Fiaba 28 – Il figlio del pescivendolo (O kunto tu pescivìndulu)

IL FIGLIO DEL PESCIVENDOLO (O kunto tu pescivìndulu = Il racconto del pescivendolo) raccontata da Vincenza Campanelli a Calimera, dal 21 ottobre al 2 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            L’inizio di questa fiaba può accostarsi alla storia di Liombruno (CALVINO, 132): un pescatore povero promette il figlio al diavolo in cambio di ricchezze; il ragazzo è salvato dalle fate, ritorna dai genitori e si fa riconoscere. Il seguito però è diverso e risulta dalla contaminazione di altri due tipi molto diffusi: il tipo 425 dell’indice AARNE-THOMPSON (Cupido e Psiche), già incontrato nella fiaba Re Porco, stavolta però a parti rovesciate, e il tipo 302, degli animali riconoscenti e del cuore dell’Orco nell’uovo (cfr. nota 12).

            Il motivo della promessa di vendita del bambino (al re del mare, al vecchio dello stagno, al padrone del giardino, al diavolo), cioè della consegna del figlio ad una certa età, quella adolescenziale, abbastanza frequente nelle fiabe, viene collegato da PROPP alla finzione del rapimento o all’accompagnamento nella foresta, tutte forme che rappresentano nel rito iniziatico la partenza per il bosco (p. 141).

 

O KUNTO TU PESCIVÌNDULU

 icona2           Io’ mia forà c’ion ena’ piscivìndulo, c’iche poddhà pedàcia. All’ùrtima iche ena ka ìgue Ntonino. Uso ciuri èpese ‘n bàscia fortuna. Ipe tuo: – Arte ‘vò pianno ce guenno ja disperaziuna pu ‘ttossu, – ipe. Èbbie ampari c’èffie ‘cirtea sti’ tàlassa, sto mereo pu ìbbie panta. Mes tutto mentre, u guike ena’ giòvenon ambrò c’ipe: – Ti echi, pu pain tosson disperaon? – ipe. – Evò, – ipe, – an emai ce ‘sù telis turnìscia, su dio ‘vò, – ipe, – ma basta ka mu di citto pedai pu kui Ntonino, – ipe. – Sì, – ipe tuo, – s’o dio, gnorsì, – ipe. – Kala sti’ tàlassan, – ipe, – ti pianni possa turnìscia teli -. Pirte sti’ tàlassa tuo, kàlefse ma dìftia tuo, c’èbbie diu baùglia turnìscia. A fòrtose st’ampari ce pirte essu. Tappu èftase sti’ famiglia, e famiglia cheresti. C’ipe: – Furtùnamu, – ipe e jinèkatu, – seleste ti tâglefse! – Eh, iche fotia! – Amo vòraso na fa’ ta pedia, – ipe cino: – fai, makkarrunu, krea, otikanèn, – ipe.

            Arte tuo iche na pai mapale i’ nifta, iu mìnane sto’ kumbegno. Èftase, i’ nifta pendenta, ce o pedìs ìsele na pai. – Gnornò, – ipe tuo; – avri nifta se perno -. Tàrasse na pai, tuo; ce u guike o giòvenos ambrovo. Ipe tuo: – O pedìn ‘e m’o tôferes? – ipe. Ipe cino: – Mu despiàcefse tosso, ka este c’èkanne enan ìpuno kontenton, – ipe: – ma su prumetteo k’avri nifta s’o ferno. – Poka, – ipe cino, – kala sti’ tàlassa arte vrai mapale, ce sire turnìscia possa teli -. Èbbie kàlefse, fòrtose pale ce pirte essu. Nsìgnase na vorasi o mea rucho tuo: spìdia, koràffia, m’itta turnìscia, otikanè.

            Èftase e nifta, c’iche na pari o pedìn arte; ma tunù u despiace n’o pari. Itto pedai fsùnnise: – Tata, ‘vò telo nârto, – ipe. – Deje, pedàimmu, – ipe cino. – Den, – ipe cino, – evò telo nârto -. Èbbie tuo, tàrasse na pai, c”en ìtele na pari o pedì; o pedì fsìkkose ce o kulùsise krifà pu ‘mpì. Tappu èftase ‘cisimà sto’ topo, u guike mapale o signoro, o giòvenon ambrò. Ipe cino: – ‘E s’on èfera, ka m’on iche pianta e tèrmasi ce mu despiàcefse, – ipe. Lèonta iu, ftazi o pedai. Ipe tuo: – Ahimmena! – Suscè’, ce mu leis efsèmata: ce o pedì nàonna, – ipe. O kecci ji’ timenza tu ciurù ‘en ekkùkkefse ‘cisimà. Ipe tuo: – Ellae, kèccimu, ka ‘vò su dio cippu teli, – iso giòveno. Èbbie i’ stra’ o ciuri, fòrtose turnìscia ce pirte essu ce o pedì tôfike.

            O pedì nsìgnase na klafsi, tappu ide o ciuri tarammeno. – Amon, – ipe o giòveno, ka o’ kapaciteo evò na mini ma ‘mena, – ipe tu ciurù. U prumèttefse tossa guàita, ma cino, o kecci ‘en ìsele. Kàise ‘cisimà, èkame ena’ singo mea mea, on èkame olo stavrù stavrù, mbike ‘cessu c’este. Tappu ide ka ‘en guaddhi tipo, uso giòveno, èbbie ce on èfike stei. – Vallu fa fòttere! – ipe.

            Arte io’ nifta, ce spassigèane ‘fate. Ce ecì pu spassigèane kusti tutto pedai pu egle: – Oh ti kùete ena’ prama, mia fonì ma malankòmio! – ipe mia fs’afte. – Sìrnome, sìrnome ‘cirtea, – ipe ‘addhi, – na dume ti praman ene -. Sìrane ‘cirtea ce vrika’ tutto pedai pu este c’egle. – Suscette, teli nârti ma ‘mà? Jatì klei? Ti echi? – Ipe cino: – Gnorsì, telo nârto, – ipe. O piaka’ ce o pira’ ma safte.

            Ftàsane ‘cì sto palai; appena ftàsane, u ftiasa’ ti’ taola na fai, ce cine ‘e kumparefsa’ pupei pleo, chàsisa. Èftase o vrai, plòsane, c’èblose ma mia fse cine, ma mia pu ìgue Rosina. Skosi o pornò c’ìvrike otikanè preparao: i’ limba na plisì mo mandilai… Depoi osson brìskato manechottu ‘cipanu sentsa na di tinò. Èftase o pleo tarda, c’ìvrike i’ tàola ftiammeni: iche qualunque prama; sentsa mai na di tinò safte, osso tori itta guàita, sentsa na di tinò. Ce cino plàonne panta ma mia safte, m’utti Rosina. Stes poddhes foreve ipe cinon arte: – Evò ìsela na pao èssumu mia’ forà, na do i’ mànamu. – Beh, – ipe e Rosina, – ‘sù a’ pai, ‘en ghiurizi pleo. – Den, – ipe cino. Su prumetteo ka ‘vò jurizo. – Ais estein, – ipe cini, – ka ènn’o po os aderfìomu proin, – ipe. Os to tûpe os aderfìotti. – De, – ipa’ cine, – pestu a’ pai na mi’ to filisi, na min eskobreftì ti e’ pedin dikotto, ti’ mana. – Gnornò, – ipe tuo, – su leo ti ‘e tis to leo -. Pirte sti’ skudaria tuo ce èbbie ampari na tarassi.

            Èftase ‘cì ce ìbbie votonta na ivri o spìti tu ‘Ndrea piskatore, ius ìgue o ciùrittu. Respùndefse cino pu ròtise: – Arte iche na se kusi ti o lei ‘Ndrea piskatore! Ka cino jetti o kaglio spidi pu ‘ttù! – Èftase èssutu. U dìfsane c’èftase. Embike ‘cessu, ce jùrefse ‘lloggio: – Echi lion alloggio? – ipe. – Si, – ipa’ tue, – echi, gnorsì, ja cippu telis esù -. U piaka’ t’ampari ce u to vàlane sti’ staddha; u dòkane mia’ kàmbara, ce stasi. Depoi èftase o pranzo ce fane; ce tuo mai na skobreftì ti e’ pedìn dikotto. Plàose, skosi o pornò c’ìvrike àbeto olo ‘ntiero cinùrio, makà cino pu vasta, diverso; u tûcha pàronta e fate.

            Es ti’ famija emìnane ‘kantai, jatì cino ‘en basta tipo, ‘en basta visàccia; on idan m’itton addhon vestimento. Ipa’ tue: – Pos e’ tui? ‘Mi ‘e tûdamo tipo ce tuon bastà addhus àbetu -. Èftase ora is tàola; pirta’ na fane. Ipe tuo sti’ tàola pu stèane: – Possi ìsesta sti’ famiglia? – ipe o pedì. Ipe e mana ce o ciuri: – Ah, ìmesta ‘nnea; ma depoi icha enan addhon, – ipe, – pu ìgue Ntonino, ce o chàsamo. – Ce pos e’ tui, – ipe tuo, – ka o chàsato? – Nsìgnase na piai nformu. E mana nsìgnase na klafsi. Ipe tuo: – Mi’ piais pena; ti arte fliggese, – ipe, – c”e kannis tipoi -. Iche ena’ braon ghiardino; iche kamposses kiatere; nsignasa’ na spassiggèfsune. – Fseri ti kame? – is ipe i’ mana: – Avri pornòn, – ipe, – dela ti ènna mu ddhassi lio to main, – ipe. – Evò telo, padruna, avri pornò, na ddhasso to mai, ka vastò lio kostipo.

            Pirte o pornò tui na ddhassi o mai, c’ipe: – A’ tori to pedissu, on ennòrizen depoi? – ipe. Ipe cini: – Pedàimmu, ka toan io’ kecci; echi dekapente chronus, – ipe; ma vasta ena’ simai, empì sti’ plain, – ipe. – Dunque, – ipe cino, – a’ to tori, ton ennòrizes, – ipe. – De ti ‘vò ime o pedissu, – ipe, tappu pirte n’u ddhassi o mai -. Cini chiusti n’o filisi. Cinon ipe: – De’, mamma, mai na me filisi, ti ‘vò ipe steo ma tris fates, – ipe; – ce ‘vò, – ipe, – ‘e me sozis filisi, – ipe. Ipe cini: – Ka pedàimmu, ka pos sozo kami na mi’ se filiso? – Arte nsìgnase na fonasi ole tes aderfè na doi i’ noa ti e’ to pedì. Nsignasa’ na kamu’ feste, na kamu’ taola, guàita, ti os essianosi o pedì, t’irte o pedì n’e’ di. – Den, – ipe tuo, – pleo pi tris emere evò ‘e sozo stasìn ettù, – ipe.

            Arte pu skosi o pornò, ambece na vriki vestimentu novellu, ‘en ìvrike tipo pleo. “Beh, tua i’ ta simàdia, – ipe o pedì, – k’arte pu pao ‘e me riceveu’ pleon”, ipe. Ipe e mana: – Ce ma tinò pròbbio pròbbio stei? – Evò, – ipe, – plonno ma mia; – c’ipe otikanè. – Evò ipe plonno ma mian, – ipe; – c’e’ tosso o mea cerò pu steo ma saftin, ce mai n’in do fse muso pos ene. Ka cini plonni velata, – ipe, – mo’ velon es to’ muso. – Proppi na pai, pokka, – ipe cini, – su dio ‘vò ena’ praman, – ipe: – dunque tuo en ena’ ficilin, – ipe, – mia skarda, c’in iska (toa ‘en iche prosperu) ce mia kandila, – ipe tui; – tapu ste plonni, pu plònnete, – ipe, – esù nafti ti’ kandila c’i’ torìs, – ipe, – pos ene.

            Etàrasse tuon, èftase ‘cì; ce tue nsignasa’ n’u kamu’ to’ muso (*). Ipa’ tue: – Ah, irte! Ma èkame olo t’annàpodo! – Jatì u vastusa’ passiuna tue, o’ ricevefsa’ mian addhi forà. Èftase ‘nifta tuo, c’èkame cippu tûpe e mana. Este c’i’ kanoni: ‘cì pu est’is ègherne o’ velo, eddunefti. Ce tui ion òria bellina senza mai. Eddunefti tappu este c’i’ kanoni: – Ah, tradituri ti môkame! Aska ce àmone! A’ to masun aderfemmu, – ipe, – se sfazun, – ipe. – ‘En echi skusa na kratesi -. Èbbie i’ stra’, tàrasse ce guike. De’ mpari de’ tipoi de’ makà.

            Èbbie i’ stra’ ce tàrasse tuo. Es tutto pratisi, eskupèrefse enan aliuna, mian àkula ce mia’ furmìkula, ce stea’ ce tròane ena’ kristianò. “Ah, – ipe tuo sto pensièrittu, – sekundu ste tro’ cìnona, ius ènna fane emena”. C”e tu baste na jaì. Dopu diaike, respùndefse o liuna c’ipe: – Auh, – ipe, – diaike iso kristianonna c”e tûpamo na mas to merasi -. Vòtise ‘cirtea cinù c’ipe: – O’ fonàzome na mas to merasi? – O’ fonàzome, – ipa’ cini. O’ fonàsane. Ipe tuo: “Ah, furtùnamu! Arte ime pesammeno!”. – Nunne, nunne, – ipa’ tui, – jùriso na su pume! – “Ah, ime pesammeno!”, ipe. Beh, jùrise tuo. – Tèlome ena’ piaciri pus esena, – ìpane: – ènna ma’ merasi tutto kristianona? – Gnorsì -. ‘Manichefti tuo ce os mèrase: o soma o doke t’aliuna; i’ ciofali is tin doke is furmìkula, es anke is te’ doke is àkula. Ipe tuo: – Oh che bellezza! Torì po’ mas to mèrase òrio, – ipe aliuna. Ipe tuo, arte, tàrasse: – Stasìtesta kalì! – ipe. Tàrasse pu ‘cisimà. Tappu iche ftàsonta lio largulìddhia: – Torìs? – ipe o liuna, – èkame tossi fatia ce ‘mì ‘e tu dòkamo tipo! – Ipe tuo: – Nunne, nunne, jùriso na su pume! – “Oh, furtùnamu!”, ipe tuo, “guàita me menun,” ipe! Èbbie jùrise. – Beh, ‘sù mas èkame olo tutto kalòn, – ipe; – arte ‘mì ènna su dòkome ena’ rikordo -. Èbbie o liuna u doke ena’ maddhì, e àkula u doke mia’ pinna, ce e furmìkula u doke mian aleddha. Ìpane: – A’ te’ na jurisi aliuna, jurizis aliuna; a’ te’ na jurisis àkula, jurizis àkula, ce a’ te’ na jurisi furmìkula jurizi furmìkula.

            “Oh, belletsa! – ipe tuo dopu ‘llàrghefse sto’ largo; – evò ènna kamo na dume mi jurizo ius,” ipe. Cheresti tuo. Dopu èftase sto’ largo ce jetti furmìkula, aliuna ce àkula, cippu tèlise fs’utta tria guàita, jetti ena’ pikulin òrio ce pirte panu stin arangea tunò, jùrise ce pirte ‘cì. Ensìgnase na kantalisi tuo. Tue guènnane ‘s passèggio ston ghiardino, use kiatere, fse nifta. Ipe tui, e Rosina, pu plonne ma safto: – Oh, ti kùete ena’ kanton òrion! – ipe. – Ènna dume a’ to piame, – ipe ‘addhi, – pame sadia sadia -. ‘Nnèkane ‘cipanu ce o piàkane, panu stin arangea, utto pikuli. Ce cinos estasi: cino ius ìsele.

            Tuo, tappu dosi biammeno, cheresti mapale. O vàlane sti’ kagiula ce o vleva’ mia’ niftan ghiana, mi’ pai ce os eskappefsi. Stin ùrtimi nifta, is petti i’ Rosina, ma cini pu este cino. Respùndefse tuo c’ipe: – ‘vò ime, Rosina, o Ntonino pu steo ‘ttòssuna! – Ipe tui: – Ka po’ brìskese ‘sù ‘ttù? – Evò, – ipe cino… Kùntefse o’ fatto: – Iu c’iun diaenni, – ipe cino. – Minon, – ipe cini, – na fonaso es aderfemmu pokka, kundu stei, pikuli -. Cine, t’isan òrie sentsa rekapito, ennèkane ‘cipanu mapale; ce kùntefse o’ fatto tuo po’ diaenni. – Dunque, – ipe tui e mali – fseri pos kànnome? Arte pao ce pianno ‘nformo atto’ nanni, atto’ nanni orko, mentre ti ‘sù jènese ius, – ipe, – ma tri maneres, – ipe.

            Pirte ‘cikau sto’ nanni tui, ka cino este kau, cine stea’ panu, c’ipe: – Nanni, nanni, irta na su kamo mian bìsita. – Vu, – ipe cino, – kècciamu, kalà èkame pu irte lio! Posson ei ka ‘e se torò! – Ipe tui: – Teli na su jurefso lio, nanni? – ka o’ lea’ nanni. Ipe cino: – Vu, ka magari, kiaterèddhamu a’ mu jurefsi lio -. Ecì pu este ce on ghiure: – Nanni, peseni mai esù? – ipe -. Ipe tuo: – Mai, kècciamu peseno! – Vu, graziamu diu! – ipe tui, – mai! – Fseri poa peseno ‘vò? – ipe; – tappu, ‘mpì citto dason echi enan aliunan, – ipe, – sfazu’ cinon, – ipe, – vasta enan ‘guòn ecessu, – ipe, – on esfazun, u to piànnune ce m’o sìrnune emena sto frontili: toa peseno ‘vo’ -. Cini ‘nneke ‘cipanu essu cherumeni. Ipe tuo: – Beh, arte fseri ti kànnome? Sas finno, – ipe, – ce pao sti’ massaria tu Sciamberga, ‘s enan api (**), tumpinna pu iche o daso.

            (Ius èkame.) Ipe: – Massaru, evo etelo na su vlefso ja diu mere ta pròata -. Ipe cino: – ‘Sù mu vlepi ta proatamu? – ipe. Èbbie i’ stra’ ipe cino: – S’a dio na ta vlefsis, – ipe; – ma sto’ mereo tu dasu mi’ ta pari mai, k’a’ ta paris ecirtea ‘e mu fernis pròata, – ipe, – ka echi enan aliuna ce sa troi -. Ipe cino: – Min dùbeta: possa mu konsignefsi, evò su konsigneo, mi’ pensa ‘cì, – ipe.

            Nsìgnase na ta vlefsi: a pire ‘cirtea sto daso ce guike uso aliuna pus to daso, malepena èftase; ce tuo puru jetti aliuna, tappu on ide cino. Nsignasa’ na kumbattèfsune, c’en ìbbie de’ enan de’ addho pu kau. A pròata, arte, dopu strakkefsa’ tui fse kumbattefsi ce fìkane, epire a pròata sti’ massaria, èftase o vrai, ce a pire sa’ skiattata, jatì ‘en icha’ panta mai ‘cirtea. Ipe o massari: – Ti èkame? Pu a pire? – ‘Rtea sto dason, – ipe cino. Èbbie fsemèrose addhi mera, ce mapale èbbie a pròata na pai ‘cirtea. Ipe u massari cino: – Fseri t’ènna kamis? – ipe: – Prepàramu mian botsa nerò ce mian botsa krasì -. Èbbie ce u pire in botsa tu nerù ce in botsa tu krasiu, prepàrefse.

            Èbbie a pròata ce pirte ‘cirtea pale. Èftase ora ce guike aliuna, ce nsignasa’ na kumbattefsu’ pale. O massari ‘nneke panu sti’ làmmia na di ti kanni, ce us ide pu kumbattea’ tui. Ecì pu kumbattean, ipe tuo aliuna pus to daso: – Volia na vozza d’acqua! – E ieu volia na vozza de vinu, – ipe o addho, o Ntonino. Vresi pronto, u ti’ pègliase panu ‘cì pu kumbattèane, in botsa tu nerù, ce skiàttefse aliuna atto daso. Èbbie itt’aguò pu vasta, tôvale sti’ punga ce pirte sti’ massaria. C’ipe u massari: – Na ta proatasu, ce àmone ‘cirtea ce paretea ‘cì pu telis, – ipe. Cino, o massari, cheresti, ce nsìgnase n’o’ fortosi kalò: tirì, guàita… – ‘E telo ‘vò, – ipe; – cino pu tèlisa, èbbia.

            Ejùrise ‘cittes kiatere. Cine ste ce o’ mènane sa’ charis, arte; ce o nanni orko este na na, na pesani. Mbike tuo, u to skiattàrise ce pèsane. Spìccefse. Efsìkkose ittes kiateres arte cìno; ce passia mia iche na pai sti’ famìgliatti. Cine, t’isan òrie sentsa fina, jaikan atti’ Calimera, c’ipe uso Ntonino: – Mbènnome stin aglisia na dume in aglisia? – Mbike stin aglisia, ce cine puru mbika’. Vresi mia vèkkia, on emmèmmefse, cine piaka’ ti’ stra’, sfilefsa’ ka ‘en ion ghià resistefsi pleo, ce pìrtane. Tappu cine ftechè os èffie e flemma, tarassa’ ce pìrtane. Dopu ftàsane ‘cì, cine, e famiglia, pensa ‘sù arte! Cino, tappu dunefti, ‘en ion ora pleo, icha’ panta cine. Èffie, èftase ‘cì, ce cines ichan ermastonta, c’èmine…

            O kuntos ‘e pai pleo, deka karrinus emmereteo.

 

                        Vincenza Campanelli (Calimera, 21 ottobre – 2 novembre 1885)

 

* Viene qui annotata in parentesi una divertente scenetta: “Poka es tori!” (= allora le vedeva!), dice lo zio. E la madre: “‘E ti sozi kami!” (= non riesce a star buono!). Poi: “Ah t’is àscimo! – à mon oncle qui met son mouchoir à la figure – Arte stei sa’ pesammeno. Ah, fìotto, ka mu fènete sa’ ti ènna su dèsome i’ ciofali!” (= Come sei brutto! – a mio zio che mette il fazzoletto sulla faccia – Stai come un morto. Oh, toglilo, mi sembra come se ti dovessimo legare la testa!).

 

** Si tratta di una parola, se trascritta correttamente, di cui non ho trovato il significato.

 

icona italiano

IL FIGLIO DEL PESCIVENDOLO

 

C’era una volta un pescivendolo che aveva molti figli, uno dei quali si chiamava Tonino. L’uomo era caduto in miseria e un giorno, per disperazione, disse: – Sarà meglio uscirmene e andare alla ventura -. Prese il cavallo e si diresse verso il mare, per la strada che faceva di solito. A un tratto gli comparve davanti un giovane e gli chiese: – Che cos’hai, che sembri così disperato? Se hai bisogno di denaro, – aggiunse, – te lo darò io. Basterà che tu mi porti tuo figlio Tonino. – Va bene, – egli rispose, – te lo porto. – Allora, getta in mare le reti e prendi tutto il denaro che vuoi -. Il pescivendolo andò in mare, gettò le reti e tirò su due casse di monete. Le caricò sul cavallo e tornò a casa. Quando arrivò, tutta la famiglia lo accolse con allegria. La moglie pensava: “Ahimé, forse le ha rubate!” Insomma, c’era agitazione. – Va’ a comprare da mangiare per i figli, – disse il marito: – maccheroni, carne, di tutto.

Ora l’uomo doveva presentarsi la notte successiva all’appuntamento; così erano i patti. Arrivò la notte e il figlio voleva uscire con lui: – Nossignore, – disse il padre; – ti porterò domani -. Partì e incontrò il giovane: – Mi hai portato tuo figlio? – No; mi è dispiaciuto svegliarlo; dormiva così beatamente! Prometto di portartelo domani. – Allora, getta in mare le reti e prendi tutto il denaro che vuoi -. Così fece; si caricò e tornò di nuovo a casa. Cominciò a fare grandi acquisti con quel denaro: case, terreni, di tutto.

Arrivò la notte e doveva portar via il figlio; ma gli dispiaceva. Il ragazzino si svegliò e disse: – Papà, voglio venire con te. – No, figlio mio. – Voglio venire -. Il padre s’incamminò, ma non volle portarsi dietro il ragazzo; questi però lo seguì di nascosto. Quando giunse al luogo convenuto, comparve di nuovo il giovane: – Mi dispiace, ma non l’ho portato, – disse il padre; – gli è venuta la febbre e non ho avuto il coraggio di prenderlo -. Mentre così parlava, apparve il ragazzo: – Povero me! – fece l’uomo. – Amico, tu sei un bugiardo; eccolo, tuo figlio! – disse il giovane. Il ragazzo, per timore del padre, non s’avvicinava; allora il giovane si rivolse a lui: – Vieni, bello mio, io ti darò quello che vuoi -. Il padre intanto si caricò di denaro e s’incamminò verso casa, abbandonando il figlio.

Il ragazzino, quando vide il padre allontanarsi, scoppiò in lacrime: – Va’ pure, – disse il giovane all’uomo, – lo convincerò io a restare con me -. Cominciò allora a promettere di tutto al bambino, ma questi non ne volle sapere; fece un segno grande grande e lo circondò tutto di croci. Quando s’accorse che non ne avrebbe cavato niente, il giovane lo lasciò perdere: – Vattene al diavolo! – disse.

Era notte, e le fate passeggiavano. Passarono di lì e udirono il pianto del ragazzo: – Oh, si sente qualcosa, un pianto desolato. – fece una di loro. – Andiamo, andiamo di là, – disse l’altra: – vediamo di cosa si tratta -. Si avvicinarono e videro il ragazzo in lacrime: – Ragazzino, vuoi venire con noi? Perché stai piangendo? Che cos’hai? – Sì, voglio venire, – rispose il ragazzo. Le fate lo portarono con loro.

Arrivarono al palazzo, gli apparecchiarono la tavola per mangiare e scomparvero. La sera poi andarono a dormire. Il ragazzo dormì con una di loro, che si chiamava Rosina. Quando la mattina s’alzò, trovò tutto pronto: la bacinella per lavarsi, l’asciugamano… Però, all’improvviso, non vedeva più nessuno; c’era solo lui sul palazzo. Dopo un po’ gli appariva la tavola imbandita, con ogni specie di vivande; ma non vedeva nessuna di loro. La notte dormiva sempre con questa Rosina. Passò molto tempo, e un giorno egli disse: – Vorrei andare una volta a casa mia, a vedere mia madre. – Se tu ci vai, – rispose Rosina, – non tornerai più -. E lui: – No, ti prometto che tornerò. – Aspetta, devo prima chiederlo alle mie sorelle -. Parlò con le sorelle: – Lascialo andare, – esse risposero, – purché non si faccia riconoscere e baciare dalla madre. – Nossignore, – egli disse, – ti do la mia parola che non le dirò nulla -. Si recò nella scuderia e prese il cavallo per partire.

Arrivò e si mise a cercare la casa del pescatore Andrea – così si chiamava il padre. – Se ti sentisse che lo chiami con questo nome! – gli rispose l’uomo cui aveva chiesto notizie: – egli adesso possiede la casa più bella del paese -. Gli indicarono la casa ed egli vi si diresse; entrò e chiese ospitalità: – C’è del posto per me? – Certo, quanto ne vuoi -. Gli presero il cavallo e lo portarono nella stalla; poi gli diedero una stanza e vi si sistemò. Giunse l’ora del pranzo; mangiarono, ma egli non svelò mai d’essere loro figlio. Andò a dormire e il mattino seguente trovò un vestito nuovo, diverso da quello che aveva il giorno prima; glielo avevano portato le fate.

In casa rimasero a bocca aperta nel vederlo così vestito, perché egli non aveva con sé né bisaccia né nient’altro: – Com’è possibile? – si chiedevano: – non aveva niente con sé e ora indossa abiti nuovi! – Arrivò l’ora del pranzo e si sedettero per mangiare. Mentre erano a tavola, il giovane domandò: – Quanti siete in famiglia? – Siamo nove, – risposero il padre e la madre, – però avevamo un altro figlio che si chiamava Tonino, ma lo abbiamo perduto. – E come mai lo avete perduto? – chiese. La madre scoppiò in lacrime, e il giovane allora le disse: – Non stare in pena, non affliggerti; non otterrai nulla -. C’era lì un bel giardino e si mise a passeggiare insieme con le altre ragazze. – Ho da farti una richiesta, – disse a un tratto alla madre: – domattina, vieni a cambiarmi la camicia. Sono raffreddato e vorrei, cara padrona, cambiare la camicia.

La mattina dopo, la madre si presentò per cambiargli la camicia. – Se vedessi tuo figlio, lo riconosceresti? – le chiese il giovane. – Povero ragazzo, era ancora così piccolo! Sono passati ormai quindici anni; però aveva un segno sulla spalla. – Dunque, se lo vedessi, lo riconosceresti? – egli ripeté. Poi, quando gli si accostò per cambiargli la camicia, le disse: – Eccomi, sono io tuo figlio! – Lei si gettò per baciarlo, ma il figlio la trattenne: – No, mamma, non devi baciarmi mai; io vivo con tre fate, e tu non mi puoi baciare. – Come faccio a non baciarti, figlio mio? – La madre si mise allora a chiamare tutte le figlie per dare la notizia. Cominciarono a far festa e banchetti, perché il figlio era vivo ed era tornato da loro: – Però io non posso restare qui per più di tre giorni, – disse il giovane.

Il giorno seguente, quando si alzò, il giovane non trovò più vestiti nuovi, non c’era niente: “Questo è il segno, – pensò, – che al mio ritorno non mi accoglieranno più”. La madre gli chiese: – Ma tu vivi proprio da solo? – La notte dormo con una di loro, – rispose il figlio, e raccontò tutto: – Dormo con lei; però, per quanto siamo stati insieme un tempo così lungo, non ho mai potuto vederla in volto; ha la faccia coperta con un velo. – Allora, prima che tu vada, ti darò io un acciarino, con la pietra e l’esca – allora non c’erano fiammiferi – ed una candela, – disse la madre: – quando state a letto e lei dorme, accendi la candela e guardala.

Il giovane partì e tornò da loro; ma le fate erano imbronciate: – Ah, sei tornato! Però hai fatto esattamente il contrario! – dissero. Tuttavia, gli si erano affezionate e l’accolsero un’altra volta. Giunta la notte, egli fece quanto la madre gli aveva consigliato. Si mise a guardarla, ma, non appena s’apprestò ad alzarle il velo, lei si svegliò; ed era bellissima, bella a non finire! S’accorse che egli la stava guardando ed esclamò: – Ah, traditore, cosa hai fatto! Ora dovrai alzarti e andar via; se lo verranno a sapere le mie sorelle, ti uccideranno; non c’è ragione che tenga -. Dovette mettersi in strada e andar via, senza cavallo né altro.

Partì dunque. Cammina cammina, incontrò un leone, un’aquila e una formica intenti a mangiare un uomo: “Ahimé, – disse tra sé, – come stanno mangiando quel poveretto, così mangeranno me!” E non aveva il coraggio di avvicinarsi. Quando alla fine passò, il leone disse: – Oh, è passato un uomo e non gli abbiamo chiesto di dividerci la preda! Lo chiamiamo e ce la facciamo dividere? – Chiamiamolo, – risposero gli altri. Lo chiamarono. “Povero me, sono morto!” – egli pensò. – Ehi, brav’uomo, torna; dobbiamo farti una domanda -. “Ahimé, son morto!” Comunque, tornò. – Vorremmo un favore da te: ci divideresti questa preda? – Sissignore -. S’affrettò a far le parti: il tronco al leone, la testa alla formica e gli arti all’aquila. – Che bravo! Vedete come ce l’ha divisa bene? – disse il leone. Il giovane allora s’incamminò: – Statevi bene! – disse, e s’allontanò. Aveva fatto un piccolo tratto di strada e il leone ricominciò: – Però, ha fatto tanta fatica e non gli abbiamo dato una ricompensa! – Poi lo richiamò: – Ehi, brav’uomo, torna e ascolta! – “Povero me, mi aspettano guai!” Tornò. – Beh, tu ci hai fatto un gran favore; ora dobbiamo darti la ricompensa -. Allora il leone gli diede un pelo, l’aquila una piuma e la formica una minuscola ala; e dissero: – Se vorrai diventare leone, lo diventerai; se vorrai diventare aquila, diventerai aquila; e se vorrai diventare formica, diventerai formica.

“Che bellezza! – diss’egli quando si fu allontanato: – devo proprio vedere se è vero”. Era allegro. Arrivò ben lontano e si trasformò in formica, in leone e in aquila, a suo piacimento. Poi diventò un grazioso uccellino e volò dritto sull’arancio delle fate, tornò da loro. Si mise a cantare. Le tre ragazze uscivano di notte a passeggiare nel giardino: – Oh, che bel canto si sente! – disse Rosina, la giovane che dormiva con lui. – Cerchiamo di prenderlo, – fece l’altra; – andiamoci piano piano -. Salirono sull’albero e catturarono l’uccello. Egli lasciò fare; era quanto desiderava.

Fu contento di ritrovarsi nelle loro mani. Venne chiuso in una gabbia e custodito a turno ogni notte, perché non scappasse. Infine toccò a Rosina: – Rosina, – egli disse allora, – sono io, Tonino, che sto qui in gabbia. – E come mai ti trovi qui? – Egli raccontò la storia. – Rimani, dunque, così come sei ora, uccello, – lei disse: – vado a chiamare le mie sorelle -. Esse, che erano belle a non finire, salirono di nuovo su, ed egli riferì loro la sua storia. Allora la più grande disse: – Ho un’idea. Visto che tu riesci a trasformarti in questi tre modi, vado dall’Orco a chieder delle informazioni.

Andò giù dall’Orco: – Nonno, nonno, son venuta a farti una visita. – Oh, piccola mia, hai fatto proprio bene a venirmi a trovare; non ti vedevo da tanto tempo! – Vuoi che ti spidocchi un poco, nonno? – Magari potessi spidocchiarmi, figlia mia! – Mentre lo spidocchiava, domandò: – Nonno, tu morirai mai? – Mai, piccola mia. – Sia benedetto il Signore! – Sai quando io morirei? Ecco: nel bosco c’è un leone; dovrebbero prima uccidere quel leone; dentro il leone c’è poi un uovo; dovrebbero prendere l’uovo e schiacciarmelo sulla fronte: solo allora io morirei -. Lei risalì su tutta contenta. – Bene, – disse allora il giovane; – adesso io vi lascio; vado alla masseria di Sciamberga, che è vicina al bosco.

Così fece. Disse: – Massaro, voglio custodirti per due giorni le pecore. – Tu vorresti custodirmi le pecore? Va bene, te le faccio custodire. Però, non portarle mai dalle parti del bosco, altrimenti non me le riporterai più; lì c’è un leone e le mangerebbe. – Non preoccuparti; quante mi affiderai ti riconsegnerò, non dubitare.

Portò le pecore al pascolo; andò verso il bosco e, appena arrivò, saltò fuori il leone. Si trasformò subito in leone anche lui; si misero a combattere, ma né l’uno né l’altro soccombeva. Quando furono esausti e smisero di lottare, il giovane riportò le pecore alla masseria; era ormai sera e le pecore quasi scoppiavano, perché da quelle parti non avevano mai pascolato. Il massaro domandò: – Cosa hai fatto? Dove le hai portate? – Verso il bosco -. Spuntò il mattino seguente e riprese le pecore per dirigersi allo stesso luogo; si rivolse al massaro: – Preparami una brocca d’acqua ed una di vino, – disse. Il massaro gli portò la brocca dell’acqua e quella del vino.

Andò di nuovo con le pecore verso il bosco. Uscì il leone e ricominciarono a combattere. Il massaro salì sulla terrazza per vedere cosa succedeva e vide i due che combattevano. Nel bel mezzo della lotta, il leone del bosco disse: – Vorrei un boccale d’acqua! – Ed io un boccale di vino! – disse l’altro, Tonino. Fu lesto allora, quest’ultimo, a gettargli addosso il boccale dell’acqua; e il leone del bosco stramazzò. Prese l’uovo che c’era dentro, se lo mise in tasca e tornò alla masseria. Disse al massaro: – Eccoti le pecore; va’ pure di là, adesso puoi portarle dove vuoi -. Il massaro, tutto contento, voleva caricarlo di formaggio e d’ogni cosa: – Non voglio nulla, – egli disse: – ciò che volevo, l’ho già preso.

Tornò dalle ragazze, che intanto lo stavano aspettando come la manna. L’Orco era ormai sul punto di morire; il giovane entrò, gli schiacciò l’uovo sulla fronte e lo uccise. Così liberò le ragazze, che ora dovevano tornare in famiglia. Passarono da Calimera, e Tonino disse: – Entriamo a vedere la chiesa? – Entrò in chiesa ed esse lo seguirono. C’era una vecchia che lo fece stordire e le ragazze, aspetta aspetta, non riuscirono più a resistere; alla fine, persero la pazienza, poverette, e se ne andarono. Immaginate la festa, appena esse arrivarono in famiglia! Quando il giovane s’accorse, era ormai troppo tardi; erano già andate via. Corse, le raggiunse, ma s’erano ormai sposate; ed egli dovette rassegnarsi.

Il racconto è terminato,

dieci carlini ho meritato.

 

dal racconto di Vincenza Campanelli (Calimera, 2 novembre 1885)

Lascia un commento