Fiaba 42 – La ragazza che sapeva fare le ciliegie (O kunto ku la cerasa marena)

LA RAGAZZA CHE SAPEVA FARE LE CILIEGIE (O kunto ku la cerasa marena = Il racconto con la ciliegia), versione raccontata da Donata Guido a Calimera, dal 9 al 22 novembre 1885, e raccolta da V. D. PALUMBO.

 

            Due diversi motivi vengono fusi in questo racconto: quello della ragazza saggia che riesce a risolvere vari problemi proposti dal re (tipo 875 dell’indice AARNE-THOMPSON) e quello della ragazza che si traveste da uomo (884 B). Di solito i due motivi si trovano separati. Il primo si ritrova, ad esempio, nella fiaba russa La ragazza saggia (AFANASJEV, p. 594), in quella greca Qual è la cosa più veloce del mondo? (MEGAS, I, 33), in un testo di D’ARONCO (875 a), in due fiabe siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 186-187).

            Quanto al secondo motivo, esso è stato già incontrato in un’altra fiaba della nostra raccolta (cfr. nota n. 10).

 

O KUNTO CU LA CERASA MARENA

 

scvrivano rimpicciolito           Io’ mia forà ce ìone ena’ markanto, ce iche mia’ kiatera òria sentsa fina; ce usi kiatera ‘en èguenne mai pu essu, ftecheddha. Pos ìone pos ‘en ìone, u pirte st’aftì tu ria, ti ei mia’ kiateran òria o tale markanto. Dopu kamposses emere, on èmbiefse fonàzonta o ria, ce tuon arte, ftechuddhi, o maro markanto, c’èbbie i’ mali paura. Èftase sto palai tu ria, ce ipe tuo: – Ti kumandein? – ipe. – Ti kumandeo? – ipe. – Esù ènn’is pi ti’ kiatèrassu na me fiki stei. – Vu, – ipe tuo, – ka e kiatèramu ‘en guenni mai pu essu. Vu, – ipe, – ce ti èmase? – Ti èmasa? – ipe tuo; – ipe ka e kiatèrasu fidete na kami na vresù’ cerase marene -. Ipe tuo: – Kakò tis telu’ tis kiatèrammu, – ipe. – Amon, – ipe; – ce de ti ena’ mina kansa su dio, an de’ mes feri, pena de la vita, ‘sena ce is kiatèrassu.

            Èbbie ce pirte sti’ kiatèrattu tuo: – Kiaterèddhamu, – ipe, – de m’ise pimena tipo os kumpagnìssossu. – Tàtamu, – ipe tui, – evò ‘en echo kumpagnisse, evò ‘en echo tinò -. Èbbie tui: – Ce ti sûpe? – Ipe ka fidese na kami te’ cerase marene. – Tata, – ipe tusi kiatera – àremo tinon èchome pu ste mas pai kontra -. Èbbie c’ipe tui: – Tuon en ena’ prama ka o sòzome remediefsi, – ipe; – posso kansa su doke? – Mu doke ena’ mina kansan, – ipe. Prepàrefse kampossa chartàcia aspra isa m’ena sordo, èzafse ena’ tàfaron es ti’ mitti ce skugnefti. Skugnefti c’is kule mia ranta passio chartai: gòmose ola itta chartàcia ce èkame e’ cerase marene. Èkame e’ cerase marene c’es èftiase ‘cé ‘s emmia kanistra. Depoi u pire utte cerase marene tunù ria, c’ipe tuo: – Torìs pokka ti ‘e mu lèane fsema! – U tes pire ce pirte sti’ kiatèrattu, uso markanto.

            En èmine manku dekapente mere, ce on èmbiefse fonàzonta mapale o ria. – Ah, furtùnamu, mapale, – ipe tuo. Ipe: – Ti kumandei? – dopu pirte sto’ ria. – E kiatèrasu ipe ka fidete na kami na pratisi ena’ pedai trisemerò. – Ah, furtùnamu! – ipe tuo; – an ecina tâkame, tuon ‘e to kanni, – ipe. – Su dio fto mere kansa, ce andè pena de la vita! (*) – Epianni ce pirte tuo sti’ kiatèrattu. C’ipe: – Ti sûpe? – Ti mûpe? Cippu mûpe ‘e su leo makà tunìs foràn, – ipe. – Oi ti mu lei, oi ti belìome sto frean, – ipe. Èbbie c’is ipe tuo is kiatera. Èbbie ce isa isa iche jennìsonta mia pu kau sto palàitti. Is èbbie o pedivi, is èkame mian besta mi’ makinetta ce pirte sto’ ria. C’ipe: – Torì ti en ghialìssio? Leu’ kalà e kristianì -. Èbbie ce pirte sti’ kiatèrattu tuo. Arte este ngrazie de diu.

            Dopu fto mere mapale on èmbiefse fonàzonta, ce pirte tuo mapale. – Furtùnamu, ti telis? – ipe. – Amon, – ipe, – ce pes tis kiatèrasu ti dekapente meres kansan echi; ipe ka fidete na mu feri diu garrafine nerò: no de celu no de terra no de puzzu no de gisterna -. Pirte sti’ kiatèrattu tuo ce ipe: – O kiaterèddhamu, – ipe, – ìmesta certo pesammeni, – ipe; – ce t’ènn’u pàrome arte, ti’ piscina? – Pròbbion iu -. Èbbie ce pirte tui: – Fèremu diu tùmena pipitùglia, – ipe. Is pire diu tùmena pipitùglia, tâgrane ce tâvale sto’ milo. Èbbie enan ampari ce nsìgnase n’u doi matsae na votisi. Nsìgnase na drosi itt’ampari, poddhì sentsa fina. Èbbie tui gòmose e’ diu buttiglieddhe ce èkame n’u tes pari u ria.

            U pire o nerò tu ria: olo kuttenton arte tuo! ‘En èmine manku fto meres addhe tuo ce on èmbiefse fonàzonta. Pirte sto’ ria: – Ti kumandei mapale? – ipe. – Amo ce pes tis kiatèrasu, – ipe, – k’andé fideftì na mu feri cippu ipe, – ipe, – pena de la vita. Ipe ka fidete na mu feri i’ pedra preziosa. – Vu, – ipe tuo, – otikanè sûme fermena, ma tuo ‘e soggeste. – Diu chronu kansan echi: an de’ mû’ feri ‘cé cittu diu chronu, i’ ciofali sto’ tajuna.

            Èbbie ce pirte tuo sti’ kiatèrattu. Pirte klèonta: ‘en ìtele n’is pi is kiatèrattu. – Pemmu ti echi! – tôle e kiatera u ciurù. – ‘E su leo, – èkanne o ciuri, – ka ‘en e’ kammia. – Oi ti mu lei, – ipe tui, – oi ti belìome sto frea -. Èbbie tuo: – Kiaterèddhamu, – ipe o ciuri, – su leo, ma ìmesta certo pesammeni, – ipe: – ipe n’u pari ti’ pedra preziosa. -Arte, – ipe tui, – pu ènn’in briko? Ce cino manechò tin echi seleste. Tata, – ipe, – arte dommu i’ santa benediziuna ka ènna pao n’in briko, – ipe. – Vu, kiaterèddhamu, – ipe o ciuri, – furtùnamu! – ipe. – ‘E se finno makà na pai. Ìmesta certo pesammeni. ‘E telo na pais, – ipe; – ‘e kiteo, – ipe. Ènghise n’is tin doi, i’ santa benediziuna. Èbbie tui èkofse a maddhia, ndisi fs’àntrepo, ce nsìgnase na pratisi.

           Prai prai, c’èftase sto palai tu ria; tùtsefse tui ce pirte c’is ènifse o pedì tu ria. Maleppena in ide, tuo in ennòrise ka en ghineka. – Ti telin? – ipe. – Ti telo? – ipe tui: – Mi me telin ghià serviturin, – ipe. – Se telo, – ipe tuo, – ka isa isa mu guike o servituri. Pos kuin? – ipe tuo. – Peppino, – ipe. – Ce ‘sù, – ipe, – ti pedìn ise? – ipe. Ipe: – ‘Vò, – ipe, – pedì tu tale markàntuna. Ce ‘vò mu pèsane ‘mana ce o ciurin, – ipe, – ce arte ènghise nâguo pe la misara vita.

            Maleppena in ide tuo, pirte sti’ mànatu c’ipe: – Mamma, mamma, – ipe, – de ti cìnina en ghineka -. Ipe e mana: – Ka cittu, pedàimmu! – ipe: – ka jineka èrkaton etturtea? ‘E torì ka en àntrepo? – ipe. – Mamma, – ipe tuo, – deje, en ghineka! Kanonisottin, – ipe, – na di ti milisin òrio pu kanni, itton aviso tosson òrio pu vastà, – ipe. – Ka cittu, – ipe e mana, – pedàimmu; ka ‘e torìn, – ipe, – ka en àntrepon? – Ipe: – Cittu, avri pornò teli na di mi en ghineka? – ipe. – Maleppena skònnete atto grattin, – ipe, – pain: a’ fiki o gratti fsesciopammeno, en àntrepo; a’ to fiki sciopammeno, en ghineka.

            Èbbie ce fsemèrose o pornò, ce pirte tuo maleppena skosi. Tui, is to tûche ponta mia sciddhutseddha. Tui, mbece n’o sciopasi, o fsesciòpase olon olo, bègliase ola ta rucha ‘cimesa. Pirte tuo sti’ mànattu: – Mamma! – ipe, – este olo fsesciopammeno to gratti -. Depoi pianni c’èftase addhi mera. – Oh, furtùnamu! Telo n’in do, – ipe o pedì. – Avri pornòn, – ipe, – epais: a’ kami konka stamesa, en ghineka; a’ kami i’ fossa sta poja, en àntrepo (**) -. Tui ìkuse ce pirte, e sciddhutseddha: – Den, – ipe, – ka ipa’ tuo ce tuonna! – Èbbie i’ sciddha ce in èvale sta poja, ce cini èmine stamesa. Èbbie ce skosi o pornò ce pirte tuo, ce ide i’ fossa sta poja. – Mamma, mamma, – ipe, – in iche sta poja i’ fossa. – Ka pedimmu, torì? Pu ele ti en ghineka! – ipe: – ka ti èrkaton e jineka ‘tturtea? – Èbbie tuo c’ipe: – Mamma, telo n’in do, – ipe. – Cittu, – ipe: – Avri kànnune mia’ fera, kundu us pesammenu pu kànnune ‘s Karpignana. Pate stus pesammenu avri: an ecini pi na pate na piate diu glicea, en ghineka; an ecini pi: pame piànnome enan asciadi (***), en antrepo. E sciddha ìkuse ce pirte c’is to tûpe: – Den, – ipe, – ka tuo ce tùonna, kuin? – ipe. – Va bene, – ipe tui. O vrai stèane sti’ tàola ce ipe: – Etturtea ‘e kannu’ mai kammia fera na pame? – ipe. Ipe: – Avri e’ fera: ‘e teli na pame?

            Efsemèrose o pornò ce pìrtane sti’ fera. Pìrtane. Maleppena ftàsane sti’ fera, ipe: – Pame piànnome enan asciadi, – ipe e jineka. Ipe tuon: – Deje, pame piànnome diu glicea pronà, – ipe. Ipe tui: – Ti glicea! ‘En èkama mai uson es ta glicea. Eh, -ipe, – a’ telisi, pronà pame ce piànnome asciàdia, depoi, – ipe, – pame piànnome diu glicea ji’ mànassu -. Pirta’ ce piaka’ t’asciàdia, maramente! Dopu piaka’ t’asciàdia pìrtane sti’ kupeta. Piaka’ ti’ kupeta, c’is tin doke tunì n’i’ kratesi. Dopu ‘e ti’ tori cino, èbbianne lio quai tòssonna. Ftasan essu: – Mamma, pìrtamo pronà sta ‘sciàdia! – Ipe ‘mana: – Cittu, pedàimmu! Ide ka pìrtato sta ‘sciàdia!

            Èbbie, èftase addhi mera, ce ipe: – Mamma, de ti ènna kami, ka ‘vò telo nfortsa n’in dovo, – ipe. Ipe: – ‘En e’ mai cerò bagnu ‘tturtea? – ipe. Tui ìkuse, e sciddha, ce pirte c’is to tûpe cinì. Èftase ce ipe tui o vrai: – Etturtea ‘en e’ makà cerò bagnu, na pame lio? – Èbbie èftase e addhi mera, c’e mana nsìgnase arte: – Pate pedàciamu, pate ola ce diu na dite pos ene e tàlassa pu ‘tturtea -. Os èkame kampossa pràmata ja fai; piaka’ ce pirtan oli ce diu. Ftàsane sti’ tàlassa ce ipe tui: – Vu, – ipe, – t’en òria! Arte, – ipe, – na min embi makà ‘sù àrtena, – u tûpe u ntropu; – ka ‘vò ime masimeno; ka fseri pos efsero na narefso òria ‘vò! – ipe. Ftàsane: tuon èmine ‘mpì, panu sto’ skoglio, ce cini nsìgnase na fseputisì nâmbi. – Oh, – ipe tui… Nsìgnase na fseputisì, éguale asciadi, èguale o’ giakko, c’èmine m’ola t’addha; – Oh, kumpagnu, – ipe, – o kajo prama scerrèfsamo! – Ti scerrèfsamo? – ipe tuo. – Scerrèfsamo ti’ pettenessa! K’arte pu guènnome, guènnome oli scijai, – ipe tui. – Lei kalà, – ipe tuo; – ce arte? – Arte, – ipe tui, – pao ‘vò c’i’ pianno. Poromai rifiskeis, – ipe, – c’èrkome ce mbènnome oli isa depoi, – ipe. – Sì, sì, – ipe tuo. Èbbie tui ce pirte. Èbbie stra’ na pai. Arte èftas’essu tui c’ènifse i’ toletta. Ènifse o’ tiraturi tis toletta, ka ‘cessu iche i’ pedra preziosa, in èbbie, èkame ena’ bigliettino ce ipe: – Zitella vinni; zitella men de vau! Su stata ‘mmanu de re, no me sprovau; korasin irta ce korasi pao; stasi sta chèria u ria c”e m’ide.

            Èftase ora misciamera, makà na pai o Peppino! Èmine ros ora tokke: manku pirte! All’ùrtima ipe tuo: – Quai ti jetti, – ipe, – fio na pao! – Èbbie ola ta pràmata ce pirte èssutu tuo, cino pu panu sto’ tutso. Èftase essu ce ipe: – Mamma, o Peppino? – ‘En irte makà, – ipe tui; – ‘e ton ida makà! – Pirte tuo ce ide ti mankei e pedra preziosa, ide panu sti’ toletta c’ìvrike o’ bijettino. Arte pu o’ melètise, u tûrte tristo ce skiòppefse. Dopu skiòppefse, arte na tôgune skiumatses atto lemò! Arte pirte e mana: – Ti echi pedàimmu? Ti echi pedàimmu? – nsìgnase na kami e mana. – S’o tôlon evò, s’o tôlon evò, – nsìgnase o pedivi, mott’irte ‘safto. – Arte, – ipe, – ènna mu doi ti’ santa benediziuna ti ènna pao n’in briko -. Ipe e mana: – Vu, pedàimmu! Ka pu ènna pai n’in briki? – Cini iche in abelità na vriki ‘mena; arte ‘vò, ‘en ènna pao na vriko cini?!

            Tuo fòrtose ena’ traino kasce c’èvale ‘cessu pràmata matafsotà. Èftase tuo o pronò paisi, ce ròtise mi e’ to paisi cinì: ce u tûpane de’. Èbbie tuo èftase st’addho paisi ce ròtise pale. Ce u tûpane: – ‘Ttù ene! – Èbbie nsìgnase na fonasi. O’ fònase mia kristianì ce tûpe: – Ellae, – ipe, – àmone ‘citto palàinna, ka irte mia kiatera ka echi diu chronu ka stei mo pedì tu ria -. Ipe tuo: – Ce ti lei o jenon? – ipe. – Ti lei? – ipe tui, – kalà u tôkame, – ipe. Èbbie tuo c’i’ doke enan abeto cinì kristianì, jatì u tûpe. Èftase mes sti’ mesi, ce fònase tuo. Èbbie tui ‘ffaccefti atti’ fenestra, ka u ‘nnòrise i’ fonì. Ipe: – Kaggià, – ipe, – ènn’on di to’ bellu giòvine? – ipe. – Ellae, ellae, bellu giovine, ellae, – ipe tui. Tuo rendei o’ traino ‘cì pu vrìskete c’èffie. Pai, ‘nneke panu sto palai tuo, ipe: – Osci e dia tu siei la sposa mia!

            Èbbie tuo stafànose, ce pirte sti’ mànattu min ghinèkattu. Pirte sti’ mànatu, ce stasi kalò kuttento ce kalò kunsulao. Is pu te’ n’on di, pai ‘cì pu o’ torì.

                                                                                                                                                                                          Donata Guido (Calimera, 9 – 22 novembre 1885)

 

* Viene qui annotata in parentesi l’esclamazione di qualche ascoltatore: “Basta ka leu’ pena de la vita cini fessi o’ rio!” (= gli basta dire pena della vita a quei fessi dei re!).

 

** “Ricorda Zadig di Voltaire col cagnolino”, annota V. D. Palumbo.

 

*** “Achille in Sciro”, annota il Palumbo in parentesi.

 

 

icona italiano

LA RAGAZZA CHE SAPEVA FARE LE CILIEGIE

 

C’era una volta un mercante che aveva una figlia bellissima; una ragazza, poveretta, che non usciva mai di casa. Come fu, come non fu, giunse all’orecchio del re che quel mercante aveva una figlia bellissima. Dopo alcuni giorni, il re lo fece chiamare e il povero mercante, con una gran paura, ci andò. Arrivò al palazzo del re e domandò: – Che cosa comandi? – Cosa comando? Devi dire a tua figlia di non essere presuntuosa. – Come? Mia figlia non esce mai di casa! Di che cosa è accusata? – Mi è giunta voce, – disse il re, – che tua figlia si vanta d’esser capace di far spuntare le amarene. – Qualcuno vuole il male di mia figlia, – rispose il mercante. – Va’ pure, – ordinò il re: – hai un mese di tempo; se non mi porterai le amarene, tu e tua figlia sarete messi a morte.

L’uomo tornò a casa: – Figlia mia, ricordi d’aver detto qualcosa alle tue amiche? – Papà, non ho amiche; non conosco nessuno. Cosa ti hanno detto? – Il re mi ha detto che tu sei capace di fare le amarene. – Papà, qualcuno vuole danneggiarci. Tuttavia a questo si può rimediare: quanto tempo ti ha dato? – Un mese -. La ragazza allora preparò tanti pezzetti di carta bianca, grandi quanto una monetina, poi si colpì il naso con un pugno, fece colare il sangue e fece cadere una goccia sui pezzetti di carta; li appallottolò e formò le amarene; le sistemò in un cesto e le fece portare al re. – Sicché non era una bugia! – disse il re. Portate le amarene, il mercante tornò dalla figlia.

Non erano passati quindici giorni e il re di nuovo lo mandò a chiamare: – Povero me, un’altra volta! – Andò dal re: – Cosa comandi? – Tua figlia ha detto che è capace di far camminare un bambino di tre giorni -. “Ahimé! – pensò il mercante, – se l’altra volta ci è riuscita, stavolta non lo farà”. – Hai otto giorni di tempo; altrimenti pena di morte! – Tornò dalla figlia: – Cosa ti ha detto? – Cosa mi ha detto? Stavolta non te lo voglio riferire. – O me lo dici, o mi getto nel pozzo -. Raccontò la cosa alla figlia. Una donna che abitava vicino aveva appena partorito; la ragazza si fece dare il bambino, gli confezionò un vestito con un congegno a molle e lo mandò dal re. – Allora è vero! – disse il re: – dice bene la gente -. Il mercante tornò dalla figlia e se ne stavano in santa pace.

Dopo otto giorni il re lo fece chiamare un’altra volta, e di nuovo il mercante andò: – Oh, sventura! Cosa vuoi? – Riferisci a tua figlia che ha solo quindici giorni di tempo: ha detto che può portarmi due caraffe d’acqua che non viene né dal cielo nè dalla terra, né dal pozzo né dalla cisterna -. Il povero mercante tornò dalla figlia e disse: – Figlia mia, siamo perduti! Cosa gli porteremo ora, orina? – Proprio così -. Poi aggiunse: – Procurami due tomoli di granturco. Quando ebbe il granturco, lo bagnò e lo portò al mulino. Legò un cavallo e cominciò a bastonarlo per farlo girare; il cavallo grondava di sudore; allora lei riempì le due caraffe e le fece portare al re.

Il re ebbe l’acqua e fu tutto contento. Non attese neppure otto giorni e di nuovo fece chiamare il mercante. Questi si presentò: – Cosa comandi ancora? – Riferisci a tua figlia che, se non mi porterà quello che ha detto, sarà condannata a morte. Ha detto che può farmi avere la pietra preziosa. – Ah, – rispose il mercante, – finora ti ho portato ogni cosa, ma questa non sarà proprio possibile. – Ha due anni di tempo: se tra due anni non me l’avrà portata, avrà mozza la testa.

Tornò dalla figlia e si mise a piangere; né voleva spiegarle il motivo. La figlia chiedeva: – Dimmi cos’hai. – Non te lo dirò, è una cosa impossibile. – O me lo dici o mi getterò nel pozzo. – Figlia mia, – cominciò dunque il padre, – te lo dirò, ma stavolta siamo davvero perduti: vuole che gli porti la pietra preziosa. – E dove posso trovarla? Forse ce l’ha proprio lui! Ma adesso, papà, dammi la tua benedizione, perché andrò a cercarla. – Ah, figlia mia, che disgrazia! Non ti lascerò andare. Siamo perduti, ma non voglio che tu vada; non importa -. Ma alla fine dovette dargliela, la benedizione. Allora lei si tagliò i capelli, si travestì da uomo e s’incamminò.

Cammina cammina, arrivò al palazzo del re. Bussò e andò ad aprire il figlio del re. La vide e capì che si trattava di una ragazza: – Cosa vuoi? – domandò. – Chiedere se mi volete per servo. – Certamente; il servo che avevamo se n’è appena andato. Come ti chiami? – Peppino. – E di chi sei figlio? – Sono figlio di un mercante; ma ho perduto il padre e la madre e mi tocca cercar lavoro per sfuggire alla miseria.

Allora il giovane andò a riferire alla madre: – Mamma, credo che quello sia una donna. – Cosa dici, figlio mio? Una donna non verrebbe qui. Non vedi che è uomo? – No, mamma, è donna; osserva bene il suo modo gentile di parlare, il suo volto delicato. – Zitto, figlio mio. Non vedi che è uomo? E poi, se proprio vuoi sapere se si tratta di una donna, domattina, non appena s’è alzato, va’ a vedere: se il letto è disfatto, è uomo; se è risistemato, è donna.

Spuntò il mattino e il figlio del re andò a controllare. La ragazza aveva saputo ogni cosa da una cagnolina; perciò, invece di rifare il letto, l’aveva completamente disfatto e aveva gettato le coperte per terra. Il giovane si recò dalla madre: – Mamma, il letto era tutto disfatto, – disse. Ma il giorno seguente ricominciò: – Perbacco! Vorrei proprio sapere se è donna. – Domattina, – disse la madre, – va’ a vedere: se ha lasciato una buca al centro, è donna; se l’ha lasciata ai piedi, è uomo -. La cagnolina ascoltò e andò a riferire: – Attenta, hanno detto questo e quest’altro -. Allora la ragazza mise la cagna ai piedi e lei si coricò nel mezzo. La mattina il giovane andò di nuovo e notò la buca ai piedi del letto: – Mamma, – riferì, – la buca stava ai piedi. – Vedi, figlio mio? E tu dicevi che era una donna! Non poteva venir qui una donna. – Mamma, voglio indagare ancora. – Va bene. Domani ci sarà una fiera, come quella dei morti a Carpignano; andate alla fiera: se ti chiederà di comprare dei dolci, è donna; se ti dirà che vuol comprare un cappello, è uomo -. La cagnolina ascoltò e andò a riferire: – Attenta, hanno detto questo e quest’altro. – Va bene -. La sera, mentre stavano a tavola, la ragazza chiese: – Non c’è qualche fiera da queste parti? – C’è la fiera proprio domani; vuoi che ci andiamo?

Quando fu giorno, andarono alla fiera. Arrivarono: – Andiamo a comprare un cappello, – disse la ragazza. – No, andiamo prima a comprare dei dolci. – Dolci? Non mi sono mai piaciuti. Tuttavia, se vuoi, andiamo prima a comprare un cappello, poi compriamo dei dolci per tua madre -. Così andarono a far acquisto di cappelli e dopo passarono ai croccanti. Ne comprarono un pezzo e il giovane lo fece tenere a lei. Per strada, senza farsi vedere, la ragazza ne assaggiava un po’ di tanto in tanto. Tornarono a casa: – Mamma, siamo passati prima dai cappelli. – Hai visto, figlio mio? Sta’ tranquillo.

Il giorno successivo il figlio ricominciò: – Mamma, trova il modo; io voglio accertarmi con i miei occhi. – Non è tempo di bagni, qui? – lei disse. La cagnolina ascoltò e andò a riferire. La sera la ragazza domandò: – Non si fanno i bagni da queste parti? Si potrebbe andare un po’ al mare -. Giunse il mattino seguente e la madre propose: – Andate, ragazzi, tutt’e due a vedere com’è il mare delle nostre parti -. Preparò loro molte cose da mangiare e i due s’incamminarono. Arrivarono al mare e lei disse: – Oh, com’è bello! Aspetta, non entrare tu per primo; entrerò io: sono molto esperto, vedrai come nuoto bene.

Allora il giovane rimase indietro sullo scoglio e lei cominciò a spogliarsi per entrare: tolse il cappello, la giacca; era rimasto con gli altri vestiti: – Oh, – disse a un tratto, – amico mio, abbiamo dimenticato la cosa più importante! – Che cosa abbiamo dimenticato? – Abbiamo dimenticato il pettine. Quando usciremo dal mare, avremo i capelli arruffati. – E’ vero, e adesso? – Vado io a prenderlo; tu intanto riposati e, appena sarò di ritorno, entreremo in acqua insieme. – D’accordo, – egli disse. Lei prese la strada e tornò indietro. Giunse a casa e andò dritta alla toletta; aprì il cassetto dove c’era la pietra preziosa, la prese, poi scrisse un bigliettino: “Vergine son venuta e vergine son tornata; pur standomi accanto, il re non mi ha toccata”.

Si fece mezzogiorno e Peppino non si vedeva. Si fecero le tre; ancora nessuno. Alla fine il giovane, che stava ad aspettare sullo scoglio, pensò: “Dev’essere accaduto qualcosa; sarà meglio che me ne vada!” Raccolse ogni cosa e tornò a casa. Appena arrivato, disse: – Mamma, dov’è Peppino? – Non è venuto; io non l’ho visto -. Andò a guardare e s’accorse che mancava la pietra preziosa; guardò sulla toletta e trovò il bigliettino. Appena lo lesse, fu colto da malore e crollò a terra; gli venne la bava alla bocca. La madre si precipitò: – Cosa c’è, figlio mio? – cominciò a fare: – cosa c’è, figlio mio? – Te lo dicevo io! – rispose il figlio, quando si riebbe: – te lo dicevo io! Adesso devi darmi la tua benedizione, perché voglio andare a cercarla. – Ah, figlio mio, dove vuoi andare a cercarla? – Lei è riuscita a trovare me; ora io non dovrei riuscire a trovare lei?

Caricò un carretto di casse e le riempì di vestiti di seta. Si fermò nel primo paese, chiese informazioni sulla ragazza, ma gli risposero che non abitava lì. Raggiunse il paese successivo e domandò di nuovo: – E’ qui, – gli risposero. Allora cominciò a gridare, spacciandosi per venditore. Lo chiamò una donna: – Ascolta, – disse, – vai su quel palazzo; vi abita una ragazza che è stata per due anni presso il figlio del re. – E la gente cosa dice? – egli domandò. – Cosa dice? Che ha fatto bene -. Il giovane, per ringraziarla dell’informazione, regalò alla donna un vestito. Poi andò in piazza e riprese a gridare. La ragazza lo riconobbe dalla voce e s’affacciò alla finestra: – Oh, chi si vede: il bel giovane! – disse: – vieni, vieni, bel giovane! – Egli abbandonò il carretto e tutto il resto e corse da lei. Salì sul palazzo ed esclamò: – Oggi stesso tu sarai mia sposa!

La sposò e subito dopo tornò, insieme con la moglie, da sua madre. E visse felice e contento.

E chi non crede e vuole controllare

vada lì e lo potrà trovare.

 

dal racconto di Donata Guido (Calimera, 9-22 novembre 1885)

 

 

 

Lascia un commento