Fiaba 57 – Amore testardo (O kunto mo korasi)
AMORE TESTARDO (O kunto mo korasi = Il racconto con la ragazza), versione senza titolo nel manoscritto e senza il nome del narratore raccolta da V. D. PALUMBO a Calimera il 13 maggio 1888.
Tipico esempio del contrasto tra matrimonio d’amore e matrimonio di convenienza, questa storia sembra controbilanciare un’altra analoga presente nella nostra raccolta (La vendetta dell’innamorato) nella quale la ragazza fa prevalere le ragioni della convenienza economica. Solo limitatamente al particolare della giovane che, per la fedeltà al suo fidanzato, è confinata dal padre in una prigione sotterranea, un riscontro si può trovare nel tipo 870 dell’indice AARNE-THOMPSON.
O KUNTO MO KORASI
Io’ mia forà c’io’ mia mana c’ena’ ciuri, c’icha’ mia’ kiatera, c’ion òria, l’ùrtima dea pròbbio, c’is ennamurefti ena’ markanto, rikko sentsa fina (*). In gapa sentsa fina, ce doka’ ti’ chera ka ‘e tin èfinne pleo: m’utto markanto stèane ‘s agapi ferma, nsomma.
Sto poddhì cerò pirte enan addho madrimogno, kàglio pi cino; os piàcefse, i’ mana ce u ciurù, ce telusa’ n’in votìsune n’i’ doku’ ton addho pu irte, makà o pronò, t’io’ pleo rikko. Osso pu ide o ‘nnamurao pu en gapimeno atti’ mana ce atto’ ciuri, dispònefse k’an votisu’ ti’ kiatera, us errigale na sozun ezisi rospu isan ii, ti ion rikko poddhì.
O ciuri fòrtsefse i’ kiatera na fiki cino pu ichan dòkonta i’ chera ce na piai tuo. C’e kiatera mai ele ti u di o piaciri. O ciuri battaglie sti’ kiatera n’i’ kapacitefsi; ma cini panta ti deje, ti deje. O ciuri ele: – Se kanni rigina an esù piai cino, esù ise signura, esù ‘en ei besogno pleo fse tinò -. Ce e kiatera mai na votisi sto lô tu ciurù. Este nkapricciata mo’ pronò, c”en iche pi posson agapi vasta. Dopu ide o ciuri ti ‘e kavei tipo mo kalò, valosi na kami mo tristo.
In èmbiefse stu’ magu, ti’ kiatèratu. C’in vàlane e’ mia’ kàmbara na min di de’ ijo de’ angheran de’ tipo; na di a’ kapaciteftì. Doppu fto mere sentsa fai ce sentsa pi, pirte ena pus tu’ magu n’i’ rotisi ti volontàn echi, ce cini ele ti panta o stesso, panta mplikata na pi ena’ lô. Diaènnonta dekapente, ìkosi mere, panta sentsa fai ce sentsa pi, na dune a’ tin emmodarèfsune, o mago grafi sto’ ciuri ce u lei: – Sekundu ele e kiatèrasu ìkosi meres ampì, iu lei sìmmeri.
Dinovu (**) o ciuri, toronta e’ barbaritae tis kiatera, diskòrrefse mo paddhikari pu in ìtele; ce u tûpe mi e’ kuttento n’i’ pari sto’ tajuna. O ‘nnamurao ipe ti ‘e teli, ka teli nâchi na di enan addho prama: n’is eddhassi topo, n’i’ bali es emmia profondità kau, nâchi na di an emmendeftì. O ‘nnamuraon destìnefse quai ‘kositèssares ore mian ancevla fsomi ce tri nerò.
Dopu cerò makreo pu cini ‘en emendèato, in escerrèfsane ‘cikau. O ‘nnamurao, dopu ichan diaonta tri mini, iche kuriosità n’in di. Pirte e’ cino pu vasta ta klidia, ‘cì pu este cini, ce u rigàlefse mia’ somma moneta n’o’ kami nâmbi n’in di. On ekkùtefse ce on èkame nâmbi, krifà atto’ mea, atto’ padruna. Osso pu in ide, ekrai alio addho n’is ègui e fsichì. Vòtise cino ce is ipe: – Aska Maria, ti ste kanni? – Nsìgnase n’i’ milisi fse agapi tuo: – Ide pu se rindùcefse e pugnùnasu? (***) – Dopu tossa prakalìmmata pu is èkame, cini mai na jiri a màddia n’o’ kanonisi. Mìlise mia’ forà, c’ìone o pronò ce urtimo lô pu tûpe: min ei piatà pu cini, na pai jus fàttutu.
Cino, ftechuddhi, ide ti mili ius ostinata, èbbie o’ giàkkotu c’èffie. Pirte sto’ ciuri cinì ce tûpe: oi ti kanni cino, o ti ‘e kanni, ka e kiatèratu stei skapricciata; ti o topo pu stei in alii e momenti addhi c’is guenni e fsichì c”en votà sekundu ìsele o ciuri; kuttenta na pesani cini proppi na doi piaciri tu ciurù. Dopu ìkuse o ciuri ti in alie e òresti, tèlise n’in di pròbbio m’ammàddiatu n’i’ pàrune sto’ tagliuna: – Telo n’in do pròbbion, – ipe, – na pesani.
Arte fìnnome pu’ cinu, piànnome atto’ ‘nnamurao pu iche dòkonta i’ chera. Iche cino tes eftà tevne ce tèlise cino na jettì in urtimi cini na pai n’in briki ‘cì pu stei; jùrefse permesso atti’ mànattu ce atto’ ciùrittu ti ènna pai n’in di mian addhi forà. U doke i’ benediziuna o ciùrittu ce e mànatu na pai n’in briki. Epirte e’ citto mago ce jùrefse permesso mi sozi embi n’in di. U rigàlefse, cino pu iche nâmbi cikau, ma proppi nâmbi u tûpe: – Ti embennis? – ipe: – e’ pesammeni; se kosijeo na frankefsi tutti stra’, ti àremo posson ei ti e’ pesammeni, – ipe. Ce cinos ipe, oi pesammeni oi ia, ti teli nâmbi n’in di. – E’ superkio nâmbi n’in di -. U tônifse ce mbike. Ce este all’ùrtimi momenti, alion addho fiato. Appena i’ mìlises, appena in ide, – proppi nâmbi ‘cikau cino iche pianta fse pa’ prama; ìfsere es eftà tevne, tûfsere ti stei in fine – nsìgnase n’i’ ristorefsi ma tossa guàita. Doppu ka is irte lion amilia, pu on ennòrise is ene, doka’ ti’ chera: – Evò, – ipe cino, – basta ti s’ida, ‘e kiteo ti meno ‘cì ma ‘sena -. Stèonta oli ce diu ‘cikau, sonnefsa’ nâgune krifà, nâu’ na fiu’ krifà. Oli ce diu ‘e soza’ kami nâgune, iche panta enan addho, ce pira’ to’ mago pu is krai a klidia ce o’ pira’ ma cinu.
Pìrtane sto paìsittu cinù. Doke i’ nora ti mànattu ce u ciurutu, kunsulèftisa nsomma ti pire o korasi. Me’ citti kuntentitsa pu ìchane, sonnefsa’ pos ènna kamu’ n’in di o ciùritti. Sùbito sonnei o mago ti ènna jettì; vòtise o mago mo’ ciuri ce ipa’ ti telu’ na kamu’ n’o masi o ciùritti. Kaman enan gramma fùito ce o mbièfsane sto’ ciuri cinì, ti vòtise e kiatèratu stes pandèrettu. Sùbeto o ciuris èffie es cino pu tu vasta tin ampresa: – Nòrdina karrotses, – ipe, – ce ampària ftiammena, na pame n’i’ piame, ti vòtise ma ‘mena.
Sùbeto o mago ta ìfsere ola tua, ti e karrotse stèane nordinae nâmbi cini. Piaka’ to’ sìndako tu paisiu, us estafànose pronì ola ce diu cinu, nordinefti o sìndeko mi’ famija tu korasiu, c’icha’ nâgune ambrò tu paddhikariu, tu addhù paddhikariu. Giungefsan oli isa citto topo, o partito tu ciurù ce o partito tu korasiu. Èkame nâmbune, min abeletà tu magu, èkame nâmbi proi cini pu pia’ mo’ mago; us èvale ‘cikau ce us èglise, o sìndeko ce o korasi, ce o korasi to pire sto’ stesso topo. Giùngefse arte pu èftase o ciuri ce o paddhikari t’addho, sekuri na pa’ n’i’ piàune arte cini. Dopu nifsan ecessu, in brikan de sposa ndimeni. Presta o ciuri c’is belisti panu, mi’ charà cino ti vòtise stes pandere, o ciuri: – Ferma, tata, – ipe cini, – me torì pos pao ftiammeni oli? Arte tata guenno, stasu kalò, krai tuo pu tèlises ambrò -. Ìbbie mon annamurao cino. On èfike ce pirte. Preparefti sti’ kàmbara tui ambrò, mon annamurao pu ìsele cini, mo’ sindako, mbìkane ston galesso ce pìrtane.
(Calimera, 13 maggio 1888)
* “Viene dal sine fine dicentes”, annota V. D. Palumbo, poi continua a riferire in parentesi una battuta della narratrice: “Ma ‘vò ius ‘en vrìskome makà, Kristemu! Ius tu grafi tus addhus kuntu pu grafi?” (= Signore, ma io così non mi ci trovo! Così scrivi anche gli altri racconti che scrivi?).
** “Ce jatì dinovu ce de’ pale?” (= perché “dinovu” e non “pale”) chiede il Palumbo alla narratrice. “Iu mô tûpane emena. Anzi tuo mô tûpa’ ‘talianu, a te’ n’o fseri, ce ‘vò ste o leo” (= Così me l’hanno detto. Anzi, se vuoi saperlo, me lo hanno detto in italiano ed io lo sto traducendo), lei risponde.
*** Sempre in parentesi viene qui annotata un’altra battuta della narratrice: “Evò icha piaciri n’o po ìunna, makà n’o grafsi!” (= io avrei piacere a raccontartelo così, senza che tu lo scrivessi!).
AMORE TESTARDO
C’erano una volta una madre e un padre che avevano una figlia, bella come una dea. Un mercante molto ricco si innamorò di lei e l’amava perdutamente; il mercante e la ragazza si promisero reciprocamente che non si sarebbero mai lasciati; insomma tra loro c’era un legame fortissimo.
Passò parecchio tempo e per la giovane si presentò un’altra occasione di matrimonio, ancor più vantaggiosa. Al padre e alla madre piacque, e volevano convincere la figlia ad accettare il secondo, che era più ricco, al posto dell’altro. Essendosi accorto d’essere ben accetto ai genitori, il nuovo pretendente aveva promesso loro che, se avessero persuaso la ragazza, li avrebbe ricompensati così lautamente da poterci vivere per il resto dei loro giorni – pensate quanto grande era la sua ricchezza!
Il padre allora cercò di costringere la figlia a lasciare il primo cui si era promessa per prendere l’altro, ma la figlia rispondeva che non gli avrebbe dato mai tale soddisfazione. Nonostante gli sforzi del padre, lei diceva sempre di no. Il padre le ripeteva: – Se tu lo sposerai, diventerai una signora, una vera regina; non avrai più bisogno di nessuno -. Ma la figlia non gli dava ascolto; s’era affezionata al primo e lo amava a non finire. Quando il padre si rese conto che con le buone non otteneva nulla, cominciò con le cattive.
Mandò la figlia dai maghi, e questi, per cercare di convincerla, la chiusero in una stanza da dove non poteva vedere né sole, né cielo, né nient’altro. Dopo averla lasciata otto giorni senza mangiare e senza bere, andò uno di loro a chiederle che intenzioni avesse, e lei rispose sempre allo stesso modo, intestardita nel suo proposito. Passarono quindici, poi venti giorni, senza cibo e senz’acqua, nel tentativo di piegarla; alla fine il mago scrisse al padre: – Tua figlia, com’era venti giorni addietro, così è rimasta.
Il padre allora, vista la sua ostinazione, comunicò al pretendente che l’avrebbe messa a morte, se gliel’avesse chiesto. Il giovane rispose di no e suggerì un’altra prova: cambiarle prigione, portandola in una caverna molto profonda, per tentare di farla ricredere; e stabilì che le fossero dati ogni ventiquattr’ore un tozzo di pane e tre bicchieri d’acqua.
La poveretta rimase lì a lungo, senza mai piegarsi; s’erano addirittura dimenticati di lei. Passati tre mesi, il pretendente ebbe voglia di vederla. Andò dal guardiano che aveva le chiavi della prigione e gli diede del denaro affinché gli permettesse di entrare. Pagò e fu fatto passare, di nascosto dal padre. Quando la vide, s’accorse che alla ragazza restava ormai poco da vivere: – Alzati, Maria, – le disse, – cosa fai? – Si mise a parlarle d’amore: – Non vedi come ti sei ridotta a causa della tua caparbietà? – Continuò a supplicarla, ma lei non gli volse mai lo sguardo; soltanto una volta parlò, e fu il suo primo e ultimo discorso; lo pregò di non provare compassione per lei, di tornarsene alle sue faccende.
Il giovane, vistala così ostinata, riprese la giacca e se ne andò. Tornò dal padre e gli comunicò che, qualsiasi cosa facesse, la figlia non avrebbe ceduto; le restavano ormai pochi momenti di vita in quella prigione, ma non voleva saperne della volontà del padre, contenta di morire piuttosto che dar soddisfazione a lui. Il padre, quando udì che le restavano poche ore di vita, desiderò che fosse portata a morte davanti ai suoi occhi: – Voglio proprio vederla morire, – disse.
Torniamo ora al fidanzato cui la giovane si era promessa. Questi aveva le sette arti e volle aspettare che lei stesse in fin di vita prima di andarla a trovare; chiese dunque al padre e alla madre il permesso di tornare da lei ed ebbe la benedizione dei genitori. Si presentò allora dal guardiano, gli diede del denaro e gli domandò di poter entrare per vederla; ma il guardiano lo avvertì: – Quando entrerai sarà già morta, – disse; – ti consiglio di evitare di andarci; chissà da quanto tempo è morta -. Viva o morta, rispose che voleva entrare. – Basterà che ti affacci, e vedrai -. Gli aprì e lo fece entrare; la giovane aveva proprio i momenti contati; le rimaneva solo un soffio di vita. La vide, le parlò – egli, che aveva le sette arti e sapeva che l’avrebbe trovata in fin di vita, prima di entrare lì s’era procurato ogni cosa – e cominciò a rifocillarla con ogni mezzo. Le tornò un po’ di voce, riconobbe il giovane e si presero per mano: – Pur di vederti, – egli disse, – non m’importa di dover restare chiuso qui -. Stando dentro la prigione, meditarono di uscirsene di nascosto e di fuggire. Ma non potevano scappare tutt’e due da soli; c’era il guardiano; allora convinsero anche lui, che aveva le chiavi, e partirono insieme.
Giunsero al paese di lui; il giovane consegnò la nuora al padre e alla madre, ed essi furono ben contenti di riceverla. In mezzo a tanta gioia, pensarono al modo d’avvertire il padre della ragazza. Il mago escogitò il da farsi. S’accordò col padre su come farlo sapere all’altro: prepararono e spedirono una lettera falsa in cui si comunicava che la figlia accettava la sua volontà. Subito il padre corse a riferire al pretendente: – Prepara carrozze e cavalli, – disse, – andiamo a prenderla; mia figlia è d’accordo con me.
Il mago sapeva già che era pronta la carrozza per portar via la ragazza; fece allora venire il sindaco del paese, gli fece sposare i due, e poi il sindaco e la famiglia si prepararono a uscire incontro agli altri. Arrivarono quasi insieme al luogo dove la ragazza era stata prigioniera; il mago, con grande accortezza, fece in modo che la giovane ed i suoi accompagnatori entrassero per primi, e portò lei nella stessa stanza dov’era stata rinchiusa. Ed ecco presentarsi il padre con l’altro pretendente, sicuri di doverla portare con sé. Aprirono e la trovarono vestita da sposa; subito il padre le venne incontro, contento che lei aveva finalmente cambiato opinione: – Fermati, papà, – disse allora lei: – vedi come sono già tutta abbigliata? Io sto per andarmene; ti saluto; tieniti pure con te il pretendente che ti piaceva -. Li piantò in asso e se ne uscì; andò nella stanza dove l’aspettavano il marito e il sindaco, poi salirono tutti sul calesse e partirono.
(Calimera, 13 maggio 1888)