Fiaba 22 – Il figlio del mercante (O kunto mo’ merkanto)
IL FIGLIO DEL MERCANTE ( O kunto mo’ merkanto = Il racconto col mercante), senza titolo nel manoscritto, raccontata da Francesco Gaetani a Calimera, dal 1 al 4 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.
Quanto alla trama generale di questa storia, ho trovato un solo riscontro, abbastanza somigliante, in LO NIGRO (p. 295), che, nell’Appendice III, riferisce tra i racconti non classificati un racconto di Agrigento raccolto da Pitré, Il figlio del mercante. Qui “un giovane spreca con i compagni il denaro che gli dà il padre. Ridotto in miseria parte per Londra, dove, di notte, vede un cavaliere che sale con una scala di seta ad una finestra. Si reca in quel luogo e conosce una ragazza che lo fa arricchire”.
Il motivo del ritrovamento del tesoro da parte del giovane che ha consumato il patrimonio del padre a divertirsi e che infine va ad impiccarsi e vede cadere dal soffitto monete d’oro (corrispondente al tipo 910 D dell’indice AARNE-THOMPSON) si trova anche in un racconto di Molfetta presente nella raccolta di LA SORSA (Vol. I, Serie II, 44).
La conclusione amara del nostro racconto, poco consona a questo tipo di storie, potrebbe essere riferita al desiderio del narratore popolare di sanzionare in qualche modo dei comportamenti, comunque degni di biasimo, del protagonista.
O KUNTO MO’ MERKANTO
Mia forà iche ena’ merkanto. Uso merkanto iche ena’ pedì. Utto pedì on èmbie sti’ skola na pai na studiefsi ce tuo ìbbie mus amiku ce divertèato, ce quai meri èkanne utti funtsiuna. Mian attes foré ipe uso ciuri: – Pedàcimu, ka soggeste iu? An evò ime sìmmeri, ‘en ime avri; dunque ‘sù fseri ti negozio pu èchome; an esù kulusisis iu esù sciupeis olo to rucho, ce meni e’ me’ mia’ stra’ -. O pedì ‘e tôle de’ umme de’ deje u ciurù. O ciuri strolike, ce cinon este citto. Skosi o pornò, epìrtane sto’ fùndiko ce tûpe: – Àmone sti’ skola -. Tuo ìbbie mus kumpagnunu, c’èkanne i’ stessa funtsiuna pu èkanne panta.
Fìnnome afse tuo ce piànnome atto’ ciuri. O ciuri estasi fiakko na pesani, ce fònase o pedì, ce tûpe: – Luigi, an esù mu prumettei ti pai es ti’ skola, evò kanno testamento ce su finno olo to rucho es esena, andé pemmùo, ti ‘vò kanno a pensièriamu. Erespùndefse o pedì: – Tata, evò ‘en ime pleo cino pu ìmone.
O ciuri embike sto kàglio. Skosi o ciuri ce pìrtane sto’ fùndiko, ce èmbiefse o pedì es ti skola. O pedì mera ma mera emàttenne, ce ‘en iche kanén addhon iu, pos ìone istruito uso pedì. Doppu diaike ena’ mina on brìskane e kumpagnuni ce o katalùsane, ce nsìgnase na kami i’ stessa karriera pu èkanne: na pai na pefsi, na divertettì mus amiku. O ciuri, diaènnonta ena’ mina, diaènnonta diu, ‘en ìsoze resistefsi pleo, piànnonta velenu sìmmeri, velenus avri; epetti addhi mia forà sto gratti dìnato, ekanni testamento ce u finni otikané u pediu. Sto’ testamento pu èkame tûpe: – Tuo ene ena’ klidì atto tale makazzino; motti ‘en echi addho na siri, pu ise spicciata olo to rucho, àmone ‘ce citto makazzino, pu vriski krusafi tosso teli.
Doppu diu tris addomé epèsane o ciuri. Doppu pesammeno tuso ciuri, èkame to’ lutto tu ciurù, epirte ecì sto’ fùndiko, ce nsignasa’ na pane e amìcitu e palei, ce nsignasa’ na piane amicizia. Diaènnonta mia ‘ddomà, diu ‘ddomae, nsignàsane sto’ stesso divertimento pu divertèatto. Arte ‘en iche pleo bisogno nâgui defore na pai na pefsi, èpezze ecé sto’ fùndiko stesso. Èftase es ena’ stato pu kunsùmefse olo to’ kuntanto pu iche o ciuri. Doppu spìccefse olo to’ kuntanto, èbbie ce nsìgnase na pulisi oli ti mercantsia pu iche ecessu sto’ fùndiko. Spìccefse utti mercantsia, epùlise bankuna, epùlise skanzia, otikané. Doppu tuo pùlise i’ pudeka, doppu i’ pudeka pirte anu sto palai, ensìgnase na pulisi biankeria pu anu sto palai. Doppu pùlise otikané, ‘e tômine addho pi mia skrivania palea. Doppu pùlise oli tutti biankeria, pu pùlise olo to mobijo tu spidiu, epùlise o palai. Ce tuo mai na fiki on bizio tu gioku. Doppu pùlise o palai, ensìgnase na piai ena’ spidai kecciuliddhi n’abitefsi. Ce pire mia’ lettereddha, mia’ sedia ce utti skrivania ti’ palea.
Eh, diaènnonta sìmmeri, diaènnonta avri, diaènnonta mesavri, tuo appitito to’ futte: “Ce pos e’ pu ènna kamo? Arte pianno stra’ ce guenno sti’ limòsina”. Èbbie ce nsìgnase nâgui sti’ limòsina, ce ìbbie ecì cittus amiku pu ìfsere ti tôchun olo to rùchottu. Tui ‘e to kanonusa’ manku sto’ muso. Allora ensìgnase na konsiderefsi, ce nsìgnase na pi: “Ah, ti ìmone! Ce arte de ti ime. Ste ce kannu’ tus kristianù ja mena; os ghiùrefsa ena’ sordo ce manku m’o dòkane”. Eh, tuo, pleon ìbbie pleon alle smagne in ìddie, ti fsofa fse fai. Èbbie ce nsìgnase na rotisi na di a’ telìsune itti skrivania ti’ palea pu iche. Ìvrike mia’ kristianì ce u doke deka karrinu ce vòrase itti skrivania. Ipe itti kristianì: – Asti, ka depoi i’ pianno avri.
I’ nifta tuo ensìgnase na konsiderefsi ce na klafsi o bonànima tu ciurutu: “Ipe kalà o ciùrimmu ti icha na staso ettù ‘s tutto stato!”. Konsiderèonta oli ti’ nifta tûrte estannù ti uso ciùrittu tûche fìkonta utto klidì tunù makazzinu. Ce ipe: “Sì, ce pu pao n’o vriko pleo? Ka ‘vò pùlisa olo to mobijo, pùlisa. Ènna dume ettossu tutti skrivania ti’ palea, namissia ce tôi ettossu. Sirni ena’ tiraturi; ja kumbinatsiuna pai ce vriski o klidìn ecessu. Skònnete o pornò, pianni utto klidì ce pai e’ tutto makazzino. Nitti, mbenni ‘cessu c’en briski addho p’es tèssares kantunae. ‘En ìvrike addho pi ena’ sarcinali makreo posson ìone uso makazzino, sekundu itta sarcinaja pu echi stus kannitsu stamesa; ce ‘cì iche enan ansarti ma ena’ kiàkkio. “Bene! – ipe, – o ciùrimmu môfike tuo na kremastò”. Pianni, iche ena’ kroteddhi, o vaddhi ‘cisimùddhia utto kiàkkulo, on denni ‘cipanu, evaddhi i’ ciofalin ecessu citto kiàkkulo, belìete ecimesa na nfukeftì. Es to pejastì pu kanni spetsete e kianetta ce nsìgnase na pesi o malo krusafi pu ‘cessu. Dunque, – frate miu, tuo! – motti ide olo utto krusafi, irte addhi mia’ foràn e’ cino, epirte ‘s ena’ refice ce o pire. Ipe: – Teli tutto krusafi? – Ipe cino: – Sì. – Posso mu di? Erespùndefse o refice ce ipe: – Arte o varume. Posso pai, evò s’o kuteo -. C”en efsero posse chijae dukau u mbìkane tunù giòvenu.
Èbbie itta turnìscia, endisi ben pulitu, effìttefse ena’ quarto, èbbie enan ampari, ce nsìgnase na passeggefsi ammés to paisi. E kumpagnuni, on ìdane ce pìrtane ce nsignàsane nu kàmune akkoglientse. Respùndefse tuo ce ipe: – Cino pu imo’ mia forà ‘en ime pleo. Evò icha tosso rucho ce m’o piàkaton olon, – ipe, – ti ‘sì kalà sòzete fseri. Arte echo akatò chijaes addhe, ce tue ndiàzutte ‘s emena. – Ma nossignore, emì ‘e tèlome tipo, emì ‘e tèlome addho pi in amicizia. Emì arte vrai tèlome na pa’ na kàmome mia’ ‘llegra cena, ce na kutèfsome ‘mì -. O lô lei ti o maddhin ddhassi ce o derma mai; èbbie i’ stra’ tuo ce pirte. Pirte, pìrtane e’ mia’ trattoria, nsignasa’ na fane, nsignasa’ na pìune; stàsane sto’ kunto, ce kùtefse otikané tuo.
Fìnnome afse tuo ce piànnome ti sti’ Napuli iche o segretario tu ria, ce mo’ ciuri tunù pediu isa’ kumpari. U jennisi mia jineka, ce mbìtefse utto pedì tunù kumparu na pai na kami on a’ Giovanni. Doppu pirte es ti’ Napuli, vattìsane; èmine tessare pente mere, elicenziefti atto’ kumparo ce pirte addhi mia forà es to paìsittu. Eh! Tuo ensìgnase es ti’ stessa karriera pu iche ‘s princìbiu, es to gioko. Na terminèfsome on diskorso, espìccefse itte saranta chijés addhe tu krusafiu. Doppu spìccefse otikané, tuo ‘en iche pleo muso na mini ammé tutto paisi: “Giakka ka ju tèlise e sorta, – ipe tuo, – pao na jettò surdao volontario”.
Èbbie i’ stra’ ce pirte sti’ Napuli, ce pirte tarteo ettù tutto kumparo. C’iu u kùntefse olo to fatto pu tûche succedèfsonta, u kumparu: – Arte, – ipe, – etelo, kumparo, na jettò surdao. N’u pis, – ipe, – u ria ti ‘vò telo na jettò surdao. – Kuse, – ipe o kumparo, – sentsa na jettì surdao, evò echo bisogno afs’ena skrivani ettù ma ‘mena. Trois èssumu ma ‘mena, plonni ma ‘mena, avri mesavri soggeste nâcho desgrazian evò ce su meni es to posto pu steo ‘vò. – Va bene, – ipe cino. Ensìgnase na kulusisi i’ karriera tunù kumparu, na grafsi; ensìgnase na piai amicizia mi’ famìja reale.
Uso ria iche tris kiatere; mia fs’ uttes kiatere, pu ìone e menzana, annamurefti afs’ utto giòvino, ka ion òrio quantu mai. Intantu uso giòvino ‘en ifsere tìpoti. Diaènnonta tosso cerò tui io’ panta pleon invaghita afs’utto giòvino. Uso giòvino iche rescèfsonta es ti’ skrivania kajo pi o’ kumparo; o kumparo ton èfinne manechottu c”en iche besogno afse tìpoti: vasta us kuntu tu ria kajo pi o’ kumparo. O ria tûche pianta puru mia passiuna partikulara ja cino.
Mian atté foré, usi giòveni, tui kiatera u ria, pu krapicciefti atti’ passiuna tunù pediu, fonazi mia’ serva c’is ipe: – Amon ecessu sti’ skrivania ce pestu u skrivani, cinù giòvenu, na mi’ pai, nârti es ti’ tale kàmbara ti ènn’u po. Èbbie ce pirte tui serva. Ce ipe: – Luigi, de ti echi i’ kiatera tu ria ce ipe nârti es ti’ tale kàmbara ti ènna su pi. Ipe cino: – Sì? Ce ti e’ pu teli? – Ipe cini: – Ipe na mi’ kamin demenu assolutissimamente ti ènna su pi ena’ lô -. Ipe cino: “Ènna pao pròbbio na dume ti e’ pu teli tui”. Èbbie ce pirte. Pirte ce ìvrike utti’ kiatera tunù ria; doke stra’ i’ serva, tin èkame na pai, ce minan oli ce diu. Tui ipe: – Luigi, ènna konsiderefsis ena’ prama; ènna konsiderefsi ti ‘vò apo ti s’ida i’ pronìn emera ‘en ime ‘vuta pleo riposo ja ‘sena. Dunque de ti ènna kami, amprimu, ce na min doi cerò.
Motti ìkuse iu, cino ensìgnase na tramassi. Ipe: – Esù ‘e pai vrìskonta addho pi na me kami na chaso o fsomìn. Dunque àmone apu ‘cì p’irte, ti ‘vò puru epao apu ‘cì p’irta. Ti ‘vò ‘e telo na fsero tipo afs’utto fatto -. In èfike ce pirte. Epirte sti’ skrivania ce nsìgnase na grafsi. Doppu spìccefse afse grafsi, èbbie i’ stra’ ce retirefti. Ftazi in emera ‘pressu ce pirte sti’ skrivania. O ria tûche pianta mia passiuna poddhì ferma tunù pediu, ti on gapa sekundu gapa es kiatèrettu ce kuai tòssonna on embite sti’ tàola ma cino. Doppu pirte o ria ecessu sti’ skrivania, ide pos pane e kunti, diskòrrefse lio m’utto skrivani, ekonsijefti ce pirte.
Fìnnome afse tuo ce pìannome atti’ kiatera tu ria. Isi kiatera u ria ‘e tin èddie pleon in pace j’utto giòveno. Fònase i’ serva ce ipe: – Amo pestu tu skrivani nârti ti ènn’u po. – Va bene, – ipe cini. Epirte tui serva, ipe: – Luigi, besognei nârtis ena’ momento ti ènna su pi e reginella. Respùndefse tuo c’ipe: – Ansomma se po’ sapire ti èvale sti’ ciofali tui e padrùnassu? Fseri ti kame? Amo ce pesti ti ‘e sozo makà erti, ti echo poddhì ti kami sìmmeri -. Pirte tui c’ipe: – Ipe ti ‘e sozi makà erti -. Respùndefse tui, c’ipe: – Amo pestu nârti, andé avri pornò o kanno na min ennei makà pleo ‘ttupanu -. Pirte tui c’ipe: – Ipe na mi’ kami de menu nârti, solutissimamente -. Èbbie i’ stra’ ce pirte tuo. Ipe: – Ti akkumandei? – Tui nsìgnase: – Evò se gapò, evò su vastò poddhì passiuna. Dunque, de ti ènna kami -. Ipe cino: – Ma reginèllamu, ma soggeste mai? Esù ‘e pai vrìskonta addho ka na me kami na mino me’ mia’ stra’, na me kami na mino. Respùndefse tui, ce tûpe tunù: – De ti avri o ciùrimmu se mbitei sti’ tàola. Esùs, – ipe, – ‘en ènna kamis addho ka n’u pi tu ciurumu, motti stèome kammeni sti’ tàola pu ste ce trome, ti ‘sù me teli ja jineka -. Ipe cino: – Soggeste mai evò na resikeftò n’u po u ciurusu ti se telo ja jineka? – Ipe cini: – Esù ti channis? Pèstuton esù, ti depoi penseo ‘vò j’otikané -. Ipe cino: – Ius teli? Ius kanno. Ma mu telis ena’ kakòn – ipe.
Elicenziefti ce pirte tuo. Doppu pirte kàise ce nsìgnase na grafsi, ce ‘cì pu ègrafe ele: “Ma des ecina ti me kanni na kamo, ti me kanni!”. Èftase ora, èglise ce pirte. Èftase stin emera appressu ce pirte o ria, ce ipe: – Luigi, de ti sìmmeri troi ma ‘mena. – Grazie, – ipe cino. Èftase ora ‘s tàola, o fonàsane ce pirte. Kaìsan oli sti’ tàola, ce nsignasa’ na fane. Tui qua’ tòssonna o kanoni ce tôkanne simai n’u to pi u ria, ce allu meju tuo pianni ce kanni mia’ kardia mali mali ce ipe: – Maestà, ìsela mian grazia. – Ti e’ pu teli? – ipe cino. – Evò, – ipe tuo, – etelo i’ kiatèrassu ja jineka. – Kuse, – ipe cino, – mu despiacei ti giùrefsa anu sti’ kuruna ti ‘e su kanno tìpoi; ma a momenti siana a rùchassu ce katea pu ‘ttupanu tutti règiamu! – Gnorsì, – ipe cino. Pirte kunsègnefse olu tus kuntu tu kumparu. Licenziefti atto’ kumparo ce pirte.
Fìnnome afse tuo ce piànnome afse cini. Tui ‘e tin èkanne addho oli tin emera ce oli ti’ nifta fissa klèonta. O ciuri na divagheftì in èmbiefse ‘s enan addho regno na diverteftì.
Fìnnome afse tui ce piànnome afse cino. Uso maro giòvino nsìgnase na pratisi, fsofimmeno fse fai, mindiko. Prai prai prai, evresi ettùs to paisi p’uso ria iche mbièfsonta utti’ kiatera. Nsìgnase na rotisi kanea posto na kami kané prama. Ce pùpeti ìvriske. Allu megliu, lumen de lume, pai ‘tutto palai tunù regnantu, tunù ria. Pirte ‘ttù tutto ria ce u ghiùrefse an ei pùpeti n’u prestefsi servizio, n’u kami kanéa prama. – Pedàcimmu, – ipe cino, – evò ime provisto afs’otikané; sulamente evovo, ane ti teli na mini, se vaddho ampì sto’ jardino na kami kané prama sekundu kannun ‘addhi.
Èbbie stra’, pirte ‘mpì tutton ghiardino ce ìvrike kampossu pu ste skàttane. U doke ena’ fsinari, o kapo sciardinieri, ce nsìgnase na skafsi. ‘En efseri ka oli quai ti ènna pune ‘cì ‘s kampagna? Ce tuo ‘en ele mai tìpoti. Ce diaike mian addomà, diaikan diu, tri; diaike mina, tunù u mbike kané sordo, u mbike. Iche pianta ‘micizia ma ena: – Ettù ‘tutto paisi pulìutte kitarre? – Sì – ipe cino. – Ce allora kàmemu utto piaciri, esù pu ise pleo plàtteko sto paisi. Tui i’ tessari dukai, amo ce piammu mia’ kitarra -. Pirte tuo ce vòrase i’ kitarra; èbbie ce u ti’ pire. Dopp’u ti’ pire , tuo ti èkame? Mott’ìchane itte diu tris ore defrisko, kàise ‘mpì ‘s ena’ ticho ce kantali oli ti’ sventùrattu pu iche diaonta. Ce quai meri ‘en èkanne addho pi utto prama tuo: ambece na difriskefsi ce na fai, èbianne i’ kitarra ce kantali i’ sventùrattu.
Fìnnome afse tuo ce pìannome ti uso ria iche mia’ fenestra pu affaccèato empìs tutton ghiardino ce tui fenestra ione ‘s barkonà. Ce tui anifsia tunù ria èbbianne i’ fatia, èguenne ‘ttù tutti barkonà ce rikame, ce ìgue oli ti’ bella tunù giòvenu. Toronta i’ belletsa tu kantu tunù giòvenu, iche enan dispiaciri fermo ti èskatte uso giòvino. Quai tòssonna on èmbie fonàzonta afse mia’ skala segreta ce tôddie o piattai. Ce tôle: – Ce pos brìskese ‘ttù na polemisi, na skafsi, esù sozi buskefsi turnìscia m’utti tenni pu echi. – Eh, signùramu! Ius ene e sventùramu, signura, – ipe.
Doppu spìccefse afse kantalisi i’ pronì sventura pu tûche ndèsonta mi’ bonànima tu ciurutu, ensìgnase na kantalisi o’ fatto pu èndese mo’ ciuri tunì reginella. Ce tui èvaddhe attì na kusi kalà. “Oh, perbakku! – ipe mian emera; – Tuo, più che certa ti ènnâne o Luìgimmu”.
Mian emera pianni ce on embiefti fonàzzonta. Ma tuo, pleon ìbbie, pleo tin èpianne es ti’ fisonomia, sto’ muso nsomma, ce cini puru ‘nnòrise cino. Dunque ipe: – Esù ènna mu spieghefsi utto traudi pu ise kantalimmena àrtena all’ùrtimu. Telo na fsero an en dikossu, oi a’ tûkuse afse tinò. – Gnornò, – ipe cino, – tuo e’ prama dikommu, mu succèdefse pròbbion emena uso fatto -. Doppu diskòrrefse olo to’ fatto, èbbie stra’, chiusti cini ce nsìgnase n’o filisi, c’ipe: – Luigi, evò ime cini appuntu pu ison deskacciao pu panu sto palàimmu. Dunque, – ipe, – arte, evò ime cini pu se ruìnefsa, ce ‘vò ime cini pu se sarveo. Dunque arte vrai àmone sto paisi, ivre mia’ karrotsa, ti emì stes tèssare ènna fìome, ti ‘vò ros pu esù pai essianonno ola ta rùchammu, sianonno i’ moneta, stes tèssare èrkese apu tutti skala, me pianni ce pame -. Ius èkame tuo. Pirte, èstiase ‘karrotsa, motti èkanne ‘s tèssare pirte èbbie utti giòveni, in èvale ‘ce sti’ karrotsa ce fìane.
Fìnnome afse tutu ce piànnome atto’ ria. O ria o pornò dunefti ti mankei e kiatera. Nsìgnase na doi revelaziuna c’e kiatera ‘en bresi pùpeti. Oh! Ide apus olu tus àntrepu p’iche es to palàittu ce manke uso Luigi. Doke enan vando ghiò paisi, na di an bresù’ tui, c”en brèsisa pùpeti. Èbbie ce tôgrafse t’adreffù: – De ti e kiatèrasu èkame tuo ce tuo; evò ime votimena pukalutte ce ‘en ime vrimena afse pùpei novità. – Va bene, – ipe cino.
Doppu diaìkane tèssari pente mini ‘tuso fatto, e kiatera u ria ce uso Luigi telusa’ na kamu’ pace mo’ ciuri cinì. Ipe e kiatera: – Arte, – ipe, – kànnome ena’ rìsiko; mia attu’ diu: o mas esfazi o mas perdunei -. Piaka’ ti’ stra’ tui, kaman ena’ kuràggio mea ce presentèftisa sto’ ria. Ftàsane sto palai ce vrikan ti’ guàrdia. Maleppena vrikan ti’ guardia, e guardia ‘nnòrise i’ kiatera tu ria. Ipe e guardia: – Katsa, – ipe, – ‘en efsèrete tipo? O ria èguale u’ manifestus ka, an endèsete, pena di morte -. Respundefsa’ tui c’ìpane: – mia’ forà ‘na pesànome -. Piaka’ ti’ stra’ ce mbìkane. Maleppena mbìkane, belìstisa sta poja u ria, ce nsìgnasa’ na fonàsune: – Maestà, grazia. – Pedàciamu, – ipe, – o lommu e’ to primo ampivi. Esena, kiatera, su perduneo ce menis ettupanu sti’ règiamu; esù pai ce peseni ekau citti turri. – Grazie, – ipe cino. On èvale kau ‘tutti turri c”e tu diàenne addho: diu feddhe fsomì tin emera, ce ena’ bikkeri nerò.
Ma fìnnome afse cino ce piànnome atti’ kiatera. E kiatera oli tin emera, prikì san beleno, en ìtele de’ na fai de’ na pi. Ìbbie ètimi; doppu ‘nnea minu jennà ce kanni diu pedàcia. Utta diu pedàcia isan òria quantu mai. E mana u jure u ciurù i’ chari n’is eguali on andra pu kau citti turri. Ce cino panta ostinao ti ‘e soggeste. A pedia pleo pìane pleon òria jènatto, ce mina ma mina evantsèane. Ediaike o’ pronò chrono ce cino panta kau e’ citti kava.
A pedia estàsane stin età pu diu chronu; nsignàsane na fonasu’ to’ ciuri ce e mana os ele: – Pedàciamu o’ ciuri sas tôchi o pàppossa ce ‘e teli na sas to doi -. E mana èbbie ce os kùntefse o’ fatto tos pedio. Motti a pedia kùsane o’ fatto, pìrtane sta poja u pappu, gotanìsane ce nsignàsane: – Maestà, grazia. – Ti e’ pu tèlete? – Tèlome na mas eguali o’ ciuri pu ‘cikau citti turri. – Pedàciamu ‘e sa’ sozo dulefsi -. Èftase stin addhin emera ce tui kama’ ti’ stessa, pìrtane ce belìstisa sta poja u ria. Èftase stin addhin emera, stes tris emere, ce os ipe e mana: – Esì ènna kàmete tuo ros pu ‘e sas eguali o’ ciuri pu kau citti kava -. Ftàsane e tris emere ce pirta’ ta pedia ce belìstisa sta poja. Respùndefse tuo, o ria, ce ipe: – Pedàciamu, na mi’ sas kuso pleo, na sas e’ kuncesso.
Fìnnome afse tutu ce piànnome atto’ ciuri pu este kau sti’ kava. O pronò chrono efe diu feddhe tu fsomiu ce o bikkeri. Es to sekundo chrono ‘e tòrise tipo pleo. Motti pìrtane kau sti’ kava n’on eguàlune, on vrìkane stendao ammés ti’ lettera, m’ena krucifisso es ti’ chera, c’este ce rekkumande i’ fsichittu. O’ piàkane, on eguàlane pu ‘cikau ce o’ pìrane essu. Nsignasa’ n’o’ ristorèfsune. Dopu diu mere epèsane. Epèsane, e mana èmine afflitta ce skunsulata ce a pedia ‘en eftàsane manku na du’ to’ ciuri.
Francesco Gaetani (Calimera, 1 – 4 novembre 1885)
IL FIGLIO DEL MERCANTE
C’era una volta un mercante che aveva un figlio; lo mandava a scuola a studiare, ma il figlio correva a divertirsi con gli amici; e ogni giorno faceva le stesse bravate. Un giorno il padre lo riprese: – Figlio mio, possibile che tu debba comportarti in questo modo? Se io son vivo oggi, non lo sarò domani; tu conosci bene l’attività che abbiamo; se continui a far così, sperpererai tutta la proprietà e finirai in miseria -. Il figlio non rispondeva; il padre brontolava e lui sempre zitto. La mattina dopo si recarono nel magazzino e il padre lo ammonì: – Va’ a scuola! – Egli si unì con gli amici e ricominciò la vita di sempre.
Torniamo dal padre; una volta s’ammalò e stette sul punto di morire; chiamò il figlio e gli disse: – Luigi, se mi prometti che andrai a scuola, io farò il testamento e lascerò a te tutta la proprietà; altrimenti, dimmelo, perché io mi regolerò di conseguenza. – Papà, – rispose il figlio, – io non sarò più come sono stato finora.
Il padre tornò a star bene; s’alzò e s’avviarono insieme al magazzino; mandò il figlio a scuola, e questi, giorno dopo giorno, s’istruiva e non c’era nessun altro preparato come lui. Dopo un mese, però, lo ritrovarono gli amici e lo rovinarono un’altra volta; ricominciò la vita di prima: gioco e divertimenti. Passò un mese, ne passarono due, e il padre non ce la fece più a resistere, a furia d’inviperirsi; finì di nuovo a letto malato, fece il testamento e lasciò ogni cosa al figlio. Sul testamento scrisse: “Questa è la chiave del tal magazzino: quando non avrai nient’altro di cui campare, quando avrai consumato la proprietà, vai lì e troverai tutto l’oro che vorrai”.
Trascorse ancora qualche settimana e il padre morì. Dopo la morte del padre, passato il periodo di lutto, il giovane andò al magazzino, ma i suoi vecchi amici ricominciarono a frequentarlo e a far baldoria. Una settimana dietro l’altra, riprese il solito divertimento; ora non c’era più bisogno di uscir fuori per giocare, giocavano dentro lo stesso negozio. Ben presto diede fondo al denaro contante lasciato dal padre. Consumato il denaro, iniziò a vendere la mercanzia che c’era nel magazzino; subito dopo il banco, gli scaffali e ogni cosa. Poi vendette il negozio e andò sul palazzo; qui diede mano alla biancheria e a tutto il resto; non gli rimase che una vecchia scrivania; venduta la biancheria, venduti i mobili del palazzo, venduto il palazzo; mai però lasciava il vizio del gioco. Rimasto senza palazzo, gli toccò cercarsi una piccola casa per abitare, e vi portò un lettuccio, una sedia e quella vecchia scrivania.
Passa oggi, passa domani, passa dopodomani, il giovane cominciò a patir la fame: “E adesso cosa devo fare? Mi toccherà chiedere l’elemosina”. Si mise a elemosinare e andò a cercare gli amici che gli avevano sottratto la proprietà, ma questi non lo degnavano neppure d’uno sguardo. Allora finalmente prese a riflettere e a dir tra sé: “Ah, come ero e come mi son ridotto! Quelli fanno i signori sulla mia pelle e non mi danno neppure un quattrino per compassione”. Più passava il tempo e più il poveretto smaniava, perché cascava dalla fame. Cercò qualcuno che volesse la scrivania che gli era rimasta. Trovò una donna che gliela comprava per dieci carlini; gli disse: – Lasciala lì, verrò a prenderla domani.
La notte il giovane rimuginava e piangeva al ricordo del padre: “Aveva ragione mio padre a dire che mi sarei ridotto così!” Pensa e ripensa, si ricordò che il padre gli aveva lasciato la chiave di quell’altro magazzino: “Sì, – disse, – ma dove vado più a cercarla! Ho venduto tutti i mobili. Cercherò nella scrivania; chissà che non sia rimasta lì!” Aprì un cassetto e saltò fuori proprio quella chiave. La mattina s’alzò, prese la chiave e corse al magazzino: aprì, entrò e non vi trovò che le nude pareti. Sopra c’era una trave, lunga quanto tutto il locale, simile alle travi che reggono il tetto, e c’era appesa una fune col capestro: “Ah, bene! Mio padre me l’ha lasciata perché m’impicchi,” disse. C’era lì un blocco di pietra; l’accostò alla fune, mise la testa nel capestro e si buttò giù per strozzarsi. Allo strappo, la trave si ruppe e cominciò a cadere oro in gran quantità. Allora, – caro mio! – appena vide tanto oro, riprese animo, si diresse da un orefice e glielo portò: – Vuoi quest’oro? – chiese. – Certo. – Quanto mi dai? – Lo pesiamo subito. Te lo pagherò per quanto pesa -. E non so dirvi quante migliaia di ducati entrarono nelle tasche del giovane!
Egli allora prese i soldi, si vestì tutto elegante, affittò un appartamento, comprò un cavallo e si mise a passeggiare per il paese. Gli amici lo videro e gli corsero incontro con grandi accoglienze. Ma egli li avvisò: – Non sono più quello di prima; avevo molte ricchezze, come ben sapete, e voi me le avete sottratte; ora mi son rimasti centomila ducati, e questi servono a me. – Ma no, noi non vogliamo niente; ci sta a cuore solo la tua amicizia. Stasera faremo insieme un’allegra cena e pagheremo noi -. Come dice il proverbio, si cambia il pelo ma non la pelle: il giovane andò con gli amici; cercarono una trattoria, si misero a mangiare e a bere; alla fine arrivò il conto e pagò tutto lui.
Lasciamo un momento questa storia e andiamo a Napoli. Qui c’era il segretario del re che era compare del padre del giovane; gli era nata una figlia e aveva invitato costui a far da padrino di battesimo. Così il giovane andò a Napoli, presenziò al battesimo, si fermò lì alcuni giorni, poi si congedò dal compare e tornò al suo paese. Qui riprese la vita d’un tempo; ricominciò a giocare. Per farla breve, perdette gli ultimi soldi dell’oro e, quando consumò proprio tutto, si vergognò di restare in paese: “Poiché così ha voluto la sorte, – disse, – andrò a fare il volontario nell’esercito”.
S’incamminò e andò dritto a Napoli, dal compare. Gli raccontò tutto quel che gli era capitato e concluse: – Ora, compare, io voglio fare il soldato. Vorrei che tu lo chiedessi al re. – Ascolta, – gli disse il compare, – invece di fare il soldato, potresti stare con me; io qui ho bisogno di uno scrivano. Per il momento, puoi mangiare e dormire con me; poi, se mi capiterà qualche disgrazia, potrai prendere il mio posto. – Va bene, – rispose il giovane. Intraprese così la carriera del compare, a far lo scrivano; e cominciò pure a entrare in confidenza con la famiglia reale.
Il re aveva tre figlie; una di loro, la seconda, s’innamorò del giovane, che era straordinariamente bello; egli però non sospettava di nulla. Passavano i giorni e la ragazza se ne invaghiva sempre di più. Il giovane, intanto, nel portare avanti il lavoro, aveva superato il compare; questi ormai lo lasciava solo; del resto, non aveva bisogno di nulla; portava i conti del re meglio di lui. Anche il re gli dimostrava una particolare predilezione.
Un giorno la ragazza, la figlia del re che si struggeva dalla passione per il giovane, chiamò una serva e le disse: – Va’ nell’ufficio dello scrivano e riferisci al giovane che non se ne vada, ma venga nella mia stanza, perché ho da dirgli qualcosa -. La serva andò a riferire: – Luigi, la figlia del re vuole vederti nella sua stanza; ha qualcosa da dirti. – Davvero? – fece lui, – e cosa può volere da me? – Dice che non devi assolutamente mancare; deve parlarti -. “Chissà cosa vorrà! – pensò, – andrò un po’ a vedere”. Andò e trovò la figlia del re; lei congedò la serva e rimase sola con lui: – Sappi, Luigi, – cominciò a dire, – che dal primo giorno che ti ho visto io non ho avuto più pace per colpa tua. Cerca di trovare una soluzione, e senza perder tempo.
A tali parole, il giovane si mise a tremare: – Tu vuoi farmi perdere il pane, – rispose; – andiamocene ognuno per la sua strada; di tutto il resto, non voglio saper nulla -. La lasciò e tornò alla sua scrivania, a lavorare. Finito il lavoro, si ritirò a casa. Il giorno dopo, tornò alla consueta attività. Il re provava una grande simpatia per quel giovane, gli voleva bene come alle figlie, e di tanto in tanto lo invitava a pranzo. Quel giorno il re si recò nell’ufficio dello scrivano, controllò i conti, scambiò qualche parere col giovane e se ne uscì.
Torniamo alla figlia del re. La poveretta non si dava pace; chiamò di nuovo la serva: – Va’ a dire allo scrivano di venire da me. – Subito, – rispose la serva. Si presentò da lui: – Luigi, devi seguirmi un momento; la principessa vuole parlarti. – Ma si può sapere cosa ha in mente la tua padrona?! – egli disse; poi aggiunse: – Fammi un favore: va’ a riferire che non posso andare; che oggi ho molto lavoro -. La serva tornò a riferire: – Ha detto che non può venire. – Va’ e digli di venire, – lei ripeté, – altrimenti da domani non gli farò più mettere piede qui -. Lei obbedì: – Dice che non devi mancare, assolutamente -. Il giovane arrivò: – Che cosa desideri? – Io ti amo, – lei disse, – e muoio dalla passione per te; devi prendere una decisione -. E lui: – Cara principessa, ti sembra una cosa possibile? Tu non fai altro che rovinarmi -. La ragazza continuò: – Sappi che domani mio padre ti inviterà a pranzo. Tu non devi far altro che, quando stiamo seduti a tavola a mangiare, chiedergli la mia mano. – Come posso osar tanto? Chiedere al re la tua mano! – Che ti costa chiedere? Tu dillo, al resto ci penso io. – Se così vuoi, – egli disse, – così farò. Ma in questo modo tu vuoi la mia rovina.
Poi salutò e tornò nel suo ufficio; si sedette e ricominciò a scrivere, ma dentro di sé ripeteva: “Povero me, cosa mi costringe a fare!” Quando arrivò l’ora, chiuse la porta e se ne andò. Il giorno dopo, ricevette la visita del re, che gli disse: – Luigi, oggi vieni a pranzo da me. – Grazie, – egli rispose. All’ora di pranzo, quando fu chiamato, si presentò. Si sistemarono tutti a tavola e cominciarono a mangiare. La ragazza, di tanto in tanto, guardava il giovane e con un cenno lo sollecitava a parlare; finalmente egli si fece coraggio e si rivolse al re: – Maestà, vorrei chiederti una grazia. – Cosa vuoi? – Vorrei tua figlia per moglie. – Ascolta, – rispose il re, – mi pento d’aver giurato sulla mia corona di non farti del male, ma, all’istante, raccogli la tua roba e vattene dalla mia reggia! – Sissignore, – disse il giovane. Andò a consegnare tutti i conti al compare, si congedò da lui e partì.
Lasciamolo un momento e veniamo alla ragazza: non faceva altro, poverina, che piangere e piangere, tutto il giorno e tutta la notte. Il re, per farle dimenticare, la mandò in un altro regno, a divagarsi.
Nel frattempo il giovane s’era messo in viaggio, mendico, senza un tozzo di pane. Cammina cammina, si ritrovò nel paese dove il re aveva mandato la figlia. Cercò lavoro da qualche parte, ma non ne trovava. Alla fine, – lumen de lumine! – si recò proprio al palazzo del re e chiese d’esser preso a servizio, per qualsiasi mansione. – Ragazzo mio, – disse il re, – io non ho bisogno di nulla; se proprio vuoi restare, non posso far altro che metterti a lavorare in giardino, come gli altri.
Si diresse nel giardino e trovò tanti che zappavano; anch’egli ricevette una zappa dal capo giardiniere e cominciò a zappare. Come sapete, quando si sta in campagna, tutti quanti hanno qualcosa da dire; quel giovane, però, non parlava mai. Passarono una settimana, due, tre; passò un mese; il poveretto racimolò qualche quattrino. Aveva fatto amicizia nel frattempo con uno del posto: – In questo paese si vendono chitarre? – gli domandò una volta. – Certo, – rispose l’altro. – In tal caso, vorrei che mi facessi un favore, tu che sei pratico del luogo. Eccoti quattro ducati; comprami una chitarra -. L’amico comprò la chitarra e gliela portò. Il giovane, allora, quando ebbe la chitarra, cosa fece? Ogni volta che aveva delle ore di riposo, si metteva con le spalle al muro e cantava tutta la sua sventura. Non faceva altro ogni giorno; invece di riposarsi e mangiare, prendeva la chitarra e cantava la sua sventura.
Bisogna sapere che la casa del re aveva una finestra che si affacciava su quel giardino e la finestra dava su un balconcino; la nipote del re prendeva il lavoro e si sedeva sul balcone a ricamare; e intanto ascoltava la storia del giovane. Colpita dalla bellezza del canto, le dispiaceva che il giovane fosse costretto a zappare e, a volte, lo faceva chiamare attraverso una scala segreta e gli portava da mangiare: – Come mai ti trovi qui a lavorare la terra? – chiedeva, – tu potresti guadagnare molto denaro con l’arte che conosci. – Ah, cara signora, questa è la mia sventura! – egli rispondeva.
Quando ebbe terminato di cantare la prima sventura che gli era capitata col padre, cominciò a cantare la storia relativa alla principessa. Lei era tutt’orecchi per ascoltare bene: “Perbacco, – disse un giorno, – questo di sicuro è Luigi”.
Così una volta lo fece chiamare. Bisogna dire però che il giovane aveva in qualche modo riconosciuto i lineamenti della ragazza, e anche lei quelli del giovane. Dunque, lei domandò: – Spiegami l’ultima storia che hai cantato; dimmi: l’hai ascoltata da qualcuno o è capitata a te? – Ah, sì, – egli rispose, – è una vicenda personale; è successo a me tutto questo -. Quando ebbe finito di ascoltare il racconto, lei gli si gettò al collo e si mise a baciarlo: – Luigi, io sono la causa della tua cacciata dal palazzo. Perciò, se io ti ho rovinato, io stessa ti dovrò salvare. Stasera corri in paese, cerca una carrozza; alle quattro fuggiremo; nel frattempo io sistemo le mie cose e cerco un po’ di monete; alle quattro passa da questa scala, prendimi e scappiamo -. Così egli fece: andò, preparò la carrozza, all’ora stabilita tornò a prendere la giovane, la fece salire e fuggirono.
Torniamo ora dal re. Il mattino seguente s’accorse della mancanza della ragazza; la fece cercare da ogni parte, ma non si riuscì a trovarla. Radunò tutti gli uomini del palazzo e vide che mancava Luigi. Ordinò di cercarli nel paese, ma non furono trovati. Scrisse allora al fratello: – Tua figlia ha combinato questo e quest’altro. Io l’ho fatta cercare dappertutto, ma non sono riuscito ad avere sue notizie. – Va bene, – rispose il fratello.
Alcuni mesi dopo questa storia, la figlia del re e Luigi volevano riappacificarsi col padre di lei: – Ora rischiamo, – disse la giovane; – delle due l’una: o ci ammazzerà o ci perdonerà -. S’avviarono, si fecero coraggio e si presentarono dal re. Davanti al palazzo trovarono il soldato di guardia; questi riconobbe la figlia del re ed esclamò: – Diamine! Non sapete niente? Il re ha dato ordine che, se sarete presi, sarete condannati a morte. – Dovremo pur morire, – risposero. Entrarono e si gettarono ai piedi del re: – Maestà, grazia! – dissero. – Figli miei, – rispose il re, – la mia parola non cambia. Tu, figliola, sarai perdonata e resterai nella mia reggia; tu, invece, sarai gettato a morire nel sotterraneo della torre. – Grazie, – disse il giovane. Fu portato nel sotterraneo e non gli veniva dato altro ogni giorno che due fette di pane e un bicchiere d’acqua.
Intanto la figlia del re trascorreva le giornate nel più cupo rancore: non voleva né mangiare né bere. Era incinta, e dopo nove mesi partorì due bambini, straordinariamente belli. La povera donna pregava di continuo il padre perché le liberasse il marito, ma il re restava sempre nella sua ostinazione. I bambini erano sempre più belli e, mese dopo mese, crescevano. Passò un anno e il padre era ancora nel sotterraneo della torre.
I bambini compirono due anni; cominciarono a chiedere del padre e la madre rispondeva: – Vostro padre lo tiene prigioniero il nonno e non vuole darvelo, – e raccontò ai figli ogni cosa. Quando i bambini seppero la storia, corsero ai piedi del nonno, s’inginocchiarono e cominciarono: – Maestà, grazia! – Cosa volete? – Vogliamo che tu faccia uscire nostro padre dal sotterraneo. – Figli miei, non posso accontentarvi -. Il giorno seguente, i bambini tornarono a gettarsi ai piedi del re. Il terzo giorno, la madre disse loro: – Dovete far così finché il re non libererà vostro padre -. Così i bambini per la terza volta si gettarono ai piedi del re. Alla fine il re disse: – Figli miei, non voglio più sentirvi: vi sia concesso!
Andiamo adesso dal padre che stava nel sotterraneo. Il primo anno mangiò le due fette di pane e il bicchiere d’acqua. Ma il secondo anno non vide più nulla. Così, quando andarono nel sotterraneo per liberarlo, lo trovarono steso sul lettuccio, con un crocefisso nella mano, che raccomandava l’anima. Lo presero, lo tolsero da lì e lo portarono a casa; cominciarono a rifocillarlo, ma dopo due giorni morì. La madre restò afflitta e sconsolata e i figli non riuscirono neppure a vedere il padre.
dal racconto di Francesco Gaetani (Calimera, 1-4 novembre 1885)