Fiaba 27 – Le ragazze nella colonna (O kunto mi’ kulonna)

LE RAGAZZE NELLA COLONNA (O kunto mi’ kulonna = Il racconto con la colonna), versione raccontata da Tora Sava a Calimera, il 25 marzo 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Per quanto riguarda la trama complessiva, non ho trovato riscontri per questa fiaba, della quale i quaderni di V. D. PALUMBO contengono tre versioni. Solo due particolari ho visto presenti altrove, per quanto in contesti differenti: il primo, di un giovane chiuso nella colonna, si trova nella fiaba La colonna nera, raccolta a Trani da LA SORSA (Vol. II, Serie V, 11); il secondo, della ragazza trasformata in serpente per sette anni, è il tema principale della fiaba russa La principessa serpente (AFANASJEV, p. 536).

            Un riferimento abbastanza vicino al motivo centrale di questa fiaba mi sembra invece contenuto nell’opera interpretativa di PROPP. Il traghetto nell’altro regno è, secondo lo studioso russo, l’asse portante del racconto di fate (che allude al passaggio attraverso la morte del rito iniziatico). Basta motivare il traghetto con la ricerca della sposa, dell’uccello-di-fuoco, o con un viaggio miracoloso, un viaggio d’affari, per avere l’ossatura sommaria della fiaba. L’essenziale è che tutti i tipi di traghetto (sacco di pelle, uccello, cavallo, barca, albero, scala) derivano dalla rappresentazione del viaggio del morto nell’altro mondo. Un esempio particolare è dato dal motivo della botte (canestro, cassa, arca, colonna) nella quale viene messo il protagonista e calato in acqua; poi emerge, è trovato, educato e infine sale al trono. “In un racconto di Pensa – scrive PROPP – la fanciulla si rifugia in una colonna di legno (…). Questa colonna è gettata in acqua e galleggia fino a un altro reame. Il reuccio la trova e se la fa portare nella sua camera, poi la sposa. (…) Qui l’albero adempie lo stesso ufficio della bara di vetro. (…) La fanciulla nell’albero o sull’albero è la medesima cosa della fanciulla nella bara, della fanciulla in istato di morte temporanea: il suo stato corrisponde alla permanenza nell’interno dell’animale (totemico). Ricordiamo che tale permanenza è condizione del matrimonio e spesso anche del potere” (p. 390).

 

 

O KUNTO MI’ KULONNA

 

icona2            Io’ mia forà ce ion ena’ ria c’iche mian ghineka, (*) ce usi ghineka ion ètimi fse fta minò; ce uso ria ìtele mian addhin ghineka ecipanu, nâne fse fta minò cini puru. Uso rian doke enan vando mes sto paisi, ka teli mian addhin ghineka na stasì ‘cipanu min ghinèkattu, fse fta minò stesso. Dopu votisan olo to paisi, evresi mia jineka, epirte o andra tunì ghineka c’ipe: – Maestà, ti kumandeis? – ipe. Ipe cino: – Evò echo mian ghinekan, – ipe, – c’en ètimi fse fta minòn, ce telo mian addhi n’is kami kumpagnia cinìn, – ipe. – Va bene, – ipe tuo, – gnorsì. – Arte, fseri ti ènna kamin? – ipe o ria: – na feri tin ghinèkassu ‘ttupanu ce na min ei kané pensierin, – ipe; – penseo ‘vò jin ghinèkassu – ipe. – Ce ‘sù dela ‘ttupanu, – ipe u ndruti; – su dio evò fatia na polemisin, – ipe; – troi ce pinni ce steis, – ipe. – Va bene, – ipe tuo.

            Pirte, pire in ghinèkattu ‘cipanu c’este arte m’utti ghineka tu riu tui addhi, ce tuo polema ‘cipanu citto ria, uso andra. Arte èftase o cerò pu icha’ na jennìsune. E jineka u riu jènnise fse misciamera ce addhi fse nifta, ce kama’ mia’ kiateran ghiana. Ce ise kiatereddhe isan òrie! Votusan ton ijo. Èftase o cerò pu es fasciòsane, ce kundu i’ fàscionne mia i’ fàscionne e addhi. Kundu ìbbie mia ìbbie addhi, fs’ittes kiatereddhe. Èftase o cerò pu es endìsane ce mapale kundu ìbbie mia ìbbie addhi; ‘en basta tipo deferenziao e kiatera u riu. C’ise kiatere ‘mmiàzatto. Kundu io’ mia ion addhi. Arte nsignusa’ pu norisa’ tue, isa’ maleddhe.

            Mian attes foré es piakan arte, uttes kiatereddhe, e diu mane, ce nsignasa’ n’os pune: – De ka iu c’ìunna diaenni: o ciùrissu, – nsìgnase n’is pi e mana cinìs kiatereddha, i’ regina; – o ciùrissu tèlise mian addhi; esù ‘en ise aderfì… – Ce os kuntefsan olo to’ fatto tunòs kiatereddho. Arte o fsera’ ka tue ‘en isan aderfé.

            Depoi èftase ena’ cerò pu pèsane e mana, e regina, ce mina’ tuse diu kiatereddhes arte. Me’ citto mentre arte, epèsane addhi mana mapale, cinìs addhi. Arte tue, ftecheddhe, eminan orfaneddhe. Me’ citto mentre mapale epèsane o ciuri, o ria. Me’ citto mentre pèsane addho ciuri mapale.

            Arte tue ftecheddhe mìnane manechetto, sentsa tinovo. Dopu diaike kamposso cerovo, ipe e kiateran u ria: – Arte fseri ti kànnome? – is ipe cinìs addhi; – pame ‘s ena’ màscian, – ipe, – ce kànnome na mas kami mia’ kulonna, na dume kisà vrìkome i’ sòrtamma, – ipe; – ti stèome ‘ttupanu, ti ènna kàmome? – ipe. – Beh, sine, kànnome iu, – ipe addhi. Pìrtane sto’ màscia c’ipe: – ‘sù, – ipe, – ènna mu kami mia’ kulonna fse tàola, c’ènna mû kamin òria na min bresì addhi iu, – ipe; – ce pemmu posso telin, – ipe. – Evò, – ipe tuo, – telo tèssarus akòsciu dukaus, – ipe. Respùndefse tui c’ipe: – Basta ka me kuttenteis,- ipe, – evò su dio efsakòsciu dukaus! – ipe. – Ce kame, – ipe, – na chorisi enan grattai ce na chorisi efse fta sèdies, – ipe, – ce na chorisi ‘nsomma ìunna stijon ja diu persone. C’ènna mu kamis, – ipe, – na mi’ chorisi makà putte nifti e porta, – ipe. -Va bene, – ipe o màscia, – penseo ‘vò, – ipe.

            Epirte, pirtan èssuto tue. Dopu ichan diaonta diu mini, epianni c’es embiefti fonàzonta o màscia: – Beh, – ipe, – dete mi sas piacei e kulonna, – ipe. – Sì, – ipa’ cine, – en òria, mas piacei. – Beh, vrìkemu i’ portan, – ipe o màscia, – pu ‘cì pu nifti, – ipe. Nsignasa’ na votìsune ce pupei vrika’ ti’ porta. Eguala’ ce u dokan efsakòsciu dukau. – Arte fseri ti tèlome? – ipa’ cine. – Na mas ti’ piai ce na mas ti’ parin embrò sto palàimma. – Va bene, – ipe o màscia. I’ fòrtose panu ‘s ena’ traino c’i’ pire ‘mbrò sto palai. Arte tue nsignasa’ na gualisun ecessu: rucha, fai, o gratti… Nsomma nsignasa’ na gualìsune fs’otikané. Dopu ftiasan otikaneve, i’ klìsane ce fonasa’ to màscia mapale: – Pia’ tutti kulònnana, – ipe, – ce paremasti ‘mbrò sti’ tàlassa -. Ce cine pia’ pu mpivi. Dopu os ti’ pire ‘cisimà stin agra tis tàlassa epiaka’ ce minan ecisimava tue, ce o màscia pirte èssutu.

            Stàsisa tue mian emera ecisimà, ce stean arte tue. Tappu telusa’ na fane mbènnane ecessu ce tròane. Stin addhin emera, skuperefsan ena’ bapore mes sti’ tàlassa; tue pianni ce mbikan ecessu. Mbikan ecessu ce stèane, eklìstisa. Eftazi ‘so bapore ce fermei. C’ecessu iche ena’ pedì ria. Dopu ste ftàzane os ipe o’ marinaro: – Oh, – ipe, – ti ste ftàzome ‘na praman òrion, – ipe. – Beh, posso tèlete, – os ipe o’ marinaro, – posso pu tèlete sa dio, c’i’ kulonna ti’ pianno ‘vò, – ipe. O’ doke akatò dukau ghiana c’in èbbie cino. In èbbie cino c’i’ pire sti’ kambarattu. I’ pire c’i’ krai ‘cessu panta. Ce itti kàmbara, ja posso ti’ maniggèane e serve, ce ja posso mbenna’ ce skupìzane, ja posso ‘en èkame nâmbi tispo mai ‘cessu. I’ krai nfsarrata ce krai o klidì cino.

            Tuo este ecessu c’èblonne sto gratti. Èblonne ce tui skònnato quai nifta, èguenne pu ‘ce sti’ kulonna c’ìbbie ce u tôsirne a rucha pu panu. Tuo pelìato na skosì na di tis ene. Tui maleppena pelìato na skosì èmbenne ‘cé sti’ kulonna cini. Tuo ‘e tori tinò, èbbianne ce ngucce mapale. Engucce, eskònnato tuo o pornò, èguenne pu ‘cessu ce sianònnato ti’ misciamera. Ìbbie tuo c’ìvriske otikané panu pu kau: e buttije tes ìvriske panu pu kau, a bikkèria puru, a krobia mes sto spidi, es kìkkarre… Ìbbie tuo c’ìvriske otikané panu pu kau. Èkanne tuo: “Pu an ìfsera ti ei ‘ttossu: kané sciakuddhi ènnâi!”. Ìbbie c’èblonne mapale. Skònnato ti’ nifta tui mapale, c’ìbbie ce tôsirne a rucha pu panu; ìbbie na pejastì n’in efsikkosi mapale ce cini èffie; tuo skònnato c”e tori tinovo, tori ti ‘en ei tinovo.

            Skosi o pornò c’is ipe i’ mana: – Tinon ei ‘ttù ‘s tutti kàmbara? Skònnete o pornovo ce mu sirni ta rucha pu panu. Epao in emera ce vrisko otikané panu pu kau. I’ mu mbenni ‘ttossu? – Èkanne cini: – Pedàimmu, ka su kratò panta klimmeno; is ènna sômbi? – Èftase addhi nifta mapale ce tuo pirte na plosi. Skosi tui pu ‘cé sti’ kulonna ce pirte ce nsìgnase n’o’ cimentefsi tui; is chiùnnato cino c’in efsikkonni atti’ chera: – Ah! – ipe tuo, – èndese! ‘en eskappei pleon! – ipe. In efsìkkose: – Esù ise cini, – ipe cino, – pu me cimentei quai nifta? – ipe. – Evò su leo, – ipe cini, – na skosì. – Ka jatì? – ipe cino. – Evò su leo na skosì mo kalò, – ipe cini, – c’ènnârtis, -ipe, – na me pari pu ‘cì pu m’èbbies: i’ su doke on ordinon? – ipe. – Piamme m’oli ti’ kulonna ce pàreme ‘cì pu èstone. – Ce jatì? – ipe tuo. – Arte dakké t’ìrtaton, – ipe, – mìnete ‘ttupanu. – Deje, – ipe tui, – pu ‘cì pu mas èbbie ènnârti na mas parin, – ipe. Nsìgnase arte tuo: – Ce mìnete, ce mìnete, tosso pu tosson bresisosto -. Piaka’ ce mina’ tues ecessu. Es èkame kapace: ma tue ius telùsane, lean iu!

            Mia forà ènghise na pai, ka o’ fònase enan addho ria. Ce tue tes enfsàrrose ‘cessu c’es èfike; ce ‘cirtea iche na mini dekapente mere, ecì pu iche na pai. Doppu irte, es ìvrike ‘cì stesso. ‘Es ìvrike ‘cì stesso, ènifse tuo c’es èguale; es èguale ce stean arte mi’ mana; ce nsìgnase uso ria na pivi: – Esù arte stei ma mena, ce a’ teli na rmastì rmàzese, – ipe tunìs kiatera tu ria. – Ce aderfisu puru stei ma mena, ce sekundu gapò mian gapò in addhin, – ipe. Ce tues arte ìsane l’ùrtime bellezze, isan òrie poddhì.

            Epianni tuon arte, o pedì tu ria, ja charà ka es ìvrike, tèlise na vali ballu. Èvale ballu ce mbìtefse olu tu’ signurus arte, olu tus kajo: is pu teli na diverteftì ka panu sto palai tu ria vàlane ballu. Cini arte pìrtane oli e kajo. Epianni ce guike tui pu ìtele o ria, e òria – già isan ole ce diu òrie – na chorefsi; ce guike m’ena kalòn arte, m’ena kaluddhi. Ce tuon arte u fani poddhìn òria sta ‘mmàdiatu. Ipe tuo, respùndefse c’is ipe: – Marinena, de dove sei? – Sono de nu paese lintanu: attento al ballo, – èkanne cini. Emapale vota tuo c’èkanne: – Marinena, de dove siei? – Sono de nu paese lintanu: attentu a ballo.

            Epianni mapale ce vala’ festinu t’addhon brai, ce mapale tèlise na pai tuo; ce mapale tèlise nâgui ma tui, na chorefsi m’utti kiatera tu ria. Ce mapale tuo: – Marinena, dimme de dove siei? – Sono de nu paese lintanu: attento al ballo –. Tuon arte ekkateke pu ecianu c”e tu doke o piaciri n’u pi putten ene. Epianni c’ipe tuo, motta ste kàtenne atti’ skala: “Eh, ‘e mûpe putten ene! Ce ‘vò ènna kamo na kami ja fta chronu t’afidi, n’i’ fatefso”. Tui ftecheddha ìkuse; este ‘mbrò sti’ porta ce ìkuse. “Uh, furtùnamu,” ipe tui, “ti èkama na mi’ tu po!” ipe. Arte tui èbbie in aderfitti c’ipe: – Ah, derfèddhamu, – ipe, – cino respùndefse c’ipe, cino pu môle iu, ipe ti me fatei na kamo fta chronu t’afidi. Ce arte, – ipe, – nghizi na pao, ce ‘sù nghizi na mini ma tuo, – ipe. – Va bene, – ipe ‘derfiti. Èbbie tui ce pirte. Epirte ce jùrise afidi.

            Ce arte tui este ma tuo. Ce tui arte krai o’ lutto tis aderfì. Este ‘cé citti kulonna c”en èguenne mai. Èkanne tuo: – Prai, prai plaja! – Eh, – èkanne cini, – evò echo ena’ tamma, na stasò ja fta chronus, – ipe, – panta ‘ttos sti’ kulonna. Dunque, makari ti su kanni, evò ‘ttossu sti’ kulonna ènna stasò -. Ce tui èkanne afidi, e addhi. Ce tuo mapale ìbbie n’is pi na pai na plosi, ce tui en ìtele. Èkanne cini: – Tappu ftàzune fta chroni; àrtena, – èkanne, – ènna stasò ka ènna kamo tùonna ja fta chronu -. Ensomma, ìbbie tui quai pornò es tin addhi ‘derfiti; ce ‘mpì citto ghiardino tu ria iche utt’afidi. Ìbbie tui, u tôferne tipo na fai, c’eddhe tuo c’este t’afidi ecimpivi. Mian emera iche skola, ce utta pedàcia pu iche ‘cé sti’ skola eguikan ola ce ida’ tutt’afidi pu stei ‘ttumesa; idan enan afidi cini, ti pistea’ ka e’ cini? Arte ntrikèftisa tua, utta pedàcia, lisària n’u sìrune; ce nsignasa’ n’u siru’ lisària n’on esfàfsune. Dopu on emmarangèfsane olo, o fikan ghià sfammeno ce pìrtane. Arte tui, e ‘derfiti, pirte ce tûvrike utt’afidi olo marturiao, olo piaghen ìbbie. Nsìgnase n’o desi ma petsùddhia, dopu tôdese brao brao, u doke na fai ce pirte tui essu. Pirt’essu c’este.

            Ensomma, sopu ‘en eftàsane e fta chroni, panta ìbbie ce visite quai pornò itt’afidai! Eftàsane fta chroni ce tui ‘e pirte pleo, iùrise mapale kundu ìone; ma tui, ma olo t’iche kàmonta t’afidi, panta ion òria: kundu ìone, ius ìone, kundu io’ toa ius ion àrtena. Depoi pirte tui essu ‘ndruti, ce mbike ‘cé sti’ kulonna tui mapale. Èftase o vrai ce pirte c’èblose. – Allora, – ipe tuo, – èrkese na plosi? – ipe. Èbbie ipe tui: – Arte o spìrefsa o tamma pu èkama. Ka ‘sù, – ipe, – ‘en efseri tipo? – ipe u ria, – ka e’ janomena fta chronu t’afidi? – Allora, – ipe, – e ‘derfisu e stammeni cini? – ipe. – Ce arte, – ipe, – in gapòn, – ipe, – in gapò pleo poddhivi, ka stasi fta chronu c”e tèlise mai nârti na plosi sto gratti. Arte, – ipe, – kundu ise esù, ius e’ cini, – ipe. – Va bene, – ipe ‘derfì. Èftase sto’ kamposso cerò. Cilusefti tui attin aderfì. Ipe: “Dete ‘cina, kundu e’ cini na ime ‘vò! Evò ime kiatera u ria, c’ènna ime kundu cini”, ipe.

            Tuo, uso andra tunivi, o’ fònase o ria, c’iche na pai na kami dekatrìs emeres ecirtea. Tàrasse ce pirte cino. Ce tue minan arte ole ce diu. “Eh, katsa!”, ipe tui: “arte fseri ti kanno? Arte fonazo o servituri”, ipe ‘cé cini, sto’ pensièritti, “fonazo i’ servitù ce kanno n’i’ pari n’i’ pelisi ‘s enan diserton. Ti ènn’i’ kamo ‘ttupanu tuin?” ipe. Epianni ce fònase o’ servituri. Ipe: – Piattin, – ipe, – ce pàreti ‘cì pu telis, ce bèjatin, – ipe, – ce pàreti ‘cì pu telin, ce ‘cì pu teli na mini o’ mini, – ipe. Ipe cino: – Ce jatì? – ipe, – tossus chronu ka sô janomena o’ servon, – ipe, – jatì arte ‘e ti’ kratìn ettupanu, na stasite san aderfé, – ipe. – Eh, – ipe cini, – pàreti, pàreti pu ‘ttupanu, ti ènn’i’ kamo? – ipe. Èbbie o kajon ampari c’i’ pire. Prai prai, prai prai, pratonta pratonta, eftàsane ‘s enan daso. – Beh, te’ na minis ettossu? – Den, – ipe cini, – telo na pao pleon ambròn, – ipe. Ecì pu ste pratùsane, epianni ce frunteu’ mian grutteddha. Frunteu’ cittin grutteddha c’ipe tui: – Beh, – ipe, ‘ttukau telo na mino, – ipe. In èfike cikau, ce pirte cino.

            Arte fìnnome pu ‘ttù ce piànnome atto ria, mapale. Pirte o rian essu stin ghineka c’ipe: – E ‘derfisu? – Eh, – ipe cini, – ‘en efsero de’ pu ene, – ipe; – a’ teli pròbbio na fseri, amo ce rota o’ serviturin, – ipe. Pirte tuo ce ròtise o’ servituri c’ipe: – Pu i’ pire? Pu i’ pèjasen? ipe. – Evò? – ipe cino; – cini mûpe n’i’ piao ce n’i’ paro ‘cì pu telo, – ipe; – i’ pira kau ‘s emmian grutta ce ipe na mini ‘cikau, – ipe. Èbbie tuo c’ipe: – Beh, piammu o kajon ampari, ti ènna pao n’in briko, – ipe. Ce tuin arte iche fto mere ka in iche pàronta kau sti’ grutta. Pirte tuo, èbbie ampari ce pirte. Èftase e’ cittin grutta, ce isa isa ste spere cini: ftecheddha, ka iche fto mere ka ‘en eddhe tipo; patimentus iche! Tuo, toronta cini ka ste spere u tûrte tristo ce skiòppefse ‘cimesa, ji’ pena tunì. Tui arte mìnane ‘cikau cittin grutta, oli ce diu pesammeni. Ce e jinèkatu arte ste meni na pai o rian essu, st’o’ meni cini! Stei panu sto palai ce st’o’ meni na pai.

           Ce o kunto ‘e pai pleo, tri centèsimu mereteo.

 

                                                         Tora Sava (Calimera, 25 marzo 1886)

 

* Nel manoscritto vengono qui annotate le seguenti battute: “Àscimi o òria?” “Ion òria; ka ‘vò in ida!” (= brutta o bella? Era bella; ma non l’ho certo vista!). Risponde la piccolina: “Pu n’in icha evò ja mana!” (= l’avessi io per madre!).

 

 

icona italiano

LE RAGAZZE NELLA COLONNA

 

C’era una volta un re che aveva la moglie incinta di sette mesi; voleva che sul suo palazzo ci fosse un’altra donna, anche lei al settimo mese, e così fece bandire in tutto il paese che cercava una donna per compagnia alla moglie, incinta come lei. A furia di cercare, ne trovarono una; il marito andò dal re e disse: – Maestà, cosa desideri? – Io ho mia moglie incinta di sette mesi, – rispose il re, – e cerco un’altra donna che le faccia compagnia. – Sissignore, d’accordo. – Ora, – continuò il re, – fa’ come ti dico: porta qui tua moglie e non preoccuparti di nulla, penserò io a lei. Anzi, vieni anche tu qui; ti darò da lavorare; mangerai, berrai e vivrai qui. – Va bene, – disse l’altro.

Andò e portò lì la moglie; la donna se ne stava con la moglie del re e il marito lavorava anch’egli sul palazzo. Arrivò il tempo che dovevano partorire; la moglie del re partorì a mezzogiorno, l’altra di notte; fecero ognuna una bambina, ed erano entrambe così belle da far voltare il sole. Quando fu l’ora di metterle nelle fasce, come veniva fasciata l’una, così veniva fasciata l’altra; le due bambine erano trattate proprio allo stesso modo. E quando le vestirono, anche i vestiti furono uguali; la figlia del re non aveva nulla di diverso; per giunta le due bambine si assomigliavano; com’era l’una era l’altra.

Intanto s’eran fatte grandicelle e cominciavano a capire, sicché un giorno le due mamme si rivolsero alle ragazzine e spiegarono loro ogni cosa: – Sappiate che voi non siete sorelle, – disse la regina, rivolta alla figlia; – le cose stanno in questo modo: tuo padre ha voluto far venire un’altra donna… – Insomma raccontarono tutta la storia alle ragazze, che così appresero di non essere sorelle.

Passò del tempo e la regina morì; poco dopo morì anche la madre dell’altra e le due ragazze rimasero orfane. Poi morì il re e subito dopo l’altro padre.

Le poverette restarono del tutto sole, senza nessuno. Dopo parecchio tempo la figlia del re propose all’altra: – Sai cosa possiamo fare? Cerchiamo un falegname e gli chiediamo di costruirci una colonna; poi partiremo in cerca di fortuna. A che serve restar quassù? – D’accordo, facciamo così, – rispose l’altra. Andarono dal falegname: – Tu devi costruirmi una colonna di legno, – disse la figlia del re, – così bella che non ci sia un’altra uguale. Quanto vuoi per farla? – Voglio quattrocento ducati. – Se mi accontenterai, te ne darò seicento! Dovrai fare in modo che dentro ci sia posto per un lettino e per sei o sette sedie, che ci vada insomma il mobilio per due persone. E dovrai anche fare in modo che non si veda da dove si apre la porta. – D’accordo, – disse il falegname, – ci penserò io.

Le ragazze tornarono a casa. Dopo due mesi, il falegname le fece chiamare: – Ditemi se la colonna vi piace, – disse. – Sì, – risposero, – è proprio bella, ci piace. – Trovatemi la porta, – domandò poi il maestro, – da dove si apre. Si misero a cercare ma non la trovarono. Allora gli consegnarono i seicento ducati: – Ora vogliamo, – chiesero ancora, – che tu ce la porti vicino al palazzo. – Va bene -. Il falegname la caricò sopra un carretto e la portò davanti al palazzo. Le ragazze cominciarono a metterci dentro vestiti, cibo, il letto; insomma, la caricarono d’ogni cosa. Quand’ebbero sistemato tutto, fecero venire un’altra volta il maestro: – Prendi la colonna, – dissero, – e portala in riva al mare -. Esse lo seguirono. Quando giunsero sulla riva del mare, esse restarono lì e il falegname se ne tornò.

Se ne stettero per tutta la giornata; quando avevano voglia di mangiare, entravano dentro e mangiavano. Il giorno seguente scorsero in mare una nave a vapore; subito le ragazze entrarono nella colonna e vi si nascosero. La nave s’avvicinò e si fermò; dentro c’era il figlio di un re. Mentre s’avvicinavano, questi disse ai marinai: – Abbiamo trovato qualcosa di molto bello; vi do quanto volete, purché la colonna sia mia -. Diede cento ducati ciascuno e si tenne la colonna. La prese, se la portò nella sua stanza e la teneva sempre lì. E, se prima in quella stanza le serve entravano e uscivano per pulire e lucidare, adesso nessuno poteva più metterci piede; il giovane serrava la porta e si portava dietro la chiave.

Lì dentro egli aveva il letto e dormiva. Ogni notte, mentre egli dormiva, la ragazza s’alzava, usciva dalla colonna e andava a tirargli di dosso le coperte. Subito egli si levava per scoprire chi fosse, ma l’altra correva a nascondersi nella colonna. Egli non vedeva nessuno e tornava a coricarsi. La mattina s’alzava, lasciava la stanza e si ritirava a mezzogiorno; rientrava e trovava tutto sottosopra: bottiglie, bicchieri e tazze in disordine, rifiuti per la stanza, tutto sottosopra. “Vorrei proprio sapere chi si nasconde qui! – diceva tra sé – forse qualche folletto”. Si metteva a dormire; di nuovo la ragazza s’alzava la notte e gli tirava le coperte; il giovane si lanciava ad afferrarla e lei scappava; cercava nella stanza: niente.

La mattina, appena s’alzò, andò dalla madre: – Chi c’è nella mia stanza? La mattina s’avvicina e mi toglie le coperte di dosso; torno a mezzogiorno e trovo ogni cosa sottosopra. Chi entra in camera mia? – Figlio mio, – rispose la madre, – tengo sempre chiuso; chi vuoi che entri? – Arrivò di nuovo la notte ed egli andò a dormire. La ragazza uscì dalla colonna e riprese a stuzzicarlo; egli subito le si avventò e le afferrò la mano: – Ah, eccoti finalmente! Non mi scappi più, – disse. La tirò a sé: – Sei tu allora che vieni ogni notte a molestare! – Io ti dico d’alzarti, – lei rispose. – E perché? – Io ti dico con le buone maniere d’alzarti per riportarci là dove ci hai trovate; chi ti ha dato il permesso? Prendici con tutta la colonna e portaci indietro. – E perché mai? – egli rispose: – giacché siete venute, restate. – No, devi riportarci là dove ci hai trovate -. Il giovane a insistere: – Restate, restate, ora che siete qui -. Restarono; si lasciarono convincere; del resto, era ciò che volevano; facevano solo finta!

Una volta egli dovette partire perché era stato invitato da un altro re; così le chiuse dentro e le lasciò. Dovette trattenersi fuori quindici giorni. Al suo ritorno le ritrovò sempre lì; allora aprì, le fece uscire e vivere con sua madre. Il giovane cominciò a dire alla ragazza che era figlia del re: – Ora tu stai con me; se vuoi, ci sposiamo. Anche tua sorella starà con me e, come amo una, amerò anche l’altra -. Quelle ragazze erano proprio graziose, d’una bellezza senza pari.

Ora, per la gioia d’averle trovate, il figlio del re volle far festa; organizzò un ballo e invitò tutti i signori, tutti i nobili: chiunque volesse divertirsi, sul palazzo del re c’era la festa da ballo. Tutti i signori ci andarono. Cominciò a ballare la ragazza ambita dal re, la più bella, – anzi, erano belle entrambe – con un gentiluomo che non si saziava d’ammirarla: – Marilena, – le chiese, – da dove vieni? – Vengo da un paese lontano; attento al ballo! – lei rispose. Egli, di nuovo: – Marilena, da dove vieni? – Vengo da un paese lontano; attento al ballo!

Il giorno successivo ci fu ancora festa; il gentiluomo tornò ancora e volle ballare un’altra volta con la figlia del re: – Marilena, dimmi da dove vieni, – chiese. – Vengo da un paese lontano; attento al ballo! – Insomma, doveva andarsene e lei non aveva avuto la cortesia di rispondere alla sua domanda; sicché, quando stava per scendere le scale, egli disse: – Non mi ha detto da dove viene, ed io le farò un incantesimo: la farò diventare per sette anni serpente -. La poveretta udì, perché stava vicino alla porta: “Povera me! – pensò, – ho fatto proprio male a non rispondergli!” Corse dalla sorella e le riferì: – Sorella mia, quel signore mi ha lanciato l’incantesimo: diventerò serpente per sette anni. Ora io devo scappare; e tu dovrai rimanere con lui. – D’accordo, – disse la sorella. Così lei se ne andò e diventò serpente.

L’altra rimase col figlio del re; era in lutto per la sorella e perciò se ne stava chiusa nella colonna, senza mai uscirsene. – Vieni, vieni a dormire, – la invitava il giovane. – Eh, ho fatto un voto, – rispondeva: – devo restare per sette anni sempre dentro la colonna; per cui, per quanto tu faccia, io dovrò stare qua dentro -. L’altra intanto viveva da serpente. Il giovane insisteva presso la sorella perché andasse a dormire con lui, ma lei rifiutava: – Quando saranno passati i sette anni, – diceva; – adesso devo star qui -. E così ogni mattina si recava nel giardino del re dove c’era il serpente, gli portava da mangiare e quello mangiava e se ne stava lì. Un giorno di scuola, gli scolari erano usciti nel giardino, avevano visto il serpente strisciare per terra – cosa sapevano i ragazzi dell’incantesimo? – e s’erano messi a lanciargli contro delle pietre per ammazzarlo. Dopo averlo tutto squarciato, l’abbandonarono quasi morto e se ne andarono. La povera sorella trovò il serpente con tante ferite e contusioni e cominciò a fasciarlo con delle bende; l’avvolse per bene, poi gli diede da mangiare e se ne tornò a casa.

Insomma, finché non passarono i sette anni, andò ogni giorno a trovare il serpente. Finiti gli anni, non ci andò più; la sorella infatti era tornata ad essere come era prima e, benché avesse trascorso tanto tempo da serpente, era sempre bella come una volta. Tornò nella stanza del marito ed entrò nella colonna. La sera andò a dormire nel letto: – Finalmente ci sei venuta! – egli disse. – Adesso ho eseguito il voto che avevo fatto. Ma tu non sai nulla? – domandò; – non sai che sono stata per sette anni serpente? – Allora era tua sorella l’altra! – disse il re; – in tal caso, io le voglio ancora più bene, perché è rimasta per sette anni senza mai accettare di venirsene a letto. Perciò, da ora, quel che sei tu per me, lo sarà anche lei. – D’accordo, – rispose la giovane. Però, dopo un po’ di tempo, cominciò a provare gelosia nei confronti della sorella: “Possibile, – pensava, – che lei debba essere come me? Io sono la figlia del re e dovrei mettermi alla sua stregua?”

Intanto il marito era stato chiamato dal re e doveva star lontano per tredici giorni. Così se ne partì e le due donne rimasero sole: “Accidenti, so io cosa fare! – lei pensò; – chiamerò un servo e la farò portare e abbandonare in un deserto. Perché tenerla qui?” Fece venire un servo e ordinò: – Prendila, portala dove vuoi e gettala -. E lui: – Perché mai? – domandò: – sono stato servo vostro per tanti anni; perché non farla rimanere qui? Potete continuare a vivere come sorelle. – Via, via di qui! Che cosa me ne devo fare? – Il servo allora prese il cavallo migliore e partì. Cammina cammina, cammina cammina, raggiunsero un bosco: – Vuoi fermarti qui? – domandò il servo. – No, voglio andare più avanti -. Strada facendo, videro una grotta; allora lei disse: – Voglio restare qui -. Il servo la lasciò e se ne tornò a casa.

Torniamo di nuovo dal re. Egli si ritirò a casa dalla moglie e chiese: – Dov’è tua sorella? – Ah, non lo so. Se proprio t’interessa, chiedilo al servo -. Chiese al servo: – Dove l’hai portata? Dove l’hai abbandonata? – Io ho fatto quello che mi è stato comandato, – rispose il servo; – l’ho portata in una grotta e lei ha voluto rimanervi. – Allora preparami il cavallo migliore, perché devo andare a cercarla -. Erano passati ormai otto giorni da quando la donna era stata abbandonata nella grotta. Il re dunque montò a cavallo e partì. Raggiunse la grotta e la poveretta stava giusto spirando; quante sofferenze, per otto giorni senza cibo! Al re venne un colpo, per il dispiacere, e stramazzò per terra. Così rimasero tutt’e due morti nella grotta. E la moglie sta ancora ad aspettare che il marito torni a casa; sta sul palazzo e aspetta.

Il racconto è terminato,

tre centesimi ho meritato.

 

dal racconto di Tora Sava (Calimera, 25 marzo 1886)

 

 

 

Lascia un commento