Fiaba 55 – La donna ritratta da un sogno (O kunto mon ìpuno)

LA DONNA RITRATTA DA UN SOGNO (O kunto mon ìpuno = Il racconto col sogno), versione senza titolo raccontata da Donata Guido a Calimera, il 20 aprile 1886, e raccolta da V. D. PALUMBO

            Il racconto, del quale si hanno tre versioni analoghe nei quaderni di V. D. PALUMBO, affronta il tipico tema del marito geloso che viene beffato; vi si possono notare, originalmente combinati, i tipi 1358 B (il marito tira la cassa contenente l’amante nascosto), 1359 A (la moglie nasconde per tre volte l’amante al marito; alla fine questi incendia la casa, ma la moglie riesce a salvare l’amante) e 1364 (l’amante, alla fine del suo racconto, vede la donna e la riconosce; dice allora che il suo racconto è stato tutto un sogno) dell’indice AARNE-THOMPSON.

O KUNTO MON ÌPUNO

 

scvrivano rimpicciolito          Io’ mia forà c’ion ena’ pedì, ce utto pedì este manechottu. Este manechottu; mia’ nifta, ecé ston ìpuno, torì mia’ kiatera. Tuo skosi n’in ellitrattefsi; in ellitràttefse ce in èvale sto’ petto; in èvale sto’ petto pistèonta ti o pornò pu skònnete ka in briski. Èbbie tuo c”e tin ìvrike makà. ‘E tin ìvrike makà ce ipe: “Evò ènna pao n’in briko”.

            Nsìgnase na pratisi tuo, na pratisi ce na rotisi pa’ paisi. Votonta ‘s ola ta paìssia, c”en ìvrike pùpeti tipo. Pianni ce ftazi e’ citto paisi pu in iche. Èbbie ce ròtise ena’ kristianò tuo, ce ipe: – Mu sozi doi noa pus tutti kiatèrana? – Ce u tôdifse o’ litratto. Ce cino ipe: – Sissignore, – ipe, – su dio noa; ma ‘e ti’ sozin din, – ipe, – ka o àndratti i’ kratì poddhì cilusa -. Ipe cino: – C”e ti’ sozo di? ‘E pai mai stin aglisia n’i’ sozo di? – Ipe cino: – Avri pornòn, – ipe; – des, – ipe, – ka cini mbenni sti’ karrotsa ce pai sti’ lutria ti’ pronì. Den, – ipe, – ka depoi kannis esù moda ce stra’ n’in di, n’i’ sozi milisi.

            Tuo ftechuddhi tis ipe i’ lokandiera: – Avri pornò na me skosi pornà; na mu kami pròbbio tutti karità, – ipe. Cinon ‘en èblose oli ti’ nifta, na skosì pornà o pornò. Èftase, èbbie tuo ce skosi proppi na ndalisi e kampana. Mbike kau stin acquasantiera c’este nâmbi tui. Pianni ce ftazi tui mi’ karrotsa; èbbie tuo ce belisti mbrò c’ i’ doke t’àimma. Tunì seleste ka ‘e tis pirte e lutria: panta pensefse ‘cino. Spìccefse ‘lutria ce tuo tin èmine. Èbbie ce belisti tuo ce ipe: – Ja ‘sena vrìskome ‘tturtea, – ipe; de pos ènna kami, ka ‘mì ènna deskorrèfsome oli ce diu. – Va bene, – ipe tui. – O àndrammu e’ konsijerin, – ipe; – dopu ènna jettì konsijo, su kanno gramma ce s’o mbiefto. Pu se vrisko ‘sena? – Sto’ tale kafé, na.

     Èkame gramma ce u to tômbiefse mi’ serva. Èbbie ce tuo charàn arte: “Ste diu arte vrain ènnârti”. Presta tuo! Èbbie c’èftase uso kristianovo pu u to tûpe cini pu io’ n’in di, ce ipe: – Kumpagnuna, ti èkamen depoi? – Ipe cino: – In ida. – Ce ti sûpe? – Ipe cino: – Na pao arte vrai. – Brao! – ipe cino. Èbbie ce pirte cino panu sto palai cinuvu ste’ diu. ‘Nneke panu sto palai ce u tôftiase i’ tàola na fai. Maleppena efe, kusti o portuna. Èftase àndrasti: – Adiu, furtùnamu! Arte pu ènna se valo? – ipe cini. Èbbie c’èjire o’ fustiano pu ‘mpì ce on èvale kau sto’ fustiano. (*) Pirte na nifsi i’ porta, èsire o’ fustiano ce on èkame na skappefsi. Èbbie ce mbike tuo, ce nsìgnase na votisi ‘s ole tes kàmbare. Ipe e jinèkatu: – Pacce, ‘e mu lei ti kannis arte vrai? – Ipe cino: – ‘E me fseris, – ipe, – pos ime? Ti ‘vò jatì se gapò su kanno tua. Pianni ce jaike o pronòn brai.

            Pianni ce pirte tuo stin addhin emera, o pornò, ecé sto kafé ce ìvrike o’ kumpagnuna pu on èkame n’in di. Pianni ce ipe: – Ti èkames? – ipe. – Ti èkama? – ipe tuo: – ‘E pao makà pleon, – ipe, – jatì ‘en èftasa manku na fao, c’èftase àndratti, – ipe. – Ce ‘sena pu s’èvale? – ipe cino. – Kau sto kolissi m’èvale, – ipe tuo; depoi irte na nifsi ce m’èkame na skappefso. – Na su po ka ènnân de spedente usi jineka! – ipe. – Ka già ka en de spedente; k’andé mas iche sfàfsonta. – Arte vrai pu pai, min ghiura fain, ghiura plosin, – ipe.

            Pai o vrai ce ‘nnenni panu sto palai tuo; èbbie na ftiasi tàola: – ‘E telo makà na fao, – ipe tuo. E’ citto mentre, epianni ce ftazi àndrasti: – Ah, sòrtamu, – ipe tui, – mapale irte! Ce arte pu se klinno? Ellae, – ipe, – k’arte, tuon ene ena’ porteddhin, – ipe, – torì ti vriski mian arangea ce pain ghiardinun ghiardinu ce guennis es ti’ stra’ -. Pirte u tônifse u ndruti, ce nsìgnase na votisi, tuo, raggiao. Sekundu vota i’ kàmbara in èglinne. Vòtise olo to palai c”en ìvrike tinò. – Pu na ìfsera jatì kannis iu, – ipe e jinèkatu. Ipe cino: – Ime stammeno panta ius, – ipe, – ‘en efseris? – ipe. Fa ce plòsane.

            Fsemeronni o pornò ce pai tuo ecé sto kafé; ce ipe: – Ti èkame, kumpagnuna? – Ti ekama? – ipe cino; – ‘e pao makà pleo -. Ce u kùntefse mapale otikané, ka on èkame nâgui pu ‘mpì ston ghiardino. – Ènna pais arte mian addhi forà, – ipe tuo, – na dume pu ènnâgui -. Ce mapale èkame i’ stessa. Èftase e merenda, èkame gramma c’èmbiefse i’ serva: “Na pai arte vrai ‘solutamente”. Èbbie ce pirte tuo. Pirte, ‘nneke panu sto palai. Epirte panu sto palai ce o àndratti iche ngirèfsonta olo to palain guardie, na mi’ tu sozi skappefsi.

            Ipe tuo, maleppena ‘nneke ecipanu: – Furtùnamu, a’ pao n’u ndeso me kanni certon! – Mai sia! – ipe tui: – mbirusinnu? Penseo ‘vò, – ipe. Pianni ce kùete o portuna. – Oh, sòrtamu! ste c’èrkete àndrammu, – ipe. – Oh, ellae ‘ttu, – ipe. Èbbie, on èbbie ce on èvale ‘s quai kàscia turnìscia. On engàrose c’èbbie a klidia. Pirte u tônifse u ndruti ce mbike. Ce nsìgnase na votisi ‘rragiao – sia pu ste ce o’ torò! – Arte vrain ènna sciso o palain ecimesa, – ipe tuo. Vòtise pukané c”e ton ìvrike. Pirte ste’ guardie ce manku. Èbbie c’èbbie ena’ stenò tuo, ce nsìgnase na scisi krotèddhia ecimesa. Ipe tui: – Oh, furtùnamu! Arte torì ka mu rifti to palai! Stasu, – ipe, – an empàccefse, mino na ‘kkateo es kasce pu ‘ttuanu, – ipe, – depoi scìseto to palai, ka ‘e kiteo, – ipe. Pianni tui ce kateke es kasce pu ‘cipanu sto palai. Nifti i’ kàscia ce o kanni na skappefsi.

            Fsemèrose o pornò ce pirte ‘cé sto kafé c’ìvrike o’ kumpagnùnattu. Ce ipe: – Ti èkames? – ipe. – Arte kame o stavrò sto palai, ti ‘e pao pleo; mai sia Signore! – Ipe tuo: – Ènna pais, – ipe. – ‘E pao, – ipe tuo. – Ce pokka, – ipe tuo, – ènna minis ka ènna fais ma ‘mena tumisciamera, – ipe, – t’ei tosso pu steis ettù c”e s’ime mbitata mai; ime stammeno skustumaon, – ipe. – Den den, – ipe, – ènna pao pu ‘ttù, ‘e te’ na mino pleon. – Den, – ipe, – tumisciamera ènna fai ma ‘mena, – ipe.

            Pianni ce tuo tos ipe os adèrfio cinì, i’ signura: – Dete, – ipe, – ti tèlete na kàmete attin aderfissa, ti ‘vò ‘e ti telo pleon, – ipe. – Oi tin esfàzete ‘sì, oi tin esfazo ‘vòvo, – ipe. – Jatì? – ipa’ tua. – Jatì? – ipe: – môkame poddhà pràmata straà, – ipe, – ka tumisciamera sas kanno na kùsete, – ipe. Pianni tua ce pirta’ ti’ misciamera. Arte troa’ fra tui pu tui, sentsa in ghineka ce sentsa i’ serva. Dopu spiccèfsane uso fai: – Arte, – ipe, – ènna kuntèfsete oli ena’ fatton ghianan, – ipe. Arte nsignasan oli: – Emena mu succèdefse tùonna, emena mu succèdefse citt’àddhonna -. Ipe tuo: – Ce ‘sena? – u tûpe tunù Peppinu. Ipe tuo: – Evò irta ‘tturtea ja mia’ kiatera, pu in ida ‘s ìpuno, – ipe, – depoi èbbie c’irta n’in briko. In ìvrika, – ipe, ce nsìgnase na kuntefsi sekundu ipa ‘vò min aglisia.

            E signura, pu ‘cé sti’ kàmbara, ìkuse; ipe: “Ah, furtùnamu, ste kuntei otikanén”, ipe. Ipe tuo: – Telo na pio, – ipe. Pianni e jineka gomonni mia’ brokka nerò ce guaddhi o’ damanton atton dàftilo ce o’ vaddhi ‘cé sti’ mukala. U pire na pivi, e serva; èbbie tuo, dopu èbbie, dunefti ka iche o daftilidin es ti’ mukala. “Ah, furtùnamu!”, ipe tuo: “Tradimento echi tui, pu èvale o daftilidin es ti’ mukala”. Tuo èbbie ce tôbbie olo citto nerò. Skùlefse i’ mukala ce u pirte o daftilidin es to lemò. Guaddhi o makkalurin atti’ punga, èkame sia ka sunghizi o mustai ce èvale o daftilidin es to makkaluri. Pianni tôvale sti’ punga to makkalurin ce nsìgnase n’os kuntefsi, c’ipe: – Ce ida olo tuon es ìpunu, – ipe. Pianni ce votà andra tunì, ce ipe: – Pokka ‘s ìpunu ta ides ola tua? – Sissignore, – ipe tuo. – Ka ‘s ìpunu ta ide? – mapale, – ‘s ìpunu ta ide? – ‘S ìpuno ta ida. – Oh, furtùnamu! Poka ‘s ìpunu ta ide! – Ah, – ipa’ ta dèrfiati, – sekundu is èguale ti’ fama tis aderfimma, – ipa’, – sekundu iche ponta ti ènna sfafsi tin aderfimma, ius ènna sfàfsome ‘sena arte.

         Èbbie èsfafse o’ Ciccio c’èbbie o’ Peppinon ghià andra: ce stàsisa kalì kuttenti ce kalì kunsulai.

                                                          Donata Guido (Calimera, 20 aprile 1886)

 

* Viene qui annotata in parentesi la seguente battuta: “Torì ti e’ kalà na valu’ kollìssia e signure? Kau sto kollissi ton èvale!” (= vedi che fanno bene le signore a mettere le gonne? Sotto la gonna lo ha ficcato!).

 

icona italiano

LA DONNA RITRATTA DA UN SOGNO

 

C’era una volta un giovane che viveva solo; una notte vide in sogno una donna; subito s’alzò, ne fece il ritratto e se lo mise in petto, con l’intenzione d’alzarsi la mattina e andare a cercarla. Ma nel suo paese non riuscì a trovarla e allora pensò: “Devo partire alla sua ricerca”.

Si mise in viaggio; camminava e chiedeva in ogni paese, ma, per quanto girasse, non la trovava in nessun luogo. Finalmente arrivò nel paese dove lei abitava. Domandò a un uomo: – Puoi darmi notizie di questa donna? – e gli mostrò il ritratto. – Egli rispose: – Sissignore, posso darti notizie, ma tu non potrai vederla, perché il marito è molto geloso. – Non posso vederla in nessun modo? Non va mai in chiesa, sì che la possa aspettare? – L’altro rispose: – Sì, domattina. Fa’ attenzione: lei sale sulla carrozza e si reca alla prima messa; per il resto sarai tu a darti da fare e cercare l’occasione per parlarle.

Il poveretto disse alla locandiera: – Domattina svegliami di buon’ora; fammi assolutamente questo favore -. E tutta la notte non dormì per svegliarsi presto al mattino. Così, prima che suonasse la campana, egli era già in piedi. Andò a mettersi vicino all’acquasantiera e attendeva che entrasse lei. Arrivò la carrozza; il giovane le uscì incontro e le porse l’acqua santa. Probabilmente quella messa non giovò alla donna; tutto il tempo a pensare al giovane! Finita la messa, egli l’attese; le si fece avanti e disse: – Io mi trovo qui per te; cerca tu un modo, perché noi due dobbiamo parlare. – Va bene, – lei rispose, poi aggiunse: – Mio marito è consigliere; quando ci sarà il consiglio, ti scriverò una lettera e te la farò avere. Tu dove sei? – In quella locanda.

Scrisse la lettera e la fece recapitare dalla serva: “Vieni questa sera alle due”. Immaginate la gioia del giovane: subito a prepararsi! Venne l’uomo cui egli aveva chiesto informazioni su di lei e domandò: – Com’è andata, amico? – L’ho vista. – E che cosa ti ha detto? – Di andare a trovarla stasera. – Bravo -. Così il giovane si recò all’appuntamento alle due esatte. Salì sul palazzo e lei gli apparecchiò la tavola. Aveva appena finito di mangiare che si sentì bussare al portone: era arrivato il marito. – Povera me! – esclamò la donna: – ora dove ti nascondo? – Sollevò allora il vestito dalla parte posteriore e ficcò sotto il giovane. Andò ad aprire; alzò di nuovo il vestito e lo fece scappare. Il marito entrò e si mise a ispezionare le stanze. La moglie disse: – Sei impazzito? Che cosa ti è saltato in mente di fare stasera? – Non lo sai come sono? – egli rispose; – è perché ti amo molto che faccio così -. E la prima sera passò liscia.

La mattina seguente l’uomo dell’informazione andò a trovare l’amico alla locanda: – Cosa hai fatto? – domandò. – Cosa ho fatto? Io lì non ci andrò più; non ho neppure finito di mangiare ed è arrivato il marito. – E tu dove ti sei nascosto? – Mi ha ficcato sotto il vestito, poi è andata ad aprire e mi fatto uscire. – E’ una donna che non si perde d’animo! – Certo, altrimenti il marito ci avrebbe uccisi. – Stasera, quando ci andrai, – disse l’altro, – non chiedere di mangiare, chiedile d’andare a letto.

La sera il giovane si recò un’altra volta sul palazzo. La donna apparecchiò la tavola. – Non voglio mangiare, – egli disse. Nel frattempo arrivò il marito: – Povera me, è tornato di nuovo! Dove ti nasconderò stavolta? Vieni, lì c’è uno sportello che dà su un arancio: salta sopra, poi, attraverso i giardini, raggiungi la strada -. Andò ad aprire al marito, il quale, fuori di sé dall’ira, cominciò a girare per le stanze; ne controllava una e la chiudeva a chiave. La moglie disse: – Vorrei sapere perché ti comporti in questo modo. – Sono stato sempre così, non lo sai? – Mangiarono e andarono a dormire.

Spuntò il mattino e l’uomo andò alla locanda: – Che cosa hai fatto, amico? – Cosa ho fatto? Io lì non ci andrò più -. E raccontò di nuovo ogni cosa, come era dovuto scappare dal giardino. – Vacci ancora una volta, – disse l’altro: – chissà come finirà -. E si ripeté un’altra volta la stessa storia; il pomeriggio la donna scrisse la lettera e mandò la serva: “Devi venire questa sera, assolutamente”. Il giovane andò, salì sul palazzo; ma stavolta il marito, per non farselo scappare, aveva fatto circondare il palazzo dalle guardie.

Appena salì, disse: – Ahimé, se va a scoprirmi, quello m’ammazza! – Non sia mai! – rispose la donna: – ma non preoccuparti, ci penserò io -. Si sentì bussare alla porta: – Che disgrazia, di nuovo mio marito! Vieni qui, – disse al giovane, e lo fece nascondere in una cassa piena di monete; lo serrò e prese le chiavi. Aprì al marito. Questi entrò e, infuriato, si mise a frugare dappertutto – mi sembra di vederlo! – Stasera farò crollare il palazzo, – esclamò. Ma non trovò nessuno. Scese dalle guardie: non avevano visto nessuno. Allora afferrò un piccone e cominciò a sollevar mattoni. – Oh, povera me, – fece la donna, – butterà giù il palazzo! Aspetta: se sei impazzito, fammi almeno portar via le casse; poi non importa che demolisci la casa -. E portò giù le casse dal palazzo; aprì quella dov’era nascosto il giovane e lo fece scappare.

Spuntò il mattino e l’uomo venne a trovare l’amico alla locanda: – Che cosa hai fatto? – domandò. – Ora sì che non ci andrò più; puoi fare una grande croce su quel palazzo; non mi vedrà più. – Devi andarci ancora. – No di certo! – Se è così, fermati a pranzare con me a mezzogiorno; tutto il tempo che sei stato qui, non ho avuto l’occasione d’invitarti; sono stato scortese. – No, no, devo andarmene, non voglio più aspettare. – Ti prego, a mezzogiorno devi pranzare con me.

Intanto il marito aveva avvertito i fratelli della donna: – Io non voglio più vostra sorella; decidete voi il da farsi: o l’ammazzate voi, o lo farò io. – Perché? – avevano chiesto i fratelli. – Mi ha tradito più volte. A mezzogiorno saprete tutta la storia -. A mezzogiorno i fratelli arrivarono. Pranzarono tutti insieme, senza la moglie e la serva. Finito di mangiare, il marito propose: – Ora raccontate tutti una storia ciascuno -. Sicché, uno per volta, cominciarono: – A me è capitato questo e quest’altro; a me quest’altro ancora. – E a te? – chiese al giovane, a Peppino. Ed egli: – Son venuto qui per una donna che ho visto in sogno; l’ho voluta cercare e l’ho trovata, – e si mise a raccontare tutto, a partire dall’incontro nella chiesa.

La signora, dalla sua camera, ascoltava: “Ah, povera me, – pensò, – sta spiattellando tutto!” A un tratto il giovane disse: – Vorrei bere -. Allora la donna riempì la brocca d’acqua, tolse l’anello dal dito e lo mise dentro. La serva portò da bere; quando egli bevve, s’accorse dell’anello che era in fondo alla brocca: “Ahimé, – disse tra sé, – devono aver tramato contro di lei, se ha messo l’anello nella brocca”. Bevve tutta l’acqua e si fece scivolare l’anello in bocca; tirò fuori dalla tasca il fazzoletto, finse di asciugarsi il baffo e vi nascose l’anello. Rimise il fazzolettto in tasca e riprese il racconto: – E mmtutto questo l’ho visto in sogno, – concluse. – Sicché tutta questa storia è stata solo un sogno? – domandò confuso il marito. – Sissignore, – ripeté, – un sogno. – Solo un sogno? Possibile? – Ma sì! E’ stato un sogno. – Oh, che disastro! Ha visto tutto in sogno! – Ora, – dissero i fratelli, – tu hai diffamato nostra sorella e per giunta volevi ucciderla; saremo invece noi a uccidere te.

Così Ciccio fu ucciso e Peppino divento il nuovo marito; e vissero felici e contenti.

 

dal racconto di Donata Guido (Calimera, 20 aprile 1886)

 

 

 

Lascia un commento