Fiaba 39 – Il ricamo della Madonna (O kunto mi’ Madonna)
IL RICAMO DELLA MADONNA (O kunto mi’ Madonna = Il racconto con la Madonna), senza titolo nel manoscritto e appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Assunta.
Un bambino che dà da mangiare alla Madonna si trova in una fiaba dei GRIMM (Appendice, 9). Altri elementi di questa storia che sembrano avvicinarsi a motivi noti sono: la vista della Madonna accanto al morto, che somiglia alla presenza della Morte vicino al letto del malato della fiaba La morte per madrina (n. 49); il matrimonio che la ragazza accetta a malincuore, come nel racconto La mula che era la Madonna (47). Tutto concorre qui alla composizione di una storiella edificante che presenta nel particolare dei ricami bellissimi ottenuti per intervento della Madonna l’aspetto di maggior interesse e originalità.
O KUNTO MI’ MADONNA
Io’ mia forà ce ìone mia signura ce iche mia kiatera manechì ce quai mera usi kiatereddha ìbbie sti’ skola mi’ serva. Mian attes foré, tui kiatereddha ide mia’ kappeddha ce kanònise ecessu ce ide mia’ Madonna m’ena pedai embratsa. Usi kiatereddha, jatì ìbbie mi’ serva, kanònise i’ Madonna c”e mìlise makà. Dappu pirte essu sti’ mànatti: – Mamma, – ipe, – jatì ènna me kami na pao mi’ serva sti’ mèscia? Na mi’ me mbiei pleo mi’ serva, ka ime mali. – Umme, kiaterèddhamu, te’ na pai manechisu, àmone.
Tui èbbie ce pirte. Èvale i’ merenda sto kofinai ce pirte. Èbbie c’èftase sti’ kappeddha pu iche utti Madonna, èbbie mbike ecessu ce tôle cinù bambinai: – Ninni, teli pappa? – Ekale e Madonna ce in èbianne. Depoi ìbbie isi kiatereddha sti’ mèscia sentsa merenda ce quai pornò quai pornò iche na kami utti funtsiuna ce in èkame ja diu chronu. Depoi mian emera ipe e mana: – Kiaterèddhamu, enghizi na pai stin addhi mèscia ka ‘ttù ‘e mattenni tipo, ce ‘cì mattenni na rikamefsi kalà fse krusafi.
Isi kiatereddha ensìgnase na ‘rrageftì ce ipe: – Armenu avri pornò manechò na pao -. Eskosi o pornò ce pirte madapale sti’ Madonna, ce nsìgnase na klafsi: – Eh, ti echi, kècciamu,- ipe e Madonna, – pu klei? – E mànamu teli na me mbiefsi stin addhi mèscia na maso na rikamefso kalà ce evò ‘en ìsela na se fiko, Madònnamu. – Via, via, kiaterèddhamu, dappu epai sti’ mamma i’ lei: dommu ena’ puntali, a fsalìdia, o veloni ce i’ dattilistra ce ena’ petsì ka ènna rikamefso manechimu panu sto palai; me klìnnete ce steo manechimu. Depoi, – ipe e Madonna, – èrkome ecipanu sto palai ce su rikameo evò. – Gnorsì, – ipe usi kiatereddha.
Ensigna pu ìone dekapente chronò. Epirte sti’ mana ce ipe: – Dommu ola ta pràmata pu ndiàzzutte sto rikamefsi, ka pao panu sto palai ce rikameo manechimu ecipanu -. Ipe e mana: – Prai, pu fseri na rikamefsi esù! Kané ràppulo ènna kami. Na, – ipe, – ce i’ doke ena’ petsì fiakko. Epirte isi kiatera ecipanu sto palai ce kàise. Epianni ce osson ide i’ Madonna oli es aspra; ekaìsane ce nsignàsane na rikamèfsune ena’ rikamo òrio òrio sentsa fina panu e’ citto petsì fiakko, ce kàmane ena’ rikamo òrio sentsa fina. Epianni, on espiccèfsane utto rikamo: – Meh, – ipe e Madonna, – evò pao ce avri pornò èrkome mapale.
Usi kiatera ekadeke ecikau sti’ mana. Dappu ide utto rikamo panu e’ citto petsì to fiakko ce ìone òrio, dappu on ide, eskioppefsa’ ettumesa ja posso ìone òrio. Depoi o’ bàlane ecessu ‘s emmia kanistra c’e serva tûbbie pèrnonta epanu ste’ signure, c’e mana i’ rota: – Manechèddhasu tôkame itto rikamo tosson òrio? – Sine, – ele cini, – manechèddhamu.
Ce èkame oli ti’ biankaria rikamada ce i’ dota. Arte usi kiatera ìone ìkosi chronò ce is pìane madrimònia kalà, ce cini ‘en ìtele tinò ce is to tôle e Madonna mi’ telisi tinò. Epianni ce is pirte ena pu ìone famiglia kalì ce pirte usi kiatera epanu sto palai pu iche i’ Madonna ce is ipe i’ Madonna: – Po’ lei? O’ pianno tuo pu irte àrtena? – Ipe e Madonna: – Piatto, ma ‘e me torì pleo. – Vu, – ipe cini, – ce ‘vò pos kanno sentsa esena? – Ipe e Madonna: – Dappu ermàzese, epai stu’ moribondu ce me torì ‘s chera dorsia ce filiomesta. Ce on àbeto ènnâne olo aspro fse purità ce depoi, dappu ènna s’o’ bàlune na dune pos su pai ènnârti mia giòvini oli ndimeni fse vergineddha; depoi, dappu stei preparata kalì, èrkese ettupanu sto palai ce su dio i’ benediziuna. – Gnorsì, – ipe usi kiatera.
Dappu icha’ n’i’ bàlune on àbeto, ipe ti teli mia’ bergineddha n’i’ bali i’ besta oli es aspra; depoi preparèfsane otikanè pu ìchane na pane stin aglisia, ce usi kiatera enneke panu sto palai ce presentefti e Madonna oli e’ mavra ce nsignàsane na klàfsune ole ce diu ce na filistune. – Meh, – ipe e Madonna, – kiaterèddhamu, su dio i’ santa benediziuna c”e toriomesta pleo. Dappu peseni tispo, es chera dorsia m’echi ce toriomesta -. C’i’ doke i’ benediziuna ce fikòsisa ce pirte ecikau sti’ mana ma màdia rotinà: – Ènna mu pi ti echi, – ipe e mana, – pu ‘nnenni kalì ecipanu ce depoi, dappu ‘kkadenni, ekkadenni klèonta. – Tipo, – ele panta e kiatera, c”en iche skobreftonta mai m’utti Madonna.
Depoi epìrtane stin aglisia ce rmàstisa; ce stèane ‘s chari tui, ce oli mera erota i’ petterà: – ‘E peseni tispo na pame na dume? – Vu, – ele e petterà, – kiaterèddhamu, jatì elei na pesànune e kristianì? Ka os ezìsune! – Ènn’u do, – ele cini, – ka ei poddhì ka ‘e torò tinò -. Epianni ce este fiakko ena pu ‘cisimùddhia ce ipe usi kiatera tunì petterà: – Epame n’o’ do. – Vu, – ele e petterà, – ti ènna di, kiaterèddhamu, ena’ stròppio pu ei fto chronu pu stei panu sto gratti olo piaghe ce marce, ce echi eftà pedia ce i’ ghineka, ce i’ ftechùddhia sentsa fina! – Deje, etelo na pao n’o’ do -. Epianni ce pìrtane. Dappu embìkane ecessu, tui kiatera ide i’ Madonna ecisimà sto’ pesammeno, echiusti ce nsìgnase na filisi i’ Madonna ce nsìgnase na kami pacciarie na filisi i’ Madonna ce na jelasi, ce ‘cì e’ citto kristianò eklèane puru a lisària, ce cini tori i’ Madonna ma e addhi ‘e ti’ torùsane. Ènghise na pane n’i’ fiu’ pu ‘cì. Epìrtane essu ce nsìgnase arte e petterà n’is kami foné: – M’èkame na mino sa’ ciùccia embrò stus kristianù, – ce nsìgnase n’is kami loja, ce tui cittu c”e mili makà.
Mapale pianni c’este fiakko ena’ signoro pro distanto ce ìone amiko ma tutu ce ipe mapale e kiatera: – ‘E pame? – Ipe e petterà: – Na mi’ kami to stesso! – Deje, – ipe tui. Epianni ce pìrtane es tutto signoro: tui, maleppena embike ecessu, ‘en ide i’ Madonna es chera dorsia ce nsìgnase na klafsi, na rageftì jati ‘e tori i’ Madonna, ce ‘cì ‘en ìsoze pai e Madonna, ka ìone dannao, ce tui ensìgnase na kami pacciarie, ce ‘cì e’ citto signoro ‘en egle tispo, ce tui esfàzato jatì ‘e tori i’ Madonna. Ipe e petterà: – Prai, prai, ka m’ise janomena na mino sa’ ciùccia embrò stus kristianù.
Irte o àndratti ce u to tûpe e petterà ti èkanne utta pràmata. O andra èmbiefse sti’ famiglia cinì nârtune na skumbinèfsune o’ madrimònio, ti tui èkanne tutto prama. Epianni ce pirte e famìgliati ecì na skumbinèfsune. Ipe e kiatera: – Mu dìete lio cerò na sas kuntefso ena’ prama? – Epianni embìkane oli e’ ronda ce nsìgnase tui n’os kuntefsi otikanè tunò: dappu ìbbie sti’ mèscia ce dappu ènnenne panu sto palai ce dappu ipe e Madonna ti torìutte stus pesammenu. – Ce evò epirta es ena ce in ida, epirta ston addho c”e tin ida makà, c’èkanna utta pràmata. Epianni eskiòppefse ce pèsane. Arte mìnane oli àscimi tui ce ìpane: – Iche dìgghio tui! – Iu mìnane dispiaciusi oli jatì tui pèsane.
Assunta (Calimera)
IL RICAMO DELLA MADONNA
C’era una volta una signora che aveva soltanto una figlia; ogni giorno la ragazzina si recava a scuola accompagnata dalla serva. Un giorno, la fanciulla passò davanti a una cappella, guardò dentro e vide una madonna col bambino in braccio. Siccome andava con la serva, la ragazza osservò la Madonna ma non disse niente. Quando tornò a casa dalla madre: – Mamma, – disse, – perché mi fai andare dalla maestra con la serva? Ormai sono grande, non mandarmi più con lei. – Va bene, figlia mia; se vuoi andare da sola, vacci pure.
Andò da sola. Mise la merenda nel cestino e s’incamminò. Raggiunse la cappella dove c’era la Madonna, entrò e cominciò a dire al bambinello: – Bel piccino, vuoi fare la pappa? – La Madonna si sporgeva e prendeva la merenda. La ragazzina si dirigeva poi dalla maestra senza la merenda e ogni giorno, immancabilmente, continuò a portare il suo dono. Passarono così due anni. Un giorno però la madre la chiamò e le disse: – Figlia mia, devi cambiar maestra, qui non impari niente; dove ti manderò ti si insegnerà a ricamare per bene col filo dorato.
La fanciulla si rattristò: – Lasciami andare almeno domattina per l’ultima volta, – chiese. La mattina si alzò, si recò di nuovo alla Madonna e si mise a piangere. – Oh, che cos’hai, piccola mia? – domandò la Madonna: – perché piangi? – La mamma mi vuole mandare da un’altra maestra per farmi imparare a ricamare bene, ma io non voglio lasciarti, Madonna mia. – Non te la prendere, figliola, – rispose la Madonna, – quando torni dalla mamma, dille: – Dammi un cavalletto, le forbici, l’ago, il ditale e un pezzo di stoffa, e ricamerò da sola sul palazzo; chiudimi in una stanza e starò da sola -. Poi verrò io sul tuo palazzo e ricamerò per te. – Va bene, – disse lei.
La ragazza aveva ormai quindici anni. Andò dalla madre e le chiese: – Dammi tutto l’occorrente per il ricamo; andrò sul palazzo e mi metterò a ricamare da sola lì sopra. – Zitta, che ricami sai fare tu!? – disse la madre: – mi farai solo due grinze sulla stoffa -. E le diede un vecchio straccio. La ragazza salì sul palazzo e aspettò. A un tratto vide entrare la Madonna, tutta vestita di bianco; si sedettero insieme e iniziarono a intrecciare un ricamo bellissimo su quello straccio; venne fuori un capolavoro. Finito di ricamare, la Madonna salutò: – Vado via; domattina tornerò di nuovo.
La ragazza scese giù dalla madre. Lei, quando vide un ricamo così bello su quello straccio logoro, rimase di stucco: era una meraviglia! Allora lo fece mettere in una cesta e mandò la serva a mostrarlo in giro a tutte le signore. – Ma l’hai fatto proprio da sola? – chiedeva intanto la madre. – Sì, – lei ripeteva, – da sola.
Ricamò così tutta la biancheria e la dote. La giovane, intanto, aveva compiuto vent’anni e cominciava ad avere molte richieste di matrimonio; ma lei rifiutava tutti, secondo i consigli della Madonna. Alla fine si presentò un giovane di ottima famiglia; lei salì sul palazzo dove c’era la Madonna e le chiese: – Cosa mi consigli, devo accettarlo stavolta? – E la Madonna: – Accettalo, ma dopo non mi vedrai più. – E come potrò vivere senza di te? – Quando ti sposerai, – disse la Madonna, – va’ a far visita ai moribondi: mi troverai alla loro destra e ci abbracceremo. Il tuo abito dovrà essere tutto bianco di purezza e, mentre te lo proveranno, dovrà esserci una fanciulla vestita da verginella; poi, quando sarai pronta, verrai qui da me ed io ti darò la benedizione. – Va bene, – rispose la ragazza.
Così, quando stava per indossare l’abito, chiese che ci fosse una verginella a infilarle il vestito tutto bianco; poi, prima di recarsi in chiesa, salì sul palazzo e la Madonna le venne incontro vestita di nero; s’abbracciarono e piansero. – Figlia mia, – disse la Madonna, – ti do la santa benedizione. Non ci vedremo più. Quando morirà qualcuno, mi troverai alla sua destra, e ci saluteremo -. Le diede la benedizione, si lasciarono e la giovane scese dalla madre con gli occhi rossi. – Devi dirmi cosa ti succede, – disse la madre: – sali su tranquilla e al ritorno sei sempre in lacrime. – Non ho niente, – rispose lei; né fece mai parola della Madonna.
Si recarono in chiesa e si sposarono. Vivevano in pace, ma la giovane chiedeva di continuo alla suocera: – Non c’è nessun moribondo da visitare? – Oh, figlia mia, – lei rispondeva, – perché mai vuoi che muoia la gente? Lasciala vivere! – Vorrei visitare un moribondo; non lo faccio da molto tempo -. Capitò che un vicino di casa fosse in fin di vita e la giovane propose alla suocera: – Andiamo a visitarlo. – Ma no, figlia mia, chi vuoi visitare? – rispose la suocera: – un poveraccio che da otto anni è steso sul letto, pieno di piaghe incancrenite, ed ha moglie e sette figli, tutti in miseria? – Voglio andarlo a vedere -. Andarono. Appena entrarono, la giovane vide la Madonna accanto al morto, le si gettò tra le braccia e cominciò a baciarla, a ridere e a farle festa. Lì, da quel poveretto, piangevano pure le pietre; ma lei vedeva la Madonna e gli altri no. Dovettero portarla via. Quando furono a casa, la suocera la investì con i suoi rimproveri: – Mi hai fatto fare una figuraccia davanti a tanta gente! – La poveretta non fiatò.
Passò del tempo e stette male un signore che abitava più lontano, ma era un amico di famiglia. La giovane propose di nuovo: – Andiamo? – Purché tu non faccia la stessa storia! – rispose la suocera. – No, – assicurò lei. Si recarono da quel signore; appena entrarono, lei non vide la Madonna accanto al morto – la Madonna non poteva esser presente, perché l’uomo era dannato – e cominciò a piangere e a rattristarsi, a gemere e lamentarsi; e stavolta lì non c’era nessuno che piangeva. La suocera disse: – Andiamocene via, mi hai fatto di nuovo restar male davanti alla gente.
Quando tornò il marito, la suocera raccontò gli strani comportamenti della moglie. Egli allora invitò la famiglia di lei per scombinare il matrimonio. Venne la famiglia per discutere della separazione. – Concedetemi un po’ di tempo, – disse la giovane, – perché vi possa raccontare la mia storia -. Si riunirono tutti intorno e lei cominciò a esporre loro ogni cosa: di quando andava dalla maestra, di quando saliva sul palazzo, e di quando la Madonna le aveva promesso che l’avrebbe incontrata dai morti: – Io sono andata dal primo, – continuò, – e l’ho vista; sono andata dall’altro, e lei non c’era; per questo mi comportavo in quel modo -. Poi, all’improvviso la poveretta cadde a terra e morì. Restarono tutti colpiti e rattristati per la sua morte: – Aveva ragione lei! – dissero.
dal racconto di Assunta (Calimera)