Fiaba 5 – Il piccolo cece (O kunto mo ruvittai)

 

IL PICCOLO CECE (O kunto mo ruvittai = Il racconto col piccolo cece), versione contenuta nel manoscritto anonimo di Martano.

 Si tratta della celebre fiaba Pollicino dei GRIMM (37) (tipo 700 dell’indice AARNE-THOMPSON), diffusa in tutto il mondo, in versione martanese. CALVINO, a proposito della versione fiorentina riportata nella sua raccolta, Cecino e il bue (91), osserva: “Sembra un disegno infantile, con omini piccolissimi e mucche grandissime e figure una dentro l’altra, senza prospettiva” (p. 850).

            Altri esempi italiani vicini al nostro testo si trovano in D’ARONCO (700 a) e in alcune fiabe siciliane riferite da LO NIGRO (p. 139). Qualche particolare somigliante è presente in uno dei Testi neogreci di Calabria (Roccaforte, 30). Uguale trama ha la fiaba russa Mignolino (AFANASJEV, p. 539).

            Come origine letteraria del racconto viene indicato un poemetto inglese del sec. XVI: Tom Thumb, his life and Death.

 

 

icona2 O KUNTO MO RUVITTAI

 

Mia’ forà iche mia’ signura mali ce ìchane mia’ mali probetà, poddhì. Tui ‘en èkanne mai a redo. Èkame damma na sosi kai a redo posso ‘na ruvitti. Evresi èdimi, eghennà c’èkame a pedì posso ‘na ruvitti. Tuo ‘e bànzene mai. Endiavìkane tossi mali chroni. E mana, na di a’ banzefsi, on èmbiefse pikurari. Epirte, on ide o padruna: – Ce tuo, – ipe, – t’ènn’o kamo? – Piatto, – ipe mànatu, – ka tuo su vlevi a vuja.

            On èbike o massari ce o pire ecessu s’a korafi m’ola ta vuja: – Vale a kura na mi’ su pàone a vuja es ti’ kalaria, na mi’ su kàmane danno. – Evaddho ‘vò a kura, – ipe o ruvitti. Motti ìbbie aghelada na fai kukufsa, cio iche èmbonta aka’ sto pàmpano es to frisko. Ekkùkkese aghelada na fai i’ kianta. Cio ipe: – Pu pai, pu pai? Vota ampì, ka andé su sirno o ravdì -. Èbike ta vuja ce a pire es ti massaria. A vuja ta ide o padruna, efònase o ruvittai: – Ruvittai, ruvittai, epù stei? – Esteo akau sto’ palo ti’ sedia. – Prai na fai -. Èbike ce pirte, efe a morsai, èbike ce pirte àpote. Efònase i’ massara: – Tosson de, – ipe, – po’ mas èfere ta vuja kordomena! Arte efseri ti kae? A’ ce plàghia a spirì, depoi, motti se fonazo, epianni ta vuja ce pernis ecì pu ta iche.

            Èbike ce pirte, ce mbike aka ‘s pàmpano kukufsa mapale. Epirte aghelada, on embrògliese m’olo to pàmpano ma cio. On efe, tôvale ecè sto’ stomachò. Motti ekkukkèane ta vuja kùkkia ‘s kalaria, a fònaze cio apu ‘cé sto’ stomachò tis aghelada: – Vota ampì -. Aghelada ‘e tori tinò. Èbike ce vòtise ampì. T’addha vuja epìane n’akkukkèssone es ti kalaria, efonazi cio: – Votìsete ampì -. Evotìsane. Epirte o padrùnatu na di ti kanni, ‘e torì pùpeti: – Ruvitti, ruvitti! Epù stei? – Ettò’ sto’ stomachò tis aghelada. – Ce arte, – ipe, – nâgui, epòs eguenni atto’ stomachò tis aghelada? – Motti chezi me guaddhi as to’ kolo.

            Epire ta vuja es ti’ massaria. Èchese aghelada, eguike o ruvitti. O padruna efaristi: – Efseri ti kae? – ipe o padruna u ruvitti, – àmone es ti’ mànasu -. Èbike ce pirte es ti’ mànatu. – Eh, t’èkame? – ipe mànatu. – M’èmbiefse o padrùnamu nârto. – Ja kai s’èmbiefse? – Ka ‘vò epirta c’embika akau mia’ kianta kukufsa, irte aghelada ce m’efe. Embika ecè sto’ stomachò tis aghelada. Irte o padrùnamu ce me fònase: – Ruvitti, ruvitti, epù estei? – Ettosso sto’ stomachò tis aghelada. – Arte, nâgui? – Motti chezi aghelada evò eguenno -. O padrùnamu efaristi ce m’èmbiefse èssumu.

            Arte mana on ide ka panta ion iu kecci: – Epai ce ferni dio sordu sapuni? – ipe mana. – Epao, – ipe cio. Èbike ce tôdike u dio sordu, c’ensìgnase na pratisi. Prai prai, èftase es to paisi, embike es ti’ puteka, endèvike apas ti’ banka c’ensìgnase na fonasi: – Prai na mu doi dio sordu sapuni -. Cini ìkuse ka i’ fònaze, c”e tori tinò. Èmine, ‘e pirte ja makada. – Èrkese na mu doi to sapuni? – Epù stei? – ipe cini. – Apàs ti’ banka. – Evò ‘e se torò ja makada, epù stei? – Apas ti’ banka echi dio sordu c’esteo apu ‘cikao tu dio sordu -. Èbike, ‘s èghire ce iche cio ecikao. – U sozi n’us pari dio sordu sapuni? – Ènna mu fortosi ti’ tina, ka puru i’ perno? – Eh! – ipe, – i’ sozi n’i’ pari? – Sì, – ipe cio. – Olo esù ise, efidese n’i’ pari? – Fidèome n’i’ paro.

            Cio embike apokao ‘s tina, ensìgnase na pa’ m’olo ti’ tina. Èbike ce o kulusa larga larga na di po’ na pai. Èftase es to palai, endèvike cio m’olo ti’ tina. – Mana, ehi! E sardara ele ka ‘e ti’ sozo n’i’ fero. Evò embika apu ‘cikao; cini ele ka ‘e fidèome n’i’ fero. Evò is ipa na mû vali es to nomo, ka ‘vò fidèome n’i’ fero. In èbika apokao c’ensìgnasa n’i’ paro fèonta e’ ti’ strada. – Oimmena! – ipe mana, – a morsai ruvittai c’èfere mia’ tina sapuni ka pai a quintali -. Efònase to ciùritu e mànatu: – Ellae na di t’èfere o ruvittai! – Esozi kalà! – ipe o ciuri; – arte ‘e te’ na fai? – Sì, – ipe cio. Efe kalà. – A’ ce plàghia -. Epirte ce plàuse, o pire ìpuno kalà. Efsùnnise; iche i’ mana ‘cisimà: – Mana, ‘en ènghize na kate a prama? – E t’ènna kame, pedàimu? – ipe cini. – Na m’ermàsete. – Ka olon esù ise! – ‘En ekkidei makà! – U vrìkane mian òria kiatera tu duka. Ipe e mana ce o ciuri u duka: – ‘En ènghize n’us ermàsome, i’ kiatera mo pedì? – Sì, – ipe o duka. – Esì, – ipe o ciuri, – èchete rucho, cio puru -. E ghineka u duka ipe: – Puro ‘sì.

 

 

                                                                       manoscritto anonimo di Martano

 

icona italiano

IL PICCOLO CECE

 

C’era una volta una ricca signora che aveva molta proprietà, ma non faceva mai un figlio. Un giorno fece voto per poter avere un figlio, magari quanto un cece. Si trovò incinta, partorì e fece un figlio quanto un cece. Passarono tanti lunghi anni, ma il bambino non cresceva mai. Nel tentativo di farlo crescere, la madre lo mandò a fare il guardiano. Il padrone lo vide: – E di questo, – disse, – cosa me ne devo fare? – Tienilo, – rispose la madre, – ti guarderà i buoi.

Il massaro lo tenne e lo portò in un campo dove c’erano i buoi: – Attento a non far andare i buoi sul terreno coltivato, ché non facciano danno. – Starò attento, – rispose il cece. S’avvicinò una mucca a mangiare una pianta di zucca, ma lui s’era messo al fresco sotto una foglia. Quando la mucca s’accostò a mangiare la pianta, egli disse: – Dove vai, dove vai? Torna indietro, altrimenti ti lancio contro il bastone! – Poi radunò i buoi e li riportò alla masseria. Il padrone vide i buoi e chiamò il cece: – Cece, cece, dove sei? – Sto sotto il palo della sedia. – Vieni a mangiare -. Il cece si fece avanti, mangiò un piccolo boccone e se ne andò. Il massaro si rivolse alla moglie: – Guarda un po’ come ha portato i buoi ben sazi! – Poi disse al cece: – Sai che cosa devi fare? Va’ a dormire un poco, poi, quando ti chiamerò, prenderai i buoi e li porterai dov’erano prima.

Il cece andò di nuovo in campagna e si mise un’altra volta sotto la foglia di zucca. S’avvicinò la mucca, l’accartocciò dentro la foglia e se lo mangiò; lo mandò nello stomaco. Quando un bue si dirigeva verso il terreno coltivato, quello, da dentro lo stomaco della mucca, gridava: – Vattene via! – Il bue non vedeva nessuno e se ne tornava. Gli altri buoi tentavano di avvicinarsi al terreno coltivato, ma il cece gridava: – Tornate indietro! – E tornavano. Il padrone andò a vedere cosa stesse facendo e non riusciva a scorgerlo da nessuna parte: – Cece, cece, dove sei? – Sto nello stomaco della mucca. – E ora come farai ad uscire dallo stomaco della mucca? – Quando cacherà, mi caccerà dal culo.

Riportò i buoi alla masseria. La mucca fece il suo bisogno e venne fuori il cece. Il padrone si spaventò: – Sai che cosa devi fare? – disse il padrone al cece: – tornatene da tua madre -. Egli tornò dalla madre: – Che cosa hai combinato? – domandò la madre. – Il padrone mi ha detto di venire. – E perché ti ha mandato via? – Io mi ero messo sotto una pianta di zucca, si è avvicinata una mucca e mi ha mangiato. Sono finito nello stomaco della mucca. E’ venuto il padrone e mi ha chiamato: – Cece, cece, dove sei? – Sto nello stomaco della mucca. – E ora come farai ad uscire? – Quando la mucca cacherà, io uscirò -. Il padrone si è spaventato e mi ha rimandato a casa.

Ora la madre vide che era sempre piccolino; gli disse: – Vuoi andare a prendermi due soldi di sapone? – Vado, – egli rispose. La madre gli diede due soldi ed egli s’incamminò. Cammina cammina, arrivò in paese, entrò nella bottega, salì sul bancone e si mise a gridare: – Vieni a darmi due soldi di sapone -. La bottegaia si sentì chiamare ma non vide nessuno. Rimase, non s’avvicinò. – Vieni a darmi il sapone? – Dove sei? – lei domandò. – Sul bancone. – Io non ti vedo; dove sei? – Sul bancone ci sono due soldi; io sto sotto i due soldi -. La donna sollevò le monete e trovò il cece là sotto: – Riesci a portare i due soldi di sapone? – Vuoi caricarmi tutta la tinozza? Anche quella riesco a portare. – Eh! Dici davvero? – Certo. – Sei così piccolo e riesci a portarla? – Riesco.

Si mise sotto la tinozza e cominciò a camminare con quella addosso. La donna lo seguì da lontano per vedere dove sarebbe andato. Arrivò al palazzo e salì con tutta la tinozza: – Ehi, mamma! La bottegaia diceva che io non sarei riuscito a portarla. Io mi sono messo sotto; lei diceva che non ce l’avrei fatta; le ho risposto che me la caricasse sulle spalle, ché sarei riuscito a portarla. Così l’ho caricata e mi sono messo a correre per la strada. – Ahimé, – disse la madre, – un piccolo cece ha trasportato una tinozza di sapone che pesa un quintale! – Chiamò il padre: – Vieni a vedere che cosa ti ha portato il cece. – Ha una bella forza! – disse il padre: – ora non vuoi mangiare? – Sì, – egli rispose. Mangiò per bene. – Adesso va’ a dormire -. Andò a dormire e s’addormentò profondamente.

Quando si svegliò c’era la madre vicino: – Mamma, non vorreste fare una cosa per me? – Cosa dovremmo fare, figlio mio? – Trovarmi una moglie. – Sei così piccolo! – Non fa niente -. Gli trovarono la bella figlia di un duca. La madre e il padre dissero al duca: – Non sarebbe bene che li maritassimo, tua figlia e nostro figlio? – Sì, – rispose il duca. – Voi, – disse il padre, – avete proprietà; nostro figlio pure -. La moglie del duca disse: – Anche voi.

 

dal manoscritto di Martano

Lascia un commento