Fiaba 18 – Il Gran Visir (O kunto tu Gran Biziri)

IL GRAN VISIR (O kunto tu Gran Biziri = Il racconto del Gran Visir), versione raccontata da Paola Chiàppena a Calimera, il 5 novembre 1883, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             La parte centrale di questa fiaba, della quale nei quaderni di V. D. PALUMBO sono presenti due versioni, corrisponde al tipo 874 dell’indice AARNE-THOMPSON, presente soprattutto in Turchia e nella regione serbo-croata. Un riscontro italiano può essere trovato nella fiaba romana Il re superbo della raccolta di CALVINO, il quale afferma di aver visto altre versioni simili in Lombardia, Abbruzzo, Puglia e Calabria. LO NIGRO riferisce una versione palermitana, anch’essa sostanzialmente vicina alla nostra, che egli accosta alla fiaba turca Il bel Giuseppe, molto diffusa nella penisola anatolica. L’insolito titolo della nostra versione, presente nel manoscritto, sembra segnalare anch’esso l’origine turca del racconto.

            Analizzando più in particolare il testo riportato, si può osservare che esso ha in comune col racconto siciliano il motivo iniziale dei tre doni che il padre reca da un viaggio, ma si avvicina maggiormente alla versione romana per quanto riguarda le imprese compiute dalla protagonista nel corso della sua ricerca del principe.

            A differenza però delle altre versioni, la nostra risulta contaminata nella parte finale con nuovi motivi (lo specchio fatato, il vento che trasporta la ragazza dalla famiglia, l’ordine del marito che viene disatteso), che compaiono anche in un’altra fiaba della nostra raccolta.

 

 

icona2    O KUNTO TU GRAN BIZIRI

 

           

Io’ mia forà c’ìone ena’ markanto, ce uso markanto iche tris kiatere, pu isan òrie ole ce tri, ma e kèccia io’ però pleon deferenta, ‘en iche sìmeli, io’ pròbbio la dea Venere. Mian emera es fònase tuo ce os ipe: – Evò ènna tarasso ja larga, dunque evò nâo na sa vriko sekundu sas finno, na min echo kammian dubitìa, k’andé evò ‘e pao pùpeti -. Cines ìpane: – Àmone skuscetao, mi’ pensa ‘cì ‘s emà, ka ‘mà, kundu mas finni, ma’ briski. – Dunque, – ipe cino, – petemmu ti tèlete na sas fero. Petemmu on ngegno pu èchete -. E mali ipe: – Emena fèremu enan àbeto matafsotò rodinò -. E menzana ipe: – C’emena fèremu ena’ turkini matafsotò -. Vòtise e kèccia: – Evò fseri ti telo? na mu cheretisi to Gran Biziri, ‘e telo tìpoti addho, àmone sto kalò -. Lecenziefti o ciuri ce tàrasse kuntento toronta cino tes kiatere m’itti fiducia ce mbarkefti c’e kiatere minan essu.

            Arte cino nsìgnase na pratisi mes ti’ tàlassa. Prai prai, èftase mia’ cità, ntartènefse o’ bastimento ce mbike na di an ene e cità u Gran Biziri, jatì tuo ‘en ìfsere arte. Ecì tispo ìfsere n’u doi noa tu Gran Biziri. Dunque tuo nsìgnase na pratisi mapale c’èftase mian addhi cità. Dopu pràise poddhì cerò, ce kateke pale, pirte ce nsìgnase na rotisi atto Gran Biziri, mi ene e cità u Gran Biziri, ce manku ìvrike noan ecì: tispo ton ìfsere fse nomatisi.

            Matapale mbike ‘s kammino ce nsìgnase na pratisi. Depoi èftase ‘s emmian addhi citava ce mapale kateke de kapu ce nsìgnase na rotisi. Ecì u dokan noa depoi ti ene e cità u Gran Biziri. Dunque vòtise ce u difsa’ to palai, ma e persona pu ìone ipe: – Ma ‘sù, – ipe, – kuntei mo’ Gran Bizir? Maddonna,- ipe, – na kuntefsi makà -. Cino èkame enan ànimo mea mea ce doke c’enneke panu. Dopu ‘nneke panu, frùntefse ena’ giòveno ambrostu ce on ellivèrefse, ce cinos ipe: – Ti kumandeis? – Cino respùndefse c’ipe: – Evò o’ Gran Bizir pao vrìskonta. Aftentìasu? – ipe. – Den, – ipe cino; – o derfommu ene o Gran Bizir. En derfòn dikommu, – ipe. – Ma ‘vò, – ipe cino arte, o markanto, – evò ìsela na kuntefso pròbbio ma safto. – Ma cino, – ipe, – an ènna kuntefsi ma safton, cino mia’ ‘ssuta sulamente kanni in emera: guenni pus tutti porta ce mbenni stin addhi. An bresì toa pròbbio pronto pronton ene -. Ce cino ipe: – Iu’ mu lei, ce ius kanno -. U tûpe in ora pu ènna vresì ce cino kàise ecì ce on èmine.

            Èftase ora pu tûpe cino ce tuo guike. Osso pu on ide, cino osson irte ecisimà. Cino tu belisti sta poja ce tûpe: – Na preghiera! – ipe. Cino vòtise ce: – Ce cumandi? – ipe. – Na preghiera. – Ce ti kumandei? – Dunque, – ipe cino, – evò echo mia’ kiatera, c’ipe ti se cheretava, ce sulamente t’ìsele na se di -. Cino kàlefse ‘ttossu sti’ punga, èguale enan veloni krusovo: – Na, dòketis tùonna, – ipe, – ce a’ teli na me di, vaddhi tuo ecé sti’ limba ma lio nerò: kanonì ‘cé sti’ limba ce me torì.

            Dunque cino pirte nâgui ce frùntefse cino pu iche deskorrèfsonta o pornò, on aderfottu. Ipe tuo: – Ti sûpe? – U ti’ cherètisa – ipe. – Ce ti sûpe? – Na, mu doke tùonna n’i’ doko, – ipe. – Fseris ti kame? – ipe, – mìnone stin ora pu avri ce pestu ti ‘e tin ebbastei tuo tis kiatèrassu; ti torì tuo ce klei; na su doi tipo addho -. Cino èmine pale sti’ stessan ora. Cino, èftase pale ora, ce diaike. Ipe: – Ce cumandi? – Ce cumandu? La mia figlia quista no li basta e quandu vide quistu quiddha chiange -. Cino kàlefse sti’ punga, èbbie o makkaluri: – Na, – ipe, – cu se stuscia le lacrime –. Cino tôbbie pale ce vòtise i’ stra’ na pai (*).

            Pale u guike o ‘derfò sto’ stesso topo: – Ti èkame? – ipe cino. Mu doke itto makkaluri “cu se stuscia le lacrime”, – ipe. – Mino mian ghià avri, – ipe o aderfottu, – ce pestu ti tua pu su di, ti’ kiatèrassu ‘e ti’ kanune, pe -. Cino ftechuddhi pale èssifse u’ nomu c’èmine. Èftase ora pale ce diaike tuo. C’ipe cino pale: – La mia figlia, quandu vide quistu, se danna (tôle cino, o derfottu, pos ènna pi) -. Cino kàlefse sti’ punga, èbbie ena’ temperino krusò c’ipe: – Na, dalli quistu, e quandu se danna dilli cu se scanna -. Depoi pirte nâgui ce pale frùntefse tuo ce u tûpe: – Ti èkame? – Na, tùonna mu doke. – Ce arte, – ipe cino, – bastei: amo ja pensièriasu -. Cino pirte èkame a pensièriatu pu iche na kami. Ce jùrise essu.

            Osso pu èftase essu, mi’ to piàme iu a longu, e kiatere chiùstisa, tappu ida’ to’ bastimento tu ciuruto, ce tappu ekateke on embrafsòsane ce o’ kalopiàkane. O ciuri, osso pu ide es kiatere, pu es ìvrike sekundu pu es èfike, cheresti. Fònase i’ mali ce i’ doke on dùnotti. Fònase i’ menzana ce i’ doke on dikotti. Cine piaka’ ton duno ce nsignàsane na kiakkerisu’ ti’ kèccia: – Fae ‘sù arte, des emà ti mas èfere, ce su minon arte! – Cino depoi fònase i’ kèccia ce is ipe: – Beh, na, tui ine e dùnisu, – ipe; ce is kùntefse cinì. Cini tôbbie, o’ duno pu is èfere; ce ‘e tis fènato na mini manechiti; na piai i’ limba cini, na pai manechiti, mi’ tin dune e addhe arte cini; is irte fatto, èbbie pirte sto’ cipo mi’ limba kau ‘s emmian arangea ce èvale o velonin ecessu, ce is ampàrefse cino kau sto nerò. Cini, doppu on ide, ‘en iche pleo reggetto. Irte addhi mera, ce pirte sto’ ciùritti: – Gnore, – ipe, – evò telo lio moneta, cippu teli na mu doi, – ipe, – evò telo na tarasso, ti ènna pao na vriko o’ Gran Bizir.

            O ciuri arte ‘en iche telìsonta; in èbbie cino ce aderfé ce nsignasa’ na klàfsune: – Oi, ti lete? – ipe cini, – evò ènna tarasso. Dunque tui este na tarassi ce u ciurù ‘e tu koddha. Ma in ide iu’ nkapunita, i’ doke tèssare chijae moneta ce cini tàrasse. Pirte stin agra tis tàlassa ce èmine na di ena’ bastimento na mbarkeftì. Sti’ poddhin ora skuperefti ena’ bastimento. Èguale o makkaluri tui ce tôkame simai. Ce o bastimento pirte ‘rtea safti. Dunque ipa’ tui: – Ti kumandei? – Evò, – ipe cini, – telo na mbarkeftò -. Ipa’ cini: – Ènna tarassi o bastimento ja ‘sena manechì? Teli poddhì moneta -. Ipe cini: – Evò vastò tèssare chijae. Sopu kanisi o turnisi, – ipe, – sopu de’ mu milite ce ‘vò katenno.

            Dunque mbarkèftisa ce nsignasa’ na pratisu’ mes sti’ tàlassa. Osso pu cini spìccefse o turnisi, ìpane e marinari: – Emì ‘e sòzome pratisi pleo, o turnisi e’ spicciao -. Ipe cini: – ‘En echi pùpeti na me katete ettusimà, ena’ paisi, mia’ cità, pos ènna kamo evò arte? – Skuperèato toa isa isa mia cità. – Gualetemme ‘s tutti cità ce pulisetemme, – ipe: – mi’ me dòkete menu pi tèssare chijae -. Mbìkane sti’ cità tui ce nsignasa’ na fonàsune: – Ci vole na schià’, ci vole na schià’? – Ecì iche ena’ palai tu ria ce vrèsisan e damigelle nfacciae: – Vu ti en òria! Ti’ piànnome, Maestà, ti’ piànnome ti e’ poddhìn òria. C’i’ kama’ na ‘nnei. Osso pu in ide o ria ce e regina, os piàcefse ce in voràsane. I’ dòkane tèssare chijae ce cini èmine ma safto ce cini pìrtane sto’ fattotto, e marinari.

            Dunque cini, stèonta ‘cipanu ‘s tutto palai, ‘e tori addho pi luttu, prikae, sia ka ‘en io’ manku palai ria. Dunque mian emera tui vresi mi’ rigina: – Ènna su po mia, – ipe tui: – utto palàissa, – is ipe, – sia ka ‘en e’ makà palai ria, ‘en ei kané divertimento. Luttu ce luttu, – ipe. Respùndefse e regina ce ipe: – Kiaterèddhamu, mi’ telisi na fseri. – Jatì? – ipe tui. – Evò,- ipe tui, – ena’ pedì manechò èkama ce en ikosiena chronò ce stei panta panu sto gratti, plonni ce ‘en efsunnà mai. ‘E troi ce ‘e pinni, – ipe, – ce cino stei sareno pu a’ ton di menis iu, panta plònnonta, nifta ce mera -. Makari ti u dia’, makari ti o pitsìzane, cino ‘en efsunna mai, panta ecipanu este. Dunque ipe tui: – Kàmeme na do utto pedissu -. I’ pire ce in èkame n’on di. Osso pu on ide tui, èmine spramentuta: rotinò lìmpido! Nsìgnase n’o pitsisi: ‘en efsùnnise ma kammia manera. Vòtise sti’ rigina cini: – Fseri ti ènna kami? O gràttimmu, paretèmmuto ‘mpì sti’ pòrtattu -. O pira’ ce is to ftiàsane: ‘ttossu este cino, ce o gratti tis to ftiàsane ‘mpì sti’ porta.

            Èftase o vrai ce tui pirte c’èblose ‘mpì sti’ porta. Tappu ìsane e pente, pu oli icha’ plòsonta ce ‘e kùato tispo pleo, kàlefse mia signa c’enas urso. Doppu mbike ecessu, e signa èguale mia’ bakketteddha ce on ènghise, ce cinon efsùnnise. Doppu skosi cino, cini vòtise ston urso ce ipe: – Ursu, conza tàola, – ipe. Dopu èftiase i’ tàola cino, ma pa’ kalò ecianu, kàise cino ce e signa ce nsignàsane na fane. Dopu spiccèfsane uso fai, pirta’ ce plòsane; dopu iche plòsonta diu ore, dopu o pronò ìpuno, vòtise e signa ce ipe: – Ursu, ce ura ete? – Respùndefse o urso ce ipe: – Galli no càntanu, campane no sònanu e cani no bàjanu. E’ segnu ca potimu stare n’addhu picca -. Tui arte kontemple i’ bella pu ‘mpì sti’ porta. Doppu lion addho e signa fsùnnise pale ce ipe o stesso. Vòtise o urso ce ipe: – Mo tocca ku ni azzamu ca se nvicina l’ora –. Cini e signa skosi, u doke mia’ botta m’itti bakketteddha ce pale èpese pesammeno cino, ‘e ton efsunna tispo.

            Skosi tui o pornò pu ‘mpì sti’ porta, ce pirte sti’ mànatu. Arte ipe cini: – Fsèrete ti telo? – Ti telis? – ipe cini; – magari na vrìskato kané refrigèrio. – Arte fsèrete ti telo? Arte pu kanni es eftà ora tu niftù na kàmete avisata ti’ gaddhinara na skupagnefsi ole tes òrnise na kantalisu’. Posse aglisies echi, tosse kametetes antese na ndalìsune allarmi stes eftà ore tu niftuvu. Ce possi sciddhi èchete ‘ttuanu oli na stasù lesti n’us enkarrefsu’ na bajèfsune cittin ora.

            Dunque tui signa èftase ora, osso pu mbasùnefse olo to jeno, ce tui pirte pale. On ènghise mi’ bakketteddha, ce fsùnnise. Tûpe t’urso na ftiasi tàola ce fane pale, ce poi pirta’ ce plòsane. Dopu èkame lion ìpuno cini, ipe: – Ursu, ce ura ete? – Respùndefse o urso ce ipe: – Galli no càntanu, campane no sònanu e cani no bàjanu. E’ segnu ca potimu stare n’addhu picca -. Dunque cini in èbbie ìpuno pale. Èftase ora, èkame es eftà ce cini èkame o’ terrisbìglio. E signa risbìjefse ce ìkuse u’ gaddhu pu kantalùsane, es kampane, u’ sciddhu. C’èffie ce scèrrefse n’u doi i’ botta mi’ bakketteddha. Tuo, osso pu vresi risbijao, skosi mprimu ce nsìgnase na spassiefsi o palai cinon olo. Osso pu skòsisa e mana ce o ciuri ce on ìdane pu este spassièonta i’ kàmbara, pensa esù possi charà os èftase! Pìrtane ecì safti: – Oh, kiaterèddhamu, ka is s’èmbiefse ettupanu? Èamo janomena tossa tossa, c”en brìskamo kané refrigerio. Arte, – ipe cini, – evò nkuruneo ‘sena, o ria nkurunei o pedimmu ce s’o dìome j’andra -. Dunque vòtise cini c’ipe: – Evò sas endigrazieo atti’ bontassas, – ipe; – ti ‘vò ‘en ime skarpa jo pedissa, ti u pedìusa ènn’u doi mia’ kiatera riu, – ipe. Respùndefse o ria c’ipe: – Emì ‘s esena vastume on angegno; ka ‘sù tu doke ti’ zoì. – Evò, – ipe cini, – ‘e telo addho pi i’ libertammu, – ipe. Osso pu idan iu, is tin dòkane: – Na sô vloimmeni, – ipa’ cini.

            Tui ekateke pu ‘cianu ce pirte pale. Kateke, praise ce pirte stin agra tis tàlassa. Stèonta ‘cìsimà, skuperefti ena’ bastimento. Èguale o makkaluri atti’ punga ce tôkame simai, ce pirte pale o bastimento e’ safti. Ipa’: – Ti kumandeis? – Ipe cini: – Ìsela na pratiso ‘mbrò, a’ me sòsato pari -. Respundèfsane e marinari c’ìpane: – Ènna tarassi o bastimento ja ‘sena manechì? Teli poddhì moneta -. Ipe cini: – Evò vastò tèssare chijae. Sopu kanisi o turnisi, – ipe, – sopu de’ mu milite ce ‘vò katenno.

     Ftàsane ‘s emmian addhi cità. Tis ìpane: – Spiccefti o turnisi, ‘e sòzome pratisi pleon ambrò -. Respùndefse cini: – Armenu gualetemme mes ti’ citàn, – ipe. Ftasa’ ti’ cità tui ce nsignasa’ na fonàsune: – Ci vole na schià’, ci vole na schià’? – Vresi enan vèkkio, enan vekkiaruddhi. Vresi uso vèkkio, – tuo ce e jinèkatu ìone – pirte stin jinèkatu c’ipe: – Pulù’ mia’ kiateran òria; ‘e tin voràzome? – Cini pronà skìfefse lio, poi toronta ti cino i’ teli: – Esù i’ telis, – ipe, – c’i’ piànnome pokka a’ mas endiastì, ti ‘en èome tinò. Kame kundu teli -. Cino pirte, doke tèssare chijae c’i’ pire èssutu c’i’ kràise.

            Usi jineka arte tunù vèkkiu o vrai tûdie o’ nùbbio ce on ennùbbie. Cino skioppe sti’ tàola: ènghize n’o’ fseputìsune ce na pa’ n’on vàlune sto gratti, tui kiatera ce tui jinèkatu. Tappu on vaddha’ sto gratti, tui jinèkatu èguenne ce sianònnato sto mero tu pornò pale. Tui kiatera pu iche donta ola tua, mian emera is irte fatta ce tûpe: – Nanni, – ti on ele nanni cini, – arte vrai, o krasì pu su di e jinèkasu, kame ti o pinni ce kame na su pesi ecé sto’ petto; ma pese sfammeno ce kame ti plonnis -. Ipe cino: – Kiatereddhamu, iu’ mu lei? Ce ius kanno -. Irte o vrai, èftiase i’ tàola e vèkkia ce tu prepàrefse o’ nùbbio. Tuo, kundu tôbbie, èkame ti o’ pinni ce to’ pèjase sto’ pèttotu. Dopu pu èkame ti o’ perni ìpuno, èpese sa’ sfammeno; o’ piàkane ce o’ pìrane sto gratti. Dunque tui jineka, kundu èkanne addha vràdia, ius èkame itto vrai. Chasi pale pu èssuti. Tui pale, tappu guike cini, pirte ston vèkkio: – Torì, nanni, – ipe, – esù avri peseni jo’ nùbbio ti su di fissa fissa cini -. Dunque tuo tis ipe: – Dela ‘ttù, – tuon iche o’ tresoro c’i’ pire: – tuon e’ krusafi, tuon ene asimi, ce tui e’ rama: piao ce forta osso teli. – Evò, nanni, – ipe cini, – ‘e telo tipo; ‘e telo addho pi i’ libertammu -. Ipe cino: – E volontammu ìone na se krateso ettù, ce tuon ion olon dikossu. Ius teli, ius kame, na sô koncesso.             

            Tui èbbie ce pirte. Guike stin agra tis tàlassa ce èkame o stesso mistieri: èkame nârti o bastimento pale ce èkame n’i’ pàrune. Dopu in guàlane sti’ cità, tui èbbie ce ròtise: – Ti cità e’ tui? – E cità u gran bisiri, – ipa’ cini. Mbike mes sti’ cità tu gran bisiri tui ce nsìgnase na piai nformu pu stei o palàitu. Lumen de lumine! Depoi i’ difsa’ to palai ce retirefti ‘cìrtea cini. Pirte ‘cìsimà c’ìvrike quai vèkkia, mbike èssuti ce èmine m’ittin vèkkia. – Esù ènna me kami na me ‘nnei panu sto palai tu gran visiri -. Respùndefse e vèkkia ce ipe: – Ecì, – ipe, – o ‘nnei manechò tappu nennun oli ‘cipanu ti kaizun ballon ene. Dunque, – ipe, – satti pu en ora se ‘nnenno evò, ti toa echi libertàn ghià olus -. Cini, osso pu èftase ora na pari na mbièfsune e soni: – Meh, arte en ora, – ipe.

     Cini depoi vasta mian vesta pleon ordinaria pu anu, pu kau vasta ena’ vestimento de viduta pròbbio to kàglio ce ndisi poddhì vrai. In èbbie e vèkkia c’i’ pire ecipanu. Osso pu ‘nneke ecipanu, ecì òria ti ìone òria ti ndisi, osso ti’ kanonusan oli, osso minan oli. Iche arte utto gran visiri pu iche fìkonta a ‘mmàddia panu safti: ka io’ l’ùrtima belletsa. Ce ‘cianu en iche kammian addhi kundu cini. Doppu in guàlane sto’ ballo na chorefsi, osso pu nsìgnase na chorefsi tui, pleo poddhì mènane stupiti oli possi ìsane. Doppu spìccefse fse chorefsi, pu guala’ tin addhi, o gran visiri is èkame simai, ce cini kàise ‘cìsimà ‘mbrostu. Doppu i’ kàise, cino is ipe st’aftia, mi’ to’ kùsune e addhi: – Esù arte ènna mu pi ‘puttes ise ce is ise -. Cini respùndefse c’ipe: – ‘E me norizis? – ipe. – Ka pos ènna se noriso? Ka ‘vò ‘e s’icha donta mai, – ipe. Fsìkkose cini c’èguale o veloni to krusò: – Tuo sì, – ipe cino, – to norizo. – Beh, – ipe cini: – a’ te’ na se do, n’o valo sti’ limba na se do… O ciùrimmu ipe ti, motti se torò, ti kleo ce ‘sù mu doke to makkaluri na sunghiso a dàmmia. Rekordese? – Depoi èguale o’ temperino: – Osso pu sûpe o ciùrimmu ti ‘vò dannèome, esù mômbiefse to’ temperino na skanneftò -. Cino, doppu tûpe cini utta loja, ti depoi cini u kùntefse ola possa iche patuta (‘en dulei na ta pume pale tua ‘mì): – Meh, arte, – ipe, – ‘en ekkatenni pleo pu ‘ttuanu, – ipe cino. Nòttefse poi itti niftan ecì, depoi skòsisa to pornò. Ipe cino: – Evò telo na se stafanoso. – Ce ‘vò tuo pao vrìskonta, ei tosso pu pateo -. Depoi in estefànose ce stasi ma cinon ecipanu.

            Tuos arte, o gran visiri, iche mia’ kàmbara, ce ‘céssu citti kàmbara iche enan ghialì; ce quai chrono ìbbie c’in ènifte citti kàmbara cino. Doppu èftase o chrono, cino ènifse i’ kàmbara ce pirte ce nfaccefti sto jalì; doppu nfaccefti sto jalì, ensìgnase na jelasi cino. Respùndefse e jineka ce ipe: – Oh, pu na ìfsera jatì jelà! Àremo ti ide ecessu pu jelàs, – ipe. Depoi ipe cino: – Teli na su po? – Ka già, – ipe cini, – ìsela na mu pi -. Respùndefse cino ce ipe: – I derfisu e mali ste ce stefanonni sìmmeri, ste c’in endìnnune na pai stin aglisia -. Respùndefse cini ce ipe: – Oh, pu na icha na pao. – Ìsele na pais? – Na pao arte. – A’ te’ na pai, – ipe cino, – amba ‘céssu citti kàmbara, ndisu fse gran tenuta, ma kajo rucha, ce piaon enan duno n’is pari tis aderfissu, piaon ena’ prama krusò, kalò n’i’ dois arte pu pai -. Ipe cino: – Beh, àmone ‘cisimava, de ti vrìskete enas ànemo pu se perni ce vrìskese ecì, – ipe. – Dopu vresis ecì, i’ pernu’ stin aglisia tin aderfissu. Doppu èrkete essu, – ipe, – mi’ telisi na kaisi na fai, lecenziese, pai kau sto’ samporto, vrìskete o ànemo ce èrkese ettù. Mi’ telisi na fais, – ipe; – a’ kaisis na fai, ‘e me vriski pleo, – ipe. – Iu’ mu leis, – ipe cini, – ce ‘vò ius kanno -. Vresi ànemo ce èftase stin aderfitti.

            Osso pu e aderfé idan cittin aderfì arte m’itti manera, chiùstisa n’i’ filìsune, ce pìrtane stin aglisian depoi. Sto jurisi pu kàmane cines arte telusa’ n’i’ kaìsune. Cini ipe: – Evò ‘e sozo kaisi, nghizi na pao -. Lecenzièftisa, pirte kau sto’ samporto, vresi ànemo ce vresi èssuti. Osso pu in ide andra: – Oh, – ipe, – ben fatta! In ennòrises kami, – ipe. Cheresti cinon depoi.

            Depoi irte addho chrono. Rmasti addhi derfì ce èkame o stesso. An de’ te’ na ta valis ola… tui pirte ce irte ‘s sarvamento pale. (Stin addhi forà io’ pu in èndese).

            Diaike o chrono ce tuo pirte nfaccefti sto jalì. Nfaccefti sto jalì ce u sburrefsa’ ta dàmmia. E jineka arte, ka o’ kanoni, ton ide na dammisi: – Pemmu ti echis, esù ste ce kleis! – ipe. Respùndefse cino: – Es addhes foré sô pimena; ma tunis forà ‘e su leo makà, – ipe cino. Cini vòtise ce on eskungiùrefse: – Ènna mu pis, – ipe cini. Ion de fortsa fatta n’is pi. – Meh, – ipe cino, – o ciùrissu pèsane, ce ste ce o’ klinnu’ sti’ baran, – ipe. – Vu! – ipe cini, – kàmeme na pao sekundu ime janomena es addhes forés, – ipe. – Beh, – ipe cino, – veramente te’ na pais? A’ te’ na pais, – ipe, – ènna kami sekundu su leo evò, andé ‘e me vriski pleon, – ipe. Cini ipe: – Mi pensa makà ‘cì. Es addhes foré ‘en e’ janomena iu? Ce arte o stesso kanno -. Dunque ipe cino: – Àmone ‘cé citti kàmbara ti echi u bestitu de luttu olu matafsotù, vale pleo telis, – ipe. Dopu pirte cini sti’ kàmbara, nordinefti ce depoi pirte ‘s safto. – Arte fseri ti ènna kamis? – ipe; – arte pu pais ecì, e derfessu steu’ ce ssazutte, – ipe. – Dunque ‘sù ftazis, filìs to ciùrissu, – ipe, – ce depoi pa’ ce kaizi es emmia sèdia sto largo, – ipe. – Satti pu kaizi, o simai pu ènnârtis e’ tuo: de ti su battei ena’ prama krusò stin garza, ènna skosìn a la botta ce ènnârtis, – ipe.

            Cini tûpe umme, pirte panu sto palai ce vresi stes aderfesti. Osso pu e ‘derfé tin ida’ pale: – Vu derfèddhamu! – Cini o fìlise ce pirte ce kàise. Arte nsignàsane e derfesti: – Soru, kame tata miu! Uh, ti derfì desamurata! – Nsignasa’ na malangòsune kontra stin aderfì. Doppu lio tunì nsìgnase n’is ebbattefsi o prama to krusò na pai. Tui respùndefse c’ipe: – Batta ‘sù, dorloci, posso teli, evò ‘e sozo kratestì pleo na bejastò! – Skosi ce nsìgnase na klafsi sti’ bara.

            Dopu ìrtane e pateri ce o’ pìrane, tui èmine ‘cì ma safte. Depoi lecenziefti tui, pirte sto’ topo na petasi na pai. Ecì ‘en irte de’ anemo de’ tipo; èmine, ftechì. Dopu dosi ‘s tutto stato tui, manku ipe tipo stes aderfesti, èbbie i’ stra’ ce nsìgnase na pratisi. Tui ìbbie ètimi puru arte, tui kristianì. Pratonta pratonta, tui, sentsa fai ce sentsa pi, sentsa kané riparo de’ nifta de’ mera. Pirte c’èftase mia’ kampagna skura ci no cumparia né celu né terra ce nsìgnase na pratisi mes citti kampagna. Pratonta pratonta, pai ce fruntei ena’ tranieri; uso tranieri, osso pu in ide manechiti, – ìbbie ndimeni ius òria, òria pu ione – èmine stupito tuo. Is èftase pleo sta kùkkia: – Oh, ‘e mu lei ti pais kànnonta mes tuttes pianures, – ipe, – pu ‘e pratù’ manku t’animàglia? – Tui respùndefse ce tûpe: – Na mi’ telisi na fseri ton destìnommu -. Cino tosso tu despiàcefse, tosso tu kòrpiase i’ kardia: – Fseri ti kame? nea sto’ traino ti se perno èssumu, – ipe. Cini ftecheddha ‘en iche kané spettàkulo, ‘nneke ce pirte mo’ tranieri.

            Tuso tranieri este kalà ma ‘en iche de’ pedia de’ tinò: cino ce e jinèkatu ìone, ce stea’ manechato. Osso pu in ide e jinèkatu: – Ti e’ tui pu môfere, t’ènna kami? – nsìgnase n’o’ lapatisi, n’u pi loja, ti ‘e tin ìsele, ja celosia. Cino respùndefse, is ipe: – Echi kumpassiuna pu safti, ti ‘sù ‘en ei tinòn èssusu, ti e’ supèrkio n’i’ kratesi, iu su kanni u’ serviziu -. Makà cini, ma kané modo. Leontai leontai, kùntefse ti is kànnane mia’ lettereddha ‘cé sti’ remesan; già i’ kapacìtefse m’itti manera, c’is eftiàsane ena’ pramafsi pu plonnu’ ‘cé sti’ remesan cinì.

            Stèonta sìmmeri, stèonta avri, stèonta mesavri arte tui, is ìrtane e poni na jennisi. Uso kristianò vresi pu mbike ‘cé sti’ remesan ja ftinà ce in ide pu skiame manechiti, ti ‘en iche kammian avisia. Pirte stin jinèkatu: – Auh, – ipe, – Maria, k’amon bisa itti jineka! Ka ‘en e’ kreatura u teù cini puru? – Cini poi sia pu is entenèrefse e kardia, ka io’ kalì kiatera, c’is pire i’ mammana ce in visìsane. Jènnise tui ce èkame ena’ pedai. Doppu ti èkame utto pedai arte tui, in bàlane sto gratti, pàssio mia pirte èssuti ce tui èmine manechiti.

           Arte fìnnome apu ‘ttù ce piànnome atto’ gran bisiri. Tuo ta ìfsere ola tua, ce ìfsere ti ste patei. Tuo, doppu plose e jinèkatu, pu i’ pire ìpuno, fsìkkose ce pirte; dopu pirte, èbbie itto pedai ce o fsefàsciose ce u tôvale ena’ prama krusò ecessu sti’ fascia ce pirte. (Iche es eftà tevne c’imisi, tuo!). O pornò to kecci egle; e jineka tunù tranieri on ìkuse ce mbike: sa’ ka i’ despiàcefse tunì, pirte n’is piai tutto kecci, na kami ta guatati cini arte. Ton èbbie o pedì, nsìgnase na to sfasciosi ce is èpese itto prama to krusò ecimesa. Doppu èpese, cino sprandòrefse fse krusafi ecimesa, ma cini èkanne a guatati ce ‘e tûde. E trainara kàlefse ce tôbbie ce tôvale sti’ punga. Tui, doppu i’ doke o kecci, pirte tûde ka io’ prama de valoro; nsìgnase n’i’ gualisi òrnise na fai, n’is kami brodu…

            Arte, tappu tuo gran bisiri skandàjefse ti tui ‘e tis èperne na fai pleo, pirte ce is èkame o stesso c’èvale enan addho prama krusò ecé stes fasce tu pediu. Tuo matapale is èglafse, o kecci; pirte tui trainara ce is tôbbie. O fsefàsciose, èpese ecimesa o prama to krusò; ce nsìgnase n’i’ gualisi pale na fai.

            Arte fìnnome pu ‘ttù ce piànnome ti ‘cìsimà iche ena’ palai riu, ce tui rigina puru is ìrtane e poni na jennisi. Vresi tui trainara citti rigina pu jènnise. Tui, doppu jènnise: – Arte, – ipe o ria, – telùsamo mia’ nodrissa -. Respùndefse isi trainara ipe: – Motti ìsele, ti kau sti’ remèssamu echi mia pu kanni gala pufà! – ipe, – pu kanì j’alò ce diu. – Dunque, kamei na ‘nnei, – ipe o ria. ‘Nneke ‘cipanu ce os piàcefse. Is to doka’ tutto pedai n’o nastisi, ce cini a krai ma safti sti’ remesan ola ce diu. Cini, arte, poan este ‘cikau, ce poan este essu u ria.

            Arte utta pedàcia, vizzànnonta vizzànnonta ce tronta tronta, jèttisa malùddhia ce pratusa’ manechato; ma o pedì tu ria ‘mbrò cinu tu gran visiri iche mali ndeferenza. Mia forà, tua pèzane ola ce diu ce tuo tu ria nsìgnase na klafsi. Arte pu dunefti o ria pu cino nsìgnase na klafsi, arte nsignàsane tui: – Uso mulakkiuna! Àremo ti furman ene! – Nsignasa’ n’u pu loja i’ mana ce cinù pedai. Uso gran visiri ìfsere otikané ce u despiàcefse ce presentefti ‘cì. Èbbie o pedittu stin brafsà: – Tuo e’ pedìn dikommu, ‘en e’ mulakkiunan! – ipe. Fsìkkose itto pedai tu ria atta maddhia, u doke mia’ skatapinta, on èsire ecimesa, tôssafse, èbbie o pedittu, èbbie i’ jinèkattu ce chàsisa pu ‘cì. I’ pire depoi sto palàitu ce stàsisa kalì kuttenti, kalì kunsulai. Is ipe: – ‘En ìkuses emena. Ide ti su succèdefse? – Ce stàsisa depoi… Ce spìccefse.

 

 

               Paola Chiàppena (Calimera, 5 novembre 1883)

 

* Il manoscritto reca qui in parentesi un’annotazione in francese: “Ma cuisine cependant se gardait au miroir en faisant vue de lire la lettre commerciale”.

 

 

icona italiano

IL GRAN VISIR

 

C’era una volta un mercante che aveva tre figlie; erano belle tutt’e tre, ma la piccola era così graziosa da non avere uguali, sembrava la dea Venere. Un giorno il padre le chiamò e disse: – Io devo partire per un paese lontano, e al mio ritorno voglio trovarvi così come vi ho lasciate; non devo aver preoccupazioni, altrimenti non me ne potrò andare. – Va’ pure tranquillo, – risposero le figlie, – non darti pensiero per noi; come ci lasci, così ci troverai. – Allora, chiedetemi cosa volete che vi porti, esponetemi il vostro desiderio. – Io voglio un abito di seta rossa, – disse la maggiore. – Io un abito si seta azzurra, – aggiunse la seconda. – Per me sai cosa voglio? – disse la più piccola: – che tu porti il mio saluto al Gran Visir; mi basta questo; e fa’ un buon viaggio -. Dunque il padre s’accommiatò e se ne partì contento, vedendo che le sue ragazze erano così giudiziose; s’imbarcò e le figlie restarono a casa.

Cominciò ad andar per mare. Cammina cammina, raggiunse una città; fece ormeggiare il bastimento e andò a informarsi, giacché non lo sapeva, se fosse arrivato nella città del Gran Visir. Ma nessuno lì sapeva dargli notizie del Gran Visir. Partì di nuovo e raggiunse un’altra città. Poi navigò ancora per molto tempo e di nuovo si fermò; cominciò a chiedere del Gran Visir, se fosse la città del Gran Visir, ma neppure qui gli seppero dire qualcosa; nessuno lo aveva sentito nominare.

Prese il largo e continuò il viaggio. Arrivò in una nuova città, scese un’altra volta e si mise a chiedere; finalmente risposero che quella era la città del Gran Visir. Cercò e gli indicarono il palazzo; l’informatore però aggiunse: – Ma tu vorresti parlare con il Gran Visir? Dubito proprio che possa riuscirci. – Il mercante si fece coraggio e salì sul palazzo. Mentre saliva, incontrò un giovane e lo riverì. – Cosa desideri? – chiese il giovane. – Io cerco il Gran Visir, – rispose: – è vostra signoria? – No, il Gran Visir è mio fratello. – Io vorrei parlare con lui in persona. – Beh, se vuoi parlar con lui… Egli fa una sola apparizione durante la giornata; esce da quella porta per entrare in quell’altra. Se ti trovi lì in quell’istante, lo vedrai. – Farò come mi dici, – rispose il mercante. Si fece indicare l’ora e si sedette ad aspettare.

Arrivò l’ora che gli era stata indicata. Appena lo vide venir fuori, s’avvicinò; si gettò ai suoi piedi e disse: – Una preghiera! – Cosa desideri? – Solo una preghiera! – E qual è la tua richiesta? – Io ho una figlia, – rispose allora il mercante, – che ti manda il suo saluto; lei vorrebbe soltanto vederti -. Egli cercò nella tasca, tirò fuori uno spillo d’oro e disse: – Ecco, dalle questo; se mi vuole vedere, lo metta nella bacinella con l’acqua, guardi dentro e mi vedrà.

Mentre usciva, il mercante incontrò il giovane col quale aveva parlato la mattina, il fratello del Gran Visir: – Cosa ti detto? – domandò. – Gli ho portato i saluti di mia figlia. – E cosa ti ha risposto? – Mi ha dato questo spillo da portarle. – Fai un’altra cosa, – disse allora l’altro: – aspettalo domani alla stessa ora e digli che a tua figlia lo spillo non basta; che lo guarda e piange; ti dia qualche altra cosa -. Così fece; aspettò di nuovo alla stessa ora e quello passò: – Cosa desideri? – Cosa desidero? A mia figlia lo spillo non basta; quando lo guarda piange -. Il Gran Visir cercò nella tasca e tirò fuori un fazzoletto: – Ecco, con questo si asciughi le lacrime! – Il padre lo raccolse e s’avviò per andar via.

Di nuovo incontrò il fratello del Visir: – Cosa hai fatto? – questi chiese. – Mi ha dato un fazzoletto perché si asciughi le lacrime. – Aspetta un altro giorno, – disse ancora il fratello del Visir – e digli che a tua figlia non bastano le cose che ti ha dato -. Il poveretto si strinse nelle spalle e restò. Arrivò l’ora e passò il Visir: – Mia figlia, quando vede queste cose, si dispera, – riferì il mercante, secondo il suggerimento ricevuto. Il Visir cercò nella tasca, tirò fuori un coltello e disse: – Portaglielo; quando si dispera, dille che si uccida -. Mentre usciva, rivide il fratello: – Che cosa hai fatto? – Mi ha dato questo. – Adesso va bene; va’ pure per la tua strada -. Il mercante concluse allora gli affari per i quali era venuto e se ne tornò a casa.

Quando le figlie videro arrivare il bastimento del padre, si precipitarono; appena sceso, gli saltarono addosso per abbracciarlo e fargli festa. Questi fu pieno di gioia nel ritrovarle così come le aveva lasciate. Chiamò allora la maggiore e le consegnò il suo regalo; poi fece lo stesso con la seconda. Le sorelle presero i loro doni e cominciarono a farsi beffe della più piccola: – Guarda, guarda che bei regali! Tu invece a mani vuote: arrangiati! – Il padre chiamò poi la piccola e le disse: – Beh, ecco i doni per te! – e le raccontò ogni cosa. La ragazza ritirò il regalo e non vedeva l’ora di restar sola e prender la bacinella senza esser vista. Non appena le fu possibile, corse in giardino con una bacinella, si nascose sotto un arancio, gettò dentro lo spillo e sotto l’acqua le comparve il Visir. Dopo averlo visto, la poveretta non ebbe più pace e il giorno seguente andò a parlare al padre: – Padre mio, vorrei del denaro, qualunque somma tu mi possa dare: devo partire per trovare il Gran Visir.

Il padre non volela lasciarla e, insieme con le sorelle, cercò tra le lacrime di convincerla. – Cosa dite? Devo partire, – lei ripeteva. Il padre tergiversava, ma la figlia insisteva; alla fine, vedendola così decisa, le diede quattromila ducati e la lasciò andare. Lei si recò in riva al mare e attese di scorgere un bastimento per imbarcarsi. Dopo qualche tempo ne scorse uno, fece segno col fazzoletto e l’imbarcazione s’accostò: – Cosa vuoi? – le chiesero. – Voglio imbarcarmi. – Dovrebbe partire il bastimento solo per te? Occorre molto denaro. – Ho quattromila ducati: finché basteranno, navigheremo; poi mi avviserete ed io sbarcherò.

Salparono dunque e cominciarono a navigare. Quando finì il denaro, i marinai le dissero: – Non possiamo andare più avanti; i soldi son finiti. – Non c’è qualche città nelle vicinanze, un paese dove io possa scendere? – lei domandò: – come potrei fare? – Proprio allora si profilò una città in lontananza: – Fatemi sbarcare lì e vendetemi, – disse; – però non meno di quattromila ducati -. Sbarcarono in quella città e si misero a gridare: – Chi vuole una schiava, chi vuole una schiava! – C’era nelle vicinanze il palazzo del re e molte damigelle stavano affacciate al balcone: – Oh, com’è bella! Prendiamola, maestà, prendiamola, è molto bella! – La fecero salire; al re e alla regina piacque e decisero di comprarla. Pagarono i quattromila ducati, i marinai partirono e lei restò con loro.

Vivendo sul palazzo del re, la ragazza non notava altro che tristezza e musi lunghi; non sembrava affatto un palazzo reale. Un giorno si trovò con la regina e le chiese: – Vorrei farti una domanda; questo vostro palazzo non sembra proprio un palazzo reale; non c’è alcun divertimento, sembra perennemente in lutto -. La regina rispose: – Ragazza mia, meglio non sapere. – Perché? – Io ho avuto un solo figlio, – disse la regina, – e adesso ha ventun anni, però sta sempre a letto, dorme e non si sveglia mai. Non mangia e non beve, eppure sembra sereno; a guardarlo, non si crederebbe; sempre nel sonno più profondo, di notte e di giorno -. Infatti, per quanto lo stuzzicassero, il giovane non si svegliava mai; sempre steso nel letto. La ragazza domandò: – Fammi vedere tuo figlio -. L’accompagnò per mostrarglielo; appena lo vide, la ragazza restò di stucco: aveva il volto d’un rosso così chiaro! Si mise a punzecchiarlo, ma non ci fu alcuna reazione. Si rivolse allora alla regina: – Sai cosa devi fare? Fai portare il mio letto dietro la sua porta -. Presero il letto e glielo portarono; sicché qui stava il figlio del re e dietro la porta c’era il letto della ragazza.

La sera lei si coricò. Quand’erano le cinque e tutti s’erano ormai addormentati e non si sentiva più nulla, ecco calarsi una scimmia e un orso; entrarono, la scimmia toccò il giovane con una bacchetta e lo svegliò. Poi ordinò all’orso: – Orso, apparecchia! – Non appena la tavola fu imbandita, con ogni sorta di pietanze, il giovane e la scimmia cominciarono a mangiare. Finito il banchetto, dormirono; dopo aver dormito un paio d’ore, la scimmia chiese: – Orso, che ore sono? – E l’orso rispose: – Galli non cantano, campane non suonano e cani non abbaiano: vuol dire che possiamo restare ancora -. La ragazza se ne stava dietro la porta e spiava tutta la scena. Dopo un po’ la scimmia si svegliò di nuovo e ripeté la domanda: – Adesso dobbiamo alzarci, ché l’ora è vicina, – rispose stavolta l’orso. La scimmia si alzò e diede un colpo di bacchetta al giovane, che di nuovo cadde come morto, da non poter essere svegliato in nessun modo.

La mattina seguente la ragazza lasciò il suo posto e corse dalla regina: – Sapete cosa occorre fare? – disse. – Cosa? Magari ci fosse un rimedio. – Ascoltate: dovete avvertire la guardiana delle galline affinché, quando saranno le sette della notte, crei scompiglio nel pollaio in modo che le galline si mettano a cantare; ancora, le chiese siano avvertite che alle sette della notte suonino tutte le campane e, alla stessa ora, quanti cani ci sono sul palazzo, vengano tutti prontamente aizzati ad abbaiare.

Arrivò l’ora che tutti dormivano e si presentò di nuovo la scimmia; toccò il giovane con la bacchetta e lo svegliò; poi ordinò all’orso di apparecchiare, mangiarono e si misero di nuovo a letto. Dormirono un po’, poi la scimmia chiese: – Orso, che ore sono? – Galli non cantano, campane non suonano e cani non abbaiano: vuol dire che possiamo restare ancora -. Allora s’addormentarono ancora. Quando arrivarono le sette, successe il pandemonio; la scimmia si svegliò di soprassalto e sentì i galli che cantavano, le campane, i cani. Scappò via e dimenticò di colpire il giovane con la bacchetta, sicché questi si ritrovò in piedi e cominciò a passaggiare per tutto il palazzo. Quando s’alzarono il padre e la madre e lo videro in giro per le stanze, non si trattennero dalla gioia; corsero da lei: – Oh, figlia mia, chi ti ha mandata da noi? Avevamo tentato ogni espediente senza alcun successo. Adesso io ti incoronerò, il padre incoronerà suo figlio e vi sposerete -. Lei si schermì: – Vi ringrazio per la vostra bontà, ma io non sono destinata per vostro figlio; per lui dovete trovare la figlia d’un re. – Noi preferiamo te, perché tu gli hai ridato la vita, – disse il padre. – Io voglio soltanto la mia libertà -. Vedendo allora la sua determinazione, la lasciarono libera: – Che tu sia benedetta! – dissero.

La ragazza uscì dal palazzo e se ne andò. Cammina cammina, arrivò in riva al mare; restò lì finché non scorse un bastimento; cominciò a far segni col fazzoletto e l’imbarcazione s’accostò: – Cosa vuoi? – le chiesero. – Voglio andare oltre, se mi potete portare. – Dovrebbe partire il bastimento solo per te? Occorre molto denaro. – Ho quattromila ducati; finché basteranno, navigheremo; poi mi avviserete ed io sbarcherò.

Raggiunsero un’altra città; le dissero: – Il denaro è finito, non possiamo andare più avanti. – Lasciatemi allora in città, – lei rispose. Entrarono nella città e si misero a gridare: – Chi vuole una schiava? Chi vuole una schiava? – Si trovò a passare un vecchio, che viveva solo con la moglie; andò questi da lei e le propose: – C’è una bella ragazza in vendita, non la si potrebbe comprare? – La donna prima si oppose, poi, visto che il marito insisteva, acconsentì: – Se tu la vuoi, prendiamola; forse ci sarà utile; noi non abbiamo nessuno -. Il vecchio tornò, pagò i quattromila ducati e prese la ragazza con sé.

La moglie del vecchio, ogni sera, dava del sonnifero al marito e lo faceva addormentare; il poveretto, quand’era ancora a tavola, sprofondava nel sonno, sicché la moglie e la ragazza dovevano spogliarlo e metterlo a letto. Dopo averlo sistemato, la moglie usciva e si ritirava al mattino. La ragazza, che s’era accorta d’ogni cosa, un giorno propose al vecchio: – Nonno, – così lo chiamava, – questa sera, quando tua moglie ti verserà il vino, fa’ finta di bere e rovescialo invece sul petto; poi accasciati come se dormissi. – Figlia mia, farò quanto mi suggerisci, – egli rispose. Arrivò la sera, la vecchia apparecchiò e preparò il sonnifero. Il marito portò il bicchiere alla bocca, finse di bere e invece si rovesciò addosso il contenuto; poi simulò d’essersi addormentato e piombò come morto; allora fu preso e messo a letto. La moglie fece come ogni sera: scomparve da casa. Quando la vide uscire, la ragazza tornò dal vecchio: – Vedi, nonno, – disse, – con tutto quel sonnifero che lei ti dà continuamente finiresti per morire. – Vieni qui, – la chiamò; egli aveva un tesoro e lo mostrò alla serva: – questo è oro, questo argento e questo rame; carica quanto ne vuoi. – Io, nonno, non voglio niente; solo la mia libertà. – Io avrei voluto tenerti con me, e tutto questo sarebbe stato tuo. Comunque, rispetto la tua volontà; sei libera.

Lei s’incamminò, raggiunse la riva del mare e, come le volte precedenti, fece accostare il bastimento e salì a bordo. Quando sbarcò nella nuova città, s’informò: – Che città è questa? – La città del Gran Visir, – risposero. Allora lei s’addentrò e si mise a cercare il palazzo del Visir. Lumen de lumine! Le indicarono il palazzo e vi si diresse. Trovò una vecchia nelle vicinanze e restò da lei: – Vorrei che tu mi cercassi il modo per entrare nel palazzo del Gran Visir, – chiese la ragazza. – Lì, – rispose la vecchia, – si può salire solamente quando vanno tutti per la festa da ballo; allora ti potrò accompagnare; è l’unica occasione in cui si può accedere liberamente -. Così, quando vide che si preparavano gli strumenti, l’avvertì: – Adesso è il momento, – disse.

La ragazza, che di sopra indossava un vestito molto semplice, aveva di sotto un abito elegantissimo, il più bello; la sera tardi s’acconciò e si fece portare dalla vecchia sul palazzo. Appena salì, bella d’abito e più bella d’aspetto, tutti si voltarono a guardarla, sbalorditi. Anche il Gran Visir le aveva messo gli occhi addosso; era davvero d’una gran bellezza, non c’era nessuna che reggesse il confronto. Quando poi la invitarono a ballare, ancor di più tutti quanti restarono soggiogati. Terminato il ballo, il Gran Visir la invitò con un cenno a sederglisi accanto; poi le si accostò all’orecchio, perché gli altri non sentissero, e domandò: – Dimmi chi sei e da dove vieni. – Non mi conosci? – lei rispose. – Come posso conoscerti? Non ti ho mai vista -. Lei allora gli mostrò lo spillo d’oro: – Questo sì, lo conosco, – disse il Visir. – Certo, per vederti dovevo metterlo nella bacinella… E poi, dopo averti visto, mio padre ti disse che avrei pianto, e tu gli desti il fazzoletto perché asciugassi le lacrime; te ne ricordi? – Mostrò allora il coltello: – E quando mio padre ti disse che mi sarei disperata, gli hai consegnato il coltello perché mi uccidessi -. Dopo aver ascoltato le sue parole, e poi il racconto di tutte le sue peripezie, – non è il caso che ci mettiamo a ripeterle – il Gran Visir disse: – Ora non te ne andrai più da qui! – Passò la notte e, quando la mattina s’alzarono, il Visir dichiarò: – Voglio sposarti. – Anch’io non cerco altro; ho tanto sofferto! – Si sposarono e lei rimase col Gran Visir.

Questi aveva nel suo palazzo una camera con un grande specchio, e l’apriva una volta l’anno. Quando fu il tempo, andò ad aprire e guardò nello specchio; si mise a ridere. – Vorrei proprio sapere perché ridi, – chiese la moglie; – chissà cosa hai visto dentro. – Vuoi che te lo dica? – Certo che voglio. – Tua sorella maggiore oggi si sposa, – disse il Visir: – si stanno preparando per andare in chiesa. – Ah, potessi esserci anch’io! – Vuoi andarci? – Sicuro, e immediatamente! – Se vuoi andare, entra in quella stanza, indossa l’abito più bello, prendi un dono per tua sorella, qualcosa di oro da regalarle, poi va’ lì vicino: soffierà il vento e ti ci porterà. Arriverai e troverai tua sorella che sta andando in chiesa. Però fa’ attenzione: quando tornerà a casa, non sederti a tavola per mangiare; congedati e avvicinati al portone, perché soffierà di nuovo il vento e ti riporterà qui. Non fermarti a mangiare; se lo facessi, non mi troveresti più. – Farò esattamente ciò che mi hai detto, – lei rispose. Soffiò il vento e si trovò dalla sorella.

Non appena le sorelle la videro apparire in quel modo, si precipitarono ad abbracciarla; poi s’avviarono insieme alla chiesa. Al ritorno, volevano farla restare per il pranzo, ma lei rifiutò: – Non posso fermarmi, devo andare -. Allora si salutarono; lei attese presso il portone; il vento soffiò e la riportò a casa. Il marito si rallegrò.

Arrivò l’anno seguente. Si sposò la seconda sorella e ricominciò la stessa storia. Senza stare a raccontare tutti i dettagli, basterà dire che andò e se ne tornò sana e salva. La volta successiva ci saranno problemi!

Passò l’anno e il Visir s’avvicinò allo specchio; guardò e subito scoppiò in lacrime. La moglie, che gli stava vicino, lo vide piangere: – Dimmi cos’hai, tu stai piangendo, – domandò. – Le altre volte te l’ho detto, – egli rispose, – ma stavolta non te lo dirò -. Lei lo scongiurò: – Devi dirmelo! – Dovette rivelarlo per forza: – Tuo padre è morto, – disse, – e lo stanno chiudendo nella bara. – Ahimé, fammi andare come le altre volte! – Ci vuoi andare davvero? Se ci vai, devi fare quello che ti dico, altrimenti non mi troverai più -. La moglie disse: – Non preoccuparti; le volte scorse non ti ho obbedito? Anche stavolta lo farò. – Va’ allora nella stanza dove ci sono gli abiti da lutto tutti di seta e indossane uno -. Lei entrò nella stanza, s’abbigliò e tornò dal marito: – Adesso sai cosa fare, – le disse; – quando arriverai, le tue sorelle si staranno struggendo dal dolore; tu ti presenterai, bacerai tuo padre e poi andrai a sederti discosta da tutti; mentre starai seduta, un oggetto d’oro ti colpirà sulla guancia: quello è il segnale del ritorno; alzati e torna immediatamente.

Lei disse di sì, andò sul palazzo e si trovò dalle sorelle: – Ah, sorella! – queste dissero, non appena la videro di nuovo. Lei baciò il padre e poi andò a sedersi. Allora le sorelle cominciarono a dirle: – Sorella, vieni a piangere tuo padre; che figlia ingrata! – Continuarono a biasimarla. A un tratto avvertì l’oggetto d’oro che la colpiva per farla andar via; allora lei esclamò: – Batti, orologio, finché vuoi; io non posso più trattenermi dall’abbracciare mio padre! – S’alzò e si mise a piangere accanto alla bara.

Dopo che arrivarono i preti e portarono via il morto, lei rimase un po’ con le sorelle, poi le salutò e attese al solito posto per essere trasportata, ma non venne né vento né altro; restò sola, poveretta. Vedendosi abbandonata, senza dir nulla alle sorelle, lei s’incamminò; ed era pure incinta, povera donna! Cammina cammina, senza mangiare né bere, senza riparo né di giorno né di notte, giunse in una campagna scura, dove non compariva né cielo né terra e vi si addentrò. Cammina cammina, incontrò un carrettiere, il quale, nel vederla così bella e così ben vestita, restò sbalordito; le si avvicinò: – Cosa fai per queste pianure, dove non arrivano neppure gli animali? – Lei rispose: – Meglio che tu non conosca la mia sventura -. Fu tanto il dispiacere, tanta la compassione che l’uomo provò, che le disse: – Sai cosa devi fare? Sali sul carretto e ti porterò a casa mia -. La poveretta, che non aveva altra salvezza, salì e andò col carrettiere.

Questi era benestante, ma non aveva figli; viveva solo con la moglie. Non appena lei vide la ragazza: – Chi è questa donna che ti sei portato dietro, a che cosa ti serve? – cominciò ad alzar la voce e a rimbrottare; non la voleva, era gelosa. Il marito le rispose: – Abbi compassione di lei; non hai nessuno a casa con te; basterà darle ospitalità; ti sbrigherà anche le faccende -. La moglie non voleva saperne, per nessuna ragione. A furia di insistere e dire che le avrebbero sistemato un lettuccio nella stalla, alla fine il marito la persuase e così le approntarono un giaciglio alla buona.

Passa oggi, passa domani, passa dopodomani, alla giovane vennero le doglie. Il carrettiere si trovò a entrare nella stalla delle bestie e sentì che si lamentava tutta sola; non c’era nessuno ad aiutarla. Corse dalla moglie: – Oh, Maria, va’ ad aiutare quella poveretta! Non è pure lei una creatura di Dio? – disse. Allora alla donna si intenerì un po’ il cuore, ché non era cattiva; fece venire l’ostetrica e l’aiutarono. Nacque un bambino. Dopo il parto, la rimisero nel letto, ognuna andò per le sue faccende e la giovane rimase di nuovo sola.

Lasciamo ora da lei e torniamo dal Gran Visir. Questi sapeva ogni cosa, era a conoscenza di tutte le sofferenze della moglie; così, quando lei fu vinta dal sonno e s’addormentò, andò a trovarla; arrivò, prese il bambino, gli tolse le fasce, vi mise dentro un oggetto d’oro e sparì – aveva le sette arti e mezza, lui! La mattina seguente, il piccolo s’era messo a piangere; lo sentì la moglie del carrettiere ed entrò; provò compassione e prese in braccio il bambino, per permettere alla donna di sbrigare le sue cose; cominciò a levargli le fasce e cadde per terra l’oggetto d’oro facendo risplendere tutto il pavimento. La giovane era occupata e non notò nulla; sicché la moglie del carrettiere si piegò e se lo mise in tasca. Dopo aver restituito il bambino, lei andò ad osservare per bene l’oggetto e capì che si trattava d’una cosa preziosa. Allora sì che cominciò ad ammazzare galline e preparare brodini per la giovane!

Quando il Visir s’accorse che le premure diminuivano, tornò e fece la stessa cosa: mise un altro oggetto d’oro nelle fasce del bambino. Il piccolo pianse di nuovo; la moglie del carrettiere lo prese, gli tolse le fasce, l’oggetto d’oro cadde per terra e lei ricominciò a portar da mangiare.

Bisogna ora sapere che nelle vicinanze c’era il palazzo di un re ed anche la regina aveva avuto le doglie e aveva partorito. La moglie del carrettiere si trovava lì quando nacque il bambino e udì il re che diceva: – Adesso ci vorrebbe una nutrice. – Se volete, – disse allora lei, – nella mia rimessa c’è una donna che di latte ne ha in abbondanza; basterà per tutt’e due. – Falla venire qui, – rispose il re. La giovane si recò da loro e risultò gradita. Le affidarono il bambino da allevare e lei se li portò entrambi nella stalla; a volte stava lì, a volte nella casa del re.

Ora i bambini, succhiando e mangiando, s’erano fatti grandicelli; camminavano già da soli, e il figlio del re si mostrava sottomesso nei confronti del figlio del Visir. Una volta che giocavano insieme, il figlio del re s’era messo a piangere. Il re s’accorse che il figlio piangeva e cominciò a inveire contro la madre e il povero bambino: – Bastardo, chissà da dove vieni fuori! – Il Gran Visir, che sapeva ogni cosa, provò dispiacere e si presentò; prese suo figlio tra le braccia: – Questo è mio figlio, non un bastardo! – disse. Afferrò il figlio del re per i capelli, gli diede uno strattone, lo gettò per terra e l’uccise; poi prese il figlio e la moglie e scomparve con loro. Li portò nel suo palazzo e vissero felici e contenti. Disse alla moglie: – Hai visto cosa ti è capitato per non aver dato ascolto alle mie parole? – Poi vissero sempre insieme… E così finisce la storia.

 

dal racconto di Paola Chiàppena (Calimera, 5 novembre 1883)

 

 

Lascia un commento