; mancava appena mezzo miglio di strada e lo fecero a piedi per la gioia. Arrivarono in paese: – Oh, è tornata la figlia del re! – cominciarono a dire. Si misero a suonare le campane a festa, non più a morto: – E’ tornata la figlia del re! – diceva la gente: – chissà dov’è stata! – L’accompagnarono al palazzo e cominciarono grandi festeggiamenti: mangiarono e bevvero. Al fianco di lei c’erano, da un lato, il giovane che l’aveva salvata, dall’altro, un principe; le chiese allora il re: – Adesso, figlia mia, ti vorrai sposare. Vuoi prendere il principe che hai al tuo fianco? – Oh, proprio no; non voglio lui! – Cosa? Non vuoi un principe di sangue reale come noi? – O mi farai sposare il giovane che mi ha liberata dall’Orco, o non mi sposerò affatto. – Sia fatto come tu vuoi; chi ti ha liberata dall’Orco sia tuo sposo -. Così, in quello stesso banchetto, si sposarono e vissero felici e contenti.
E chi non crede e vuole controllare
vada a Napoli e li potrà trovare.
dal racconto di Concetta Montinaro (Calimera,
19 settembre – 7 novembre 1883)