Fiaba 37 – Testa e coda di pesce (O kunto m’afsari)

TESTA E CODA DI PESCE (O kunto m’afsari = Il racconto con il pesce) versione senza titolo appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa, recanti il nome di Brizia Lucia PALUMBO e la data del 10 novembre 1883.

            A parte l’inizio diverso, la fiaba corrisponde al tipo 894 dell’indice AARNE-THOMPSON. Storie simili, soprattutto a partire dal motivo della veglia al morto, ho trovato nella raccolta di STOMEO (Il racconto delle tre sorelle, 22), in CALVINO (Il palazzo dell’Omo morto, 32) e in due versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp.205-206). Una fiaba greca riportata da MEGAS, Il principe addormentato (I, 28) è più vicina alla nostra versione; qui la protagonista è trasportata però non da un pesce ma da un’aquila, e gli oggetti che chiede al principe sono: la pietra della pazienza, la corda per appendere e il coltello per la macellazione. Altri esempi greci di questa fiaba sono contenuti in LOUKATOS (p. 91) e DAWKINS (32).

            Commentando le versioni siciliane, LO NIGRO sostiene trattarsi di un racconto diffuso sulle due sponde del Mediterraneo, dalla Turchia al Marocco; riferisce poi l’opinione di due studiosi che ne hanno approfondito l’esame: il COSQUIN ritiene che esso sia “originario dell’India, mentre il DAWKINS rileva che queste storie di donne calunniate e alla fine riconosciute innocenti costituiscono nella tradizione popolare il filone corrispondente alla novella letteraria di Griselda” (p. 206)

 

 

O KUNTO M’AFSARI

 

icona2          Ìone mia forà ce ìone mia mana ce mia kiatera, ce ìsane attecheddhe, ‘en ìchane na fane. E mana votìato panta ‘s emmia famiglia signura. Mian emera, ‘en ìchane ti na fane ce voràsane ena’ sordo sarde. Dopu e’ voràsane, e mana ipe: – Maria, nsigna ftiase, ka evò ènna pao ce nârto atti’ padruna, ka depoi trome -. E mana pirte ce ‘kkàntefse; e kiatera, i’ pina ce èbbie mia’ kuta ce mia’ ciofali. Epirte e mana ce ide i’ sarda mi’ ciofali fameni ce puru i’ kuta ce nsìgnase n’i’ pelekisi. E kiatera èffie ce pirte sti’ tàlassa, ‘nneke panu ‘s ena’ tutso ce nsìgnase na fonasi: – Ja mia’ ciofali ce ja mia’ kuta pelìome sti’ tàlassa.

            Citto mentre, iche enan afsari ce ìgue “i’ ciofali ce i’ kuta”. Guike ce is ipe: – Ti ei pu me fonazi? – Vòtise cini ce ipe: – Ma den esena leo, ka e mànamu jatì efa mia’ ciofali ce mia’ kuta me pelèkise ce evò pelìome sti’ tàlassa -. Vòtise afsari ce ipe: – Evò kuo iu; arte teli nârti ma ‘mena ti pame ecessu sti’ talassa ce godèome oli ce diu? – Cini pirte ma cino, in èguale panu ‘s ena’ tutso ce in èfike. Skoperefti mia varka ce cini èkame simai to’ marinaro na pane n’i’ piàune; cini pìrtane, i’ piàkane ce i’ guàlane ‘s ena’ punto tàlassa ce i’ fìkane.

            Cini nsìgnase na pratisi ce ìvrike ena’ palai ma mia’ bara, ce iche ena’ kapasuna ‘mbrò sto’ pesammeno ce iche o’ skritto c’ele t’is pu fidete na gomosi itto kapasuna dàmmia ka skònnete iso regnanto ce i’ pianni ja jineka. Cini nsìgnase na klafsi; a dàmmia ta èvaddhe ecessu sto’ kapasuna; celì celì este n’o’ gomosi, epirte mia vèkkia ce is ipe: – Ti kanni? – Ce cini is kùntefse to’ fatto. Vòtise e vèkkia ce is ipe: – Teli na klafso lio evò? Esù rifiska lio, amo plaja ka su kleo lio evò -. Ius kàmane: cini pirte ce èblose ce cini nsìgnase na klafsi.

            Citto mentre o’ gòmose: skosi o pesammeno ce in estafànose, itti vèkkia; skosi cini kiatera ce i’ vàlane ja serva. Dopu cerò, ftazi mia’ fera; cino te’ ròtise, ole ce diu, ce os ipe: – Esì ènna mu pite ti tèlete atti’ fera -. Vòtise e vèkkia ce ipe ti teli enan àbito matafsotò. Vòtise e serva ce ipe n’is feri mia’ pupa ce ena’ lisari komando ce ena’ macheri a manera ti ena’ fuggili. Epirte o patruna sti’ fera ce is vèkkia is èfere on àbito to’ matafsotò ce cinì i’ pupa, o macheri ce o lisari. Stàsisa ole ce diu kontente.

            Mian emera, riflette pos ènna kami m’itta tria pràmata. O vrai, dopu plòsane cino mi’ vèkkia, nsìgnase e serva: – Pupa mia, senti senti, che ti conto i miei lamenti; cortello e fuggile, pedra di comando datemi al mio cuore. Mia’ forà, evò èstone mi’ mànammu ce e mànamu este panta ‘s emmia signura; mian emera ‘en ìchamo ti fai ce voràsamo ena’ sordo sarde; e mànamu ipe na ftiaso itte sarde ka cini ènna pai ce nârti atti’ padruna, ce dopu erti ti trome. Cini ‘kkàntefse, emena me pina, efa mia’ kuta ce mia’ ciofali; depoi irte e mànamu ce ide i’ ciofali ce i’ kuda fameni ce nsìgnase na me pelekisi, evò èffia ce pirta sti’ tàlassa, enneka panu ‘s ena’ tutso ce nsìgnasa na fonaso: “Ja mia’ ciofali ce ja mia’ kuta pu efa pelìome sti’ tàlassa”. Iche enan afsari pu ìgue iu ce guike ce ipe: “Ti teli?”. Evò vòtisa ce tûpa ti ‘e fonazo cino, u kùntefsa o’ fatto ce ipe mi telo na me pari ma cino c’evò ipa umme. M’èbbie ce m’èfike panu ‘s ena’ tutso; evò ida mia’ barka ce fònasa u’ marinaru nârtune na me piane; cini ìrtane ce me pìrane, me guàlane ‘s emmia agra, ce evò skupèrefsa itto palai c’èsira ettù; citto mentre iche mia’ bara stamesa u palatiu ma ena’ pesammeno ‘cipanu ce iche puru ena’ kapasuna ce iche o skritto: is pu fidete na gomosi itto kapasuna dàmmia, ka skònnete cino pu panu sti’ bara ce tin estefanonni; evò èbbia ce nsìgnasa na klafso na gomoso itto kapasuna dàmmia. Dopu èstone kùkkia n’o’ gomoso, irte isi vèkkia ce ipe: “Amo rifiska lio esù, ka pai strakka, ce evò su kleo lio”. Evò ius èkama, pirta èblosa lio ce cini gòmose o’ kapasuna; skosi o pesammeno ce stafànose itti vèkkia ce ‘mena m’èvale ja serva. Pupa mia, senti senti, che ti conto i miei lamenti; cortello e fuggile, pietra di comando, datemi al mio cuore.

            Citto mentre, o padruna ‘e ton iche pàronta ìpuno ankora ce ìkuse olo to fatto. I’ nifta tin èfike kànnonta utti funtsiuna; o pornò skosi ce i’ ròtise ce is ipe: – Kùntamu itto fatto pos pai, ka telo na maso -. Cini èbbie ce u kùntefse. Cino vòtise ce is ipe: – Ce arte ti teli n’is kàmome? – Vòtise cini: – Telo n’i’ valo ‘s emmia vutti ce n’i’ kàfsome -. Allora ius kàmane, cini ti’ kàfsane ce cini stàsisa kalì kontenti, kalì konsolai. Is pu teli n’u’ di, ecì sti’ Romin estèune.

 

                               Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 10 novembre 1883)

 

icona italiano

TESTA E CODA DI PESCE

 

C’erano una volta una madre e una figlia; erano molto povere, non avevano da mangiare. La madre faceva la domestica nella casa di una signora. Un giorno, non sapevano cosa mangiare e comprarono un po’ di sardine. Dopo averle comprate, la madre disse alla figlia: – Maria, comincia ad apparecchiare; devo andare un attimo dalla padrona; al mio ritorno, mangeremo -. La madre tardava; la figlia aveva fame e prese una coda e una testa del pesce. Quando la madre tornò, vide che la testa e la coda della sardina erano state mangiate e si mise a picchiare la ragazza. La figlia scappò e andò in riva al mare; salì sopra uno scoglio e cominciò a gridare: – Per la testa e la coda mi getto nel mare!

In quel frattempo, c’era un pesce che si chiamava “Testa e coda”, uscì fuori e le chiese: – Perché mi chiami? – Non dico a te; mia madre mi ha picchiata perché ho mangiato la testa e la coda della sardina, e adesso mi getto nel mare. – Io mi chiamo così, – disse il pesce; – ora vuoi venire con me? Andremo in mare e poi vivremo insieme -. Lei lo seguì; allora il pesce la portò su di uno scoglio e ve la lasciò. Apparve una barca; la ragazza segnalò ai marinai che l’andassero a prendere; questi si avvicinarono, la fecero salire, la portarono a riva e l’abbandonarono.

La ragazza s’incamminò e trovò un palazzo; dentro c’era una bara, e vicino al morto una giara con un messaggio: chi fosse riuscita a riempire la giara di lacrime avrebbe fatto tornare in vita il principe e l’avrebbe sposato. Lei cominciò a piangere e metteva le lacrime nella giara; pian piano la stava per riempire. Andò una vecchia e le chiese: – Cosa fai? – Lei raccontò la storia. La vecchia disse: – Vuoi che pianga un po’ io? Tu intanto riposati; vai a dormire e piangerò un po’ io -. Così fecero: la ragazza andò a dormire e la vecchia si mise a piangere.

Nel frattempo la giara si riempì; il morto tornò in vita e sposò la vecchia; quando la ragazza si svegliò, fu presa come serva. Passò del tempo e ci fu una fiera. L’uomo chiese a entrambe le donne: – Ditemi cosa volete che vi porti dalla fiera -. La vecchia volle un abito di seta. La serva chiese una bambola, una pietra di comando e un coltello a mo’ di fucile. Il padrone andò alla fiera e portò alla vecchia l’abito di seta e all’altra la bambola, il coltello e la pietra. Furono contente tutt’e due.

Un giorno, la ragazza pensava cosa potesse fare con i tre oggetti. La sera, quando il padrone e la vecchia andarono a dormire, lei cominciò:

– Bambolina, senti, senti:

ti racconto i miei lamenti!

Coltello a mo’ di fucile, pietra di comando,

colpitemi al cuore!

Una volta io vivevo con mia madre e lei faceva la domestica presso una signora; un giorno, non avevamo da mangiare e abbiamo comprato un po’ di sardine; mia madre mi disse di preparare le sardine, perché lei doveva correre un attimo dalla padrona; al suo ritorno le avremmo mangiate. Lei tardò; io avevo fame e ho mangiato una testa e una coda; poi tornò mia madre, vide che una testa e una coda erano state mangiate e si mise a picchiarmi; io fuggii e andai in riva al mare, salii sopra uno scoglio e cominciai a gridare: – Per la testa e la coda che ho mangiato mi getto nel mare! – C’era un pesce che aveva questo nome, uscì e chiese: – Cosa vuoi? – Io gli dissi che non chiamavo lui; gli raccontai la storia ed egli mi domandò se volevo che mi portasse con sé; risposi di sì. Mi prese e mi lasciò su di uno scoglio; vidi una barca e gridai ai marinai che mi venissero a prendere; vennero e mi fecero sbarcare in una spiaggia; io scorsi questo palazzo e mi diressi qui; nel palazzo trovai una bara con un morto e c’era una giara con un messaggio: chi fosse riuscita a riempire la giara di lacrime avrebbe fatto tornare in vita il principe e l’avrebbe sposato; io mi misi a piangere per riempire di lacrime la giara. Quando stavo per riempirla, arrivò la vecchia e mi disse: – Va’ a riposarti, perché sei stanca; piango io per un po’ -. Io così feci: sono andata a dormire un po’ e lei ha riempito la giara; il morto è tornato in vita, ha sposato la vecchia e ha preso me come serva.

Bambolina, senti, senti:

ti racconto i miei lamenti!

Coltello a mo’ di fucile, pietra di comando,

colpitemi al cuore!

Il padrone intanto non s’era ancora addormentato e udì tutto il racconto. La notte la lasciò nei suoi gemiti, ma la mattina s’alzò e andò a chiedere: – Raccontami come va la faccenda; voglio sapere -. Raccontò; allora egli le domandò: – Cosa vuoi che facciamo alla vecchia? – E lei: – Voglio che sia messa in una botte e bruciata -. Così fecero: la bruciarono e vissero felici e contenti.

Or, se non credi e vuoi verificare,

corri a Roma; lì stanno ad aspettare.

 

dal racconto di Brizia Lucia Palumbo (Calimera, 10 novembre 1883)

 

 

 

Lascia un commento