Fiaba 2 – La figlia del sole (E kiatera tu iju)
LA FIGLIA DEL SOLE (E kiatera tu iju), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Peppa Pagliàccena a Calimera, il 16 maggio 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.
“Fiaba davvero italiana” la definisce Italo CALVINO, che riporta nella sua raccolta una versione di Pisa (74), osservandone la diffusione solo in Italia, Spagna e Grecia. Essa corrisponde al tipo 898 dell’indice AARNE-THOMPSON. I quaderni di V.D. PALUMBO contengono due versioni di questa fiaba: una “completa”, che ho riportato; un’altra che manca dell’antefatto e inizia dal ritrovamento della bambina tra le fave.
La persistenza di questo motivo nei nostri paesi si può rilevare confrontando la nostra versione con una, abbastanza somigliante, presente in una piccola raccolta di fiabe dell’area greco-salentina del 1984 (Come fece come non fece…, di L. CHIRIATTI, p. 69).
Molto simili nella trama e nei particolari al testo riportato sono inoltre la versione presente nei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, n. 8), la versione citata da D’ARONCO (Sez. II, 308 b) e le versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 201-203).
L’inizio di questa fiaba contiene un evidente riferimento al mito di Danae, la figlia di Acrisio al quale l’oracolo aveva predetto che sarebbe stato ucciso dal nipote. “Acrisio, per impedire che ciò si avverasse, chiuse Danae in una torre dalle porte di bronzo, custodita da cani ferocissimi; ma, nonostante queste precauzioni, Zeus discese su Danae come una pioggia d’oro ed essa gli generò un figlio chiamato Perseo” (GRAVES, p. 214).
Il motivo della reclusione della donna (in una stanza, una torre, una colonna, un sotterraneo), comunissimo nelle fiabe, è ricondotto da PROPP, nel suo studio sulla genesi dei racconti di fate, alla primitiva paura delle forze invisibili che circondano l’uomo, che si esprimeva soprattutto nei confronti dei re, i quali venivano segregati per evitare influssi negativi su di loro e di conseguenza sul loro popolo, e in secondo luogo nei confronti delle donne.
Questo motivo, della reclusione e della violazione di essa, viene utilizzato nelle fiabe, aggiunge ancora lo studioso russo (pp. 68-72), come preparazione artistica e motivazione del rapimento a opera di serpenti o altri esseri, e passa poi, nel genere novellistico, a essere usato come mezzo di persecuzione contro le mogli o come prova di fedeltà femminile. Di ognuno di tali aspetti si potranno trovare riscontri in vari testi della nostra raccolta.
E KIATERA TU IJU
Io’ mia forà (*) ce ion ena’ ria ce mia regina ce icha’ mia’ sula kiatera. C’ion òria sentsa fina, tusi kiatera, c’i’ kratusa’ poddhì kara. Mian attes foreve, enneke panu sti’ làmmia mi’ serva. Pianni ce diaìkane e fta fate. Ìpane: – Oh, ti en òria isi kiatera! Ti fato ti’ dìome? – ìpane. Ipe e fata Ercina, e mali: – Arte i’ dìome ena’ fato ole posses ìmesta -. I’ dòkane ena’ fato: mpena i’ torì o ijo, na vresì ètimi atton ijo. Tue kateka’ pu ‘cianu ce pirtan essu. E serva pirte klèonta sti’ mànatti: – Ìtela na su po ena’ praman, – ipe. – Ce pesto! – ipe cini. – Echi tuo ce tùonna mi’ kiatèrassu, – ipe.
Arte pu is to tûpe, nsìgnase na klafsi, e mara mana. In vàlane e’ mia’ kàmbara, itti’ kiatera, c’i’ klìsane. Nsignasa’ na viddhìsune ole tes karasse pu iche stes porte. Nsomma, ‘cessu este cini, skura. Iche on ghiardino tu ria, iche ena’ pikuli, c’ìbbie petonta. Epai zafi sti’ làstratti ce èkame na pesi mia’ stofseddha. Èbbie ce mbike, pu citti lillì karassa, o ijo ecessu. Èbbie ce vresi ètimi, ftecheddha. Arte èftase ora c’èkame mia’ kiatereddha. Ekaman intese ole te’ serve na mi’ to masi tispo ti cini iche kàmonta mia’ kiatera. Piaka’ mia’ kascetta c’in gomosa’ fiuru, c’in vàlane ecessu, itti’ kiatereddha. Pirta’ lio larga c’i’ pelìsane ‘mpì ston ghiardino pus enan addho ria.
Fìnnome pu ‘ttù ce piànnome (**) atton ghiardino pu pelisa’ tutti kascetta. Uso ria iche ena’ pedì manechò. Itto pedai io’ kecciuliddhi, fsìkkose mia’ skiuppetteddha fse kalami c’ìbbie kacciscèonta ‘s tutto ghiardino. Iche luìdia ecimpì – io’ sa’ tunù cerù -; mes tutta luìdia skupèrefse mia’ kascetta tuo. Èffie c’in efsìkkose, utti’ kascetta. In efsìkkose, mi’ charà arte na fi èssutu: – Cippu echi, en otikanèn dikommu, – ipe tuo. I’ nìfsane ce vrika’ tutti kiatereddha. Posso tu piàcefse u ria, ka ‘en iche kiatere! In bàttise, is èvale mia’ nodrissa, c’i’ nàstinne, tutti kiatereddha. Tui pleon ìbbie, pleon òria jènato. Èttase pu jetti maleddha arte; jèttisa mali o pedì ce e kiatera. Tui nfsarrònnaton es ti kambaratti c’èkanne guàita poddhin òria; cippu ìtele èkanne.
Tapu (***) èftase pu jùrise korasi, epianni c’is pèsane e mana – e regina, ka io’ sa’ mana dikiti arte, jatì cinin ennòrise. Tapu diaike kamposso cerovo, este dìnaton o ciuri. Èkame testamento ce os èfike ìmiso ruchon ghiana. Iche o palai ce os èfike ena’ quarton ghiana. Epianni ce pai ce peseni o ciuri ce minan oli ce diu, tui. Tapu diaike kamposso cerovo, epirte o pedìn ecì cini, ka ste nkarne. – Mu kannin diu guà? – ipe. – Bella cosa! – ipe tui. – Focu dùmate! Cazzalora menza d’oju! Ove intra la cazzalora! – Nàuna, ce jèttisa. Èkame na ftiastì e tàola ce efe tuo. Este kammeni ce kumande. Tapu efe, ipe tuo: – Dimme de ci si fija. – Tie ddhu me chiasti? – ipe cini -. – Menzu li vùnguli. – E fija de quarche vùngulu suntu jeu, – èkanne cini. – Poka ‘vò rmàzome, – ipe cino. – Ce rmastu, – ipe cini; – ma ena’ prama su leo: na min estasì suggetton es emena.
Pirte ‘s ena’ paisi ce ìvrike mia’ kiateran òria, kunvinefsa’ to madrimogno c’in èbbie utti kiatera. I’ pire panu citto palai, tapu ftàsane. Ecì sto palai pu stèane icha’ klìsonta i’ porta pu stamesa ce stèane schorimmeni, isa ‘dèrfia. Kama’ to banketto; dopu fane, nsignàsane ‘s tus festinu. Ecì pu chore, o paddhikari, epianni ce u tôffie e furmeddha pus tus kazzu. Pirte cino c’èmine mus kazzu es ta chèria: – Na mu koddhisi mia’ furmeddha, na mu koddhisi mia’ furmeddha! – Ce o korasi ‘en vasta dattilistra: – Vu! – ipe cini , – in dattilìstrammu ti’ krusì escèrrefsa. – De pu pensei, – ipe tuo; – minon, – ipe, – ecessun echo mian aderfìn dikimmu ce kanni ‘tikané -. Èmbiefse i’ serva. Èbbie ce pirte ce tùfsefse ‘cè citti kàmbara: – Tuh, tuh! – Scupa, abbri la porta! – Èbbie c’ènifse, e skupa. – Ipe e padrùnamu, – is ipe cini, – na mu doi lio tin dattilìstrassu ti cini tin escèrrefse èssuti. – Vu, – ipe cini, – evò ‘en bastò dattilistra kalì. – Ènna dis a’ tis kami tutto piaciri, n’i’ doi mian dattilistra. – Focu dùmate, cazzalora menza d’oju -. Arte pu jetti alai: – Cazzalora a mani mei! – Embùttise i’ chera cini c’èguale pente dattilistre, mia’ kajo p’in addhi: – Na, pesti na jaddhefsi pus tue, – ipe.
Usi serva pirte spramentuta sti’ padrùnatti: – Vu ti ida! – nsìgnase na kami. – Ti ides? – ipe cini. – Nârti e skupa na mu nifsi i’ porta. Cini este kaimmeni ce kumande -. Respundei o ‘derfotti: – Achà! – ipe; – ka ti ei kammian addhi kundu cini?! – ipe. Tui ponisti jatì is ipe iu: – Arte ste kannis es to di ti praman ene! – ipe tui. – Ti ‘vò ‘e fidèome?! – Ti, fidese? – Èbbie c’ènafse lumera. – Ma ‘sù i’ naftin! – ipe. – Sia! – ipe cini; – basta ti kanno cippu ènna kamo -. Èvale i’ kafsalora. Dappu jetti alai, pianni ce pai ce mbuttà i’ cheran ecessu! Arte torì na kami fsumpu, na chorefsi jus ponu! Oli ti’ nifta stèonta ‘llerta! – Pao ce fonazo o’ mèdekon, – ipe o àndratti. – Ce ti ènna mu pune? – ipe tui; – e pronì mera c’ènna pai na fonasi to’ mèdeko? – Is embike kankarena mes tris emere; epèsane, nsomma. Epèsane, c’èmine tuo.
Tapu diaike kamposso cerò, mapale epai stin aderfittu: – Mu kanni lio krea ftimeno? – ipe. – Bella cosa! – ipe tui. Èbbie tui: – Focu dùmate! Carne a mani mei -. U to tôftise ce on èkame na fai. Dopu efe: – Dimme de ci si fija. – Tie addhù me chiasti? – Menzu li vunguli. – E fija de qualche vungulu suntu jeu. – Poka ‘vò pao ce rmàzome. – Amon, – ipe cini.
Pirte ‘s mian addhi, emìlise nsomma c’in èfere. Dopu fane, èvale to’ festino ce nsignasa’ na chorèfsune. Toppu guala’ to korasi na chorefsi: – Oh! – ipe – on guàntommu krusò pao ce scerreo èssumu! – Cittu, k’arte mbièome ‘cessu ka ei in aderfimmu ce kànnome na su doi on dikotti. – Sì, sì, – ipe tui, – makari ka echi, ‘en e’ kundu on dikùddhimu! – Pirte e serva: – Tuh, tuh! – Scupa, abbri la porta. – E padrùnamu scèrrefse on guanto, c’ipe n’i’ doi lio ton dikùddhisu. – Focu dùmate. Cazzalora menza d’oju! – Arte pu jetti alai: – Cazzalora a mani mei -. Embùttise i’ chera c’èguale itton guanto pu ‘cessu. Is ton doke: – Na, paretiston! – ipe. – Pesti ka ‘ en e’ biammena manku pùrgula -. Is to pire: – Tuon e’ kajo pi on dikommu! – ipe. E serva mapale na pai spramentusa: – Vu ti ida! – nsìgnase na kami. – Ti ide? – Ce is kùntefse olo to fatto. Tapu is kùntefse olo to fatto, ipe o ‘derfotti: – Achà, kiaterèddhamu, k’a guàita cinì, – ipe, – ti echi kammian addhi na ta kami?! – Respundei e jinèkatu: – Arte ste kannis es to din! – ipe: – Ka ‘vò ‘e fidèome na ta kamo pokka? – Fidese? – Fidèome -. Ènafse lumera. Arte pu jetti alai, embùttise i’ chèratin ecessu. Arte torì fsumpu na kami! – Pao ce fonazo o’ mèdekon? – èkanne tuo. – Ce ti ènna mu pune pu i’ pronì nifta… -. Is embike ‘s kankarena mes tris emere ce pèsane.
Arte pu èmine pu diaike o lutto, àndratti epianni ce pai mapale ‘ci cini: – O ‘sù, ti môkames! – ipe. – Esù jatì mes embiei? Evò èssumu steo. – Ce mu kanni diu addha agguà? – ipe. – S’a kanno, – ipe tui. Tapu tu ta tâkame tâfe tuo: – Dimme de ci si fija. – Tie addhù me chiasti? – Menzu li vùnguli! – E fija de qualche vùngulu suntu jeu. – Poka ‘vò pao ce rmàzome, – ipe cino. – Amon! – ipe tui.
Pirte mapale ce mìlise ‘mian addhi. Presta presta in èfere. O vrain, arte pu pirtan oli e dikitin essu: – Pu na icha diu purpetten! – ipe tui. – Na, – ipe cino, – mino ti arte mbièome ‘cessu ce kànnome na s’es feri -. Mbiefsa’ ti’ serva: – Tuh, tuh! – Scupa, va abbri! – Ipe e padrùnamu ka teli diu purpette, – ipe. – Focu dùmate! Cazzalora menza d’oju -. Fsikkonni ena’ macheri, èbbie c’èkofse mia’ stofsa krea pu ‘ttù stin anka. Presta presta is tes èkame c’is tes pire. E serva nsìgnase na kami: – Vu t’ida! Vu t’ida! – Is kùntefse olo to fatto tis padruna. – Achà! – ipe o àndratti. – Ka kundu cini ti ei kammian addhin! – ipe. – Arte ste kannis es to di sia ka ‘vò ‘e fidèamo! – Ti, efidese? – Fidèome! – Ènafse i’ lumera. Dopu èkame na jettì alai, pianni ce pai ce kotti mia’ stofsa krea pu pànuti: arte torìn ghema na gomostì olo to spiti! – Pa’ ce fonazo o’ mèdekon? – ipe tuo. – Ce ti ènna mu pune? – ipe tui. Is embike ‘s kankarena. Ce pai ce peseni.
Tapu diaike o vìseto, pu iche diaonta o lutto, eguike lion defore. Frùntefse enan vekkiaruddhi ce u jùrefse i’ karità. – Eh, ka ti karitàn! – ipe tuo. – Ti echis? – ipe. Èbbie ce u kùntefse olo to fatto: – I’ leo tinos e’ kiatera c”e mu leis, – ipe. – Esù arte amon, – ipe; – pe ka telin diu guà ftimena. Cini fonazi o pisaturi na stompisi t’ala. Epais, – ipe, – ce o dennis empì sto stavrì ferma ferma. Depoi torì ti su lei -. Epianni ce pirte ecì cini: – Mu kanni diu guà ftimena? – S’a kanno! – ipe tui. Tapu iche na stompisi t’ala: – Pisaturi a mani mei! – ipe cini. Tuo to vasta demeno mpi sto stavrittu: – Tuh, tuh! – ce u tôdie korpu ka ìtele na fi. – Ah! pisaturu, pisaturu, – ipe tui, – te chiamu e no me ris pundi. Su fija de sule e de regina e nu mìseru pisaturu no me vole respùndere! – Ipe tuo: – Arte steo kuttento, posson ei! – ipe.
Pirtan, guala’ ta chartia, na na ce piàstisa. Stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai. A’ pai na di, steu’ kajon àrtena pi mai.
Peppa Pagliàccena (Calimera, 16 maggio 1886)
* La formula di inizio “Io’ mia’ forà”, presente in quasi tutti i testi di questa raccolta, e più vicina all’analoga formula delle fiabe neo-greche, è stata sostituita successivamente, nel griko parlato, da “Iche mia’ forà”, col verbo “echo” nel significato di “esserci, trovarsi”.
** Interessante l’identità di questa formula, molto comune nei nostri racconti, con l’analoga formula che compare nei Testi neogreci di Calabria: “Arte afìnnome tuto ce piànnome…”. Noto qui che anche per altre formule tipiche, ricorrenti nelle nostre versioni, si può notare la stessa identità (Es. “Curi, egò sas iziteo tin ayo beneditsyoni, ti egò telo na perpatio ligo me ton gozmo”; “Manachò su lego ti pleon ambròse echi enan addo lleddamune, ce ecinose su sonni doi kané kunsilo”; “Ah, posson echi pu pategwo ya esena”).
*** Di questa congiunzione (tapu = quando, allorché), che probabilmente risulta dall’unione di “toa” (=allora) e “pu” (= che), si trovano numerose variazioni, anche nello stesso testo: tappu, toppu, topu, dappu, doppu, dopu (quest’ultima appare più comune nel griko parlato oggi).
LA FIGLIA DEL SOLE
C’erano una volta un re e una regina che avevano soltanto una figlia; era bella a non finire, e i genitori le erano molto affezionati. Un giorno la fanciulla era salita sulla terrazza con la serva. Passarono le sette fate e dissero: – Com’è bella, questa bambina! Quale sortilegio possiamo farle? – Propose la fata Ercina, la più grande: – Le faremo un sortilegio tutte insieme -. E così predissero che, non appena l’avesse vista il sole, lei sarrebbe rimasta incinta di lui. Poi scesero e se ne andarono. La serva corse piangendo dalla madre: – Vorrei raccontarti una cosa. – Fa’ pure. – A tua figlia è accaduto questo e quest’altro, – disse.
Appena lo seppe, la povera madre si mise a piangere. Portarono allora la fanciulla in una stanza, la chiusero, otturarono tutte le fessure delle porte e la lasciarono lì, al buio. C’era nel giardino del re un uccellino che svolazzava; andò a colpire il vetro della finestra e fece cadere un pezzetto. Dalla fessura entrò un raggio di sole e la poveretta si trovò incinta. Si compì il tempo e partorì una bambina; allora a tutta la servitù fu ordinato di tener segreto l’accaduto, affinché nessuno venisse a conoscenza di quel parto; poi presero una cassetta, la riempirono di fiori e ci misero dentro la bambina; si allontanarono un po’ e la gettarono nel giardino di un altro re.
Lasciamoli col loro segreto e andiamo nel giardino dov’era stata gettata la cassetta. Quest’altro re aveva un unico figlio, ancora piccolo. Il bambino, con un fucile di canne, giocava ad andare a caccia per il giardino. C’erano piante di fave lì – s’era come in questo periodo – e tra le fave il ragazzo vide la cassetta; corse a prenderla e tornò allegro a casa: – Tutto quello che c’è dentro è mio, – disse. L’aprirono e trovarono la bambina. Il re, che non aveva figlie, ne fu contento. La fece battezzare e le diede una nutrice che l’allevasse. Più passava il tempo e più la bambina diventava bella; era cresciuta ormai; anche il figlio s’era fatto grandicello. Lei si chiudeva nella sua stanza e faceva cose straordinarie; riusciva a realizzare tutto ciò che le saltava in mente.
Era già ragazza da marito, quando le morì la madre, cioé la regina che l’aveva raccolta e che le aveva fatto da madre. Passò del tempo e s’ammalò anche il padre. Questi, nel testamento, aveva diviso l’eredità tra i due giovani; aveva stabilito che anche del palazzo prendessero metà per ciascuno. Così, morto il padre, i due restarono soli. Trascorse altro tempo e il giovane, che intanto s’era affezionato alla ragazza, andò da lei e le chiese: – Mi prepareresti due uova? – Certo, è cosa facile! – lei disse, e poi ordinò: – Fuoco, accenditi! Padella, riempiti d’olio! Uova, subito in padella! – Un istante e furono pronte. Ordinò pure che la tavola s’apparecchiasse e il giovane s’accomodò a mangiare; lei se ne stava seduta e dava ordini. – Dimmi, di chi sei figlia? – chiese il giovane, dopo aver mangiato. – Tu dove mi hai trovata? – Tra le fave. – E allora sarò figlia delle fave. – In tal caso, io mi cerco una donna e mi sposo. – Sposati pure; però ti avverto: non rivolgerti a me per aiuto.
Il giovane trovò in un paese una bella ragazza, combinò il matrimonio, la sposò e la portò sul suo palazzo. Il palazzo era stato diviso in due, la porta tra le due metà era stata sbarrata e i fratelli vivevano separati. Ci fu il banchetto; finito di mangiare, iniziarono i balli. Mentre ballava, lo sposo perdette un bottone dei calzoni e si ritrovò con i calzoni in mano: – Attaccami il bottone, attaccami il bottone! – Ma la sposa non aveva il ditale: – Ahimé, ho dimenticato il mio ditale d’oro! – Non c’è da preoccuparsi, – disse il marito; – di là c’è mia sorella che sa far di tutto -. Mandò la serva. Questa arrivò e bussò alla stanza di lei: – Toc, toc! – Scopa, va’ ad aprire la porta! – La scopa aprì: – La padrona mi manda a chiedere il ditale, – disse la serva, – perché lei l’ha dimenticato a casa. – Peccato, io non ho un ditale adatto. – Però è assolutamente necessario che le faccia questo favore, di prestarle un ditale. – Fuoco, accenditi! Padella, riempiti d’olio! – ordinò allora la ragazza. Quando l’olio fu pronto: – Padella, vieni da me! – Vi immerse la mano e tirò fuori cinque ditali, uno più bello dell’altro: – Ecco, falle scegliere uno di questi.
La serva corse sbalordita dalla padrona: – Dio, cosa ho visto! – diceva. – Cosa hai visto? – La scopa è venuta ad aprirmi la porta e la signora stava lì seduta a comandare. – Già, è vero, – intervenne il marito, – non ci sono altre donne come mia sorella -. La moglie si offese per queste parole: – Vuoi far vedere, – disse, – che ha fatto chissà quale prodigio! Anch’io ne son capace. – Ne sei capace davvero? – Allora la donna accese il fuoco: – Però, sei tu ad accenderlo! – fece il marito. – Già, ma non importa; purché faccia l’essenziale -. Mise su la padella e, quando l’olio fu pronto, vi immerse la mano: ora dovreste vedere i salti e le piroette per il dolore! Tutta la notte in subbuglio: – Vado a chiamare il medico? – domandava il marito. – Ma no, – rispondeva lei, – cosa penseranno? La prima notte di matrimonio vai a chiamare il medico?! – La mano le andò in cancrena e in tre giorni la donna morì. Il poveretto rimase solo.
Passò del tempo e andò di nuovo a trovare la sorella: – Mi prepari della carne arrostita? – Certo, è cosa facile -. E ordinò: – Fuoco, accenditi! Carne, vieni da me! – La arrostì e preparò il pranzo. – Dimmi, di chi sei figlia? – chiese il giovane, dopo aver mangiato. – Tu dove mi hai trovata? – Tra le fave. – E allora sarò figlia delle fave. – In tal caso, io mi cerco una donna e mi sposo. – Sposati pure.
Il giovane si presentò da un’altra, le parlò e s’accordò per il matrimonio. La portò nel suo palazzo, banchettarono, iniziò la festa e s’aprirono le danze. Quando fu il turno della sposa: – Ahimé, – disse, – ho dimenticato a casa il mio guanto d’oro! – Non preoccuparti, di là c’è mia sorella; ci faremo dare uno dei suoi. – Sicuro! Per quanti possa averne, non sono certo come il mio! – La serva andò: – Toc, toc! – Scopa, va’ ad aprire la porta! – La mia padrona ha dimenticato il guanto; ti prega di darle il tuo. – Fuoco, accenditi! Padella, riempiti d’olio! – Quando l’olio fu pronto: – Padella, vieni da me! – La ragazza vi immerse la mano e tirò fuori il guanto. Lo consegnò: – Ecco, portalo! Dille che non ha neppure un granello di polvere -. La serva lo portò: – Perbacco, questo è più bello del mio! – La serva di nuovo si mostrò sbalordita e continuava a dire: – Dio, cosa ho visto! – Cosa hai visto? – Lei raccontò l’accaduto. A sentire la storia, il fratello commentò: – Eh, moglie mia, le cose che fa lei nessun’altra donna saprebbe farle -. La moglie rispose: – Esagerato! Anch’io le so fare. – Davvero le sai fare? – Certo! – Accese il fuoco; quando l’olio fu pronto, vi immerse la mano e subito cominciarono i salti. – Vado a chiamare il medico? – chiese il marito. – Cosa diranno poi? Dalla prima notte… -. La mano le andò in cancrena e in tre giorni la poveretta morì.
Il marito lasciò passare il periodo del lutto, poi di nuovo si recò dalla sorella: – Guarda cosa mi hai combinato! – disse. – Tu perché ti rivolgi a me? Io me ne sto tranquilla a casa. – Mi prepari ancora due uova? – Certo, – lei rispose. Quando furon pronte, il fratello le mangiò, poi chiese: – Dimmi, di chi sei figlia? – Tu dove mi hai trovata? – Tra le fave. – E allora sarò figlia delle fave. – In tal caso, io mi cerco una donna e mi sposo. – Sposati pure.
Parlò di nuovo con un’altra; ben presto combinò il matrimonio e portò la donna nel suo palazzo. La sera, c’eran tutti i familiari in casa: – Quanto vorrei assaggiare delle polpette! – disse la sposa. – Aspetta un attimo, – rispose il giovane, – mando di là a prenderle e te le faccio portare -. Mandò la serva: – Toc, toc! – Scopa, va’ ad aprire! – La mia padrona vuole delle polpette. – Fuoco, accenditi! Padella, riempiti d’olio! – La ragazza afferrò un coltello, si tagliò un pezzo di carne dalla gamba, preparò subito le polpette e le fece portare. La serva cominciò: – Dio mio, che cosa ho visto! Dio mio, che cosa ho visto! – Raccontò ogni cosa alla padrona. – Già, è vero, – disse il marito, – non ci sono altre donne come mia sorella. – Vuoi far intendere che io non ne sarei capace? – Ne sei capace? – Certo! – La moglie accese il fuoco; quando l’olio fu pronto, si tagliò un pezzo di carne dalla gamba, ed ecco sgorgare subito il sangue, sempre di più, fino a riempire la casa. – Vado a chiamare il medico? – chiese il marito. – E poi cosa diranno? – Insomma, le andò in cancrena e morì.
Passarono i giorni del lutto; il marito uscì un po’ in giro e incontrò un vecchietto che cercava la carità: – Eh, quale carità! – egli disse. – Che cosa ti è successo? – domandò il vecchio. L’altro gli raccontò tutta la storia: – Le chiedo di chi è figlia e non mi risponde. – Vacci adesso, – disse il vecchio, – fatti preparare due uova lesse; lei chiamerà il pestello per sbriciolare il sale, ma tu legatelo stretto stretto dietro la schiena; poi sentirai quello che ti dirà -. Il giovane così fece; andò dalla sorella: – Mi prepari due uova lesse? – Certo, – lei rispose. Quando doveva pestare il sale: – Pestello, vieni qui! – ordinò. Ma il pestello stava legato dietro la schiena del giovane e dava colpi perché voleva scappare. – Ah, pestello, pestello, – fece lei, – ti chiamo e non rispondi; sono figlia del sole e d’una regina e un misero pestello non mi vuole ubbidire! – Adesso son contento, finalmente! – disse il giovane.
Andarono a presentare i documenti e in men che non si dica si sposarono. E vissero felici e contenti.
Se ti vien voglia di vederli, vai;
meglio di così non sono stati mai!
dal racconto di Peppa Pagliàccena (Calimera, 16 maggio 1886)