Fiaba 45 – Offesa a San Giovanni (O kunto mon a’ Giuvanni)

OFFESA A SAN GIOVANNI (I) (O kunto mon a’ Giuvanni = Il racconto con san Giovanni), senza titolo nel manoscritto e appartenente a un gruppo di testi con grafia diversa e recanti il nome di Assunta.

            Nella nostra tradizione il compare di battesimo, che viene collegato con il culto dell’apostolo S. Giovanni, assume un ruolo assimilabile a quello dei parenti più prossimi. Che egli potesse approfittare della sua posizione, venendo meno alla fiducia accordatagli, doveva essere avvertito perciò come una colpa particolarmente odiosa e grave. Credo che derivi da un simile contesto il senso delle due storie analoghe presenti nella nostra raccolta (cfr. n. 69), rispetto alle quali ho trovato delle analogie in due versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 175 e 297).

 

O KUNTO MON A’ GIUVANNI (1)

 

scvrivano rimpicciolito           Io’ mia forà ce ìsane diu pedia, ce telùsane diu ‘nnamurae, mia’ jana; ena’ ìgue Pantaleo ce ena’ ìgue Dumìneko. O Pantaleo epianni ce u tin èffie tunù Dumìneku ja ‘nnamurà ce in ìdele uso Pantaleo. O Dumìneko ‘e telise tinò pleo, pirte ce èbbie mian addhi ce rmasti ‘s chare. Tuo o Pantaleo èbbie i’ ‘nnamurà tunù addhu ce puru ermasti ce stèane ‘pace tui.

            Dopu diu chronu, e jineka tunù Dumìneku ejènnise ce èvale i’ ‘nnamurattu i’ palea, i’ jineka tu Pantaleu, ja kummara. Dopu ena’ mina èftase e’ Skurrana e festa is a’ Dumìneka ce ipe o Dumìneko: – Kumpare, ‘en ènghize na pame sti’ festa ce na pàrome e ghinèkemma, ka cine ‘e tin i’ domena mai, itti festa? – Sine, kumpare, – ipe, – evò ‘e telo nârto, ma pate esì ka evò su finno sta chèriasu i’ ghinèkamu. – Dela esù puru, kumpare, jatì ‘en ènnârti? – Ah, kumpàremu, echo poddhì ti kami c”e sozo erti, ma pate esì ka en olo to stesso, en olon ena’ prama. – Beh, poka pame, na mi’ dubitefsi, kumpare, atti’ jinèkasu, ka stei ‘s kalà chèria.

            Efsemèrose o pornò, evrìkane diu ciùcciu: es ena’ enneke o Dumìneko mi’ ghinèkattu c’es ena’ enneke e ‘nnamuratu e palea, e kumàratu, ce nsignàsane na pratìsune na pane. Prai prai prai, ce ipe e kumara: – Kumpàremu, enghizi na mini lio, ka ènna rifso o nerommu. – Eh, – ipe e jineka u Dumìneku, – kumàramu, c”e tôle? Ka cinon e’ prama pu jènete! Ekatea, Dumìneko, ce vìsati na ‘kkatei, ka manechiti ‘e sozi ‘kkatei -. Tuo èbbie ce ‘kkateke na pai n’i’ bisisi na ‘kkatei. Epirte n’i’ piai ce, dappu pirte na pai n’i’ piai, èkame utto pensieri essu cino ce ipe: “Ah, utta krèata icha na ta godefso evò, ce arte a godei o kumpàremu”, ce pelisti n’i’ piai pu kau sta vaskàglia. Arte pu in ekateke, posso tis ènghise, tosso piaka tis èkame. Arte nsìgnase na fonasi jo’ pono; nsomma is èkame ena’ kakò mea, ènghise na jurìsune, ka ‘e sosa’ pai pleo ambrò. Epirte essu ce embike sto gratti.

            Tuo Dumìneko io’ kalò kristianò ce pirte ce fsemolòise na di ti ìone ce pirte ston arcipreo, fsemolòise c”e tu doke makà soluziuna. – Ka po’, arcipreo, ka jatì ‘e mûn di, ka soggeste sentsa na kamo tipo? – ‘En èkame tipo, pedàimmu? Esù o fseri ka èkame mian amartia mali, sentsa refricèrio, èkame ena’ pensieri anì kumara tu ja Giuvanni, ce arte amo sto’ bonsignoro -. Tuo pianni eguike pu ‘cì ce tàrasse sto Terentò na pai sto’ bonsignoro: fsemolòise ce manku ipe ka u sozi doi suluziuna ka on enghizi sto’ Papa.

            Tuo ftechò, ka io’ kalò, tarassi ce pai sti’ Romi, sto’ Papa, na fsemoloisi. Fsemolòise ce ipe ka cino manku u sozi doi soluziuna. – Vu, arte pu me nghizi? ‘En ei tinò pleo j’ena prama fse tìpoti? – ena’ prama fse tìpoti, pedàimmu? – ipe o Papa; – esù o fseri ka ‘ffèndefse ton a’ Giuvanni? – Ce arte, – ipe cino, – pemmu tìpoti: ka soggeste na chaso i’ fsichì ma utto moto? Pemmu na kamo kammia penitentsa, ka evò kanno: cippu mu di na kamo, kanno. – Beh, pedàimmu, – ipe o Papa, – ellae ma ‘mena -. Ce o’ pire empì ‘s ena’ cipo mea ce u tôdifse ena’ chrondò fse arangea ce ipe: – O torì tutto chrondò? – ce ìone paleo, vropaleo, olo nkraulao, ce ipe: – Torì tutto chrondò? dappu utto chrondò skiattei ce guaddhi rangia, toa ise sarvo; andé, na mi’ mini ka ei kammia sperantsa ka ‘en ei pu pùpeti -. Arte iche na di cino na klafsi, na sfaì klàmata: – Beh, pedàimmu, kuse emena ce kame sekundu su leo evò: pianni tutto chrondò, kanni mia’ fossa ampì sto’ cipo ce panta o skafti ce panta o potizi, sopu cino ‘en eskiattei; an eskiattefsi echi sperantsa, andén eskiattefsi na mi’ krai kammia sperantsa, ka ‘en ei kammia pleo ja ‘sena.

            Tuo epianni ce fsìkkose utto chrondò ce èkame mia’ fossa kau ce tôchose, ce quai meri tôskafte, to pòtize. Epianni, dopu diu chronu, eskiàttefse; arte iche na di cino, cherùmeno ka skantsa, epirte sto’ Papa ce ipe: – Fseri ka skiàttefse? – Sì? – ipe cino; – meh, krai sperantsa; de ka ènna guali fiuru, ce vale skupò na kratesi kanena andé en olo to stesso. Dopu cerò, epianni ce nsìgnase na guali fiuru, ce tuo olo cherùmeno arte ka èguale fiuru. Arte nsignàsane na pèsune oli oli, ce tunù u petta’ ta tàntera pu ‘cessu jatì pèttane e fiuri. Kratesi kratesi, ce kràise dekatrì fiuru. Epirte sto’ papa ce ipe: – De ka dekatrì kràise. – Beh, pedàimmu, – ipe tuo, – vale skupò ce potisotto ce skàfseto, na dume a’ tus kratesi. Arte efseri ti ènna kami? Na utta kofinàcia, de ka isi fiuri kànnune dekatria ràngia sa’ ciofale, òria sentsa fina; evaddhi ena’ rangi ja kofinai; de ka avri misciamera pu ‘cimpì sto’ cipo jaènnune dekatrì àntrepi ce ‘sù o di ena’ jana ce cini a piànnune oli; de ka o ùrtimo ‘e teli n’o piai makà, ma kammia manera; esù ènna kami tosso tosso sopu ‘e kami n’o piai affortsa, ce cino ‘e to teli ma kané modo. Gnorsì, – ipe tuo.

            Èbbie itta kofinàcia, èsire a ràngia atton àrgulo ce tâvale ena’ ja kofinai ce arte ecimpì, taffi taffi, ce osso torì dekatrì nomau: “Beh,” ipe, “tui ine cini pu mûpe o Papa”; o guike ambrò ce o doke ena’ jana. Ensìgnase atto pronò, pu ìbbie ambròs ambrò, ce tôbbie, ce o piàkane oli; o ùrtimo ‘en ìtele n’o piai ma kammia manera, ce tuo o’ prakali: – Piatto, ka oli o piàkane ce ‘sù manechò ‘en ènn’o piai? – c”e to persuade makà: ‘e tûtele. Dopu kamposso cerò pu o’ prakàlise n’o piai ce cino ‘e tûtele, all’ùrtimu epianni ce ipe o Kristò: – Ehi, Giuvanni, Giuvanni, ‘e torì t’e’ mia’ porkaria, posson ei ka se prakalì n’o piai ce ‘sù èkame ena’ muso fse lisari, piatto! – Evòtise a’ Giuvanni ce ipe: – Eh, màscia, kanòscio ti môkame tuo, ce ti vastò! – Èghire kau sta vaskàglia, ce vasta olo mia’ piaka: – Dunque pos ènn’o piao, ce tuo me ‘ffèndefse poddhì poddhì? Arte den esù pos ènn’u perdunefso -. Evòtise o Kristò ce ipe: – Ebbé, o kakò s’o tôkame, ‘en ei ti kami; m’arte esù torì posson ei ti kanni penitentsa ce soffrei na sarvefsi i’ fsichittu: arte perdùnatu! – Evòtise a’ Giuvanni ce ipe: – Na s’o kuncessa -. Ce tuo depoi sarvefti de karne e d’ossu. Ce tui ìone o Kristò mu’ dòdeka apòstolu pu pìane ‘ttumesa e’ citto cerò. A’ Giuvanni e’ poddhì piakuso, u kakofènutte mea prama n’o’ ‘ffendefsi.

 

                                                                                  Assunta (Calimera)

 

icona italiano

 

                        OFFESA A S. GIOVANNI (1)

 

C’erano una volta due giovani e avevano ognuno una fidanzata; uno di loro si chiamava Pantaleo, l’altro Domenico. Accadde che Pantaleo portò via la fidanzata all’amico e se la sposò. Domenico non ne volle sapere nulla, trovò un’altra donna e si sposò in santa pace. Anche Pantaleo, che s’era accasato con la fidanzata dell’amico, viveva tranquillamente.

Passarono due anni e la moglie di Domenico partorì un figlio; decisero di mettere per madrina la sua vecchia fidanzata, la moglie di Pantaleo. Dopo un mese, c’era a Scorrano la festa di santa Domenica: – Compare, – propose Domenico, – che ne diresti di andare alla festa e portarci le mogli, che non ci sono mai state? – Certo, compare, – rispose l’altro, – però io non ho voglia di venire. Andate voi; quanto a mia moglie, te l’affido. – Vieni anche tu, compare; perché non dovresti? – Ah, compare, ho molto da fare; non posso proprio venire; ma andateci pure, per me va bene lo stesso; è come se stessi con voi. – Beh, allora andiamo; non aver paura per tua moglie, sta in buone mani.

Si fece giorno; trovarono due asini: su di uno salirono Domenico e la moglie e sull’altro la vecchia fidanzata, la comare; s’incamminarono. Cammina cammina, la comare a un certo punto disse: – Compare, vorrei che ti fermassi un po’, ho un bisogno impellente e non ci resisto. – Eh, comare mia, – rispose la moglie di Domenico, – e non lo dicevi prima?! Son cose naturali. – Poi si rivolse al marito: – Scendi, Domenico e aiutala a smontare dall’asino, ché da sola non ce la fa -. Egli scese a darle aiuto; s’avvicinò per reggerla e, nell’avvicinarsi, pensò: “Oh, che belle membra; avrei dovuto goderle io, e invece se le gode il compare!” S’accostò e l’afferrò dalle ascelle, ma, appena la toccò, le provocò immediatamente delle piaghe. La donna si mise a gridare per il dolore, tant’era il male che sentiva. Dovettero tornare indietro, non poterono più continuare. Lei arrivò a casa e andò difilato a letto.

Domenico era un buon cristiano e corse dal parroco a confessarsi e capire il suo sbaglio; si confessò ma non ricevette l’assoluzione: – Possibile, arciprete? Perché non mi dai l’assoluzione? Non ho fatto nulla! – Non hai fatto nulla, figlio mio? Tu hai commesso un grave peccato, senza remissione. Hai avuto un cattivo pensiero nei confronti della comare di san Giovanni, e adesso di tocca andare dal vescovo -. Egli s’alzò e andò a Otranto, dal vescovo; si confessò e neppure il vescovo poté dargli l’assoluzione; doveva recarsi dal Papa.

Egli era un brav’uomo, poveretto, e partì per Roma, dal Papa, per confessarsi. Si confessò a anche il Papa disse che non poteva dargli l’assoluzione: – Oh, povero me! Ed ora a chi devo ricorrere? Non c’è più nessuno; per una cosa da niente! – Una cosa da niente, figlio mio? – rispose il Papa, – tu hai offeso san Giovanni, non lo sai? – Ma ora, – egli disse, – consigliami qualcosa; possibile che debba perdere l’anima in questo modo? Ordinami qualche penitenza, ed io la farò; qualsiasi cosa mi sarà comandata, io la eseguirò. – Figlio mio, – continuò allora il Papa, – seguimi -. Lo portò in un giardino, gli mostrò un tronco d’arancio e disse: – Vedi questo tronco? Quando esso germoglierà e darà frutti, allora sarai salvo; in caso contrario, non avrai da sperare aiuto da nessuno: non ci sarà -. Il poveretto cominciò a piangere e tormentarsi: – Ascolta, figliolo, – disse il Papa, – segui il mio consiglio: prendi questo tronco, fai una fossa nel giardino, innaffialo e zappalo con ogni cura, finché non metterà germogli. Se germoglierà, c’è speranza per te; altrimenti, non ci sarà più nulla da fare.

Il brav’uomo raccolse il tronco, scavò una fossa e lo piantò, ed ogni giorno lo innaffiava e zappava. Finalmente, dopo due anni, germogliò; tutto felice, il poveretto, corse dal Papa: – Lo sai? E’ germogliato. – Davvero? – egli rispose, – allora c’è speranza. Adesso dovrà fiorire; fa’ attenzione che ci resti qualche fiore, altrimenti sarà ugualmente tutto inutile -. Passò del tempo e l’albero fiorì; egli era fuori di sé dalla gioia. I fiori cominciarono a cadere quasi tutti, e per lui era come strappargli le visceri dal corpo veder cadere i fiori. Ne rimasero alla fine soltanto tredici. L’uomo andò dal Papa e gli disse: – Sono rimasti tredici fiori. – Figliolo, continua a innaffiare e curare l’albero, forse li manterrà. Ascolta cosa devi fare dopo: eccoti questi cestini; i fiori daranno tredici arance grosse come teste e bellissime; metterai un’arancia per cestino; a mezzogiorno passeranno tredici uomini e tu offrirai una ad ognuno; le accetteranno tutti, ma l’ultimo non la vorrà prendere in nessun modo; tu dovrai insistere affinché egli la prenda assolutamente, perché dirà sempre di no. – Sissignore, – egli rispose.

Prese dunque i cestini, raccolse le arance dall’albero e sistemò una in ogni cestino; ed ecco che, – taf, taf, – arrivarono i tredici uomini annunciati: “Questi sono gli uomini che ha detto il Papa”, pensò; uscì loro incontro e diede un cestino ciascuno, a cominciare dal primo, che andava avanti a tutti; tutti lo presero, ma l’ultimo non lo voleva accettare in alcun modo. L’uomo si mise a pregare: – Prendilo; l’hanno voluto tutti; solo tu non devi accettarlo? – ma non riusciva a convincerlo, non lo voleva. Insisté a lungo, e l’altro sempre a rifiutare; alla fine il Signore si voltò a lui e disse: – Eh, Giovanni, Giovanni, è un’esagerazione! Non vedi da quanto tempo ti supplica di accettarlo e tu fai la faccia di marmo? Prendilo! – San Giovanni rispose: – Guarda, Maestro, cosa mi ha fatto quest’uomo, osserva come mi ha ridotto! – Alzò le braccia e mostrò una piaga purulenta sotto le ascelle: – Vedi? Come posso accettare il dono se egli mi offeso a tal punto? Posso perdonarlo? – Continuò allora il Signore: – E’ vero, il male che t’ha arrecato non si può cancellare; però tu hai visto da quanto tempo soffre e fa penitenza per salvare l’anima: ora perdonagli! – San Giovanni acconsentì: – Va bene, gli perdono -. Così l’uomo fu completamente assolto. I tredici erano il Signore con i dodici apostoli che in quel tempo giravano per il mondo. E san Giovanni è pieno di piaghe; tanto gli dispiace d’essere offeso!

 

dal racconto di Assunta (Calimera)

 

 

 

 

 

Lascia un commento