Fiaba 51 – Figlia e figliastra (O kunto me’ diu kiatere)

FIGLIA E FIGLIASTRA (O kunto me’ diu kiatere = Il racconto con le due ragazze) versione senza titolo né data, appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.

            Si tratta di una fiaba antichissima e universalmente diffusa (tipo 480 dell’indice AARNE-THOMPSON) che nella nostra versione assume un risvolto ed un tono didascalico-moraleggiante che sembra svilire il racconto nel suo complesso.

            Esempi di questa fiaba si trovano in Pietro PELLIZZARI (Cuntu de li musceddi, p. 57); in altri tre testi della raccolta pugliese di LA SORSA: uno di Corato (Vol. I, Serie III, 4), uno di Grottaglie (Vol. II, Serie V, 27), uno di Molfetta (Vol. III, Serie VI, 17); in alcune versioni siciliane riferite da LO NIGRO (p. 79); in CALVINO (95), che d’altra parte testimonia la larga diffusione di questo tipo di racconto in Italia; nell’indice D’ARONCO (403 o), per alcuni particolari; inoltre nella fiaba greca Il Venerdì santo e le due sorelle (LOUKATOS, p. 236), nei fratelli GRIMM (24 e II serie,1); nelle fiabe russe di AFANASJEV Il gelo e Figlia e figliastra.

            Lo stesso tema ha ispirato anche due novelle del Pentamerone del BASILE: Le tre fate (III, 10) e Le duie pizzelle (IV, 7).

            A proposito di questo tipo di fiaba, COCCHIARA riferisce l’opinione del DE GUBERNATIS, secondo il quale il racconto della donna che ha due figlie, una brutta e cattiva, l’altra bella e buona, sarebbe da ricollegare al ciclo dell’aurora degli inni vedici (p. 307).

 

O KUNTO ME’ DIU KIATERE

 

scvrivano rimpicciolito            Io’ mia forà ce ìsane diu kumare, ce use kumare ìchane mia’ kiatera ghiana. Use kumare mian emera stèane sto kamafsuli ce kuntea’ use kumare ce lèane: – mia min addhi, kumara, kànnome utto pàttona: is pu pesani proi pus emàs e diu, pianni i’ kiatera; a’ pesano evò, pianni i’ kiatèramu; a’ pesani esù, pianno i’ kiaterasu. – Va bene, – ìpane use kumare; kàmane utto patto ce mìnane iu. Dopu cerò, pèsane mia fse utte kumare: dopu este fiakka, fònase in addhi kumara ce is ipe: – Kumara, kundu o’ patto pu mìnamo… – Sine, – ipe e kumara, – i’ pianno evò i’ kiatèrasu; pensa na stasì kalì, pu pensei ecì!

            Dopu diu mere pèsane e kumara. E kiatera epirte es tin addhi kumara. Ce tui ekrai i’ kiatèrati ce cini tis kumara. Tusi kumara i’ kiatèrati i’ krai kalì, ce i’ figliastra panta is èkanne straà. Iche mia’ massaria ce in embie ecì na vlefsi a vuja; ce i’ kiatèrati i’ krai essu, ce ‘en èkanne addho ka na fai ce na plosi; dopu èftaze o vrai, ‘en èkanne addho e mana: – Figlia mia piscia e va’ a dormire -. E kiatera ekuturi ce ìbbie ce èblonne. I’ kiatera tis kummara èbbie ena’ rotulo kànnemi, is ti’ doke ce in èmbiefse sti’ massaria, c’is ipe: – Amo vlefse a vuja ce arte vrai ènnâ’ spicciata e kànnemi, k’andè arte vrai pu èrkome se sfazo.

            E mara kiatera èbbie i’ kànnemi ce pirte sti’ massaria; dopu mena èftase sti’ massaria, i’ guike ena’ vèkkio ambrò tunìs kiatera, ce is ipe uso vèkkio: – Kiaterèddhamu, mu ghiurei lio? – Su ghiureo, – ipe usi kiatera, – ma alio, ka ‘vò ènna neso itti kànnemi k’andè arte vrai e madrìamu me sfazi. – Na mi pensa ecì, – ipe o vèkkio, – ka sûn eneso evò i’ kànnemi. – Va bene -. Èbbie ce nsignà na ghiurefsi. Dopu u ghiure, èkanne o vèkkio: – Ce nce supra la capu mia? – Perle e gioie. – Perle e gioie in fronte a te, – ipe uso vèkkio. Arte iche na di perle oli e ciofali, ce o muso òrio olo perle, ce oli gomai krusafi! Mapale u ghiure ce tôle ti vastà, ka vasta perle e gioie; pleon ìbbie, pleo oli krusafi i’ ghènatto ta rucha. O vèkkio èbbie i’ kànnemi, in èvale sta cèrata o’ vujo, ce in ènnese ce is ti’ doke oli nemeni. E kiatera pirte essu oli gomai krusafi. E tsia, dopu mena in ide iun òria, pu lustre atto largo, òria quantu mai, tusi madria iche invidia, ka e figliastra ion òria ce e kiatèrati ion àscimi, ce i’ rota ce ìsele n’is pi pos èkame na ghettì òria. E mara figliastra is ipe olo to’ fatto m’itto vèkkio ce iso vèkkio ìone o a’ Giuseppo.

            Usi madria èbbie ìmiso turkiulu kànnemi ce èmbiefse i’ kiatèrati sti’ massaria. Èbbie e kiatèrati ce pirte. Dopu mena èftase sti’ massaria, i’ guike mbrò o vèkkio, ce is ipe: – Pu pai, kiaterèddhamu? – Pu pao? – ipe usi kiatera i’ madria, – pao na vlefso a vuja sti’ massaria. – Ce mu ghiurei lio? – ipe o vèkkio. – De’ ka ‘e su ghiureo, – ipe usi kiatera, – ka ènna neso i’ kànnemi pu mu doke e mànamu. – Sûn eneso evò, – ipe o vèkkio. – Umme, – ipe usi kiatera e àscimi, – ka ‘sù vèkkio fidese n’in enesi? – Evò fidèome, – ipe o vèkkio. Èbbie i’ kànnemi ce in èvale sta cèrata o’ vujo ce in ènese ce in èvale sto’ massari ce in ìnose ce is ti’ doke. – Arte, – ipe o vèkkio, – ‘e mu ghiurei? – Su ghiureo, ma alio, ka ènna pao èssumu ka me meni e mamma.

            Èbbie ce nsìgnase na ghiurefsi tunù vèkkiu; dopu u ghiùrefse lio ipe o vèkkio: – Ti vastò sti’ ciofàlimu? – Ti? – ipe usi kiatera, – ka ‘e nòisa makà. – Ce portu alla capu mia? – ipe o vèkkio. – Ce porti? – ipe t’usi àscimi: – petucchi e lindini. – Petucchi e lindini a fronte a te –. Arte iche na di na gomostì tiru ce konite: sto’ muso, pukanè, sta rucha ìbbie oli gomai. Dopu pirte essu sti’ mànati ce in ide iu gomai tiru ce konite, nsìgnase e madria n’is pi loja is figliastra, ce in èkanne ghià skiatto o pornò na skosì dopu mena canta gallo, o vrai mapale na mini polemonta sto’ livno fino non canta gallo, ce ekko ka ‘e tin èkanne mai na plosi. Is kiatèrati is èkanne, dopu mena ndalùsane a patrimà niftù, is ele: – Piscia e va’ a dormire -. E kiaterati kuturi ce ìbbie ce èblonne, ce e figliastra iche na mini fina non canta gallo. E madria sumpone ka is figliastra ka is kanni skiatto, invece is èkanne kalò ce is kiatèrati pròbbio sumpone ka is èkanne kalò, invece cinì is èkanne kakò.

            Dopu cerò, cinòs kiaterò, os èmbenne o ‘nnamurao essu: in òria in ìsele enan artieri; ce is àscimi is pirte ena’ villano. Dopu cerò ermàstisa tuse kiatere: cini ka èmene fina non canta gallu ekrai o spiti sa spezialia; cini pu is èkanne e mana piscia e va’ a dormire ekrai èssuti chiru ka mia’ staddha pu stèune t’animaja: ècheze essu, ekuturi; ce èssuti ènghize na ghiri ta rucha nâmbi.

            E mana pirte mia’ forà sti’ figliastra ce ide ius òrio ftiameno e’ citto spidi ka ìone sa spezialia; ce depoi pirte essu is kiatèrati ce ide iun àscimo ecessu pu vromi. Èbbie e mana ce nsìgnase na konsiderefsi essu is figliastra mo essu is kiatèrati. Dopu ola tua e mana is ipe is kiatera: – Kiaterèddhamu, vòraso ena’ rekko ce siana e’ sciotte ‘s emmia tina ce kràite ka o nudrikei to rekko -. E kiatera nòise na piai mia’ tina na vali a kròbia, a skatà, e’ piscine, ole tes kugliarie n’e’ bali es ti’ tina; arte pu prepàrefse i’ tina mes to spidi ‘en iche embi makà ecessu ka sôrkato mankantsa ce pesìniske ghiò vromo pu vromi ecì sto spidi. Essu is kiatera pu èmene fino non canta gallo este òrio èssuti pu èghiene nâmbin ecessu.

            Mian attes forè io’ mia festa sto paisi pu este e mana, ce tèlise n’es envitefsi èssuti na fane. Èftase e mera pu ìchane na fane: arte cini pu èmene fino non canta gallo, eparefti bella e pulita ce èbbie enan ampari, ‘nneke ce tàrasse ambrò; e piscia e va’ a dormire èbbie ena’ ciùccio skorciao ce ‘nneke oli stratsata, pendajusa, oli gomai tiru, ce oli scialenusa, panu sto’ ciuccio ce ìbbie ampì ce ampì, c’e òria ìbbie ambrò ce ambrò ce ìbbie risplendèonta ecì pu diàenne cini. E mana ‘faccefti na di mi fènutte e kiatèreti; dopu mena ‘faccefti, is irte ena’ lustro sta màdia i’ mana ce ìone o lustro pus tuttin òria; kanònise pleon ampì e mana ce skupèrefse i’ kiatèrati panu sto’ ciùccio to’ skorciao. Dopu mena ide posso differentsa basta mia min addhi, ipe: – Quiddha ca rumania fina non canta gallu bella la visciu sullu cavallu, piscia e va’ a dormire nuda e cruda la visciu venire; evò is kiatèramu sumpònone ka is kanno kalò ce is èkanna kakò, ce tunì sumpònone ka is kanno kakò ce is èkanna kalò. Dunque, – ipe e mana is kiatèrati, – amo stasu èssusu ce stasu me’ bromeresu, ce ‘sù, – is ipe i’ figliastra, – amo stasu me’ spezialìesu -. Ius kàmane tue, passo mia pirte èssuti. E kiatèrati dopu cerò pèsane, ghi’ supèrkia vromia èpese e’ malatia ce pèsane, c’e madria pirte ce stasi mi’ figliastra, ce armenu este ste delizie ce ste spezialie, ce e madria gode oli ti’ pulizia, ce pentèato atto kakò pu is èkanne i’ figliastra, ce mo kalò pu is èkanne is kiatera, invece, itto kakò, m’itto kalò ion olon addho.

 

 

                                                                       Lucia Montinari (Calimera)

 

icona italiano

FIGLIA E FIGLIASTRA

 

C’erano una volta due comari che avevano una figlia ciascuna. Un giorno se ne stavano al fresco e chiacchieravano: – Facciamo un patto tra noi due, – disse una: – chi di noi muore prima prende la figlia dell’altra: se muoio io per prima, tu prendi mia figlia; se muori tu, prenderò io tua figlia. – Va bene, – rispose l’altra; insomma, fecero il patto e rimasero d’accordo così. Non passò molto tempo e una delle due comari morì. Quando stava in fin di vita, aveva chiamato l’altra donna e le aveva detto: – Comare, ricordati del patto che abbiamo fatto… – Sì, sì, prenderò io tua figlia, – aveva risposto lei, – ma ora pensa a star bene, non preoccuparti!

Due giorni dopo era morta. La figlia andò a vivere presso la comare; sicché la donna teneva con sé la figlia e l’altra ragazza. Però, mentre trattava con ogni riguardo la figlia, non smetteva mai di far torti alla figliastra. Aveva una masseria e mandava la povera ragazza a guardare le mucche; la figlia invece se ne stava a casa e non faceva altro che mangiare e dormire; arrivava la sera e la madre le diceva: – Figlia mia, fa’ la piscia e va’ a dormire -. E lei pisciava e andava a letto. Alla figlia della comare, invece, diede un rotolo (*) di canapa e le ordinò di andare alla masseria: – Va’ a guardare le mucche e stasera la canapa dev’esser completata, altrimenti, quando verrò, per te sarà la fine.

La povera ragazza prese la canapa e s’avviò alla masseria. Appena giunse, le venne incontro un vecchio e le disse: – Ragazza mia, mi spidocchi un po’? – Ti spidocchio, ma solo per poco, perché devo filare tutta questa canapa, altrimenti stasera la mia matrigna mi uccide. – Non preoccuparti, – rispose il vecchio, – te la filerò io la canapa. – Va bene -. Cominciò a spidocchiarlo e, mentre lo spidocchiava, il vecchio domandò: – Cosa c’è sulla mia testa? – Perle e gioielli. – Perle e gioielli sulla tua fronte, – disse il vecchio. Ora l’avreste dovuta vedere, col capo pieno di perle, il volto bello e ingioiellato, tutta piena d’oro! Di nuovo lo spidocchiava e, alla domanda cosa avesse, rispondeva sempre perle e gioielli; e lei sempre di più si riempiva d’oro. Poi il vecchio prese la canapa, la mise sulle corna dei buoi, la filò e gliela restituì tutta filata. La ragazza tornò a casa piena d’oro. La matrigna, appena la vide risplendere da lontano e così bella, provò invidia, perché la figliastra era bella e la figlia invece brutta, e volle sapere come avesse fatto a diventare così bella. La povera ragazza raccontò allora tutta la storia del vecchio, che in realtà era san Giuseppe.

La matrigna prese un altro rotolo di canapa e mandò alla masseria la figlia. La ragazza s’avvio e, appena arrivò, le venne incontro il vecchio e le disse: – Dove vai, ragazza mia? – Dove? A guardar le mucche alla masseria. – Mi spidocchi un po’? – No, non posso spidocchiarti; devo filare la canapa che mi ha dato mia madre. – Te la filerò io, – disse il vecchio. – Già, – fece la ragazza brutta, – e tu, vecchio come sei, sapresti filare? – Certo che so farlo, – rispose il vecchio. Prese la canapa, la mise sulle corna dei buoi, la filò, la raccolse con l’aspo e gliela restituì. – Adesso mi spidocchi? – Ti spidocchio, ma per poco; devo tornare a casa perché la mamma mi aspetta.

Cominciò a spidocchiare il vecchio; dopo un po’ egli chiese: – Cosa c’è sulla mia testa? – Cosa hai detto? Non ho capito. – Cosa c’è sulla mia testa? – ripeté. – Cosa? Pidocchi e lendini, – rispose la ragazza. – Pidocchi e lendini sulla tua fronte. – Ora l’avreste dovuta vedere riempirsi di pidocchi e lendini: sulla faccia, sui vestiti, dappertutto. Quando tornò a casa, la madre la vide così piena di pidocchi e di lendini e se la prese con la figliastra; cominciò a sgridarla e, per dispetto, la mattina la svegliava al canto del gallo, e la sera la faceva restare a lavorare, alla luce della lucerna, fino al canto del gallo, e non la lasciava mai dormire. Alla figlia diceva, quando suonava il vespro: – Fa’ la piscia e va’ a dormire, – e la figlia pisciava e andava a letto; la figliastra invece doveva rimanere fino al canto del gallo. Pensava, la matrigna, di fare un dispetto alla figliastra; al contrario, le faceva un favore; alla figlia invece, cui credeva di far del bene, faceva un danno.

Passò il tempo e le ragazze cominciarono a ricevere i fidanzati: la bella era corteggiata da un artigiano, la brutta da un contadino. Dopo un po’ si sposarono. La ragazza abituata a lavorare fino al canto del gallo teneva la sua casa in ordine come una farmacia; quella cui la madre diceva “fa’ la piscia e va’ a dormire” teneva la casa peggio d’una stalla per animali: faceva lì i suoi bisogni e, ad entrarci, bisognava sollevare il vestito.

La madre andò una volta dalla figliastra e vide la casa così ben sistemata da sembrare una farmacia; andò poi dalla figlia e notò il disordine e la puzza. Allora cominciò a riflettere e confrontare la casa delle due ragazze. Un giorno disse alla figlia: – Figlia mia, comprati un maiale, raccogli tutti gli avanzi in una vasca e conservali per nutrire il maiale -. La figlia capì che ci doveva mettere rifiuti, escrementi e porcherie, e sistemò la vasca dentro casa, sicché lì non si poteva più entrare; c’era da morire per il fetore. Nella casa della figliastra che vegliava fino al canto del gallo era invece così pulito da farti risanare.

Una volta c’era una festa al paese della madre, e lei volle invitare le figlie a casa sua per il pranzo. Arrivò il giorno dell’invito; la ragazza che vegliava fino al canto del gallo si mise in bell’ordine, montò sul cavallo e partì avanti; l’altra “fa’ la piscia e va’ a dormire” prese un asino spellacchiato, vi salì tutta sbrendoli, piena di pidocchi e sporca, e si trascinava fiaccamente; l’altra invece faceva risplendere dovunque passasse. La madre s’affacciò a controllare se le figlie stessero arrivando e subito i suoi occhi s’illuminarono dello splendore della prima; poi guardò dietro e scorse la figlia sull’asino spellacchiato. Quando notò tanta differenza, concluse:

– Colei che vegliava fino al canto del gallo

bella e fiera vedo arrivar sopra il cavallo;

l’altra invece “fa’ la piscia e va’ a dormire”

tutta sporca e trasandata vedo venire.

Credevo di far del bene a mia figlia e, al contrario, la danneggiavo; all’altra credevo di far del male e senza saperlo l’avvantaggiavo -. Poi si rivolse alla figlia e disse: – Tu va’ pure a vivere tra le tue sporcizie, – e alla figliastra: – E tu nel tuo ordine e nella tua pulizia -. Così ognuna se ne tornò a casa. La figlia ben presto morì: l’eccessiva sporcizia la fece ammalare a morire. La matrigna andò a vivere con la figliastra, e se ne stava, nella delizia e nell’ordine, a rammaricarsi del male che le aveva fatto e che s’era tramutato in bene, e del bene che aveva fatto alla figlia e che s’era tramutato in male.

 

dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)

 

* Antico peso pari a circa 890 grammi.

 

 

 

Lascia un commento