Fiaba 19 – Il principe beffato (O kunto mes tris kiatere)

IL PRINCIPE BEFFATO (O kunto mes tris kiatere = Il racconto con le tre ragazze), versione, senza titolo nel manoscritto, raccontata da Mòntena a Calimera, il 21 ottobre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

             Registrato nell’indice AARNE-THOMPSON sotto il tipo 883 B, questo racconto, del quale nei quaderni di V. D. Palumbo sono presenti due versioni, è diffuso in vari paesi d’Europa e corrisponde esattamente, nel suo sviluppo, alla storia di Sapia Liccarda del Pentamerone (III, IV). CALVINO riporta nelle Fiabe italiane una versione fiorentina, Il re nel paniere (88). Simile quasi in tutto al testo calimerese è anche la variante di Pisa riferita da D’ARONCO (sez. II, 919 e).

            Quanto al motivo conclusivo, della bambola di zucchero, esso si ritrova anche in altre fiabe, ad esempio Il convento di monache e il convento di frati di CALVINO (195) e Risicatella, riferita da D’ARONCO (955 l). In una fiaba greca, Il signor Semolino (MEGAS, II, 25), un pupazzo fatto di mandorle, zucchero e semola viene trasformato in un bellissimo giovane.

 

 icona2    O KUNTO MES TRIS KIATERE

 

          Io’ mia forà c’ion ena’ ciuri ce iche tris kiatere. Ce tuo iche mia’ ghineka ce stus pente chronu u tûche kàmonta tris kiatere ce u pèsane e jineka. Èbbie tuo, o ciuri, ce arte este prikò, ka u tûche ftàsonta enan gramma pus ena’ kumpagnùnattu ria ka iche na pai lion ecirtea, ka on iche mbitèfsonta na pai. E mares kiatere o torusan oli tin emera pu este kurrio ce kurrio. All’ùrtima iche i’ mali c’ipe: – Tata, – ipe tui, – esù ènna mas pi ti echis, – ipe. – Auh! – ipe cino, – ti echo, kiaterèddhemu? ‘En echo tipo, – ipe. – Ma po’ soggeste na min eis tipo? ‘Sù ènna mas pi, ei tosso pu steis iu, – nsìgnase e mali. Èbbie tuo c’ipe: – Kiaterèddhamu, amon, – ipe, – ce àimme stein àrtena, – ipe. Epirte tui ce on èfike. Ce pirte sti’ menzana: – ‘En ènghize ‘sù na pai lio ‘s tutto tata na dume ti echi? – ipe. Èbbie tui ce pirte e menzana: – Papà, – ipe tui, – esù ènna mu pi ti e’ p’echi, – ipe. Ipe cino: – Kiaterèddhamu, ‘e su leo manku ‘sena ti e’ pu echo, – ipe tuo. – Ka pos, – ipe tui, – i’ Vicentsina ‘e ti lei cippu echi? – ipe. – Den, den! – ipe tuo, – ‘e su leo makà. – Beh, pao, ce ‘sù na mi’ mu pi! – Epianni tui ce pirte sti’ kèccia: – ‘En ènghize na pai na rotisi to’ tata ti e’ p’echi? – ipe.

            Èbbie ce pirte e kèccia ce nsìgnase: – Tata, – ipe, – esù i’ Giuseppìnassu, – ipe ncivilu, – ènn’is pis, – ipe, – ti echi. – Kiaterèddhamu, – ipe tuo, – ellae ka ‘sena manechò su leo t’echo ‘vò, – ipe.   – Evò, – ipe tuo, – steo ‘ttossu ce ste vrazo sa’ fsukkali mèlina, – ipe. – Ce jatì? – ipe tui, – pemmu presta! Forsi ti su dio kané’ kosijon, – ipe tui. – Ènna su po pròbbion? – ipe o ciuri: – Evò, – ipe, – ènna pao, ti mûrte enan gramma atto kumpagnùnammu. Ce ‘vò, – ipe tuo, – ‘en ìsela na pao ce na sas fiko ole ce tri kiatere koràssia essu manechessa, – ipe; – ce ‘vò osso ntraveo pena ‘ttossu sti’ kardian, – ipe. – Ce ‘vò, – ipe tuo, – ‘e sozo kamin demenu ce nghizi na tarasso avri pornovo, – ipe. – Eh, sceme! – ipe tui e kiatera, – ce ja tuon ene pu pianni tosso ràggian? – ipe. – Esì, – ipe tuo, – èchete tris koppe, evò sas finno tris koppe: arte p’èrkome an e tuse koppes, – ipe, – epane sincìries, – ipe… – depoi an ei kammia pu pai mbakkata, segnon es ka ènnâchome praman, – ipe. – Den den den, – ipe, – ti ‘sù utto prama na mi’ to mini mai mai pus emà, – ipe tui. – Allora, – ipe tuo, – arte to meno, – ipe.

            Epianni tuo ti stessan emera epire diu màsciu nâ’ na katalìsune ole te’ skale pu nennu’ panu sto palai. Ce t’addho pornò tàrasse. Licenziefti attes kiatèrettu ce nkora ste lei na vàlune skupò: – Kiaterèddhemu, – ipe tuo, – ‘vò pao ce stasiste kalè, ti pu ‘ttù ‘s ena’ chronon evò èrkome -. Stasu kalò ce stasiste kalé, nsomma tuo pirte. Tue stèane ‘cipanu tutto palai. Mia attes emere kusti ena’ kontsaquatare c’ìbbie fonàzonta tuo. Tui ‘ffaccefti e kèccia c’ipe: – Nunnu nunnu, ellae ka ènna su po, – ipe tui. Tuo ipe: – Ti kumandei? – Ti kumandeo? – ipe, – ènna mu ftiasi, – ipe, – quai kamastra pu kau sti’ ciminea, – ipe. – M’arte, – ipe tui, – ‘e kanno makà na ‘nneis ettupanu. Avri sûn embieo, ce mû kannis, – ipe. – Va bene pokka, – ipe. Fsemèrose in addhin emera, ejaike, o’ fònase ce u ti’ pèjase c’i’ pire tuo n’in eftiasi.

            Piànnome arte atto pedì tu ria. O pedì tu ria tômase ka steu’ manechetto, èbbie ce ndisi cino fiakka ce petsenta san bèkkia. Ndisi tuo ce pirte nâi n’is kamu’ ti’ limòsina ecimpivi. – Ti limòsina limòsina! ‘En èchome tipo ja tinovo, – ipe. – Ka ‘vò, – ipe tuon, – èmasa ka stete manechessa ce a’ telùsato kané servizio sas ton èkanna, ka ‘vò mia mìsera vèkkia ime; evò ènna ‘nneo ‘cipanu, – ipe. Èbbie tui c’ipe, e mali: – A’ na ‘nnei, – ipe tui, – a’ na ‘nnei, – ipe, – a’ tèlome kané’ servizio mas to kanni , usi mara vekkiareddha -. Depoi ipe cini: – Ius tèlete, iu sia -. Vala’ ti’ skala ce ‘nneke. Enneke tui, ce arte iu jineka, tui vèkkia, in ìbbie pèrnonta e fsichra; èbbie ce belisti nâmbi kau sto’ kantuna. Enafsa’ lumera tue ce nsìgnase na termani. Arte ìbbie mbicinèonta o vrai. – Arte, – ipe tui, e kèccia, – tui ènna pai arte vrai pu ‘ttupanu, – ipe. – Avri, a’ teli nârti na mas kami kané’ servizio, èrkete pale avri pornò, – ipe tui e kèccia. Èbbie tui ipe, e mali: – Ènna mini, plonni ma ‘mena arte vrai, isi mara vekkiareddha; ènna pai ‘kkatènnonta? – ipe. Èbbie c’ipe tui: – A’ na plosi! Te’ na plosi ma ‘sena? A’ na plosi, – ipe. Èbbie tui c’èblose ma cini i’ nifta.                    

            Fsemèrose t’addho pornovo ce stasi ‘civi. Arte, o vrai, – in emera os èkanne kané servizio – o vrai ‘e tèlise makà na ekkatei pu ‘cìanu cini. Èbbie c’ipe e mali: – Arte vrai plonni ma ‘sena, – tunì i’ menzana. Èbbie tui o vrai mapale c’èblose mi’ menzana. Èblose mi’ menzana, fsemèrose o pornovo, èbbie tui, nsìgnase na kami serviziu mapale. Èbbie tui i’ merenda, èbbie c’ipe e mali, is kèccia: – Nghizi na plosi ma ‘sena arte vrai, usi vèkkia. – Ce ma ‘mena plonni; arte vrai ènna plosi ma ‘mena -. Tui arte, o gratti pu icha’ na plosu’ nomeni ion alla molla, èbbie tui, iche quai fossivi, ce pirte tôvale panu sto fossivi, utto grattàiti. Tôvale ‘cipanu. – Beh! arte vrai, – ipe cino, – nghizi na ploso ma ‘sena. – Ma ‘mena plonni. Prai, – ipe. Èbbie tui ce pirta’ nâmbune sto grattin oli ce diu. Èbbie tui, sto’ mentre pu pirta’ nâmbune, èsire i’ molla c’èpese ‘céssu sto fossì. Tui arte, tappu èpese ‘céssu, etùtsefse ce strapatsefti oli arte, usi vèkkia. Èbbie tui ce nsìgnase na fonasi n’in visìsune nâi n’in gualu’ pu ‘céssu. – Karogna, – ìpane e male, – ti pirte c’is èkame cinì bekkiareddha n’i’ kami na pesi ‘céssu, in esquàjefsen oli -. Èbbie tui c’in guàlane pu ‘céssu, oli tutsata, oli frakassata. I’ bala’ ti skaleddha ce pirte èssuti. Èbbie tue ce mìnane arte ‘cìpanu tues, ole ce tri.

            Tuo pirte essu, arte nsìgnase na fonasi o’ mèdeko ti iche tutsèfsonta ferma ce tûche kàmonta piaga. Sto’ cerovo, u jake arte otikané tunuvu. Mia attes emere, tue e male, ìpane: – Giusetta, – ipa’ tunì, – ‘en ènghize na pai na mas feri diu ràngia atti’ mesi, ka ste kutte ka pulù’ ràngia, – ipa’ tue. Èbbie tui ce pirte. Epirte ce os ta vòrase ce os ta pire. Èbbie c’ipa’ tue: – Ce ‘sù mapale ènna pais, – ipa’ tue. – Nsignàsaton? – ipe tui: – pu ènna pao mapale? – ipe. Tue, tos iche ponta, o pedì tu ria, cippu tèlune na mbièfsune ston ghiardìnottu. – Ènna pai ston ghiardino tu ria, – ipa’ tue, – ti ènna mas feri a ràngia ce e’ lumie pu echi ‘cimpì, – ipa’ tue.

            O ria, arte, os iche fìkonta detto o’ giardinero, maleppena pai tusi kiatera, n’on embiefsu’ fonàzonta. Èbbie tui pirte ‘mpì citton ghiardino ce ròtise tui attin giardiniera. Èbbie e giardiniera ce ipe: – A’ na pa’ na fonaso o’ padruna: art’èrkete ce su di cina pu teli, – ipe. Èbbie tui, ‘cì pu pirte na pai na fonasi o’ padruna, vasta mia’ mantila mali, in gòmose ràngia ce lumie ce pirt’èssuti. Èbbie tuo, pirte na pai o pedì u ria ce e giardiniera, ce ‘en brika’ tinovo: – Ah, – ipe o pedì tu ria, – mu skàppefse; ma addhi forà pu èrkete ce teli tipo, presta detta fonasetemme, – ipe.               

            Tuo cimpivi iche a bra’ rùdia mapale. Èbbie tue e male c’ìpane: – ‘En ènghize na pai mapale? – Mapale tèlete na pao, de’? – Nsìgnase n’os pi loja. – Epao, – ipe, – mian ghià tunìs forà; depoi, cippu desideri sas erti, ‘e pao manku doppu ka ‘sì… – ipe. Èbbie tui ce pirte. Epirte tui, nsìgnase na rotisi atton ghiardinieri mapale. Ipe tuo, o ghiardinieri: – Ti kumandei? – Ti kumandeo? Amo fònaso to pedì tu ria ti ènna mu doi diu rùdia, – ipe. Èbbie tuo c’ipe: – Mìnone, kàscio lio, ka ‘vò arte pao ce o fonazo, – ipe. Maleppena tuo èguale o poda pu ‘céssu, presta tui belisti panu ste’ rudée, fsìkkose, gòmose i’ mantila c’èffie pu ‘cì. Èbbie tuo mapale, pirte o pedì tu ria ce osson èmine ma chèria klammena, tappu ide ka mankei mapale: – Mûn èkame mapale! Ma arte sto krasì ti’ meno, tappu ènnârti jo krasìn, – ipe. Tuon èbbie ce pirte mbelenaon essu.

            Arte ipa’ mapale aderfé cinivi: – Nghizi na pai ti ènna mas feri lio krasivi -. Ipe tui: – Nordinèfsete ‘sivi, ti ‘vò, – ipe, – sas kanno -. Èbbie tui tàrasse ce pirte n’a’ n’os piai o krasivi. Èbbie tui ce pirte ‘cikau. Tuo, o pedì tu ria, tus iche kàmonta olus entesu, maleppena torù’ tui pu pai, na pa’ n’o fonàsune – stes pudeke cinù. Èbbie tui, pirte ‘cikau citti pudeka cinuvu ce ròtise tui. Iche o pudekari pu puli: – Minon, – ipe, – na, ti arte pao ce o fonazo c’èrkete, su di cino pu teli -. Èbbie tui ti èkame? Pirte ‘s emmian butti, èsire o’ duce, egòmose on gonapuna pu vasta, pirte stes addhe, èsire pukalutte o’ duce pu iche ‘cì c’èkame na pai pukalutte o krasì ‘ttumesa. Èbbie o’ piretto ce pirte tui sto’ fàttotti. Èbbie tuo, o pedì tu ria, pu pirte ce ide olo to krasì ecimesa, pensa ‘sù ti tôrkato! Èbbie tuo ce nsìgnase n’is kami kàtare tunivi. Kàtare! Ka ‘cì pu u ndenni ka ènn’i’ fai, m’on beleno pu vasta. – Ebbé! – ipe tuo: – cini ti meno sta citogna -. Iche a citogna nkoran ston ghiardino.

            Epianni tue, e diu aderfettu: – Arte, – ipa’, – ènna pai na mas ferin diu citogna, – ipa’ tue. Èbbie tui ce pirte mapale. Epirte tui ‘mpì ston ghiardino, ce ròtise pus tutto giardinieri mapale. Ipe tuo: – Mino k’arte pao, fonazo o pedì tu ria c’èrkete, – ipe tuo. – Va bene, – ipe tui. Èbbie tui, maleppena èguale o poda tuo pu ‘céssu o giardinieri, èbbie tui belisti anu sti’ citonea. A citogna isa’ pleon dura na ta nosi. Nsomma, este gòmonne i’ mantila, pianni tosson èttase tuo: – Posson ei ti mu kannis, arte nkora èndeses! – ipe tuo. Èbbie ipe tui: – Kùkkia ‘ttusimùddhia, ka su sirno ena’ ‘cé sta màddia! – ipe. Èbbie tuo belisti na fsikkosi i’ riza ti’ citonea: – Arte ‘en ekkatenni pleo pu ‘ttupanu, – ipe tuo. Èbbie c’ipe tui: – Evò su leo ti ènna katei pu ‘ttù, – ipe. – Evò su leo, – ipe tuo, – ka ‘e feo makà pu ‘ttù -. Arte ragionèatto tui… Ma tuo min dikittu, mi’ fi makà pu citti riza pu vasta mbrafsomeni sti’ chera. Tui vasta i’ mantilan gomai citogna: – Oi fei o sa sirno ola sta ‘mmàddia utta citogna pu vastò. – Sì sì, – ipe tuo, – ce sìreta, poi sìrnome us kuntu! – Èbbie tuo: – Ce sìreta, – ipe. Pianni tui, ide ka ‘e fei ce nsìgnase n’u pelisi citogna stu’ musu. U tôsire ola ta citogna pu vasta: – Ah, mamma, mamma, mamma! – nsìgnase na kami ce stèndefse ‘cìmesa, ‘e resìstefse pleo. Tui ekateke pu ‘cìpanu, fòrtose a citogna, i’ mantila gomai, c’èffie èssuti.

            Tuon arte, o pedì tu ria, fiakko fiakko ènghise n’o fìune pu ‘cìkau, ènghise n’o parun èssutu. Èbbie tuon arte, mèdeki na pane na norìsune ti’ malatia tunuvu; fiakko tuon arte na stasivi! Tui iche o mea piaciri ka tuo este fiakko. Èbbie tui, mian attes emere, ti èkame tui? ‘Aderfé cinivi icha’ kàmonta ena’ pedain ghiana; èbbie tui ndisi fse mòneko, èbbie mian brai pikessa c’èvale itta diu pedàcia ‘céssu. Èbbie tui ce pirte ‘civi: – C’è permessu? – Iche i’ manattu: – No no, no se da ‘denzia -. Este pròbbio fiakko tuo na pesani. Èbbie tuo, uso monakuddhi: – Ènna me kàmete nâmbo, oi fonàsete o’ ciùrittu, ti ‘vò on ghenon, – ipe tui. Tui, usi mèdeki p’iche èchonta, ‘e tu nòrise tispo ti bottes isa’ cine pu vasta sto’ muso. E guardie pu iche defore ‘e ti finna’ makà nâmbi: – Evò, – ipe tui, – a’ me fìkete nâmbo, on gheno utto pedì pu stei fermo sto gratti -. Tui iche vrìkonta mia’ medecina je’ botte tu citoniu, iche i’ medecina pu diàenne presta.

            Èbbie tui mbike ‘céssu; arte presta nâmbi e mana ce o ciurin ecessu. Ipe cini: – Ènnâguete arte, ‘e ton ìdato? Arte sa leo ‘vò ti bottes i’ tue; ma poi ènnâguete pu ‘ttossu. Tue tu pedissu i’ botte citoniu: àremo is e’ pu u tôsirne a citogna tunù, – ipe. – M’arte, – ipe tui, – èguete pu ‘ttossu, ti ‘vò an èguete pu ‘ttossu san gheno o pedivi, – ipe. Piaka’ tui, kusan iu ce guika’ pu ‘céssu, e mana ce o ciuri, ce klisan ecessu utto mòneko. Èbbie tui vasta mia’ medecina, ce nsìgnase nâi n’u lifsi ‘s tutte botte tu citoniu. Èguale utta diu pedàcia ce u tôvale ena’ ‘s ena’ mereo c’ena st’addho. Tuo nsìgnase nârti e’ safto, tappu on èlifse m’utti medecina pu vasta. Epianni u ta konsègnefse cinù, èbbie ce guike depoi. – Mìnete, – ipe cini, – posson ìmisin ora, ce poi èmbete ka stei kalò tappu mbènnete ce o torite -. Tui tàrasse ce pirte essu.

            Èbbie, maleppena pirte tui, presta ce pirta’ ce nifsa’ ti’ kàmbara tunù. Ecì pu pirta’ ka nifsa’ ti’ kàmbara, tosso kusa’ citta diu pedàcia pu ste klèane. Èbbie, – tuo iche èrtonta daveru ‘cì cino, este kalò, – èbbie c’ipe e mana: – Ce utta pedàcia, pedàimmu? – Eh, in dikamu, utta pedia, – ipe tuo. Vrikan diu matrisse ce os ta doka’ na ta vizàsune. Èbbie tuon arte stasi kalovo.

            Arte piànnome pu ‘cì cino ka èttase o cerò ka iche nârti o ciuri cinos kiaterovo. Arte pirte o ciuri cinovo ce tuo nsìgnase: – Kiaterèddhemu, pos ìsesta stammene sentsa mena? – Nsìgnase na kami lamentatsiune tuo. Èbbie tuo c’ipe: – Amo ce fèremu es koppe, Luisetta, es koppe pu sas èfika ja rikordo, – ipe, – na dume mi stèune sekundu pu es èfika ‘vòvo, – ipe tuo. Èbbie tui, mbece na pari e diketto cinovo, pire in dikitti. – Bravo, – ipe o ciuri, – tui e’ ti’ mali, de’? – ipe. Èbbie tui, èfinne mia, mbece na belisi i’ kalì, beja es fiakke ce panta u parikke in dikitti: cine cinò ìsane mbakkae. O ciuri, maleppena u pire tris foré tutti koppa, cheresti, èmine kuttento. Èbbie tuo o ciuri stasi kuttento, kunsulefti, kundu pu es ìvrike.

            Arte piànnome atto pedì tu ria. Stasi kalò cino. Èbbie tuo ce pirte sto’ ciuri tunì, tunìs kiatera, ce pirte nâi na milisi, mi sozi echi na pai ja namurao. Èbbie c’ipe tuo: – Arte i’ diaenno lô is kiatèrammu, depoi torume po’ su lei, – ipe. Epianni, fònase i’ kiatera: – Os erti, – ipe tui, – e’ kalò -. Nsignasa’ na kamu’ tin agapi, tuo na pai èssuti. Èbbie tui, ston alio cerovo, – piaka’ tri minu kantsa – c’èkanne a guàita arte na sianosune n’armastune. Tui, me citto cerovo pu piaka’ kantsa n’armastune: – Tata, – ipe tui, – ènna mu lesis ena’ tùmeno sitarin, – ipe, – c’ìmiso quarto meli, c’efse ròtula fsùkkarro -. Èbbie c’i bòrase otikaneve. Utta quartùddhia is ta vòrase o ciuri. Quai meri tui iche ti kami, na mpastefsi, ka iche na kami mia’ pupa, mian ghineka kundu cini. Pirte j’ena mina; stu diu minu, in iche spiccèfsonta.

            Arte èttase o cerò pu icha’ na stafanosu’ tui. Tui in iche vàlonta ‘cé ‘s emmia kàscia, frimmeni òria. Èbbie tui, doke on ordino citti kàscia n’in balu’ kau sto gràttitti pu icha’ na plosu’ to vrai. Arte stafanòsane. Arte in emera tosses charàe mo’ ciuri cinivi, pensa ‘sù! O vrai festinu! Doppu us festinu, arte us ènghise sto plosi. Epianni tui, tui mbece nâmbi sto gratti, èvale i’ pupa sto’ tòpotti, doppu ichan svìsonta o’ linno. Tui is iche vàlonta o’ fierru filau, cippu i’ lei na pi gnorsivi, ce batte i’ ciofali. Tui maleppena mbìkane sto gratti: – Rikordese, tappu pirte ‘mpì sto’ ghiardino na mu piai citta ràngia, c’èrkatto na me fonasu’, ce ‘sù iche panta? – Cini batte i’ ciofali: – Sine, – èkanne cini. – Rikordese, tappu irte na mu piai ta rùdia, ce ‘vò ‘e s’ìvriska mai, panta iche panta? – Ce tui batte i’ ciofali. – Rikordese tappu pirte kau sti’ kantìnamu ce svùdddhise olo to krasì, tossi mali dukai na mu pane ‘cìmesa? Esù iso’ cini pu môkame tossu dannu! – Cini batte iì ciofali: èsirne cini pu kau. – Rekordei tappu este panu sti’ citonea ce m’èbbies a citogna? M’iche kàmonta na pesano? – Ipe tuo: – De posson danno môkames esuvu; arte ènna su kamo enan evovo, – ipe. Pianni tuon èguale i’ sciàbula pu kau sto koscini, èbbie tuo c’is espètsefse i’ ciofali. Èbbie, ‘cì pu doke i’ botta, ce pirte mia’ ranta sto’ lemovo. – Ohimmena! – ipe cino, – duce fosti mbita e duce fosti a morte! – ipe. Èbbie tuo ipe iu. – Giakka èkama na sfafso ‘sena, a’ na sfaò vovo, – ce èguale i’ sciàbula na sfaì cino. Èbbie tui ce guike pu ‘cìkau. Pianni ipe tui: – Mino, min doi ti’ botta ti ‘e m’èsfafse ‘nkora. Èbbie tuo c’ipe: – Giurnu de venerdia! tu serai la sposa mia. Estàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai, c’i’ kupeta ti’ fane kalì òria ce glicea. O kunto ‘e pai pleo, ti mereteo?

 

 

                             Mòntena (Calimera, 21 ottobre 1885)

 

 

icona italiano

 IL PRINCIPE BEFFATO

 

C’era una volta un padre che aveva tre figlie; la moglie, dopo avergli dato in cinque anni le tre figlie, era morta. Un giorno questo signore se ne stava amareggiato perché aveva ricevuto una lettera da parte di un suo amico re che lo invitava ad andare da lui. Le figlie, poverette, lo videro tutto il giorno così triste, sicché alla fine la più grande gli chiese: – Papà, tu devi dirci che cos’hai. – Oh, figlia mia, che cosa ho? Niente. – Non è possibile che tu non abbia niente. Devi dircelo; è da tanto che te ne stai imbronciato! – Figlia mia, per ora vattene e lasciami in pace -. Lei lo lasciò e si rivolse alla sorella, la mezzana: – Perché non vai da nostro padre a chiedergli che cos’ha? – La sorella ci andò: – Papà, dimmi che cos’hai. – Figlia mia, non lo dirò neppure a te. – Come, non vuoi parlare alla tua Vincenzina? – No, non ti dirò nulla. – D’accordo, me ne vado; non dirmi nulla -. Lei si rivolse allora alla più piccola: – Perché non vai da nostro padre a chiedergli che cos’ha?

La piccola ci andò: – Papà, – cominciò a dire nella maniera più garbata, – tu alla tua Giuseppina devi dire cos’hai. – Vieni, figlia mia, a te soltanto lo dirò, – le rispose; – io sto qui a ribollire come una pignatta di miglio. – E perché? Raccontami, forse posso darti qualche consiglio. – Devo proprio dirtelo? – continuò: – io devo partire, perché ho ricevuto una lettera da parte di un amico; però non vorrei andarmene e lasciar sole voi tre, ragazze nubili. Ho nel cuore una pena grande quanto una trave; però non posso fare a meno di partire, proprio domani mattina. – Oh, che stupido! – disse la figlia, – solo per questo sei così afflitto? – Voi avete tre piante, – disse allora il padre: – se al mio ritorno le piante saranno rigogliose, sarà buon segno; ma se qualcuna sarà avvizzità, vorrà dire che non tutto è andato per il verso giusto. – Ma no, ma no, – rispose la figlia, – non aspettarti da noi mai nulla di sconveniente. – Dunque, vi prendo in parola, – concluse il padre.

Così quello stesso giorno egli fece venire due operai per far togliere tutte le scale che portavano sul palazzo e la mattina dopo partì. Si congedò dalle figlie e continuò a raccomandar loro di fare attenzione: – Figlie mie, io vado; statevi bene; tornerò tra un anno -. Saluti di qua, saluti di là, alla fine partì. Le ragazze se ne stavano sul palazzo. Un giorno si sentì passare uno che aggiustava caldaie e gridava per la strada; s’affacciò la sorella minore e disse: – Vieni, buon uomo, ho da darti una commissione. – In che cosa ti posso servire? – In che cosa? Ho una catena del camino da riparare. Però adesso non posso farti salire; te la manderò domani e me l’aggiusterai. – Va bene, – rispose l’uomo. Il giorno successivo passò di nuovo, la ragazza gli gettò la catena ed egli se la portò per sistemarla.

Andiamo ora dal figlio del re. Questi aveva saputo che le tre sorelle stavano sole, si travestì da vecchia mendicante cenciosa e si recò da loro per farsi fare l’elemosina: – Ma quale elemosina! Noi non abbiamo niente per nessuno, – disse la piccola. – Io ho sentito che siete rimaste sole e, se voi volete, potrei farvi le faccende di casa; sono una povera vecchia, fatemi salire da voi. – Facciamola salire, facciamola salire, – disse allora la sorella maggiore; – se avremo bisogno di qualche servizio, ce lo farà, la povera vecchietta. – Così volete? Così sia fatto, – rispose l’altra. Accostarono la scala e la fecero salire. La vecchia, così com’era conciata, moriva dal freddo; si avviò perciò sotto il focolare; fu acceso il fuoco e lei cominciò a scaldarsi. S’avvicinava intanto la sera: – Adesso se ne deve andare da qui, – disse la sorella minore; – se domani vorrà venire per fare le faccende, appena giorno, salirà di nuovo. – Lasciala rimanere, poverina, – insisté la maggiore, – stasera dormirà con me; perché farla scendere e risalire? – Vuoi che dorma con te? Falla dormire -. Così la vecchia andò a dormire con la sorella più grande.

Spuntò l’alba del giorno seguente e la vecchia rimase sul palazzo; durante il giorno sfaccendò e la sera non volle certo andarsene: – Stasera però dormirà con te, – disse la sorella maggiore alla mezzana. La vecchia andò dunque a dormire con la mezzana. Dormirono e, quando fu di nuovo giorno, si rimise a sfaccendare. A pomeriggio, la sorella maggiore si rivolse alla più piccola: – Stasera tocca a te dormire con la vecchia. – Va bene, stasera dormirò io con lei -. Ora, il letto su cui dovevano dormire insieme s’apriva con una molla; c’era lì una buca e la ragazza lo trasportò giusto sopra la buca; lo sistemò per bene. – Stasera devo dormire con te, – disse la vecchia. – Dormirai con me; vieni -. Si prepararono a entrare tutt’e due nel letto, ma, non appena stavano per ficcarsi dentro, la ragazza tirò la molla e fece cadere l’altra nella buca. La povera vecchia, nel cadere giù, urtò da ogni parte e s’acciaccò tutta; cominciò a gridare aiuto per farsi tirar fuori. – Sei una criminale! – dissero alla piccola le sorelle maggiori: – guarda cosa hai combinato alla vecchietta facendola cadere lì, l’hai rovinata! – La tirarono su, tutta lividi e fratture. Le misero la scala e la lasciarono andare a casa sua. Così le tre sorelle rimasero sole sul palazzo.

Il giovane se ne tornò a casa e chiamò subito il medico; aveva urtato di brutto ed era pieno di piaghe. Passò comunque il tempo ed egli guarì completamente. Un giorno le sorelle più grandi dissero alla minore: – Giusetta, abbiamo sentito che si vendono arance; non potresti recarti in piazza e comprarcene un po’? – La ragazza andò, comprò le arance e le portò a casa. – Dovresti uscire di nuovo, – fecero le sorelle. – Avete ricominciato? Dove dovrei andare ancora? – Il figlio del re aveva detto alle ragazze che, qualsiasi cosa avessero desiderato, avrebbero potuto mandarla a prendere dal suo giardino. Dissero dunque le sorelle: – Devi andare nel giardino del re e portarci le arance e i limoni che ci stanno.

Nel frattempo il re aveva dato disposizione ai giardinieri affinché, non appena si fosse presentata la ragazza, venisse subito avvertito. Lei si recò dunque in quel giardino e chiese della giardiniera: – Un momento, – rispose costei, – corro a chiamare il padrone ed egli ti darà quello che vuoi -. Ma, quando la giardiniera s’allontanò per avvertire il padrone, la ragazza riempì il grembiule di arance e di limoni e se ne tornò a casa. Arrivò il figlio del re con la giardiniera e non trovarono nessuno: – Ah, m’è sfuggita! La prossima volta che verrà a chiedere qualcosa, avvertitemi all’istante, – ordinò.

C’erano lì anche delle belle melegrane: – Devi andare un’altra volta, – si misero a fare le sorelle. – Volete mandarmici di nuovo, eh? – le rimproverò la piccola; – per questa volta ci vado, però se vi verranno altri desideri, non vi accontenterò neppure… – Andò e di nuovo chiese del giardiniere. Il giardiniere domandò: – Cosa vuoi? – Cosa voglio? Va’ a chiamare il figlio del re; deve darmi delle melegrane. – Siediti un momento e aspetta; corro ad avvertirlo -. Non appena il giardiniere mise il piede fuori dal giardino, lei salì sui melograni, riempì il grembiule di frutti e se ne tornò. Arrivò il figlio del re e rimase di stucco nel vedere che non c’era neanche stavolta: – Me l’ha fatta ancora! Ma adesso l’aspetto al vino, quando verrà per chiedere il vino, – disse, e si ritirò a casa indispettito.

Le sorelle ricominciarono un’altra volta: – Devi andare a prenderci un po’ di vino. – Ordinate, ordinate, ché io v’accontento, – rispose l’altra. Partì per procurarsi il vino e tirò dritto alla cantina del re. Il figlio del re aveva anticipato ai servi di avvertirlo immediatamente, non appena fosse venuta la ragazza. Lei arrivò e si presentò al cantiniere che stava lì per vendere il vino. E quello: – Aspetta un momento, – disse, – vado ad avvertire il padrone; verrà lui e te ne darà quanto vuoi -. Allora lei, lesta, s’avvicinò ad una botte, tirò il tappo e riempì la brocca che portava con sé; poi mise mano alle altre botti, tolse i tappi e fece cadere tutto il vino per terra. Prese il suo boccale e se ne tornò per i fatti suoi. Immaginate ora la collera del figlio del re quando giunse e vide tutto il vino per terra! Cominciò a imprecare e a maledirla; gli fosse capitata tra le mani, l’avrebbe divorata, con la rabbia che aveva in corpo: – Beh, l’aspetterò alle mele cotogne! – disse infine. C’erano ancora le mele cotogne nel giardino.

– Adesso devi andare a prenderci delle mele cotogne, – ripresero a dire le due sorelle. Lei di nuovo s’avviò, arrivò al giardino e chiese del giardiniere: – Aspetta un momento, corro ad avvertire il figlio del re ed egli verrà, – rispose il giardiniere. – Va bene, – lei disse, ma, non appena il giardiniere mise il piede fuori dal giardino, salì sull’albero. Però le mele cotogne erano più difficili da raccogliere, sicché, mentre lei si riempiva il grembiule, arrivò il giovane: – Ah, quante me ne hai combinate! Stavolta finalmente ti ho scoperta! – esclamò. E lei: – Prova ad avvicinarti e ti lancio una di queste in fronte! – Il giovane s’afferrò di slancio al ramo dell’albero: – Ora non scenderai più da qui, – disse. – E io ti ripeto di levarti. – Non me ne andrò mai -. Si misero a discutere: l’uno non voleva staccarsi dal ramo cui s’era aggrappato; l’altra, che aveva il grembiule colmo di mele cotogne, minacciava: – O te ne vai, o ti getto tutte le mele cotogne in fronte. – Gettale, certo, poi tireremo i conti; gettale! – La ragazza, vedendo che l’altro non se ne andava, cominciò a lanciargli le mele cotogne sulla faccia; gliele gettò tutte. – Ahi mamma! Ahi mamma! – si mise a gridare; non riuscì a resistere e piombò a terra. Lei scese dall’albero, si caricò di mele cotogne e, col grembiule pieno, se ne tornò a casa.

Il povero figlio del re, così malconcio, dovette essere tolto da lì e portato a casa. Cominciarono a consultar medici perché scoprissero la sua malattia; stava proprio male! Lei se la rideva, a saperlo malato. E, un bel giorno, sapete cosa fece? Le sue sorelle, nel frattempo, avevano partorito un figlio ciascuna; lei si travestì da monaco, indossò una bella giubba, mise dentro i bambini e si recò da lui: – C’è permesso? – domandò. – No, no, – fece rispondere la madre; – non può entrare! – Stava proprio male, il giovane, in fin di vita. Il monaco disse: – Dovete farmi entrare, o chiamatemi il padre; io posso guarirlo -. Dei medici che l’avevano visitato, nessuno aveva riconosciuto il tipo di ferite che aveva sul volto. Le guardie che stavano alla porta non lo lasciavano passare: – Io posso guarire il giovane che sta ammalato, – ripeté, – se mi fate entrare -. Lei aveva trovato una medicina per le ferite da mele cotogne, una medicina che le faceva guarire subito.

La lasciarono entrare dal malato; subito vennero dentro il padre e la madre. Lei disse: – Adesso dovete uscire; non lo avete già visto? Io vi dirò di che ferite si tratta, ma poi dovete andarvene. Sono ferite da mele cotogne; chissà chi gliele ha lanciate. Ma ora uscite, e io guarirò vostro figlio -. Padre e madre, a sentir così, si allontanarono e chiusero dentro il monaco. Lei, con la medicina che aveva, si mise a ungergli tutte le ferite; poi mise fuori i due bambini e glieli poggiò accanto, uno da un lato e uno dall’altro. Non appena fu cosparso con la medicina, il giovane cominciò a riprendersi; lei gli lasciò i bambini e uscì: – Aspettate ancora mezz’ora, – disse ai genitori, – poi entrate e lo troverete bell’e guarito -. Così lei partì e se ne tornò a casa.

Appena lei se ne fu andata, corsero ad aprire la camera del malato; aprirono la porta e udirono piangere i due bambini: – Figlio mio, e questi bambini? – domandò la madre al figlio, che nel frattempo era davvero guarito. – Eh, i bambini sono miei, – rispose. Cercarono allora due nutrici e li affidarono per farli allevare. Così il giovane stette bene.

Torniamo ora al padre delle tre ragazze che, passato il tempo, doveva rientrare a casa. Appena arrivato, chiese: – Figlie mie, come siete state senza di me? – e cominciò a far domande. Poi disse: – Portami, Luisetta, le piante che vi ho affidato per ricordo; voglio vedere se sono rimaste come le ho lasciate -. La figlia, invece di portare la sua, portò quella della sorella minore: – Brava, – fece lui: – questa è la pianta della più grande, vero? – Lei la riportava indietro e, al posto di lasciar la pianta buona e prendere le altre, gettava quelle avvizzite, delle sorelle maggiori, e gli ripresentava sempre la stessa. Il padre fu contento e si compiacque per come le aveva ritrovate.

Torniamo al figlio del re, che era guarito. Un giorno si presentò dal padre della ragazza per chiedere se poteva essere accolto come fidanzato: – Chiederò a mia figlia, – egli rispose, – e vedrò cosa vuol fare -. Chiamò la figlia: – Può venire, – lei disse; – è un buon partito -. Il giovane iniziò a frequentare la casa di lei, a corteggiarla. Decisero di sposarsi in breve tempo, – da lì a tre mesi – e cominciarono i preparativi. Nei mesi precedenti le nozze, la ragazza chiese al padre: – Papà, vorrei che tu macinassi per me un tomolo di grano, e mi comprassi mezzo quarto di miele e sei rotoli di zucchero -. Il padre le procurò ogni cosa e lei ogni giorno s’affaccendava a impastare per costruire una bambola, una donna come lei. Passò un mese; il mese successivo la completò.

Arrivò il momento del matrimonio. Lei aveva sistemato la bambola, ben indurita, in una cassa e aveva comandato che la cassa fosse messa sotto il letto dove la sera avrebbero dormito. Si sposarono. Il giorno, tanti festeggiamenti presso il padre di lei – immaginate un po’ – e la sera balli. Dopo i balli, dovettero andare a letto. Allora la sposa, invece di entrare nel letto, dopo aver spento il lume, mise al suo posto la bambola. Lei aveva attaccato anche un filo di ferro al fantoccio, in modo da fargli battere la testa e far cenno di sì. Appena furono a letto, il giovane cominciò: – Ricordi quando sei venuta nel mio giardino a prendere le arance; venivano a chiamarmi e tu eri già scappata? – La bambola batteva la testa: – Sì, – lei diceva. – Ricordi quando sei venuta a prendere le melegrane, io non riuscivo a trovarti e te ne scappavi sempre? – Quella batteva la testa. – Ricordi quando sei andata nella mia cantina e hai fatto cadere tutto il vino? Tanti bei ducati buttati lì per terra; sei stata tu a procurarmi tanto danno! – Il fantoccio batteva la testa; era lei che gli tirava il filo. – Ricordi quando sei salita sull’albero e mi hai lanciato le mele cotogne e per poco non mi facevi morire? Guarda quante me ne hai combinate, – disse; – adesso tocca a me! – A un tratto egli prese la sciabola da sotto il cuscino e con un colpo le tagliò la testa. Nel colpirla, gli schizzò una goccia sulla bocca: – Ahimé, – esclamò, – sei stata dolce durante la vita e sei dolce nella morte. Ma ora, così come ho ucciso te, mi ammazzerò io stesso! – Afferrò la sciabola per trafiggersi, ma subito lei uscì da sotto il letto: – Aspetta, non colpire, non mi hai ancora uccisa -. E lui: – Oggi e per sempre tu sarai la mia sposa!

Vissero felici e contenti, e il croccante lo mangiarono ben dolce e saporito.

Il racconto è terminato;

ma io cosa ho meritato?

 

dal racconto di Mòntena (Calimera, 21 ottobre 1885)

 

 

 

 

 

Lascia un commento