Fiaba 56 – Storie di San Pietro (II) (O kunto tu ja Pedru)

STORIE DI SAN PIETRO (II) (O kunto tu ja Pedru = Il racconto di san Pietro), contenuta in un manoscritto anonimo di Martano.

            La versione di Martano del ciclo di S. Pietro, che colpisce per la sua elementare semplicità, aggiunge nuovi particolari a quelli già incontrati nel testo precedente (le pietre trasformate in pane, la distribuzione del denaro); si tratta di particolari anch’essi abbastanza diffusi; si trovano, ad esempio, in D’ARONCO (785 c), in alcune versioni siciliane riferite da LO NIGRO (pp. 166-168, 176), in CALVINO (165).

O KUNTO TU JA PEDRU (2)

 

scvrivano rimpicciolito        Mia forà iche on a’ Pedro ce io’ piskaturi pu piske afsari. A pornò epirte, embègliase i’ rita c’embrogliefti oli. In èbike ce in èsire defore. Motti in èsire defore, epirte n’i’ piai n’in di; motti in èbike ion oli mbrogliata. Ediavike ena: – Ti kanni? – ipe. – Mu mbrogliefti e rita c’esteo ce devertèome na dumme a’ tin esembrogliefso c’evò ‘e fidèome. – Fèreti ‘ttù ‘mea. – In èbike iso vèkkio atta mesa, e’ di dio battue, in esembrògliefse: – A’ ce mbègliati ecé sto nerò ce de pos pai -. In embègliase, in èsire defore, c’èsire dekaftà quintaja afsari. – Vu, vu, vu posso rucho, afsari, èsira! – ipe. O fei apù ‘cé sti’ rita ce kòmose tikanene.

            In embègliase ecé sti’ tàlassa mapale; appena in embègliase embrojefti oli. In èbike na di a’ tin esembrogliefsi; ‘e fidefti ja makà. Ensìgnase na fi na ftasi itton vèkkio. On èftase: – Mino na su po, – ipe; – prai, ka mu mbrogliefti matapale. – A spirìn afsari mu tôfere? – ipe o vèkkio; – c’èguale tosso! – De’. – Ènnârti ma mea, – ipe o vèkkio, ka rosat’ àrtena ise piskata afsari, ce arte se kanno na piskefsi fsiché. – Sì, – ipe cio. Èbike ce pirte ma cio ce o’ kolùsise.

            Motti iche kàonta mia’ mali strada, ivri a lisari o vèkkio. – Fòrtato to lisari, – ipe, – ce prai ma mea -. O fòrtose; prai prai, eftàsane es to topo. – Katèvato citto lisari as to’ nomo -. O katèvike ecì mesa. – Ettupao, – ipe, – utto lisari ènna frabikefsi tin aglisia -. I’ fabbrìkefse, in aglisia. – Esù ènna kai to piscòpio -. Dopo espìccefse ‘tikanene, u tûpe: – Evò ime o Kristò, c’esea se kanno Papa: cio pu libereis esù ettù mesa on denno ‘vò es tin aghiera -. Ensìgnase na fsemoloisi ettù mesa: ecì ciu pu ìbbie kalò, ‘e ton ètenne makà; ecì ciu pu ‘e pìa’ kalà, us ètenne ettù mesa. Tosso cerò pu iche kàonta o Papa, etèlise na sianosi olo ce dòdeka apòstolu o Kristò, ce o Kristò c’en dekatrì.

            Ensignàsane na pratìsune m’olo ce dòdeka apostolu. Prai prai, eftàsane mia’ massaria, embìkane ecé sti’ massaria. – Ènna mu doi ti’ massaria, – ipe o Kristò, – na su terìsome o stain? – Sì, – ipe o massari: – posso teli? – Kosidio dukau. – Kosidio dukau teli? Kosidio dukau su dio -. Eguike o Kristò mon a’ Pedro ecimbrò. Ènafse i’ skarda, èbike a matso rapi c’ènafse lumera; epianni o Kristò c’ensìgnase na vali lumera es tus kampu. Evrìskato terimena, domèna ce seddhomena. As Pedro o’ kanoni ti èvaddhe lumera ce vrìskato terimeno, demeno ce seddhomeno.

            Iche addhi mia’ massaria kèccia ecisimà. Eskosi as Pedro ce pirte ecì citti massaria, ce tûpe u massari: – Ènna mu doi ti’ massaria a stain? – Sì, – ipe mapale addho massari, – e’ pos teli? – Kosedio dukau. – Sì, – ipe o massari -. Èbike as Pedro, eguike defore as ti’ massaria, èkame o’ bravo matso rapi, ènafse skarda ce o’ pifsìkefse es tin lumera, tôdese siftò siftò mo rombùli n’u doi kantsa na votisi ola ta koràfia.

            O protinò massari os èdike mia’ pratina n’i’ fane; èkame o’ koko as Pedro, i’ màrefse. Motti eghetti, ekàlefse mi’ brokka ecessu, c’èbike a stotso fìkato na di an e’ kalòn ghienomeno. Tâfe, u piàcefse, ekalei ce pianni t’addho stotso fìkato, c’èmine sentsa, tôguale sto’ piatto na refriskefsi. Motti refrìskefse, fònase us apòstolu na fane, efònase to’ Kristò puro na fai. – Fate, – ipe o Kristò; – emea efsèri ti ènna kai? Fèremu a spirì afse to’ fìkato. – ‘E vasta makà, – ipe as Pedro. – Soggeste na mi’ vastafsi fìkato e pratina? – ‘E vasta ja makà, – ipe as Pedro. – Fate, – ipe o Kristò, – ka ‘vò ‘e telo makà.

            Èbike as Pedro c’epirte es ti’ massaria; motti epirte in ìvrike oli kameni. Edunefti o massari, on etsìkkose ce o’ pire karcerao ce on èglise ma klidia es ti’ kàrcera. O Kristò iche na diaivi apu ‘cisimà ti’ kàrcera pu ìstike cio. Ìstinne affacciao es ti’ tripi as Pedro. Èbike ce diavike ambrò o Kristò. Cio o’ fònase: – Màstera, màstera, epai ce me finni es ettossu ti’ kàrcera? – T’èkame pu stei ettossu? – Epirta c’èbika ittin addhi massaria a stain c’èkama sekundu èkame esù. Evò mbece n’i’ teriso u tin èkafsa ‘tikanene. – Ja kai epirte n’u ti’ kafsis esù? – ipe o Kristò. – Ka ‘vò ida esea pos èkame, c’evò puro èkama iu.

            Èbike strada c’ensìgnase na pratisi o Kristò. Effaccefti as ti’ tripi as Pedro, èguale i’ ciofali: – Ce pai, màstera, – ipe, – ce me finnis ettossu? – Evasta fìkato e pratina? – Sì, – ipe as Pedro. – A’ ce àgua -. Èbike ce pirte as Pedro, c’ìvrike i’ porta aniftì. “Fsèronta, – ipe, – ka stei aniftì e porta, ‘e to tûcha ponta makà ka vastà o’ fìkato e pratina!”.

            Ensignàsane na pratìsune. Prai prai: – Màstera, – ipe as Pedro, – emea me pinai. – Piàkete a lisari ghiana, -ipe o Kristò -. Addhi apòstoli o piàkane oli a mea, as Pedro ìbbie votonta na ivri a pleo kecci. Eftàsane akau mian alitsa: – Kaìsete, – ipe o Kristò. Ekaìsane, c’èkame na revendèfsone a lisària fsomì. As Pedro o ghetti pleo kecci lisari fsomì; e addhi i’ kordòsane oli, cio ‘e ti’ kòrdose makà.

            Mapale ensignàsane na pratìsone; prai prai, on a’ Pedro o’ pina. – Màstera, – ipe, – emea me pinai. – Ka ti kòrdose makà? – ipe o Kristò. – Prai an addho spirì. Iche a kalò afsilò topo. Motti ìchane èmbonta os t’afsilò: – Piàkete oli a lisari ghiana, – ipe o Kristò. O piàkane. As Pedro ìvrike a lisari mea. Efònase us apòstolu na to fortòsone. U to fortòsane c’ensignàsane andèvune es t’afsilò, oli fortomeni. As Pedro, ka ìbbie pleo bareo, u skappèane e pordi es to’ kolo. – Màstera, – ipe, – evò estràkkefsa. – Prai an addho spirì -. Endèvike: – Katèvite o lisari as to’ nomo ce kaìsete ‘cipao -. O Kristò èkame na revendì fsomì ecimesa: – Fate -. Epiàkane ce fane, ikordòsane. – Es tin addhi forà, – ipe as Pedro, – pu tôbika kecci to lisari, môkame na revendefsi fsomì alio; arte pu tôbika mea, môkame na mi’ mu revendefsi makà fsomì.

            Ensignàsane matapale na pratìsone. Eftàsane ecessu an bosko. – Mastera, – ìpane apostolu, – emàs pinai -. Evrìkane mia’ pratina: – Emaressetei, – ipe. Evrìkane to kakkavi c’i’ marèfsane. Eguàlane c’ensignàsane na fane: èkanne ja koko o Tomasi. – Aska, – ipe o Màstera u Masi, – fèremu a morso fìkato. – Màstera, ‘en vasta makà. – Ce fate, – ipe o Kristò. Espiccèfsane afse fai, c’ensignàsane na pratìsone matapale. Prai prai, o Tomasi èmine ampì. Iche a bèkkio, u tôsire a kolpo ce on èfsase. Èftase i leggi, o’ piàkane karcerao, u sirti e kàusa, ce u guike n’u vàlone es ti’ forka. O Kristò ediavike apu ‘cisimà. Motti on vàddhane es ti’ forka, u toka’ ti’ protinì strappata n’o’ sìrone apanu, ekanònise ce ide o’ Màstera: – Beh, me finnis, – ipe, – na me vàlune es ti’ forka na pesano? – Evasta fìkato e pratina? – Epeseno kuttento: as to’ fìkato tis pratina ‘en efsero tìpoti. – Na mi’ to’ vàlete pleo es ti’ forka, – ipe o Kristò; – apate ecisimà, pu èfsase itto bèkkio, ka on vrìskete artò cen amò. Epìrtane ce on vrìkane amò. On elibèrefse.

            Ensignàsane na pratìsone mapale. Ìpane oli: – Mas pinai, Màstera. – Pratìsete a spirìn addho -. Evrìkane a piratso, embìkane akau sto frisko. Èguale us sordu pu vasta o Kristò, c’ensìgnase na kai kulumàcia. Dopo èkame dòdeka, èkame an addho ce ìone dekatria. – Esbàgliefse, Màstera, – ipe as Pedro; – emì epame dòdeka, c’esù èkame dekatria kulumàcia. – Deghe, – ipe o Kristò, – kalèfsete ce piàkete passiosea o dikossa -. Èmine ena. – Ide ka sbàgliefse, Màstera? – ipe as Pedro. – Cio ènn’o piai, cis pu efe o’ fìkato tis pratina. – Tôfa ‘vò, – ipe o Masi. – Estèane ce s’essàzane, ce se ròtisa an vastà fìkato e pratina, c’esù mûpe deghe, c’evò ipa: – E’ pleon agapimeni us sordu, ka ‘vò.

 

                                                           Manoscritto anonimo di Martano

 

icona italiano

STORIE DI SAN PIETRO (2)

 

C’era una volta san Pietro; era un pescatore e andava a pesca. Una mattina aveva gettato la rete e questa s’era tutta imbrogliata. La tirò fuori, la osservò e vide che era tutta imbrogliata. Passò un vecchio: – Che cosa fai? – chiese. – Mi si è imbrogliata la rete e sto cercando di sbrogliarla; ma non ci riesco. – Dalla a me -. Il vecchio la prese dal centro, la batté un po’ e fu subito risistemata: – Va’ a gettarla in acqua e provala -. La gettò, la tirò fuori e raccolse diciassette quintali di pesce: – Dio mio, quanta roba, quanto pesce ho pescato! – disse. Tolse il pesce dalla rete e riempì tutte le ceste.

Gettò di nuovo la rete in mare e subito si imbrogliò tutta; cercò di sbrogliarla, ma non ci riuscì. Si mise a correre per raggiungere il vecchio: – Aspetta, aspetta, – gridava, – vieni, mi si è imbrogliata di nuovo! – Un po’ di pesce me l’hai portato? Hai fatto una pesca così abbondante! – No. – Vieni con me, – disse allora il vecchio; – finora tu hai pescato pesce; ora ti farò pescare anime. – D’accordo, – rispose lui. E così lo seguì.

Avevano percorso parecchia strada; il vecchio vide una pietra: – Carica la pietra e vieni con me, – disse. L’altro caricò la pietra sulle spalle; cammina cammina, giunsero a destinazione: – Metti giù la pietra -. La poggiò per terra: – Su questa pietra, – comandò, – devi costruire la chiesa -. Costruì la chiesa. – Adesso devi costruire l’episcopio -. Quando finì di fabbricare ogni cosa, gli disse: – Io sono Cristo e ti nomino Papa. Ciò che libererai sulla terra, io lo legherò nel cielo -. Cominciò a confessare sulla terra: chi si comportava bene non veniva legato, chi non si comportava bene, veniva legato sulla terra. Molto tempo dopo aver nominato il Papa, Cristo volle riunire tutti e dodici gli apostoli, e con lui erano tredici.

Si incamminarono tutti insieme. Cammina cammina, arrivarono ad una masseria ed entrarono. – Mi vuoi dare la masseria per mietere il grano? – chiese il Signore. – Sì, – rispose il massaro: – quanto vuoi? – Ventidue ducati. – Vuoi ventidue ducati? Ventidue te ne do -. Il Signore con san Pietro s’avvicinò al campo. Strofinò la pietra focaia, accostò una manciata di fuscelli e accese il fuoco; il Signore cominciò a incendiare la campagna, e subito il grano si trovava mietuto, battuto e ammucchiato. San Pietro osservava come il Signore metteva fuoco e tutto il grano era mietuto, battuto e ammucchiato.

C’era nelle vicinanze un’altra masseria più piccola. San Pietro ci andò e propose al massaro: – Mi dai la masseria per mietere il grano? – Sì, – rispose il massaro: – per quanto? – Ventidue ducati. – Va bene -. San Pietro uscì dalla masseria, raccolse un mazzetto di stoppie, strofinò la pietra focaia e l’accese; poi lo legò stretto ad un vimine per avere il tempo di girare per i campi.

Intanto il massaro di prima aveva dato loro una pecora perché la mangiassero; fece da cuoco san Pietro e la cucinò. Quando fu cotta, immerse la forchetta e tirò fuori un pezzetto di fegato per assaggiarlo; gli piacque e prese un altro pezzetto; insomma consumò tutto il fegato. Poi scodellò, aspettò che si raffreddasse un poco e chiamò gli apostoli e il Signore a mangiare. – Mangiate pure, – disse il Signore; – io vorrei solamente un pezzetto di fegato. – Non c’era fegato, – rispose san Pietro. – Come è possibile che la pecora non avesse fegato? – Non ne aveva, – ripeté san Pietro. – Allora mangiate, – disse il Signore, – io non voglio niente.

San Pietro andò allora alla masseria e trovò tutta la campagna bruciata. Il massarò lo vide, l’acciuffò, lo portò in prigione e ve lo chiuse a chiave. Il Signore passò accanto alla prigione dove Pietro era stato rinchiuso: – Maestro, maestro, – chiamò, – te ne vai e mi lasci in prigione? – Che cosa hai fatto per stare qui? – Sono andato in un’altra masseria e mi sono offerto per mietere il grano; poi ho fatto come hai fatto tu, ma invece di mietere ho bruciato tutto. – E perché sei andato a bruciare il grano? – Ho visto che tu hai messo fuoco ed io ho fatto lo stesso.

Il Signore riprese a camminare. San Pietro sporse il capo da una fessura e ricominciò: – Te ne vai, Maestro, e mi abbandoni in prigione? – Ce l’aveva il fegato la pecora? – Sì, – rispose san Pietro. – Vieni fuori, dunque -. San Pietro s’avviò e si accorse che la porta era aperta: “Avessi saputo che la porta era aperta, non avrei confessato del fegato!”

Si rimisero in strada. Cammina cammina, san Pietro disse: – Maestro, ho fame. – Prendete una pietra ciascuno, – ordinò il Signore. Gli altri apostoli raccolsero delle pietre abbastanza grandi; san Pietro cercò la più piccola. Arrivarono sotto una quercia: – Sedetevi, – disse il Signore e, quando si furono seduti, fece diventare le pietre pane. San Pietro dovette accontentarsi di un minuscolo pezzo di pane; così gli altri si saziarono e lui no.

Ripresero il cammino. Cammina cammina, san Pietro ebbe di nuovo fame: – Maestro, – disse, – ho fame. – Non ti sei saziato? – chiese Gesù; – cammina ancora un poco -. Si diressero verso un’altura; quando cominciarono a salire, il Signore ordinò: – Prendete una pietra ciascuno -. La presero. San Pietro scelse la più grossa e dovette farsi aiutare per caricarsela sulle spalle. Così carichi, ripresero la strada in salita. Al povero san Pietro scappavano le scoreggie, tant’era il peso che portava: – Maestro, non ce la faccio più, – disse a un tratto. – Cammina ancora un poco -. Finalmente si fermò: – Posate le pietre per terra e sedetevi sopra -. Il Signore fece trovare pane per terra e disse: – Mangiate -. Mangiarono a sazietà. – La volta scorsa, – disse san Pietro, – che avevo preso una pietra piccola, l’hai fatta diventare pane; stavolta, che l’ho scelta grossa, non l’hai trasformata in pane.

Ripresero il cammino. Arrivarono in un bosco: – Maestro, – dissero gli apostoli, – abbiamo fame -. Trovarono una pecora e il Signore ordinò: – Cucinatela -. Cercarono una pentola e la cucinarono. Apparecchiarono e si misero a mangiare; stavolta aveva fatto da cuoco Tommaso. – Alzati, Tommaso, – chiese il Maestro, – e portami un po’ di fegato. – Maestro, non c’era fegato, – gli rispose Tommaso. – Mangiate pure, – disse allora Gesù. Finito di mangiare, si rimisero in viaggio. Cammina cammina, Tommaso rimase indietro e incontrò un vecchio; gli diede un colpo e lo uccise. Giunsero i gendarmi, portarono Tommaso in prigione, poi lo processarono e lo condannarono alla forca. Gli avevano già messo la testa nel capestro e dato un primo strappo per tirarlo su, quando il Signore passò di là. Tommaso guardò e vide il Maestro: – Maestro, – disse, – lasci che mi mettano alla forca e mi uccidano? – Ce l’aveva il fegato, la pecora? – Posso pure morire, ma del fegato della pecora non ne so nulla. – Toglietelo dalla forca, – ordinò allora il Signore; – andate lì dove il vecchio è stato ucciso e lo troverete vivo e vegeto -. Andarono e lo trovarono vivo. Tommaso fu liberato.

Ripresero di nuovo a camminare. Gli apostoli ricominciarono: – Maestro, abbiamo fame. – Camminate ancora un poco -. Si fermarono sotto un pero e si sdraiarono al fresco. Il Signore prese il denaro che aveva e si mise a fare dei mucchietti. Ne aveva fatti dodici, poi ne aggiunse un altro ed erano tredici: – Maestro, hai sbagliato, – disse subito san Pietro; – noi siamo dodici e tu hai fatto tredici mucchietti. – No, – rispose Gesù, – prendete pure un gruzzolo ciascuno -. Ne rimase uno: – Hai visto che hai sbagliato? – ripeté san Pietro. – Quel mucchietto appartiene a chi ha mangiato il fegato della pecora. – Sono stato io, – disse immediatamente Tommaso. E il Signore: – Stavano per ammazzarti, ti ho chiesto se la pecora aveva il fegato e mi hai risposto di no; la verità è che volete più bene al denaro che a me.

 

dal manoscritto anonimo di Martano

 

 

 

Lascia un commento