Fiaba 49 – La morte per madrina (O kunto mo’ tànato)

LA MORTE PER MADRINA (O kunto mo’ tànato = Il racconto con la morte) versione senza titolo né data, appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.

            Corrisponde al tipo 332 dell’indice AARNE-THOMPSON e risulta universalmente diffusa. Molto presente in Puglia: LA SORSA ne riporta infatti tre versioni, una di Castellaneta (Vol. I, Serie II, 20), l’altra di Terlizzi (Vol. I, Serie II, 25), la terza di Manfredonia (Vol. I, Serie III, 23). In un’altra fiaba della stessa raccolta, di S. Michele (Vol. II, Serie IV, 25), compare un’analoga guarigione della figlia del re, motivo presente anche in uno dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 7). Quattro versioni siciliane molto vicine al nostro racconto sono riferite da LO NIGRO (pp. 50-51). Nell’indice D’ARONCO (333 b) ho trovato, però in altro contesto, il motivo della recita interminabile delle orazioni come stratagemma per sfuggire alla morte.

            Fiabe greche dello stesso tipo sono riferite da LOUKATOS (p. 227) e DAWKINS (80): in esse il posto della morte è preso dall’Arcangelo Michele, che secondo la credenza greca trasporta le anime dei morti. Il particolare dei lumi che rappresentano la vita degli uomini si trova inoltre nella fiaba greca Il pastore e le tre malattie (MEGAS, II, 42).

            La fiaba Comare Morte dei fratelli GRIMM (44) rappresenta un altro esempio di questa diffusissima storia, che trovo riportata anche in un recentissimo numero (315 del ’98) del periodico della minoranza provenzale in Italia Coumboscuro.

            Uno dei tratti più arcaici del racconto sembra essere il segreto che la Morte suggerisce al compare per diventare un famoso dottore; questo episodio infatti compare in un testo islandese, Il figlio del re e la Morte, del 1339, che si chiude con l’astuzia della preghiera che non finisce mai (cfr. LO NIGRO, p. 51).

            Il particolare dei lumi che contengono la vita degli uomini può essere collegato con la primitiva concezione dell’anima esterna (cfr. nota 12) e in particolare col mito di Meleagro, cui le Moire avevano annunciato che sarebbe vissuto soltanto finché un certo tizzone del focolare non si fosse consumato (cfr. GRAVES, p. 237).

 

 

O KUNTO MO’ TÀNATO

 

scvrivano rimpicciolito        Io’ mia forà, ce ìone enan andra ce mia ghineka, ce ìsane poddhì mìseri ce pensa, ja posso ìsane mìseri, on andra o’ lèane Misèria, ce uso kristianò pu o’ lèane Misèria, io’ rufiani: ìbbie pèrnonta notìzie, gràmmata, fs’otikanè. Mian attes forè, iche panta na kami enan viàggio ce e ghinèkatu ion ètimi, ce sto’ viàggio pu pirte na kami, o andra, iche ‘kkantèfsonta ce e ghineka èftase pu ghènnise ce ‘en iche pu iche n’o mbrogliefsi ce o krai es to’ fustiano. Irte o andra ce in ìvrike ghennimeni ce mo petì es to’ fustiano. Ipe: “Arte ‘en ei ti kami addho”, ipe sto pensièritu, “ka nâguo sti’ disperatsiuna”. Èbbie ce ius èkame, guike ce nsìgnase na pratisi, ce i’ ghineka is ipe ka pai na vriki u’ nunnu.

            Prai prai, èbbie ce frùntefse enan vèkkio ce tûpe: – Misèria! – Ka puru esù me fseri ka ime Misèria? – Puru evò se fsero, – ipe o vèkkio; – ce ti pai kànnonta es tutta meri? – Ti pao kànnonta? – ipe o Misèria: – ghènnise e ghinèkamu, ce pao votonta na vriko u’ nunnu. – Eh, – ipe o vèkkio, – telis emena? – Ce ‘sù is ise? – ipe u vecchiu. – Is ime? – ipe tuo: – ime o Kristò. – Ce poka ‘e se telo makà, ka ‘sù ‘e kanni ta pràmata giusta, ka an èkanne ta pràmata giusta, ‘en èkanne o tale na ei tosso rucho ce evò e ghinèkamu na ghennisi ce na min echi pu ènna mbrogliefsi o petì -. Tûpe iu ce nsìgnase na pratisi.

            Prai prai, frùntefse o santu Giustu, ce tûpe: – Misèria, pu pai es tutta meri? – Pu pao? – ipe tuo: – ka puru esù me fseri ka ime o Misèria? – Kaggià ka se fsero ka stei spasso ghià olo to’ kosmo, – ipe o santu Giustu. – Ce arte, – ipe mapale, – es tutta meri ti pai kànnonta? – Ti pao kànnonta? – ipe o Misèria: – ghènnise e ghinèkamu, ce pao vrìskonta u’ nunnu -. Ipe uso ajo: – Teli emena ghià kumparo? – Esù, – ipe tuo, – esù is ise? – Is ime? – ipe tuo: – O santu Giusto. – Ah, – ipe o Misèria, – o noma ei tu Giustu, ma ‘en ise giusto, k’andè is ei massarie ce e ghinèkamu ghènnise c”en echi pu ènna mbrogliefsi o petì -. Tûpe iu ce nsìgnase na pratisi.

            Prai prai, frùntefse mia’ ghineka ce ipe: – Kumpare, pu pai es tutta meri? – Pu pao? – ipe tuo, – pao votonta na vriko u’ nunnu na kàmune a pràmata giusta. – Ka kajo ka ‘mena sozi vriki na kamo a pràmata giusta? – Ka ‘sù is ise? – ipe o Misèria. – Is me? – ipe usi ghineka, – ime o tanato (*) pu perno olu, rikku ce ftechù. – Sì, – ipe o Misèria, – poka esena telo ghià kummara. Arte, – ipe tuo, – ènna me kami nâchome armenu na kamo a spàrgana na mbrogliefso o petì ce ena’ misero grattai na stasì armenu ecipanu dopu vattìzome. – Va bene, – ipe tui, tûpe u Misèria, – kame kundu su leo evò ce na mi’ pensa ecì.

            Ipe o tànato: – Kumpare Misèria, de ka sti’ Nàpuli stei fiakka na pesani e kiatera u ria: esù ndìnnese fse mèdeko, epai; dopu ftazi i’ porta ti’ Nàpuli, de ka echi e guardie de finanza, mbenni ce o ghiurei ena’ riformo ce o lei ka dopu ghiurizi u ta ‘kkutei; u di cino pu spettei, depoi ndìnnese òrio sa’ mèdeko ce pai sto palai tu ria. Dopu ‘nnei, mbenni es ti’ kàmbara pu ei i’ kiatera tu ria, ce de ka torìn emena: a’ me di es ta pòdia, ezì; a’ me di es ti’ ciofali, peseni; ma de ce kame kundu su leo evò, ka ‘e tin esbagliei makà. – Va bene, ipe o Misèria.

            Pianni ce nsìgnase na pratisi. Prai prai, èftase i’ porta ti’ Nàpuli; iche e guardie de finanza; èbbie ce fonase ena fse tutu pu kànnane i’ guardia ce ipe: – Esù ènna mu doi o’ riformo danikò, ka dopu ghiurizo su ‘kkuteo o’ fastidio, ka ‘vò ime ena’ medeko mea ce sti’ stra’ pu èrkamo me glèfsane ce mu piàkane a turnìscia ce a rucha pu panu ce me fìkanen iu -. Pianni o’ bàlane sti’ kàmbara ce o’ kàmane na ghiaddhefsi pleo teli. Èbbie ce ndisi brao brao, ce pirte ‘mbrò sto palai tu ria ce o ria on ide ‘ffacciao sti’ barkonà ce on ide ce ipe: – Maestà, c’è permesso, na ‘nneo panu sto palai na ghiano i’ kiatèrasu? – Sì, – ipe o ria, – nea, ka i’ ‘nnemmeni tossi mèdeki, arte esù puru ‘nnea -. Èbbie ce ‘nneke panu sto palai ce mbike ecessu pu iche i’ kiatera, ce i’ kummara in iche sta pòdia. Èmine diu tris ore ce mbike ecessu sto’ ria ce ipe: – E kiatèrasu zii, na diaune diu mere na ghiani. – Va bene, – ipe tuo o ria, – esù a’ mu ghiani ti’ kiatera se kanno rikko pu panu ris kau. Ce fse medecine ‘e teli tipo? – ipe o ria. – Fere ena’ stompo ka stompò quai medecine pu vastò evò ce i’ kanno na ghiani.

            Èbbie ce èghiane, ndisi de gran tenuta ce pirte ‘mbrò sto’ ciuri; dopo mena in ide o ciuri, èbbie ce in embràfsose ce nsìgnase nâchi mia’ charà a grande; èbbie prepàrefse ena’ banketto ce nvìtefse poddhì signoria, ce o Misèria emès olu cinu. Èbbie ce ipe o Misèria: – Maestà, nghizi na me kumpiatefsi ka tro lio dekkiui ka ei tris emere ka ‘e tro, ka mena me pinai. – Fae, – ipe o ria, – ce na mi’ pensa pùpeti ka ‘e lei tispo tipo -. Dopu spiccèfsane fse fai, èbbie ce o’ fònase ‘s emmia kàmbara, ce u doke posson iche na fiki na chosi i’ kiatera dopu pesammeni, posson iche na kami i’ kastellana, posson iche na fiki stus pateru ce ste’ funtsiune, posson guste o àbeto, posson guste o bauli, ce posso gustei e kiatera u ria nân ia: nsomma o’ fòrtose pu ‘en ìsoze makà na pratisi. Pianni lecenziefti atto’ ria ce tàrasse, èftase ‘mbrò sti’ porta ti’ Nàpuli; iche cine pu iche na doi a rucha, èbbie èguale pettinta lire ce u te’ doke. – Àremo posson ebùskefse, – ipe a guardia, – pus to’ ria, ka ‘mena me ‘kkùtefse kalò, – ipe u ‘ddhù. – Kaggià, – ipe o addho.

            Èbbie o Misèria ce pirte rikko èssutu. Dopu pirte ìvrike i’ ghineka ‘mpì ‘s emmia kantunà spidiu, ce ipe: – Ettù nkora stei? ‘En en ertomeno tispo na se pruvidefsi? Ka ‘mena me pruvidèfsane -. Ipe e ghineka, ka on ide iu ndimeno, sumpone ka ìone kanè signoro ce ‘e ton ennòrise pleo ka ìone o àndrati ce ipe: – Àmone, signorìnemu, na mi’ me cimenta, ka ‘sù pai kordomeno ce ‘vò ei fto mere ka ‘e tro; dommu tipo ghià karità a’ teli andè amo ce àimme ettù pu steo na ziso kammian emeran addhi -. Tuon èkame: – Ime o àndrasu, ‘e me norizi makà pleo? – C”e ton ennòrize ma kammia manera. Èbbie tuo ce is kùntefse olo to’ fatto pu principiu ros a fine; èguale ola itta turnìscia pu vasta; dopu e ghineka ide ola itta turnìscia, o’ pìstefse ka ìone o àndrati.

            Èbbie uso andra nsìgnase na vorasi fse pa’ kalò: massarie, kasinu, na piai ena’ palai, o mobìgliefse kalò, èkame spàrgana, nsomma èkame fse pa’ kalò. Èbbie pirte ce èfere i’ kummara ce vattìsane; arte dopu vattìsane, stasu kalì kummara, stasu kalò kumpare; dopu iche lecenzieftonta, èbbie ce ghiùrise e kummara ce ipe u kumparu: – Kumpare, sìmmeri fto èrkome na se paro na su difso o èssumu. – Va bene, – ipe o kumparo. Eftàsane e fto mere ce irte e kummara, ce pire o’ kumparo èssuti. Dopu o’ pire, nsìgnase n’u difsi es kàmbare ce n’o’ votisi pukanè; èbbie tôdifse mia’ kàmbara ce iche antòrcie fse pa’ ratsa: male, kecce, fse pa’ naziuna, iche cine pu ste nàttane, iche cine pu stèane a mezza duma, iche cine pu nàttane poddhì, iche fse pa’ gènero. Pianni ce tôdifse mia pu ste c’ènatte poddhì quantu mai: – Vu, – ipe o kumparo Misèria, – ti ste ce natti isi antòrcia, àremo poa spiccei! – Cini ‘en esbìnnete makà ghià t’àrtena. – Ghiatì ‘e tes kanni na nàfsune oles isa? – ipe o Misèria. – Ghiatì? – ipe o tànato: – ghiatì cine ine e fsichè alò tos kristianò atto’ kosmo: ce pea ste peseni ce ste sbìnnete; pe’ zìune ghià pente oi efse chronu ce nàttune a mezza duma; pea zii ja ìkosi chronu ce natti kàglio; ce tue iu ènna stasune.

            O Misèria ide cini pu este c’ènatte poddhì ce ipe: – Àremo tinos e’ tui antòrcia pu ste natti tosso! – Tinos ene? – ipe o tànato, – tui ene e fsichì i’ ghinèkasu, ce cini makari na zisi ankora, – ipe e kummara. – Vu, benedìkati, – ipe o Misèria, – makariotti -. Èbbie ce ide mia pu ste sbìnnato ce ipe: – mia ste sbìnnete; àremo tinos ene! Pemmu, – ipe o Misèria. Ipe e kummara: – ‘E su leo makà, k’andè su despiacei. – Pemmu, – ipe tuo, – ka ‘e mu despiacei de’. – Teli pròbbio na s’o po? – Su leo pemmu, – ipe o Misèria. – Tui, – ipe, – ene e fsichissu, – ipe o tànato, – ce su deka mere addhe zii. – Vu, – ipe tuso Misèria, – arte àimme mia’ decina kronu addhu na godefso o rucho pu m’èkame nâcho. – De’, – ipe o tànato; – rikordese dopu ìbbie vrìskonta ena nakami a pràmata giusta? – Vu, arte, ce àimme, armenu rispèttame ka s’èvala ghià kummara. – De’, – ipe, – evò ime o tànato pu ‘e rispetteo: ecì pu ndesi nghizi na mini. – Allora, – ipe, – dommu mia’ speranza, enan attakko; dopu kamo itton attakko pu mu di, peseno -. Ipe o tànato: – Allora, pe to kredo; dopu spiccei to kredo, peseni.

            Pianni o Misèria nsìgnase o kredo; dopu este stamesa u kredu, èfinne c”en ele pleo. Mapale ìbbie o tànato ce èkanne: – Kumpare, nsigna o kredo -. O nsigna, dopu este sto’ tertso, mapale èfinne; nsomma diaìkane poddhì chroni ce tuo panta o nsigna ce mai o spicce, ‘en ele pleo rosàrio na min ei in okkasiuna na pi o kredo. O tànato èbbie ce on èfike posso ton ìsose fiki, depoi o tànato eguike empì sto’ ghiardino ce piàntefse dòdeka kulonne ce ègrafse o kredo ste dòdeka kulonne. O Misèria guike o pornò sto’ ghiardino ce ide e’ dòdeka kulonne grammene, ce nsìgnase na meledisi: dopu e’ melèdise ole, dunefti ka io’ to kredo, èbbie ce u kumpàrefse e kumàratu ce ipe: – Èzise lio, èzise ena’ chrono, èzise tosso pu tèlise, arte ecì s’ènghise: etûpe to kredo, arte amo licenzieftu mi’ ghinèkasu ka ènna pesani. O Misèria pirte sti’ ghineka, licenziefti, èftase e addhi mera ce pèsane. Pirte e kumàratu, o’ fòrtose ce pirte ce on èchose; tûpe e kumàratu, pu ìone o tànato, ole tes funtsiune, ce o Misèria ecì on ènghise, sto pesani; etrassefse tosso na mi pi o kredo ce ènghise n’o pi mia’ forà.

 

                                                                       Lucia Montinari (Calimera)

 

* Curiosa associazione del maschile “tànato” con una donna! Nelle analoghe fiabe greche si trova, come personificazione della morte, non una comare, ma un compare.

 

icona italiano

LA MORTE PER MADRINA

 

C’erano una volta un marito e una moglie che vivevano in povertà e – pensate! – erano così sventurati che il pover’uomo lo chiamavano Miseria. Egli faceva il mezzano: recava notizie, lettere, di tutto. Una volta era partito per un viaggio e aveva lasciato la moglie incinta. Tardò a far ritorno. Intanto, passato il tempo, la moglie partorì e, non avendo altro per coprire il figlio, l’avvolse in un suo vestito. Quando il marito rientrò e vide che la moglie aveva partorito e teneva il bimbo in quelle condizioni, disse tra sé: “Non mi resta che uscire in cerca di fortuna”. Così fece: si mise in cammino, dicendo alla moglie che andava a trovare i testimoni per il battesimo.

Cammina cammina, incontrò un vecchio: – Miseria! – questi disse. – Anche tu mi conosci? – Certo che ti conosco, – riprese il vecchio: – cosa fai da queste parti? – Cosa faccio? Mia moglie ha partorito ed io sto cercando i testimoni. – Vuoi che lo faccia io? – E tu chi sei? – Sono Gesù Cristo. – Allora non ti voglio, perché tu non fai le cose giuste; se le facessi giuste, non permetteresti che uno abbia enormi ricchezze e mia moglie neppure uno straccio per avvolgere il figlio -. Rispose così e riprese il cammino.

Cammina cammina, incontrò san Giusto: – Miseria, dove vai da queste parti? – Dove vado? Sicché anche tu mi conosci. – Certo che ti conosco; vai girando per tutto il mondo! Ma ora cosa fai da queste parti? – Cosa faccio? Mia moglie ha partorito e sto cercando i testimoni -. E il santo: – Vuoi che faccia io da compare? – E tu chi sei? – Chi sono? San Giusto. – Ah, il nome hai di giusto, ma giusto non sei; altrimenti non permetteresti che uno abbia masserie e mia moglie che ha partorito neppure uno straccio per avvolgere il figlio -. Rispose così e riprese il cammino.

Cammina cammina, incontrò una donna: – Compare, dove vai da queste parti? – Dove vado? Vado in cerca di testimoni che facciano le cose giuste. – Allora, non puoi trovare nessuno che faccia le cose giuste meglio di me. – E tu chi sei? – Chi sono? La morte, che porta tutti via, poveri e ricchi. – Sì, – disse Miseria, – dunque voglio te per comare. Però, dovresti fare in modo di procurarci almeno le fasce per avvolgere il bambino e un povero lettuccio per poggiarvelo quando lo battezzeremo. – D’accordo, – lei rispose, – fa’ come ti dico e non preoccuparti.

Allora la morte disse: – Compare Miseria, sappi che a Napoli la figlia del re sta in fin di vita; tu vestiti da medico e va’; una volta giunto alle porte di Napoli, troverai le guardie di finanza; presentati da loro e chiedi che ti procurino un’uniforme; gliela pagherai al ritorno; poi indossala per bene, da’ quel che spetta e recati al palazzo del re; sali ed entra nella camera della figlia; lì troverai me: se mi vedrai ai piedi del letto, vorrà dire che la ragazza vivrà; invece, se mi vedrai al capo, morirà. Fa’ come ti ho detto e non sbaglierai. – Va bene, – rispose Miseria.

Si mise in cammino. Cammina cammina, arrivò alla porta di Napoli; c’erano le guardie di finanza; si rivolse ad una di loro e disse: – Dovresti procurarmi un’uniforme in prestito; al mio ritorno ti pagherò il dovuto; io sono un medico famoso, ma durante il viaggio mi hanno derubato del denaro e dei vestiti, lasciandomi senza niente -. Lo fecero entrare e scegliere l’uniforme. Egli si vestì per bene da medico e andò al palazzo del re; vide il re affacciato al balcone e domandò: – Maestà, posso salire sul tuo palazzo per curare tua figlia? – Certo, sali; son venuti già tanti; ora prova anche tu -. Salì sul palazzo, entrò nella camera della figlia e vide la comare ai piedi del letto. Rimase qualche ora, poi si recò dal re e gli disse: – Tua figlia vivrà; lascia passare due giorni e sarà guarita. – Bene, – rispose il re, – se tu guarirai mia figlia, ti farò ricco dalla testa ai piedi. Quali medicine occorrono? – Portami un pestello, schiaccerò delle medicine che ho con me e la farò guarire.

La ragazza guarì, poi s’abbigliò con cura e andò dal padre; questi, appena la vide, l’abbracciò e fu pieno di gioia; fece preparare un banchetto al quale invitò tutti i signori, e tra questi anche Miseria. – Maestà, perdonami, – disse allora Miseria, – se mangerò più degli altri; non tocco cibo da tre giorni e ho una gran fame. – Mangia e non darti pensiero, – rispose il re; – nessuno avrà da ridire -. Finito il banchetto, il re lo chiamò in disparte e per ricompensa gli diede l’equivalente di ciò che avrebbe speso, se la figlia fosse morta, per tomba, catafalco, bara, abito, preti e funzioni; e in più quel che valeva la figlia da viva; insomma, lo caricò tanto che non riusciva a camminare. Si congedò poi dal re e partì; giunse alla porta di Napoli; c’erano le guardie cui doveva consegnare il vestito; mise fuori un bigliettone e glielo regalò: – Chissà quanto ha ricevuto dal re, – disse la guardia, – se a me ha dato tanto! – Davvero! – rispose l’altro.

Così Miseria se ne tornò a casa ricco. Trovò la moglie rannicchiata in un angolo della casa: – Sei ancora qui? Nessuno ti ha aiutata? – disse: – io invece ho trovato fortuna -. La moglie, nel vederlo così ben vestito, non lo riconobbe, credette fosse un signore e rispose: – Vattene, signore mio, non prenderti gioco di me; tu devi esser sazio, io invece non mangio da otto giorni; se vuoi farmi la carità, dammi pure qualcosa, altrimenti vattene e lasciami vivere i pochi giorni che mi restano. – Ma io sono tuo marito, – egli disse, – non mi riconosci più? – La povera donna non si capacitava in nessun modo. Egli allora le raccontò la storia dall’inizio alla fine e le mostrò il denaro che aveva ricevuto; la moglie guardò tutti quei soldi e alla fine riconobbe il marito.

Questi cominciò a comprar beni d’ogni genere: masserie e case di campagna, un palazzo che arredò con gusto, fasce per il bambino; insomma non gli mancò più niente. Poi invitò la comare e fu celebrato il battesimo; finita la festa, si salutarono: – Stammi bene, compare! – Stammi bene, comare! – Ma la comare tornò indietro e disse: – Compare, la prossima settimana verrò a prenderti per mostrarti la mia casa. – Va bene, – rispose il compare. Così, otto giorni dopo, lei venne e portò il compare a casa sua; si mise a mostrargli le stanze e a farlo girare di qua e di là. Entrarono infine in una stanza dove c’erano torce d’ogni genere: grandi, piccole, di ogni nazionalità; alcune erano appena accese, altre avevano una grande fiamma, altre stavano per spegnersi; insomma, ogni tipo di torce. Gliene mostrò una tutt’avvolta nel fuoco: – Oh, come arde! – disse Miseria: – chissà quando si consumerà! – Ne avrà ancora per molto! – Perché non farle ardere tutte allo stesso modo? – Perché? – rispose la morte: – perché esse sone le anime di tutti gli uomini della terra: qualcuna è in fin di vita e sta per spegnersi; altre hanno ancora da vivere cinque o sei anni e sono a metà; ad altre ne restano ancora venti, e ardono meglio; così va la faccenda.

Miseria vide una torcia ben accesa e disse: – Chissà di chi è questa torcia che arde così bene! – Vuoi sapere di chi è? – rispose la morte: – è di tua moglie; lei ne ha ancora da vivere! – Oh, fortunata lei! – esclamò Miseria: – beata lei! – Poi vide una che stava per spegnersi: – Questa si spegnerà tra poco; chissà di chi è! Dimmelo, – chiese Miseria. E la comare: – Non te lo dirò; ti dispiacerebbe. – Dimmelo, non mi dispiacerà. – Vuoi proprio che te lo dica? – Te lo sto chiedendo! – Questa, – disse la morte, – è la tua anima. Tu hai ancora da vivere per dieci giorni soltanto. – Povero me! Lasciami vivere almeno per dieci anni per godere la ricchezza che mi hai procurato. – No, – rispose la morte: – non ti ricordi più di quando cercavi qualcuno che facesse le cose giuste? – Ahimé, ti prego, lasciami un po’! Se non altro per ricompensarmi d’averti voluta per comare. – No, io sono la morte che non rispetta nessuno. Mi fermo a chiunque capiti. – Dammi un’ultima speranza, un vincolo; assolto il vincolo che mi darai, morirò -. La morte disse: – Allora, recita il Credo; quando avrai finito di recitarlo, morirai.

Miseria cominciò a recitare il Credo; arrivava a metà e non andava più avanti. La morte gli rammentava: – Compare, inizia il Credo -. Egli ricominciava, arrivava a un terzo e di nuovo smetteva. Insomma, passarono diversi anni; sempre cominciava e mai finiva; non diceva più il rosario perché non gli capitasse di recitare il Credo. La morte lo lasciò vivere per quel che poteva, poi andò nel giardino e sistemò dodici colonne e sulle colonne scrisse il Credo. La mattina Miseria uscì in giardino e vide le dodici colonne con le scritte; andò a leggere quelle scritte e alla fine s’accorse ch’era il Credo. Allora comparve la comare e gli disse: – Hai vissuto un po’, un anno, quanto hai voluto; ora ti tocca morire; hai detto il Credo; va’ a salutare tua moglie perché è giunta l’ora -. Miseria si recò dalla moglie e la salutò; il giorno dopo morì. Venne la comare, se lo caricò e lo seppellì; lei stessa celebrò le funzioni e il povero Miseria finì; aveva cercato tanto di non recitare il Credo, ma alla fine c’era cascato lo stesso.

 

dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)

 

 

 

Lascia un commento