Fiaba 53 – La lettera a Gesù Nazareno (O kunto mo’ Gesù Nazareno)
LA LETTERA A GESU’ NAZARENO (O kunto mo’ Gesù Nazareno = Il racconto con Gesù Nazareno), versione senza titolo né data, appartenente a un gruppo di testi scritti con grafia diversa e recanti il nome di Lucia Montinari.
Questa fiaba, abbastanza diffusa, corrisponde al tipo 460 dell’indice AARNE-THOMPSON. Una versione parzialmente simile alla nostra è data dalla fiaba Le cento pecorelle di S. Giorgio Jonico della raccolta di LA SORSA (Vol. III, Serie VII, 18). Alcune versioni siciliane (LO NIGRO. pp. 76-78) presentano la stessa trama ma con particolari diversi.
Il motivo delle domande rivolte al protagonista durante il suo viaggio e alle quali risponde l’Orco o il diavolo è presente anche in altri contesti (ad esempio, CALVINO, 57; LOUKATOS, p. 220; GRIMM, 29) e ricorre in una narrazione del BASILE (Pentamerone, IV, 8).
LO NIGRO nota, a proposito delle versioni siciliane, come nel racconto si siano fuse “due diverse tradizioni: l’una è la leggenda del famoso Crocifisso di Lucca, già nota a partire dal sec. XIII, l’altra è il racconto del viaggio che un pover’uomo compie per chiedere a Dio, o alla Sorte o anche al Sole la ragione della sua miseria. Durante il viaggio varie persone lo pregano di chiedere le risposte ad alcuni quesiti. Antti AARNE, che ha studiato questo racconto nelle sue varie forme, ne ha dimostrato l’origine orientale e precisamente indiana” (p. 78).
O KUNTO MO’ GESÙ NAZARENO
Io’ mia forà es ena’ paisi ce irte ena’ predikaturi, ce predeke i’ sarakostì. ena’ brai ste predeke ka is pu kanni karità, karità briski; is pu di mia’ lira sìmmeri, guadagnei diu avri, is pu di deka karinu sìmmeri guadagnei ìkosi avri. Dopu ste predeke, iche ena’ kristianò ftechuddhi pu vasta deka karinu na pai na piai ena’ tùmeno krisari ghià petia; èbbie ce u’ doke es karità, kundirèonta ka avri guadagnei ìkosi, ce avri pianni, invece fse ena’ tùmeno, pianni diu krisari. Èbbie èftase o avri ce èmene us ìkosi karinu uso kristianò. Eskùriase mia mera ce ‘e tôftase tipo; eskùriase e addhi ce manku; ediaìkane tris emere ce mai n’u ftasi tipo cinù kristianù.
Dopu ide ka ‘e tu ftazi tipo, pirte ston arcipreo, ce ipe: – Edoka deka karinu es karità, ka ipe o predikaturi ka guadagneo ìkosi avri; evò vàstone deka karinu, – ipe iso kristianò, – pu ste c’ìbbione na piao krisari ghià petìamu; kùonta cino pu predeke iu, evò èbbia ce u doka ‘s karità, ma, kundirèonta panta ka guadagneo ìkosi avri, invece ena’ tùmeno krisari na piao diu; arte ghiaìkane diu mere, ghiaìkane tri, mai na mu ftasi tipo, ce a petìamu ste fsofune u faiu. – Ah, – ipe o arcipreo, – esù u pìstefse tu predikaturi, ka ele iu; cino ele iu, – ipe o arcipreo, – purke na kàmune karità, enan esempio io’ pu iche na doi cino, – ipe o arcipreo. – Ce ìvrike isa isa ‘mena, o pleo fsofimmeno, – ipe uso kristianò, – pu icha na pao na doko na fane os petìomu pu ste fsofune? – Esù, – ipe o arcipreo, – na mi’ tu’ dòkonta, esena is sûpe n’u’ doi? Irte cino ce ipe n’u’ doi? – Allora, poka, – ipe uso kristianò, – dommu tipo esù na fane a petìamu pu ste fsofune. – Evò, – ipe o arcipreo, ‘e su dio tipo. – ‘E mu di tipo? – ipe uso kristianò: – evò poka pao na vriko o’ Gesù Nazareno, na pao n’u ti’ ‘kuntefso tui, na dume pròbbio is ti’ sirni tuin, esù oi evò. – A’ pai, poka, – ipe o arcipreo, – mino ka su dio ena’ gramma ce paretuo, – na fanì, uso arcipreo, ti quai ti u di tunù kristianù.
Èbbie ce pirte sti’ ghineka, cino, ce ipe: – ‘E guadàgnefsa tipo mu’ deka karinu, ma ènna pao na vriko o’ Gesù Nazareno, ka ènn’u’ guadagnefso -. Èbbie lecenziefti atti’ ghineka, atta petia, ce èbbie o’ viaggio na pai na vriki o’ Gesù Nazareno. Lecenziefti, otikanè, ce nsìgnase na pratisi. Prai prai, ce ‘ffruntei ena’ kumento: vrai ka ìone, èvreche, èbbie mbike e’ citto kumento ce ghiùrefse allòggio. E mòneki u dòkane allòggio, u dòkane na fai, u dòkane na plosi, otikanè; dopu efe o’ rotìsane pu pai; ipe uso kristianò: – Evò ste pao na vriko o’ Gesù Nazareno -. Os kùntefse olo to’ fatto ghiatì pai n’o’ vriki. Allora ìpane e mòneki: – Già ka ti pai, o’ rotà ghiatì uso kumento proi ìbbie ambrò ce ambrò, ce arte pai ampì ce ampì, ka ‘en èchome makà na fame pleo. – Va bene, – ipe uso kristianò.
Pianni, prai prai, èftase mia’ lokanda ce iche i’ lokandiera, ce uso kristianò ghiùrefse allòggio. E lokandiera èbbie ce on èkame na loggefsi, u doke na fai, dopu spìccefse fse fai o’ ròtise usi lokandiera pu pai. Ipe tuo: – Pao na vriko o’ Gesù Nazareno -. Mapale tis kùntefse o’ fatto ti’ lokandiera ghiatì ìbbie na vriki o’ Gesù Nazareno. Ipe e lokandiera na rotisi ghiatì proi e lokanda ìbbie ambrò ce ambrò ce arte pai ‘mpì ce ampì. Uso kristianò lecenziefti ce nsìgnase na pratisi.
Prai prai, dopu poddhì cerò ‘ffruntei ena’ ghiardino; io’ brai ce mbike. Sto’ kasino pu sto’ ghiardino iche o’ ghiardinieri, ce u ghiùrefse alloggio; uso ghiardinieri on ellòggefse utto kristianò, u doke na fai, na pi ce na plosi. Dopu skosi o pornò na pai, uso ghiardinieri o’ ròtise ce ipe: – Pu pai es tutta meri? – Pu pao? – ipe uso kristianò, – pao na vriko o’ Gesù Nazareno -. Mapale uso kristianò u kùntefse olo to’ fatto tu ghiardinieri. Allora ipe o ghiardinieri: – A’ pai, pestu ghiatì proi uso ghiardino sentsa na potiso es kiante èkanne frutto ce arte sikkei o frea nerò ce panta fserà ine e kiante, ce panta biunde kalò fse pa’ mero ce arte kanno tosso fatia sentsa na kunklutefso tipo. – Va bene, – ipe uso kristianò.
Prai prai ce ftazi mia’ porta, ce e’ citti porta ele: “A qui esiste Gesù Nazareno“. Ipe uso kristianò: “Pleo ka certo ka ‘ttossu stei o Gesù Nazareno”. Èbbie ce tùtsefse, epirte as Àngelo na nifsi ce ipe: – Is ene? – Ime ena’ kristianò, – ipe tuo, – pu pao vrìskonta o’ Kristò. – Ti ènn’o’ kami? – ipe as Àngelo. – N’u doko ena’ gramma, – ipe uso kristianò. – Dòmmuto emena, – ipe as Àngelo. – De’, – ipe uso kristianò, – ‘e s’o dio makà esena, ènna diskorrefso pròbbio evò ma cino. – Ce mino, poka, – ipe as Àngelo, – na pao n’u to po ka echi ‘sena, na do mi se finni nâmbi, – ipe as Àngelo, ce pirte ce tûpe u Kristù ka echi tuon ecimpì. O Kristò tûpe: – Kàmeto nâmbi, na dume ti teli, – ipe o Kristò.
Èbbie ce mbike; pirte ‘s emmia kàmbara lumenata ce ìone o paradiso. Ekàlefse o Kristò; presta uso kristianò u doke o gramma pu tûche dòkonta o arcipreo. Dopu o Kristò melèdise o gramma, o’ ròtise itto kristianò, ce ipe: – Ti teli? – Uso kristianò nsìgnase n’u kuntefsi olo to’ fatto mu’ deka karinu, u to’ kùntefse u Kristù. O Kristò èbbie èkame ena’ gramma a karattere d’oru ce u to doke tunù kristianù n’u to pari u arcipreu, ce ipe o Kristò: – Dòkotu tutto gramma u arcipreu ce u lei na su doi tûmiso rucho esena ce t’addho ìmiso rucho n’o kami es karità, na mini pròbbio sentsa mai cino, ce na doki otikanè e’ limòsina, a’ teli, k’andè to chìrutu.
O Kristò u doke ena’ sakketto turnìscia, na pai na fai ma petìatu uso kristianò. Dopu ola tua, uso kristianò u kùntefse cino mo’ kumento, cino mi’ lokanda ce cino mo’ ghiardinieri. O Kristò tûpe: – Mino ka su leo evò ti ènn’os pi cinò dopu diaenni: u ghiardinieri u lei ka proi estèane oli e tichi sgarrai ce o gheno diàenne ce pìane na fsefristune, olo to gheno èsiane pus to’ ghiardino; arte èghire us tichu afsilù c”e diaenni o gheno, c”e to’ di manku na piàune: arte cino, makari ka polemà, ‘en essitti tipo, andè kami o stesso pu proi. Dopu diaenni atti’ lokandiera, i’ lei ka proi e lokanda ìbbie ambrò ce ambrò ce arte pai ampì ce ampì ghiatì proi e kiatèreti ‘e pensèane pùpeti ce arte pensèune sti’ lazzarà ce e lokanda pai ampì ce ampì, ma i’ lei ka e kiatèreti, a’ kulusìsune i’ stra’ pu kulusùsane ka e lokanda mapale pai ambrò ce ambrò. Dopu diaenni atto’ kumento, o’ lei to’ mòneko ka proi esìrnane sti’ leggi tu Kristù ce arte ‘e pensèune addho ka sti’ lazzarà ce o kumento e’ pe fortsa na doi ampì ce ampì; pesto ka a’ ghiurìsune sto stesso pensieri pu ìchane pronà, na kàmune karità, ka o kumento mapale ghiùrize pu ‘mpì kundu ìone.
Uso kristianò lecenziefti atto’ Kristò ce èbbie na pratisi. Prai prai, eftazi o’ ghiardino; embike sto’ ghiardinieri ce tûpe kundu tûche ponta o Kristo; o ghiardinieri, dopu ìkuse iu, esgàrrefse olu tus tichu nâmbi is pu teli; dopu cerò o ghiardino ghiùrise o stesso: alio fatia èkanne ce o kalòn ebbiunde. Pirte pleon ambrò ce iche i’ lokandiera ce is ipe olo posso tûche ponta o Kristò. E lokandiera, dopu ìkuse iu, èbbie ce ridùcefse es kiatèretti sti’ leggi tu Kristù; dopu cerò e lokanda nsìgnase na pai ambrò ce ambrò kundu proi. Dopu pràise uso kristianò, evriski o’ kumento; iche u’ mòneku ce os ipe kundu os iche ponta o Kristò; e mòneki, dopu kusan iu, ìpane: – En alissio -. Piàkane, nsignàsane na kàmune karità, na pensèfsune sto’ kumento; dopu poddhì cerò, o kumento ghiùrise kundu pu ìone, ebbiunde o kalò.
Uso kristianò, dopu èftase sto paìsitu, epirte ston arcipreo ce tûpe: – Epirta evò sto’ Gesù Nazareno… -. Ce ipe olo posso tûche ponta o Kristò, u to tûpe tunù arcipreu. O arcipreo in èbbie es kiàkkiara, ‘e to’ piste, u tôle tunù kristianù: – Sì, esù o dannao ìbbie ecì! – Na, poka, – ipe uso kristianò, ce u doke o gramma a karàttere d’oru ce iche i’ firma tu Kristù. Allora o arcipreo, dopu ide o gramma ti ele, èbbie dispènsefse olo to rucho es karità, u doke tûmiso tunù kristianù ce t’addho olo es karità, èmine pròbbio sentsa mai.
Uso kristianò epirte sti’ famìgliatu, evòrase krisari, o’ doke na fane os pedio. Dopu cerò, epèsane o arcipreo ce pirte sto’ paradiso, ghiatì dispènsefse olo to rùchotu es karità. Dopu poddhì cerò epèsane uso kristianò ma oli ti’ famiglia ce puru pìrtane sto’ paradiso. Dunque ius espìccefse mo’ Gesù Nazareno.
Lucia Montinari (Calimera)
LA LETTERA A GESU’ NAZARENO
In un paese c’era una volta un predicatore venuto a fare il quaresimale. Un giorno predicava che chi fa la carità trova carità, chi dà oggi una lira ne guadagna due domani, chi dà oggi dieci carlini ne guadagna venti domani. A sentir la predica c’era un poveraccio che aveva esattamente dieci carlini con cui doveva comprare un tomolo d’orzo per i figli; li diede in elemosina, nella convinzione che l’indomani ne avrebbe guadagnati venti e, al posto di comprare un tomolo d’orzo, ne avrebbe comprati due. Arrivò il giorno dopo e l’uomo aspettava i venti carlini. Passò un giorno e non arrivò niente; passò l’altro e neppure; passarono tre giorni e il poveretto non vedeva mai niente.
Andò allora dall’arciprete e disse: – Io ho dato dieci carlini in elemosina, perché il predicatore ha detto che ne avrei guadagnati venti l’indomani. Avevo dieci carlini, – aggiunse, – e dovevo comprare con quelli l’orzo per i miei figli; poi, a sentire le parole del predicatore, li ho dati in elemosina, convinto che il giorno dopo avrei guadagnato venti e, al posto di comprare un tomolo d’orzo, ne avrei comprati due; ora son passati due giorni, ne son passati tre, ma non arriva niente e i miei figli muoiono di fame. – Ah, – rispose il prete, – tu hai dato ascolto alle parole del predicatore; egli ha parlato così per spingere alla carità, era un modo di dire! – E ha trovato giusto me, il più miserabile, che stava portando da mangiare ai figli che muoiono di fame? – Tu non avresti dovuto darglieli; chi ti ci ha costretto? E’ forse venuto lui a chiederteli? – Allora, – disse l’uomo, – dammi qualcosa tu per far mangiare i miei bambini affamati. – Io non ti do proprio niente, – rispose l’arciprete. – Non mi dai niente? E io vado a trovare Gesù Nazareno e gli racconto tutto; vedremo chi ha ragione, io o tu. – Visto che vai da Gesù, – disse allora il prete, – aspetta: ti darò una lettera e gliela porterai -. Il prete disse così giusto per celia.
L’uomo tornò dalla moglie e riferì: – Non ho guadagnato niente dai dieci carlini; però andrò a trovare Gesù Nazareno, perché mi devo rifare -. Si congedò dalla moglie e dai figli e si mise in viaggio in cerca di Gesù Nazareno. Salutò tutti e si mise in cammino. Cammina cammina, incontrò un convento; era sera, pioveva, ed egli entrò per chiedere alloggio. I monaci lo ospitarono, gli diedero da mangiare, da dormire e tutto il resto. Dopo che ebbe mangiato, gli chiesero dove andasse. L’uomo rispose: – Vado a trovare Gesù Nazareno, – e raccontò il motivo per cui ci stava andando. I monaci dissero allora: – Visto che ci vai, domandagli perché questo convento prima era nell’abbondanza ed ora invece tutto scarseggia e non abbiamo più da mangiare. – Va bene, – rispose l’uomo.
Cammina cammina, trovò una locanda e il poveretto chiese alloggio alla locandiera. La donna lo ospitò, gli diede da mangiare e, quando ebbe finito, gli chiese dove andasse. Egli rispose: – Vado a trovare Gesù Nazareno, – e di nuovo raccontò il motivo per cui andava a trovare Gesù. La locandiera lo pregò di domandare il motivo per cui la locanda prima andava bene e ora invece versava in pessime condizioni.
Cammina cammina, dopo parecchio tempo, incontrò un giardino; era sera ed entrò. Nel casino c’era il giardiniere e l’uomo gli chiese alloggio; il giardiniere lo ospitò, gli diede da mangiare, da bere e da dormire. Quando la mattina s’alzò per riprendere il viaggio, il giardiniere gli chiese: – Dove vai da queste parti? – Dove? A trovare Gesù Nazareno, – e di nuovo raccontò tutta la storia. Allora il giardiniere disse: – Quando l’avrai trovato, chiedigli perché questo giardino prima dava tanti frutti, senza che io neppure innaffiassi, e ora, anche a svuotare il pozzo, le piante sono sempre secche; prima c’era abbondanza d’ogni cosa e adesso mi ammazzo di fatica senza concludere niente. – Va bene, – rispose l’uomo.
Cammina cammina, arrivò davanti a una porta dov’era scritto: “Qui c’é Gesù Nazareno”. L’uomo pensò: “Certamente è qui che abita Gesù Nazareno”. Bussò; un angelo andò ad aprire: – Chi è? – domandò. – Sono un uomo che cerca Gesù Cristo. – Perché? – Devo consegnargli una lettera. – Dalla a me, – disse l’angelo. – No, non posso darla a te; devo parlare proprio con lui. – Aspetta, dunque; vado ad annunciarti e poi ti dirò se ti lascia entrare -. L’angelo andò a riferire al Signore che c’era un uomo dietro la porta. Il Signore disse: – Fallo entrare; vedrò cosa vuole.
Entrò. Fu introdotto in una stanza piena di luce, che era il paradiso. Il Signore scese dall’alto; subito l’uomo gli consegnò la lettera scritta dall’arciprete. Il Signore la lesse, poi si volse all’uomo: – Cosa vuoi? – disse. Il poveretto si mise a raccontare a Gesù tutta la storia dei dieci carlini. Il Signore scrisse allora una lettera a caratteri d’oro e la consegnò all’uomo perché la portasse al prete: – Porta questa lettera all’arciprete, – ordinò, – e digli che deve dare a te la metà dei suoi averi e in elemosina l’altra metà; deve dare proprio tutto e rimanere senza niente, neppure la camicia, altrimenti sarà peggio per lui.
Poi il Signore diede al poveretto un sacchetto di monete per poter mangiare con i suoi figli. Allora l’uomo raccontò del convento, della locanda e del giardiniere. Il Signore disse: – Ti spiegherò io cosa dovrai riferire loro al tuo ritorno. Al giardiniere riferirai che prima i muri di cinta del giardino erano diroccati e la gente che passava entrava a rinfrescarsi e a raccogliere frutti; adesso invece egli ha alzato i muri, la gente non può entrarci e non è permesso a nessuno di toccare i frutti; sicché ormai, per quanto s’affanni, egli non raccoglierà niente se non farà come prima. Quando passerai dalla locandiera riferirai che un tempo la locanda prosperava mentre ora versa in cattive condizioni perché prima le figlie erano oneste e non dedite al vizio come ora; per cui, se le figlie torneranno sulla buona strada, anche la locanda prospererà. Quando passerai dal convento, riferisci ai monaci che una volta essi seguivano la legge del Signore, mentre ora si son dati al malcostume, e per questo il convento languisce; se torneranno alla vita di un tempo e a dedicarsi alla carità, anche il convento prospererà.
L’uomo si congedò dal Signore e s’incamminò. Cammina cammina, giunse al giardino; andò dal giardiniere e riferì quanto aveva detto Gesù; a sentir così, egli subito buttò giù i muri e fece entrare chiunque; sicché ben presto il giardino tornò rigoglioso: poca fatica e grande abbondanza. L’uomo riprese la sua strada, incontrò la locandiera e riferì le parole del Signore. La donna, saputo ciò, riportò le figlie a seguire la legge di Dio e ben presto anche la locanda rifiorì come prima. Dopo aver camminato ancora, l’uomo ritrovò il convento e riferì ai monaci ciò che aveva detto il Signore. I monaci ascoltarono e dissero: – E’ vero -. Così ripresero a far la carità e a dedicarsi alla preghiera; in breve anche nel convento tornò l’abbondanza di prima.
Tornato finalmente al suo paese, l’uomo si recò dall’arciprete e gli disse: – Sono andato da Gesù Nazareno… – e riferì al prete tutto quel che aveva detto il Signore. L’arciprete pensava fosse una burla, non credeva e rispose: – Certo, un’anima dannata è andata in paradiso! – Ecco, dunque! – riprese l’uomo, e consegnò la lettera a caratteri d’oro con la firma di Gesù. Vista la lettera, il prete distribuì allora in elemosina tutta la sua ricchezza, diede all’uomo la metà ed egli rimase senza niente, neppure una camicia.
L’uomo tornò poi dalla sua famiglia, comprò l’orzo e diede ai figli da mangiare. Dopo un po’ di tempo, l’arciprete morì; avendo dispensato ai poveri la sua ricchezza, andò in paradiso. Passò ancora molto tempo e morì anche l’uomo con la sua famiglia e andarono tutti in paradiso. Così finisce la storia di Gesù Nazareno.
dal racconto di Lucia Montinari (Calimera)