Fiaba 32 – Il leone d’oro (O kunto tu liuna fse krusafi)

IL LEONE D’ORO (O kunto tu liuna fse krusafi = Il racconto del leone d’oro), versione raccontata da Concetta a Calimera, il 2 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

            Versioni molto simili al nostro racconto si trovano nella raccolta di LA SORSA (Vol. II, Serie IV, 30), nell’indice D’ARONCO (854 d), tra le fiabe siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 179-181), nella raccolta di CALVINO (7).

            Quest’ultimo, richiamando l’illustre origine della novella (che è nel Panciatantra), nota come essa “dall’India passò nel Medioevo nella tradizione orale italiana e nella novellistica letteraria” (p. 829); figura infatti nel Pecorone di SER GIOVANNI FIORENTINO (IX, 2) e nel Mambriano di CIECO DA FERRARA (canto II).

            Il particolare del riconoscimento della principessa tra dodici ragazze (tipo 541 dell’indice AARNE-THOMPSON) è presente in alcune fiabe russe di AFANASJEV (22, 110) e in una fiaba greca della raccolta di LEGRAND (9).

            Come avviene quasi sempre nelle fiabe, anche in questa storia l’eroe è il terzo di tre fratelli. Perché mai? BETTELHEIM suggerisce una spiegazione psicologica, notando che sia a livello inconscio che a livello conscio i numeri rappresentano persone: situazioni familiari e parenti. Mentre “uno” rappresenta noi stessi, “due” rappresenta una coppia. “Nella mente del bambino, “due” rappresenta spesso i due genitori, ma non i suoi fratelli. E’ sempre per questo che, quale che sia la posizione del bambino tra i fratelli, il numero tre si riferisce a sé stesso. Quando in una fiaba il bambino è il terzo, l’ascoltatore si identifica facilmente con lui perché all’interno della più tipica costellazione familiare il bambino è il terzo componente, sia egli il maggiore, il mediano o il minore dei fratelli” (p. 105).

 

O KUNTO TU LIUNA FSE KRUSAFI

 

icona2       Io’ mia forà ce io’ mia mana. Tusi mana iche tria pedia. Ena fse cina, o mea, ipe: – Mamma, evò telo na pratiso lio kosmon, – ipe. – Vu, pedàimu, pedàimu, ka pu ènna pai? – Ènna pao na piao tin adea, na votiso! – Skosi, èbbie i’ stra’ ce pirte. Sto’ kamposso cerò tui, on èmene nârti: ce èmine lio, èmine ena’ mina, èmine diu minu; ‘en ghiùrize mai tuo. Eh, èchase e’ sperantse!

            Fìnnome pu ‘ttù arte, piànnome att’addha ‘dèrfia. Ipe o menzano: – Mamma, cino pirte, p’ene aderfommu; evò ‘en ènna pao n’on briko? – Ipe tui: – Ce ‘sù puru pai? – ipe ‘mana. – Ènna pao ka ènna vriko on aderfommu, – ipe cino. Èbbie ce pirte. Epirte; arte mapale èmine èmine èmine ce tuo ‘en èrkato. Èmine kamposso, c’ipe o kecci: – A ‘dèrfiamu pìrtane; ce ‘vò puru ènna pao. – Deje, pedàiumu, mi’ pai! Vu, k’a’ pais esù, ti ènna kamo sentsa kanena? – Ènna pao na vriko a ‘dèrfiamu! – Auh, pedàimmu, mi’ pai! Ti ènna kamo ‘vò manechimu? Ti ènna fao? – Tui ine deka dukai. Fae ‘sopu ‘en ghiuriso ‘vò. Tapu èrkome ‘vò, penseo ti ènna su doko. – Pedàimmu, evò ‘en ìsela de’ dukaun de’ tipo: evò ìsela na minis esù. – Eh, màmmamu, – ipe, – oi lei, o ‘e lei, mu mbike sti’ ciofàlimu, ènna pao. Dunque, vloisomme ti ‘vò sapediu mi jurizo pleo -. Èbbie i’ stra’ tuo, is fìlise i’ chera ti’ mana: stasu kalì mamma, stasu kalò pedàimmu, èbbie i’ stra’ ce pirte!

            Ecì pu pirte icha’ klèfsonta mia’ kiatera riu, ce iche mia’ kàmbara; ce mbike ‘cessu tuo, ce nsìgnase na kanonisi tuo ecessu. – Ti echi ‘ttossu? Ti ei fse ciofales ettossu kremammene! – Ecisimùddhia iche u’ surdau c’ipe ena fse cinu: – Ti ènna kamis esù ‘ttossu? – Ènna do, – ipe cino. – Esù cino pu ste’ ce kanonì ‘e se dulei na kamis, – ipa’ tui. – Ce jatì? – Jatì, – ipa’ tui surdai – esù ei diu ‘derfia ‘cina kremammena, dikasu, – ipe. – Ce jatì fatto steu’ tutta ‘derfiamu ‘ttù, sfammena ce fikomena? – ‘En i’ makà ta ‘dèrfiasu manechà, – ipe cino; – echi pus pa’ paisin, – ipe. – Ma ‘e mu sosi pin, – ipe, – jatì echi a ‘dèrfiamu sfammena, ce jeno pus pa’ paisi? – Jatì, pedàimmu, mu dispiacei, ti ise òrio ghianomeno, – ipa’ tui pus ti’ porta. – Ce jatì ste ce leis iu t’ime òrio ghianomeno? – os ipe o surdao. – Jatì? Jatì ettukau echi mia’ kiatera riu; ce stei kau mia’ fossa ce is pu fidete n’in ivri, i’ pianni ghià ghineka. – Ah, ja tuo echi a ‘dèrfiamu kremammena, j’utto fatto ta ‘dèrfiamu steu’ pesammena, ti votisa’ n’in briku’ c”e tin brìkane! – Appuntu! – ipa’ cini. – Beh, allora ‘vò, a’ pao na votiso, ‘e tin brisko? – De! ipa’ tui. – Beh, mentre ti ‘e fidèome n’in briko, – ipe, – evò pao! – Umme, pedàimmu, amo, ti ‘en amartia na stasite tria ‘derfia ‘cina pesammena.

            Eguike ce pirte pu ‘cì. Ti pènsefse tuo? Pènsefse na pai ‘s ena’ rèfiko, c’ipe: – Mèsciu Rafeli, posso su dio na mu kami ena’ leunan afse krusafi? – Epirte, ipe tuo: – ‘E tôcho ‘vò o krusafi, – ipe, – a’ tôis esù s’o’ kanno, ce finnis pleon alion, – ipe. – Echo fta verghe afse krusafi, – ipe utto pedì. – Ce meh, – ipe o Mèsciu Rafeli, – amo ce fèrete -. Èbbie ce u pire uttes eftà verghe tunù. Es eskuàgliefse, presta presta u tôkame utto liuna.

            Dopu on èkame, on èbbie tuo ce pirte es ena’ kunfidaon dikottu c’ipe: – ‘Sù ènna mu kamis ena’ piaciri. – Su kanno cippu telis! – ipe. – Utto liùnana ènn’o’ piais esù; ce su leo ‘vò ti e’ pu ènna kami. – Gnorsì, – ipe cino, – cippu mu lei ‘vò su kanno. – De ti esù ènna guali tutta rucha pu vastà ce na valis ena’ paro pleo stratsata. De ti ‘vò mbenno ‘cessu tutto liuna; ‘cessu mbenno ‘vòvo ce klìnnome; ce ‘cessu vaddho enan organetto ce kanno àries òrie. Me piannis andròkkusu, ce me pais pèrnonta. Esù me fortonni ce pai mènonta ‘cì pu leo ‘vò. Evò kanno àrie sentsa fina òrie; de ti cini su leu’ na me fikis ecì, ce ‘sù pe ti e’ telis. Efonàzune proi; dopu se fonàzune kau sto palai tu ria, esù kame ti lei ti e’ teli: cino su prumettei ti su di efse dukau; esù toa pes umme. Ce su lèune, – ipe, – ti se telun ghià tri nifte. Iu toa pes umme.

            Guike tuo, ce ìbbie kànnonta àrie sentsa finan òrie. Pirte ‘cisimà tuo, kau sto palai tu ria, ce nsìgnase na kami àries arte tuo, pensa ‘sù. Èbbie ce ‘ffaccefti e mana tunì pu este kau sti’ kontrakava, pu ion e regina, c’ipe: – Nunnu, nunnu, spetta nu picca quannanti. Mu di lio tutto liuna n’o’ paro èssumu ja tri nifte? – Ce tuo pensa ‘sù ti èkame ‘cessu. – S’on dio, – ipe cino -. Èbbie i’ strava. – Beh, – ipe, – ma patto ka ‘sù ènna kutefsis emena, ce o liuna ènn’o’ paro ‘vò ‘cì pu ènna pai, ma chèriamu -. Ipe tui: – ‘vò su dio us efse dukau c’ènna mu fiki to liunan emena -. Èbbie i’ stra’ c’ipe: – Ka puru nârtis esù? – Eh, tuos ene o patto: mu di tus efse dukau, ce puru nârto ‘vò, ka pleo pi tris emere ‘e sozi stasì.

            On èbbie ce o’ pire anu sto palai ma cino. Dopu o’ pire, tuo mbike ‘cé citti kàmbara pu iche uttu sfammenu ce o’ pire. Tuo o’ pire ‘cessu, èbbie c’ipe: – Delae ‘ttù, – ipe: – fseri ti kame? Nghizi na m’on dois emena, ti ‘sù ‘en embenni makà, – ipe. Ce cino tûche ponta: – An ekisà ‘e teli pròbbio cino, esù aston estei. – Ius teli, iu sia -. On èbbie tuo pu ion o ria, èglise i’ porta ce on èfike stei.

            Èbbie i’ stra’ tuo ce o’ fòrtose: – Afse! t’en bareo, – ipe. Ti kanni tuo? Pianni ce nifti mia’ porteddha, ma tuon ambrafsa panu sto stavrì. Ènifse tuo utti porteddha; èbbie ce mbike ‘cikau tuo, ce pràise posson diu tri skalunu. Dopu spiccefsa’ cini tri skaluni, pianni ce kumparei mia talasseddha. ‘Kkateke utto liuna tuo: – Oh, t’en bareon, – ipe; ce on empòggefse ‘cisimà. Epianni mia’ mazzeddha, di mia’ botta ce jènete tarregno ce diaike; ce tuo este ‘ttento pu ‘cessu. Ce pràise. Pianni ce vriski mian addhi porta. Tappu èftase, doke mia’ botta, ènifse ce mbike. Pràise san diu tris passu, c’èftase i’ porta cinì, is kiatèrattu; èftase tuo: – Tuh, tuh! – ‘mpì sti’ porta: – Peppina, nifse! – Ce tuo àrie pu ‘cessu. – Na, na! o papàs e’ tuo. – De ti sôfera, de ti sôfera! – Vu, pàpamu, ti môfere, ka tuo e’ liuna, evò farìome! – Èbbie i’ stra’, is ton doke: – Beh, kràito tunifta ‘sù ‘ttossu, – ipe. – Umme umme, pàpamu, – ipe cini. Tue, e addhe – tui este ma dòdeka addhe, ce tui dekatrì – ìpane: – Dòmmuto lion essemena. – Den den, ‘e to’ dio tinò; ènn’o’ krateso ‘vò tunifta, – ipe. Èbbie ce o’ kràise. Èftase e nifta, èklise i’ porta; ce cinon bresi ‘cessu ma cini. O ciuri iche panta.

            I’ nifta tuo ti kanni? Nifti m’a mandalàcia ce guenni. – Vuimmena! – ipe cini, – ka pos èkame nârtis ettossu? – ipe, ti ènifse sto skuro cini. Ipe cino: – Eh, po’ bresi? Uso liuna fse krusafi en dikommu. Ja ‘sena èkama utti spisa. – Oimmena, sianosu amo pu ‘ttù, – ipe cini; missia erti o pàpammu ce se vriki ‘ttossu. – O leis o ‘e lei, evò ja ‘sena irta ‘ttù, – ipe cino, – dunque an e ti ‘sù mu prumettefsi ti me teli, m’o lei; ce an de’ puru m’o lei. Echo diu ‘derfia sfammena ja kàusan dikissu. – Ka jatì? – Na vrikun esena. – Ce ‘sù utti pensà pu i’ pènsefse? – Eh, pu i’ pènsefsa! – Is embike st’ammais, u tôkame tàola; fa’ ce pìane, n’in enkurtèfsome. Dopu efe èbbie: – C”e plonnis arte? – ipe cini. – Eh, kagià ti plonno -. E addhe stèane passio mia sti’ kambaratti. Dopu plòsane: – Mi’ mas piai ìpunon, – ipe cini, – ti ‘ttù, proppi kampana, ènna vresùmesta skomene -. Ius kama’ tui, presta plosan diu tris ore, skòsisa ce kiavefti ‘cessu cino. Embike ‘cessu sto’ liuna ce klisti.

            Ena punto proppi nâmbi, cino tis ipe: – Des, – ipe, – ti ‘vò ida cippu èkame o ciùrissu, ida ti èskose mia’ plaka, ti èsafse sti’ talasseddha, nsomma ta ipe ola possa isa’ mapale cino. – Mi’ pa’ na ngannefsis,- ipe cini: – ka de ti ‘vò, – ipe cini, – embennun oles es filarin, – ipe, – ce stèome oles ìunna, – ipe, – ma chèria demena, ce stèome oles ìunna, ce de ti ‘vò steo stamesa, efse c’efse. Cine steu’ sentsa pensieri ce ‘vò steo mo pensièrissu, ce su skonno on dàftilo to meso.

            Fsemèrose o pornò, pirte o ciùristi ce on èbbie. Èbbie c’ipan addhe: – C’emà ‘e mas to’ ferni lio n’on godèfsome ‘mì puru? – Ce meh, krateseteo mian addhi nifta, ti e’ pu ènna sas kamo? – ipe o ciuri mapale. Oli tin emera ndàlise tuo ecessu; i’ nifta, sapu ‘e ton iche makà, ‘e kusti ja tìpoti. Fsemèrose o pornò, ce tui ìpane: – Peppina, uso liuna ndàlise makà tin addhi nifta pu o kràisen esù? – Den, – ipe tui; – ìunna stes efse kusti lillì, sa quai ti sisti; ma ‘en endalise pleo. Èftase o cerò, pirte o ciuri ce on èbbie, ce o’ pire. Pirte ce o’ konsègnefse tunù pu tu ton doke: – Na, – ipe, – ce stasu kalò, ce tappu telis tipo, dela sto palàimu.

            Èbbie tuo ce pirte èssutu. Presta ce guike pu ‘ttòs to’ liuna, tuo, c’èffie. Èffie ce pirte na pai na vriki i’ kiatera tu ria. Ìbbie sikuron arte. Epirte c’ìvrike uttu surdau c’ipe: – Evò ènna vriko i’ kiatera tu ria, – ipe. – Fideftu n’in briki, – ipa’ cini, – ka i’ pianni ghia jineka -. Eh, tuo èbbie ce pirte risoluto; c’èkame sia ti votà c’ìvrike i’ pronì plaka; èsire i’ plaka ce mbike; èkame tris skalunu c’èftase i’ talasseddha; èbbie i’ mazzeddha, doke mia’ botta ce jetti tarregno; èbbie ce pirte. Arte èftase i’ porta tuo ce tùtsefse: – Vu, – ipa’ tue, – o papà, o papà! Pirte e kambariera c’ènifse; ènifse tui ce tues, tappu mbike tuos ecessu: – Vu! – ipa’ tue, – ce tuo? – Mina’ sa’ fatuite! Ènifse tuo ce mbike c’ipe: – Pu stèune e damicelles ettukau? – ipe. – Prai, – ipe cini; – mino lio t’ènna pao ce n’os to po, ti ènnâmbis ecessu -. Pirte ce os tûpe: – Prepareftìtesta, ti echi quai giòveno c’ènnârti ‘ttossu -. Jùrise tui: – Beh, prai ma ‘mena, k’arte pirta ce os tûpa.

            Pirte ‘cì tui ma cino c’es ìvrike pu stèane ftiammenes ole sti’ fila. O ria iche dòkonta ena’ bando: is pu in briki ti i’ pianni ja jineka. Tuos arte, tappu mbike ‘cikau, estean ole sekundu sûpa arte sti’ filera ce tui stamesa; èbbie tuo ce nsìgnase na kami ti passiei: èftase ‘s emmia merea ce jùrise; èftase stin addhi ce jùrise, èkanne o’ chameno; sto jurisi pu èkame depoi, is pirte ‘mbrò: èkanne ti kanni, ma ìfsere pu stei o fsomittu; èbbie c’ipe: – Pisteo ti tui ene e kiatera u ria -. Is efsìkkose on dàftilo pu vasta arte, c’ipe – Osci e dia, tu sei la sposa mia’ -. In èbbie c’i’ pire sto’ ciuri. C’ipe: – ‘Sù ise cino pu fidefti n’in ivris? – Ipe: – Bravo, iche tuttin abelità n’in ivri! Piatti, ce na sô blomeni. Ce na stasite kuttenti ce kunsulai.

 

                                                           Concetta (Calimera, 2 novembre 1885)

 

icona italiano

IL LEONE D’ORO

 

C’era una volta una madre che aveva tre figli. Uno di loro, il più grande, disse: – Mamma, voglio girare un po’ per il mondo. – Oh, figlio mio, dove devi andare? – Voglio farmi un’idea del mondo; andrò in giro -. S’alzò, prese la strada e se ne andò. Passò parecchio tempo; la madre aspettava che tornasse; l’attese un mese, due mesi, ma non tornava mai. Ormai aveva perduto ogni speranza.

Raccontiamo ora degli altri fratelli. Disse il secondo: – Mamma, mio fratello se n’è andato; non dovrei partire anch’io per cercarlo? – E la madre: – Te ne vai anche tu? – Devo trovare mio fratello -. Di nuovo, aspetta aspetta, e neppure questo ritornava.

Attesero molto tempo, poi il piccolo disse: – I miei fratelli se ne sono andati. Devo andare anch’io. – No, figlio mio, non te ne andare. Se partirai, cosa farò senza più nessuno? – Devo cercare i miei fratelli. – Non te ne andare, figlio mio! Che cosa farò da sola? Chi mi procurerà da mangiare? – Eccoti dieci ducati; ti basteranno fino al mio ritorno. Poi, quando tornerò, penserò io a te. – Figlio mio, non vorrei né denaro né niente; vorrei che tu restassi con me. – Mamma, che tu insista o no, ormai ho deciso: devo andare. Perciò, dammi la tua benedizione; chissà se ci rivedremo più -. Allora baciò la mano della madre: – Stammi bene, mamma. – Stammi bene, figlio -. E se ne andò.

Raggiunse un paese dove avevano rapito la figlia del re. C’era una stanza; entrò dentro e si mise a guardare: – Cosa c’è qui? Quante teste stanno appese! – C’erano vicino i soldati e uno di loro disse: – Che cosa fai tu qui? – Sto guardando. – Non ti conviene guardare. – E perché? – Perché ci sono i tuoi due fratelli appesi lì. – Per quale motivo sono stati uccisi e appesi? – Non ci sono soltanto i tuoi fratelli; ce n’è di ogni paese. – Non puoi dirmi perché i miei fratelli e gli altri sono stati uccisi? – Perché? Mi dispiace, ragazzo mio; tu sei un bel giovane! – disse il soldato che stava di guardia. – Perché mi stai dicendo che sono un bel giovane? – Perché quaggiù c’è la figlia del re; è nascosta dentro una caverna, e chi riesce a trovarla la sposerà. – Allora è per questo che i miei fratelli sono stati uccisi: hanno cercato di trovarla e non ci sono riusciti. – Per l’appunto. – Dunque, se la cercherò, neanch’io la troverò? – No. – Bene, visto che non riuscirei a trovarla, me ne vado. – Fai bene, vattene. Sarebbe un peccato avere tre fratelli appesi lì.

Uscì e se ne andò. Che cosa escogitò? Decise di recarsi da un orafo; gli chiese: – Maestro Raffaele, quanto vuoi per costruirmi un leone d’oro? – Ma io non ho tanto oro, – rispose l’orafo; – se me lo procurerai, te lo farò; e ti costerà anche meno. – Ho sette verghe d’oro, – rispose il giovane. – In tal caso, – disse maestro Raffaele, – portamele -. Gli portò le sette verghe; l’orafo le fece sciogliere e in poco tempo fabbricò il leone.

Quando il leone fu pronto, il giovane lo prese e andò da un amico fidato: – Dovresti farmi un favore, – disse. – Quello che desideri. – Prendi questo leone, poi ti dirò cosa fare. – Sissignore, farò quello che vuoi. – Devi anzitutto cambiarti d’abito e indossare dei vestiti piuttosto laceri. Io m’infilerò nel leone e me ne starò nascosto; metterò dentro un organetto e suonerò delle belle melodie. Tu mi caricherai sulle spalle e mi porterai in giro; poi ti fermerai dove io ti dirò. Suonerò dei motivi così belli che ti chiederanno di lasciarmi: ma tu rispondi sempre di no. Ti inviteranno nel palazzo del re; tu all’inizio rifiuta, ma, quando ti prometteranno sei ducati, rispondi di sì. Ti chiederanno di fermarti per tre notti; tu accetta.

Andarono in giro e il giovane suonava delle melodie bellissime. Giunsero sotto il palazzo del re; immaginate i bei motivi che cominciò a suonare! S’affacciò la madre della ragazza nascosta nella caverna, la regina: – Brav’uomo, – chiamò, – fermati un poco! Mi faresti tenere quel leone in casa per tre notti? – Pensate la gioia del giovane che stava dentro! – Te lo do, – rispose, – a condizione d’esser ricompensato e di portare io stesso, con le mie mani, il leone dove dovrà restare. – D’accordo, ti darò sei ducati e mi lascerai il leone. Ma è proprio necessario che venga anche tu? – Certo, questo è il patto: mi darai sei ducati e verrò anch’io; né lo potrò lasciare per più di tre giorni.

Trasportò il leone nel palazzo, poi entrò nella stanza dove c’erano tutti quei morti e lo tirò dentro. Allora il re disse: – Ascolta: adesso devi lasciarlo a me; tu non mi puoi seguire -. Il giovane aveva anticipato all’amico: – Se proprio non vorrà farti entrare, pazienza -. Così questi rispose: – Fa’ pure come vuoi -. Il re prese il leone, chiuse la porta dietro di sé e lasciò l’altro lì.

Se lo caricò: – Diamine, quanto pesa! – disse. Poi, col leone sulle spalle, aprì una porticina, l’attraversò e scese alcuni gradini; comparve un laghetto; il re poggiò per terra il leone: – Però, è pesante!         – disse di nuovo; cercò una bacchetta, diede un colpo, l’acqua diventò terra ed egli l’attraversò. Il giovane, da dentro, stava ben attento. Andò oltre e trovò un’altra porta; diede un altro colpo, la porta si aprì ed egli entrò. Fece ancora alcuni passi e giunse alla porta della figlia; bussò alla porta: – Apri, Peppina! – Quello, dentro, suonava melodie. – Oh, sei tu, papà! – Guarda cosa ti ho portato! – Ahimé, papà, questo è un leone; mi fa paura! – Glielo consegnò: – Ecco, per questa notte tienilo qui. – Certo, papà, – rispose la figlia. Le altre ragazze – stava con altre dodici, lei; in tutto erano tredici – cominciarono a dirle: – Dallo un po’ a me! – No, no, non lo darò a nessuna. Per questa notte devo tenerlo io, – rispose. Lo tenne con sé. Arrivò la notte; chiuse la porta e il giovane si trovò lì con lei. Anche il padre se n’era andato.

Allora che fece? Tolse i chiavistelli ed uscì. – Ahimé, – disse la ragazza, – come hai fatto a venire fin qui? – Il giovane, che aveva aperto al buio, rispose: – Vuoi sapere come ho fatto? Questo leone d’oro è mio; per te ho speso tanto denaro. – Ma ora affrettati ad andar via, ché non arrivi mio padre e ti trovi qui. – Lo voglia o no, io son venuto qui per te; perciò, se tu prometti di accettarmi, dimmelo; se non mi vuoi, dimmelo ugualmente. Già due miei fratelli sono morti per causa tua. – Perché? – Per trovarti. – E a te com’è venuto in mente questo stratagemma? – Eh, sapessi! – Il giovane piacque alla ragazza; gli apparecchiò la tavola e, per farla breve, mangiarono e bevvero. Finito di mangiare, lei domandò: – Adesso non vuoi coricarti? – Certo che voglio coricarmi! – Le altre ragazze stavano ognuna nella sua stanza. Dopo essersi messi a letto, lei disse: – Non facciamoci prendere dal sonno, perché noi, qui, prima che suoni la campana, dobbiamo essere in piedi -. Così fecero: dormirono per qualche ora, poi s’alzarono ed egli si ficcò nel leone e si chiuse dentro.

Prima di nascondersi, egli le aveva detto: – Ho visto come ha fatto tuo padre per venire: ha sollevato un mattone, ha dato un colpo sul laghetto… – insomma, le raccontò tutto ciò che aveva notato. – Attento a non sbagliarti, – lei disse allora, – e sappi che tutte noi ci metteremo in fila, una accanto all’altra, prese per mano; io starò al centro: sei da una parte e sei dall’altra. Le altre saranno tranquille, ma io sarò in ansia per te; mi farò riconoscere sollevando il dito medio.

Spuntò il mattino e il padre andò a ritirare il leone. Le altre ragazze dissero: – Perché non ce lo lasci un po’ per far divertire anche noi? – Va bene, come volete; tenetelo un’altra notte, – rispose il padre. Durante il giorno il giovane da dentro suonò, ma la notte, poiché non stava più lì, non s’udì nulla. Il mattino seguente, le ragazze domandarono: – Peppina, la notte che è rimasto da te, il leone ha suonato? – No, – lei rispose, – s’è sentito un po’ verso le sei, come se si fosse mosso qualcosa, ma poi non ha suonato più -. All’ora solita venne il padre, prese il leone e lo portò via. Lo riconsegnò al proprietario e disse: – Eccotelo, va’ pure; se ti servirà qualcosa, vieni a trovarmi.

Questi se ne tornò a casa. L’altro uscì dal leone e corse subito a cercare la figlia del re; era ormai sicuro del fatto suo. Trovò i soldati e disse: – Voglio cercare la figlia del re. – Se ci riuscirai, – risposero, – l’avrai in moglie -. Entrò con risolutezza; cercò il primo mattone, lo sollevò e si calò giù; scese tre gradini e giunse al laghetto; prese la bacchetta, diede un colpo e l’acqua diventò terra; passò oltre. Raggiunse la porta e bussò: – Oh, – esclamarono le ragazze, – è papà! – La serva andò ad aprire e, nel veder entrare il giovane, rimasero tutte di stucco: – E questo? – Il giovane si fece avanti e domandò: – Dove sono le damigelle? – Vieni pure, – disse la serva; – ma aspetta un po’ qui; vado ad avvertirle che devi entrare da loro -. Le avvertì: – Preparatevi: c’è un giovane che deve venire da voi -. Poi tornò da lui: – Adesso vieni con me; le ho avvisate.

Andarono insieme e il giovane vide tutte le ragazze sistemate in fila. Secondo il bando del re, chi avesse trovato sua figlia, l’avrebbe sposata. Dunque, il giovane s’avvicinò ed erano tutte disposte in fila, con la figlia del re al centro. Le passò in rassegna: arrivò a un capo e tornò indietro, poi si diresse verso l’altro; si mostrava turbato. Mentre tornava, le si accostò; egli fingeva, ma conosceva bene il suo bersaglio: – Credo sia questa la figlia del re! – L’afferrò per il dito che lei teneva sollevato e disse: – Oggi e per sempre tu sarai mia sposa -. Andò allora dal padre: – Se hai avuto l’abilità di trovarla, – disse questi, – prendila; avete la mia benedizione. E siate felici e contenti.

 

dal racconto di Concetta (Calimera, 2 novembre 1885)

 

 

 

Lascia un commento